PDA

View Full Version : Miglior grandangolo fisso per Nikon


ThabrisTheLastShito
04-10-2012, 10:01
Salve, sto cercando di capire quale potrebbe essere il miglior fisso grandangolare da usare sulla mia D90.

L'uso sarebbe prevalentemente per street/reportage. Ho dato un'occhiata ai vari 28mm ai/ai-s/af/af-d, ai più corti 24 e 20mm sempre ai/ais.

Ora quello che vorrei è un obiettivo che restituisca su DX un angolo di campo quasi grandangolare o normale (per intenderci un angolo di campo come quello di un 28 o 35mm o al massimo come quello di un 40/50mm), con una nitidezza che superi quella del mio zoom grandangolare sigma 10-20 e del 18-105, ma luminoso al punto da poter sfruttare, all'occorrenza, una pdc ridotta, più che nei due zoom sopracitati.

Qualche consiglio?

Frenky-90
04-10-2012, 12:36
NIKON 28mm f1.8G AF-S

ThabrisTheLastShito
04-10-2012, 15:30
Mmh...diciamo che quello è un po' quello che puntavo, ma al momento non so se sono disposto a tirare fuori 600/700 euro per un fisso wide.

Delle vecchie serie AF-D o AI/AI-S che si dice? Tenete presente che non sono uno che si spaventa davanti all'idea di focheggiare a mano e senza esposimetro.

Frenky-90
04-10-2012, 15:53
Allora devi ripiegare sul 28mm f 2.8D 260€ circa.
la versione D a 2.8 rende un'immagine molto luminosa. Come nitidezza siamo quasi lì.

roccia1234
04-10-2012, 15:56
il 28mm inquadra come un 42mm su FF, quindi sarebbe il normale per eccellenza.

Se vuoi qualcosa un cicino più wide, c'è il 24 che inquadra come un 35mm.

Per la focale, devi dire te quale ti serve... fai qualche prova col 18-105 impostato a 20, 24 e 28mm e poi dicci.

Comunque della serie ai/ais ci sono i 24 f/2 e 28 f/2, che costano parecchio meno del 28 f/1.8 afs.
Per l'esposimetro... li puoi sempre chippare ;) .

Unica cosa: evita il 28 f/2.8 af NON d. Hanno usato lo stesso schema ottico della serie E e non è granchè. Nel d hanno rifatto lo schema ottico.

Frenky-90
04-10-2012, 16:01
Quindi 28mm f2.8D ;) 260€

ThabrisTheLastShito
04-10-2012, 21:42
Ok! Adesso devo solo trovarne uno ad un prezzo decente! :D

ThabrisTheLastShito
15-10-2012, 09:43
Riuppo questa discussione per una domanda: che ne dite del 24mm f/2.8 AF-D a 160 euro?

Fa così pena come obiettivo? E' tanto inferiore al 28 AF-D?

Frenky-90
15-10-2012, 10:02
è un pò meno nitido.

ThabrisTheLastShito
15-10-2012, 10:41
è un pò meno nitido.

mmh...perché il mio cruccio è questo: vorrei qualcosa che alle focali grandangolari rendesse meglio come nitidezza, sfocato e controllo della pdc, rispetto alla resa alle medesime focali del mio zoom 18-105. E anche di un futuro 17-50 Tamron (che acquisterò).

Frenky-90
15-10-2012, 12:56
mmh...perché il mio cruccio è questo: vorrei qualcosa che alle focali grandangolari rendesse meglio come nitidezza, sfocato e controllo della pdc, rispetto alla resa alle medesime focali del mio zoom 18-105. E anche di un futuro 17-50 Tamron (che acquisterò).

allora devi restare sul 28

roccia1234
15-10-2012, 13:54
mmh...perché il mio cruccio è questo: vorrei qualcosa che alle focali grandangolari rendesse meglio come nitidezza, sfocato e controllo della pdc, rispetto alla resa alle medesime focali del mio zoom 18-105. E anche di un futuro 17-50 Tamron (che acquisterò).

Io mi farei questa domanda: ha senso prendere un 28 f/2.8 quando avrai anche il 17-50 f/2.8 ?

Imho il fisso lo si acquista quando si cerca un qualcosa di particolare ad una data focale o quando si vuole "viaggare leggeri".
Ad esempio se vuoi luminosità maggiori di f/2.8 non hai scelta che acquistare un fisso.
Se vuoi capacità macro devi acquistare un fisso (o il nikon 70-180 micro, ma è una mosca bianca).
Se hai una pieno formato e non vuoi portarti dietro il 24-70 f/2.8 (132.87 x 82.99mm e 900g), nelle uscite leggere ti porti un 35 o un 50mm.

Però, la differenza in dimensioni e peso tra 28 f/2.8 e tamron non è così eclatante come nel caso di cui sopra, inoltre il 28 2.8 non ti da nulla più di quanto ti darebbe il tamron, entrambi sono ottimi già a f/2.8, il tamron ha più AC del fisso, ma ha meno distorsione, ma comunque niente di eclatante.

Secondo me, o prendi uno o prendi l'altro. Se li possiedi entrambi, uno finirà in un cassetto a prendere polvere o lo userai ogni morte di papa.

Piuttosto, se vuoi un ottimo fisso più luminoso in modo che non faccia da doppoione, guarda i 28 e 24 f/2 ai o ais.

Ludus
15-10-2012, 14:05
Io mi farei questa domanda: ha senso prendere un 28 f/2.8 quando avrai anche il 17-50 f/2.8 ?

Imho il fisso lo si acquista quando si cerca un qualcosa di particolare ad una data focale o quando si vuole "viaggare leggeri".
Ad esempio se vuoi luminosità maggiori di f/2.8 non hai scelta che acquistare un fisso.
Se vuoi capacità macro devi acquistare un fisso (o il nikon 70-180 micro, ma è una mosca bianca).
Se hai una pieno formato e non vuoi portarti dietro il 24-70 f/2.8 (132.87 x 82.99mm e 900g), nelle uscite leggere ti porti un 35 o un 50mm.

Però, la differenza in dimensioni e peso tra 28 f/2.8 e tamron non è così eclatante come nel caso di cui sopra, inoltre il 28 2.8 non ti da nulla più di quanto ti darebbe il tamron, entrambi sono ottimi già a f/2.8, il tamron ha più AC del fisso, ma ha meno distorsione, ma comunque niente di eclatante.

Secondo me, o prendi uno o prendi l'altro. Se li possiedi entrambi, uno finirà in un cassetto a prendere polvere o lo userai ogni morte di papa.

Piuttosto, se vuoi un ottimo fisso più luminoso in modo che non faccia da doppoione, guarda i 28 e 24 f/2 ai o ais.

concordo.

cercati un fisso molto luminoso (f2 o ancora più aperto). altrimenti tanto vale che prendi direttamente il tamron

Mc_Sturl4
19-10-2012, 13:59
Mi intrometto nella discussione per chiede un consiglio circa le stesse tipologie di obiettivi che l'autore ha elencato.
Al momento mi trovo a possedere una D3200 con il solito 18-55.
Personalmente la uso per lo più come fotocamera per il lavoro, indirizzata alla fotografia d'architettura. Vorrei poter disporre di una lente a focale fissa che mi permettesse di calibrare il sistema fotografico per l'uso con le applicazioni per fotogrammetria tridimensionale. I professionisti della mia università usano una Canon MK I con un 20 mm. Posto che come studente non ho una gran disponibilità di grano, vorrei sapere se è possibile comprare un grandangolo (anche usato) per la mia Dx equivalente circa al 20 mm usato sulla Fx, magari stringendo un po' la focale fino ai 24/35 mm (sempre fissa).
L'ideale sarebbe trovare una lente che funzioni intorno ai 24 mm equivalenti del 18-55 del kit.
Non ho pretese di aperture strabilianti, un f2.8/3.5 mi andrebbe benissimo, anche perché, per ora, non ho molta disponibilità.
C'è qualche cosa che possa fare al caso mio?
Grazie!

Frenky-90
19-10-2012, 18:02
Mi intrometto nella discussione per chiede un consiglio circa le stesse tipologie di obiettivi che l'autore ha elencato.
Al momento mi trovo a possedere una D3200 con il solito 18-55.
Personalmente la uso per lo più come fotocamera per il lavoro, indirizzata alla fotografia d'architettura. Vorrei poter disporre di una lente a focale fissa che mi permettesse di calibrare il sistema fotografico per l'uso con le applicazioni per fotogrammetria tridimensionale. I professionisti della mia università usano una Canon MK I con un 20 mm. Posto che come studente non ho una gran disponibilità di grano, vorrei sapere se è possibile comprare un grandangolo (anche usato) per la mia Dx equivalente circa al 20 mm usato sulla Fx, magari stringendo un po' la focale fino ai 24/35 mm (sempre fissa).
L'ideale sarebbe trovare una lente che funzioni intorno ai 24 mm equivalenti del 18-55 del kit.
Non ho pretese di aperture strabilianti, un f2.8/3.5 mi andrebbe benissimo, anche perché, per ora, non ho molta disponibilità.
C'è qualche cosa che possa fare al caso mio?
Grazie!
Con la D3200 che non ha motore di messa a fuoco interno devi prendere per forza un 'obiettivo con motore montato sulla lente(cioè serie G), a meno che a te stia bene dsditaleggiare sulla ghiera per il focus manuale allora considera la serie D.
stai cmq sempre sulle 250-300 con il 24d

Mc_Sturl4
19-10-2012, 20:01
Grazie.
Abbi pazienza se faccio domande stupide, ma sono un novizio delle dslr e non sono per nulla pratico di obiettivi, motori, ecc.
Sul sito nital ho visto che per formato DX ci sono solo obiettivi 10,5 mm, 35 mm e 85 a focale fissa. Negli FX credo siano tutti troppo costosi giacché hanno tutti f1.4.
Poi non mi raccapezzo molto tra tutte le sigle: quelli che vanno bene sulla mia d3200 sono gli obiettivi classificati come SVM, IF oltre che G?

edit

nelle specifiche della camera leggo che:

Obiettivi compatibili Autofocus disponibile con gli obiettivi AF-S e AF-I. L'autofocus non è disponibile con altri tipi di obiettivi G e D, obiettivi AF (IX NIKKOR e gli obiettivi per F3AF non sono supportati) e obiettivi AI-P. È possibile utilizzare gli obiettivi senza CPU in modo M, ma l'esposimetro della fotocamera non funziona. È possibile utilizzare il telemetro elettronico se l'apertura massima dell'obiettivo è f/5.6 o superiore. Quindi posso usare solo quelli con sigla AF-s/i nel nome?

ThabrisTheLastShito
19-10-2012, 22:23
Io ti dico che alla fine ho scelto di cercare un fisso grandangolare luminoso, tipo 28 f/2 ais, e il 105 f/2.5 ais .

Ho spulciato tonnellate di foto sul web, e alla fine il 17-50 Tamron ha un bokeh appena più gradevole del mio 18-105. E' sicuramente più nitido del 18-105, ma non una lama ai livelli del mio modesto 50ino.

Il fisso è più luminoso del 17-50, non mi impigrisce (preferisco muovermi e pensare, che usare la ghiera di zoom), e mi piacciono di più il suo bokeh, tonalità e resa dell'incarnato.

E poi me lo potrò godere anche quando affiancherò un mio corpo FF alla D90, il 17-50 invece no. :D

hornet75
20-10-2012, 09:48
Grazie.
Abbi pazienza se faccio domande stupide, ma sono un novizio delle dslr e non sono per nulla pratico di obiettivi, motori, ecc.
Sul sito nital ho visto che per formato DX ci sono solo obiettivi 10,5 mm, 35 mm e 85 a focale fissa. Negli FX credo siano tutti troppo costosi giacché hanno tutti f1.4.


Per chi ha una nikon della serie D3xxx o cmq una reflex senza motore di maf muoversi sui grandangoli è molto ostico, vuoi perchè nikon non ha ancora rinnovato totalmente il comparto fissi motorizzandoli vuoi perchè quelli che sono stati sostituiti costano cari. Il 24mm F1,4 in particolare è inarrivabile per un fotoamatore con budget risicati. Si potrebbe optare per il recentissimo 28mm F1,8 ma bisogna comunque sborsare attorno ai 600 euro e più. Sotto i 24mm di motorizzato non c'è nulla e bisogna rivolgersi agli zoom accontentandosi quando va bene di una luminosità F2,8.

Venendo alle tue esigenze cercare un obiettivo equivalente ad un 20mm su FX (se ho capito bene) è molto ostico. Ti servirebbe almeno un 14mm (14x1,5=21mm) cosa impossibile o quasi da trovare tra i fissi motorizzati, mi viene in mente solo il Sigma AF 14mm F2.8 EX ASPHERICAL HSM che però è fuori produzione e quindi da cercare usato. Ogni tanto ne spunta qualcuno su NOC a circa 400 euro. Se invece ti adatti all'uso manuale allora potresti optare per l'economico Samyang 14mm F2,8 magari in versione cippata per poter utilizzare l'esposimetro. Il problema però è che grandangoli di questo tipo hanno distorsioni esagerate e non so quanto siano consigliabili per le foto di architettura. Sul fronte zoom invece la situazione migliora molto e c'è praticamente l'imbarazzo della scelta soprattutto se la luminosità non è un parametro indispensabile però i prezzi sono abbastanza elevati, metto per ognuno un prezzo medio d'acquisto per un esemplare nuovo:

Tamron SP AF 10-24mm F3.5-4.5 Di II (Model B001N II) € 400,00 circa
Sigma AF 10-20mm F4-5.6 EX DC HSM € 450,00 circa
Tokina AF PRO 12-24mm F4 (Model AT-X 124 Pro DX II) € 550,00 circa
Sigma AF 8-16mm F4.5-5.6 DC HSM € 600,00 circa
Sigma AF 10-20mm F3.5 EX DC HSM € 600,00 circa
Tokina AF PRO 11-16mm F2.8 (Model AT-X 116 Pro DX II) € 700,00 circa
Sigma AF 12-24mm F4.5-5.6 DG HSM II € 800,00 circa
Nikon AF-S DX 10-24mm F3.5-4.5 G ED € 800,00 circa
Nikon AF-S DX 12-24mm F4 G IF-ED € 1000,00 circa

Te li ho anche messi in ordine di prezzo. Il Tokina 11-16 motorizzato (DX II) è ancora sostanzialmente introvabile ed è facile invece imbattersi nella "vecchia" versione priva di motore. Da premettere che il nuovo oltre al motore ha anche un diverso trattamento antiriflessi vero tallone d'achille della precedente versione. Comunque usare un grandangolo di questo tipo in manuale è comunque molto agevole vista l'estesa profondità di campo è quasi sempre tutto a fuoco senza quasi la necessità di agire sulla ghiera di messa a fuoco.

Mc_Sturl4
20-10-2012, 11:23
Grazie mille per le delucidazioni!
Il fatto di cercare un grandangolo fisso è sostanzialmente dovuto alla possibilità di poter ricavare i dati del sistema corpo+ottica da usare per i certificati di calibrazione necessari per usare i software di fotogrammetria digitale (la cosa è fattibile anche con gli zoom, ma c'è sempre quel 'gioco' che può sballare tutto, nel tempo). La distorsione non mi interessa più di tanto perché calibrando il sistema si risale ai fattori di distorsione angolare e quindi è possibile permettere al software di correggerli :)
Ho capito che per avere una buona ottica devo mettere da parte i soldi, che purtroppo mancano (spero solo per ora).
Grazie ancora!

Gregor
20-10-2012, 21:43
Scusate, non conosco gli obiettivi di casa Nikon, ma un 28mm sulla D90 che abbia autofocus e almeno F2.8 quale modello è?

Es il Nikon Af-Nikkor 28Mm F/2.8 D da 280 euro?

Grazie.

(Infine, analogo discorso ma per un 50mm? Grazie).

hornet75
20-10-2012, 22:16
Scusate, non conosco gli obiettivi di casa Nikon, ma un 28mm sulla D90 che abbia autofocus e almeno F2.8 quale modello è?

Es il Nikon Af-Nikkor 28Mm F/2.8 D da 280 euro?

Grazie.

(Infine, analogo discorso ma per un 50mm? Grazie).

Gregor essendo la D90 dotata di motore di MAF tutti gli obiettivi che portano la sigla AF funzionano in autofocus con la D90 quindi tutti gli AF, tutti gli AF-S e anche quei pochi AF-I che si trovano nell'usato.

In merito alla tua richiesta puoi scegliere fra

AF 28mm F/2.8 (solo usato)
AF 28mm F/2.8 New (solo usato)
AF 28mm F/2.8 D (prezzo nuovo circa 280 euro)

e il nuovissimo (ma costoso)
AF-S 28mm F/1,8 G (prezzo nuovo circa 650 euro)

occhio che fra i primi tre c'è differenza (gli F2,8) i primi due hanno uno schema ottico di 5 lenti in 5 gruppi ereditato dal vecchio ed economico obiettivo manuale E 28mm F2,8 del 1979 mentre il terzo dei tre ha adottato uno schema ottico nuovo di 6 lenti in 6 gruppi nel 1994. A conti fatti l'AF con la D è il migliore dei tre. Ma sono tutti surclassati dal nuovissimo (Aprile 2012) AF-S 28mm F1,8 con motore ultrasonico e una luminosità superiore e purtroppo anche il prezzo.

Per i 50mm la situazione AF è la seguente:

luminosità F1,8

AF 50mm F/1.8 (solo usato)
AF 50mm F/1.8 New (solo usato)
AF 50mm F/1.8 D (prezzo nuovo circa 115 euro)

Tutti e tre condividono lo stesso schema ottico risalente al 1979. Cambia solo il barilotto esterno e il trattamento antiriflesso migliorato negli anni e poi c'è il recente

AF-S 50mm F/1,8 G (prezzo nuovo circa 200 euro)

Schema ottico riprogettato, motore ultrasonico. Questo è superiore agli altri tre soprattutto come nitidezza ai diaframmi più aperti e te lo dico da ex possessore del 50mm D e ora proprietario del nuovo 50 G

Volendo potresti optare per la versione più luminosa F1,4

AF 50mm F/1.4 (solo usato)
AF 50mm F/1.4 New (solo usato)
AF 50mm F/1.4 D (prezzo nuovo circa 320 euro)

Anche qui stesso schema ottico invariato dal 1976 ma diverso trattamento antiriflesso migliorato negli anni a cui si aggiunge dal settembre 2008 la versione motorizzata ultrasonica:

AF-S 50mm F/1,4 G (prezzo nuovo circa 380 euro)

anche qui stesso discorso, schema ottico rinnovato e miglioramento delle caratteristiche ottiche.

Gregor
20-10-2012, 22:23
Gregor essendo la D90 dotata di motore di MAF tutti gli obiettivi che portano la sigla AF funzionano in autofocus con la D90 quindi tutti gli AF, tutti gli AF-S e anche quei pochi AF-I che si trovano nell'usato.


Grazie, girerò questo al mio amico che deve acquistare un fisso.
Io avendo un sistema Canon non ho potuto aiutarlo più di tanto.