Redazione di Hardware Upg
03-10-2012, 11:30
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/nuovo-kernel-linux-36-con-supporto-hybrid-standby_44048.html
Hybrid standby è una nuova opzine messa a disposizione dal kernel Linux 3.6 che si rivela particolarmente utile per l'utilizzo di laptop e dispositivi mobile. Non si segnalano altre eclatanti innovazioni in questa release
Click sul link per visualizzare la notizia.
C'e' anche il supporto alle snapshots incrementali per btrfs e le quote.
Per chi usa windows c'e' anche il supporto per SMBv2 (cifs).
- http://kernelnewbies.org/Linux_3.6#head-c292549205f6d5ab5db7b7c48bad7788b3225696
II ARROWS
03-10-2012, 12:22
È davvero necessario inserire nel KERNEL il supporto alla balance board?
La parte della news riguardante la funzionalità di Hybrid Sleep è ambigua e dovrebbe essere corretta:
Il kernel 3.6 offre supporto alla funzione di hybrid standby che permette di copiare l'immagine di quanto presente in memoria sull' hard disk di sistema
Detta così sembra che abbiano implementato il Suspend to Disk funzione che è disponibile da diverso tempo su Linux. La nuova funzionalità è invece un mix del Suspend to Disk e del Suspend to RAM
Riporto quì la descrizione della nuova feature presa da un altro sito (http://www.h-online.com/open/features/What-s-new-in-Linux-3-6-1714690.html):
The new "Suspend to Both" feature will give Linux 3.6 hybrid standby capability. Mac OS X and Windows have offered such a feature for some time; it involves having the computer store its memory contents both in RAM and on the system disk during hibernation. A system that hibernates this way will usually wake up within a few seconds as if waking up from Suspend-to-RAM (ACPI S3); however, if power was disrupted during hibernation, for instance because a notebook ran out of battery, the system will restore the main memory contents from disk as it would after Suspend-to-Disk (Hibernate)
Phoenix Fire
03-10-2012, 12:52
La parte della news riguardante la funzionalità di Hybrid Sleep è ambigua e dovrebbe essere corretta:
Detta così sembra che abbiano implementato il Suspend to Disk funzione che è disponibile da diverso tempo su Linux. La nuova funzionalità è invece un mix del Suspend to Disk e del Suspend to RAM
Riporto quì la descrizione della nuova feature presa da un altro sito (http://www.h-online.com/open/features/What-s-new-in-Linux-3-6-1714690.html):
grazie per la precisazione, a leggere infatti non capivo cosa fosse di innovativo
vampirodolce1
03-10-2012, 13:03
La parte della news riguardante la funzionalità di Hybrid Sleep è ambigua e dovrebbe essere corretta:
Detta così sembra che abbiano implementato il Suspend to Disk funzione che è disponibile da diverso tempo su Linux. La nuova funzionalità è invece un mix del Suspend to Disk e del Suspend to RAM
Riporto quì la descrizione della nuova feature presa da un altro sito (http://www.h-online.com/open/features/What-s-new-in-Linux-3-6-1714690.html):Grazie mille anche da parte mia, adesso e' piu' chiaro cosa e' stato fatto. Leggendo la news non avevo capito.
Fabio Boneschi
03-10-2012, 14:28
ho integrato per spiegare meglio. grazie
Fire-Dragon-DoL
03-10-2012, 15:38
Quindi invece del doppioclick avremo il doppiosalto? XD
birmarco
03-10-2012, 18:32
È davvero necessario inserire nel KERNEL il supporto alla balance board?
Lo hanno fatto davvero? E con balance board intendi quella della Wii? :eek: :doh: :help: :banned:
FRANLELLI
03-10-2012, 19:26
Vabbè quei commenti li scrive chi non sa come funziona linux. E' evidente. Nemmeno da considerare
SpyroTSK
03-10-2012, 21:53
Non vedo tutto questo scalpore.
che problema c'è a inserire il driver della balance board nel ramo ufficiale del kernel?
Se il driver è conforme alle linee guida non c'è motivo che non sia inserito. Poi il fatto di renderlo effettivamente presente, non presente o caricabile a run-time a parte come modulo è compito di chi fa le distribuzioni
( che a loro volta sono personalizzate a seconda degli scopi a cui sono rivolte).
Vabbè quei commenti li scrive chi non sa come funziona linux. E' evidente. Nemmeno da considerare
quoto :D
Qualcuno ha testato su kubuntu?
Quello che vorrei davvero è che RTAI oppure Xenomai venissero integrati "di serie" con supporto realtime per ethernet, firewire, "USB realtime" (con periferiche certificate) ed I/O digitali ed analogici assortiti.
Adesso invece bisogna patchare il kernel e fare adattamenti e test vari ogni volta; anche sugli x86 basta un bios farlocco con roba scritta male che gira in SMM e ti saluto le prestazioni realtime, non parliamo poi di driver video scritti pensado di poter saturare impunemente l'accesso alla ram o il bus utilizzato.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.