View Full Version : Due reti stesso Gateway
asproleo
04-10-2012, 11:33
Buon giorno/sera,
sono un nuovo iscritto che per diletto e senza particolari cognizioni tecniche (soprattutto la non conoscenza dell’inglese) vorrebbe provare a realizzare quanto segue e sarei estremamente grato a chi volesse provare ad indirizzarmi e quindi aiutarmi anche passo passo. Provo a spiegare.
In questo momento ho un contratto Infostrada con ADSL a 20 Mega. Nella fornitura di Infostrada è compreso anche l’apparato, un Huawei HG520c. Dato che nel recente passato ho subito “attacchi” alla rete Wi Fi, che gestisco con l’ Huawei HG520c, ho deciso che (oltre alla password d’accesso con protezione WEP-128Bits) di identificare i vari dispositivi che si connettono alla rete Wi Fi tramite Mac Adress. Il tutto ha funzionato perfettamente fino a che i vari dispositivi da connettere in Wi Fi non sono divenuti superiori ad 8 in quanto l’Huawei HG520c non da possibilità di gestire più di 8 elementi.
A questo punto ho deciso di acquistare un TP-LINK WR841ND Router Wireless. Inizialmente ho pensato di disabilitare il Wi Fi sul’Huawei HG520c ed abilitare il Wi Fi solo sul Router utilizzando quindi il TP-LINK WR841ND (che da la possibilità di gestire i Mac Adress in numero superiore ad 8) solo come Access Point e credo che così facendo non dovrei riscontrare problemi di sorta.
Ragionando però sul prodotto acquistato, TP-LINK WR841ND, mi è venuto in mente (ma non so se sia realizzabile) di creare due reti indipendenti (per es. rete1=192.168.1.x e rete2=192.168.2.y), utilizzare lo stesso Gateway di accesso ad Internet per entrambe le reti (Gateway gestito dall’attuale apparato di Infostrada Huawei HG520c), dedicare la prima rete (rete1) solo per l’uso del Wi Fi destinata agli “ospiti”, gestita dal Wi Fi del’Huawei senza Mac Adress ma solo con password, per i miei clienti e/o per gli amici di mia figlia (entrambi spesso mi chiedono l’accesso al Wi Fi e con il Mac Adress risulta alquanto scomodo) e dedicare la seconda rete (rete2) alla mia rete cablata e Wi Fi, gestita con il Wi Fi del TP-Link WR841ND, con protezione con password e Mac Adress. L’importante è che le due reti NON POSSANO dialogare (no Ping) in alcun modo ma accedere allo stesso Gateway.
Grato a chi voglia provare a prendermi in considerazione.
The_ouroboros
04-10-2012, 11:43
In primo luogo passerei a WPA2...
Inviato dal mio YP-G50 con Tapatalk 2
asproleo
04-10-2012, 13:17
Perfettamente concorde con tale scelta ma la mia "nuvola" Wi Fi è gestatita dall'Huawei e da un vecchio Acces Point dove ho impostato stesso nome di rete, stesso canale, stessa password, etc. ed il vecchio Acces Point non gestisce il protocollo di protezione suggerito.
The_ouroboros
04-10-2012, 15:31
Hai a disposizione funzioni di switching?
Inviato dal mio YP-G50 con Tapatalk 2
asproleo
04-10-2012, 17:10
Devi scusarmi ma come detto all'inizio non ci capisco un ciufolo. Che intendi per funzioni di switching? Degli Switch? Se si ne ho due all'interno dell'appartamento dislocati sulla rete cablata.
The_ouroboros
04-10-2012, 17:43
In soldoni. Ad ogni porta dello switch puoi assegnare un dispositivo appartenente ad una rete e il router le fa comunicare tra loro..
Inviato dal mio YP-G50 con Tapatalk 2
asproleo
06-10-2012, 07:41
Grazie infinite. Era molto più semplice di quello che pensavo ed il tutto senza fare configurazioni, per me molto complicate, sugli apparati. Ho provato separando le due reti con gli switch, come consigliato, ed il risultato è stato quello voluto. Le due reti (Rete1 e Rete2) condividono lo stesso accesso ad Internet ma non comunicano tra di loro. Grazie ancora.
P.S. Ho finalmente capito la differenza tra switch ed hub.
The_ouroboros
06-10-2012, 08:33
P.S. Ho finalmente capito la differenza tra switch ed hub.
Di nulla.
Gli hub sono dispositivi di layer 1, praticamente fann passare i bit 1 per 1 e ripetono il segnale passato (si usano ad esempio per aumentare il "raggio di azione" di una rete.
Gli switch sono dispositivi layer 2, lavorano cioè con gli indirizzi MAC(impressi e univoci per scheda di rete) e permettono di fare quello che vuoi fare tu e altro ancora.
asproleo
06-10-2012, 20:48
Scusa ma ora ci ho preso gusto. Perché quello che volevo ottenere funziona anche con un dispositivo collegato in Wi Fi? Ancora grato.
The_ouroboros
06-10-2012, 20:50
Scusa ma ora ci ho preso gusto. Perché quello che volevo ottenere funziona anche con un dispositivo collegato in Wi Fi? Ancora grato.
gli AP wifi sono switch, indi è come se avessi uno switch senza fili :D
nuovoUtente86
06-10-2012, 21:46
Direi che questa discussione necessita di qualche chiarimento, onde evitare che qualche lettore tragga conclusioni affrettate. Che le 2 reti abbiano accesso ad internet e non comunico (in realtà non è affatto cosi perchè la rete attestata sull' AP può liberamente pingare la rete attestata sul gateway) è alquanto normale, lo garantisce, gratis, unidirezionalmente il NAT ed in tutto questo cosa ci sia a livello 1 e/o 2 è assolutamente indifferente: il fatto che ci sia uno switch, un hub o un piccione viaggiatore poco importa, è una questione che si risolve a livello 3 con buona pace di tutti. La giusta configurazione invece richiede di creare un tunnel point-to-point come spiegato in questa discussione http://www.hwupgrade.it/forum/archive/index.php/t-2171590.html
Per concludere 2 riflessioni sulla sicurezza wifi: bandita sicuremente la protezione WEP, assolutamente inutile il filtro mac, violabile direi in non più di 5 secondi (il tempo di avviare uno sniffer).
nuovoUtente86
06-10-2012, 21:48
gli AP wifi sono switch, indi è come se avessi uno switch senza fili :D
Gli AP sono hub nudi e crudi, il perchè funziona con qualsiasi dispositivo (ripeto anche un piccione viaggiatore o una bottiglia nel mare) è spiegato nella risposta precedente.
Gli AP sono hub nudi e crudi, il perchè funziona con qualsiasi dispositivo (ripeto anche un piccione viaggiatore o una bottiglia nel mare) è spiegato nella risposta precedente.
Sicuro?
nuovoUtente86
12-10-2012, 20:37
Sicuro?
al 101 %. Basta leggere cosa sia il CSMA/CA.
The_ouroboros
13-10-2012, 15:10
E se sono layer1 come mai posso filtrare indirizzi MAC?
Inviato dal mio YP-G50 con Tapatalk 2
nuovoUtente86
13-10-2012, 15:34
E se sono layer1 come mai posso filtrare indirizzi MAC?
Inviato dal mio YP-G50 con Tapatalk 2
COsa c' entra? Il mac-filter è fatta dall' AP a livello software attraverso ACL layer 2, indipendentemente dai livelli 1 e 2 che ci stanno sotto.
Manu90XD
13-10-2012, 20:57
Buon giorno/sera,
sono un nuovo iscritto che per diletto e senza particolari cognizioni tecniche (soprattutto la non conoscenza dellinglese) vorrebbe provare a realizzare quanto segue e sarei estremamente grato a chi volesse provare ad indirizzarmi e quindi aiutarmi anche passo passo. Provo a spiegare.
In questo momento ho un contratto Infostrada con ADSL a 20 Mega. Nella fornitura di Infostrada è compreso anche lapparato, un Huawei HG520c. Dato che nel recente passato ho subito attacchi alla rete Wi Fi, che gestisco con l Huawei HG520c, ho deciso che (oltre alla password daccesso con protezione WEP-128Bits) di identificare i vari dispositivi che si connettono alla rete Wi Fi tramite Mac Adress. Il tutto ha funzionato perfettamente fino a che i vari dispositivi da connettere in Wi Fi non sono divenuti superiori ad 8 in quanto lHuawei HG520c non da possibilità di gestire più di 8 elementi.
A questo punto ho deciso di acquistare un TP-LINK WR841ND Router Wireless. Inizialmente ho pensato di disabilitare il Wi Fi sulHuawei HG520c ed abilitare il Wi Fi solo sul Router utilizzando quindi il TP-LINK WR841ND (che da la possibilità di gestire i Mac Adress in numero superiore ad 8) solo come Access Point e credo che così facendo non dovrei riscontrare problemi di sorta.
Ragionando però sul prodotto acquistato, TP-LINK WR841ND, mi è venuto in mente (ma non so se sia realizzabile) di creare due reti indipendenti (per es. rete1=192.168.1.x e rete2=192.168.2.y), utilizzare lo stesso Gateway di accesso ad Internet per entrambe le reti (Gateway gestito dallattuale apparato di Infostrada Huawei HG520c), dedicare la prima rete (rete1) solo per luso del Wi Fi destinata agli ospiti, gestita dal Wi Fi delHuawei senza Mac Adress ma solo con password, per i miei clienti e/o per gli amici di mia figlia (entrambi spesso mi chiedono laccesso al Wi Fi e con il Mac Adress risulta alquanto scomodo) e dedicare la seconda rete (rete2) alla mia rete cablata e Wi Fi, gestita con il Wi Fi del TP-Link WR841ND, con protezione con password e Mac Adress. Limportante è che le due reti NON POSSANO dialogare (no Ping) in alcun modo ma accedere allo stesso Gateway.
Grato a chi voglia provare a prendermi in considerazione.
Firewall della Zyxel... Ti consente di fare tutto ciò che hai chiesto
Inviato dal mio MB860 con Tapatalk 2
nuovoUtente86
13-10-2012, 21:06
Confermo che tutti i dispositivi Zyxel sono gateway L2. Sul loro funzionamento scrissi qualcosa qualche tempo fa.
al 101 %. Basta leggere cosa sia il CSMA/CA.
Ripassa allora. Nel thread di preparazione ccna trovi la risposta.
nuovoUtente86
14-10-2012, 00:49
Ripassa allora. Nel thread di preparazione ccna trovi la risposta.
ripassare cosa? Spiega spiega sono tutti orecchi...però prima vai a rileggere i miei post in questa sezione, in cui troverai tra le altre cose che il CCNA io lo insegno.
nuovoUtente86
14-10-2012, 01:00
Vogliamo risolvere la questione in maniera terra terra, senza scomodare i protocolli, lo faccio subito:
un access point fa mac learning? NO
un access point è in grado di inoltrare selettivamente i frame verso un client in unicast? NO
un access point può lavorare in full-duplex? NO
Bene non è uno switch. Chiunque è in grado di affermare che un AP faccia queste 3 cose si faccia avanti.
Vediamo un po'.
Presa da icnd1 (CCENT, livello sotto la ccna) rif. Wendell Odom.
Citazioni del capitolo wireless.
Comparisons with Ethernet LANs
WLANs are similar to Ethernet LANs in many ways, the most important being that
WLANs allow communications to occur between devices. The IEEE defines standards for
both, using the IEEE 802.3 family for Ethernet LANs and the 802.11 family for WLANs.
Both standards define a frame format with a header and trailer, with the header including
a source and destination MAC address field, each 6 bytes in length. Both define rules
about how the devices should determine when they should send frames and when they
should not.
The biggest difference between the two lies in the fact that WLANs use radiated energy
waves, generally called radio waves, to transmit data, whereas Ethernet uses electrical
signals flowing over a cable (or light on optical cabling). Radio waves pass through space,
so technically there is no need for any physical transmission medium. In fact, the presence of matter—in particular, walls, metal objects, and other obstructions—gets in the way of the wireless radio signals.
Several other differences exist as well, mainly as a side effect of the use of wireless instead of wires. For example, Chapter 7, “Ethernet LAN Switching Concepts,” explains how Ethernet can support full-duplex (FDX) communication if a switch connects to a single
device rather than a hub. This removes the need to control access to the link using carrier
sense multiple access collision detect (CSMA/CD). With wireless, if more than one device
at a time sends radio waves in the same space at the same frequency, neither signal is
intelligible, so a half-duplex (HDX) mechanism must be used. To arbitrate the use of the
frequency, WLANs use the carrier sense multiple access with collision avoidance
(CSMA/CA) algorithm to enforce HDX logic and avoid as many collisions as possible.
Da qui distingue due livelli iso/osi. Parte dal layer 1.
Wireless Transmissions (Layer 1)
WLANs transmit data at Layer 1 by sending and receiving radio waves. The WLAN
network interface cards (NIC), APs, and other WLAN devices use a radio and its antenna to send and receive the radio waves, making small changes to the waves to encode data. Although the details differ significantly compared to Ethernet, the idea of encoding data by changing the energy signal that flows over a medium is the same idea as Ethernet encoding.
Similar to electricity on copper wires and light over optical cables, WLAN radio waves
have a repeating signal that can be graphed over time, as shown in Figure 11-4. When
graphed, the curve shows a repeating periodic waveform, with a frequency (the number
of times the waveform repeats per second), amplitude (the height of the waveform,
representing signal strength), and phase (the particular point in the repeating waveform).
Of these items, frequency, measured in hertz (Hz), is the most important in discussions of WLANs...........
Qui poi tira fuori il livello 2.
Media Access (Layer 2)
Ethernet LANs began life using a shared medium (a coaxial cable), meaning that only one device could send data at a time. To control access to this half-duplex (HDX) medium,
Ethernet defined the use of the CSMA/CD algorithm. As Ethernet progressed with
continually improved standards, it started using switches, with one device cabled to each
switch port, allowing the use of full duplex (FDX). With FDX, no collisions can occur, so
the CSMA/CD algorithm is disabled.
With wireless communications, devices cannot be separated onto different cable segments to prevent collisions, so collisions can always occur, even with more-advanced WLAN standards. In short, if two or more WLAN devices send at the same time, using overlapping frequency ranges, a collision occurs, and none of the transmitted signals can be understood by those receiving the signal. To make matters worse, the device that is transmitting data cannot concurrently listen for received data. So, when two WLAN devices send at the same time, creating a collision, the sending devices do not have any direct way to know the collision occurred.
The solution to the media access problem with WLANs is to use the carrier sense multiple access with collision avoidance (CSMA/CA) algorithm. The collision avoidance part minimizes the statistical chance that collisions could occur. However, CSMA/CA does not prevent collisions, so the WLAN standards must have a process to deal with collisions when they do occur. Because the sending device cannot tell if its transmitted frame collided with another frame, the standards all require an acknowledgment of every frame. Each WLAN device listens for the acknowledgment, which should occur immediately after the frame is sent. If no acknowledgment is received, the sending device assumes that the frame was lost or collided, and it resends the frame.
The following list summarizes the key points about the CSMA/CA algorithm, omitting
some of the details for the sake of clarity:
Step 1 Listen to ensure that the medium (space) is not busy (no radio waves currently are
being received at the frequencies to be used).
Step 2 Set a random wait timer before sending a frame to statistically reduce the
chance of devices all trying to send at the same time.
Step 3 When the random timer has passed, listen again to ensure that the
medium is not busy. If it isn’t, send the frame.
Step 4 After the entire frame has been sent, wait for an acknowledgment.
Step 5 If no acknowledgment is received, resend the frame, using CSMA/CA
logic to wait for the appropriate time to send again.
This concludes the brief introduction to wireless LAN concepts. Next, this chapter covers
the basics of what you should do when installing a new wireless LAN.
Dopo conferma il discorso...
Step 2: Install and Configure the AP’s Wired and IP Details
Just like an Ethernet switch, wireless APs operate at Layer 2 and do not need an IP address
to perform their main functions. However, just as an Ethernet switch in an Enterprise
network should have an IP address so that it can be easily managed, APs deployed in an Enterprise network should also have an IP address.
The IP configuration details on an AP are the same items needed on an Ethernet switch, as covered in the section “Configuring the Switch IP Address” in Chapter 9, “Ethernet Switch Configuration.” In particular, the AP needs an IP address, subnet mask, default gateway IP address, and possibly the IP address of a DNS server.
The AP uses a straight-through Ethernet cable to connect to the LAN switch. Although any speed Ethernet interface works, when using the faster WLAN speeds, using a Fast Ethernet interface on a switch helps improve overall performance.
Nella sezione ISO/OSI trovi anche questo:
2
The data link layer defines the rules (protocols) that determine when a device can send data over a particular medium. Data link protocols also define the format of a header and trailer that allows devices attached to the medium to send and receive data successfully. The data link trailer, which follows the encapsulated data, typically defines a Frame Check Sequence (FCS) field, which allows the receiving device to detect transmission errors.
1
This layer typically refers to standards from other organizations. These standards deal with the physical characteristics of the transmission medium, including connectors, pins, use of pins, electrical currents, encoding, light modulation, and the rules for how to activate and deactivate the use of the physical medium.
Dopo ancora...
Data link (Layer 2) Ethernet (IEEE 802.3), HDLC, Frame Relay, PPP
Devices --- LAN switch, wireless access point, cable modem, DSL modem
Physical (Layer 1) RJ-45, EIA/TIA-232, V.35, Ethernet (IEEE 802.3)
Devices ---- LAN hub, repeater
Inoltre altra particolarità....
One of the most significant strengths of the Ethernet family of protocols is that these
protocols use the same small set of data-link standards. For instance, Ethernet addressing
works the same on all the variations of Ethernet, even back to 10BASE5, up through
10-Gbps Ethernet—including Ethernet standards that use other types of cabling besides
UTP. Also, the CSMA/CD algorithm is technically a part of the data link layer, again
applying to most types of Ethernet, unless it has been disabled.
Ho mandato anche una mail al tizio. Così se risponde ci illumina :asd:
Se non ricordo male ci dovrebbe essere anche una domanda all' esame del livello iso/osi dei dispositivi e segnare l' access point come livello 1 è errato.
Insomma, mettetevii d' accordo voi istruttori ccna :muro:
Ancora, citazione da wiki
In the seven-layer OSI model of computer networking, the data link layer is layer 2.
List of data-link-layer services
---Encapsulation of network layer data packets into frames
---Frame synchronization
---Logical link control (LLC) sublayer:
---Error control (automatic repeat request,ARQ), in addition to ARQ provided by some transport-layer protocols, to forward error correction (FEC) techniques provided on the physical layer, and to error-detection and packet canceling provided at all layers, including the network layer. Data-link-layer error control (i.e. retransmission of erroneous packets) is provided in wireless networks and V.42 telephone network modems, but not in LAN protocols such as Ethernet, since bit errors are so uncommon in short wires. In that case, only error detection and canceling of erroneous packets are provided.
----Flow control, in addition to the one provided on the transport layer. Data-link-layer error control is not used in LAN protocols such as Ethernet, but in modems and wireless networks.
----Media access control (MAC) sublayer:
---Multiple access protocols for channel-access control, for example CSMA/CD protocols for collision detection and retransmission in Ethernet bus networks and hub networks, or the CSMA/CA protocol for collision avoidance in wireless networks.
---Physical addressing (MAC addressing)
---LAN switching (packet switching) including MAC filtering and spanning tree protocol
---Data packet queueing or scheduling
---Store-and-forward switching or cut-through switching
---Quality of Service (QoS) control
---Virtual LANs (VLAN)
http://en.wikipedia.org/wiki/Data_link_layer
Interessante anche questo.
http://www.highteck.net/EN/DataLink/Data_Link_Layer.html
Vogliamo risolvere la questione in maniera terra terra, senza scomodare i protocolli, lo faccio subito:
un access point fa mac learning? NO
un access point è in grado di inoltrare selettivamente i frame verso un client in unicast? NO
un access point può lavorare in full-duplex? NO
Bene non è uno switch. Chiunque è in grado di affermare che un AP faccia queste 3 cose si faccia avanti.
Non sono solo questi i requisiti del livello data-link. :stordita:
L' ho constatato dai post sopra.
ripassare cosa? Spiega spiega sono tutti orecchi...però prima vai a rileggere i miei post in questa sezione, in cui troverai tra le altre cose che il CCNA io lo insegno.
Spiega tu piuttosto, io non insegno nulla, configuro e progetto.
Ma mi sembrava un requisito da ccent la classificazione di un ap.
E cisco sembra confermare che si tratta di un dispositivo layer 2 (almeno da quello che
risulta nelle domande dell' esame ccna e da quello che dicono i suoi ccie che insegnano).
COsa c' entra? Il mac-filter è fatta dall' AP a livello software attraverso ACL layer 2, indipendentemente dai livelli 1 e 2 che ci stanno sotto.
Trovo contraddizione in questa risposta. Un "hub" configurabile con acl di livello 2? :mbe:
The_ouroboros
15-10-2012, 11:23
Trovo contraddizione in questa risposta. Un "hub" configurabile con acl di livello 2? :mbe:
inquietante, non trovi :mbe:
The_ouroboros
15-10-2012, 11:32
al 101 %. Basta leggere cosa sia il CSMA/CA.
La Cisco (e il modello ISO/OSI) non la pensa come te: https://learningnetwork.cisco.com/docs/DOC-15624
Nota bene quando dice
Switches /Bridges/Wireless Access Point are found in the Data Link Layer
Il Data Link Layer è il Layer 2, come da immagine nella stessa pagina
P.S: le ACL sono a Layer 2,3 e 4 ma gli hub sono Layer 1 (hint: si parla di ip e di porte)
inquietante, non trovi :mbe:
Vediamo che ci dice :boh:
nuovoUtente86
15-10-2012, 16:08
La Cisco (e il modello ISO/OSI) non la pensa come te: https://learningnetwork.cisco.com/docs/DOC-15624
Nota bene quando dice
Switches /Bridges/Wireless Access Point are found in the Data Link Layer
Il Data Link Layer è il Layer 2, come da immagine nella stessa pagina
P.S: le ACL sono a Layer 2,3 e 4 ma gli hub sono Layer 1 (hint: si parla di ip e di porte)
Il fatto che su un AP lavori un software in grado di operare ALC layer2 è assolutamente indipendentemente da come questi operi, era specificato
The_ouroboros
15-10-2012, 16:24
Fatto rimane ap == layer 2
Inviato dal mio YP-G50 con Tapatalk 2
nuovoUtente86
15-10-2012, 16:34
Vediamo un po'.
Presa da icnd1 (CCENT, livello sotto la ccna) rif. Wendell Odom.
Citazioni del capitolo wireless.
Da qui distingue due livelli iso/osi. Parte dal layer 1.
Wireless Transmissions (Layer 1)
Qui poi tira fuori il livello 2.
Dopo conferma il discorso...
Nella sezione ISO/OSI trovi anche questo:
Dopo ancora...
Inoltre altra particolarità....
Ho mandato anche una mail al tizio. Così se risponde ci illumina :asd:
Se non ricordo male ci dovrebbe essere anche una domanda all' esame del livello iso/osi dei dispositivi e segnare l' access point come livello 1 è errato.
Insomma, mettetevii d' accordo voi istruttori ccna :muro:
Interessante lavoro di copia incolla, che dice tanto quanto nulla. Piuttosto, di solito, le questioni preferisco argomentarle, essendono aime in grado piuttosto che affidarmi a dei freddi link. Non posso fare altro che constatare una certa disinformazione fra chi sostiene di essere tecnicno del settore nonchè di progettare reti. Ma veniamo al punto della questione, ovvero dare una collocazione a questo misterioso access point, sarà un hub o uno switch come se questi identificassero univocamente i livelli 1 e 2 o fossero viceversa identificatica anzi etichettati o additati come layer 1 o 2. Il fatto è piu interessante e necessita a questo punto di un approfondimento. Un hub è un dispositivo L1? Si naturalmente, limitandosi a ripeteri meri segnali elettrici. Lo switch di contro opera a livello 2, effettuando le operazioni di forwarding su base Mac. E l' Ap? L' ap opera sicuramente a livello 2 (non sto qui a spiegare come funziona il protocollo 802.11) ma è un HUB, prendere o lasciare. E non sto inventando nulla, ne trasmettendo un dogma: il fatto che la trasmissione 802.11 necessiti di dispositivi almeno L2, non fa di questi degli switch, il fatto che esistano la contesa e le collisioni sono la testimonianza (oltre a quanto gia detto) più diretta. Del resto la domanda è se un AP è uno switch, la risposta è e sempre sarà :NO è un hub. E insisto nella mia domanda : un AP fa tutte quelle belle cosette scritte qualche post fa? direi di NO.
nuovoUtente86
15-10-2012, 16:36
Fatto rimane ap == layer 2
Inviato dal mio YP-G50 con Tapatalk 2
Che abbia logica L2 è innegabile, ma non è uno switch...non vale l' equazione
l1=hub l2=switch. La questione è un po più complessa.
The_ouroboros
15-10-2012, 16:40
mai detto layer 2 => switch.
ho detto ap => layer 2
Inviato dal mio YP-G50 con Tapatalk 2
Ufffff....
Qui abbiamo un utente che contrasta con i "freddi link" di cisco e company.
Non ho altro da aggiungere.
Per me riamane un layer 2.
mai detto layer 2 => switch.
ho detto ap => layer 2
Inviato dal mio YP-G50 con Tapatalk 2
Lascia perdere. Chi vuol capire, capisca.
Non posso fare altro che constatare una certa disinformazione fra chi sostiene di essere tecnicno del settore nonchè di progettare reti.
Disinformazione peraltro che proviene da chi mi ha formato. La cisco stessa :asd:
Il fatto che su un AP lavori un software in grado di operare ALC layer2 è assolutamente indipendentemente da come questi operi, era specificato
Ah, quindi se su uno switch opera un protocollo di routing rimane sempre di livello 2?
E l' Ap? L' ap opera sicuramente a livello 2 (non sto qui a spiegare come funziona il protocollo 802.11) ma è un HUB, prendere o lasciare.
Mettiti d' accordo. E' un dispositivo di livello 2 o 1?
nuovoUtente86
15-10-2012, 17:20
gli AP wifi sono switch, indi è come se avessi uno switch senza fili :D
ecco lo start della questione! Qualcuno dimentica quello che scrive pochi post prima, figuriamoci il resto. Gli Ap non sono switch. Pur operando con informazioni L2, il loro comportamento è equiparabile in tutto e per tutto a quello di un hub, del resto uno switch divide i domini di collisione, un HUB e un AP no. Speravo qualcuno arrivasse a tale difficile considerazione, ma come vedo è probabilmente troppo difficile.
Non mi ero manco accorto del post quotato sopra...:mbe:
Che gli ap non siano switch mi sembra ovvio. Ma la questione che mi preme a me è questa: AP è un dispositivo di livello 2.
nuovoUtente86
15-10-2012, 17:25
Ufffff....
Qui abbiamo un utente che contrasta con i "freddi link" di cisco e company.
Non ho altro da aggiungere.
Per me riamane un layer 2.
per quanto potrei permettermi di contestarli, non era mia intenzione. COntestavo il fatto di utilizzare dei link, piuttosto che argomentare correttamente. Potrei postarti decine di rfc, ma non servirebbe presocche a nulla.
La logica dietro i link è la solita. Quando le argomentazioni personali non bastano o non convincono, attingi alla sorgente di tale informazione (per non parlare della autorevolezza).
nuovoUtente86
15-10-2012, 17:31
Disinformazione peraltro che proviene da chi mi ha formato. La cisco stessa :asd:
La cisco fornisce assolutamente informazioni corrette, il come vengano recipite, il più delle volte, è fuori controllo.
La cisco fornisce assolutamente informazioni corrette, il come vengano recipite, il più delle volte, è fuori controllo.
Probabilmente un grafico iso/osi lo so leggere.
nuovoUtente86
15-10-2012, 17:35
Non mi ero manco accorto del post quotato sopra...:mbe:
Che gli ap non siano switch mi sembra ovvio. Ma la questione che mi preme a me è questa: AP è un dispositivo di livello 2.
appurato che siamo tutti d' accordo che un AP non è uno switch, la questione è pressocche inutile perchè questo si era dichiarato. A quale livello appartengo un AP, l' ho scritto in questa discussiane almeno 3 volte.
nuovoUtente86
15-10-2012, 17:39
Ah, quindi se su uno switch opera un protocollo di routing rimane sempre di livello 2?
paradossalmente operasse, trasparentemente ,anche a livello applicazione o facesse un caffe, sarebbe assolutamente indifferente ai fini della classificazione, in quanto ciò che conta è l' interfaccia verso la rete ciò che conta, in questo caso il meccanismo di inoltro. Del resto per definizione gli isr di fascia bassa operano in maniera ibrida.
Non hai risposto alla mia domanda.
Cosa ci fa un wireless access point nel layer 2 se tu dici che si tratta di un hub?
La risposta l'ho avuta, dato che ha risposto alla mail il tizio di prima.
Voglio sentire te ora. Non aver paura a scendere nei dettagli.
Grazie.
paradossalmente operasse, trasparentemente ,anche a livello applicazione o facesse un caffe, sarebbe assolutamente indifferente ai fini della classificazione, in quanto ciò che conta è l' interfaccia verso la rete ciò che conta, in questo caso il meccanismo di inoltro. Del resto per definizione gli isr di fascia bassa operano in maniera ibrida.
Questo mi sembrava chiaro.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.