PDA

View Full Version : Blizzard: giochi single player in via di estinzione


Redazione di Hardware Upg
05-10-2012, 08:50
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/blizzard-giochi-single-player-in-via-di-estinzione_44081.html

In un'intervista a GamesIndustry, il vice-presidente di Blizzard, Rob Pardo, esprime il suo scetticismo sul futuro dei giochi single player AAA così come li conosciamo oggi.

Click sul link per visualizzare la notizia.

omega726
05-10-2012, 09:00
Io ho 30 anni e lavoro...onestamente a me i singleplayer piacciono molto!
Non dipendo da altri per giocare e non avendo a disposizione ore infinite mi ci posso dedicare quando mi va senza per questo rimanere indietro e in più ho una storia da seguire!
A me tutta questa svolta social del videogame non appassiona proprio.
E poi trovo che il gioco online non sia per nulla appagante...un singleplayer ha una storia da completare e degli obbiettivi specifici che danno anche appagamento nel completarli....un gioco online alla fine risulta piatto e dopo la scoperta iniziale viene sempre a noia....
Preferisco 20 ore e smettere di giocare perchè l'ho terminato piuttosto che 1000 e smettere per la noia....
Ed era così anche quando avevo molto tempo.
Poi sarà che sono nato negli anni 80 e ho una cultura del videogioco abbastanza antica...

Rudyduca
05-10-2012, 09:02
Vuol dire che non giocherò più a giochi Bliazard, poco male.

-Maxx-
05-10-2012, 09:04
O forse sono in via d'estinzione i programmatori che sanno fare un bel gioco in single player :asd:

Aenil
05-10-2012, 09:13
io non ho tempo per giochi multiplayer quindi preferisco una partittina ogni tanto in single, vorrà dire che non giocherò più..

michelgaetano
05-10-2012, 09:15
I tuoi, Blizzard, dai miei hard disk si estingueranno sicuro.

roccia1234
05-10-2012, 09:15
O forse sono in via d'estinzione i programmatori che sanno fare un bel gioco in single player :asd:

this

luca20141
05-10-2012, 09:16
Ciao Omega.
Io sono un pochino più vecchio di te, ma abbiamo le stesse radici videoludiche. Sono d'accordo su molte cose che dici, anch'io infatti preferisco i single player in generale: storie appassionanti, gestione più parsimoniosa del tempo da dedicarvi e sopratutto, la possibilità di vedere la fine di un gioco :)

Ma ho giocato per due anni a WoW e aspetto Final Fantasy XIV per PS3 (invano?) in ogni caso, perchè ammetto che vedere le proprie passioni proiettate in un mondo pulsante e "vivo", condividendo certe esperienze con altri sia una cosa unica.

Apprezzo anche i multiplayer "in piccolo", ad es. mi sono divertito con Assassin's Creed Brotherhood in multiplayer tanto quanto single-player, per la componente di crescita che avevano inserito.

Diciamo che alcuni multiplayer sono meritevoli tanto quanto i single player.

Non so se Pardo ha ragione, sull'estinzione dei giochi "tradizionali" da noi tanto amati e sulle console. So che però è un argomento molto discusso in questo periodo e giustamente, visto l'arrivo di tablet e smartphone, che hanno catturato una grande fetta di pubblico casual e hanno spostato quindi gli investimenti in quella direzione.

Un'ultima parola a proposito degli investimenti: le varie software house hanno degli investitori che cercano profitti. Se questi capiscono che il mercato casual è profittevole più del mercato console / PC, non ci penseranno due volte a spostare tutto il comparto in quella direzione. Infischiandosene dei giocatori d'annata come noi.

Ma del resto business is business.
La Remington, nell'800 fabbricava pistole e fucili per i cowboy, poi, col declino della frontiera è diventata la più grande produttrice di macchine da scrivere...
I pittori impressionisti si rifiutavano di abbandonare la pittura, considerando l'avvento della fotografia come un obbrobbrio senza arte...

ThePonz
05-10-2012, 09:17
ammetto che non ho letto tutto l'articolo, ma arrivato aTra la pirateria e la possibilità di noleggiare i giochi
mi son detto 'ok, questo basta e avanza'

solita aria fritta di chi deve sponsorizzare i suoi prodotti e difendere le proprie -discutibili- scelte imprenditoriali :rolleyes:

@ -Maxx-
quotone :D

muppo
05-10-2012, 09:20
a me la serie uncharted 1-2-3 ha fatto pena, non aspetto per niente the last of us, per non parlare di quanto schifo mi fece mgs 1, il 3 poi, il 4 faceva vomitare. Lost planet , entrambi i dead space, tutte orrende schifezze, red dead redemption e altri 1000 giochi usciti da qualche anno a sta parte. Sono proprio il passato.
Ahhhhh se non ci fosse diablo 3 e l'mmorpg rovina vite che faremo!
Ma nasconditi idiota tu e il facebookaro che avete rovinato un'intera generazione di tutto.
Vedo le tue idee come profezie che si realizzeranno subito.
Quelle del tipo ammesse da te stesso, noi non abbiamo bisogno di game designer. Quanti ne avete oggi?
A pardo sei perfetto per l'activision dovresti fare domanda li...come? vi hanno già comprato?

Red Baron 80
05-10-2012, 09:21
A volte mi chiedo come se ne escano con queste cavolate.
Secondo loro la gente ha solo voglia di multi?
Io sono un accanito giocatore SP. Per il esiste solo il SP perchè mi rilassa e se devo giocare lo devo fare per scrollarmi di dosso lo stress della giornata o per passare una serata tranquilla a casa che fuori piove, non certo stare lì a competere con 1000 bimbiminkia connessi in rete. Quindi se Blizzard vuole solo fare giochi MP, poco male a me non cambia nulla tanto non li comprerò. Ci sono 1000 altre software house che producono bei giochi SP.;)

cignox1
05-10-2012, 09:22
Quoto in toto omega726, la penso allo stesso modo. Tra l'altro ho iniziato a giocare relativamente tardi, verso i 16 anni, e ho giocato principalmente FPS e (guarda caso) BG uno e 2, Warcraft 2 e altri giochi. Comunque non centinaia.

E se proprio vogliono fare multiplayer, perché non ritirare fuori le modalitá cooperative alla Hexen II (c'era anche in quake, ma non potevi salvare)? Io e mio fratello ci siamo divertiti un mondo.

Davvero, i giochi si stanno appiattendo: prima tutti verso il 3d (e a me, adorando il 3d anche tecnologicamente, mi andava pure bene, salvo giochi, come Warcraft, che DOVEVANO stare in 2d!), ma ora questa deriva verso il social gaming mi fa veramente arrabbiare perché é chiaro: non sono piú i gicatori, diventati programmatori e grafici, a produrre i giochi. Le decisioni vengono prese da borghesotti giacca e cravatta in base ai grafici che gli propongono quelli delle indagini di mercato e del marketing.

E si vedono i risultati. La stessa cosa era capitata negli anni 90 alla musica e negli anni 2000 al cinema.
Servono nuove forme di intrattenimento.

Capozz
05-10-2012, 09:27
Ormai trovo i giochi single player, tranne qualche raro caso (The Elder Scrolls, GTA e pochi altri) troppo noiosi. Per guadagnare bisogna andare incontro ai casual gamers, quindi quasi tutti i titoli mancano di profondità e difficoltà.

!fazz
05-10-2012, 09:37
io non ho tempo per giochi multiplayer quindi preferisco una partittina ogni tanto in single, vorrà dire che non giocherò più..

beh guarda che multiplayer è diverso da mmorpg esistono molte categorie di giochi online e non tutte richiedono ore e ore al giorno, esistono anche giochi online dove puoi giocare una partita ogni tanto

Cfranco
05-10-2012, 09:39
Se Blizzard non vuole fare giochi sp perchè si fa fatica e non si riesce a spennare il pollo di turno per bene guadagnare appropriatamente sono affari suoi, ci sono altri che lo fanno.


solita aria fritta di chi deve sponsorizzare i suoi prodotti e difendere le proprie -discutibili- scelte imprenditoriali :rolleyes:


*

futu|2e
05-10-2012, 09:40
O forse sono in via d'estinzione i programmatori che sanno fare un bel gioco in single player :asd:

Parole sante

Necroticism
05-10-2012, 09:41
Bello come tutti si buttino a testa bassa a ribadire quanto siano belli i giochi in single player quando il blizztizio non ha fatto alcun commento sulla qualità dei giochi in singolo o sulla mancanza di pubblico per questi giochi.

Pardo sta dicendo che c'è un problema a livello di modello di business, e ha ragione. Il rischio che un publisher si prende finanziando un titolo AAA esclusivamente in singolo è molto maggiore rispetto a quello di un titolo multi, per i fattori che ha indicato: pirateria, usato, noleggio e anche gusti dei giocatori. Si guadagna di meno e si rischia di più.

Una soluzione potrebbe essere ridurre il budget e vendere il gioco ad un prezzo inferiore (vedi: Alan Wake per PC).

Freisar
05-10-2012, 09:47
Bah ci saranno sempre titoli single player, il problema è la pirateria.

IRAx
05-10-2012, 09:49
A 30 anni posso dire, che i giochi in single player di adesso si mantengono a un livello estremamente basso, sopratutto se confrontati ai giochi anni 90.
E anche vero che il multiplayer porta il livello di gioco o esperienza a un livello nettamente superiore.
Affrontare un IA per quanto fatta bene da un certo tipo d'esperienza, ma affrontare un altro giocatore porta tutto a un livello di realismo senza precedenti (avversario imprevedibile e che non segue delle stringe di programmazione).


Questo secondo me, perchè nei anni 90 l'idea del multiplayer era ancora qualcosa da raggiungere e sperimentare.
Nei anni 90 i giochi erano praticamente tutti su base Single player, e di conseguenza i programmatori erano quasi costretti a creare qualcosa che avesse una certa qualità come trama/storia. C'era la necessità di riuscire a tenere incollato il giocatore allo schermo del pc e il modo migliore era avere una storia/trama interessante.
Infatti, i giochi punta e clicca nei anni 90 hanno avuto un enorme successo proprio per questo motivo.

Il fatto che i giochi in singolo vadano a morire è da un pò che lo penso, ma semplicemente perchè mi rendo conto che il livello di difficoltà fornito dal multiplayer è nettamente superiore al singolo. Questo non vuol dire che basta fare un gioco che sia multiplayer per aver un buon prodotto, anche se molte software house lo pensano.

-Maxx-
05-10-2012, 09:50
Bello come tutti si buttino a testa bassa a ribadire quanto siano belli i giochi in single player quando il blizztizio non ha fatto alcun commento sulla qualità dei giochi in singolo o sulla mancanza di pubblico per questi giochi.

Pardo sta dicendo che c'è un problema a livello di modello di business, e ha ragione. Il rischio che un publisher si prende finanziando un titolo AAA esclusivamente in singolo è molto maggiore rispetto a quello di un titolo multi, per i fattori che ha indicato: pirateria, usato, noleggio e anche gusti dei giocatori. Si guadagna di meno e si rischia di più.

Una soluzione potrebbe essere ridurre il budget e vendere il gioco ad un prezzo inferiore (vedi: Alan Wake per PC).

Il punto è che i giochi single player non si stanno estinguendo ma vogliono estinguerli e non solo per questioni di profitto ma anche di sforzo creativo, se guardi ad alcuni generi di videogiochi le modalità multigiocatore sono praticamente le stesse ovunque; poi ti sembra normale che per i giochi con budget tripla A spendano di più in marketing e promozione rispetto ai contenuti e alla qualità di programmazione? E poi si lamentano che non rientrano delle spese... :fagiano:

muppo
05-10-2012, 09:51
Bello come qualcuno dimentichi che questo è business non certo un fondo d'investimento.
Se sei capace sicuramente non ti ferma l'idea di produrre un gran VIDEOgioco. Vedi i naughty dogs, giusto per fare l'esempio.
Ah è vero i videogiochi sono diventati casual gaming, i videogiochi non esistono più. forse è li che vuoi andare a parare. O forse è perché non riuscirai più ad avere introiti da manager e questo ti rattrista pardo.
Bella quella poi che secondo lui la community non ha idee..le ha solo lui. Guardare a quello che pensa la gente è sbagliato e li distrae. Specie nel multi, visto che per lui i giochi sp sono morti...
ahh ma chi ti ha messo li pardo?

Max_R
05-10-2012, 09:52
Io sono tra quelli che pensano che il multi sia un valore aggiunto, non viceversa. Ovvio poi che esistono ottime eccezioni.

muppo
05-10-2012, 09:55
ti sei dimenticato che spendono in marketing, ma anche che poveretti generano introiti da multinazionale.
Il multi in molti giochi sp cè e va bene, ma definirlo come imperante è da dementi come questo tizio prevede.
Fortuna ha voluto che sono risucito a stare fuori da quell'immensa immondezza non videoludica e antisociale qual'è wow.

Asterion
05-10-2012, 09:58
beh guarda che multiplayer è diverso da mmorpg esistono molte categorie di giochi online e non tutte richiedono ore e ore al giorno, esistono anche giochi online dove puoi giocare una partita ogni tanto

I giochi online, d'altra parte, richiedono una connessione sempre attiva. Non vedo perché non debbano più esistere titoli come Oblivion, Warcraft 3, etc., proprio perché chi lavora spesso ha poco tempo a disposizione per il multiplayer.

I titoli in abbonamento, per riprendere le parole di Pardo, sono limitanti per l'industria: è difficile mantenere più abbonamenti, mentre è molto più facile comprare più giochi single player.
Per quanto riguarda i contenuti, anche per i single player è possibile comprare espansioni e nuovi contenuti.

Io sono tra quelli che pensano che il multi sia un valore aggiunto, non viceversa. Ovvio poi che esistono ottime eccezioni.

Anche questo è vero.

Freisar
05-10-2012, 10:02
Beh per esempio trovo il coop una cosa molto postiva, gia del multi competitivo me ne importa meno.

Max_R
05-10-2012, 10:04
Beh per esempio trovo il coop una cosa molto postiva, gia del multi competitivo me ne importa meno.Ma il coop è nato come espansione dell'esperienza single player: si affronta la medesima trama del single in più persone, cooperando. Almeno inizialmente era così.

Asterion
05-10-2012, 10:07
Ma il coop è nato come espansione dell'esperienza single player: si affronta la medesima trama del single in più persone, cooperando. Almeno inizialmente era così.

Era il cooperative classico di Doom!

valkar
05-10-2012, 10:15
Soliti discorsi sull'aria fritta, secondo me.
Quando ho letto la parte dell'articolo in cui Pardo dà pareri negativi sui giochi multy con abbonamento sono quasi caduto a terra dal ridere; la principale fonte d'introiti (forse ora con diablo 3 è cambiata la situazione) è un gioco in abbonamento XD.
Condivido chi vorrebbe un ritorno delle modalità coop (vecchia scuola e nuova, senza distinzioni), ho sempre apprezzato di + i giochi con queste modalità disponibili, vedi mario kart double dash che ho rifinito decine di volte con gli amici durante serate organizzate appositamente, army of two ecc. La modalità multy online può essere un valore aggiunto, ma da questo a dire che il single player verrà ucciso dal multy ce ne vuole. Per esempio negli fps le modalità multy competitive finiscono sempre col diventare un amalgama di persone che corre e spara senza criterio, mandando a quel paese gioco di squadra e tattica e questo lo trovo noioso e frustrante, pertanto evito come la peste tali modalità.

Asterion
05-10-2012, 10:21
Rivendico la possibilità di comprare un gioco, scollegarmi da internet e giocare quanto voglio :)

StyleB
05-10-2012, 10:22
imho il futuro sta nei giochi in stile "Borderlands" o "F3AR" e cioè giochi che posson essere giocati sia in co-op che in single con una loro storia e mille aspetti diversi che si adattano al numero di players presenti in gioco in quel momento.
il solo multyplayer imho son destinati davvero a morire, ogni volta che si prova a fare una partita aperta con persone casuali si becca certa gente assurda e quando si prova a giocare solo con conoscenti c'è il nulla cosmico perchè puntualmente qualcuno manca o è di corsa.

Maury
05-10-2012, 10:36
A me interessano SOLO i SP... e come me tanti ma tanti altri :)

Consiglio
05-10-2012, 10:40
Peccato che i migliori titoli sono quelli che hanno un bel singleplayer...

LZar
05-10-2012, 10:55
Ma se "i giochi in single player sono in via di estinzione" com'è che i vari TES, DA Origins e Mass Effect (sono i primi 3 che mi vengono in mente ma potrei continuare) hanno venduto di brutto? Non mi sembrano giochi del secolo scorso.

Phoenix Fire
05-10-2012, 10:59
ammetto che non ho letto tutto l'articolo, ma arrivato a
mi son detto 'ok, questo basta e avanza'

solita aria fritta di chi deve sponsorizzare i suoi prodotti e difendere le proprie -discutibili- scelte imprenditoriali :rolleyes:

@ -Maxx-
quotone :D
addirittura ora danno la colpa anche al noleggio, senza pensare che se uno riesce a finire un gioco nel tempo del noleggio, o è superman o il gioco era leggermente troppo corto
inoltre si dimentica sempre di considerare che copia scaricata non corrisponde a copia acquistata altrimenti, ma a "io scarico tutto perchè fa fico poi apro il gioco chiudo e cancello"

Ciao Omega.
Io sono un pochino più vecchio di te, ma abbiamo le stesse radici videoludiche. Sono d'accordo su molte cose che dici, anch'io infatti preferisco i single player in generale: storie appassionanti, gestione più parsimoniosa del tempo da dedicarvi e sopratutto, la possibilità di vedere la fine di un gioco :)

cut (troppo lungo se no :D)
io apprezzo entrambe le tipologie, comunque anche gli sp possono offrire un ottimo livello di sfida, e poi non sempre in multi trovi gente decente che ti permette di avere una sfida e di non bestemmiare perchè sono totalmente incapaci di qualsiasi azione utile, ma si credono divinità scese in terra

O forse sono in via d'estinzione i programmatori che sanno fare un bel gioco in single player :asd:
92 minuti di applausi, i capolavori hanno sempre venduto tanto, i presunti tali pure, le schifezze invece vendono sempre poco, rimango poi convinto che tanta pubblcità nei videogiochi nn sia utilissima quanto l' aver fatto un gran videogioco, il passaparola ormai funziona molto meglio, se un gioco è bello/fico/capolavoro/spettacolare, tempo 3 giorni e lo sanno tutti, inutile imho spendere il doppio del budget riservato allo sviluppo in spot televisivi

The_Real_Poddighe
05-10-2012, 11:00
Per guadagnare bisogna andare incontro ai casual gamers, quindi quasi tutti i titoli mancano di profondità e difficoltà.

E' tristemente vero, basta paragonare Starcraft 2 a Starcraft Brood War...

Asterion
05-10-2012, 11:10
E' tristemente vero, basta paragonare Starcraft 2 a Starcraft Brood War...

Un gioco single player può essere giocato anche da un casual player:
google + nome gioco + cheat
:D

JackZR
05-10-2012, 11:15
La realtà non è tanto che non sanno più fare giochi single player entusiasmanti ed intrattenitivi ma che neppure vogliono perché non gli conviene economicamente, è tutta questione di soldi.
Preferiscono i giochi multi perché difficilmente piratabili, crackabili o rivendibili, per loro è tutto guadagno!

Bah ci saranno sempre titoli single player, il problema è la pirateria.Assolutamente no, questa è disinformazione divulgata dagli stessi produttori di videogiochi, a dire il vero fa molti più danni l'usato (di fatti anche questo lo stanno facendo sparire) e cmq il problema di originale o meno non si porrebbe se i giochi fossero free-to-play (o quanto meno low-cost) con ads-in-game e micro-transazioni non-pay-to-win.

PS: scusa il troppo inglese ma non sapevo come spiegarmi meglio in italiano.

Peccato che i migliori titoli sono quelli che hanno un bel singleplayer...E di conseguenza una buona coop e/o un buon multi.

Ma se "i giochi in single player sono in via di estinzione" com'è che i vari TES, DA Origins e Mass Effect (sono i primi 3 che mi vengono in mente ma potrei continuare) hanno venduto di brutto? Non mi sembrano giochi del secolo scorso.Quotone.

Max_R
05-10-2012, 11:29
Senza considerare il caso inverso, dove i C&C diventano free to play ma multiplayer only e nessuno se li caga...

ronthalas
05-10-2012, 11:53
il single player, con o senza Bot... non ti costringe a dover stare davanti al pc anche per la pipì... e puoi giocare tra prima e dopo cena alla stessa sessione, e rilassarti, non dover correre dietro a tutto e tutti - anche in uno strategico!
metà del mio tempo di gioco è in single, inteso nei vari modi possibili...

ERRYNOS
05-10-2012, 11:56
io da quando iniziai a giocare a wow e gw1 non riesco praticamente più a giocare a giochi in singolo..

kirylo
05-10-2012, 11:58
Ma penassero a portare nuove idee invece che nuove Str...ate e sparate sui modelli di business!

E sistemassero questi multiplayer dove tutti si fanno i caz.. loro invece di cooperare nel gioco. Basterebbe mettere delle regole per forzare i giocatori a cooperare.

Qui c'è gente che trascura un dato fondamentale:
La maggior parte della popolazione mondiale non ha un collegamento internet!

dave4mame
05-10-2012, 12:07
sono nato (tanto tempo fa) con i SP, ci sono cresciuto e adesso sono una necessità, per i motivi già citati; poco tempo, non sempre agli stessi orari, necessità di interrompere per le necessità della RL.
questo detto e premesso però... non contiamoci storie.
lo stesso gioco è infinitamente più divertente con avversari umani; almeno con gli strategici, sia in tempo reale che a turni.
contro una AI, una volta che hai trovato il "giro", quello vale sempre: se l'hai fregato una volta, lo freghi quasi sempre.
con un umano (o meglio: con umani DIVERSI) non succede mai.

ranxerox666
05-10-2012, 12:08
secondo me la blizzard dovrebbe essere in via d'estinzione va!!!!!...ma come si fa a dire certe boiate!!

i giochi single player non moriranno MAI!!!!!!!!!!

bobby10
05-10-2012, 12:38
Ma tu guarda..

A me interessa solo il single player un pò per gli stessi motivi detti fin qui. NOn ho tutto questo tempo per giocare online anzi nel 99% dei giochi lo evito accuratamente dato che ruba tanto tempo e il gioco diventa infinito.

Preferisco una storia in single da continuare di tanto in tanto anche se purtroppo sono pochi quelli belli.

Sleepleonheart
05-10-2012, 12:38
Ahah, caro vecchio buontempone di Pardo...
Se parliamo di modello di business, cito l'esempio della Cd Project Red che con the witcher e the witcher 2 e a tutti i contenuti aggiuntivi GRATUITI aggiunti a seguito, basta leggere un intervista fatta a loro tempo fà (in inglese, purtroppo non ricordo bene dove l'ho letta) in cui gli venne chiesto "come riuscite a rilasciare dlc gratuitamente?" "semplicemente, continuando a supportare il titolo e rilasciando l'ehanced ediction a circa un anno dall'uscita del titolo base, riusciamo a rinnovarne il nome e a venderne ancora molte copie, anche a distanza dal giorno di rilascio".
Il problema della pirateria si risolve continuando a supportare il gioco (single player) post data, facendo uscire patch che magari aggiungono anche qualcosa (come fu proprio il loro warcraft III tft che aggiungeva missioni nella campagna). Praticamente si disincentiva la pirateria perchè ogni patch richiede una relativa crack che non si trova così facilmente, in pratica chi gioca pirata non è all'ultimo aggiornamento indi si perde i vari contenuti (che devono esser validi, sennò è ovvio che la gente se ne freghi).
Il supporto post data una volta era una cosa normale, blizzard stessa ha supportato warcraft e starcraft per anni (e non solo per il multiplayer) ora quando lo si trova viene quasi da piangere per la gioia... Una volta un gioco arrivava a patch tipo 1.65 (vedi neverwinter nights) adesso se vedi una 1.01 è già grasso che cola...
Per quanto riguarda chi dice che chi ricorre alla pirateria non ha il gioco completo rispondo così: A me in realtà ultimamente sembra di vedere il contrario. Cito ad esempio dragon age II, han fatto tante operazioni di marketing del tipo se lo compri da gamestop hai in omaggio un codice per redimere arma o armatura tot, se lo compri da mediaworld hai quest'altro etc etc. Praticamente chi l'aveva pirata aveva anche i codici per TUTTI questi oggetti (alcuni si sbloccano dal giochino di facebook), cosa che per farlo nella realtà avrei dovuto comprare 4 copie del gioco in 4 posti differenti... O le protezioni iniziali di assassin creed 2, in cui praticamente chi l'aveva pirata poteva giocare offline senza problemi di sorta (praticamente era più pratico averlo pirata) e se tra i vantaggi dell'originale volete citare il cloud saving andatevi a leggere i forum della ubisoft con tutte le bestemmie di gente (comprese le mie) che ha perso i salvataggi.
Il sunto di tutto questo mio discorso è che negli ultimi dieci anni la qualità dei giochi single player è calata notevolmente sia dal punto di vista del supporto&patching sia dal punto di vista dei contenuti e sono state fatte delle scelte di marketing a dir poco fallimentari (alcune case peggio di altre, vedi la EA Games che appoggia Windows 8 xD).
Ma di persone come me, che di fronte a un bel gioco single player aprirebbero il proprio portafogli recitando la fatidica frase del meme "shut up and take my money" con una lacrimuccia (di felicità) ce ne sono ancora, e la Cd Project Red l'ha dimostrato (andate a leggere il loro forum se non ci credete).

Vodka
05-10-2012, 12:49
Non ha ragione e nemmeno torto , la verità sta nel mezzo.

Il multiplayer sostituirà completamente il single player, o meglio, si muoveranno insieme.

Tralasciando i giochi multiplayer che nascono come tali, non sono piratabili senza intaccare il multi stesso, e garantiscono un introito reale alla software house.

A pochi mesi dal 2013 difficilmente concepisco un gioco single player senza multi.
Prendiamo un rpg a caso single player, tipo fantasy.
Ottima campagna single player, ma ti offriamo la possibilità di giocarla con amici.
Ecco il gioco diventa multiplayer con una implementazione utile ma non obbligatoria.

Tutto sommato non ha nemmeno torto quando dice che noleggiare i giochi danneggia l'industria che li produce, ma qui il problema sta nei giochi.
Se la smettessero di fare giochi feccia con mille effetti grafici inutili, bug vistosi, e durata media 10 ore per un giocatore alle prime armi, probabilmente venderebbero molto di più.

fraussantin
05-10-2012, 12:49
ma ci pensano la notte a dire ste stronzate??

passi per la pirateria,( che cmq i 10000000 di utenti steam , le ps3 semi-inviolate , e gli scaffali dei negozi pieni di pile di giochi fanno credere il comtrario) ma gli usati, sono in estinzione per pc, e lo saranno per console alla next gen.

diciamo che conviene di piu investire in giochi dove si deve pagare un abbonamento .

non cerchiamo scuse.

Custode
05-10-2012, 13:10
Da sempre grande appassionato/drogato di WoW, mi permetto di quotare questa parte:
"Penso che i modelli basati su abbonamenti possono ancora funzionare, ma bisogna stare attenti a non sopravvalutare il gioco. Molti progetti sono stati basati su questa impostazione, ma non sono riusciti a mantenerla a lungo. La realtà è che se si vuole avere un modello di business su abbonamento è necessario fornire una quantità immensa di contenuti premium nel corso del tempo perché le persone si pongono la domanda: 'Se io spendo 10 o 15 $ al mese cosa ottengo in cambio di questi soldi mese per mese?'"

Cos'è, un mea culpa velato? Una barzelletta? Era sotto effetto di stupefacenti?
Una delle critiche più consistenti ed il motivo per cui in 6 mesi WoW ha perso più di un milione di abbonati, è stato il vuoto cosmico di 8 mesi che è susseguito all'ultima content patch per Cataclysm sino al 25 Settembre scorso, con l'arrivo di Pandaria. Per circa 8 mesi, e per la prima volta in assoluto in 7 e passa anni di WoW, soprattutto in un momento cruciale, perchè sapevano che stavano perdendo abbonati, perchè sapevano che Cataclysm era pieno di difetti e promesse non mantenute, perchè sapevano che la concorrenza era spietata -vabè, poi la concorrenza si è rivelata talmente scema da suicidarsi da sola...-, hanno lasciato il loro prodotto di punta in balia di se stesso. Ok, c'era Diablo III da supportare -e non si aspettavano certo un simile impegno di risorse-, ma credo che la domanda che pone Pardo, se la siano posti in molti: "Se io spendo 10 o 15 $ al mese cosa ottengo in cambio di questi soldi mese per mese?" In quel frangente la risposta è stata lampante e lapidaria: nulla.
Quindi sì, concordo su ogni singola parola del suo discorso -perchè i gozziliardi li fanno loro, non noi con le chiacchiere da bar su un forum, ergo se loro incassano quello che incassano con quello che fanno, sanno di aver ragione, punto-, ma trovo buffo quel passaggio: magari, la prossima volta, applicate quel concetto e quella domanda anche voi stessi.

Aenor
05-10-2012, 13:13
Fosse cosi sarebbe davvero un disastro, io adoro il Single Player a patto di trame interessanti. Heavy Rain (me ne viene in mente uno) è stato un piacere giocarlo.

Gioco al MMORPG Blizzard da circa 6 anni, ma diversificare la scelta tra MP (che comunque non include solo la tipologia MMO) e SP è per me essenziale.

MiKeLezZ
05-10-2012, 13:14
Cha cavolata. Quando ero bimbo mi piacevano i multiplayer, ma non ci giocavo mai per la connessione schifosa. Ora che potrei, mi piacciono i singleplayer.
In un caso o nell'altro, comunque ho sempre giocato ai sigleplayer, per cui...

Cooperdale
05-10-2012, 14:26
Ma Skyrim l'ha giocato quest'uomo?

Necroticism
05-10-2012, 14:37
Da sempre grande appassionato/drogato di WoW, mi permetto di quotare questa parte:

Cos'è, un mea culpa velato? Una barzelletta? Era sotto effetto di stupefacenti?
Una delle critiche più consistenti ed il motivo per cui in 6 mesi WoW ha perso più di un milione di abbonati, è stato il vuoto cosmico di 8 mesi che è susseguito all'ultima content patch per Cataclysm sino al 25 Settembre scorso, con l'arrivo di Pandaria. Per circa 8 mesi, e per la prima volta in assoluto in 7 e passa anni di WoW, soprattutto in un momento cruciale, perchè sapevano che stavano perdendo abbonati, perchè sapevano che Cataclysm era pieno di difetti e promesse non mantenute, perchè sapevano che la concorrenza era spietata -vabè, poi la concorrenza si è rivelata talmente scema da suicidarsi da sola...-, hanno lasciato il loro prodotto di punta in balia di se stesso. Ok, c'era Diablo III da supportare -e non si aspettavano certo un simile impegno di risorse-, ma credo che la domanda che pone Pardo, se la siano posti in molti: "Se io spendo 10 o 15 $ al mese cosa ottengo in cambio di questi soldi mese per mese?" In quel frangente la risposta è stata lampante e lapidaria: nulla.
Quindi sì, concordo su ogni singola parola del suo discorso -perchè i gozziliardi li fanno loro, non noi con le chiacchiere da bar su un forum, ergo se loro incassano quello che incassano con quello che fanno, sanno di aver ragione, punto-, ma trovo buffo quel passaggio: magari, la prossima volta, applicate quel concetto e quella domanda anche voi stessi.

Semmai il contrario, sta semplicemente dicendo che convincere i giocatori a pagare un canone è molto difficile, e (implicitamente) che solo loro ci sono riusciti per così tanto tempo. Tutti i loro concorrenti sono passati al F2P o si sono fermati a numeri lontanissimi da WoW (es. Eve Online). Il fatto che ci siano stati periodi privi di contenuti è poco rilevante; anche se i suoi numeri sono in calando WoW rimane una macchina stampasoldi che nessuno è riuscito a imitare.

Sarge
05-10-2012, 16:10
Mah, è inutile parlare secondo me...

Abbiamo visto fiumi di gente comprare diablo III al day one e ne vedremo anche al prossimo diablo......

è cosi che va il mondo

unfaced12
05-10-2012, 16:21
Articolo inutile e fazioso, chiedere a Blizzard un parere sui giochi SP equivale a chiedere all'oste se il vino e buono.... risposta scontata.

montanaro79
05-10-2012, 16:40
Pensassero a sistemare i problemi su D3 ..
Senza contare delle petizione fatta dai giocatori per richiedere la versione Offline ....

Aenor
05-10-2012, 17:03
Articolo inutile e fazioso, chiedere a Blizzard un parere sui giochi SP equivale a chiedere all'oste se il vino e buono.... risposta scontata.

Vero per quanto riguarda gli ultimi anni, ma i primi warcraft avevano un gran SP ;)

nostradamus1915
05-10-2012, 17:39
Per me il cuore di un gioco è il sigle player, però anche il multi è importante. Un esempio calzante è skyrim, ottimo single player ma se avessero introdotto qualche sorta di coop (non realizzato a causa delle console) sarebbe stato assurdamente bello.

marezza
05-10-2012, 19:38
Assoluta ragione...Con tutta la buona volontà non ho bisogno di sapere di essere piu bravo di un gioco programmato da un altra persona...se non ci sono bug di programmazione esisterà sempre una strada per finirlo al 100% quindi so dalla partenza di poterlo battere...contro un altro giocatore non si ha questa sicurezza ed è quella la parte divertente dei giochi...confrontarsi con altri o lavorarci insieme per vincere sfide che da solo non potresti affrontare...
Ma questo è solo il mio parere da player...

icoborg
06-10-2012, 02:13
quanto vi puzza la fatica ah?

fraussantin
06-10-2012, 07:38
Per me il cuore di un gioco è il sigle player, però anche il multi è importante. Un esempio calzante è skyrim, ottimo single player ma se avessero introdotto qualche sorta di coop (non realizzato a causa delle console) sarebbe stato assurdamente bello.

io skyrim non sono riuscito a finirlo per noia da trama dispersiva, ma effettivamente è forse il gioco offline che si avvicina di piu a quelli loro.

giochi come tw2 tw risen2 deur fnv gtasa me kotor non esisteranno piu se in un futuro secondo loro ci sara solo multy.

e per motivi di lavoro - orari - digitaldivide- impegno- vita di famiglia - preferisco 1000volte quei giochi con una trama che ti incolla al pc da mezzanotte alle quattro , che un gioco dove non avrei neppure il tempo di sincronizzarmi con gli stessi amici ogni volta.

AleK
06-10-2012, 17:17
Io credo che in qualsiasi business sia difficile prevedere il proprio futuro, figuriamoci il destino degli altri. Pardo fa appena una proiezione su come vorrebbe fosse il "suo" futuro, sottolineando quali siano i timori del proprio CDA. Ma come sappiamo benissimo tutti è il mercato che decide. Il miglior videogioco possibile è senza ombra di dubbio, quello che possiede un'ottima storia in sp, che può essere portata a termine anche in co-op e che preveda anche una sezione esclusivamente mp. Questo è chiaro che accontenterebbe tutti. Quando questi elementi non sia possibile averli tutti assieme, è evidente che avere punti di forza aiuta. Può avere una storia avvincente e longeva e non avere la possibilità di giocarlo online, oppure avere un mp ben calibrato e coinvolgente ed otterrai sempre il medesimo risultato: il gioco vende. Quello a cui assistiamo invece sempre più spesso, sono l'uscita di giochi sp che si terminano in 7/8 ore, con storie che copiano altre storie a loro volta cloni di qualcosa. Giochi mp (principalmente fps) dove quel che cambia dalla precedente edizione è talmente irrisorio da fermarsi a pensare se non poteva essere aggiunto appena tramite una mod.
Non c'è molto da riportare oltre a tutte quelle osservazioni fatte dai tanti appassionati di videogiochi, che nel corso di questi ultimi 10 anni hanno assistito sempre più a questo degrado qualitativo generalizzato. Ma i buoni titoli escono ancora. Purtroppo pochi oramai. Troppo pochi.

sintopatataelettronica
07-10-2012, 09:36
Il single player sta morendo ? Sì.. certo. Ma non di morte naturale: lo stanno uccidendo i pessimi videogiochi che un pò tutti i big stanno sfornando a ripetizione.
Titoli vuoti, ripetitivi, noiosi, corti e poco longevi, poco fantasiosi, spesso buggati, protetti da drm allucinanti.

A me il multiplayer non piace granché: cioè, una partita in lan/co-op è divertente, ma giocare via internet non mi stimola per niente, lo trovo una sorta di svago ripetitivo-ossessivo, tipo lo sport ma senza la (fondamentale) componente "umana" e "fisica" dello sport..

Un buon gioco è un mix tra un'esperienza e una sfida.
Il gioco perfetto ha un single-player coi fiocchi e permette la fruizione dell'esperienza anche in co-op.

Giocando a Black Mesa (aka Half Life 2012) mi son trovato avvinto come tanti anni fa quando giocai il primo capolavoro della valve.

Tutti i giochi che, oltre a farmi passare il tempo, mi hanno lasciato qualcosa e coinvolto completamente sono giochi single-player.

Che altro dire ?
Ah sì.. Blizzard: goodbye!

TheQ.
07-10-2012, 20:45
ceeeerto, ho le capacità psico-fisico-economiche per giocare 10 ore al giorno per farlare un cazzutissimo personaggio lv 80.
Aspetta quanti game sono diventati mmotomb quest'anno? quanti sono passati a free to play perchè dopo 2 mesi dall'apertura pay to play si son accorti che nessuno li prendeva?
I game in flash,quelli di (ma)Zynga di facebook sono multiplayer o single player.

vabbè va... il solito che porta l'acqua al suo mulino, con un prodotto trand che non è più al passo con i tempi perchè rimasto fisso al clicca e skilla

Baboo85
08-10-2012, 08:27
Blizzard: giochi single player in via di estinzione

http://digilander.libero.it/baboo85/crotch_stomp.gif



Blizzard, ma stai zitta va... Fammi sto favore almeno... Anzi, FATTI questo favore da sola...

flapane
08-10-2012, 11:35
Tutti i giochi che, oltre a farmi passare il tempo, mi hanno lasciato qualcosa e coinvolto completamente sono giochi single-player.


E NON è un caso, diamine.
Sono loro che hanno deciso che le modalità single player dovevano morire, non la massa, notoriamente fatta da pecore.

Max_R
08-10-2012, 11:38
Tutti i giochi che, oltre a farmi passare il tempo, mi hanno lasciato qualcosa e coinvolto completamente sono giochi single-player.Oooh questo è il gaming impegnato ;)

Baboo85
08-10-2012, 13:19
Sono loro che hanno deciso che le modalità single player dovevano morire, non la massa, notoriamente fatta da pecore.

Non ti sto quotando. Ti sto approvando.

:mano:

A me comunque sembra che i single player con comunque una componente coop siano la combinazione avvincente.

Poi parlano proprio loro che guardacaso hanno trasformato un gioco tuttosommato molto bello (WoW) in un qualcosa di osceno e spillasoldi. E hanno usato la stessa tattica per Diablo 3. Mavaff...