Albertoc67
06-10-2012, 15:21
Ciao a tutti,
vorrei chiedervi un parere a proposito dell’acquisto della mia prima reflex.
Mi è sempre piaciuto fotografare ma mi sono sempre accontentato delle compatte e poi con l’arrivo dei figli mi sono spostato in prevalenza sui video con tanto di editing e quant’altro.
Ora sono un po’ stufo della telecamera (che tra l’altro si è anche guastata), i figli sono diventati grandi e vorrei dare spazio alla fotografia. Posseggo una Canon G3 del 2003, funziona bene ma è un po’ vecchiotta e non mi consente di fare tutto ciò che vorrei.
Lo so che le belle foto le fa il fotografo e non la macchina fotografica ma a parità di estro un apparecchio di qualità consente di fare cose migliori di una compatta.
Premetto che non vorrei mollare completamente i video ma ridurli solo a qualche spezzoncino interessante da intercalare alle sequenze di foto negli album fotografici che metto su DVD (ferie, sagre...).
Non ho intenzione di comprare di nuovo una telecamera per nessun motivo.
Il mio budget è intorno ai 1000 euro (corpo macchina + obbiettivo dato in corredo, di solito un 18/55, gli obbiettivi in aggiunta li comprerò un po’ alla volta) e ho addocchiato un paio di macchine che mi piacciono.
Riepilogo esigenze:
1-alta qualità fotografica anche con bassa luce
2-video fluidi (che non tremino come se perdessero i frames come ho visto nei video di prova delle recensioni, una cosa orribile, sono davvero così o e colpa dell’ADSL?)
3-visore orientabile (troppo comodo, irrinunciabile)
4-obbiettivi intercambiabili
Le due macchine da me prese in considerazione sono la Nikon D5100 e la Canon EOS650D (Rebel T4).
Cosa mi piace della Nikon:
-le tante recensioni che ho letto parlano di altissima qualità fotografica
-presa in mano ti “serve” bene, dà l’impressione di avere tutto sotto controllo
Cosa non mi piace della Nikon:
-la rotellina di regolazione davanti alla faccia… ma non è un dramma.
-sembra che sia un po’ maldestra nella messa a fuoco dei video.
Cosa mi piace della Canon:
-le funzioni (pubblicizzate) per le foto in bassa luce senza cavalletto e senza flash
-sembra che sia più adatta a produrre video per via di una messa a fuoco di soggetti in movimento migliore di Nikon.
Cosa non mi piace della Canon:
-mi sembra cara o perlomeno non so se la differenza di prezzo incorpori un valore reale.
Dubbi:
A-Nikon dice che per utilizzare la funzione HDR serve il cavalletto e soggetti inanimati mentre Canon non lo dice.
B-La funzione D-lighting di Nikon (bella) è assimilabile allo scatto manuale senza flash in bassa luce di Canon?
C-Sembra che entrambe lascino un suono che disturba l’audio dei video, usando il fuoco automatico, dovuto al movimento del meccanismo di autofocus ma sembra che sia risolvibile con un microfono esterno.
Domande:
a-Qualcuno di voi le possiede?
b-Come vi trovate coi video?
c-Come vi trovate con le foto di sera?
Vi chiedo un parere e qualche dritta.
Sono purtroppo stato lungo e perciò vi ringrazio per il vostro tempo.
vorrei chiedervi un parere a proposito dell’acquisto della mia prima reflex.
Mi è sempre piaciuto fotografare ma mi sono sempre accontentato delle compatte e poi con l’arrivo dei figli mi sono spostato in prevalenza sui video con tanto di editing e quant’altro.
Ora sono un po’ stufo della telecamera (che tra l’altro si è anche guastata), i figli sono diventati grandi e vorrei dare spazio alla fotografia. Posseggo una Canon G3 del 2003, funziona bene ma è un po’ vecchiotta e non mi consente di fare tutto ciò che vorrei.
Lo so che le belle foto le fa il fotografo e non la macchina fotografica ma a parità di estro un apparecchio di qualità consente di fare cose migliori di una compatta.
Premetto che non vorrei mollare completamente i video ma ridurli solo a qualche spezzoncino interessante da intercalare alle sequenze di foto negli album fotografici che metto su DVD (ferie, sagre...).
Non ho intenzione di comprare di nuovo una telecamera per nessun motivo.
Il mio budget è intorno ai 1000 euro (corpo macchina + obbiettivo dato in corredo, di solito un 18/55, gli obbiettivi in aggiunta li comprerò un po’ alla volta) e ho addocchiato un paio di macchine che mi piacciono.
Riepilogo esigenze:
1-alta qualità fotografica anche con bassa luce
2-video fluidi (che non tremino come se perdessero i frames come ho visto nei video di prova delle recensioni, una cosa orribile, sono davvero così o e colpa dell’ADSL?)
3-visore orientabile (troppo comodo, irrinunciabile)
4-obbiettivi intercambiabili
Le due macchine da me prese in considerazione sono la Nikon D5100 e la Canon EOS650D (Rebel T4).
Cosa mi piace della Nikon:
-le tante recensioni che ho letto parlano di altissima qualità fotografica
-presa in mano ti “serve” bene, dà l’impressione di avere tutto sotto controllo
Cosa non mi piace della Nikon:
-la rotellina di regolazione davanti alla faccia… ma non è un dramma.
-sembra che sia un po’ maldestra nella messa a fuoco dei video.
Cosa mi piace della Canon:
-le funzioni (pubblicizzate) per le foto in bassa luce senza cavalletto e senza flash
-sembra che sia più adatta a produrre video per via di una messa a fuoco di soggetti in movimento migliore di Nikon.
Cosa non mi piace della Canon:
-mi sembra cara o perlomeno non so se la differenza di prezzo incorpori un valore reale.
Dubbi:
A-Nikon dice che per utilizzare la funzione HDR serve il cavalletto e soggetti inanimati mentre Canon non lo dice.
B-La funzione D-lighting di Nikon (bella) è assimilabile allo scatto manuale senza flash in bassa luce di Canon?
C-Sembra che entrambe lascino un suono che disturba l’audio dei video, usando il fuoco automatico, dovuto al movimento del meccanismo di autofocus ma sembra che sia risolvibile con un microfono esterno.
Domande:
a-Qualcuno di voi le possiede?
b-Come vi trovate coi video?
c-Come vi trovate con le foto di sera?
Vi chiedo un parere e qualche dritta.
Sono purtroppo stato lungo e perciò vi ringrazio per il vostro tempo.