View Full Version : Urge consiglio.....X51 oppure....
NighTGhosT
04-10-2012, 08:28
Come da oggetto, sto per pensionare il mio desktop dopo anni di onorato servizio.
Come mi ero promesso, almeno una volta volevo provare un Alienware Desktop essendo appassionato di gaminig.....e stavo pensando proprio al compatto X51....quello con I7, 8 gb ram, GTX 660 da 1.5 gb...hd da 1 tb...1.099 euri spedito.
Ma siccome non ho ancora effettuato l'acquisto (che seguira' a breve)....sono aperto a consigli e suggerimenti.
Premetto pero' che non ho ne la voglia ne il tempo per mettermi li' a comprare componenti e assemblarlo.....quindi opterei sempre per delle soluzioni pre-assemblate e possibilmente dalle prestazioni simili se esiste. ;)
EDIT:
questa e' la config dell' X51 che prenderei...
PROCESSORE Alienware X51 : Matte Stealth Black Chassis (ConfigD)
COLORI Intel® Core™ i7-3770 (3.40GHz, 8MB L3 Cache, 4C)
SISTEMA OPERATIVO Windows® 7 Home Premium, 64bit – italiano
SCHEDA GRAFICA 1.5GB GDDR5 NVIDIA® GeForce® GTX 660
MEMORIA 8192MB (2x4GB) 1600MHz DDR3 Dual Channel Memory
UNITÀ DISCO RIGIDO Disco rigido SATA da 1 TB e 7.200 rpm
UNITÀ OTTICHE DVD+/-RW (lettura/scrittura)
SCHEDA AUDIO integrato HDA 7.1 Audio Performance
CONNETTIVITÀ WIRELESS Scheda LAN wireless Wi-Fi 802.11 a/b/g/n integrata
MONITOR Display non incluso
TASTIERA Alienware Multimedia Tastiera - italiano (QWERTY)
MOUSE Mouse ottico Alienware
PROTEGGERE IL NUOVO PC Nessun software di sicurezza e antivirus, inglese
SERVIZI E SUPPORTO 1 anno di supporto hardware on-site entro un giorno lavorativo
PRE INSTALLED SOFTWARE Steam® Factory installato e Steam Extra Content
Come da oggetto, sto per pensionare il mio desktop dopo anni di onorato servizio.
Come mi ero promesso, almeno una volta volevo provare un Alienware Desktop essendo appassionato di gaminig.....e stavo pensando proprio al compatto X51....quello con I7, 8 gb ram, GTX 660 da 1.5 gb...hd da 1 tb...1.099 euri spedito.
Ma siccome non ho ancora effettuato l'acquisto (che seguira' a breve)....sono aperto a consigli e suggerimenti.
Premetto pero' che non ho ne la voglia ne il tempo per mettermi li' a comprare componenti e assemblarlo.....quindi opterei sempre per delle soluzioni pre-assemblate e possibilmente dalle prestazioni simili se esiste. ;)
i siti di componenti fanno anche assemblaggio per una trentina di euro in più, quindi una volta che qui ti consigliano i componenti adatti a te, poi puoi richiedere anche l'assemblaggio e il pc ti arriva già pronto.
Se proprio vuoi un alienware allora niente ti convincerà ;).
NighTGhosT
04-10-2012, 10:24
i siti di componenti fanno anche assemblaggio per una trentina di euro in più, quindi una volta che qui ti consigliano i componenti adatti a te, poi puoi richiedere anche l'assemblaggio e il pc ti arriva già pronto.
Se proprio vuoi un alienware allora niente ti convincerà ;).
E' un mio sfizio....e curiosita'....nata da un fatto ben specifico.
In passato ho posseduto un Alienware Laptop....e ora ho un Acer Aspire che un anno e mezzo fa era top gamma....con i5 TOP...gtx 540M Cuda da 2 gb....ecc.ecc.
Seppure l'Acer abbia delle carateristiche niente male davvero.....l'Alienware era superiore IN TUTTO....frutto dell'ottimizzazione di questi sistemi dedicati al gaming (parlando sempre di sistemi abbastanza normali, senza inoltrarsi nei raffreddamenti a liquido e overclocking esasperati).
E' per questo che mi sono promesso prima o poi di comprare un Alienware Desktop.....e siccome e' giunto il momento....mi chiedevo se ora come ora ci fossero degli altri pre-assemblati che avessero pero' le stesse prestazioni.
Ovvio che sono piu' portato per l'X51.....ma non sono nemmeno cosi' ostinato e ottuso da non prendere in considerazione eventuali suggerimenti da utenti esperti... ;) ...anche perche' non e' che l'X51 te lo regalino eh :asd:
NighTGhosT
04-10-2012, 17:53
Umm....questo silenzio mi fa pensare che anche gli esperti qua non riescono a suggerirmi un pre-assemblato dalle stesse prestazioni o superiori degli Alienware......ovviamente che non costi il doppio :asd:
Allora entro breve procedo con l'ordine dell'X51 senza pensieri :D
Quando arriva, provo con 3D Mark e vi do il punteggio.....che e' anche una mia curiosita' eh. ;)
con la stessa cifra si può fare di meglio, vedi vga migliori ed ssd per la massima velocità:
Case Mini ITX Cooler Master Elite 120 € 47,40 € 47,40 0,00%
RAM DDR3 Corsair Vengeance Low Profile CML8GX3M2A1600C9 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 34,80 € 34,80 0,00%
VGA XFX Ati AMD Radeon HD 7950 Black Edition Double Dissipation Core 900MHz Memory GDDR5 3GB MiniDP HDMI DVI € 283,60 € 283,60 0,00%
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 66,70 € 66,70 0,00%
SSD Samsung 830 Series MZ-7PC128B 128GB PC Basic 2.5" Lettura 520MB/s Scrittura 320MB/s SATA3 Retail € 86,20 € 86,20 0,00%
CPU Intel Core i5-3450 3,1GHz Socket 1155 77W con GPU Ivy Bridge Boxed € 180,00 € 180,00 0,00%
Masterizzatore Interno Samsung SH-222BB DVD/CD 22x SATA Nero € 16,30 € 16,30 0,00%
Microsoft Windows 7 Home Premium 64bit Service Pack 1 IT OEM DVD € 93,00 € 93,00 0,00%
Assemblaggio e Test PC € 35,00 € 35,00 0,00%
Installazione Sistema Operativo e Drivers € 20,00 € 20,00 0,00%
Scheda Madre AsRock H77M-ITX Socket 1155 Intel H77 DDR3 SATA3 USB3 MiniITX € 86,60 € 86,60 0,00%
Alimentatore PC XFX ProSeries 550W Core Edition € 64,10 € 64,10 0,00%
Mouse USB Tt eSPORTS Black ottico 4000dpi Nero € 28,70 € 28,70 0,00%
Tastiera USB Microsoft Comfort Curve Keyoard 3000 € 17,00 € 17,00 0,00%
Schede di rete PCI Wireless Edimax EW-7728In € 26,50 € 26,50 0,00%
TOTALE IVA COMPRESA : 1.085,90 €
NighTGhosT
04-10-2012, 18:47
Oh...lo so ;)
Ma vorrei un pre-assemblato....alla Apple per intenderci (MA non Apple) :asd:
Quindi effettivamente, Alienware e' la scelta gaming migliore per quel prezzo. Ho vagliato tutti i preassemblati.......HP........Dell.....Kraun o come diavolo si scrive.......ecc.ecc.ecc.
Quelli sulla carta "migliori" sono pochi e costano tutti di piu' nell'ordine di minimo +200.
Dico sulla carta perche' anche io ho un laptop che sulla carta batteva il mio ex Alienware...........SOLO sulla carta pero'. :asd:
quello che ti ho proposto è come un pre-assemblato, basta pagare con bonifico o alla consegna ed arriverà già il tutto pronto e funzionante; naturalmente con prestazioni decisamente migliori rispetto all'alienware di pari prezzo
NighTGhosT
05-10-2012, 06:57
quello che ti ho proposto è come un pre-assemblato, basta pagare con bonifico o alla consegna ed arriverà già il tutto pronto e funzionante; naturalmente con prestazioni decisamente migliori rispetto all'alienware di pari prezzo
Guarda....ne ho assemblati TANTI di pc nella mia vita....davvero un numero molto considerevole.
Addirittura ho lavorato presso un gruppo di ricercatori hardware, dove per poco meno di due anni ho testato le piu' disparate e assurde configurazioni hardware......overclocking al limite dell'impossibile con sistemi di raffreddamento di pari impossibilita'.
Ma, la mia esperienza personale, e' che i pre-assemblati studiati ad hoc (e quest'ultima parte e' la piu' importante di tutte) sono quelli che mi hanno dato MENO problemi in assoluto (a livello di configurazione....a livello di drivers......a livello di conflitti strani che si vengono a creare nelle situazioni piu' strampalate).
A me serve una base di partenza collaudata......non devi vedere l'X51 come arrivo........ma come partenza. Nulla mi vieta di aggiungere in un secondo momento un ssd e una gtx 680 al posto della 660. ;)
Voglio solo una base di partenza COLLAUDATA e studiata. Cambiando la scheda nvidia con una nvidia piu' potente e aggiungendo un ssd, non vai a "rompere" gli equilibri.
Mi sono spiegato ora? :)
E' poi il motivo per cui sono interessato all'Alienware.....i suoi equilibri sono ben noti. :)
P.S.
Ho ordinato ad Alienware l'X51 come lo volevo configurato. Quando arriva posto i 3d mark. ;)
Nulla mi vieta di aggiungere in un secondo momento un ssd e una gtx 680 al posto della 660. ;)
A parte l'Alienware. L'alimentatore esterno supporta gpu con tdp < 150 watt, quindi la 660 e' gia' al limite. Inoltre non prevede l'installazione del doppio disco, quindi dovresti scegliere tra hdd e ssd (e verificare che non ci sia qualche sistema di montaggio particolare)
Poi hai anche dei vantaggi, e' compatto, dovrebbe essere ben fatto (giudicando dalle recensioni) e l'assistenza Dell e' buona.
NighTGhosT
05-10-2012, 10:18
A parte l'Alienware. L'alimentatore esterno supporta gpu con tdp < 150 watt, quindi la 660 e' gia' al limite. Inoltre non prevede l'installazione del doppio disco, quindi dovresti scegliere tra hdd e ssd (e verificare che non ci sia qualche sistema di montaggio particolare)
Poi hai anche dei vantaggi, e' compatto, dovrebbe essere ben fatto (giudicando dalle recensioni) e l'assistenza Dell e' buona.
Per l'alimentatore non e' un problema....in casa ne ho almeno 6 di vari range di potenze fino ad arrivare a 850 se non erro....quindi se ci sta dentro una GTX 660....ci sta anche la 680 ;)
L'SSD come dicevo con Fazz....e' l'ultima cosa che mi preoccupa dato che in ambito casalingo e nello specifico il gaming, non e' che siano di tutta sta gran utilita' SE NON per l'INDUBBIA affidabilita'...uno stato solido e' molto meno soggetto a usura e quindi deterioramento rispetto ai dischi e testine standard........ma il guadagno in prestazioni e' irrisorio se e' un buon sistema con una Ram fisica e Ram video sufficentemente veloce, il disco standard riesce a stargli dietro benissimo.
In campo privato l'ssd lo vedo solo sfizio....tanto per dire "we...c'ho l'ssd io..." :D
L'X51 ha l'alimentatore esterno.
NighTGhosT
05-10-2012, 11:13
L'X51 ha l'alimentatore esterno.
Meglio ancora no? Vuol dire che la motherboard e' fatta in modo tale da dare alimentazione diretta alla video.
E cosa ci vuole a preparare un alimentatore interno per trasformarlo in esterno? ;)
Un paio di nozioni di elettronica/elettrotecnica le ho. ;)
P.S.
Oltretutto.....e' una soluzione che mi ha sempre stuzzicato.
Gli ali.....sono anche dei generatori di campo elettro-magnetico. E tirare via dall'interno del case questo generatore di campo......a mia memoria......puo' SOLO portare benefici. ;)
P.S.bis
Alla fine me lo han fatto col 10% di sconto circa......veniva 1.099 + spese di spedizione.....me lo han fatto a 989 tondi tondi, spese di spedizione incluse....quindi ci ho risparmiato 110 euri secchi + le spese di spedizione. :D
Meglio ancora no? Vuol dire che la motherboard e' fatta in modo tale da dare alimentazione diretta alla video.
E cosa ci vuole a preparare un alimentatore interno per trasformarlo in esterno? ;)
Un paio di nozioni di elettronica/elettrotecnica le ho. ;)
P.S.
Oltretutto.....e' una soluzione che mi ha sempre stuzzicato.
Gli ali.....sono anche dei generatori di campo elettro-magnetico. E tirare via dall'interno del case questo generatore di campo......a mia memoria......puo' SOLO portare benefici. ;)
P.S.bis
Alla fine me lo han fatto col 10% di sconto circa......veniva 1.099 + spese di spedizione.....me lo han fatto a 989 tondi tondi, spese di spedizione incluse....quindi ci ho risparmiato 110 euri secchi + le spese di spedizione. :D
scusa senza polemiche o altro, solo per curiosità, come trasformi un alimentatore desktop in alimentatore per portatile? penso che la risposta potrebbe servire a molti!
NighTGhosT
05-10-2012, 13:07
scusa senza polemiche o altro, solo per curiosità, come trasformi un alimentatore desktop in alimentatore per portatile? penso che la risposta potrebbe servire a molti!
L'alimentatore esterno di una soluzione desktop non e' esattamente identico a uno per dispositivi mobili....e questo e' un fattore importante per la trasformazione.
In pratica basta armarsi di saldatore (a volte nemmeno indispensabile, dipende dai connettori) e di connettori maschi compatibili con quelli femmina del case in questione, in questo caso del case dell'X51. L'importante e' che fornisca sempre le tensioni corrette per non bruciare tutto.
Quindi se un ali pc interno fornisce le tensioni corrette, non ci vuole molto a trasformarlo in ali esterno eh.....serve un minimo di manualita' e un minimo di conoscenze di elettronica. ;)
Per come e' fatto l'X51, suppongo che la scheda video prenda direttamente la corrente dalla mother...o che comunque ci sia un connettore interno che parta dall'arrivo dell'alimentazione esterna che vada fino alla scheda. Quindi basta adeguare l'alimentazione esterna per arrivare a fornire la corrente necessaria per il funzionamento di una GTX 680, tanto per dire. ;)
Detta in parole povere.....l'X51 e' un mini-desktop....e te lo forniscono con alimentatore esterno.
In particolare, nella mia config appena ordinata c'e' una GTX 660 (che gia' di per se' non trovo affatto male....fino a oggi sto giocando con una GTX 560 Ti DirectCU II di Asus se non erro).....e, contando l' i7 e tutto.....mi facevano notare che sono gia' al limite di alimentazione sulla 660.
Ma visto che dentro all'X51, spazio fisico parlando, ci sta la 660.....allora ci sta anche una 680....con l'unico "problema" quello di dover adeguare l'alimentazione.
E come si adegua se l'ali che ti da Alienware e' gia' il piu' grosso esterno in circolazione? (che mi sembra strano...avrei giurato di averne visti anche da 600W in giro per il web...dovrei controllare di nuovo)....si adegua prendendo un ali interno e, lavorandoci un pochino, lo si trasforma in esterno (facendogli uno scatolotto per non fargli prender troppa polvere-massa e cambiandogli i cavi/connettori, rendendoli cosi' compatibili con gli ingressi del case dell'X51)....e in questo modo passa la paura dell'alimentazione necessaria per la GTX 680. ;)
Ma, la mia esperienza personale, e' che i pre-assemblati studiati ad hoc (e quest'ultima parte e' la piu' importante di tutte) sono quelli che mi hanno dato MENO problemi in assoluto (a livello di configurazione....a livello di drivers......a livello di conflitti strani che si vengono a creare nelle situazioni piu' strampalate).
A me serve una base di partenza collaudata......non devi vedere l'X51 come arrivo........ma come partenza. Nulla mi vieta di aggiungere in un secondo momento un ssd e una gtx 680 al posto della 660. ;)
Voglio solo una base di partenza COLLAUDATA e studiata. Cambiando la scheda nvidia con una nvidia piu' potente e aggiungendo un ssd, non vai a "rompere" gli equilibri.
tempo fà dovevi fare attenzione alle ram, al chipset, ad ongi specifica pci e pci-e, oggi o componento sono praticamente tutti standard, neanche apple si distingue più per l'hardware interno... per cui confilitti di driver o cose del genere dipendono solo da software, ma anche alienware usa windows :D
l'X51 è collaudato come lo è un normale notebook, cioè testano la compatiiblità, installano i driver corretti e ne controllano le temperature, se è tutto nella norma poi si vende, altrimenti si passa alla versione 2.0 e così via...
per cui l'X51 è un pc esteticamente molto bello, ma per il suo costo si poteva far di meglio in termini di hardware
L'alimentatore esterno di una soluzione desktop non e' esattamente identico a uno per dispositivi mobili....e questo e' un fattore importante per la trasformazione.
In pratica basta armarsi di saldatore (a volte nemmeno indispensabile, dipende dai connettori) e di connettori maschi compatibili con quelli femmina del case in questione, in questo caso del case dell'X51. L'importante e' che fornisca sempre le tensioni corrette per non bruciare tutto.
Quindi se un ali pc interno fornisce le tensioni corrette, non ci vuole molto a trasformarlo in ali esterno eh.....serve un minimo di manualita' e un minimo di conoscenze di elettronica. ;)
Per come e' fatto l'X51, suppongo che la scheda video prenda direttamente la corrente dalla mother...o che comunque ci sia un connettore interno che parta dall'arrivo dell'alimentazione esterna che vada fino alla scheda. Quindi basta adeguare l'alimentazione esterna per arrivare a fornire la corrente necessaria per il funzionamento di una GTX 680, tanto per dire. ;)
Detta in parole povere.....l'X51 e' un mini-desktop....e te lo forniscono con alimentatore esterno.
In particolare, nella mia config appena ordinata c'e' una GTX 660 (che gia' di per se' non trovo affatto male....fino a oggi sto giocando con una GTX 560 Ti DirectCU II di Asus se non erro).....e, contando l' i7 e tutto.....mi facevano notare che sono gia' al limite di alimentazione sulla 660.
Ma visto che dentro all'X51, spazio fisico parlando, ci sta la 660.....allora ci sta anche una 680....con l'unico "problema" quello di dover adeguare l'alimentazione.
E come si adegua se l'ali che ti da Alienware e' gia' il piu' grosso esterno in circolazione? (che mi sembra strano...avrei giurato di averne visti anche da 600W in giro per il web...dovrei controllare di nuovo)....si adegua prendendo un ali interno e, lavorandoci un pochino, lo si trasforma in esterno (facendogli uno scatolotto per non fargli prender troppa polvere-massa e cambiandogli i cavi/connettori, rendendoli cosi' compatibili con gli ingressi del case dell'X51)....e in questo modo passa la paura dell'alimentazione necessaria per la GTX 680. ;)
sì il problema è che un alimentatore per fissi dà più tensioni di cui la massima sono i 12V mentre quello esterno da portatili dà i 19,5V ...
senza contare che appunto, è la mobo che poi deve distribuire i 350W per la gtx680 ... quindi deve avere un passaggio ben diverso di corrente rispetto alla versione con cui esce di fabbrica.... detto sinceramente non mi convince :)
magari usando 2 alimentatori, quello originale per l'x51 mentre per la grafica usi un ali da fisso sempre acceso con i 2 connettori pci collegato alla 680 facendo passare dei cavi...
ma onestamente la soluzione non mi sembra in nessun caso facile come l'hai proposta :)
NighTGhosT
05-10-2012, 17:30
sì il problema è che un alimentatore per fissi dà più tensioni di cui la massima sono i 12V mentre quello esterno da portatili dà i 19,5V ...
senza contare che appunto, è la mobo che poi deve distribuire i 350W per la gtx680 ... quindi deve avere un passaggio ben diverso di corrente rispetto alla versione con cui esce di fabbrica.... detto sinceramente non mi convince :)
magari usando 2 alimentatori, quello originale per l'x51 mentre per la grafica usi un ali da fisso sempre acceso con i 2 connettori pci collegato alla 680 facendo passare dei cavi...
ma onestamente la soluzione non mi sembra in nessun caso facile come l'hai proposta :)
Il fatto e' questo....e' una GTX 660 quella montata...non c'e' nessun suffisso M.....dubito che Alienware se la sia fatta costruire appositamente....quindi...se e' standard....ha i connettori su scheda come la mia 560 attuale.
Guardando le immagini che si trovano sul web dell'X51 aperto....si vede chiaramente che e' una GTX standard....da desktop.
Quindi i casi sono due.......o i cavetti partono dalla motherboard......e qui la tua soluzione risulterebbe la migliore per ovvi motivi..........oppure i cavetti partono dall'arrivo dell'alimentazione dal case. In quest'ultimo caso, allora si puo' tranquillamente modificare un ali interno per alimentare IL TUTTO. ;)
La scheda prende corrente sia dai pci che da i connettori su scheda diretti.
Concordi? ;)
Ora che mi viene in mente......ma sei sicuro che l'ali esterno Alienware da' 19V? Da quanto mi risulta......perfino l'ali dell'Alienware laptop non e' standard....il mio non lo era.
Il fatto e' questo....e' una GTX 660 quella montata...non c'e' nessun suffisso M.....dubito che Alienware se la sia fatta costruire appositamente....quindi...se e' standard....ha i connettori pci.
Guardando le immagini che si trovano sul web dell'X51 aperto....si vede chiaramente che e' una GTX standard....da desktop.
Quindi i casi sono due.......o i cavetti partono dalla motherboard......e qui la tua soluzione risulterebbe la migliore per ovvi motivi..........oppure i cavetti partono dall'arrivo dell'alimentazione dal case. In quest'ultimo caso, allora si puo' tranquillamente modificare un ali interno per alimentare IL TUTTO. ;)
Concordi? ;)
Allora, l'alimentatore se non ho capito male è da 330W , poi il fatto dei 150W sono il limite della gpu, c'è da dire che però mettendoci dentro una 7950 non ha problemi a stare acceso e benchare :)
quindi, al massimo puoi sempre accontentarti di quella :D
per la 680, se le dimensioni e tutto il resto sono compatibili, il problema unico potrà essere come detto l'alimentazione.
i cavetti sembrano partire dalla mobo (ho visto immagini su internet) quindi ci sarà un limite fisico di potenza che la mobo può gestire senza avere danni...bisogna fare attenzione a quello.
rimango sempre perplesso sull'utilizzo di un alimentatore desktop a tensione fissa 19V :)
come detto lui l'ha fatto con doppia alimentazione :)
http://www.youtube.com/watch?v=kz2Z8IU_Adg&feature=relmfu
NighTGhosT
05-10-2012, 18:12
Ho editato nel mentre ma hai risposto parzialmente :)
Se partono dalla mobo...POTREBBE esserci un limite fisico....non e' sicuro....perche' se si tratta di semplice assorbimento....se assorbe di piu' ma gliene dai di piu' contemporaneamente, in teoria, non dovresti aver problemi.
E poi non sono sicuro sui 19V dell'ali Alienware sai? ;) Non e' per standard mobile....nemmeno il laptop.
Edit:
Umm...il video....bello......ma non ha fatto vedere ne' la gtx 680 montata.......ne' i connettori. Mi puzza un po di fake. :D
Poi....se devo fare un impiantino con dentro la 680......fidati che mi studio qualcosa di MOLTO piu' bello che il pc aperto e cavi che passan ad minchiam :asd:
Se partono dalla mobo...POTREBBE esserci un limite fisico....non e' sicuro....perche' se si tratta di semplice assorbimento....se assorbe di piu' ma gliene dai di piu' contemporaneamente, in teoria, non dovresti aver problemi.
io non sapro' niente di elettrotecnica... ma almeno l'effetto Joule... rischi di bruciare le piste della scheda madre.
http://i.ebayimg.com/t/GENUINE-DELL-ALIENWARE-M18x-X51-330w-AC-Power-Adapter-Charger-Plug-XM3C3-/00/s/MTIwMFgxNjAw/$(KGrHqRHJBIE-elF-K8gBPvQwnyyUQ~~60_57.JPG
l'ali e' da 19,5 volt
non consideri che difficilmente un sistema sarebbe stabile a causa del calore eccessivo da smaltire generato dalla gpu
NighTGhosT
06-10-2012, 04:18
io non sapro' niente di elettrotecnica... ma almeno l'effetto Joule... rischi di bruciare le piste della scheda madre.
http://i.ebayimg.com/t/GENUINE-DELL-ALIENWARE-M18x-X51-330w-AC-Power-Adapter-Charger-Plug-XM3C3-/00/s/MTIwMFgxNjAw/$(KGrHqRHJBIE-elF-K8gBPvQwnyyUQ~~60_57.JPG
l'ali e' da 19,5 volt
non consideri che difficilmente un sistema sarebbe stabile a causa del calore eccessivo da smaltire generato dalla gpu
Ah si? E dimmi quale astrale differenza di calore c'e' fra una GTX660 e una 680 dal non riuscire a dissipare il calore generato da quest'ultima....;)
Altra cosa.......in vita mia ho sempre cambiato schede video sui miei desktops.........ma non ho MAI bruciato schede madri........al MASSIMO ho avuto pc che andavano in crash o si riavviavano perche' non riuscivano ad alimentarla correttamente per via dell'alimentatore sottodimensionato........che una volta adeguato, problema risolto. ;)
Piuttosto se davvero cosi' fosse (19V) dovro' stare attento alle tensioni.........e la soluzione migliore sarebbe recuperare un ali da 19V e 600W....devo mettermi a vedere cosa si trova in giro oggi come oggi.
Piuttosto se davvero cosi' fosse (19V) dovro' stare attento alle tensioni.........e la soluzione migliore sarebbe recuperare un ali da 19V e 600W....devo mettermi a vedere cosa si trova in giro oggi come oggi.
è quello che dicevo! visto che se è esterno è 19V (non penso facciano la follia di metterlo a 12V , e non penso cambino standard, ne hanno di già pronti per l' m18x e useranno quelli), dove ne trovi da 600W ?????
la modifica di uno desktop per avere i 19V secondo me, e ripeto IMHO, è veramente rischiosa... devi alzare e stabilizzare bene la tensione su un range bello grande di potenze.
non proprio una roba da 5 minuti :)
per il video forse hai ragione, però visto che l'ho trovato al volo l'ho postato perchè sembrava proprio cascare a fagiolo :D
Per le temperature, stiamo parlando di un 5 / 10 gradi in piu' a pieno carico, che in un case che e' poco piu' piccolo di una xbox... non sono pochi!
Per le schede, visto che la corrente e' distribuita attraverso la motherboard fino in prossimita' delle schede video, ci sarebbe differenza tra far passare 75+75 watt per la 660 e 75+75+75 per la 680
NighTGhosT
08-10-2012, 09:43
Per le temperature, stiamo parlando di un 5 / 10 gradi in piu' a pieno carico, che in un case che e' poco piu' piccolo di una xbox... non sono pochi!
Per le schede, visto che la corrente e' distribuita attraverso la motherboard fino in prossimita' delle schede video, ci sarebbe differenza tra far passare 75+75 watt per la 660 e 75+75+75 per la 680
L'ambiente dove staziona l'Alienware e' ideale.....sempre fresco sia di inverno che d'estate grazie al climatizzatore + deumidificatore + ionizzatore (ovvero la mia camera da letto :D).
Detto questo, non sono ASSOLUTAMENTE i 5 - 10 gradi in piu' a regime di funzionamento della 680 a spaventarmi.....piuttosto aspetto trepidamente l'arrivo di tutto il pacchettone da Alienware per vedere se sto cavolo di ali esterno e' 19V.....quelli danno fastidio.....perche' se cosi' fosse....allora ho solo due soluzioni:
- aggiungere un trasformatore all'ali interno per trasformare la corrente da 12 a 19,5V
- cercare un ali esterno da 19,5V che arrivi circa a 500-600W
Adesso quando mi arriva vi terro' aggiornati. ;)
L'ambiente dove staziona l'Alienware e' ideale.....sempre fresco sia di inverno che d'estate grazie al climatizzatore + deumidificatore + ionizzatore (ovvero la mia camera da letto :D).
Detto questo, non sono ASSOLUTAMENTE i 5 - 10 gradi in piu' a regime di funzionamento della 680 a spaventarmi.....piuttosto aspetto trepidamente l'arrivo di tutto il pacchettone da Alienware per vedere se sto cavolo di ali esterno e' 19V.....quelli danno fastidio.....perche' se cosi' fosse....allora ho solo due soluzioni:
- aggiungere un trasformatore all'ali interno per trasformare la corrente da 12 a 19,5V
- cercare un ali esterno da 19,5V che arrivi circa a 500-600W
Adesso quando mi arriva vi terro' aggiornati. ;)
L'alimentatore come detto sarà da 19,5V :)
Più grandi di 330w commerciali non ne trovi, forse qualcosa di industriale ma comunque costerebbe come mezzo pc!
Io voto per doppio alimentatore :)
L'alimentatore come detto sarà da 19,5V :)
Più grandi di 330w commerciali non ne trovi, forse qualcosa di industriale ma comunque costerebbe come mezzo pc!
Io voto per doppio alimentatore :)
Ma vale la pena di comprare un sistema molto compatto per poi avere un blocco di alimentazione li di fianco grande come mezzo pc? :boh:
A questo punto un Aurora sarebbe stato molto piu' elegante.
NighTGhosT
08-10-2012, 14:43
L'alimentatore come detto sarà da 19,5V :)
Più grandi di 330w commerciali non ne trovi, forse qualcosa di industriale ma comunque costerebbe come mezzo pc!
Io voto per doppio alimentatore :)
Mi sa proprio che mi conviene col doppio.....ho trovato un ali esterno che puo' andare bene da 500W.....prezzo modico 820,70 euri :asd:
Ma vale la pena di comprare un sistema molto compatto per poi avere un blocco di alimentazione li di fianco grande come mezzo pc? :boh:
A questo punto un Aurora sarebbe stato molto piu' elegante.
L'Aurora esteticamente e' un bidone di case coi neon da fast'n'furious :D
Nulla a che vedere col design dell'X51 ;) ....e gli alimentatori puoi sempre nasconderli dove ti pare quindi sarebbero completamente occultati nel mio caso. :)
NighTGhosT
09-10-2012, 16:16
Arrivata la mail di conferma da Dell (era anche ora)....quindi passa in assemblaggio......sperando che non si droghino e me lo consegnino prima della data che hanno citato (:rolleyes: ):
Dettagli ordine
Riferimento prenotazione: XXXXXXXX
Data di consegna prevista: 23 ottobre 2012
Descrizione prodotto
D08AND49
Alienware X51 : Matte Stealth Black Chassis (ConfigD)
Processor : Intel Core i7-3770 (3.40GHz, 8MB L3 Cache, 4C)
Resource DVD : Alienware X51
Ship Accessory : Western European Docs
Memory : 8192MB (2x4GB) 1600MHz DDR3 Dual Channel
Hard Drive : 1TB Serial ATA (7,200 rpm)
Optical Drive : DVD+/-RW (Read/Write)
Power Supply : Alienware 330W AC Adapter
Power Cord : Italian 220V
Display : Not Included
Graphics : 1.5GB GDDR5 NVIDIA GeForce GTX 660
Audio : Internal High-Definition 7.1 Performance Audio
Gaming Software : Steam Gaming forum and download application
Wireless : Integrated 802.11 a/b/g/n Wi-Fi Wireless LAN
Mouse : Alienware Optical Mouse
Keyboard : Alienware Multimedia Keyboard - Italian (QWERTY)
Operating System : Italian Genuine Windows 7 Home Premium SP1 (64 BIT)
Software : Datasafe Local 2.0 Basic
Avatar : Alienware Glow
Wallpaper : Alienhead Glow (Widescreen)
Antivirus Software Not included
AlienFX Colour : Mars Red
Standard Service - 1 year of Next Business Day coverage included with your PC
Alienware X51 Order
XPS DT - System Only
Totale netto:
€817,43
IVA (21.00%):
€171,66
Totale:
€989,09
E direi che finalmente ci siamo :D (...ma stica che tempi che ha Dell sugli Alienware....:asd:)
NighTGhosT
15-10-2012, 09:17
E' na storia infinita questa :asd:
Da Martedi' 9 a oggi ancora non mi hanno confermato l'assemblaggio e la preparazione x spedizione del mio X51 (gia' pagato).
Avranno pure un servizio clienti togo eh (chiamano spesso....rispondono celermente alle mail.....trattamento ottimo....anche simpatici).....ma ragazzi se dormono.
Se avete fretta di ricevere un nuovo PC, Dell non e' l'opzione che fa per voi. :asd:
Aspettiamo. :rolleyes:
NighTGhosT
18-10-2012, 07:54
Arrivata mail da UPS........X51 partito. :read:
NighTGhosT
22-10-2012, 07:01
E' in consegna :)
Quindi stasera quando esco dall'ufficio arrivo a casa, spacchetto l'Alieno e lo metto al posto del mio ex-desktop e via :D
L'unica palla sara' re-installare il software che mi serve.....ma sara' sicuramente piacevole testarlo sulla nuova config :asd:
NighTGhosT
22-10-2012, 18:32
Eccoci qua.....primo post.....dall'Alieno :D
Che dire....esattamente come me l'aspettavo.......anche lo scatolone e' particolare......tutto nero e aleggiano solo le scritte dorate Alienware con la testa d'alieno TM.......non c'e' scritto Dell da nessuna parte....anche sull'X51 aleggia a sinistra la scritta impressa Alienware e dal lato desto la scritta in rilievo con caratteri alieni.......figata :D
A parte che quei porci non me lo avevano configurato.....ho aperto il pannello AlienFX e mi son configurato i colori da solo in zero attimi :asd:
Ho gia installato i drivers della G19 e del Control Panel e anche i Roccat di quella schifezza del Kone+ che cambiero' a brevissimo.
Ora comincio col software serio.......e poi ci sta la 3DMark11ata :D
Allora.....Win 7 se non fosse per l'hard disk me lo classifica 7,9 in TUTTO.....ma essendo l'hd sata scrauso prende dunque il suo punteggio piu' basso che e' 6.0....contanto che e' una scrausa 660 quella montata ora e contando che non ho aggiornato nessun driver, ho solo installato quelli della tastiera e del mouse....va benuccio direi :asd:
3DMark11 demo idem........con la scrausa 660 mi ha sparato fuori un piu' che onesto P6492 ;)
quando riesci vogliamo foto, anche dell'interno :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.