PDA

View Full Version : alimentazione alternativa


Set_
04-10-2012, 17:34
salve a tutti, ho provato facendo delle ricerche sul forum ma non ho trovato facilmente una risoluzione simile, in breve vi spiego qual è il mio problema: un paio di anni fa attaccando esternamente un western digital sata, forse per problemi di contatto (l'adattatore del connettore dell'alimentatore esterno in effetti non funziona perfettamente ossia non si aggancia benissimo) credo si sia gustato il connettore sata presente sull'hdd e quindi non sono più riuscito in nessun modo a farlo leggere al pc (dato che a quanto pare non riesce più ad alimentarsi).

la cosa che vorrei capire, prima semmai di portarlo da qualcuno, e se c'è un modo per collegarlo alternativamente attraverso l'altro connettore della corrente a pin presente sul'hdd (anche perchè a questo punto mi chiedo a cosa possa servire altrimenti), di mio ho fatto diverse prove ma anche il connettore a pin - che dovrebbe essere funzionante - proprio non vuole saperne di alimentare l'hdd. dove sbaglio? c'è un modo per far funzionare questo connettore alternativo?

grazie

UtenteSospeso
04-10-2012, 17:53
E' probabile che si è rotto e sembra non alimentarsi, dipende dalle prove che hai fatto e di possibili ...errori.
Se il disco SATA ha anche il connettore a 4 pin per il vecchio sistema di alimentazione deve alimentarsi anche da li senza problemi, se non si avvia nemmeno da li, metti una mano sul disco e senti se vibra quando connetti l'alimentazione, è quasi sicuramente rotto.

.

Set_
04-10-2012, 18:56
E' probabile che si è rotto e sembra non alimentarsi, dipende dalle prove che hai fatto e di possibili ...errori.
Se il disco SATA ha anche il connettore a 4 pin per il vecchio sistema di alimentazione deve alimentarsi anche da li senza problemi, se non si avvia nemmeno da li, metti una mano sul disco e senti se vibra quando connetti l'alimentazione, è quasi sicuramente rotto.

.

sai che è una cosa molto strana, perchè l'hdd era abbastanza nuovo, e usato sempre moderatamente non hai mai urtato niente, non è stato neanche usato internamente quindi non ha mai subìto uno stress come ad esempio un hdd che monta un sistemo operativo e che lavora tutto il giorno. non mi ha mai dato segni di problematiche (lo usavo come archivio per i file avi) e quella volta che si è guastato ho notato che collegandolo faceva come dei falsi contatti poi all'improvviso niente: non voleva più saperne di alimentarsi, come se quei falsi contatti lo avessero mandato in tilt.

quello che è strano è che ad esempio ho fatto alcune prove con altri hdd sata per uso esterno, che hanno oltre l'alimentazione sata anche il connettore coi pin ma col mio alimentatore esterno - provato su questi hdd funzionanti - funziona solo il connettore sata, per questo mi chiedo che senso abbia equipaggiare alcuni hdd con due connettori se tanto poi funziona solo quello sata.

purtroppo ci ho provato a sentire se emette qualche suono ma non mi pare niente di rielvante e soprattutto, quello che mi fa pensare alla questione dei falsi contatti, è che se gioco un po' col connettore dell'adattore nello slot sata sembra che riesca anche per qualche istante a prendere corrente. quello che mi chiedevo e se magari il connettore coi pin funziona ad un altro amperaggio e voltaggio rispetto a quello sata e quindi prevede un apposito alimentatore esterno, opzione che mi sembra ridicola dato che con questo adattore ci collego senza problemi anche i vecchi hdd ide (che non hanno bisogno dell'adattore sata).
per questo ci rosico, perchè se il problema fosse solo il connettore sata guasto, allora con l'ide potrei almeno recuperare i dati.

UtenteSospeso
04-10-2012, 19:22
Deve funzionare con uno, con l'altro e con entrambi connessi, in ogno caso credo che sia molto improbabile che le alimentazioni si colleghino insieme a livello dei connettori ma sicuramente sulla scheda .
Quindi se è rotta la connessione da un lato se davvero sfigato se si è rotta anche l'altra connessione .

Che modello è ?

.

Set_
04-10-2012, 21:06
Deve funzionare con uno, con l'altro e con entrambi connessi, in ogno caso credo che sia molto improbabile che le alimentazioni si colleghino insieme a livello dei connettori ma sicuramente sulla scheda .
Quindi se è rotta la connessione da un lato se davvero sfigato se si è rotta anche l'altra connessione .

Che modello è ?

.

è un caviar SE (wd2500js) del 2007.
forse hai ragione sulla questione della connessione: se si fonde uno anche l'altro è inutilizzabile, ma facendo un'altra ricerca ho trovato questo link che fa finalmente chiarezza
http://www.tiburcc.com/pages/recensioni_hw/rece_raptor_tcc.htm

il cosiddetto legacy power (ossia lo slot di alimentazione a pin dei vecchi ide) dovrebbe funzionare alternativamente e indipendentemente allo slot dell'alimentazione serial ata, ma assolutamente mai connessi entrambi alla rete elettrica!.
meno male che questo esperimento di collegarli insieme non mi era passato per l'anticamera del cervello, altrimenti lo avrei bruciato del tutto, resta il fatto che a questo punto l'hdd in questione è attualmente inutilizzabile.

Set_
04-10-2012, 21:22
piccolo aggiornamento: in realtà sto notando che il pc (ora ho w7 ma anche prima wvista) in gestione periferiche mi dice che c'è appunto un disco da inizializzare e me lo fa vedere come hdd sconosciuto, è un buon segno?
il fatto è che mi pare di ricordare che quando l'ultima volta mi accorsi che almeno lo riconosceva (anche se poi non sembra dare segni di vita per quanto riguarda l'alimentazione) facerndo l'inizializzazione mi dava sempre un errore e non andava mai a buon fine

UtenteSospeso
04-10-2012, 22:50
Guarda che non vedo problemi a collegare entrambi i connettori di alimentazione, sarebbero le stesse tensioni cosa vuoi ch esucceda ?
Dove l'hai trovata quell'informazione ?

Prova ad inizializzare il disco vedi che succede.

Set_
05-10-2012, 21:35
Guarda che non vedo problemi a collegare entrambi i connettori di alimentazione, sarebbero le stesse tensioni cosa vuoi ch esucceda ?
Dove l'hai trovata quell'informazione ?

Prova ad inizializzare il disco vedi che succede.

nel link che ho postato un messaggio prima qui (http://www.tiburcc.com/pages/recensioni_hw/rece_raptor_tcc.htm), ma anche su altre fonti, basta una ricerca con google, il problema è che collegandoli entrambi tu gli eroghi il doppio della potenza e quello si brucia.

su winzoz provando a inizializzarlo (che poi sarebbe come formattarlo..) mi dà sempre lo stesso errore ossia "disco non pronto"
provato anche a montare l'hdd danneggiato con ubuntu 10 (facendolo partire stand-alone) e anche lui lo vede come disco sconosciuto. a questo punto è per forza un problema hardware come era palese. vabè ci ho provato :)