PDA

View Full Version : TDK promette hard disk da 10TB per il 2014


Redazione di Hardware Upg
05-10-2012, 12:31
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/tdk-promette-hard-disk-da-10tb-per-il-2014_44074.html

Grazie alle recenti evoluzioni della tecnologia, la capienza degli hard disk continua a salire senza conoscere sosta. L'ultima delle promesse è di TDK, che annuncia unità da 10GB nel 2014.


Click sul link per visualizzare la notizia.

Tedturb0
05-10-2012, 12:35
eh certo.. sono 4 anni che si va avanti con dischi da 2 o 3 tb, e ovviamente non e' ancora ora di renderli obsoleti.. teniamoli ancora in vita e continuiamoli a vendere a peso d'oro, trovando scuse come alluvioni e cose varie.

Spero davvero che l'industria delle memorie flash faccia presto cambiare registro ai produttori di HD meccanici

sbudellaman
05-10-2012, 12:46
annuncia unità da 10GB nel 2014.
10TB :)

Certo che pero 10.000 gigabyte non è certo una dimensione da utenza comune! Per chi fa robe particolari e professionali, forse...
Quello che voglio dire è che oramai lo spazio è sovrabbondante, in passato contava sicuramente di più. Quello che vorrei ora è un ritorno ai prezzi pre-alluvione, quando un disco da 500gb lo pagavo 30 euro e per me basta e avanza!
Vogliamo parlare di progresso? Oramai l'aumento di spazio è superfluo, le prestazioni contano molto di più... qualcuno ha detto ssd? :asd:

Sevenday
05-10-2012, 12:50
All'appello mancano quelli da 5-6-7-8-9...dove son finiti in tutto questo tempo!?!! :rolleyes:

Immelmann
05-10-2012, 13:14
lo hanno detto, che le versioni intermedie saranno le prime ad essere rilasciate, così da smaltire le scorte attuali e mantenere costi vantaggiosi per loro.
Ottimo avevo bisogno di un NAS con un 5-6 tb in raid per backup dei pc a casa!! Spero in prezzi intorno ai 35-40€/tb

demon77
05-10-2012, 13:30
vabbeh.. preso giusto ieri un 2tb per fare da mega archivio.. per fortuna le mie esigenze in fatto di archiviazione sono moooooolto più limitate.

gia12
05-10-2012, 13:37
"azienda nota più per i propri supporti magnetici ed ottici, più che per gli hard disk" ...mmm... è che secondo me hd tdk non esistono proprio. Correggetemi se sbaglio. Probabilmente produce solo alcuni dei componenti interni per hd. Sarebbe interessante sapere per quali marchi.

raptus
05-10-2012, 14:01
oh! finalmente so dove metterei porno!
Ma come faccio fino al 2014?
Scherzi a parte non credo che tra soli 2 anni arriviamo già a questi traguardi. SImo "fermi" da due anni sui 3-4, vuol diore che ogni 6 mesi si sale di 1 tera almeno.
Lo spero, ma sono passi cmq piccoli. Del resto gli SSD scalciano, e sempre meno richieste di 3.5 classici fanno venir voglia di cercare altri mercat. A me farebbe molto gola un NAS casalingo. Due dischi da 10,meglio 3 in raid 5 con un minimo di backup insomma e lo farei ....

ronthalas
05-10-2012, 14:17
ma c'è davvero esigenza di così "troppo" spazio?

carini
05-10-2012, 14:27
Per raptus:

Tre dischi da 10T in raid 5, specie in SATA non sono proponibili, dato che il tempo di ricostruzione dell'array diverrebbe talmente alto da rendere la probabilità della rottura consecutiva di due dischi non più trascurabile.

piererentolo
05-10-2012, 14:32
ma c'è davvero esigenza di così "troppo" spazio?

Secondo me si!

Abbiamo tonnellate di foto che vengono scattate a decine ogni giorno da tutti i membri di una famiglia. (e non da 2 megapixel)

Videocamere che riprendono in stereoscopia.

Musica ormai è solo digitale

Alla fine 10Tb son tanti ma più andiamo avanti e più la fame di spazio aumenta.

Sevenday
05-10-2012, 14:33
lo hanno detto, che le versioni intermedie saranno le prime ad essere rilasciate, così da smaltire le scorte attuali e mantenere costi vantaggiosi per loro.
Ottimo avevo bisogno di un NAS con un 5-6 tb in raid per backup dei pc a casa!! Spero in prezzi intorno ai 35-40€/tb

Quindi secondo loro il prox anno avremo dischi fino a 9tb? :rolleyes:
Dai su, siamo fermi a 3 (4 sono rarissimi) da anni... :muro:

sbudellaman
05-10-2012, 14:50
tanto conta solo il prezzo per gb, i 10 terabyte se li possono pure tenere... a me uno basta e avanza.

Immelmann
05-10-2012, 15:23
penso che oramai lo spazio non basti mai! per un solo ciclo di analisi per la tesi avevo oltre 500gb di dati di output.

Ma forse quello che non basta mai e' la ridondanza dei dati una volta si avevano i cd musicali o gli album con le foto di un rullino 36 foto, praticamente una vacanza. ora si torna con centinaia di foto ma ora e, tutto salvato in hard disk e per esperienza so che la delicatezza di questi e elevatissima ( al momento sto litigando con l ultimo hard disk di casa che mi sta per abbandonare. quindi pensa di avere 4 o più PC quanti dati si hanno da salvare...

NighTGhosT
05-10-2012, 15:30
Ma avete idea di quanti siano 10 tb? :asd:

Altro che foto e filmati dai......sono un'esagerazione per il mondo privato.

Per il mondo servers invece, tutt'altro paio di maniche. ;)

shodan
05-10-2012, 16:50
@Bordin: credo che tu abbia fatto confusione con le unità di misura. :)

Sono 1.5 Tb (bit) per pollice quadrato, non 1.5TB.

Ciao. :)

calabar
05-10-2012, 18:25
Forse si tratta delle prime implementazioni con tecnologia HAMR?

Con il passaggio ad HAMR si prevede in pochi anni un aumento piuttosto rapido della capacità dei dischi, tanto che si prevede l'uscita di dischi fino a 60TB nel 2016.
Qui (http://www.hwupgrade.it/news/storage/hard-disk-un-percorso-inarrestabile-verso-capienze-record_42253-10.html) un articolo di hardware upgrade a riguardo.

NighTGhosT
05-10-2012, 18:47
Forse si tratta delle prime implementazioni con tecnologia HAMR?

Con il passaggio ad HAMR si prevede in pochi anni un aumento piuttosto rapido della capacità dei dischi, tanto che si prevede l'uscita di dischi fino a 60TB nel 2016.
Qui (http://www.hwupgrade.it/news/storage/hard-disk-un-percorso-inarrestabile-verso-capienze-record_42253-10.html) un articolo di hardware upgrade a riguardo.

Si......ma a livello privato.......faccio prima a cambiare 4/5 pc che a riempire i 60 TB :asd:

E fidati......quando dovrai fare la deframmentazione.........anche tu sarai costretto a comprarne uno nuovo :asd:

shodan
05-10-2012, 19:07
Si......ma a livello privato.......faccio prima a cambiare 4/5 pc che a riempire i 60 TB :asd:

E fidati......quando dovrai fare la deframmentazione.........anche tu sarai costretto a comprarne uno nuovo :asd:

Considera che gli HD a piatti rotanti stanno avviandosi a divenire dei media di stoccaggio di tutti quei file di grandi dimensioni e ad accesso sequenziale, come i video HD. Per un uso del genere la deframmentazione non è particolarmente importante.

Al contrario, per i dati/programmi ad accesso ripetuto si stanno iniziando a fare strada gli SSD, sia in qualità di dischi di sistema che come cache dei più tradizionali dischi a piatti.

Ciao. :)

calabar
05-10-2012, 19:09
@NighTGhosT
Io faccio le partizioni :p
Anzichè deframmentare, sposto nella partizione di supporto e poi ricopio. In genere lo lascio fare nei momenti di pausa o la notte.
In ogni caso se usi la partizione per archiviare, la frammentazione è molto ridotta.

maxmax80
05-10-2012, 20:02
Secondo me si!

Abbiamo tonnellate di foto che vengono scattate a decine ogni giorno da tutti i membri di una famiglia. (e non da 2 megapixel)

Videocamere che riprendono in stereoscopia.

Musica ormai è solo digitale

Alla fine 10Tb son tanti ma più andiamo avanti e più la fame di spazio aumenta.

secondo me no per la maggior parte dell' utenza...

...io con 1,5Tb ho dentro tutto,

ma se la discesa in campo di TDK contribuirà al crollo dei prezzi degli hard disk, ed al fallimento di quegli speculatori mondiali che fanno capo alla dirigenza di Western Digital, allora ben venga!!

Hellraiser83
05-10-2012, 22:36
mai sentito parlare di mkv 1080p da 20gb e passa??? ci vuole poco a riempire un 10tb...

devil_mcry
05-10-2012, 23:13
Ho i brividi a pensare di mettere 10TB di foto o video personali su singola unita
Ma lo stesso vale per materiale di lavoro

Chelidon
05-10-2012, 23:20
Il motivo per cui si parla di TDK è che si tratta di tecnologia HAMR che è mista magneto-ottica e in origine doveva essere un'evoluzione dei dischi rimovibili, per questo non si parla dei tradizionali produttori di HD magnetici ma di TDK che ha ovviamente un certo know-how su implementazione ottica e coi laser..

matita88
06-10-2012, 02:05
ma se escono gli hd da 10TB, quelli da 3/4TB costeranno meno vero? :)

calabar
06-10-2012, 09:05
@devil_mcry
E perchè mai? Forse gli attuali dischi da 2TB sono meno sicuri dei dischi da 200 GB di qualche anno fa?

Anzi, l'aumento di dimensione è un enorme vantaggio in questo senso:
poniamo per esempio di avere 7TB di dati da conservare. Oggi devo comprare 4 dischi da 2TB per contenerli, o 3 dischi da 3TB.
Domani, con dischi da 8-10TB, ne compro due e li metto in mirroring, e ad un prezzo magari inferiore ho aumentato esponenzialmente il livello di sicurezza.

@matita88
Fai le debite proporzioni con gli attuali dischi da 1TB rispetto a quelli da 3TB. Si, costeranno meno, ma come prezzo euro/GB converranno comunque quelli da 6-10 TB.

homoinformatico
06-10-2012, 10:04
ma c'è davvero esigenza di così "troppo" spazio?

quando ero giovane (eoni fa in termini informatici) non sapevo come riempire il mio fantastico disco da 2.5 giga (un fichissimo quantum bigfoot :asd: )

per i tempi era così grosso che il sistema operativo (win95 NON osr2 e qunidi niente supporto fat 32) non riusciva a gestirlo con una sola lettera e occorreva partizionarlo in 2.
Vedi un po' tu quanto sono 2,5 giga adesso. Un qualunque pc-fuffa ce li ha di ram, altro che di hard disk.

SinghaJoe
06-10-2012, 11:08
Secondo me si!

Abbiamo tonnellate di foto che vengono scattate a decine ogni giorno da tutti i membri di una famiglia. (e non da 2 megapixel)

Videocamere che riprendono in stereoscopia.

Musica ormai è solo digitale

Alla fine 10Tb son tanti ma più andiamo avanti e più la fame di spazio aumenta.
Quoto

Basta aver a che fare con un un po' contenuti video in FullHD e i GB vanno via che è un piacere.

roccia1234
06-10-2012, 11:38
Ho i brividi a pensare di mettere 10TB di foto o video personali su singola unita
Ma lo stesso vale per materiale di lavoro

La stessa identica cosa si diceva per dischi da 500gb 1 tb o da 2 tb... ma oggi sono capienze "standard". Lo saranno anche i 10 tb.

E comunque, quando avranno prezzi decenti, ne prendi due e li metti in raid1. Avrai una valanga di spazio con un'ottimo livello di sicurezza.

ma c'è davvero esigenza di così "troppo" spazio?

Beh, si.
Basta pensare ad una persona che scatta fotografie in raw: anche con un sensore da 12 mpx (sotto la media al giorno d'oggi) ogni foto occupa dai 10 ai 13 mb per un raw compresso e a 12 bit. Un 16 mpx che scatta a 14bit non compresso può arrivare a 18-20 mb/foto, una D800 supera i 40mb per ogni raw, una d3100 da 24 mpx potrebbe arrivare a 30 mb/foto.

Aggiungici gli scariconi seriali che scaricano 24/7 e archiviano giochi e film (rigorosamente 1080p non compressi da 20-30 o più gb l'uno) e la frittata è fatta.

vampirodolce1
06-10-2012, 14:50
Piu' ce n'e' di spazio e meglio e', i tempi sono cambiati e non e' piu' pensabile archiviare 6 mesi di lavoro su un floppy come si faceva 20 anni fa.

Oggi tutto e' digitale e le risoluzioni sono molto alte anche in ambito domestico: fate un video col cellulare e i giga vanno via cosi'... io ho un galaxy i9000 di due anni fa e 20 minuti di filmato occupano piu' di 1 giga, i nuovi modelli registrano a 1080p e richiedono ancora di piu'.
Se uno ha un attimo l'abitudine di farsi un filmatino delle vacanze o di una ricorrenza vede quanto sono stretti i dischi piccoli. Riempire un tera e' solo questione di tempo.

Non parliamo poi dei film, 720p e' il minimo.

Considerate che il computer non fa piu' solo il lavoro da ufficio come una volta, cioe' videoscrittura e foglio di calcolo, ma ha sostituito le videocassette, le musicassette, i CD audio, i DVD, i dischi in vinile, ecc. Quindi tutto il multimediale non e' piu 'sparpagliato' per la casa e delegato ad oggetti separati (l'impianto hifi, il videoregistratore, il lettore CD, il lettore DVD da tavolo...), ma e' accentrato digitalmente nel computer di casa.

Questo sempre se restiamo a un livello amatoriale, cioe' il nulla rispetto alle esigenze di un professionista.

Chi dice poi che ha paura di mettere dati su 10TB di disco, si diceva cosi' anche quando uscirono i primi dischi da 1GB e poi si e' visto come e' andata a finire.

Non prendo nemmeno in considerazione l'ipotesi di archiviare dati su DVD, oltre ad essere scomodi (sono lenti e necessitano di programmi appositi per essere scritti) sono troppo piccoli in termini di spazio offerto e difficilmente una persona si riempie la casa di DVD. Fra l'altro a distanza di un paio d'anni i supporti ottici diventano spesso illeggibili, quindi l'alternativa piu' ragionevole e' avere un archivio su disco, meglio se accoppiato con un ulteriore disco esterno per i backup.

demetriol
06-10-2012, 15:01
Lo spazio non è mai abbastanza.. Secondo me hanno usato l'alluvione come scusa per mantenere i prezzi alti di hard disk che ormai sono vicini al limite fisico di memorizzazione.. Non so fin dove ci si potrà spingere in termini di densità di memorizzazione su dischi...

roccia1234
06-10-2012, 16:04
Piu' ce n'e' di spazio e meglio e', i tempi sono cambiati e non e' piu' pensabile archiviare 6 mesi di lavoro su un floppy come si faceva 20 anni fa.

Oggi tutto e' digitale e le risoluzioni sono molto alte anche in ambito domestico: fate un video col cellulare e i giga vanno via cosi'... io ho un galaxy i9000 di due anni fa e 20 minuti di filmato occupano piu' di 1 giga, i nuovi modelli registrano a 1080p e richiedono ancora di piu'.
Se uno ha un attimo l'abitudine di farsi un filmatino delle vacanze o di una ricorrenza vede quanto sono stretti i dischi piccoli. Riempire un tera e' solo questione di tempo.

Non parliamo poi dei film, 720p e' il minimo.

Considerate che il computer non fa piu' solo il lavoro da ufficio come una volta, cioe' videoscrittura e foglio di calcolo, ma ha sostituito le videocassette, le musicassette, i CD audio, i DVD, i dischi in vinile, ecc. Quindi tutto il multimediale non e' piu 'sparpagliato' per la casa e delegato ad oggetti separati (l'impianto hifi, il videoregistratore, il lettore CD, il lettore DVD da tavolo...), ma e' accentrato digitalmente nel computer di casa.

Questo sempre se restiamo a un livello amatoriale, cioe' il nulla rispetto alle esigenze di un professionista.

Chi dice poi che ha paura di mettere dati su 10TB di disco, si diceva cosi' anche quando uscirono i primi dischi da 1GB e poi si e' visto come e' andata a finire.

Non prendo nemmeno in considerazione l'ipotesi di archiviare dati su DVD, oltre ad essere scomodi (sono lenti e necessitano di programmi appositi per essere scritti) sono troppo piccoli in termini di spazio offerto e difficilmente una persona si riempie la casa di DVD. Fra l'altro a distanza di un paio d'anni i supporti ottici diventano spesso illeggibili, quindi l'alternativa piu' ragionevole e' avere un archivio su disco, meglio se accoppiato con un ulteriore disco esterno per i backup.

Concordo appieno.

Aggiungo che l'archiviazione su supporto ottico (dvd o br che sia) di grandi quantità di dati è improponibile.
Anche se magari economicamente conviene (un 2tb costa 95€ circa, i BR da 25 gb costano meno di 1€ l'uno e per fare 2 tb ce ne vogliono 80 -> meno di 80€ di spesa), non conviene in termini di:

-tempo: 20 minuti a BR * 80 BR= 26 ore circa... e non è che puoi "lasciare andare" il pc e farti i cavoli tuoi... ogni 20 minuti devi cambiare disco.

-comodità: devi prima organizzare i dati a "tranche" di 25 gb, scriverli sui br cambiandone uno ogni 20 minuti, tenere traccia del contenuto dei vari BR (scrivendoci sopra, database, ecc ecc), per evitare di cercare il file "x" in 80 br prima di trovarlo.

- dimensione file: se un file è più grosso di 25 gb, bisogna splittarlo in due br (e poi riunirlo per utilizzarlo) oppure masterizzarlo in un br da 50 gb... che costano una marea di soldi (6€ l'uno).

Tempo fa conveniva anche economicamente, ma tra l'aumento dei prezzi degli hdd e la diminuzione di quello dei br ora economicamente convengono, seppur di poco, i br, ma in quanto a comodità l'hard disk è infinitamente superiore.

I dvd peggio che andar di notte... oramai 4,7gb a disco per storage sono dannatamente pochi, e il discorso di cui sopra acquista ancora più significato. Bisogna però aggiungerci un aumento spropositato dei costi e dello spazio fisico per contenere tutti quei dvd: per 2 TB, servono 425 dvd e una spesa di circa 150€, prendendo i più economici.

roccia1234
06-10-2012, 16:52
Inoltre gli strumenti specifici sparpagliati per la casa hanno un senso ed un uso ben diverso, dagli strumenti usati in mobilità.

La parola chiave è l'interoperabilità su ethernet ed usb, dove esistono due ben precisi mondi di riferimento.

Per la musica ad alta risoluzione adopero foobar, ma risulta inutile se non ho un nas ed un amplificatore compatibili con gli standard.

Sul portatile con cui l'ho scaricata lascerò l'mp3 che ho transcodificato, oppure lo trasferirò allo smartphone. Sul nas invece resterà la mia musica nell'alta risoluzione nativa.

Inoltre non tutti sono geek con auricolari incorporati nel canale uditivo, masterizzare serve sia per ascoltar musica in viaggio con un compattone sia con lo stereo in automobile, ma anche in una serata a casa da amici, che il computer lo adoperano solo per l'e-mail.

So benissimo che esistono i nas... ma i nas su cosa archiviano?
Rullo di tamburi
HARD DISK!!!

La musica in viaggio è oggi appannaggio dei lettori mp3 (o meglio, delle loro evoluzioni) o addirittura dei cellulari/smartphone.
Oramai moltissime autoradio e/o stereo compatti hanno una presa usb a cui attaccare una chiavetta o, in alternativa, una presa aux a cui collegare il succitato lettore mp3.
Per un utente normale non riesco a trovare un motivo che sia uno per scrivere un cd/dvd.
Ah si, i cd/dvd del sistema operativo o di ripristino o di recovery di emergenza.

vampirodolce1
06-10-2012, 17:23
E' vero, anche la mia autoradio del '97 ha l'ingresso aux, al quale collego il cellulare con un comunissimo cavo jack. Le autoradio di adesso hanno quasi tutte l'ingresso usb, magari per usare una chiavetta.

Piu' che masterizzare qualche distribuzione live di linux non saprei per cosa usare i cd o dvd. Fra l'altro quasi tutte le distribuzioni permettono il boot da usb essendo le immagini in formato isohybrid, quindi anche questa necessita' e' venuta meno.

Una volta era diverso, i cd e dvd mi servivano per:
-backup dati del pc
-mettere le .iso di debian (adesso si installa tutto dalle .iso senza masterizzare)
-testare alcune distribuzioni live
-cd Windows, office e altri programmi
-canzoni per impianto hifi e lettore cd, tutto mandato in pensione da pc e cellulare

Quindi ben vengano dischi capienti da 10 o piu' TB.

drainedbrain
06-10-2012, 19:24
http://www.mspland.com/blosxom/entries/computer/Progress_files/progress.jpeg

nebbia88
07-10-2012, 08:40
film (rigorosamente 1080p non compressi da 20-30 o più gb l'uno)

eh gia'... film come sequenza di BMP, non ci avevo mai pensato!

calabar
07-10-2012, 13:19
eh gia'... film come sequenza di BMP, non ci avevo mai pensato!
Su dai non facciamo i difficili :p
Era abbastanza chiaro che l'utente intendeva i rip diretti di BR non ulteriormente compressi.

Cooperdale
07-10-2012, 13:25
Io già adesso solo nel pc principale ho 11TB quasi pieni... Nel 2014 me ne serviranno almeno 4 di questi.

roccia1234
07-10-2012, 13:44
Purtroppo per i geek l'alta definizione esiste solo per le immagini.

Anch'io masterizzo sempre meno, ma 60 minuti di musica in alta definizione occupano dai 2 ai 4 giga a seconda del formato.

Costano, gratis te li danno in promozione solo in occasioni molto particolari.

Ne si condivide l'ascolto con gli amici, in genere partendo da un dvd video con video azzerato, oppure direttamente in dvd audio.

Vale la pena di averne una copia indelebile visti i costi, fra i 20 ed i 35 euro per una qualità studio master, ovvero le due piste stereo in formato digitale 192/24, da poter transcodificare ad libitum nei formati meno performanti.

Ovviamente il prezzo è per l'uso privato, non da diritto di copyright, distribuzione fai da te.

Il valore sta comunque nel booklet di accompagnamento, si sa che l'HiFi è fatta di feticisti del disco, l'oggetto va toccato con mano e devono potersene leggere le note.
Volendo le si mette in pdf e ce le si legge a video, sempre dal nas, mentre l'impianto riproduce. Ovvio che non lo si faccia né con l'home theatre, né con gli impiantini solitamente venduti quali complementi da scrivania. Per quelli esistono scarichi molto meno costosi.

Non so quanto costi un blue ray video, l'HD video non è un mio hobby.
Come pure non lo è la registrazione dal vivo con l'hard disk recording. La si fa comunque con i portatili, e richiede notevoli investimenti per microfoni e audio digital converter ADC/DAC. I dischi da tera sono quelli su cui si riversa in studio. Ma li siamo già ben oltre l'amatoriale evoluto.

vabbè, se sto ad elencare tutti i possibili usi di periferiche da storage, faccio notte :sofico: .
Comunque occhio che i cd/dvd/br sono tutt'altro che indelebili ed eterni ;) .

eh gia'... film come sequenza di BMP, non ci avevo mai pensato!

pignolo :p
non ULTERIORMENTE compressi rispetto al blu ray di origine.
va meglio? :O

E' vero, anche la mia autoradio del '97 ha l'ingresso aux, al quale collego il cellulare con un comunissimo cavo jack. Le autoradio di adesso hanno quasi tutte l'ingresso usb, magari per usare una chiavetta.

Piu' che masterizzare qualche distribuzione live di linux non saprei per cosa usare i cd o dvd. Fra l'altro quasi tutte le distribuzioni permettono il boot da usb essendo le immagini in formato isohybrid, quindi anche questa necessita' e' venuta meno.

Una volta era diverso, i cd e dvd mi servivano per:
-backup dati del pc
-mettere le .iso di debian (adesso si installa tutto dalle .iso senza masterizzare)
-testare alcune distribuzioni live
-cd Windows, office e altri programmi
-canzoni per impianto hifi e lettore cd, tutto mandato in pensione da pc e cellulare

Quindi ben vengano dischi capienti da 10 o piu' TB.

Anche io un tempo usavo una marea di cd e dvd per storage e backup.
Poi, con l'aumento della capacità degli hdd e il loro calo verticale di prezzo/GB, ho sempre masterizzato meno dvd, fino ad arrivare a oggi, dove gli unici cd/dvd che utilizzo sono 4-5 riscrivibili per, appunto, masterizzare iso di sistemi operativi o di recovery.

Il masterizzatore dvd del mio pc non scrive un disco da mesi, mentre legge solo i (pochi) dvd dei giochi che acquisto.

Matteios92
07-10-2012, 18:26
Personalmente mi è capitato di verificare questa legge: "Il tuo HD può essere grande quanto ti pare ma lo riempirai sempre e comunque tutto"

:P

maxmax80
08-10-2012, 01:37
mai sentito parlare di mkv 1080p da 20gb e passa??? ci vuole poco a riempire un 10tb...

a parte che bisogna essere sicuri di aver scaricato un mkv codificato REALMENTE con l'H.264, io comunque i blui ray preferisco sempre comprarmeli..

Anch'io masterizzo sempre meno, ma 60 minuti di musica in alta definizione occupano dai 2 ai 4 giga a seconda del formato..

vero, ma ricordiamo a tutti che -a parte i SAC- la risoluzione "HD" di un CD non è altro che il Wave non compresso a 44.1khz..le risoluzioni superiori sono solo upsampling...ed a sto punto mi ascolto direttamente i CD nell' Hi-Fi che faccio prima..

circa l' hd ricording o il rendering video o l' editing/storage di foto raw, o il server di archivio aziendale sono gli unici ambiti prettamente lavorativi in cui giustifico tale capacità...
..diciamo

Baboo85
08-10-2012, 08:43
Ma che previsioni del kaiser, ogni volta...

Tra 1 anno e mezzo (nel 2014 come dice TDK) qualcuno puo' anche inventarsi la scrittura atomica, scrivendo direttamente sugli atomi togliendo (+) o aggiungendo (-) elettroni e leggendo gli 1 e gli 0 direttamente sugli atomi, permettendo anche il cambio dei materiali per fare dischi piu' leggeri ed affidabili, arrivando anche a 1000 TB per un hard disk da notebook.


Cioe' ogni volta queste previsioni di minchia che non stanno ne' in cielo ne' in terra. Magari tra 1 anno gli SSD sparano capienze assurde, aumentano l'affidabilita' a livello degli HDD e il costo potrebbe abbassarsi a 50 euro per 2TB...

demetriol
08-10-2012, 09:14
Ma che previsioni del kaiser, ogni volta...

Tra 1 anno e mezzo (nel 2014 come dice TDK) qualcuno puo' anche inventarsi la scrittura atomica, scrivendo direttamente sugli atomi togliendo (+) o aggiungendo (-) elettroni e leggendo gli 1 e gli 0 direttamente sugli atomi, permettendo anche il cambio dei materiali per fare dischi piu' leggeri ed affidabili, arrivando anche a 1000 TB per un hard disk da notebook.


Cioe' ogni volta queste previsioni di minchia che non stanno ne' in cielo ne' in terra. Magari tra 1 anno gli SSD sparano capienze assurde, aumentano l'affidabilita' a livello degli HDD e il costo potrebbe abbassarsi a 50 euro per 2TB...

E tu pensi che ciò avviene per puro caso? E' ovvio che va tutto pianificato in base a tecnologie (attuali), processi produttivi, mercato, investimenti... Anche se nascesse una nuova tecnologia non si diffonderebbe certo in solo un anno e mezzo...