View Full Version : Acer Iconia W700 a partire da $799.99 con Intel Core i3
Redazione di Hardware Upg
05-10-2012, 13:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/tablet/acer-iconia-w700-a-partire-da-79999-con-intel-core-i3_44076.html
A poche settimane dal lancio di Acer Iconia W700 circolano i prezzi previsti sul mercato americano: $799.99 per il modello con Intel Core i3 e $999.99 per il modello con Intel Core i5
Click sul link per visualizzare la notizia.
tanto interessante quanto costoso...
A quel prezzo sarà spazzato via dalla corazzata ARM.
wolololo
05-10-2012, 13:50
A quel prezzo sarà spazzato via dalla corazzata ARM.
hai capito tutto :asd:
tornando seri
non male hanno capito come vanno fatti,un bel tablet(anche un pelo grande) che poi metti sulla dock a casa e via
il prezzo mi sembra in linea con gli attuali ultrabook visto che l'hardware è quello
hai capito tutto :asd:
In effetti :asd:
Comunque molto interessante questa soluzione, il prezzo italiano sarà 799€?
pabloski
05-10-2012, 13:54
hai capito tutto :asd:
piaccia o no, ha ragione
bello leggere core i3 e i5 nelle specifiche, ma quanto scalda? di un pad che raggiunge gli 80 gradi appena apro il browser, non me ne faccio nulla
commisi l'errore di farmi un minipc mini-itx con atom e il risultato fu scadente....potenza poca e calore molto
wolololo
05-10-2012, 13:56
piaccia o no, ha ragione
bello leggere core i3 e i5 nelle specifiche, ma quanto scalda? di un pad che raggiunge gli 80 gradi appena apro il browser, non me ne faccio nulla
commisi l'errore di farmi un minipc mini-itx con atom e il risultato fu scadente....potenza poca e calore molto
ma ha ragione cosa? questo è un prodotto con i3 non puoi paragonarlo a un tablet arm,ne come potenza e ne come COMPATIBILITA(x86?)
coschizza
05-10-2012, 13:59
piaccia o no, ha ragione
bello leggere core i3 e i5 nelle specifiche, ma quanto scalda? di un pad che raggiunge gli 80 gradi appena apro il browser, non me ne faccio nulla
commisi l'errore di farmi un minipc mini-itx con atom e il risultato fu scadente....potenza poca e calore molto
"ha ragione" si dice quando i test lo dimostrano altrimenti dovresti dire potrebbe aver ragione ma potresti anche sbagliarti e visto i colossi in campo e la maturità del prodotto direi che propendo per la seconda.
coschizza
05-10-2012, 14:01
A quel prezzo sarà spazzato via dalla corazzata ARM.
2 prodotti diversi due sistemi operativi diversi 2 mercati diversi 2 prestazioni diverse, nessuno dei 2 spazza via nessuno a meno che non pensi che nel mondo deve esistero solo un prodotto e tutti gli altri devono morire io penso che ci sia spazio per un infinita di produttori e prodotti tutti con i loro vantaggi e svantaggi che quindi possono ricoprire le esigenze di una fetta di mercato piu ampia.
Esempio ha una porta USB3 sul tablet chr per me è vitale cosa che mi ha fatto diventare l'ipad uno strumento per lo svalo ludico invece che quello lavorativo, quindi vedi una sola porta è il prodotto si adatta alle esigenze di mercato di nuovi utenti.
wolololo
05-10-2012, 14:02
si sa se hanno anche il digitalizzatore wacom?
nickfede
05-10-2012, 14:04
veramente una bella soluzione...la preferisco all'aggancio ad una docking/tastiera.......
....lo porti in giro e la sera nel cradle la Home diventa un centro notifiche eccezionale......
Win8 sarà una sorpresa (positiva) per tutti IMHO........:)
pabloski
05-10-2012, 14:10
ma ha ragione cosa? questo è un prodotto con i3 non puoi paragonarlo a un tablet arm,ne come potenza e ne come COMPATIBILITA(x86?)
no, fammi capire
è un tablet ma non posso paragonarlo ad un arm....quindi in che segmento va a competere? va a competere con le workstation grafiche?
no perchè che un i5 scaldi quando o meno di un arm è matematicamente impossibile
siccome ho un macbook air con i5, so di che temperature si tratta e posso affermare che un pad fatto così è una cazzata colossale
"ha ragione" si dice quando i test lo dimostrano altrimenti dovresti dire potrebbe aver ragione ma potresti anche sbagliarti e visto i colossi in campo e la maturità del prodotto direi che propendo per la seconda.
avendo esperienza con i processori intel, posso affermarlo senza ombra di dubbio
preparatevi ai tablet cuoci-uova
wolololo
05-10-2012, 14:13
no, fammi capire
è un tablet ma non posso paragonarlo ad un arm....quindi in che segmento va a competere? va a competere con le workstation grafiche?
no perchè che un i5 scaldi quando o meno di un arm è matematicamente impossibile
siccome ho un macbook air con i5, so di che temperature si tratta e posso affermare che un pad fatto così è una cazzata colossale
avendo esperienza con i processori intel, posso affermarlo senza ombra di dubbio
preparatevi ai tablet cuoci-uova
va in quel bel segmento chiamato"non uso il tablet per andarci solo su facebook" :asd:
Mr Resetti
05-10-2012, 14:20
no, fammi capire
è un tablet ma non posso paragonarlo ad un arm....quindi in che segmento va a competere? va a competere con le workstation grafiche?
no perchè che un i5 scaldi quando o meno di un arm è matematicamente impossibile
siccome ho un macbook air con i5, so di che temperature si tratta e posso affermare che un pad fatto così è una cazzata colossale
avendo esperienza con i processori intel, posso affermarlo senza ombra di dubbio
preparatevi ai tablet cuoci-uova
Questo è un vero tablet-PC, cosa che non si può dire dei prodotti attuali prodotti su base ARM e che si discosta da essi sia per prestazioni che per compatibilità software.
PS: non è detto che siano poi così caldi... in fondo esistono prodotti Ivy-bridge con bassi TDP (17W), che probabilmente saranno ancor ridotti (undervolt e quindi underclock?) in questa fascia.
Tutt'al più è l'autonomia che potrebbe essere scarsa o il peso eccessivo, se la batteria è bella grossa (il prodotto Acer non è certo una sottiletta).
PPS: Ma quella che vedo nella seconda immagine, col tablet di lato, all'estremità sx, vicino a quella che penso sia una microUSB microHDMI, è una porta Thunderbolt? 0_0
Imho o avrà un successo spropositato o sarà un megafail ma di quelli brutti...
Spectrum7glr
05-10-2012, 14:35
no, fammi capire
è un tablet ma non posso paragonarlo ad un arm....quindi in che segmento va a competere? va a competere con le workstation grafiche?
no perchè che un i5 scaldi quando o meno di un arm è matematicamente impossibile
siccome ho un macbook air con i5, so di che temperature si tratta e posso affermare che un pad fatto così è una cazzata colossale
avendo esperienza con i processori intel, posso affermarlo senza ombra di dubbio
preparatevi ai tablet cuoci-uova
con un tablet arm (ed i SO che hanno solo app con paradigma full screen che di solito accompagnano le soluzioni basate su ARM) non puoi nemmeno aprire 2 email contemporaneamente (es una nuova da mandare ed una ricevuta dove ad esempio hai i riferimenti che vuoi utilizzare per scrivere) ed averle bisibili sullo schermo...quindi direi che sono robe diverse anche senza scomodare le workstation grafiche: con un tablet x86 puoi anche pensare di lavorarci con un tablet ARM no.
detto ciò confido che sia utilizzabile per fare anche da tablet senza cuocersi le mani (come altri hanno detto il TDP delle soluzioni Ivi bridge seppur molto più alto degli ARM non è assurdo e come adesso non mi cuocio le uova con un tablet ivy bridge non vedo perchè dovrebbe succedermi con un tablet)...ma il punto vero secondo me non è questo: un tablet con una docking station del genere e CPU x86 può benissimo essere l'unico PC di casa per il 90% degli utenti:
1) hai porta hdmi: lo colleghi ad un monitor esterno e puoi usare un bel 27" quando sei a casa (doppio monitor: metro sul tablet e desktop sul monitor esterno)
2) se sei in mobiità? lo stacchi dalla base e te lo porti dietro
3)vuoi giocare? compri una scheda video su thunderbolt (se ne parla da un po', si sono viste imlementazioni in varie fiere dell'elettronica già quest'anno e sono convinto che nel 2013 vedremo le prime soluzioni sugli scaffali ) e non c'è Battelfield che ti spaventi
4)hai bisogno di un particolare applicativo? nessuna paura: è x86
ad 800$ è un affare...e personalmente adesso che so che questi saranno i prezzi aspetterò robe del genere per cambiare PC valutando anche l'idea al limite di farne l'unico computer di casa
Eldainen
05-10-2012, 14:50
Personalmente utilizzo un tablet con core i5 e windows 8 da 7 mesi ormai (Samsung Slate 7).
Non è assolutamente vero che scalda (neanche dopo ore di utilizzo o durante la visione di filmati in full hd, la piccola ventola non entra quasi mai in funzione e anche quando lo fa è estremamente silenziosa) e mi da le stesse prestazioni di un portatile. Con tastiera bluetooth e digitalizzatore Wacom è uno strumento di lavoro eccezionale.
Faccio l'avvocato e uso il tablet tutti i giorni al posto del blocco di carta e della penna quando sono in tribunale o con clienti, grazie al servizio Microsoft 365 e alla connessione con scheda telefonica ho sempre a disposizione il contenuto dell'intero server dell'ufficio ovunque vi sia rete.
Tablet con processori ordinari e non ARM sono a mio avviso degli strumenti di lavoro eccezionali, ai quali personalmente mi è ormai difficile rinunciare.
pabloski
05-10-2012, 15:02
Personalmente utilizzo un tablet con core i5 e windows 8 da 7 mesi ormai (Samsung Slate 7).
Non è assolutamente vero che scalda (neanche dopo ore di utilizzo o durante la visione di filmati in full hd, la piccola ventola non entra quasi mai in funzione e anche quando lo fa è estremamente silenziosa) e mi da le stesse prestazioni di un portatile. Con tastiera bluetooth e digitalizzatore Wacom è uno strumento di lavoro eccezionale.
Vuol dire che è pesantemente downclockato. Ma soprattutto:
- non scalda, nel senso che il calore non si sente sulla scocca?
- non scalda, nel senso che la cpu è fredda?
Pure il mio macbook air "non scalda", salvo che poi la cpu arriva a 90 gradi e la macchina è in grado di schiattare in silenzio pur di passare per un ultrabook potente, bello e fresco.
E' matematicamente impossibile ( viste come sono fatte ) che una cpu i5 non produca temperature ingestibili da un case così piccolo. Non te ne accorgi certamente, ma te ne accorgerai in termini di accorciamento della vita della macchina.
Eldainen
05-10-2012, 15:44
Vuol dire che è pesantemente downclockato. Ma soprattutto:
- non scalda, nel senso che il calore non si sente sulla scocca?
- non scalda, nel senso che la cpu è fredda?
Pure il mio macbook air "non scalda", salvo che poi la cpu arriva a 90 gradi e la macchina è in grado di schiattare in silenzio pur di passare per un ultrabook potente, bello e fresco.
E' matematicamente impossibile ( viste come sono fatte ) che una cpu i5 non produca temperature ingestibili da un case così piccolo. Non te ne accorgi certamente, ma te ne accorgerai in termini di accorciamento della vita della macchina.
Mi sembra che stiamo facendo un po' i puntigliosi, comunque, per essere precisi, naturalmente il calore sulla scocca, rispetto ad un tablet ARM, si sente, anche se per essere precisi solo nella parte centrale superiore del tablet, dove comunque il medesimo non viene tenuto con la mano. E anche se si scalda, a stima la scocca non raggiunge i 40 gradi, il calore è percettibile ma tutto meno che intenso. Calore peraltro che se si possiede lo standing case samsung non si sente affatto.
Il processore (i5 2467m) ha un clock di 1,6 Ghz, pari a un qualsiasi ultrabook. Le prestazioni sono anche identiche a quelle di un ultrabook.
Ad ogni modo, quello che intendo dire e che spesso e volentieri mi faccio interrogatori di 4 ore con il tablet in mano tenuto come un block notes senza avere alcun problema di surriscaldamento. Il prodotto è dunque perfettamente usabile e non ho dubbi che anche l'Iconia lo sia.
Inoltre, per quanto lo possegga solo da 7 mesi, il tablet viene utilizzato quotidianamente per 4-6 ore, sia sotto carica che a batteria, e per il momento funziona tutto in modo impeccabile.
Ma perche' insistete a dire che su ARM non si puo' lavorare e solo x86 e' per i programmi 'seri'?
Il fatto e' che windows e i programmi per windows girano solo per x86 ma questo non vuol dire che non si possa fare di tutto su ARM.
Linux e i BSD ci girano da sempre: potete farci girare software per sviluppo, office automation, grafica, 3d... Come su MIPS e POWER.
Pigliatevela con MS che ha come caratteristica di essere mono-architettura e non portabile ma lasciate stare gli ARM che su i quad core che ci sono in giro ci si fa girare praticamente tutto.
Poi bisognera' scegliere tra un dispositivo spesso 10mm e con 8 ore di autonomia e un intel core, che sara' anche piu' prestante ma e' adatto per cose che comunque uno non dovrebbe pensare di far girare su un affare cosi' piccolo.
Questo tablet può anche avere i requisiti HW per eseguiri programmi complessi x86, ma se i programmi non hanno un interfaccia orientata al touch sono inutilizzabili. Per intenderci, può anche eseguire AutoCAD LT, ma se poi non riesco ad utilizzarlo con il touch, cosa me ne faccio? Ok posso metterci tastiere esterne, mouse e quant'altro, ma a questo punto forse è meglio prendersi un ultrabook, e a quel prezzo se ne trovano. Poi sicuramente ci sono delle nicchie di utilizzo, ma appunto sono nicchie e non per la diffusione di massa.
Lord-Namo
05-10-2012, 16:56
Finalmente! Sono indeciso tra questo o i futuri asus con windows 8, così finalmente avrò un tablet per farci di tutto non come il nexus 7 o l'ipad che li uso solo per navigare. Tablet windows 8 + dock station e pc fisso a casa per giocare per me l'accoppiata vincente.
Spectrum7glr
05-10-2012, 16:58
Ma perche' insistete a dire che su ARM non si puo' lavorare e solo x86 e' per i programmi 'seri'?
Il fatto e' che windows e i programmi per windows girano solo per x86 ma questo non vuol dire che non si possa fare di tutto su ARM.
Linux e i BSD ci girano da sempre: potete farci girare software per sviluppo, office automation, grafica, 3d... Come su MIPS e POWER.
Pigliatevela con MS che ha come caratteristica di essere mono-architettura e non portabile ma lasciate stare gli ARM che su i quad core che ci sono in giro ci si fa girare praticamente tutto.
Poi bisognera' scegliere tra un dispositivo spesso 10mm e con 8 ore di autonomia e un intel core, che sara' anche piu' prestante ma e' adatto per cose che comunque uno non dovrebbe pensare di far girare su un affare cosi' piccolo.
personalmente intendevo i SO che si trovano "di serie" sui tablet ARM (android e IOS): con quelli NON puoi lavorare nemmeno se ti danno mouse e tastiera e per come sono pensati anche solo scrivere una mail e contemporaneamente tenere sott'occhio un PDF è impossibile..win8 RT in sè avendo anche un'interfaccia desktop tradizionale potrebbe essere usato all'occorrenza per produttività (al limite via touch ma principalmente con mouse e tastiera da collegare al bisogno)ma servirebbero le applicazioni da produttività (che con l'eccezione di Office non esistono).
Poi è ovvio se vuoi/sei capace immagino che si possano trovare disitribuzioni adatte a produttività da installare sui tablet in commercio...ma credo che siamo un po' fuori dal seminato: se vuoi fai tutto ma qui si parla di soluzioni "di serie" e tablet con su quello che dici in commercio non si trovano (o non si trovano facilmente)..per cui sarà una semplificazione quanto vuoi ma il parallelo tra "X86/ARM" e "utilizzabile/non utilizzabile per lavoro" ci sta tutto.
Win8 su tablet x86 si può utilizzare anche per porodrre contenuti (magari anche necessariamente con mouse e tastiera) mentre Andorid o IoS su ARM rimangono poco utilizzabili in questo senso anche se ti danno mouse e tastiera.
Questo tablet può anche avere i requisiti HW per eseguiri programmi complessi x86, ma se i programmi non hanno un interfaccia orientata al touch sono inutilizzabili. Per intenderci, può anche eseguire AutoCAD LT, ma se poi non riesco ad utilizzarlo con il touch, cosa me ne faccio? Ok posso metterci tastiere esterne, mouse e quant'altro, ma a questo punto forse è meglio prendersi un ultrabook, e a quel prezzo se ne trovano. Poi sicuramente ci sono delle nicchie di utilizzo, ma appunto sono nicchie e non per la diffusione di massa.
il punto secondo me è un altro: un tablet del genere è utilizzabile in sostiotuzione di un desktop tradizionale (usando docking station ed al limite un secondo monitor tenendo quello principale per metro ed il secondario per il desktop: i programmi tradizionali funzionano tutti)...con thunderbolt poi in linea teorica non sarebbe nemmeno impossibiile usalro per giocare (su un eventuale monitor secondario ovviamente come faresti su un qualsiasi desktop tradizionale).
In aggiunta all'occorrenza te lo puoi portare dietro come un ultrabook avendo però la comodità di un tablet se l'utilizzo che ne vuoi fare in mobilità è prettamente quello di un fruitore di contenuti....poi appena raggiungi una postazione fissa colleghi tastiera e mouse e lo usi come un notebook sfruttando applicazioni classiche.
Certo non si sovrappone perfettamente a nessuna delle opzioni prospettate ma secondo me non gli manca niente per fare da "unico pc" per la stragrande maggioranza degli utenti (indipendentemente che col PC ci lavorino o meno) assorbendo nel contempo le modilità di utilizzo per le quali un tablet risulta indubbiamente comodo.
mauriziofa
05-10-2012, 18:13
piaccia o no, ha ragione
bello leggere core i3 e i5 nelle specifiche, ma quanto scalda? di un pad che raggiunge gli 80 gradi appena apro il browser, non me ne faccio nulla
commisi l'errore di farmi un minipc mini-itx con atom e il risultato fu scadente....potenza poca e calore molto
Basta guardare lo spessore del tablet per capire quanto scalda e quanto pesa, non è un caso che le versioni arm sono molto più sottili e molto più leggere.
Inoltre avendo un processore molto più vorace di un soc arm la batteria durarerà meno delle controparti arm.
Tutto questo sarebbe superfluo se costasse 399 euro ma costandone 800 ed avendo l unico vantaggio delle app x86 (vantaggio risibile cmq in quanto vanno usate con il pennino e che con il passare del tempo mano a mano che usciranno app Metro si sentirà meno la necessità) a fronte di peso, calore, usabilità e durata batterie inferiori con prezzo maggiore resteranno a prendere polvere sugli scaffali dei negozi.
nickfede
05-10-2012, 18:21
Basta guardare lo spessore del tablet per capire quanto scalda e quanto pesa, non è un caso che le versioni arm sono molto più sottili e molto più leggere.
Inoltre avendo un processore molto più vorace di un soc arm la batteria durarerà meno delle controparti arm.
Tutto questo sarebbe superfluo se costasse 399 euro ma costandone 800 ed avendo l unico vantaggio delle app x86 (vantaggio risibile cmq in quanto vanno usate con il pennino e che con il passare del tempo mano a mano che usciranno app Metro si sentirà meno la necessità) a fronte di peso, calore, usabilità e durata batterie inferiori con prezzo maggiore resteranno a prendere polvere sugli scaffali dei negozi.
......sarà più spesso e pesante ma sul lato prestazioni sarà altrettando sovradimensionato.....sull'autonomia ci sono indicazioni per 8 ore...direi non male.....
e tu vorresti un i3 o i5 a 399 ??? Ah bello.....
chi lo ha detto che i programmi x86 (non APP...) non si potranno pilotare con classica tastiera e mouse wireless ???
mauriziofa
05-10-2012, 18:32
......sarà più spesso e pesante ma sul lato prestazioni sarà altrettando sovradimensionato.....sull'autonomia ci sono indicazioni per 8 ore...direi non male.....
e tu vorresti un i3 o i5 a 399 ??? Ah bello.....
chi lo ha detto che i programmi x86 (non APP...) non si potranno pilotare con classica tastiera e mouse wireless ???
Scusa ma stiamo parlando di un tablet che suggerisce un uso mobile e senza tastiera dell'oggetto, chiaro che lo puoi usare con tastiera e mouse ma a quel punto mi compro un notebook con schermo touch, faccio prima.
8 ore sono quelle dichiarate, mettiamo che quelle reali sono 6, quelli arm sono 12 quelle dichiarate finora nei rumors ( mettiamolo sennò esce subito fuori chi dice "dove lo hai letto?" chiaro che se parliamo di un prodotto non ancora uscito sono rumors...) che metti 10 reali sono cmq ben 4 di differenza, mica poco.
Poi ribadisco ognuno è libero di usare i soldi come meglio crede, però spendere di più per avere lo stesso lo trovo assurdo.
Ultima cosa, capitolo potenza è relativo: si è vero su questo tablet ci gira Photoshop su quello arm no, però se lo usi come tablet lo devi usare col pennino ( COMODISSIMO usare photoshop con il pennino, una goduria unica non vedo l'ora...) se non lo usi come tablet rientriamo nel discorso di prima.
Quando inizieranno a prendere piede le app Metro quelle ben fatte, non i giochini, l'esigenza di usare programmi x86 diventerà via via minore ed ecco li che spendere 400 euro in più per la potenza x86 di questo tablet sarà inutile, almeno per me.
wolololo
05-10-2012, 18:39
Scusa ma stiamo parlando di un tablet che suggerisce un uso mobile e senza tastiera dell'oggetto, chiaro che lo puoi usare con tastiera e mouse ma a quel punto mi compro un notebook con schermo touch, faccio prima.
8 ore sono quelle dichiarate, mettiamo che quelle reali sono 6, quelli arm sono 12 quelle dichiarate finora nei rumors ( mettiamolo sennò esce subito fuori chi dice "dove lo hai letto?" chiaro che se parliamo di un prodotto non ancora uscito sono rumors...) che metti 10 reali sono cmq ben 4 di differenza, mica poco.
Poi ribadisco ognuno è libero di usare i soldi come meglio crede, però spendere di più per avere lo stesso lo trovo assurdo.
Ultima cosa, capitolo potenza è relativo: si è vero su questo tablet ci gira Photoshop su quello arm no, però se lo usi come tablet lo devi usare col pennino ( COMODISSIMO usare photoshop con il pennino, una goduria unica non vedo l'ora...) se non lo usi come tablet rientriamo nel discorso di prima.
Quando inizieranno a prendere piede le app Metro quelle ben fatte, non i giochini, l'esigenza di usare programmi x86 diventerà via via minore ed ecco li che spendere 400 euro in più per la potenza x86 di questo tablet sarà inutile, almeno per me.
hahahahahah ma hai idea di quanto sia comodo usare photoshop con la penna?? guarda caso esistono una miriade di accessori per pc desktop che ti permettono di fare proprio questa cosa,quindi tu immagina quanto è scomodo :asd:
secondo poi la potenza non è per niente paragonabile a un processore arm e qui c'è poco da discutere
terzo,credo che abbiamo chiarito che se devi andare su facebook navigare su internet e giocare ad angry birds ci sono un sacco di device piu indicati di questo
il fatto del portatile touch poi non ha senso perchè se ti serve la tastiera su questo ce l'attacchi,se non ti serve su un portatile te la tieni
e sei tu che ti attacchi :asd:
mauriziofa
05-10-2012, 18:48
hahahahahah ma hai idea di quanto sia comodo usare photoshop con la penna?? guarda caso esistono una miriade di accessori per pc desktop che ti permettono di fare proprio questa cosa,quindi tu immagina quanto è scomodo :asd:
secondo poi la potenza non è per niente paragonabile a un processore arm e qui c'è poco da discutere
terzo,credo che abbiamo chiarito che se devi andare su facebook navigare su internet e giocare ad angry birds ci sono un sacco di device piu indicati di questo
il fatto del portatile touch poi non ha senso perchè se ti serve la tastiera su questo ce l'attacchi,se non ti serve su un portatile te la tieni
e sei tu che ti attacchi :asd:
Sarà come dici e sono io che non capisco nulla, la cosa bella da quando vengo su questo forum, più o meno dal 2006, è che fuori cè la realtà qui ci sono altre cose...adesso questa cosa qui che stai a vedere che questo tablet pesante, costoso, dotato di ventola (che i tablet arm non hanno) quindi quando si romperà aprirai il tablet per cambiarla, ecc....
Va bene sono io che non capisco niente ed il 26 ottobre ci sarà la notte bianca Acer per il lancio di questo tablet, ok....
nickfede
05-10-2012, 18:50
Scusa ma stiamo parlando di un tablet che suggerisce un uso mobile e senza tastiera dell'oggetto, chiaro che lo puoi usare con tastiera e mouse ma a quel punto mi compro un notebook con schermo touch, faccio prima.
8 ore sono quelle dichiarate, mettiamo che quelle reali sono 6, quelli arm sono 12 quelle dichiarate finora nei rumors ( mettiamolo sennò esce subito fuori chi dice "dove lo hai letto?" chiaro che se parliamo di un prodotto non ancora uscito sono rumors...) che metti 10 reali sono cmq ben 4 di differenza, mica poco.
Poi ribadisco ognuno è libero di usare i soldi come meglio crede, però spendere di più per avere lo stesso lo trovo assurdo.
Ultima cosa, capitolo potenza è relativo: si è vero su questo tablet ci gira Photoshop su quello arm no, però se lo usi come tablet lo devi usare col pennino ( COMODISSIMO usare photoshop con il pennino, una goduria unica non vedo l'ora...) se non lo usi come tablet rientriamo nel discorso di prima.
Quando inizieranno a prendere piede le app Metro quelle ben fatte, non i giochini, l'esigenza di usare programmi x86 diventerà via via minore ed ecco li che spendere 400 euro in più per la potenza x86 di questo tablet sarà inutile, almeno per me.
spendere di più per avere LO STESSO ???....ma tu sei fuori......
....autonomia.....ti ricordo che c'è uno smartphone che vende milioni e milioni di pezzi (iPhone4s) che ha 5/6 ore di autonomia........l'altro giorno a PRANZO con un Cliente era già attaccato alla presa corrente con il telefono......non mi sembra si lamentino in tanti..............
avesse avuto 20 ore di autonomia a metà del prezzo ci sarebbero state critiche ugualmente.....ormai sparare su MS è diventato lo sport nazionale.....
wolololo
05-10-2012, 18:55
Sarà come dici e sono io che non capisco nulla, la cosa bella da quando vengo su questo forum, più o meno dal 2006, è che fuori cè la realtà qui ci sono altre cose...adesso questa cosa qui che stai a vedere che questo tablet pesante, costoso, dotato di ventola (che i tablet arm non hanno) quindi quando si romperà aprirai il tablet per cambiarla, ecc....
Va bene sono io che non capisco niente ed il 26 ottobre ci sarà la notte bianca Acer per il lancio di questo tablet, ok....
vabbe ma non mi sembra che sia difficile da capire
cazzeggiare,facebook,angrybirds---->ipad,nexus7,galaxytab ecc
photoshop,desktop replacement,x86(piu tutto quello di cui sopra)---->tablet pc
mauriziofa
05-10-2012, 19:14
vabbe ma non mi sembra che sia difficile da capire
cazzeggiare,facebook,angrybirds---->ipad,nexus7,galaxytab ecc
photoshop,desktop replacement,x86(piu tutto quello di cui sopra)---->tablet pc
Guarda che ho capito benissimo, solo che l'idea che dai tu di tablet è quella del 2002 di Windows Xp tablet edition, lanciato in pompa magna e che ha fatto flop proprio per gli stessi motivi riprodotti in questo tablet Acer.
Il mercato tablet, volenti o nolenti, oggi è quello nexus 7, ipad, asus transformer e, speriamo (perchè ancora non sappiamo se windows 8 rt sarà flop o no), quelli con Window 8 RT.
Poi se " a questo giro" il concetto tablet sarà quello x86 desktop replacement con il pennino che dici te allora sarò il primo a ricredermi e vedremo cosa deciderà il mercato, ma per ora non è così.
coschizza
05-10-2012, 21:55
Ultima cosa, capitolo potenza è relativo: si è vero su questo tablet ci gira Photoshop su quello arm no, però se lo usi come tablet lo devi usare col pennino ( COMODISSIMO usare photoshop con il pennino, una goduria unica non vedo l'ora...
io uso photoshop con il pennino da un decennio visto che è nato per dare il meglio con il pennino e tutti quelli che ci lavorano fanno lo stesso a meno di non essere un hobbista e fare giusto un uso sporadico del programma. Quindi i tablet con il touch e la tavoletta grafica integrata saranno perfetti per quel programma.
@mauriziofa
Con XP tablet edition MS non aveva ancora capito che per un dispositivo di questo tipo è necessario un sistema appositamente pensato per esso. XP, così come Vista e Seven, erano assolutamente inadatti ad un uso con dispositivi touch (e te lo dice uno che li ha usati in abbondanza).
Erano dispositivi che potevano avere la loro utilità nell'uso di software specifico (e in quei casi non erano niente male), ma l'uso del sistema era farraginoso e scomodo, motivo per cui la tipologia più diffusa era quella dei tablet convertibili, che permettevano sempre di accedere a tastiera e dispositivo di puntamento classico.
Oggi invece MS ha dimostrato di capire che non basta prendere un sistema desktop, aggiungerli qualche funzionalità e farlo "tablet edition", ma occorre riprogettare completamente l'ambiente in maniera tale che offra una buona esperienza con il touchscreen. Questo è quello che sta facendo con Win8.
A livello di quantità, non dubito che i vari tablet arm faranno comuqnue la parte del leone: sono più economici, leggeri, hanno tendenzialmente maggiore autonomia e sono sufficienti per l'utilizzo che l'utente medio vuole da questo tipo di dispositivo.
Ma c'è tutta una categoria di persone che invece da tempo attende un tablet che superi i limiti dei dispositivi attuali ma senza rinunciare all'usabilità, e potrebbe trovare ciò che cerca in questi dispositivi.
AceGranger
07-10-2012, 11:12
Guarda che ho capito benissimo, solo che l'idea che dai tu di tablet è quella del 2002 di Windows Xp tablet edition, lanciato in pompa magna e che ha fatto flop proprio per gli stessi motivi riprodotti in questo tablet Acer.
Il mercato tablet, volenti o nolenti, oggi è quello nexus 7, ipad, asus transformer e, speriamo (perchè ancora non sappiamo se windows 8 rt sarà flop o no), quelli con Window 8 RT.
Poi se " a questo giro" il concetto tablet sarà quello x86 desktop replacement con il pennino che dici te allora sarò il primo a ricredermi e vedremo cosa deciderà il mercato, ma per ora non è così.
forse sei tu che non capisci che non a tutti serve un tablet giocoso per fare le solite 2 cazzatine e usare i giochini da bimbiminkia, e se continuano a farli evidentemente c'è un'utenza professionale e prosumer che se li compra, perchè gli serve.
questi non vanno in concorrenza con i tablet ARM, sono un'altra fascia con un'altro target.
( COMODISSIMO usare photoshop con il pennino, una goduria unica non vedo l'ora...)
:asd: abbiamo capito che non capisci una fava di PS, non è necessario renderlo palese in ogni post
hackaro75
07-10-2012, 11:48
diciamo che sono finiti i tempi d'ora per Apple che, con iPad, con cui peraltro mi trovo benissimo, ha dominato un segmento di mercato per un bel po' di tempo.
Però è evidente che un tablet x86 pesante, costoso, più imgombrante sia di spessore che di schermo, non si propone come desktop replacement ma al massimo come notebook replacement, anzi no, forse solo come ultrabook replacement. Ma, IMHO, a quel punto forse conviene prendere un ultrabook, al limite con schermo touch, come ne stanno annunciando in molti produttori.
Tant'è che l'avv. di cui sopra poi ricorre all'uso di tastiera e mouse bt e quindi a quel punto forse un ultraleggero ha più senso visti anche i prezzi! Quindi per me saranno un flop sostanziale, non dal punto di vista architteturale, ma dal punto di vista delle % di mercato sul venduto.
D'altro canto è vero che gli attuali tablet, iPad in testa, sono solo strumenti di intrattenimento e non di lavoro! Però è altrettanto vero che l'entertainment lo fanno benissimo perché sono piccoli, leggeri, e con una durata di batteria molto ampia. Quindi leggere, navigare, mail, musica e video sono i campi d'elezione per strumenti del genere e lo fanno molto molto meglio di qualsiasi portatile, non fosse altro per l'immediatezza d'uso che hanno.
La vera scommessa, affidata secondo me ai tablet RT, è quella di fare da trait d'union fra i due mondi: ovvero avere con quelle specifiche HW conservata da un lato la finalità intatta di entertainment, ed acquisire dall'altra una capacità (non di calcolo che hanno già ma d'uso) di elaborazione che gli permetta un uso professionale basico. E credo che la suite Office RT vada nella giusta direzione!
Quando ne usciranno di applicazioni RT per uso professionale la cosa cambierà radicalmente, fossero anche le versioni light delle loro controparti x86 andranno più che bene per la maggior parte degli utenti.. ed è credo dove voglia andare ms.
pabloski
07-10-2012, 11:57
Però è evidente che un tablet x86 pesante, costoso, più imgombrante sia di spessore che di schermo, non si propone come desktop replacement ma al massimo come notebook replacement, anzi no, forse solo come ultrabook replacement. Ma, IMHO, a quel punto forse conviene prendere un ultrabook, al limite con schermo touch, come ne stanno annunciando in molti produttori.
Che Dio ti benedica. Finalmente qualcuno che ragiona!
Tant'è che l'avv. di cui sopra poi ricorre all'uso di tastiera e mouse bt e quindi a quel punto forse un ultraleggero ha più senso visti anche i prezzi! Quindi per me saranno un flop sostanziale, non dal punto di vista architteturale, ma dal punto di vista delle % di mercato sul venduto.
E' proprio quello che dicevo io, ovvero non hanno un loro segmento di mercato. Un ultrabook è centomila volte meglio di questo cassone dell'Acer spacciato per pad/tablet.
D'altro canto è vero che gli attuali tablet, iPad in testa, sono solo strumenti di intrattenimento e non di lavoro!
Più che altro dipende dalla disponibilità di software. C'è gente che, ad esempio, con l'iphone ci lavora!! Quindi è un pò una leggenda metropolitana quella, secondo cui, apple=cazzeggio.
Quindi leggere, navigare, mail, musica e video sono i campi d'elezione per strumenti del genere e lo fanno molto molto meglio di qualsiasi portatile, non fosse altro per l'immediatezza d'uso che hanno.
E il bello è che tutti i dispositivi con un simile form factor non possono fare molto altro. Il problema è che i winboys vorrebbero convincerci del fatto che, se prendo questo Acer, poi lo posso usare per programmarci e questo perchè c'è windows sopra.
La scomodità di simili dispositivi ( soprattutto dal punto di vista delle dimensioni ) l'abbiamo vissuta sulla nostra pelle con i netbook.
La vera scommessa, affidata secondo me ai tablet RT, è quella di fare da trait d'union fra i due mondi: ovvero avere con quelle specifiche HW conservata da un lato la finalità intatta di entertainment, ed acquisire dall'altra una capacità (non di calcolo che hanno già ma d'uso) di elaborazione che gli permetta un uso professionale basico. E credo che la suite Office RT vada nella giusta direzione!
Sarà difficile. Usare office rt per proiettare le diapositive di powerpoint è un conto. Usarlo per per scrivere 3000 pagine d'incartamenti legali è un tantinello scomodo.
Quando ne usciranno di applicazioni RT per uso professionale la cosa cambierà radicalmente, fossero anche le versioni light delle loro controparti x86 andranno più che bene per la maggior parte degli utenti.. ed è credo dove voglia andare ms.
Naturalmente ci saranno applicazioni se questi tablet avranno mercato ( altrimenti chi si mette a sviluppare per un os che ha il 2% del mercato mobile? ). Il problema è se sarà possibile creare/portare simili applicazioni. Un photoshop su uno schermino da 10 pollici, lo vedo alquanto difficile da usare.
Del resto già l'interfaccia mi dà l'impressione di un gingillo per cazzeggio, piuttosto che per cose serie.
Con quel form factor e le relative limitazioni sul fronte consumi e dissipazione del calore, saranno sempre gingilli subalterni ai personal computer.
AceGranger
07-10-2012, 12:30
Naturalmente ci saranno applicazioni se questi tablet avranno mercato ( altrimenti chi si mette a sviluppare per un os che ha il 2% del mercato mobile? ). Il problema è se sarà possibile creare/portare simili applicazioni. Un photoshop su uno schermino da 10 pollici, lo vedo alquanto difficile da usare.
lo scheramo è da 12 non 10, e mai visto una Wacom Cintiq 12WX da 800 euro ? http://www.wacom.eu/index2.asp?pid=96&lang=it e non credo che ci sia bisogno di nessuna spegazione per cio che concerne il marchio Wacom, la qualita e il target a cui sono rivolti i suoi prodotti.
Tablet come il Samsung Slate 7 o il mio Asus EP121 hanno un digitalizzatore wacom, e a tutti gli effetti sono delle Cintiq trasportabili ovunque e utilizzabili ovunque; I nuovi tablet come il Samsung ATIV smat pro integraranno il nuovo digitalizzatore Wacom da 1024 livelli di pressione, saranno piu potenti e avranno unautonomia di lavoro di circa 4,5-5 ore in PS.
il problema di questo modello in particolare è che non avra il digitalizzatore Wacom come il W510
Con quel form factor e le relative limitazioni sul fronte consumi e dissipazione del calore, saranno sempre gingilli subalterni ai personal computer.
perchè un tablet con arm o ipad cos'è , un sostituto del PC perchè scalda e consuma meno ?
Comunque altri produttori come Samsung e Asus hanno previsto delle doking station con tastiera che trasformeranno i loro tablet in portatili a tutti gli effetti.
GiovanniGTS
07-10-2012, 16:21
2 prodotti diversi due sistemi operativi diversi 2 mercati diversi 2 prestazioni diverse, nessuno dei 2 spazza via nessuno a meno che non pensi che nel mondo deve esistero solo un prodotto e tutti gli altri devono morire io penso che ci sia spazio per un infinita di produttori e prodotti tutti con i loro vantaggi e svantaggi che quindi possono ricoprire le esigenze di una fetta di mercato piu ampia.
Esempio ha una porta USB3 sul tablet chr per me è vitale cosa che mi ha fatto diventare l'ipad uno strumento per lo svalo ludico invece che quello lavorativo, quindi vedi una sola porta è il prodotto si adatta alle esigenze di mercato di nuovi utenti.
quando due prodotti soddisfano il medesimo bisogno si dicono alternativi
il bisogno è quello di fruire di contenuti in mobilità sia per gli arm che per gli x86
che siano alternativi lo si evince dalla semplice considerazione che un consumatore medio non comprerebbe mai entrambi i prodotti, uno x86 e l'altro arm
essendo alternativi si sontreranno inevitabilmente sul mercato (che poi
scieglierà in base alle caratteristiche tecniche che ritiene opportune)
heavyrain84
07-10-2012, 16:33
Magari una recensione approfondita sulle caratteristiche tecniche e sulle prestazioni ci starebbe . Il prezzo mi sembra non in linea con Acer e la sua storia mi piacerebbe capire se li vale o se per il momento non ha mercato . Vedmo
Silversoulx86
24-10-2012, 12:05
Secondo me fará la fine dei vari ultrabook di cui son pieni gli scaffali... Troppo costosi per il mercato italiano..
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.