View Full Version : Ram Corsair "viaggia" a 1333 MHz anziché 1600
Salve ragazzi, ho assemblato un pc con i seguenti componenti
Processore intel core i5 2400
Scheda Madre Asus P8B75-M Lx
Ram Corsair 4 GB 1600 Mhz CMX4GX3M2A1600C9
Assemblato il tutto e acceso il pc, la ram mi viene riconosciuta a 1333MHz, nel bios posso cambiare o la frequenza e mettere 1600Mhz oppure il profilo di Overclock (XMP).
Se metto quest'ultimo, compare una breve nota dove c'è scritto che mi verrà cambiato il clock, la frequenza è il voltaggio, salvo le impostazioni, riavvio ma mi esce come messaggio "Overclock failed, press f1 to change the settings".
Ho notato che nel bios non ho ALCUNA possibilità di cambiare il voltaggio della cpu, in modo tale da portarla da 1.5V a 1.65V. Come mai?
Avviando CPU-Z in SPD nel riquadro compare la voce XMP con Voltaggio 1.65 ma Max Bandwith 667Mhz.
http://i45.tinypic.com/2wdde6h.png
Avete qualche soluzione per impostare correttamente la frequenza a 1600MHz o per far comparire nel bios la voce Dram Voltage?
Ho notato che in AI Tweaker in Ai Overclock Tuner è possibile mettere anche come voce Manual.
Nel mio caso invece posso fare o Auto o XMP
Mia schermata
http://i47.tinypic.com/20hagb8.jpg
Schermata trovata su internet
http://media.bestofmicro.com/7/Y/313918/original/asus_sabertooth-990fx-1.png
Secondo me la è la cpu che non ti fa andare le ram a 1600...
Secondo me la è la cpu che non ti fa andare le ram a 1600...
Dici? Ma nelle specifiche della scheda madre non è riportata questa voce.
Ricordo che in alcune schede madri sempre asus c'era la dicitura esplicita che la ram da 1600 MHz venivano riconosciute a piena frequenza solo in acquisto di processore di 3° generazione e infatti le depennai subito.
Se vuoi che la ram vada a 1600 devi impostare il profilo xmp. Solo in xmp te le vedrà a 1600.
edit: ho letto di fretta..
In teoria non dovresti superare 1.5v per i processori intel. Le tue ram vanno a 1600mhz solo a 1.65v.
Phenomenale
08-10-2012, 14:01
Ciao Matteo,
La tua mainboard basata sul chipset B75 è molto economica (la vedo sui 60 Euro...). Non è come le Z77 che imposti frequenze e voltaggi a piacimento... potresti avere difficoltà a fargli digerire ram oltre le 1333 su un SandyBridge se ad 1,65v default come ti hanno scritto sopra.
Accontentiamoci. Per quel nulla che l'hai pagata, fa più che il suo dovere... :O
Se vuoi che la ram vada a 1600 devi impostare il profilo xmp. Solo in xmp te le vedrà a 1600.
edit: ho letto di fretta..
In teoria non dovresti superare 1.5v per i processori intel. Le tue ram vanno a 1600mhz solo a 1.65v.
Ciao Matteo,
La tua mainboard basata sul chipset B75 è molto economica (la vedo sui 60 Euro...). Non è come le Z77 che imposti frequenze e voltaggi a piacimento... potresti avere difficoltà a fargli digerire ram oltre le 1333 su un SandyBridge se ad 1,65v default come ti hanno scritto sopra.
Accontentiamoci. Per quel nulla che l'hai pagata, fa più che il suo dovere... :O
Grazie ad entrambi per le risposte.
Pensavo si potesse fare perché provengo da un Amd Dual-Core con una scheda madre AsRock pagata 30-35€ e lì sono riuscito sia ad overclocare la CPU di circa 0.05 MHZ (sono soddisfazioni :) ) sia la ram portandola da 533 a 667 (erano DDR2) con risultati evidenti.
Peccato, però sul sito Asus potevano essere più chiari eh, quindi fosse stato invece un Ivy Bridge lì potevo impostare la frequenza di 1600MHz? Ma in quel caso la ram mi veniva riconosciuta a 1600 o dovevo O.C.?
Grazie.
Ciao Matteo , non è un problema di MB , la quale può supportare i seguenti moduli: DDR3 2200(O.C.)/2133(O.C.)/2000(O.C.)/1866(O.C.)/1600/1333/1066 MHz.
Il tuo processore che ti limita alle sole frequenze di utilizzo di 1066 e 1333, ma
non perchè sia un Sandy Bridge,dipende solo dal modello scelto.
Io monto una CPU 2007k sandy e arrivo tranquillamente a 1866.
mi trovo nella sua stessa situazione
ho le ram che vanno a 1333Mhz anzichè 1600
dovrei impostare l'XMP come mi indica cpuz con 1.50v ???
sono delle Corsair Vengeance LP
mobo H77 e i3 2100
thanks :)
Peccato, però sul sito Asus potevano essere più chiari eh, quindi fosse stato invece un Ivy Bridge lì potevo impostare la frequenza di 1600MHz? Ma in quel caso la ram mi veniva riconosciuta a 1600 o dovevo O.C.?
Grazie.
Il tuo problema sta nelle ram. Le tue ram lavorano a 1,65v contro gli 1,5v di specifica della intel. Con mobo di fascia alta probabilmente non avresti avuto troppi problemi.
mi trovo nella sua stessa situazione
ho le ram che vanno a 1333Mhz anzichè 1600
dovrei impostare l'XMP come mi indica cpuz con 1.50v ???
sono delle Corsair Vengeance LP
mobo H77 e i3 2100
thanks :)
Devi solo impostare il profilo xmp e funzioneranno a 1600mhz. Le tue (che ho anche io) lavorano a 1,5v quindi non avrai problemi.
Immaginavo, ho lasciato perdere anche perché successivamente mi si è presentato quest'altro problema e sto nella melma http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2510051
Devi solo impostare il profilo xmp e funzioneranno a 1600mhz. Le tue (che ho anche io) lavorano a 1,5v quindi non avrai problemi.
ok, ora provo ad impostarlo su xmp
grazie :)
ankilozzozzus
10-10-2012, 10:09
buongiorno anch'io ho lo stesso problema, la scheda mamma non le riconosce ed ho provato da BIOS ad impostarle a 1866 aumentando il moltiplicatore a 9.99x ma al successivo riavvio compare il messaggio: "The system has experienced boot failures because of overclocking" ed il pc le reimposta a 1333. Nel bios non ho trovato la voce XMP.
Questa è la configurazione PC che utilizzo per lavoro:
cpu: Fx 8120 boxato
mobo: GA-970A-UD3
ram: CORSAIR 8GB 1866MHZ - CMZ8GX3M2A
vga: nVidia Quadro 600
ssd: samsung 830 - 128 GB
hd: 2xCAVIAR RE3 500 GB (in raid1)
psu: coirsair cx600
case: CM sileo 500
http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/mbcjcvye68xn2ef0x2_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=mbcjcvye68xn2ef0x2.jpg) http://uptiki.altervista.org/_altervista_ht/4onmmk343ofoada7rp9m_thumb.jpg (http://uptiki.altervista.org/viewer.php?file=4onmmk343ofoada7rp9m.jpg)
Grazie anticipatamente.
Mettile a 9,33x e vedi se partono.
Qui (http://forum.giga-byte.co.uk/index.php?topic=8511.0) un utente (risposta 4) dice di averle impostate così e aver messo i timing a 9-10-9-27
niente, non mi dà la modalità XMP
sarà colpa dell'i3 sandy
ci vuole per forza un ivy :O
niente, non mi dà la modalità XMP
sarà colpa dell'i3 sandy
ci vuole per forza un ivy :O
Io ho le tue stesse ram ed un sandy 2500k e mi vanno a 1600mhz.
Che scheda madre hai?
I sandy ufficialmente non supportano oltre i 1333mhz (basta andare a vedere nel sito intel), ma alcune mobo, tramite xmp fanno si che questo limite si possa superare (si beh non è proprio una grande spiegazione la mia, ma è all'incirca così)
Io ho le tue stesse ram ed un sandy 2500k e mi vanno a 1600mhz.
Che scheda madre hai?
I sandy ufficialmente non supportano oltre i 1333mhz (basta andare a vedere nel sito intel), ma alcune mobo, tramite xmp fanno si che questo limite si possa superare (si beh non è proprio una grande spiegazione la mia, ma è all'incirca così)
forse l'avro scritto un pò sopra
ho la H77 Pro4/MVP con i3 2100 e Vengeance LP
mi sa che non si può :O
Mi spiace ma non si può portarle a 1600mhz, hai ragione tu, ma non per limite del sandy, ma per limite della mobo con i sandy.
Il sito dice: **DDR3 1600 con CPU Intel® Ivy Bridge, DDR3 1333 con CPU Intel® Sandy Bridge.
Mi spiace ma non si può portarle a 1600mhz, hai ragione tu, ma non per limite del sandy, ma per limite della mobo con i sandy.
Il sito dice: **DDR3 1600 con CPU Intel® Ivy Bridge, DDR3 1333 con CPU Intel® Sandy Bridge.
si si l'avevo già letto sul sito ma credevo che smanettando ci si poteva riuscire ad impostarle a 1600
appunto mi ci vuole un ivy, ma solo quando ne avrò realmente bisogno
spero il più tardi possibile :)
ankilozzozzus
10-10-2012, 10:57
...ed ho provato da BIOS ad impostarle a 1866 aumentando il moltiplicatore a 9.99x ma al successivo riavvio compare il messaggio: "The system has experienced boot failures because of overclocking" ed il pc le reimposta a 1333.
Mettile a 9,33x e vedi se partono.
Qui (http://forum.giga-byte.co.uk/index.php?topic=8511.0) un utente (risposta 4) dice di averle impostate così e aver messo i timing a 9-10-9-27
intendevo 9.33x ma nulla da fare, ho provato anche a 8.00x ma sempre lo stesso messaggio al successivo riavvio, il tutto lasciando i timings in auto.
ah ... :doh:
chiedevo se era meglio installare le ram in dual nel canale 2 (A2_B2)
attualmente sono nel canale 1 (A1_B1)
bluv :p
intendevo 9.33x ma nulla da fare, ho provato anche a 8.00x ma sempre lo stesso messaggio al successivo riavvio, il tutto lasciando i timings in auto.
Hai provato a farle andare a 1600mhz?
Cmq, leggendo sul sito della gigabyte (http://forum.giga-byte.co.uk/index.php/topic,2515.0.html) spiegano come questo sia un problema delle vecchie cpu, ma non dovrebbe essere un problema dei bulldozer, il che ci riporta al punto di partenza :D
ah ... :doh:
chiedevo se era meglio installare le ram in dual nel canale 2 (A2_B2)
attualmente sono nel canale 1 (A1_B1)
bluv :p
Se hai due banchi e vanno in dual channel è indifferente in quale canale le metti (purchè siano sullo stesso canale).
Più che altro puoi usare il canale secondario in caso di problemi con il dissipatore.
Se hai due banchi e vanno in dual channel è indifferente in quale canale le metti (purchè siano sullo stesso canale).
Più che altro puoi usare il canale secondario in caso di problemi con il dissipatore.
no ho il dissi intel
e poi sono le LP :)
vero sono le lp :doh:
hai fatto bene a prenderle, le altre sono "gigantesche" però sono più carine :D
vero sono le lp :doh:
hai fatto bene a prenderle, le altre sono "gigantesche" però sono più carine :D
eh, stavo per prendere le dentate, ma poi ho preferito le LP :)
Scusate se riapro questo thread un poco vecchio (se è un problema ne apro uno nuovo), ma avendo un sistema sandy bridge più o menio uguale all'OP (vedi firma), mi si presenta questo problema dopo 4 anni che andavano tranquillamente a 1600 Mhz e non riesco più a settarle a 1600.
Premetto che oggi mi arriva la scheda video nuova, la GTX 1070, monto tutto e vado nel bios a controllare che sia tutto ok e a rimuovere il logo nvidia al boot, al riavvio successivo la scheda madre mi va in fail e la spia rossa della ram rimane accesa, nella schermata del bios appare l'errore che l'voerclock non è fallito.
Sono basito, non capisco dove sia il problema, per controprova ho cavato la la scheda video nuova e ho rimesso la vecchia ma il problema persiste.
In pratica se non tengo le ram a 1333 non ne vuole sapere di partire:
http://i.imgur.com/wtKolRd.jpg
Che si siano danneggiate le ram o la mobo quando ho cambiato la scheda video? Ma in tal caso non dovrebbe andare proprio nemmeno a 1333 se fossero bacate. Spero non si sia rotto il moltiplicatore della mobo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.