View Full Version : D600 con obiettivo DX
Buonasera sono possessore di una d3100 + 18-105 + 15 f1,4 + tamron 70-300
Ero interessato alla d600 per un discorsdo economico avevo pensato di comprare solo corpo e utilizzare i miei obiettivi. Oggi pomeriggio ho fatto alcuni test con un mio amico che ha la d700 per valutare se a partita di obiettivi una macchina di facia superiore (d700 vs d3100) sfornasse foto migliori.
I test sono stati eseguiti in condizioni favorevoli alla d3100 piena luce del giorno diaframmi "medi" (5,6-16) ISO 100. Ovvio che se devo scattare da iso 800 in su il full-frame vs 3100 non e' paragonabile.
La qualita della foto e' stata valutata "a occhio" guardando la foto su monitor a dimenzioni reali.
I risultati sono stati i seguenti:
50mm AF-s f1,4
qualita della foto praticamente invariata in termini di definizione. Colori leggermente diversi ma del tutto paragonabili dopo lievi interventi con lightroom.
18-105
Questo mi ha spiazzato i risultati della d3100 sono migliori di quelli della d700. In termini di nitidezza ed esposizione, l'esposiemnto della d700 scazzeggiava parecchio con quel'ottica. Abbiamo sbagliato qualcosa noi nei settaggi? Non saprei.... ?
Nel'ipotesi di arrivare ad ottenere qualità almeno uguali tra d3100 e d600 con il 18-105 (da verificare) cambiando corpo macchina e spendendo 1900€ cosa ottengo:
1) Scatto al buio con il 50 f1,4 a iso 3200 (cosa che non posso fare con la d3100).
2) Il 50 mi diventa un 50 e non un 75 (vantaggio minimale credo).
Qualcuno di voi ha avuto esperienze diverse? Perche se cosi' non e' mi conviene decisamente aspettare e prendere la d600in kit con il 18-85.
Saluti :)
Ginopilot
07-10-2012, 11:32
in generale non ha molto senso mettere ottiche dx su una ff.
Se vuoi un tuttofare su d600 piu' che il 24-85 vr ti conviene andare sul 24-120 f/4 che come escursione si avvicina di piu' al 18-105. Ma e' una lente pro e costa il doppio.
roccia1234
07-10-2012, 11:44
Tieni conto che il corpo macchina è solo la prima spesa.
Spendere 1900€ di corpo FX per poi risparmiare sulle lenti usando il 18-105 in crop dx non ha alcun senso. Prendi l'fx per cosa, per il solo 50ino o per uno stop di iso in più?
Piuttosto prendi un corpo macchina dx con migliori performance ad alti iso (d5100 o d7000) e una lente più luminosa al posto del 18-105 (tamron 17-50 f/2.8 ad esempio).
Quel 70-300 è stabilizzato o no?
Spendere 1900€ di corpo FX per poi risparmiare sulle lenti usando il 18-105 in crop dx non ha alcun senso.
Esatto era piu' o meno quello che pensavo ma volevo una conferma.
Il tamron 70-300 e' stabilizzato.
Mi aspettavo comunque un migliormanto della resa fotografica a parita di obiettivo (50fisso) passando da d3100 a d700 ma dai test che ho fatto non sembra che sia cosi'.
A questo punto mi conviene aspettare qualche mese in piu' a puntare sulla d600 in kit con il 24-85.
Il top sarebbe il 24-70 f/2,8 ma e' fuori budget.
Esiste qualcosa oltre al nikon 24-85 che costi meno (intendo almeno la metà) del nikon 24-70 f/2,8 con un buon rapporto qualità/prezzo?
torgianf
07-10-2012, 13:38
non vedo come una d3100 possa fare foto al pari di una d700, fosse anche solo per il formato dei sensori. cioe', la 3100 fa ottime foto, ma una d700 le fa semplicemente diverse per via del sensore piu' grande
non vedo come una d3100 possa fare foto al pari di una d700, fosse anche solo per il formato dei sensori. cioe', la 3100 fa ottime foto, ma una d700 le fa semplicemente diverse per via del sensore piu' grande
Concordo che le faccia diverse per via del sensore piu' grande il io pero' parlo di qualita dell'immagine a parita di obiettivo utilizzato.
Ho fatto 2 foto con il nikon af-S 50mm F/1,4 (f/4 iso100)
d3100
http://imageshack.us/a/img194/8633/d3100.jpg
d700
http://imageshack.us/a/img87/4445/d700.jpg
La foto fatta con d700 e' stata croppata per avere la stessa inquadratura di quella fatta con la d3100 poi entrambe sono state ridimensioante a 2048.
Subito ho pensato che ci fosse un problema con la messa fuoco che in teoria doveva essere nello stesso punto (il palo di legno piu' grosso leggermnente a sinistra rispetto al centro) ma guardando i dati exif per entrambe le foto la focal distance e' 7.9m.
Forse mi sfuggirà qualcosa o il mio amico con la d700 ha sminchiato qualcosa durante lo scatto ma a me sembra meglio la foto della d3100 :doh:
torgianf
07-10-2012, 16:53
i test popolonici lasciano il tempo che trovano. tutte le reflex fanno ottime foto e il piu' delle volte trovare delle differenze effettive e' arduo. nel tuo caso, a mezzogiorno, soleggiato e senza un vero soggetto non e' difficile per la 3100 stare al passo della 700, diverso invece se ad esempio eravate al crepuscolo e volevi isolare un soggetto dallo sfondo. la d700 inoltre e' di un altra categoria, e oltre al sensore si paga il sistema autofocus, il corpo, i comandi e tutte le funzioni accessorie che offre in piu' rispetto ad un corpo ed un elettronica piuttosto semplici che equipaggiano il modello inferiore
lorenz082
07-10-2012, 17:22
Esiste qualcosa oltre al nikon 24-85 che costi meno (intendo almeno la metà) del nikon 24-70 f/2,8 con un buon rapporto qualità/prezzo?
si..il tamron 24-70 f/2.8 VC...che l'unica lente con questa escursione e questa apertura ad essere stabilizzata (le altre marche quando si aggregheranno?)...la lente la puoi trovare anche ad 850€ circa
Tamron 28-75f2.8 costa 350€ ... lente onesta, secondo me non disdegna il confronto con il 24-85VR.
lorenz082
07-10-2012, 18:03
ok, però è senza VR e non ha la stessa escursione focale (4mm in grandangolo possono fare la differenza ;) )
non vedo come una d3100 possa fare foto al pari di una d700, fosse anche solo per il formato dei sensori. cioe', la 3100 fa ottime foto, ma una d700 le fa semplicemente diverse per via del sensore piu' grande
Se usi una lente DX in crop mode sulla D700 è come se avessi una D40, forse un po' meglio per il sensore più recente ma neanche tanto :stordita:
ok, però è senza VR e non ha la stessa escursione focale (4mm in grandangolo possono fare la differenza ;) )
Anche l'f2.8 fa una bella differenza ... soprattutto se costa meno.
lorenz082
10-10-2012, 15:41
esatto. stabilizzatore ed f/2.8 sono un bel vantaggio...e mi chiedo perchè le altre case non seguano la "strada" di questa lente
esatto. stabilizzatore ed f/2.8 sono un bel vantaggio...e mi chiedo perchè le altre case non seguano la "strada" di questa lente
Si ma quanto costa il VC? E quanto vuol spendere Xorm?
L'unica alternativa economica al 24-85VR resta il 28-75f2.8 che non è stabilizzato ma può comunque far bene.
lorenz082
10-10-2012, 18:14
non me lo aspetto da Nikon, ma magari da Tokina sì (ovviamente AF-S e VR) e i prezzi starebbero simili al Tamron.
Il tamron 28-75 f2.8 sembra molto interessante (soprattutto come prezzo).
Per ora sembra che il nikon 24-85 preso in kit con la d600 sia abbastanza scontato. 400€ in kit vs 550€ se comprato singolarmente.
Vi ringrazio dei consigli e delle considerazioni, sono giunto alla decisione di aspettare e posticipare l'acquisto della d600 a quando riserverà prezzi migliori.
La mia d3100 ha solo 8 mesi di vita, mi farò ancora un po' le ossa su questa fotocamera prima di passare al ff :asd: :D
Il tamron 28-75 f2.8 sembra molto interessante (soprattutto come prezzo).
Per ora sembra che il nikon 24-85 preso in kit con la d600 sia abbastanza scontato. 400€ in kit vs 550€ se comprato singolarmente.
Vi ringrazio dei consigli e delle considerazioni, sono giunto alla decisione di aspettare e posticipare l'acquisto della d600 a quando riserverà prezzi migliori.
La mia d3100 ha solo 8 mesi di vita, mi farò ancora un po' le ossa su questa fotocamera prima di passare al ff :asd: :D
Sono anche io all'incirca al tuo livello e stavo pensando di passare in poco tempo ad una reflex un pò più di livello (ora ho una sony a35):volevo passare alla top di gamma delle APS-C (d7000 o k-5).
Beh ci ho pensato su parecchio e alla fine ho deciso che prima di fare un passo così grande c'è bisogno che si sa quel che si fa, perchè si potrebbe rischiare di fare un errore gigantesco: comprare qualcosa che va oltre alle proprie potenzialità fotografiche.
Penso che dopo 8 mese una d3100 non l'hai spremuta minimamente, soprattutto se è la tua prima reflex.
Per passare ad una FF, inoltre, devi essere certo che possa realmente servirti. Se si è solamente il classico fotografo della domenica (e lo sono anch'io fino ad ora) è praticamente un acquisto inutile.
Chelidon
13-10-2012, 12:35
Sembrerà il solito giudizio duro, ma faccio davvero fatica a comprendere: sinceramente questa mi sembra l'APOTEOSI dell'assurdità, inculcata dalla smania di avere FF a tutti i costi! :rolleyes:
Ora io posso capire anche fino a un certo punto il compromesso di usare obiettivi DX su una FX via via che li si sostituisce, se la macchina ha tanti Mpx col ritaglio è quasi come avere una fotocamera DX (pagata un fottio di soldi in più però :muro: e con meno prestazioni, ma lasciamo perdere..), ma arrivare a comprarsi una FX addirittura per usarla solo con DX veramente non ne capisco il senso a meno che non piaccia farsi spillare soldi in maniera insensata, :confused: poi certo ciascuno fa le sue scelte e se è contento pazienza.
Questo mi ha spiazzato i risultati della d3100 sono migliori di quelli della d700. In termini di nitidezza ed esposizione, l'esposiemnto della d700 scazzeggiava parecchio con quel'ottica. Abbiamo sbagliato qualcosa noi nei settaggi? Non saprei.... ?
Io non capisco perché tu lo trovi strano: avete confrontato un sensore 16x24 recentissimo da 24Mpx con quello parecchio vecchio della D700 (12Mpx) che viene ritagliato a circa 5Mpx! Non so cosa potevate aspettarvi sinceramente da un confronto del genere?? Che la foto a 5Mpx fosse più definita perché c'è scritto che arriva da una D700 che è FX?! :mbe:
Nel'ipotesi di arrivare ad ottenere qualità almeno uguali tra d3100 e d600 con il 18-105 (da verificare) cambiando corpo macchina e spendendo 1900€ cosa ottengo: Se pigli la D600 per usarla col 18-105 c'è poco da verificare: ammesso che senza perdere garanzie avrai speso 1900€ avrai più o meno la stessa cosa che una D3000 a 10Mpx. Se ci pensi stai usando un sensore FX esattamente come se fosse un DX togliendo i Mpx in più che hai pagato: la resa su tutto il tuo corredo DX sarà uguale ad aver avuto una fotocamera DX con la stessa densità di pixel mi pare lapalissiano! :fagiano:
1) Scatto al buio con il 50 f1,4 a iso 3200 (cosa che non posso fare con la d3100).
2) Il 50 mi diventa un 50 e non un 75 (vantaggio minimale credo).
Questa è l'unica cosa che guadagni: puoi avere a 24Mpx la stessa resa in sensibilità che avresti con una D3000 a 10Mpx. In pratica stai spendendo 1500€ in più per avere 24Mpx su una sola tua ottica del tuo corredo e usarla con quello che tu stesso definisci un vantaggio minimale, per il resto avrai una D3000 pagata come D600. :boh:
Perche se cosi' non e' mi conviene decisamente aspettare e prendere la d600in kit con il 18-85. Dubito che in nikon, si aspettino che qualche loro fedele cliente, arrivi a volere un kit DX su una FX, ma a questo punto mettiamoci direttamente un 18-200 su questa D600 mi sembra la cosa più intelligente.. :mc:
Scusa il tono ma mi sembra eufemisticamente parlando tutto quanto meno molto assurdo! :mbe:
ficofico
13-10-2012, 13:56
Da 24 megapixel full frame si arriva a 10 apsc.
Per arrivare a 16 devi partire da 36 megapixel, ovvero dalla d800
Chelidon
13-10-2012, 15:52
Hai ragione mi sono scordato un quadrato nei conti, :doh: a maggior ragione il discorso di prima come fai notare
@ Chelidon
Ho erronemante scritto "in kit con il 18-85" ma stavo pensando al 24-85 fx
Ovvio che una macchina ff va' usata con obiettivi fx.
La domanda era leggermente diversa ossia: "se compro un corpo macchina ff nell'attesa di comprare un obiettivo fx consono quali vantaggi ho rispetto alla situazione attuale impegando gli obiettivi che gia' possiedo?"
La risposta per te sarà anche ovvia ma permetti che uno come me che ha una reflex da 8-9 mesi possa quantomeno porsi il dubbio. :boh:
Solo una precisazione:
Abbiamo confrontato il sensore della d3100 da 14Mpx (non da 24Mpx) con quello della d700.
hornet75
19-10-2012, 14:25
Che nella D700 vada in crisi l'esposimetro usandola con un'ottica DX mi pare anche logico. In generale concordo sul fatto che fare prove di questo genere lasciano il tempo che trovano. L'accoppiata macchina obiettivo fa sempre storia a se e un obiettivi perfettamente calibrato usato su un corpo macchina può invece soffrire di back focus su un'altro corpo anche dello stesso modello. Mi capitò personalmente quando usando il 50 1,8 D sulla D50 di un amico ottenevo foto nettamente più nitide che usato sulla mia D50. Ho risolto con un giro di assistenza per calibrare il tutto ottenendo un'accoppiata stile "rasoio". Detto ciò il 50 montato sulla D700 è stato calibrato con l'AF tune? La cosa che cmq mi lascia più perplesso è l'eventuale passaggio da D3100 a D600 dopo soli 9 mesi di utilizzo. Nella migliore delle ipotesi (vendere la D3100 a 300 euro solo corpo) dovresti metterci sopra almeno 1500 euro per acquistare la D600. Non sto sindacando su ciò che uno deve fare con i propri soldi ma solo indurre ad una semplice riflessione. Che genere di parco ottiche riesci a mettere assieme con quella cifra tenendo la D3100? Così su due piedi mi viene in mente in modo rapido:
vendere il 18-105 e acquistare:
Sigma 10-20mm F3,5
Tamron 17-50mm F2,8 VC
Nikon AF-S 85mm F1,8
volendo si può sostituire l'85mm f1,8 con un Tamron 90mm F2,8 macro. E credo che ti rimarrebbe in tasca anche qualche spicciolo.
La versatilità d'uso ma anche la varietà dei tuoi scatti ne otterrebbe un buon beneficio anche in senso qualitativo, cosa per niente scontata passando ad un corpo FX come la D600.
Se si segue il principio "prima le ottiche, poi il corpo" difficilmente, foto alla mano, si sbaglia.
Con il processo inverso si sprecano soldi...
Chelidon
27-10-2012, 15:28
La domanda era leggermente diversa ossia: "se compro un corpo macchina ff nell'attesa di comprare un obiettivo fx consono quali vantaggi ho rispetto alla situazione attuale impegando gli obiettivi che gia' possiedo?"
La risposta per te sarà anche ovvia ma permetti che uno come me che ha una reflex da 8-9 mesi possa quantomeno porsi il dubbio. :boh:
E io infatti ti ho risposto con la mia opinione :mano: nessuno ti obbliga ad ascoltarla, ciò non toglie il fatto che io continuerò a reputare poco sensato che qualche utente agli inizi, si faccia intortare acriticamente da uno strumento che richiede un po' più di ragionevolezza e consapevolezza nell'acquisto: dopo 8-9 mesi già pensi a cambiare reflex addirittura per spendere subito così tanti soldi in un corpo?! :mbe: Beninteso, ciascuno coi suoi soldi ci fa quel che vuole, ma questa mi pare beneficenza! :sofico:
Ma capisco benissimo che ci siano là fuori molti esaltati dall'illusione del non-plus-ultra, che fanno sentire un'idiota chi ha solo una onesta entry level come la tua... :doh:
Abbiamo confrontato il sensore della d3100 da 14Mpx (non da 24Mpx) con quello della d700. Il discorso non cambia: sono sempre 14Mpx della D3100 contro i 5Mpx della D700 (in DX-mode). Bisogna davvero essere molto ma molto esageratamente entusiasti della seconda per aspettarsi che vinca un tal confronto. Nella pratica quella D700 diventa una costosa DX che tiene gli ISO alti un po' meglio per la più bassa densità (appunto come fosse una DX da 5Mpx) per il resto è sprecata: il DX-mode è un compromesso nell'attesa di un passaggio (o detto con altre parole una bella trovata da specchietto per le allodole :asd:), ma se poi il passaggio finisce per prolungarsi perché si è fatto il passo più lungo della gamba, alla fine è uno spreco di soldi e basta! Un po' come in campo informatico chi comprava i pentium extreme-edition sapeva che stava buttando i soldi (a meno che non li spremesse nell'uso) perché nel giro di un anno o due qualsiasi cpu di fascia bassa li avrebbe resi obsoleti anche se prima erano il non-plus-ultra.
Ricapitolando se ti serve perché la sfrutterai molto da subito con le ottiche giuste la D600 è un'affare, altrimenti se è per metterci fra 5 anni ottiche alla sua altezza e usarla nel frattempo in DX è solo un ENORME spreco di soldi, ovviamente IMHO! :)
roccia1234
27-10-2012, 16:45
...cut...
Un po' come in campo informatico chi comprava i pentium extreme-edition sapeva che stava buttando i soldi (a meno che non li spremesse nell'uso) perché nel giro di un anno o due qualsiasi cpu di fascia bassa li avrebbe resi obsoleti anche se prima erano il non-plus-ultra.
...cut...
Non ma anche spremendoli avevano/hanno un rapporto prestazioni prezzo pessimo. Poi oggi che ci sono le versioni K con molti sbloccato, perdono tutta la loro ragione d'essere.
E io infatti ti ho risposto con la mia opinione :mano: nessuno ti obbliga ad ascoltarla:)
Certo che l'ascolto. Anche perche tua opinione concorda con i risultati del mio "test fatto in casa" che "lascia il tempo che trova". :D :Prrr:
Ma capisco benissimo che ci siano là fuori molti esaltati dall'illusione del non-plus-ultra, che fanno sentire un'idiota chi ha solo una onesta entry level come la tua... :doh:
Ma figurati!!! Non mi sento assolutamente un idiota con la mia d3100. Il discorso e' che quando ho comprato quella macchina non sapevo se la fotografia sarebbe diventata una passione o meno.
Dopo 9 mesi e 7000 scatti lo so'!!! :sofico:
[Ricapitolando se ti serve perché la sfrutterai molto da subito con le ottiche giuste la D600 è un'affare, altrimenti se è per metterci fra 5 anni ottiche alla sua altezza e usarla nel frattempo in DX è solo un ENORME spreco di soldi, ovviamente IMHO! :)
Non sarebbero stati 5 anni, al massimo 6mesi - 1anno ma il concetto non cambia sarebbe stato uno spreco di soldi non enorme ma pur sempre uno spreco.
Per la cronca ho venduto la 3100+18-105 e ho comprato una d7000+16-85 :cincin:
Chelidon
28-10-2012, 11:24
Ok allora buon per te se è qualcosa che sai durerà! :)
Pazienta se a volte si risponde basandosi su quello che capita qui di norma, dove chi arriva a scrivere è alle prime armi ed un po' condizionato dal sentito dire comune.
Ora divertiti per bene con l'ottima D7000 e speriamo ti dia tante soddisfazioni. ;)
sukesada
16-11-2012, 17:48
Ciao a tutti, ho letto volentieri la discussione, come succede spesso per passare il tempo, da un terminal all altro in aeroporto...
Io sono un viaggiatore abitudinale, così da qualche anno "lavoro" per alcuni redattori che mi chiedono degli scatti di luoghi nel mondo....
Essendo un viaggiatore e non un vero fotografo, ai tempi armato d obiettivi af provenienti dalle amate analogiche(full frame ma non le pagavi ff), chiesi al negoziante una macchina robusta e simile alla f100... non un secondo e stavo pagando la D300.
Ora venendo al tema della discussione... io negli anni, non mi sono nemmeno accorto della differenza di imensione del sensore, eppure vi assicuro che di scatti ne ho fatti molti ;) Sicuramente è un una miglioria avere ogi, il sensore grande come la pellicola, ma se non serve a me... per ora sicuramente non serve a chi poi ci monterebbe pure obiettivi dx(io non ho un obiettivo dx, solo af il 50ntino e due zoom, nemmeno grand angolo fate voi)... Il materiale necessario pe fare buone foto, è l'occhio e molto meno di quello che si può pensare... ;) Non conosco la d3100, ma penso vada più che bene!!! Il rispamio.... viaggia!!!! ;D
Ballislife
16-11-2012, 21:06
Pensavo di averle viste tutte, ed invece mi mancava il filo spinato, una coltivazione di non so cosa e una stradina asfaltata.
Pietà.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.