PDA

View Full Version : Consiglio su uscita audio per cuffie


albebra
02-10-2012, 20:15
Ciao ragazzi, forse il titolo non è molto esplicativo ma non sapevo bene che scrivere.

Tempo fa su consiglio del thread sulle cuffie ho preso le ottime (per me) creative aurvana live.

Ora a me piace guardarmi i film in cuffia ed ho un media player (wd tv live) con uscita composita, hdmi e audio digitale. Il tutto è collegato ad un tv samsung led serie 8000 che purtroppo non ha l'uscita cuffia. Io avevo risolto collegando l'audio con il composito ad un vecchio stereo e collegando le cuffie allo stereo. Dovevo abbassare del tutto il volume della tv e gestire con il telecomando dello stereo ovviamente. La cosa mi dava un po' fastidio ma era ok. Ora però il vecchio stereo è passato a miglior mondo e quindi sono a piedi.

Voi cosa mi consigliate di fare vista la situazione? Ho provato a vedere se esiste qualche aggeggio a cui si possa connettere l'audio digitale del media player e che abbia l'uscita per le cuffie, ma non ho trovato nulla. Io di budget ho al max 100 euro e quindi ho escluso cose come sitoamplificatori ecc. perché a me l'unico interesse è che in qualche modo l'audio mi arrivi in cuffia con la comodità migliore possibile in base al mio budget e alle pretese che comunque non sono alte visto anche le cuffie economiche.

Qualcuno ha qualche idea? Vorrei evitare di tirare fili ovunque e di riuscire a gestire il volume in qualche modo...

Non so se sono riuscito a spiegare il tutto. L'ideale era avere l'uscita sulla tv, ma non c'è :cry:

Grazie a chi mi darà una mano.

Alberbra

mentalrey
02-10-2012, 23:00
Penso che i prodotti della Fiio (http://www.fiio.com.cn/product/index.aspx?MenuID=020302) possano fare al caso tuo,
si tratta di DAC ottici ( o USB, se dovessi connetterli ad un PC)
con amplificatore per cuffie integrato e normalmente dal costo non spropositato.

L'E17 sfortunatamente e' 25 euro sopra al tuo budget, ma e'
completo e flessibile come connessioni, puoi usarlo come dac ottico, coassiale, o usb
e fa' da amplificatore per cuffie che hanno fino a 300 Ohm di impedenza.

L'A1 e' essenzialmente un amply per cuffie senza DAC, quindi con entrata RCA per l'uscita composita del WD,
oppure entrata minijack per un lettorino mp3.

Il DK03K e' un Dac Ottico e usb, ma in questo caso senza amplificazione per cuffie,
quindi una normale uscita di linea, piu' pulita di quella di un integrata del PC,
ma sicuramente non piu' prestante a livello di dinamica e volume.

Esistono in commercio altri DAC o altri Amply per cuffie, che possono fare al caso,
l'ideale pero' rimarrebbe quello di usarne uno che faccia entrambi i lavori,
sia DAC che Amply per cuffie, in modo da bypassare l'uscita analogica WD,
che ha piu' o meno la qualita' di un integrata per PC
e avere anche un po' di spinta sui coni delle cuffie, data dall'amplificatorino dedicato.

albebra
03-10-2012, 08:51
Grazie!

Avevo proprio guardato quei prodotti, ma non riuscivo a venirne fuori soprattutto perché mi sembrava che tutti necessitassero di una alimentazione ausiliaria e quindi ero sempre da capo perché se li mettevo vicino ad una presa di corrente non avrei potuto averli sottomano per poter controllare il volume!

Guardando bene, invece, il fiio e17 sembra fatto proprio per me in quanto ha tutte le caratteristiche che mi servono compresa una batteria integrata!

é vero è fuori budget, ma se ne vale la pena aspetto un po' di tempo e accumulo ancora qualche spicciolo, ma almeno così risolvo questo cavolo di problema!

Avrei un paio di domande per chiarire definitivamente tutti i miei dubbi:

-se adottassi questa soluzione dovrei comprare un cavo ottico per l'audio, visto che la distanza dal media player al divano è di circa 2-3 metri, questo rappresenta un problema? (nel senso che so che più aumenta la distanza, più diminuisce il segnale, ma non so quali siano le specifiche per questi cavi)

-se collego il cavo al media player, il volume in automatico non passa più per l'hdmi e quindi non si sentirebbe più nulla dagli speaker del televisore, oppure dovrei comunque portare a zero manualmente il volume?

Grazie
Albebra

mentalrey
03-10-2012, 09:46
Per la parte relativa al volume non so' risponderti, dipende da come si comporta il WD,
alcune periferiche quando agganci un ottica, disabilitano le altre uscite, altri invece
le mantengono comunque tutte attive.

I cavi ottici non sono soggetti agli stessi problemi di un cavo metallico che trasporta elettricita',
il segnale non si disperde velocemente e restando all'interno di misure come i 5 metri,
non necessitano nemmeno di una purissima fibra di vetro vera e propria,
basta un materiale a base plastica trasparente.
Quindi un normale cavo ottico andra' bene e non serve spenderci cifrone.

albebra
03-10-2012, 09:53
Bene! Ho guardato nel frattempo il menù del wd tv live e sembra che l'uscita audio deva essere impostata manualmente. Tuttavia una volta impostata non dovrebbe più passare l'audio per l'hdmi e quindi avrei risolto anche quel problema!

Bene per il cavo. In 5 metri ci sto alla grande, visto che me ne servono anche meno di 3 (forse 2, dipende da come posiziono il tutto).

Ora ti faccio l'ultima e forse più importante domanda: secondo la tua opinione, visto le mie cuffie non propriamente per audiofili, ha senso spendere per un e17 oppure non avrei grandi giovamenti e quindi potrei fare tutto semplicemente con il dac e basta (anche se li rimarrebbe il problema di come gestire il volume)?

Cioè, vista la sorgente audio (film blu ray) e le cuffie, avrei dei miglioramenti tangibili creando questo sistemino basato sul fiio e17?

Grazie
Albebra