View Full Version : Apple e garanzie, all'orizzonte si staglia un'indagine europea?
Redazione di Hardware Upg
02-10-2012, 16:29
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/apple/apple-e-garanzie-all-orizzonte-si-staglia-un-indagine-europea_44032.html
Il commissario europeo per la giustizia ha avvertito i 27 Paesi dell'Unione di verificare le politiche di garanzia della Mela. Una storia di vecchia data, ma che potrebbe ora evolversi in un'indagine comunitaria
Click sul link per visualizzare la notizia.
Mi chiedo... ma i vantaggi economici di questo marketing "scorretto", in soldoni le estensioni Apple Care vendute in più, sono così marcate da giustificare eventuali multe o semplicemente "ci provano"/"Se ne fregano" ?
FINALMENTE ci si muove a livello comunitario contro queste pratiche commerciali SCORRETTE...
Hellraiser83
02-10-2012, 18:00
non piace neanche a me questa storia di 1 anno di garanzia pero ce da dire che non conosco neanche un altra azienda, che in 5 minuti ti sostiuisce il prodotto difettoso con uno nuovo... se devono passare a due anni di garanzia, ma allo stesso tempo si devono adeguare ai bassi standard qualitativi delle altre aziende, allora speriamo che rimanga tutto cosi
Sti ammerrigani che vogliono fare il buono e il cattivo tempo anche in Europa mi fa girare le bolas....
non piace neanche a me questa storia di 1 anno di garanzia pero ce da dire che non conosco neanche un altra azienda, che in 5 minuti ti sostiuisce il prodotto difettoso con uno nuovo... se devono passare a due anni di garanzia, ma allo stesso tempo si devono adeguare ai bassi standard qualitativi delle altre aziende, allora speriamo che rimanga tutto cosi
No, il discorso è diverso.
Sono TENUTI a fornire due anni di garanzia (Essendo produttori/venditori) , con il secondo anno che copre però solo particolari difetti e guasti, come QUALSIASI altro prodotto venduto in europa.
L'estensione di garanzia è OVVIAMENTE qualcosa in più, un valore aggiunto, nessuno mette in discussione che sia anche ottima, ma il punto è che Apple faceva credere (prima) di dare solo un anno di garanzia e che per averne 2 anni DOVEVI PER FORZA scegliere il pacchetto Apple Care. Cosa PALESEMENTE falsa ed in contrasto con le normative comunitarie.
Oggi, dopo una multa, lo indica, ma probabilmente ritengono che lo faccia in maniera non adeguata e/o fumosa.
E' un sottile discorso di marketing che non ha nulla a che fare con la qualità del servizio di assistenza.
Sostanzialmente, sfruttano il fatto del SECONDO anno di garanzia per invogliare gli acquirenti a sottoscrivere il programma Apple care (che comprenda anche ALTRO ed una COPERTURA MAGGIORE), probabilmente stimando che molte persone, se NON tratte in inganno, si accontenterebbero della garanzia legale di DUE ANNI, che loro COMUNQUE forniscono.
Lo fanno per vendere più Apple care. Quello che mi chiedo io è se il gioco gli vale la candela...
sbudellaman
02-10-2012, 18:20
Mi chiedo... ma i vantaggi economici di questo marketing "scorretto", in soldoni le estensioni Apple Care vendute in più, sono così marcate da giustificare eventuali multe o semplicemente "ci provano"/"Se ne fregano" ?
Più che altro parliamo di deliri di onnipotenza secondo me. Faccio quello che voglio perchè sono forte, in barba alle leggi.
Mr_Paulus
02-10-2012, 18:28
No, il discorso è diverso.
Sono TENUTI a fornire due anni di garanzia (Essendo produttori/venditori) , con il secondo anno che copre però solo particolari difetti e guasti, come QUALSIASI altro prodotto venduto in europa.
L'estensione di garanzia è OVVIAMENTE qualcosa in più, un valore aggiunto, nessuno mette in discussione che sia anche ottima, ma il punto è che Apple faceva credere (prima) di dare solo un anno di garanzia e che per averne 2 anni DOVEVI PER FORZA scegliere il pacchetto Apple Care. Cosa PALESEMENTE falsa ed in contrasto con le normative comunitarie.
Oggi, dopo una multa, lo indica, ma probabilmente ritengono che lo faccia in maniera non adeguata e/o fumosa.
E' un sottile discorso di marketing che non ha nulla a che fare con la qualità del servizio di assistenza.
Sostanzialmente, sfruttano il fatto del SECONDO anno di garanzia per invogliare gli acquirenti a sottoscrivere il programma Apple care (che comprenda anche ALTRO ed una COPERTURA MAGGIORE), probabilmente stimando che molte persone, se NON tratte in inganno, si accontenterebbero della garanzia legale di DUE ANNI, che loro COMUNQUE forniscono.
Lo fanno per vendere più Apple care. Quello che mi chiedo io è se il gioco gli vale la candela...
spiegazione perfetta ;)
ghiltanas
02-10-2012, 18:50
non piace neanche a me questa storia di 1 anno di garanzia pero ce da dire che non conosco neanche un altra azienda, che in 5 minuti ti sostiuisce il prodotto difettoso con uno nuovo... se devono passare a due anni di garanzia, ma allo stesso tempo si devono adeguare ai bassi standard qualitativi delle altre aziende, allora speriamo che rimanga tutto cosi
ma te hai mai avuto a che fare cn la garanzia apple? beh io si, e nn lo auguro a nessuno.
NN sono assolutamente meglio di altre marche
heijenoort
02-10-2012, 19:13
non piace neanche a me questa storia di 1 anno di garanzia pero ce da dire che non conosco neanche un altra azienda, che in 5 minuti ti sostiuisce il prodotto difettoso con uno nuovo...
Come se la garanzia Apple non avesse problemi... Io ho dovuto mandare due volte il macbook in assistenza (parlo di tre/quattro anni fa): una volta per la scheda logica da cambiare, la volta successiva per un problema col monitor. Entrambe le volte era in garanzia. Tra una cosa e l'altra si sono tenuti il portatile per quasi due mesi e alla consegna, dopo le mie lamentele, hanno avuto la faccia tosta di dirmi che era meglio se avessi fatto l'Apple Care :muro:
sbudellaman
02-10-2012, 19:17
... hanno avuto la faccia tosta di dirmi che era meglio se avessi fatto l'Apple Care :muro:
... non ci posso credere :rolleyes:
guido89_
02-10-2012, 19:21
tra l'altro nella descrizione di iphone 5 sul sito apple (http://store.apple.com/it/browse/home/shop_iphone/family/iphone/iphone5)
c'è chiaramente scritto garanzia hardware un anno...dal loro store, dal quale dovrebbe valere la garanzia costruttore+venditore.
quindi direi che senza lotte di fan, qui l'indagine ci sta tutta (sopratutto visto che questo appena citato accade dopo ben 2 sentenze dell'antitrust italiana)...
cit dal link:
Cosa c’è dentro
-iPhone 5 con iOS 6
-Documentazione
-Auricolari Apple EarPods con telecomando e microfono
-Garanzia hardware limitata di un anno
-Cavo da Lightning a USB
-90 giorni di assistenza telefonica gratuita
-Alimentatore USB
Quello che mi chiedo io è se il gioco gli vale la candela...
Beh fino a che non gli fanno le multi si che gli conviene ;)
La cosa bella è che sembra che chi ha un prodotto Apple, sia stato in garanzia per ogni device posseduto. Tutti vantano questa assistenza fenomenale, quindi tutti l'hanno provata... ma questo non è proprio positivo.....
Spero che la storia non si concluda con la solita multina da qualche centianaia di migliaia d'euro, questa è un'azienda da centinaia di miliardi e come tale deve beccasrsi multe miliardarie se no se ne frega!
Mr_Paulus
02-10-2012, 19:55
La cosa bella è che sembra che chi ha un prodotto Apple, sia stato in garanzia per ogni device posseduto. Tutti vantano questa assistenza fenomenale, quindi tutti l'hanno provata... ma questo non è proprio positivo.....
forse perché dato che coprono praticamente tutto ci si va anche per cose che per altre marche si passa sopra.
tipo io sono andato solo una volta per un problema serio (non andava più il wifi), e contemporaneamente mi hanno cambiato anche il caricabatterie che si era rotto.
molte volte si va solo per farsi dare un telefono con una batteria nuova (tipo alla fine del primo anno o dell'apple care :asd:)
Immagino Apple indignata per le cattiverie subite da Samsung...mentre allegramente cercava di fregare i consumatori, che mi pare ben più grave
la garanzia è di 2 anni, voi mettetevelo in testa e facessero una legge per farlo scrivere chiaramente su confezioni e shop online, pena multe salate
se non ve la danno di 2 anni (informatevi pure su cosa è coperto) vi stanno truffando
ironoxid
02-10-2012, 21:32
Senza contare che ho sentito personalmente dire "ohhh mi spiace, è già passato un anno da quando ha acquistato il prodotto, le consiglio di comperare l'apple care e di richiedere poi la riparazione, così spende solo X€ per l'apple care e sistemiamo tutto come se il guasto sia successo dopo l'acquisto dell'apple care" e non ad un qualsiasi rivenditore, ma direttamente al numero assistenza apple!!! Se non è scorretto questo...
questo è un documento preso dal sito Apple
http://images.apple.com/it/legal/warranty/additional_warranty_italy.pdf
qualcuno che ha voglia e che se ne intende può dirci se le informazioni riportate sono corrette?
a quanto ricordo la multa che hanno preso era per la mancata informazione, quindi presumo che abbiano corretto le informazioni e che stavolta siano riportati gli articoli di legge giusti
vedo che si parla di 24 mesi di garanzia ma non conosco i vari articoli di legge...
wolololo
02-10-2012, 21:48
Senza contare che ho sentito personalmente dire "ohhh mi spiace, è già passato un anno da quando ha acquistato il prodotto, le consiglio di comperare l'apple care e di richiedere poi la riparazione, così spende solo X€ per l'apple care e sistemiamo tutto come se il guasto sia successo dopo l'acquisto dell'apple care" e non ad un qualsiasi rivenditore, ma direttamente al numero assistenza apple!!! Se non è scorretto questo...
non si puo mettere l'apple care su un prodotto che ha piu di un anno,quindi hai appena detto una boiata bella e buona
tra l'altro nella descrizione di iphone 5 sul sito apple (http://store.apple.com/it/browse/home/shop_iphone/family/iphone/iphone5)
c'è chiaramente scritto garanzia hardware un anno...dal loro store, dal quale dovrebbe valere la garanzia costruttore+venditore.
quindi direi che senza lotte di fan, qui l'indagine ci sta tutta (sopratutto visto che questo appena citato accade dopo ben 2 sentenze dell'antitrust italiana)...
cit dal link:
Cosa c’è dentro
-iPhone 5 con iOS 6
-Documentazione
-Auricolari Apple EarPods con telecomando e microfono
-Garanzia hardware limitata di un anno
-Cavo da Lightning a USB
-90 giorni di assistenza telefonica gratuita
-Alimentatore USB
in fondo alla pagina, con il solito font da lente di ingrandimento, c'è il link al documento che ho postato qui sopra
a me fanno arrabbiare ste cose, dovrebbero obbligarli (tutti, compresi gli operatori telefonici che sono ancora più truffaldini) a scrivere tutte le clausole a caratteri cubitali
ironoxid
02-10-2012, 21:52
@wolololo detto e fatto con un iphone seguendo le istruzioni del callcenter, poi vedi tu se credermi o meno...
guido89_
02-10-2012, 22:15
in fondo alla pagina, con il solito font da lente di ingrandimento, c'è il link al documento che ho postato qui sopra
a me fanno arrabbiare ste cose, dovrebbero obbligarli (tutti, compresi gli operatori telefonici che sono ancora più truffaldini) a scrivere tutte le clausole a caratteri cubitali
ci sarà anche un link a fondo pagina, ma intanto li hanno scritto un anno e quindi danno informazioni contrastanti, tra l'altro privilegiando quella errata.
altro che 900000 euro di multa...
Dcromato
02-10-2012, 22:22
non si puo mettere l'apple care su un prodotto che ha piu di un anno,quindi hai appena detto una boiata bella e buona
Ti fanno firmare il tutto retrodatandolo.
Tasslehoff
02-10-2012, 22:53
non piace neanche a me questa storia di 1 anno di garanzia pero ce da dire che non conosco neanche un altra azienda, che in 5 minuti ti sostiuisce il prodotto difettoso con uno nuovo... se devono passare a due anni di garanzia, ma allo stesso tempo si devono adeguare ai bassi standard qualitativi delle altre aziende, allora speriamo che rimanga tutto cosiSe è per questo io non conosco nessuna altra azienda a parte IBM/Lenovo che in caso di guasto ti permetta di scegliere tra:
ritiro della macchina da parte del corriere, riparazione e spedizione al tuo domicilio/sede
riparazione della macchina presso centro di assistenza autorizzato (e sfido chiunque a trovare una rete di assistenza più capillare di quella IBM)
apertura del ticket col customer care, analisi del problema guidata al telefono, spedizione del/i pezzo/i guasto/i all'utente (qualsiasi pezzo, dalla batteria alla cpu) in 24h, sostituzione del pezzo da parte dell'utente guidato telefonicamente, tramite video e documentazione a fiumi, spedizione dei pezzi guasti al centro di raccolta IBM/Lenovo
Come vedi c'è di meglio di uno studentello con la maglietta blu seduto dietro un bancone che si spaccia da tecnico.
Ti fanno firmare il tutto retrodatandolo.Retrodatato o no sta di fatto che non esiste un servizio di assistenza per laptop e desktop tanto caro.
Ordinato oggi 3 ThinkPad Edge (che di default hanno 1 anno di assistenza presso centro di assistenza IBM/Lenovo) + 3 estensioni da 1 a 3 anni di assistenza Onsite+CRU (che qualsiasi utente Apple si sogna...)
In totale l'assistenza costa 70 euro per ciascun pc, se acquistata post warranty costa di più ma si aggira comunque attorno alle 120 euro.
Il fatto che Apple non preveda l'acquisto dell'estensione di assistenza post warranty (anche quando questo non è vero, ovvero tra il primo e il secondo anno) sarebbe un'ulteriore dimostrazione di pratica scorretta è palesemente inferiore a quella di qualsiasi altro competitor. :O
Per completezza faccio presente che persino una estensione di assistenza post warranty per un server xSeries 3950 ("macchinetta" quad socket da 256GB di ram hot-swap da circa 50k euro) costa meno di un Apple Care per il più banale dei MacBook.
Per assurdo è possibile mettere un MacBook sotto ServiceSuite IBM e ottenere un servizio migliore spendendo bene o male quanto un Apple Care :asd:
Dcromato
02-10-2012, 22:58
Se è per questo io non conosco nessuna altra azienda a parte IBM/Lenovo che in caso di guasto ti permetta di scegliere tra:
ritiro della macchina da parte del corriere, riparazione e spedizione al tuo domicilio/sede
riparazione della macchina presso centro di assistenza autorizzato (e sfido chiunque a trovare una rete di assistenza più capillare di quella IBM)
apertura del ticket col customer care, analisi del problema guidata al telefono, spedizione del/i pezzo/i guasto/i all'utente (qualsiasi pezzo, dalla batteria alla cpu) in 24h, sostituzione del pezzo da parte dell'utente guidato telefonicamente, tramite video e documentazione a fiumi, spedizione dei pezzi guasti al centro di raccolta IBM/Lenovo
Come vedi c'è di meglio di uno studentello con la maglietta blu seduto dietro un bancone che si spaccia da tecnico.
Retrodatato o no sta di fatto che non esiste un servizio di assistenza per laptop e desktop tanto caro.
Ordinato oggi 3 ThinkPad Edge (che di default hanno 1 anno di assistenza presso centro di assistenza IBM/Lenovo) + 3 estensioni da 1 a 3 anni di assistenza Onsite+CRU (che qualsiasi utente Apple si sogna...)
In totale l'assistenza costa 70 euro per ciascun pc, se acquistata post warranty costa di più ma si aggira comunque attorno alle 120 euro.
Il fatto che Apple non preveda l'acquisto dell'estensione di assistenza post warranty (anche quando questo non è vero, ovvero tra il primo e il secondo anno) sarebbe un'ulteriore dimostrazione di pratica scorretta è palesemente inferiore a quella di qualsiasi altro competitor. :O
Infatti io ti quoto in tutto.
Althotas
02-10-2012, 23:12
Se è per questo io non conosco nessuna altra azienda a parte IBM/Lenovo che in caso di guasto ti permetta di scegliere tra:
ritiro della macchina da parte del corriere, riparazione e spedizione al tuo domicilio/sede
riparazione della macchina presso centro di assistenza autorizzato (e sfido chiunque a trovare una rete di assistenza più capillare di quella IBM)
apertura del ticket col customer care, analisi del problema guidata al telefono, spedizione del/i pezzo/i guasto/i all'utente (qualsiasi pezzo, dalla batteria alla cpu) in 24h, sostituzione del pezzo da parte dell'utente guidato telefonicamente, tramite video e documentazione a fiumi, spedizione dei pezzi guasti al centro di raccolta IBM/Lenovo
Come vedi c'è di meglio di uno studentello con la maglietta blu seduto dietro un bancone che si spaccia da tecnico.
Garanzia e assistenza di quel tipo la offrono da tanti anni anche gli altri produttori di pc desktop serie business, per esempio DELL, Fujitsu, e HP.
Venendo al topic, la recidività della mela è ormai un dato appurato, ed in qualità di consumatore mi aspetto che arrivi finalmente una multa consona, che stimerei in almeno 20 volte tanto la multa precedente italiana (da pagare allo stato italiano), e lo stesso ammontare moltiplicato per il numero dei Paesi CEE dove venisse riscontrato lo stesso comportamento illecito. Con l'avviso che se la cosa dovesse ripetersi nuovamente, le multe passeranno sull'ordine delle centinaia di milioni di euro per singolo Paese della CEE.
amd-novello
03-10-2012, 01:00
io con 2 ipod nano del 2007 e un ipad 2010 non ho mai dovuto saggiare le loro capacità di assistenza ma sento dire molte cose buone sul loro conto
Commento # 5 di: Yakkuz
correttisssimo : infatti come detto dal buon yakkuz ... apple inganna le persone per vendere apple care.... mmmmm... W la correttezza... e W l'economicita' dei prodotti..... muhhhahahha
per quanto mi riguarda possono chiudere anche domani.... inoltre apple dovrebbe imborsare tutti gli apple care venduti con inganno.....ahahah
tra l'altro nella descrizione di iphone 5 sul sito apple (http://store.apple.com/it/browse/home/shop_iphone/family/iphone/iphone5)
c'è chiaramente scritto garanzia hardware un anno...dal loro store, dal quale dovrebbe valere la garanzia costruttore+venditore.
quindi direi che senza lotte di fan, qui l'indagine ci sta tutta (sopratutto visto che questo appena citato accade dopo ben 2 sentenze dell'antitrust italiana)...
cit dal link:
Cosa c’è dentro
-iPhone 5 con iOS 6
-Documentazione
-Auricolari Apple EarPods con telecomando e microfono
-Garanzia hardware limitata di un anno
-Cavo da Lightning a USB
-90 giorni di assistenza telefonica gratuita
-Alimentatore USB
Beh la garanzia limitata del produttore non la danno tutti, perciò è normale che lo scrivano che c'è, qui si parla di garanzia legale
HIVE mind
03-10-2012, 07:48
La cosa bella è che sembra che chi ha un prodotto Apple, sia stato in garanzia per ogni device posseduto. Tutti vantano questa assistenza fenomenale, quindi tutti l'hanno provata... ma questo non è proprio positivo.....
Beh io in solaio ho ancora (funzionante) un G3 con case plasticoso bianco vecchio stile che non è mai tornato in mano loro :D :D
Concordo anchio che se dovesse arrivare la multina, diventi una multona... un pò come se la multa per divieto di sosta (senza rimozione) fosse di 1 euro, e chi guarda più al parcheggio?
Garanzia e assistenza di quel tipo la offrono da tanti anni anche gli altri produttori di pc desktop serie business, per esempio DELL, Fujitsu, e HP.
Venendo al topic, la recidività della mela è ormai un dato appurato, ed in qualità di consumatore mi aspetto che arrivi finalmente una multa consona, che stimerei in almeno 20 volte tanto la multa precedente italiana (da pagare allo stato italiano), e lo stesso ammontare moltiplicato per il numero dei Paesi CEE dove venisse riscontrato lo stesso comportamento illecito. Con l'avviso che se la cosa dovesse ripetersi nuovamente, le multe passeranno sull'ordine delle centinaia di milioni di euro per singolo Paese della CEE.
L' Antitrust a luglio ha gia avviato un procedimento a carico di Apple per inottemperanza della sentenza comminata nel dicembre 2011, Apple rischia un'ulteriore multa di 300 mila euro, e nella peggiore delle ipotesi anche la sospensione per un mese dell'attività di vendita in Italia
Complimenti a Dell che scrive questo:
"I costi di riparazione possono rivelarsi una spiacevole sorpresa. Prendi la decisione giusta e passa a una copertura che comprenda il software e l'estensione dell'assistenza.
La garanzia legale è la garanzia gratuita relativa a tutti i beni di consumo acquistati e copre i difetti di conformità dei beni per un periodo massimo di 24 mesi per acquisti effettuati dai privati. I servizi di assistenza indicati di seguito hanno un oggetto più ampio e non incidono sui diritti spettanti ai consumatori in base alla garanzia legale. Per saperne di più, cliccate qui"
Questa è serietà, altro che Apple.
Mr_Paulus
03-10-2012, 09:20
Complimenti a Dell che scrive questo:
"I costi di riparazione possono rivelarsi una spiacevole sorpresa. Prendi la decisione giusta e passa a una copertura che comprenda il software e l'estensione dell'assistenza.
La garanzia legale è la garanzia gratuita relativa a tutti i beni di consumo acquistati e copre i difetti di conformità dei beni per un periodo massimo di 24 mesi per acquisti effettuati dai privati. I servizi di assistenza indicati di seguito hanno un oggetto più ampio e non incidono sui diritti spettanti ai consumatori in base alla garanzia legale. Per saperne di più, cliccate qui"
Questa è serietà, altro che Apple.
Ogni iPhone è fornito con una garanzia limitata di un anno per la copertura dei costi di riparazione e fino a 90 giorni per il supporto tecnico*. AppleCare Protection Plan per iPhone estende la copertura a due anni dalla data di acquisto dell'iPhone:*
L'AppleCare Protection Plan per iPhone ti offre:
• Assistenza per la configurazione: configura il tuo iPhone sia che utilizzi un Mac o un PC
• La copertura hardware Apple: iPhone, batteria e accessori inclusi
• Supporto per il software: FaceTime, iOS, connessione a reti wireless e molto altro
• Servizio sostituzioni express per minimizzare il periodo in cui resti senza telefono in caso di riparazioni.
Acquistando AppleCare Protection Plan contemporaneamente all'iPhone, verrai automaticamente registrato nel programma di protezione.
*I benefici si aggiungono ai diritti dei consumatori ai sensi della garanzia legale del venditore. Clicca qui per i dettagli
scusa dove sarebbe la differenza?
guido89_
03-10-2012, 09:30
Beh la garanzia limitata del produttore non la danno tutti, perciò è normale che lo scrivano che c'è, qui si parla di garanzia legale
li non c'è scritto garanzia limitata del produttore, c'è scritto garanzia hardware un anno, sulla pagina dello store apple dedicata all'acquisto di iphone 5. quindi in quella pagina apple è si produttore, ma anche venditore per cui dovrebbe citare 2 anni di garanzia, in quanto copre anche il secondo anno spettante al venditore a norma di legge UE. danno informazioni contrastanti. il produttore è obbligato per legge a garantire il primo anno di garanzia, il secondo anno lo copre il venditore, ma in questo caso coincidono.
Complimenti a Dell che scrive questo:
"I costi di riparazione possono rivelarsi una spiacevole sorpresa. Prendi la decisione giusta e passa a una copertura che comprenda il software e l'estensione dell'assistenza.
La garanzia legale è la garanzia gratuita relativa a tutti i beni di consumo acquistati e copre i difetti di conformità dei beni per un periodo massimo di 24 mesi per acquisti effettuati dai privati. I servizi di assistenza indicati di seguito hanno un oggetto più ampio e non incidono sui diritti spettanti ai consumatori in base alla garanzia legale. Per saperne di più, cliccate qui"
Questa è serietà, altro che Apple.
hanno cambiato la scritta perche' qualche tempo fa (non mesi) avevamo controllato parlandone in un altro thread ed erano molto piu' fumosi sulla garanzia
forse vista la multa a Apple hanno pensato bene di adeguarsi prima ancora che qualcuno andasse a controllare pure da loro, hanno fatto bene
guido89_
03-10-2012, 09:34
Ogni iPhone è fornito con una garanzia limitata di un anno per la copertura dei costi di riparazione e fino a 90 giorni per il supporto tecnico*. AppleCare Protection Plan per iPhone estende la copertura a due anni dalla data di acquisto dell'iPhone:*
L'AppleCare Protection Plan per iPhone ti offre:
• Assistenza per la configurazione: configura il tuo iPhone sia che utilizzi un Mac o un PC
• La copertura hardware Apple: iPhone, batteria e accessori inclusi
• Supporto per il software: FaceTime, iOS, connessione a reti wireless e molto altro
• Servizio sostituzioni express per minimizzare il periodo in cui resti senza telefono in caso di riparazioni.
Acquistando AppleCare Protection Plan contemporaneamente all'iPhone, verrai automaticamente registrato nel programma di protezione.
*I benefici si aggiungono ai diritti dei consumatori ai sensi della garanzia legale del venditore. Clicca qui per i dettagli
scusa dove sarebbe la differenza?
la differenza è che qui c'è scritto 1 anno, (invece che 2 come dovrebbero) se vuoi di più passi all'apple care che alla garanzia del 2° anno data dal venditore aggiunge alcuni benefici (a partire dalla fine del 1° anno di garanzia). ti dice si che il venditore copre il secondo anno di garanzia, ma a differenza della dell ti mette l'asterisco a fondo pagina, dell te lo dice come prima cosa, informandoti dei tuoi diritti e DOPO sponsorizza la sua assistenza aggiuntiva.
Faster_Fox
03-10-2012, 09:39
finalmente...
Mr_Paulus
03-10-2012, 09:43
la differenza è che qui c'è scritto 1 anno, (invece che 2 come dovrebbero) se vuoi di più passi all'apple care che alla garanzia del 2° anno data dal venditore aggiunge alcuni benefici (a partire dalla fine del 1° anno di garanzia). ti dice si che il venditore copre il secondo anno di garanzia, ma a differenza della dell ti mette l'asterisco a fondo pagina, dell te lo dice come prima cosa, informandoti dei tuoi diritti e DOPO sponsorizza la sua assistenza aggiuntiva.
c'è scritto che la garanzia del produttore è di un anno (come lo è ovunque) che nel caso di apple copre tutto (batteria, telefono e accessori, mentre ad esempio nokia da 6 mesi di garanzia sulle batterie e sugli accessori) e poi dal secondo anno si passa alla garanzia legale del VENDITORE, come da legge.
ripeto, dove sarebbe la differenza e dove sarebbe la scorrettezza?
poi se parliamo dell'asterisco allora dovrebbero essere multate il 90% delle aziende mondiali (pensiamo agli effetti collaterali dei farmaci).
l'unica cosa per cui deve essere multata apple (e pesantemente) è che negli apple store fisici il commesso ti fa credere (mentendo) che dopo un anno non hai la garanzia, ma in quel comunicato non ci vedo nulla di scorretto.
Dell rispetto a prima ti sbatte davanti durante l'acquisto che ci sono i 24 mesi di garanzia (come per Apple la gente si era autoconvinta che essendo produttore ne valeva 1, come se non fosse anche venditore in questo caso)
http://i.imgur.com/jq2n4.png
Anche se almeno sul sito ora fanno informazione corretta (il problema sono più che altro i centri Apple) dovrebbero imporre a Apple come agli altri di mettere in evidenza i 24 mesi di garanzia come fatto da Dell.
Questo non va bene:
http://www.amazon.it/gp/product/B000V09XHU/ref=s9_simh_gw_p23_d0_i1?pf_rd_m=A11IL2PNWYJU7H&pf_rd_s=center-2&pf_rd_r=0MRD47ZSHJW2Y6BMC2Q7&pf_rd_t=101&pf_rd_p=312234427&pf_rd_i=426865031
Uno disinformato legge che la garanzia è di 1 anno, senza nemmeno asterischi. Non va in fondo alla pagina a cliccare su "garanzia legale"
guido89_
03-10-2012, 10:23
c'è scritto che la garanzia del produttore è di un anno (come lo è ovunque) che nel caso di apple copre tutto (batteria, telefono e accessori, mentre ad esempio nokia da 6 mesi di garanzia sulle batterie e sugli accessori) e poi dal secondo anno si passa alla garanzia legale del VENDITORE, come da legge.
ripeto, dove sarebbe la differenza e dove sarebbe la scorrettezza?
poi se parliamo dell'asterisco allora dovrebbero essere multate il 90% delle aziende mondiali (pensiamo agli effetti collaterali dei farmaci).
l'unica cosa per cui deve essere multata apple (e pesantemente) è che negli apple store fisici il commesso ti fa credere (mentendo) che dopo un anno non hai la garanzia, ma in quel comunicato non ci vedo nulla di scorretto.
http://store.apple.com/it/browse/home/shop_iphone/family/iphone/iphone5
c'è scritto garanzia hardware (nel link che ho postato io) e che "Ogni iPhone è fornito con una garanzia limitata di un anno per la copertura dei costi di riparazione" (nella citazione che hai postato tu), produttore non lo leggo da nessuna parte.
che poi si intenda effettivamente del solo produttore non vuol dire niente (perchè le intenzioni non traspaiono sulla carta stampata), anche il secondo anno copre l'hardware. la scorrettezza, e lo ripeto ancora una volta, è che tutto ciò NON è scritto nella pagina di presentazione del prodotto, MA in quella dello store dove apple è SIA produttore CHE venditore, quindi mettere nella stessa pagina informazioni contrastanti (sempre che si noti non l'asterisco, ma il link a fondo pagina dove di solito sono riportate le informazioni dell'azienda, quindi pure senza un richiamo diretto [ripeto nella pagina dello store]) per l'utente medio, che non è chi, come te qui nel forum, sa come funziona la normativa UE sulla garanzia, è scorretto e crea confusione. quindi se proprio vogliamo apple nemmeno mette l'asterisco che comunque fa notare che c'è un eccezione in quello che si sta dicendo, non dice niente in più. tra l'altro sarà scema l'antitrust italiana, a multarla 2 volte, e sarà scema anche l'UE ad iniziare un'indagine o potresti essere tu a non riconoscere il problema?(questo detto, senza nessuna offesa, ma per farti capire)
si insomma o la apple lo smette o conviene dopo il primo anno andare in via sarpi a milano e amen...tanto non daranno mai una multa che faccia cambiare in toto la loro politica...sarà anche 2 anni ma leggendo qualche messaggio ho visto che si parla di asterischi , seconda pagina e robe simili, ,ma fare come nella foto postata da X360X??????
Ogni iPhone è fornito con una garanzia limitata di un anno per la copertura dei costi di riparazione e fino a 90 giorni per il supporto tecnico*. AppleCare Protection Plan per iPhone estende la copertura a due anni dalla data di acquisto dell'iPhone:*
L'AppleCare Protection Plan per iPhone ti offre:
• Assistenza per la configurazione: configura il tuo iPhone sia che utilizzi un Mac o un PC
• La copertura hardware Apple: iPhone, batteria e accessori inclusi
• Supporto per il software: FaceTime, iOS, connessione a reti wireless e molto altro
• Servizio sostituzioni express per minimizzare il periodo in cui resti senza telefono in caso di riparazioni.
Acquistando AppleCare Protection Plan contemporaneamente all'iPhone, verrai automaticamente registrato nel programma di protezione.
*I benefici si aggiungono ai diritti dei consumatori ai sensi della garanzia legale del venditore. Clicca qui per i dettagli
scusa dove sarebbe la differenza?
Come che differenza? Spero tu stia scherzando, uno ti dice hai 2 anni ma puoi avere di più con la nostra estensione, l'altro pubblicizza un anno e ti dice che la puoi estendere a 2 pagando e solo dopo ti dice che è un beneficio accessorio a quella legale.
C'è un abisso tra i due, sveglia ragazzi, veramente sveglia.
Mr_Paulus
03-10-2012, 12:10
http://store.apple.com/it/browse/home/shop_iphone/family/iphone/iphone5
c'è scritto garanzia hardware (nel link che ho postato io) e che "Ogni iPhone è fornito con una garanzia limitata di un anno per la copertura dei costi di riparazione" (nella citazione che hai postato tu), produttore non lo leggo da nessuna parte.
che poi si intenda effettivamente del solo produttore non vuol dire niente (perchè le intenzioni non traspaiono sulla carta stampata), anche il secondo anno copre l'hardware. la scorrettezza, e lo ripeto ancora una volta, è che tutto ciò NON è scritto nella pagina di presentazione del prodotto, MA in quella dello store dove apple è SIA produttore CHE venditore, quindi mettere nella stessa pagina informazioni contrastanti (sempre che si noti non l'asterisco, ma il link a fondo pagina dove di solito sono riportate le informazioni dell'azienda, quindi pure senza un richiamo diretto [ripeto nella pagina dello store]) per l'utente medio, che non è chi, come te qui nel forum, sa come funziona la normativa UE sulla garanzia, è scorretto e crea confusione. quindi se proprio vogliamo apple nemmeno mette l'asterisco che comunque fa notare che c'è un eccezione in quello che si sta dicendo, non dice niente in più. tra l'altro sarà scema l'antitrust italiana, a multarla 2 volte, e sarà scema anche l'UE ad iniziare un'indagine o potresti essere tu a non riconoscere il problema?(questo detto, senza nessuna offesa, ma per farti capire)
no ma qui stiamo delirando mi sa, è OVVIO che apple quel comma te lo mette solo nello store perché se il telefono lo compri alla mediaworld apple si cura solo del primo anno di garanzia, il secondo lo devi far valere dove lo hai comprato.
hai presente cos'è la garanzia legale? primo anno produttore (apple) secondo anno venditore (Apple se e solo se compri nell'apple store online o fisico, altrimenti il negozio dove lo compri).
è chiaro ora?
EDIT nella pagina di presentazione della garanzia non se ne parla proprio :mbe: o almeno io non la vedo.
E' ora di finirla con tutti sti casini della garanzia, se deve essere 2 anni, i 2 anni se li deve prendere a carico il costruttore, mica il venditore! Anche HP scrive sui suoi prodotti "1 year warranty" e il 2° anno è a carico del venditore! Ma stiamo scherzando? Tu costruisci il prodotto, si guasta e lo devo garantire io?
La legge dovrebbe essere chiara, se vuoi vendere i tuoi prodotti in Europa devi dare 2 anni di garanzia, senza clausole, se no vendi da altre parti, vedi che poi tutti si adeguano, invece i c......i di Bruxelles pensano solo alle stupidate e basta! :muro:
Althotas
03-10-2012, 12:50
no ma qui stiamo delirando mi sa, è OVVIO che apple quel comma te lo mette solo nello store perché se il telefono lo compri alla mediaworld apple si cura solo del primo anno di garanzia, il secondo lo devi far valere dove lo hai comprato.
hai presente cos'è la garanzia legale? primo anno produttore (apple) secondo anno venditore (Apple se e solo se compri nell'apple store online o fisico, altrimenti il negozio dove lo compri).
è chiaro ora?
EDIT nella pagina di presentazione della garanzia non se ne parla proprio :mbe: o almeno io non la vedo.
E' ovvio un piffero, perchè non è affatto vero che tutti i produttori dichiarano 1 anno di garanzia sui loro prodotti, e il secondo anno lo gestisce il venditore. Per fare un esempio, i miei 2 plasma LG hanno 2 anni di garanzia gestita in toto da LG Italia ed i suoi centri di assistenza. A titolo di verifica su altro tipo di prodotto, ho provato a scegliere a caso uno dei loro telefonini, e le condizioni di garanzia (2 anni) sono chiaramente indicate, come pure le eventuali restrizioni: http://www.lg.com/it/supporto-mobile/lg-Optimus-4X-HD#warrentyInfo
LG non è certamente l'unica che fornisce 2 anni di garanzia, e dovrebbero fare tutti così nei Paesi CEE. Come del resto Apple non sarà certamente l'unica che indica 1 anno, ma il punto principale è come presenta la cosa, e ancor più grave il fatto che sia già stata sanzionata in merito. Errare è umano (ma sappiamo bene che non si trattava di errore nemmeno nel primo caso), ma perseverare è diabolico. Non capisco come vi possa essere della gente disposta a calpestare i propri diritti e prendere in una qualunque misura le parti di un produttore già sanzionato e che persiste nel "difetto".
Althotas
03-10-2012, 12:51
E' ora di finirla con tutti sti casini della garanzia, se deve essere 2 anni, i 2 anni se li deve prendere a carico il costruttore, mica il venditore! Anche HP scrive sui suoi prodotti "1 year warranty" e il 2° anno è a carico del venditore! Ma stiamo scherzando? Tu costruisci il prodotto, si guasta e lo devo garantire io?
La legge dovrebbe essere chiara, se vuoi vendere i tuoi prodotti in Europa devi dare 2 anni di garanzia, senza clausole, se no vendi da altre parti, vedi che poi tutti si adeguano, invece i c......i di Bruxelles pensano solo alle stupidate e basta! :muro:
Se ieri sera hai visto Striscia la notizia su canile 5, non serve dire altro su quello che succede e può succedere a Bruxelles ;)
NighTGhosT
03-10-2012, 12:56
Se ieri sera hai visto Striscia la notizia su canile 5, non serve dire altro su quello che succede e può succedere a Bruxelles ;)
A Bruxelles mangiano troppi cavolini.....sempre detto io. :asd:
Mr_Paulus
03-10-2012, 13:01
E' ovvio un piffero, perchè non è affatto vero che tutti i produttori dichiarano 1 anno di garanzia sui loro prodotti, e il secondo anno lo gestisce il venditore. Per fare un esempio, i miei 2 plasma LG hanno 2 anni di garanzia gestita in toto da LG Italia ed i suoi centri di assistenza. A titolo di verifica su altro tipo di prodotto, ho provato a scegliere a caso uno dei loro telefonini, e le condizioni di garanzia (2 anni) sono chiaramente indicate, come pure le eventuali restrizioni: http://www.lg.com/it/supporto-mobile/lg-Optimus-4X-HD#warrentyInfo
LG non è certamente l'unica che fornisce 2 anni di garanzia, e dovrebbero fare tutti così nei Paesi CEE. Come del resto Apple non sarà certamente l'unica che indica 1 anno, ma il punto principale è come presenta la cosa, e ancor più grave il fatto che sia già stata sanzionata in merito. Errare è umano (ma sappiamo bene che non si trattava di errore nemmeno nel primo caso), ma perseverare è diabolico. Non capisco come vi possa essere della gente disposta a calpestare i propri diritti e prendere in una qualunque misura le parti di un produttore già sanzionato e che persiste nel "difetto".
beh ma LG e le altre che dici tu sono le note positive, quelle che offrono di più di ciò che è richiesto dalla legge.
se apple e altre invece si attengono alle richieste minime si potrà dire che offrono servizi peggiori rispetto ad altre, ma di certo non si può dire come si sta facendo qui che sono scorrette.
o sbaglio?
guido89_
03-10-2012, 13:12
no ma qui stiamo delirando mi sa, è OVVIO che apple quel comma te lo mette solo nello store perché se il telefono lo compri alla mediaworld apple si cura solo del primo anno di garanzia, il secondo lo devi far valere dove lo hai comprato.
hai presente cos'è la garanzia legale? primo anno produttore (apple) secondo anno venditore (Apple se e solo se compri nell'apple store online o fisico, altrimenti il negozio dove lo compri).
è chiaro ora?
EDIT nella pagina di presentazione della garanzia non se ne parla proprio :mbe: o almeno io non la vedo.
no, non è chiaro, almeno non a me.
1 non c'è bisogno di evidenziare in quel modo, esiste il grassetto apposta, come ho fatto io, oltre diventa scortesia.
2 se come hai detto tu, come avevo già detto io è primo anno produttore, secondo venditore nello store online di apple (!!!) dovrebbero scrivere validità 2 anni, non 1, visto che lo sto comprando direttamente dal produttore (che è anche venditore in questo preciso istante, non sto comprando da mediaworld), o no? il problema infatti come ho specificato non si pone nella pagina di presentazione del prodotto, nel sito "apple" non "store.apple" dove la compagnia non rappresenta il reseller ma solo il produttore.
considerando che hai risposto al mio post dicendo esattamente quello che ho detto io non capisco dove sia l'incomprensione.
Althotas
03-10-2012, 13:13
beh ma LG e le altre che dici tu sono le note positive, quelle che offrono di più di ciò che è richiesto dalla legge.
se apple e altre invece si attengono alle richieste minime si potrà dire che offrono servizi peggiori rispetto ad altre, ma di certo non si può dire come si sta facendo qui che sono scorrette.
o sbaglio?
Mi chiedo se davvero non capisci il punto della questione, o se fai solo finta (propendo per la seconda).
Tutti i produttori sanno benissimo quello che dovrebbero scrivere e dove dovrebbero scriverlo, quando si parla di Garanzia. Se poi fanno in altro modo, e questo è il caso di Apple, al fine di confondere la gente nel tentativo di maturare ulteriori profitti, quello è un comportamento non corretto, che guarda caso può essere punito per legge. Se dopo essere stati puniti 1 prima volta persistono nello stesso atteggiamento, non c'è più nemmeno un barlume di scusante al quale appellarsi.
NighTGhosT
03-10-2012, 13:15
beh ma LG e le altre che dici tu sono le note positive, quelle che offrono di più di ciò che è richiesto dalla legge.
se apple e altre invece si attengono alle richieste minime si potrà dire che offrono servizi peggiori rispetto ad altre, ma di certo non si può dire come si sta facendo qui che sono scorrette.
o sbaglio?
Ma sbaglio o c'e' una LEGGE EUROPEA che obbliga i venditori di materiale elettronico a fornire garanzia per DUE ANNI?
Quindi....chiunque vende in Europa, deve attenersi alle leggi vigenti sul questo territorio.
Ed e' PROPRIO dall'Apple Store europeo il male peggiore.....perche' Apple vendendo direttamente i terminali in europa cosi' facendo.....e' DI FATTO sia costruttore che VENDITORE......buona lettura:
Direttiva 99/44/CE del Parlamento Europeo sulla garanzia nel contratto di vendita di beni al consumo
Art. 1
Campo d’applicazione e definizioni
1) La presente direttiva ha per oggetto il ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari e amministrative degli Stati membri relative a taluni aspetti della vendita e delle garanzie concernenti i beni di consumo, al fine di garantire un livello minimo uniforme di tutela dei consumatori nel quadro del mercato interno.
2) Ai fini della presente direttiva si intende per:
a) consumatore: qualsiasi persona fisica che, nei contratti soggetti alla presente direttiva, agisce per fini che non rientrano nell’ambito della sua attività commerciale o professionale;
b) beni di consumo: qualsiasi bene mobile materiale tranne:
- i beni oggetto di vendita forzata o comunque venduti secondo altre modalità dalle autorità giudiziarie;
- l’acqua ed il gas, quando non confezionati per la vendita in un volume delimitato o in quantità determinata;
- l’energia elettrica;
c) venditore: qualsiasi persona fisica o giuridica che in base a un contratto vende beni di consumo nell’ambito della propria attività commerciale o professionale;
d) produttore: il fabbricante di un bene di consumo, l’importatore del bene di consumo nel territorio della Comunità europea o qualsiasi altra persona che si presenta come produttore apponendo sul bene di consumo il suo nome, marchio o altro segno distintivo;
e) garanzia: qualsiasi impegno di un venditore o di un produttore, assunto nei confronti del consumatore senza costi supplementari, di rimborsare il prezzo pagato, sostituire, riparare, o intervenire altrimenti sul bene di consumo, qualora esso non corrisponda alle condizioni enunciate nella dichiarazione di garanzia o nella relativa pubblicità ;
f) riparazione: nel caso di difetto di conformità, il ripristino del bene di consumo per renderlo conforme al contratto di vendita.
3)Gli Stati membri possono stabilire che nei “beni di consumo non sono inclusi beni usati, venduti in un’asta alla quale il consumatore abbia la possibilità di assistere personalmente.
4) Ai fini della presente direttiva sono considerati contratti di vendita anche i contratti di fornitura di beni di consumo da fabbricare o produrre.
Art. 2
Conformità al contratto
1) Il venditore deve consegnare al consumatore beni conformi al contratto di vendita.
2) Si presume che i beni di consumo siano conformi al contratto se:
a) sono conformi alla descrizione fatta dal venditore e possiedono le qualità del bene che il venditore ha presentato al consumatore come campione o modello;
b) sono idonei ad ogni uso speciale voluto dal consumatore e che sia stato da questi portato a conoscenza del venditore al momento della conclusione del contratto e che il venditore abbia accettato;
c) sono idonei all’uso al quale servono abitualmente beni dello stesso tipo;
d) presentano la qualità e le prestazioni abituali di un bene dello stesso tipo, che il consumatore può ragionevolmente aspettarsi, tenuto conto della natura del bene e, se del caso, delle dichiarazioni pubbliche sulle caratteristiche specifiche dei beni fatte al riguardo dal venditore, dal produttore o dal suo rappresentante, in particolare nella pubblicità o sull’etichettatura.
3) Non vi è difetto di conformità ai sensi del presente articolo se, al momento della conclusione del contratto, il consumatore era a conoscenza del difetto o non poteva ragionevolmente ignorarlo, o se il difetto di conformità trova la sua origine in materiali forniti dal consumatore.
4) Il venditore non è vincolato dalle dichiarazioni pubbliche di cui al paragrafo 2, lettera d), quando:
- dimostra che non era a conoscenza e non poteva ragionevolmente essere a conoscenza della dichiarazione;
- dimostra che la dichiarazione è stata corretta entro il momento della conclusione del contratto, oppure
- dimostra che la decisione di acquistare il bene di consumo non ha potuto essere influenzata dalla dichiarazione.
5) Il difetto di conformità che deriva dall’imperfetta installazione del bene di consumo è equiparato al difetto di conformità del bene quando l’installazione fa parte del contratto di vendita del bene ed è stata effettuata dal venditore o sotto la sua responsabilità. Tale disposizione si applica anche nel caso in cui il prodotto, concepito per essere istallato dal consumatore, sia istallato dal consumatore in modo non corretto a causa di una carenza delle istruzioni di installazione.
Art. 3
Diritti del consumatore
1) Il venditore risponde al consumatore di qualsiasi difetto di conformità esistente al momento della consegna del bene.
2) In caso di difetto di conformità, il consumatore ha diritto al ripristino, senza spese della conformità del bene mediante riparazione o sostituzione, a norma del paragrafo 3, o ad una riduzione adeguata del prezzo o alla risoluzione del contratto relativo a tale bene conformemente ai paragrafi 5 e 6.
3) In primo luogo il consumatore può chiedere al venditore di riparare il bene o di sostituirlo, senza spese in entrambi i casi, salvo che ciò sia impossibile o sproporzionato.
Un rimedio è da considerare sproporzionato se impone al venditore spese irragionevoli in confronto all’altro rimedio, tenendo conto:
- del valore che il bene avrebbe se non vi fosse difetto di conformità;
- dell’entità del difetto di conformità, e
- dell’eventualità che il rimedio alternativo possa essere esperito senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
Le riparazioni o le sostituzioni devono essere effettuate entro un lasso di tempo ragionevole e senza notevoli inconvenienti per il consumatore, tenendo conto della natura del bene e dello scopo per il quale il consumatore ha voluto il bene.
4) L’espressione ”senza spese” nei paragrafi 2 e 3 si riferisce ai costi necessari per rendere conformi i beni, in particolar modo con riferimento alle spese di spedizione e per la mano d’opera e i materiali.
5) Il consumatore può chiedere una congrua riduzione del prezzo o la risoluzione del contratto:
- se il consumatore non ha diritto né alla riparazione né alla sostituzione o
- se il venditore non ha esperito il rimedio entro un periodo ragionevole ovvero
- se il venditore non ha esperito il rimedio senza notevoli inconvenienti per il consumatore.
6) Un difetto di conformità minore non conferisce al consumatore il diritto di chiedere la risoluzione del contratto.
Art. 4
Diritto di regresso
Quando è determinata la responsabilità del venditore finale nei confronti del consumatore a seguito di un difetto di conformità risultante da un’azione o da un’omissione del produttore, di un precedente venditore nella stessa catena contrattuale o di qualsiasi altro intermediario, il venditore finale ha diritto di agire nei confronti della persona o delle persone responsabili, nel rapporto contrattuale. La legge nazionale individua il soggetto o i soggetti nei cui confronti il venditore finale ha diritto di agire, nonché le relative azioni e modalità di esercizio.
Art. 5
Termini
1) Il venditore è responsabile, a norma dell’articolo 3, quando il difetto di conformità si manifesta entro il termine di due anni dalla consegna del bene. Se, a norma della legislazione nazionale, i diritti previsti all’articolo 3, paragrafo 2, sono soggetti a prescrizione, questa non può intervenire prima di due anni dalla data della consegna.
2) Gli Stati membri possono prevedere che grava sul consumatore, per esercitare i suoi diritti, l’onere di denunciare al venditore il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha constatato siffatto difetto.
Gli Stati membri devono informare la Commissione in merito all’attuazione della presente disposizione. La Commissione controlla l’effetto sui consumatori e sul mercato interno dell’esistenza di tale possibilità per gli Stati membri.
Entro il 7 gennaio 2003 la Commissione elabora una relazione sulla diversa attuazione della presente disposizione da parte degli Stati membri. Tale relazione è pubblicata nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee.
3) Fino a prova contraria, si presume che i difetti di conformità che si manifestano entro sei mesi dalla consegna del bene esistessero già a tale data, a meno che tale ipotesi sia incompatibile con la natura del bene o con la natura del difetto di conformità.
Art. 6
Garanzie
1) Una garanzia deve vincolare giuridicamente la persona che la offre secondo le modalità stabilite nella dichiarazione di garanzia e nella relativa pubblicità.
2) La garanzia deve:
- indicare che il consumatore è titolare di diritti secondo la legislazione nazionale applicabile disciplinante la vendita dei beni di consumo e specificare che la garanzia lascia impregiudicati tali diritti.
- indicare in modo chiaro e comprensibile l’oggetto della garanzia e gli elementi essenziali necessari per farla valere, segnatamente la durata e l’estensione territoriale della garanzia, nonché il nome e l’indirizzo di chi la presta.
3) A richiesta del consumatore, la garanzia deve essere disponibile per iscritto o su altro supporto duraturo, a sua disposizione e a lui accessibile.
4) Lo Stato membro in cui il bene di consumo è commercializzato può, nel rispetto delle regole del trattato, imporre nel proprio territorio che la garanzia sia redatta in una o più lingue da esso fissate tra le lingue ufficiali della Comunità.
5) Una garanzia che non risponda ai requisiti di cui ai paragrafi 2, 3 e 4 rimane comunque valida e il consumatore può continuare ad avvalersene e esigerne l’applicazione.
Art. 7
Carattere imperativo delle disposizioni
1) Come previsto dalla legislazione nazionale, le clausole contrattuali o gli accordi conclusi con il venditore, prima che gli sia stato notificato il difetto di conformità e che escludono o limitano, direttamente o indirettamente, i diritti derivanti dalla presente direttiva. non vincolano il consumatore.
Gli Stati membri possono prevedere che, nel caso di beni usati, il venditore e il consumatore possano concordare condizioni contrattuali o accordi che impegnino la responsabilità del venditore per un periodo di tempo inferiore a quello di cui all’articolo 5. paragrafo 1. Tale periodo abbreviato non può essere inferiore ad un anno.
2) Gli Stati membri adottano le misure necessarie affinché il consumatore non sia privato della protezione derivante dalla presente direttiva qualora sia stata scelta come legge applicabile al contratto la legge di uno Stato non membro e tale contratto presenti uno stretto collegamento col territorio di uno Stato membro.
Art. 8
Diritto nazionale e protezione minima
1) L’esercizio dei diritti riconosciuti dalla presente direttiva lascia impregiudicato l’esercizio di altri diritti di cui il consumatore può avvalersi in forza delle nonne nazionali relative alla responsabilità contrattuale o extracontrattuale.
2) Gli Stati membri possono adottare o mantenere in vigore, nel settore disciplinato dalla presente direttiva, disposizioni più rigorose compatibili con il trattato, per garantire un livello più elevato di tutela del consumatore.
Art. 9
Gli Stati membri adottano misure appropriate per informare il consumatore sulle disposizioni di diritto interno emanate in trasposizione della presente direttiva e incoraggiano, se del caso, le organizzazioni professionali a informare il consumatore in merito ai suoi diritti.
Art. 10
L’allegato alla direttiva 98/27/CE é completato come segue:
“10. Direttiva 1999/44/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 maggio 1999, su taluni aspetti della vendita e delle garanzie dei beni di consumo (G.U. n. 171 del 7 luglio 1999, pag. 12).”
Art. 11
Recepimento
1) Gli Stati membri mettono in vigore le disposizioni legislative, regolamentari e amministrative necessarie per conformarsi alla presente direttiva entro il l0 gennaio 2002. Essi ne informano immediatamente la Commissione.
Quando gli Stati membri adottano tali disposizioni, queste contengono un riferimento alla presente direttiva o sono corredate da un tale riferimento all’atto della loro pubblicazione ufficiale. Le modalità di tale riferimento sono stabilite dagli Stati membri.
2) Gli Stati membri comunicano alla Commissione il testo delle disposizioni di diritto interno che adottano nel settore disciplinato dalla presente direttiva.
Art. 12
Riesame
Entro il 7 luglio 2006 la Commissione riesamina l’applicazione della presente direttiva e presenta una relazione al Parlamento europeo e al Consiglio. La relazione esamina tra l’altro l’opportunità di prevedere la responsabilità diretta del produttore e, se del caso, è accompagnata da proposte.
Art. 13
Entrata in vigore
La presente direttiva entra in vigore il giorno della pubblicazione nella Gazzetta ufficiale delle Comunità europee.
Art. 14
Gli Stati membri sono destinatari della presente direttiva.
hai presente cos'è la garanzia legale? primo anno produttore (apple) secondo anno venditore (Apple se e solo se compri nell'apple store online o fisico, altrimenti il negozio dove lo compri).
E questo da dove viene fuori? Che io sappia Apple ancora non legifera, questa è un pura e semplice menzogna, la garanzia di 2 anni è a carico di chi produce, non di chi vende, chi vende ha solo la premura di prendersi in carico l'iter di sostituzione/riparazione per un servizio che offre al cliente, o di cambiare prodotto nei primi 7 giorni nel negozio fisico in presenza di difetti, o in 15 on-line anche solo perchè il prodotto non piace all'acquirente anche senza vizi.
Mr_Paulus
03-10-2012, 13:23
no, non è chiaro, almeno non a me.
1 non c'è bisogno di evidenziare in quel modo, esiste il grassetto apposta, come ho fatto io, oltre diventa scortesia.
2 se come hai detto tu, come avevo già detto io è primo anno produttore, secondo venditore nello store online di apple (!!!) dovrebbero scrivere validità 2 anni, non 1, visto che lo sto comprando direttamente dal produttore (che è anche venditore in questo preciso istante, non sto comprando da mediaworld), o no? il problema infatti come ho specificato non si pone nella pagina di presentazione del prodotto, nel sito "apple" non "store.apple" dove la compagnia non rappresenta il reseller ma solo il produttore.
considerando che hai risposto al mio post dicendo esattamente quello che ho detto io non capisco dove sia l'incomprensione.
ho riletto meglio e non avevo capito bene quella frase, detta così sembrava che dicessi che doveva essere scritta anche nella pagina di presentazione.
comunque sta di fatto che la garanzia apple offre di più di quella legale, e hanno stabilito che duri un anno (in cui coprono TUTTO, dalla batteria al caricabatterie passando per gli auricolari, dalla configurazione del software all'assistenza su esso (se vai dopo 6 mesi a farti configurare il telefono al genius bar non paghi nulla, per esempio), mentre quella legale chiede solo la copertura dei difetti di conformità), e contestualmente con una nota (che ok quello che volete può essere ingrandita e comunque l'hanno messa solo dopo che han ricevuto pressioni dall'agcom) informano che per il secondo anno è in vigore la garanzia legale (quindi per il secondo anno non hai niente di tutto quello che ha l'apple care, ma solo la riparazione del device per difetti di conformità).
non vedo ancora il problema (a parte quello dei negozi fisici che non informano e ho già detto che meritano multe salate).
altre marche se il secondo anno hai il telefono con la batteria a puttane te la cambiano gratis?mi pare di no, quindi la situazione mi pare la stessa.
Mr_Paulus
03-10-2012, 13:24
E questo da dove viene fuori? Che io sappia Apple ancora non legifera, questa è un pura e semplice menzogna, la garanzia di 2 anni è a carico di chi produce, non di chi vende, chi vende ha solo la premura di prendersi in carico l'iter di sostituzione/riparazione per un servizio che offre al cliente, o di cambiare prodotto nei primi 7 giorni nel negozio fisico in presenza di difetti, o in 15 on-line anche solo perchè il prodotto non piace all'acquirente anche senza vizi.
dicasi legge della comunità europea, apple non legifera ma la commissione europea si :asd:
La "garanzia legale della durata di due anni" prevista dalla direttiva è prestata al consumatore direttamente dal venditore e risponde di ogni "difetto di conformità al contratto di vendita" vale a dire che entra in gioco ogni qual volta il consumatore riscontri una differenza tra le caratteristiche dichiarate di un prodotto e quelle proprie dell'articolo acquistato. Si tratta di una garanzia per i difetti di conformità o vizi di mancanza di caratteristiche promesse e riguarda un problema che ha caratterizzato il bene fin dall'origine (ad esempio un processore che non raggiunge la frequenza di clock nominale). In questi casi il consumatore ha il diritto di richiedere l'intervento della garanzia legale, perché il contratto d'acquisto non è stato rispettato o perché è stato consegnato un bene diverso da quello previsto. In caso di difetto di conformità nel periodo di garanzia di ventiquattro mesi, Rimaweb si impegna, a riparare o sostituire il bene o un suo componente che risultasse viziato da un difetto di fabbricazione. La garanzia non comprende i normali fenomeni di usura. Pur non sussistendo alcun diritto al riguardo la Rimaweb, in caso di sostituzione del bene non conforme, si riserva la possibilità di rimpiazzarlo con altro di versione successiva.
e tra l'altro questa non la sapevo nemmeno io:
Affiancata alla garanzia legale che deriva dalla attuazione della Direttiva 99/44/CE, esiste una seconda forma di garanzia denominata garanzia commerciale che è a tutti gli effetti una garanzia di buon funzionamento: essa non garantisce l'assenza di vizi originari, ma il fatto che non si presentino difetti per effetto dell'uso protratto nel tempo. La durata di questa garanzia commerciale è comunque limitata a dodici mesi, tranne eccezioni esplicitamente segnalate dal produttore direttamente in fattura o sul certificato di garanzia.
Non esiste alcun diritto di richiedere la garanzia se - il difetto o il danno è stato provocato da un utilizzo non conforme. Si definiscono non conformi ad esempio le seguenti azioni: riparazioni o interventi eseguiti da parte di persone non autorizzate dal produttore all'apertura dell'apparato (ha lo stesso valore dell'intervento di un terzo non autorizzato) - manipolazione di componenti dell'assemblaggio - manipolazione del software - difetti o danni provocati da caduta, rottura, fulmine o infiltrazioni di liquidi. Inoltre anche se i difetti o danni sono stati provocati da influssi di tipo meccanico, chimico, radiofonico e termico (ad esempio microonde, sauna,.:..)- dispositivi dotati di integrazioni o accessori non autorizzati dal produttore in base all'art.5 della Direttiva 99/44/CE, il cliente per esercitare i suoi diritti, ha l'onere di denunciare il difetto di conformità entro il termine di due mesi dalla data in cui ha constatato siffatto difetto. Nel caso di sostituzione del prodotto o di un componente, i prodotti o le singole parti rese, a fronte della sostituzione, diventano di proprietà del produttore. La prestazìone eseguita in garanzia non prolunga il periodo della garanzia. Pertanto, in caso di sostituzione del prodotto o di un suo componente, sul bene o sul singolo componente fornito in sostituzione non decorre un nuovo periodo di garanzia ma si deve tener conto della data dell'acquisto del bene originario. Si escludono ulteriori diritti, di qualsiasi tipo.
la garanzia commerciale ha durata minima di 12 mesi per legge.
fonte:
http://www.rimanet.it/admin/garanzie.html
NighTGhosT
03-10-2012, 13:26
E questo da dove viene fuori? Che io sappia Apple ancora non legifera, questa è un pura e semplice menzogna, la garanzia di 2 anni è a carico di chi produce, non di chi vende, chi vende ha solo la premura di prendersi in carico l'iter di sostituzione/riparazione per un servizio che offre al cliente, o di cambiare prodotto nei primi 7 giorni nel negozio fisico in presenza di difetti, o in 15 on-line anche solo perchè il prodotto non piace all'acquirente anche senza vizi.
Vedo che hai risposto senza leggere.........
La Legge europea come puoi leggere dal mio post sopra al tuo dove la riporto per intero fino all'articolo 14..........parla CHIARAMENTE di VENDITORE...e non PRODUTTORE.
Occhio che a inizio legge c'e' la legenda....ovvero....per consumatore si intende.......per venditore si intende.......per PRODUTTORE si intende.
Quindi, non facciamo disinformazione.....e' TUTTO chiaramente scritto LI'.
Il problema e' che grazie agli Apple Store.......Apple non e' solo produttore....MA ANCHE venditore. ;)
guido89_
03-10-2012, 13:35
ho riletto meglio e non avevo capito bene quella frase, detta così sembrava che dicessi che doveva essere scritta anche nella pagina di presentazione.
comunque sta di fatto che la garanzia apple offre di più di quella legale, e hanno stabilito che duri un anno (in cui coprono TUTTO, dalla batteria al caricabatterie passando per gli auricolari, dalla configurazione del software all'assistenza su esso (se vai dopo 6 mesi a farti configurare il telefono al genius bar non paghi nulla, per esempio), mentre quella legale chiede solo la copertura dei difetti di conformità), e contestualmente con una nota (che ok quello che volete può essere ingrandita e comunque l'hanno messa solo dopo che han ricevuto pressioni dall'agcom) informano che per il secondo anno è in vigore la garanzia legale (quindi per il secondo anno non hai niente di tutto quello che ha l'apple care, ma solo la riparazione del device per difetti di conformità).
non vedo ancora il problema (a parte quello dei negozi fisici che non informano e ho già detto che meritano multe salate).
altre marche se il secondo anno hai il telefono con la batteria a puttane te la cambiano gratis?mi pare di no, quindi la situazione mi pare la stessa.
sarà, ma la stessa cosa l'ho detta anche nel post #35, la mia linea mi sembrava abbastanza chiara, in caso contrario chiedo scusa delle incomprensioni e sper(av)o di aver chiarito il punto.
hai riconosciuto che store.apple deve dare 2 anni di garanzia, hai riconosciuto che hanno messo la dicitura 1 anno di garanzia senza alcuna specificazione, hai riconosciuto che la nota a pie di pagina è quasi introvabile e che in ogni caso è slegata dalla dicitura di garanzia nelle specifiche del terminale e ancora non vedi il problema?
qui nessuno discute di quello che la garanzia apple offre in più o in meno, qui si discute della forma. in questa pagina dove scrivono garanzia dev'essere scritto 2 anni, punto e basta (per apple e per tutte le altre aziende che operano politiche simili). dopo aver scritto 2 anni (specifichino quello che vogliono in merito a produttore e venditore) possono pubblicizzare e offrire apple care. così com'è (ripeto, dopo 2 multe dell'antitrust) non è chiaro al comune consumatore e può indurre in errore, se la normativa dice 2 anni e li hann multati 2 volte, devono scrivere 2 anni! non capisco sinceramente come tu non possa capire una cosa tanto semplice.
Quante storie: basta lo scontrino di un prodotto acquistato in europa e vale come garanzia
Apple non so, ma Nokia mi ha assistito gratis fino all'ultimo dei 730 giorni di garanzia
NighTGhosT
03-10-2012, 13:39
Quante storie: basta lo scontrino di un prodotto acquistato in europa e vale come garanzia
Apple non so, ma Nokia mi ha assistito gratis fino all'ultimo dei 730 giorni di garanzia
Lo fanno praticamente tutti....e' pratica comune....ma ricordati...E' CORTESIA verso i propri clienti.......non un obbligo di legge.
La legge l'ho riportata ed e' scritto CHIARAMENTE......ovvero....i due anni di garanzia sono a carico del VENDITORE.
E siccome Apple vende dal suo store online e dai suoi stores ubicati un po in tutta Europa, Italia compresa.......e' TENUTA per LEGGE a fornire DUE ANNI di garanzia.......e non c'e' pezza.
Tre pagine per parlare di quello che doveva essere quasi chiaro sin da subito.
Come hanno scritto in molti, non si parla della bontà del servizio di post-vendita Apple, ma del modo ancora "fumoso" di indicare come stanno le cose.
Garanzia hw della durata MINIMA di 24 mesi (con gli 12 solo per i difetti di conformità etc etc etc). Punto.
Vuoi offrire di più per invogliare il cliente? BENISSIMO! I CLIENTI VI VORRANNO PIU' BENE.
Vuoi offrire una estensione (sia temporale che di copertura) di garanzia a pagamento? BENISSIMO! C'è chi ne ha bisogno.
Però non devi fare CONFUSIONE per cercare di vendere la tua estensione, l'Apple care, altrimenti ti multano.
Cosa c'è di difficile da capire?
Poco importa che loro coprono pure la batteria e gli altri no. Parliamo di leggi, non stiamo scambiando le figurine, non sono cose intercambiali.
Non è che è illegale coltivare Cannabis Sativa, però visto che mi regali i peperoni, che gli altri mi fanno pagare, lo puoi fare.
Mr_Paulus
03-10-2012, 14:39
sarà, ma la stessa cosa l'ho detta anche nel post #35, la mia linea mi sembrava abbastanza chiara, in caso contrario chiedo scusa delle incomprensioni e sper(av)o di aver chiarito il punto.
hai riconosciuto che store.apple deve dare 2 anni di garanzia, hai riconosciuto che hanno messo la dicitura 1 anno di garanzia senza alcuna specificazione, hai riconosciuto che la nota a pie di pagina è quasi introvabile e che in ogni caso è slegata dalla dicitura di garanzia nelle specifiche del terminale e ancora non vedi il problema?
qui nessuno discute di quello che la garanzia apple offre in più o in meno, qui si discute della forma. in questa pagina dove scrivono garanzia dev'essere scritto 2 anni, punto e basta (per apple e per tutte le altre aziende che operano politiche simili). dopo aver scritto 2 anni (specifichino quello che vogliono in merito a produttore e venditore) possono pubblicizzare e offrire apple care. così com'è (ripeto, dopo 2 multe dell'antitrust) non è chiaro al comune consumatore e può indurre in errore, se la normativa dice 2 anni e li hann multati 2 volte, devono scrivere 2 anni! non capisco sinceramente come tu non possa capire una cosa tanto semplice.
ma guarda che la garanzia legale viene garantita (scusa la ripetizione) per i 2 anni eh, io non ho mai sentito di una persona con l'iphone (o mac o altro) che ha un problema riconducibile a un difetto di produzione al quale viene negata l'assistenza.
certo che per tutti i difetti che riguardano la garanzia commerciale, ossia il verificarsi di difetti che non sono presenti (o riconducibili) al momento dell'acquisto allora la legge impone solo i 12 mesi e di li non si scappa, e in quel caso si fa l'apple care se si vuole di più.
poi oh io non vedo niente di più chiaro de:
"I benefici si aggiungono ai diritti dei consumatori ai sensi della garanzia legale del venditore."
se si clicca su maggiori dettagli c'è una tabella che compara tutti i casi della garanzia legale, limitata e apple care.
e sotto la tabella ci sono le seguenti note:
(1) I difetti che si manifestano nei primi 6 mesi dalla consegna si presumono esistenti al momento della consegna.
(2) Nei primi 24 mesi dalla data di consegna del prodotto il consumatore ha diritto alla garanzia del venditore che prevede tra l’altro la riparazione o sostituzione gratuita del prodotto non conforme al contratto (Articolo 130 del Codice del Consumo).
(3) I consumatori possono richiedere l’applicazione della garanzia legale solo nei confronti del venditore dal quale hanno acquistato il prodotto. I consumatori che hanno acquistato il loro prodotto in un Apple Retail Store o
sull'Apple Online Store possono richiedere l'applicazione della garanzia legale ad Apple. I contatti Apple sono disponibili su http://www.apple.com/it/contact/.
ripeto il problema non è lo store ma il negozio fisico.
Dcromato
03-10-2012, 14:44
Beh io in solaio ho ancora (funzionante) un G3 con case plasticoso bianco vecchio stile che non è mai tornato in mano loro :D :D
Altri tempi, altra Apple.
Vedo che hai risposto senza leggere.........
La Legge europea come puoi leggere dal mio post sopra al tuo dove la riporto per intero fino all'articolo 14..........parla CHIARAMENTE di VENDITORE...e non PRODUTTORE.
Occhio che a inizio legge c'e' la legenda....ovvero....per consumatore si intende.......per venditore si intende.......per PRODUTTORE si intende.
Quindi, non facciamo disinformazione.....e' TUTTO chiaramente scritto LI'.
Il problema e' che grazie agli Apple Store.......Apple non e' solo produttore....MA ANCHE venditore. ;)
Non avevo letto perchè mentre postavi stavo scrivendo, se quella è la legge ho torto, pensavo io erroneamente, il fatto è che mi sono trovato proprio con Apple nella posizione di farle quasi causa e ho chiaramente ottenuto quello che volevo grazie a un mio amico avvocato che scriveva appunto che i produttori devono garantire 2 anni, probabilmente è proprio questo un caso anomalo di venditore-produttore.
NighTGhosT
03-10-2012, 15:21
Non avevo letto perchè mentre postavi stavo scrivendo, se quella è la legge ho torto, pensavo io erroneamente, il fatto è che mi sono trovato proprio con Apple nella posizione di farle quasi causa e ho chiaramente ottenuto quello che volevo grazie a un mio amico avvocato che scriveva appunto che i produttori devono garantire 2 anni, probabilmente è proprio questo un caso anomalo di venditore-produttore.
Esattamente.
Quindi se Apple non fosse venditore (e quindi non esistessero gli Apple Store sia fisici che online)....ma solo produttore....in Europa il problema non si porrebbe se non un servizio offerto peggiore rispetto a quello della concorrenza.
Ma siccome Apple e' anche venditore, deve sottostare alla legge europea che ho postato.....come TUTTI i venditori.
Poi altro discorso e' accettare o meno la sua politica.
Esempio....io sono the big boss di MediaWorld......posso decidere tranquillamente di NON VENDERE nessun prodotto Apple vista la loro politica sulle garanzie....perche' so in primis che dopo il primo anno, tutto va a mio carico. Oppure, posso contattare Apple....e dirgli....."We.....questi sono gli ordini che ti farei io ogni anno per i miei punti vendita......PERO'......voglio un contratto con te SCRITTO, dove mi garantisci (A ME, MEDIAWORLD) un contratto di garanzia di 2 anni FULL.....altrimenti la tua roba te la metti in bocca per la sete. Decidi tu."
Understood now? ;)
poi oh io non vedo niente di più chiaro de:
"I benefici si aggiungono ai diritti dei consumatori ai sensi della garanzia legale del venditore."
se si clicca su maggiori dettagli c'è una tabella che compara tutti i casi della garanzia legale, limitata e apple care.
e sotto la tabella ci sono le seguenti note:
(1) I difetti che si manifestano nei primi 6 mesi dalla consegna si presumono esistenti al momento della consegna.
(2) Nei primi 24 mesi dalla data di consegna del prodotto il consumatore ha diritto alla garanzia del venditore che prevede tra l’altro la riparazione o sostituzione gratuita del prodotto non conforme al contratto (Articolo 130 del Codice del Consumo).
(3) I consumatori possono richiedere l’applicazione della garanzia legale solo nei confronti del venditore dal quale hanno acquistato il prodotto. I consumatori che hanno acquistato il loro prodotto in un Apple Retail Store o
sull'Apple Online Store possono richiedere l'applicazione della garanzia legale ad Apple. I contatti Apple sono disponibili su http://www.apple.com/it/contact/.
ripeto il problema non è lo store ma il negozio fisico.
Hai presente il grafico in questione che mette in rosso il periodo del secondo anno o dopo i 90 giorni, per l'help desk?
Hai presente che mettono "garanzia un anno" come link, e SOTTO poi dicono che si aggiunge e blah blah blah?
Bene, questo può sembrare "fumoso" e non sufficientemente chiaro, perciò stanno indagando se sia il caso di agire ulteriormente.
Oppure qui:
http://store.apple.com/it/browse/home/applecare
Trovi asterischi? Trovi facilmente spiegazioni? Parla di garanzia limitata di 1 anno. Lo danno per scontato?
Eddai su, mi pare chiaro il punto. Prima avevano multato tale mancanza, adesso indagano su COME siano state date le informazioni, QUANDO ci sono. Devono valutare se Apple ha ottemperato alla sentenza dando informazioni CHIARE sulla garanzia.
Esattamente.
Quindi se Apple non fosse venditore (e quindi non esistessero gli Apple Store sia fisici che online)....ma solo produttore....in Europa il problema non si porrebbe se non un servizio offerto peggiore rispetto a quello della concorrenza.
Ma siccome Apple e' anche venditore, deve sottostare alla legge europea che ho postato.....come TUTTI i venditori.
Poi altro discorso e' accettare o meno la sua politica.
Esempio....io sono the big boss di MediaWorld......posso decidere tranquillamente di NON VENDERE nessun prodotto Apple vista la loro politica sulle garanzie....perche' so in primis che dopo il primo anno, tutto va a mio carico. Oppure, posso contattare Apple....e dirgli....."We.....questi sono gli ordini che ti farei io ogni anno per i miei punti vendita......PERO'......voglio un contratto con te SCRITTO, dove mi garantisci (A ME, MEDIAWORLD) un contratto di garanzia di 2 anni FULL.....altrimenti la tua roba te la metti in bocca per la sete. Decidi tu."
Understood now? ;)
Sì e personalmente mi sembra assurdo che chi vende si debba caricare il rischio d'impresa per grosse aziende come Apple, io davo per scontato il passaggio consumatore si rifà su venditore/produttore a seconda di cosa preferisce, venditore si rifà su produttore. Mi pareva scontato che i tempi di garanzia fossero i medesimi, in effetti con Apple sono medesimi perchè è entrambe le cose.
Una domanda: ma i venditori che se ne fanno dei prodotti non più in garanzia dal produttore e riportati indietro dal consumatore?
NighTGhosT
03-10-2012, 16:44
Sì e personalmente mi sembra assurdo che chi vende si debba caricare il rischio d'impresa per grosse aziende come Apple, io davo per scontato il passaggio consumatore si rifà su venditore/produttore a seconda di cosa preferisce, venditore si rifà su produttore. Mi pareva scontato che i tempi di garanzia fossero i medesimi, in effetti con Apple sono medesimi perchè è entrambe le cose.
Una domanda: ma i venditori che se ne fanno dei prodotti non più in garanzia dal produttore e riportati indietro dal consumatore?
Nel caso di Apple probabilmente glieli restituiscono per due soldi e un calcio nel posteriore........cosi' Apple poi ha i suoi rigenerati. :D
Negli altri casi non saprei.......anche perche' da quello che mi viene alla memoria ora come ora, non mi ricordo di altre compagnie con politiche di warranty simili. ;)
Ma se un venditore e' furbo, col caspio che prendo i prodotti Apple in casa a meno che' Apple stessa non acconsenta a firmare un contratto come ho descritto. :)
guido89_
03-10-2012, 16:50
ma guarda che la garanzia legale viene garantita (scusa la ripetizione) per i 2 anni eh, io non ho mai sentito di una persona con l'iphone (o mac o altro) che ha un problema riconducibile a un difetto di produzione al quale viene negata l'assistenza.
certo che per tutti i difetti che riguardano la garanzia commerciale, ossia il verificarsi di difetti che non sono presenti (o riconducibili) al momento dell'acquisto allora la legge impone solo i 12 mesi e di li non si scappa, e in quel caso si fa l'apple care se si vuole di più.
poi oh io non vedo niente di più chiaro de:
"I benefici si aggiungono ai diritti dei consumatori ai sensi della garanzia legale del venditore."
se si clicca su maggiori dettagli c'è una tabella che compara tutti i casi della garanzia legale, limitata e apple care.
e sotto la tabella ci sono le seguenti note:
(1) I difetti che si manifestano nei primi 6 mesi dalla consegna si presumono esistenti al momento della consegna.
(2) Nei primi 24 mesi dalla data di consegna del prodotto il consumatore ha diritto alla garanzia del venditore che prevede tra l’altro la riparazione o sostituzione gratuita del prodotto non conforme al contratto (Articolo 130 del Codice del Consumo).
(3) I consumatori possono richiedere l’applicazione della garanzia legale solo nei confronti del venditore dal quale hanno acquistato il prodotto. I consumatori che hanno acquistato il loro prodotto in un Apple Retail Store o
sull'Apple Online Store possono richiedere l'applicazione della garanzia legale ad Apple. I contatti Apple sono disponibili su http://www.apple.com/it/contact/.
ripeto il problema non è lo store ma il negozio fisico.
ci mancherebbe altro che facessero storie per farti l'assistenza di 2 anni, chiaro che quella c'è e non è quello il punto in discussione, il punto in discussione è che apple gioca su quella dicitura (1 anno), "nascondendo" l'altra senza rimandi immediati (immagino tu l'abbia notata perchè ne parlavamo e abbiamo detto dov'è, se non sbaglio qualche post fa tu stesso hai detto che non ti sembrava ci fosse) in modo da fregare i meno informati e invogliarli a prendere apple care!:muro: certo che il riferimento, una volta trovato è chiaro, il punto sta proprio nell'evidenziarlo e nel non nasconderlo!!riferimento, aggiungerei, che è stato messo dopo la prima multa di 900000 € dell'antitrust.
Mr_Paulus
03-10-2012, 17:15
ci mancherebbe altro che facessero storie per farti l'assistenza di 2 anni, chiaro che quella c'è e non è quello il punto in discussione, il punto in discussione è che apple gioca su quella dicitura (1 anno), "nascondendo" l'altra senza rimandi immediati (immagino tu l'abbia notata perchè ne parlavamo e abbiamo detto dov'è, se non sbaglio qualche post fa tu stesso hai detto che non ti sembrava ci fosse) in modo da fregare i meno informati e invogliarli a prendere apple care!:muro: certo che il riferimento, una volta trovato è chiaro, il punto sta proprio nell'evidenziarlo e nel non nasconderlo!!riferimento, aggiungerei, che è stato messo dopo la prima multa di 900000 € dell'antitrust.
stai dicendo quello che ho detto io.
cmq io l'ho notato subito, prima dicevo che non c'era nella pagina di presentazione.
guido89_
03-10-2012, 17:21
stai dicendo quello che ho detto io.
cmq io l'ho notato subito, prima dicevo che non c'era nella pagina di presentazione.
sarà anche quello che hai detto tu, ma tu non ci vedi il problema, per me invece è IL problema...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.