View Full Version : [Assembly] esercizio calcolatrice
Ciao a tutti devo fare un programma che simuli la calcolatrice in assembly, il testo è questo:
Scrivere un programma misto che permetta di realizzare una semplice calcolatrice, la procedura principale deve richiedere l'inserimento di due numeri (compresi tra zero e nove) compreso il simbolo operazionale. La procedura chiamata riceve dal chiamante i due numeri e il simbolo operazionale e poi esegue l'operazione richiesta e restituisce il risultato al chimante.
Usare i registri per passare i parametri.
Ovviamente non vi chiedo la codifica ma qualcuno saprebbbe spiegarmi bene la parte relativa alla "programmazione mista" e più precisamente come passare i parametri da una procedura all'altra usando i registri?
pabloski
04-10-2012, 21:54
Ma vogliono il programma o solo la routine che implementa la calcolatrice. La differenza non è poca, perchè, nel primo caso, devi scontrarti con l'I/O e quindi chiamare il sistema operativo per leggere i numeri da console, per l'output, ecc...
Ad ogni modo, il passaggio di parametri ad una routine si può fare in vari modi e usando quello che la cpu ti mette a disposizione. Parliamo quindi di:
1. registri
2. memoria ( sotto forma di stack in genere )
Quindi o implementi la convenzione di passare, ad esempio, il primo operando in EAX, il secondo in EBX, il codice dell'operazione in EDX, oppure ficchi questi tre parametri nello stack in un ordine a tua scelta.
Ti dico subito che, per convenzione, nei sistemi a 32 bit si usa la tecnica di passare i parametri sullo stack e ficcandoli dentro in ordine inverso ( cioè prima l'ultimo, poi il penultimo e via fino al primo ).
Ovviamente la funzione che dovrà usare i parametri, deve leggerli dallo stack per poterli mettere in registri di comodo per elaborarli.
La funzione calcolatrice restituisce il risultato ponendolo in EAX.
Queste sono le convenzioni! Poi puoi implementare la cosa come meglio credi, anche usando solo ed esclusivamente dei registri.
Devo fare tutto il programma, per quanto riguarda l'I/O no problem è solo sta parte dei passaggi dei parametri che non riesco a fare.
No no niente stack, il testo mi chiede esplicitamente di usare i registri per passare i parametri. Quali sarebbero le istruzioni che permettono di fare ciò?
Grazie :)
pabloski
04-10-2012, 22:56
Devo fare tutto il programma, per quanto riguarda l'I/O no problem è solo sta parte dei passaggi dei parametri che non riesco a fare.
No no niente stack, il testo mi chiede esplicitamente di usare i registri per passare i parametri. Quali sarebbero le istruzioni che permettono di fare ciò?
Grazie :)
Nessuna istruzione, o meglio le solite istruzioni di move. Metti i dati nei registri e nella funzione li usi per fare le cose che deve fare.
Nessuna istruzione, o meglio le solite istruzioni di move. Metti i dati nei registri e nella funzione li usi per fare le cose che deve fare.
Forse non hai capito, o forse mi sono spiegato male io...
La procedura chiamata, ossia quella che svolge il calcolo, deve essere esterna al programma principale (quindi in un altro file) ed è di tipo FAR, quindi in un altra locazione di memoria rispetto al programma principale...non credo che si possano passare i parametri tramite i registri come dici tu in questo caso...
pabloski
05-10-2012, 22:20
Forse non hai capito, o forse mi sono spiegato male io...
La procedura chiamata, ossia quella che svolge il calcolo, deve essere esterna al programma principale (quindi in un altro file) ed è di tipo FAR, quindi in un altra locazione di memoria rispetto al programma principale...non credo che si possano passare i parametri tramite i registri come dici tu in questo caso...
Non cambia nulla. Per esterna, suppongo tu intenda che sta in un altro file sorgente. Ma poi quando si assembla, diventa un unico file oggetto.
Tieni presente che settare un registro equivale a settare una variabile che ha visibilità ovunque all'interno dello stesso modulo oggetto ( in verità sono visibili proprio dappertutto ). Per capirci, non è come le variabili C che non le puoi vedere da un altro file C appartenente allo stesso progetto ( lì bisogna usare la keyword extern per ottenere la visibilità ).
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.