PDA

View Full Version : The Parallella project


Pat77
01-10-2012, 10:27
http://www.kickstarter.com/projects/adapteva/parallella-a-supercomputer-for-everyone?ref=live

http://www.youtube.com/watch?v=YP30_PjSwug&feature=player_embedded

Cosa ne pensate?

Phenomenale
01-10-2012, 11:01
Sinceramente, non sono sicuro di aver capito bene il contenuto di quei 2 link... :cry:

Considerando che hai aperto un nuovo topic di discussione, potevi anche essere meno laconico che 2 link e basta (opinione personale, ovviamente).

Pat77
01-10-2012, 11:42
Sinceramente, non sono sicuro di aver capito bene il contenuto di quei 2 link... :cry:

Considerando che hai aperto un nuovo topic di discussione, potevi anche essere meno laconico che 2 link e basta (opinione personale, ovviamente).

Pensavo ci fosse tutto nel primo Link, il secondo invece testa le specifiche di consumo con un video.

Comunque si tratta di una sorta di cooprocessore estremamente parallelizzato e performante, composto da 64 core a 1 ghz da abbinare alle attuali architetture in grado di fornire, a detta loro, potenze elaborative estremamente elevate a basso costo e tutto open.

Inoltre, ho aperto il 3d proprio per chiedere lumi a chi ne sa più di me, sulla validità, secondo lui, del progetto.

Per finire tutte le notizie che si conoscono al riguardo sono nel primo link postato, quindi cosa potevo metterci di più?

calabar
01-10-2012, 13:20
Per finire tutte le notizie che si conoscono al riguardo sono nel primo link postato, quindi cosa potevo metterci di più?
Non volermene, ma secondo me Phenomenale ha ragione: un utente non deve essere costretto ad aprire un link esterno per capire di cosa si sta parlando.

Inoltre una versione riassunta (con qualche immagine se necessario) di quello che si trova in quel primo link potrebbe attirare l'interesse di chi poi potrebbe approfondire, e non sarebbe neppure male capire perchè hai aperto il topic, cosa ti piace del progetto e che direzione vorresti prendesse questo topic.

Pat77
01-10-2012, 13:58
Non volermene, ma secondo me Phenomenale ha ragione: un utente non deve essere costretto ad aprire un link esterno per capire di cosa si sta parlando.

Inoltre una versione riassunta (con qualche immagine se necessario) di quello che si trova in quel primo link potrebbe attirare l'interesse di chi poi potrebbe approfondire, e non sarebbe neppure male capire perchè hai aperto il topic, cosa ti piace del progetto e che direzione vorresti prendesse questo topic.

Il primo post riassume tutto nella voce: "cosa ne pensate", comunque ho capito che non interessa visto che si fa più polemica che altro sul modus visto che si parla unicamente di quello, non voglio aprire nessun topic ufficiale ero solo incuriosito dal progetto, come di tanti altri su kickstarter e non ho tempo/voglia di fare un 3d articolato sullo stesso.

Per me potete anche chiudere.

calabar
01-10-2012, 17:36
comunque ho capito che non interessa [...]
Io non lo so se mi interessa, perchè non ho aperto i link esterni e non ho ancora capito di che si parla. :stordita:
Un'introduzione ben scritta, come ti dicevo, invoglierebbe chi legge ad interessarsi al progetto. ;)

Mister D
01-10-2012, 22:20
Come concetto è simile agli xeon Phi di intel, solo che questo coprocessore invece che essere basato su CISC, è basato su architettura RISC.
Il fatto che sia open e programmabile in c/c++ lo rende forse più appetibile rispetto alla proposta di intel che chissà quanto costerà.
I core che lo compongono sono questi:
http://www.adapteva.com/products/silicon-devices/e64g401/

Mister D
01-10-2012, 22:33
Vorrei far notare però una cosa, guardate qua:
http://www.anandtech.com/show/6265/intels-xeon-phi-in-10-petaflops-supercomputer
"The Xeon Phi runs at 2 GHz (more or less, probably more soon) and thus delivers (2 GHz x 64 cores x 8 FLOPs) 1 TFlops.

...
Supermicro showed us the Superserver 2027GR-TRF which contain 4 Xeon Phi cards thanks to two redundant 1800W (Platinum) PSUs. The rest of the server consists of two Xeon E5 and 16 DIMM slots in total, supporting up to 256 GB. So it seems that one Xeon Phi card consume about 300W."
Il che, se i dati saranno poi confermati, vuol dire 3.33 GFLOPS/W contro i 50 GFLOPS/W dichiarati da Adapteva:
"Our latest Epiphany-IV processor was designed in a leading edge 28nm process and started sampling in July, demonstrating 50 GFLOPS/Watt."
Mi sembra una differenza abissale!

Mister D
01-10-2012, 22:36
E guardate un po' chi è la fonderia?
http://www.adapteva.com/news/adapteva-and-globalfoundries-begin-to-sample-64-core-28nm-microprocessor/
GF! Grande, fa ben sperare per i prossimi processi produttivi a 28 nm per AMD.;)

Mister D
01-10-2012, 23:05
Aggiungo un link che può essere interessante:
http://www.youtube.com/watch?feature=endscreen&v=4sMWbaV1sRQ&NR=1
Un benchmark che mette alla prova il nuovo epiphany-IV vs x86 cpu.
Domanda: ma allora non sarebbe ora di abbandonare l'architettura CISC in favore del ritorno della RISC in ambito desktop, visto pure che non ci sarebbero nemmeno problemi di quantità di memoria RAM?

calabar
01-10-2012, 23:21
Sono calcoli facilmente parallelizzabili che fanno uso di istruzioni semplici, quindi è normale che in questi casi epiphany-IV risulti molto veloce.

In altri ambiti la situazione sarebbe molto diversa, ed è normale che lo sia. Questi cluster di processori al momento sono adatti per certi tipi di elaborazioni, ma potrebbero non essere soddisfacenti per un uso desktop generico.

AleLinuxBSD
16-11-2012, 08:46
Pare che il prodotto sarà disponibile entro dicembre dato che, fortunatamente, i fondi richiesti per la realizzazione di questo progetto sono stati resi disponibili.

Io penso che questo progetto abbia enormi potenzialità, considerando che la piattaforma è open, è che dal kernel 3.7 il supporto ai sistemi diventerà più trasparente:
Linux Kernel 3.7 flexes its ARM muscles (http://www.techrepublic.com/blog/opensource/linux-kernel-37-flexes-its-arm-muscles/3898)
sono parecchio curioso di vedere se verranno sviluppati applicativi capaci di usare al meglio questo sistema, proprio a partire da Linux.
Nonché l'integrazione di queste unità con sistemi x86 (computer).

Non so se sia fattibile ma, ad es., sarebbe grande potere integrare una scheda del genere dentro un pc, in modo da usarla come una sorta di coprocessore per accelerare operazioni solitamente delegate alle Gpu.
Tipo un sistema Intel a cui aggiungere questa scheda per potere disporre di prestazioni grafiche migliori, rimanendo, rigorosamente open-source.

montyadex
09-01-2015, 11:20
.