View Full Version : Hard disk: risolti i problemi, vendite verso il record
Redazione di Hardware Upg
01-10-2012, 10:17
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/hard-disk-risolti-i-problemi-vendite-verso-il-record_43993.html
A un anno di distanza dai problemi di produzione causati dalle alluvioni in Thailandia, la produzione di hard disk ha ripreso a pieno regime, pronta a soddisfare una richiesta sempre più ingente
Click sul link per visualizzare la notizia.
E i prezzi quando torneranno ai livelli pre-alluvione ?
SaggioFedeMantova
01-10-2012, 10:50
Per me possono fare tutti i record che vogliono, ma fino a quando non calano a 35€/GB io non compro.
Visto che sono ritornati a produrre in quantità come prima dell'alluvione, i prezzi, potrebbero abbassarsi adesso.
Shingetter
01-10-2012, 10:53
Per me possono fare tutti i record che vogliono, ma fino a quando non calano a 35€/GB io non compro.
Visto che sono ritornati a produrre in quantità come prima dell'alluvione, i prezzi, potrebbero abbassarsi adesso.
"Potrebbero", hai detto bene, ma ad alzare a liveli assurdi si fa presto, mentre a tornare ai prezzi "umani" ci si metterà una vita!!!
Just_Ice
01-10-2012, 10:57
Per me possono fare tutti i record che vogliono, ma fino a quando non calano a 35€/GB io non compro.
Visto che sono ritornati a produrre in quantità come prima dell'alluvione, i prezzi, potrebbero abbassarsi adesso.
Credo intendessi 35€/TB...altrimenti sono molto più costosi degli SSD! ;)
birmarco
01-10-2012, 11:01
Credo intendessi 35€/TB...altrimenti sono molto più costosi degli SSD! ;)
SSD? Anni 60 direi :asd:
beh dai, adesso un 3TB si trova sui 130€, non è affatto male!
0sc0rpi0n0
01-10-2012, 11:06
Ma voi ci avete fatto caso che quando sale il prezzo del petrolio, il giorno stesso il carburante alla pompa aumenta di conseguenza? Però guarda caso, quando il prezzo del petrolio scende, il prezzo al distributore rimane identico, o nel migliore dei casi, diminuisce di pochissimo.
Qui ci troviamo in un caso simile, anche se a dire il vero, il prezzo degli HD lo hanno diminuito, e anche di parecchio, rispetto al periodo post alluvione, anche se non sono tornati ai prezzi da voi citati. Probabilmente hanno visto che le persone li comprano ugualmente e hanno ricavi maggiori rispetto a prima.
roccia1234
01-10-2012, 11:07
beh dai, adesso un 3TB si trova sui 130€, non è affatto male!
Se avessero mantenuto i prezzi/TB pre alluvione, quel disco lo troveresti a 90/100€. Per me è ancora troppo alto quel prezzo.
Se devo spendere poco (sui 50 euro) per un PC che non ha bisogno di spazio, preferisco prendere un SSD. Basta Hard Disk!
Phenomenale
01-10-2012, 11:09
"poiché in molti cambieranno il proprio sistema prendendo due piccioni con una fava (nuovo sistema + nuovo sistema operativo)"
Ovviamenti i piccioni sono quelli che comprano harddisk a prezzi da speculazione e gettano via altri soldi in windows eight :asd:
E i prezzi quando torneranno ai livelli pre-alluvione ?
Nel 2015 se va bene (magari sperano in un altra alluvione nel frattempo) :doh:
Tedturb0
01-10-2012, 11:21
ma uscissero con i 4tb abbordabili piuttosto..
Stiamo a 3tb da 3 anni..
oppure mi sa tanto che la tecnologia HD magnetici e' alla frutta
Bomber_Ste
01-10-2012, 11:41
Secondo me non ha piu sensocercare dischi magnetici, dovrebbero abbassare i prezzi degli ssd nei prossimi anni, e questo fará estinguere i dischi magnetici...
roccia1234
01-10-2012, 11:45
Secondo me non ha piu sensocercare dischi magnetici, dovrebbero abbassare i prezzi degli ssd nei prossimi anni, e questo fará estinguere i dischi magnetici...
Per il disco di sistema ok... ma per storage si estingueranno solo quando gli SSD avranno un prezzo/tb inferiore ai meccanici. E ci siamo ancora ben lontani
Non ho dato un centesimo a questi schifosi speculatori e continuero' a non farlo fino a che un'hard disk da 2 tb non tornera' a costare 50 euro. Fortuna che avevo una discreta scorta pre alluvione di hd.
maxmax80
01-10-2012, 12:02
delle stime presunte di iSuppli a noi consumantori non ce ne deve importare un fico secco!
Non Comprare fino a che non riabbassano del tutto i prezzi al periodo pre-alluvione.
questo è "il verbo".
paulgazza
01-10-2012, 12:39
esiste da qualche parte un sito che dia lo storico dei prezzi degli ultimi anni, per i prodotti come dischi fissi o memorie DRAM ad esempio?
delle stime presunte di iSuppli a noi consumantori non ce ne deve importare un fico secco!
Non Comprare fino a che non riabbassano del tutto i prezzi al periodo pre-alluvione.
questo è "il verbo".
purtroppo grossa parte del mercato è dominata non dai privati ma dalle aziende, tipo DELL, Asus acer ecc, che a loro volta riforniscono altre aziende, e li non gli cambia niente se una workstation costa 1550 piuttosto che 1500 €, quindi di dischi ne vendono sempre a pacchi lo stesso
Just_Ice
01-10-2012, 13:42
SSD? Anni 60 direi :asd:
Scusa, non l'ho capita. :confused:
ArteTetra
01-10-2012, 14:14
esiste da qualche parte un sito che dia lo storico dei prezzi degli ultimi anni, per i prodotti come dischi fissi o memorie DRAM ad esempio?
Ecco due esempi (in franchi svizzeri).
http://en.toppreise.ch/_pics/chart_jpg.php?artnr=185814-99999-&lang=en
http://www.toppreise.ch/_pics/chart_jpg.php?artnr=212161-99999-&lang=en
paulgazza
01-10-2012, 14:34
grazie mille
Se avessero mantenuto i prezzi/TB pre alluvione, quel disco lo troveresti a 90/100€. Per me è ancora troppo alto quel prezzo.
Seagate Barracuda 3TB oggi a 119.95... dai che piano piano ci arrivano (anche se ho comprato dei 2TB a 60€ a giugno 2011...)
SaggioFedeMantova
01-10-2012, 15:26
Credo intendessi 35€/TB...altrimenti sono molto più costosi degli SSD! ;)
esatto, ho sbagliato :)
Utonto_n°1
01-10-2012, 15:48
Scusa, non l'ho capita. :confused:
Forse intendeva che: 35€/GB x 500GB = 17500euro
quindi prezzi degli anni 60 :sofico:
dado2005
01-10-2012, 16:30
E i prezzi quando torneranno ai livelli pre-alluvione ?Intorno al 2014, sfortunatamente.
A Marzo 2011 alla fiera Radiantistica Expo 2011 di Montichiari (BS), comprai un HDD seagate ST3500413AS da 500GB, e lo pagai 30 €.
A soli 10 € in più (40€) c'era quello da 1TB della WD (mi pare), e a 50€ quello da 1.5 TB, da 2TB sui 60€.
Adesso di quello stesso taglio, costano molto di più.
All'edizione 2012 della stessa fiera, come diciamo taglio minimo, trovavi i 320 GB, mentre l'anno prima, minimo trovavi i 500gb, forse perchè costavano talmente poco, che non conveniva considerarlo il 320GB
Sicuramente il mio prossimo PC monterà un SSD per il S.O., e un tradizionale HDD per lo storage.
Il mio prossimo Pc sicuramente monterà ancora Windows 7 Pro 64 bit, dato che è molto valido; windows 8, così come sembra, con il suo chiamiamolo Metro, non mi piace neanche un pò.
birmarco
01-10-2012, 17:54
Scusa, non l'ho capita. :confused:
Forse intendeva che: 35€/GB x 500GB = 17500euro
quindi prezzi degli anni 60 :sofico:
Esatto :D Anche se forse negli anni 60 costavano un po' di più al GB, considerato anche che non ce n'erano "in GB". :) Il più vecchio (e funzionante) HDD che ho è un 3,5" da 350MB :eek:
Il problema non è tanto il rapporto euro/gb, che prima o poi verrà raggiunto, ma il prezzo di ingresso a soluzioni con un buon rapporto euro/gb.
Prima dell'alluvione, con 50-60 euro, portavi a casa un disco da storage da 2TB, il migliore come rapporto euro/gb.
In futuro magari dovrai spendere almeno 100 euro per un 4TB, ottimo prezzo certo, ma comunque occorrerà spendere il doppio rispetto al passato per avere la stessa convenienza.
Questo è secondo me è il vero problema.
L'altro problema è che questi eventi hanno causato sia la stagnazione dei prezzi che della tecnologia.
Nel primo caso, significa rendersi conto che i prezzi a cui aspiriamo oggi non dovrebbero essere quelli del pre-alluvione, ma i prezzi che avrebbero avuto oggi i dischi se le cose fossero andate avanti senza incidenti. Ciò che intendo dire è che anche acquistando oggi un disco da storage da 2TB a 55-60 euro, rimarrebbe i rimpianto di non averlo preso un anno fa: a parità di prezzo l'avremo sfruttato un anno in più, e anche questo ha un valore.
Nel secondo caso credo sia sotto gli occhi di tutti la mancanza di novità e tagli più grandi rispetto a prima. Da questo punto di vista confido molto nelle tecnologie che verranno implementate nei prossimi anni e che dovrebbero portare ad un aumento molto elevato delle capienze (si parlavq di dischi da 30Tb nel 2015-2016).
@al89
Io ti consiglio di rifletterci sulla scelta del sistema operativo. Win8 è meglio da molti punti di vista, e il pregiudizio verso metro rischia di farti spendere di più per avere di meno.
berserk19
01-10-2012, 18:20
Ma voi ci avete fatto caso che quando sale il prezzo del petrolio, il giorno stesso il carburante alla pompa aumenta di conseguenza? Però guarda caso, quando il prezzo del petrolio scende, il prezzo al distributore rimane identico, o nel migliore dei casi, diminuisce di pochissimo.
Qui ci troviamo in un caso simile, anche se a dire il vero, il prezzo degli HD lo hanno diminuito, e anche di parecchio, rispetto al periodo post alluvione, anche se non sono tornati ai prezzi da voi citati. Probabilmente hanno visto che le persone li comprano ugualmente e hanno ricavi maggiori rispetto a prima.
come non quotarti :) pensavo la stessa cosa mentre scorrevo i prezzi degli HD per un nuovo PC
Mi sa che il prezzo degli HD inizierà a calare seriamente solo con l'arrivo dei chip basati su memristori.
I memristori dovrebbero essere più economici da produrre e scalare di più rispetto alle flash-eprom attuali (con conseguente aumento di densità di memoria e calo dei prezzi) e questo dovrebbe forzare i produttori di hd a calare i prezzi (a meno che la capacità produttiva disponibile non venga assorbita troppo da tablet e smartphone).
Pier2204
01-10-2012, 19:28
Magari evitare di impiantare fabbriche in zone a rischio alluvione? al prossimo Monsone in Thailandia i prezzi risalgono...:D
Potrebbero fare una fabbrica anche in laguna a Venezia, l'acqua alta è un vantaggio..:O
devil_mcry
01-10-2012, 20:28
ho ancora 3 dischi classe server nel pc ma penso che non acquisterò mai più dischi meccanici
gli ssd da 256 ormai costano pochissimo, e con l'arrivo dei primi ssd TLC tra non molto si vedranno 512gb a prezzi davvero competitivi, probabilmente già per la fine dell'anno 2013 penso sia immaginabile un 250e se non meno
probabilmente tra non molto smetteranno anche di produrre i tagli da 500gb come hdd meccanici, ormai hanno poco senso
Esatto :D Anche se forse negli anni 60 costavano un po' di più al GB, considerato anche che non ce n'erano "in GB". :) Il più vecchio (e funzionante) HDD che ho è un 3,5" da 350MB :eek:
?
fine anni 80, gli hd erano da 20/40 MB (la memoria era da 640kb).
altro che anni 60 :D
negli anni 60 li hanno inventati, e immagino non fossero economici :asd:
roccia1234
02-10-2012, 06:18
Dissento da entrambi. Gli SSD faranno estinguere gli HDD quando saranno affidabili. Per quell'epoca mi auguro anche la fine degli attuali Sas e Sata. La loro interfaccia sarà direttamente a bordo delle schede SSD, alloggiate direttamente negli slot della mainboard.
Perchè che problemi hanno oggi gli SSD in più rispetto ai meccanici? :mbe:
Anche gli hdd meccanici non sono comunque affidabili al 100%. Non a caso se i dati sono importanti si fanno backup e raid con ridondanza.
devil_mcry
02-10-2012, 11:10
Dissento da entrambi. Gli SSD faranno estinguere gli HDD quando saranno affidabili. Per quell'epoca mi auguro anche la fine degli attuali Sas e Sata. La loro interfaccia sarà direttamente a bordo delle schede SSD, alloggiate direttamente negli slot della mainboard.
Gia ora sono affidabili. Non lo erano magari 3 anni fa
Basta guardare i tassi di rottura in continuo calo, e per alcuni produttori simili agli hdd, fermo restando che gli hdd non lo sono
Gli asse sono già oggi affidabili. Non lo erano magari 3 anni fa
Basta basate i tassi di rottura in continuo, e per alcuni produttori simili agli hdd, calofermo restando che gli hdd non lo sino
E la supercazzola prematurata a destra...
Cjdjglvjbvddyvkbh
devil_mcry
02-10-2012, 12:08
E la supercazzola prematurata a destra...
Cjdjglvjbvddyvkbh
è quella cazzo di tastiera ad aree divise che ho sul tablet con android che fa schifo, lei e il suo correttore pacco lol
dave4mame
02-10-2012, 12:14
Esatto :D Anche se forse negli anni 60 costavano un po' di più al GB, considerato anche che non ce n'erano "in GB". :) Il più vecchio (e funzionante) HDD che ho è un 3,5" da 350MB :eek:
pof!
ho un seagate da 20 mega.
non vorrei dire una fesseria ma mi sembra che sia uno di quelli con i parametri di testine/settori/tracce preimpostate nel bios :)
sta comunque finalmente arrivando l'ora di pensionare quei due poveri dischi ata che continuo a portarmi dietro...
momo-racing
02-10-2012, 13:31
avevo preso un harddisk un anno e mezzo fa 1tb, pagato credo sui 45 euro.
Ora mi si è rotto ( o meglio è uscito il messaggio dello SMART che stava per rompersi, così non ho perso nemmeno 1kb di dati ), portato in assistenza, sto aspettando che me lo cambino ( gratuitamente essendo in garanzia ) con uno uguale ma nuovo che adesso come adesso sta sui 80 euro. Ho fregato il sistema :sofico: :sofico: :sofico:
wolololo
02-10-2012, 13:50
avevo preso un harddisk un anno e mezzo fa 1tb, pagato credo sui 45 euro.
Ora mi si è rotto ( o meglio è uscito il messaggio dello SMART che stava per rompersi, così non ho perso nemmeno 1kb di dati ), portato in assistenza, sto aspettando che me lo cambino ( gratuitamente essendo in garanzia ) con uno uguale ma nuovo che adesso come adesso sta sui 80 euro. Ho fregato il sistema :sofico: :sofico: :sofico:
1tb avevi prima e 1tb avrai dopo non vedo dove ci hai guadagnato
Immelmann
02-10-2012, 16:43
anche io come momo-racing fregherò il sistema!! :D
Intendiamo che solitamente le cose calano di prezzo, quindi se ti fanno una sostituzione a loro è costata meno del tuo pezzo, in questo paradossale caso quello che costa di più è il pezzo che ti cambiano loro. :sofico:
PS che hard disk era? il mio un Samsung Spinpoint F3 HD103sj
wolololo
02-10-2012, 17:19
anche io come momo-racing fregherò il sistema!! :D
Intendiamo che solitamente le cose calano di prezzo, quindi se ti fanno una sostituzione a loro è costata meno del tuo pezzo, in questo paradossale caso quello che costa di più è il pezzo che ti cambiano loro. :sofico:
PS che hard disk era? il mio un Samsung Spinpoint F3 HD103sj
si perchè secondo te a loro veramente gli hard disk costano di piu :rolleyes:
Appena ordinato un Seagate LP 1,5tb a 78€ circa.
Purtroppo in sti giorni mi è schiattato il 7200.12 500gb ed è fuori garanzia...
C,òs,òss,.òs,.ò,.àò
Piccioneviaggiatore
02-10-2012, 19:48
Ma stiamo scherzando?
Riprendero' a comprare hdd quando i prezzi torneranno a come ho acquistato gli ultimi 5 hdd (56 euro per 2 tera Samsung!)
Abbe'...poi i due piccioni con una fava (hdd a prezzo pompato e win 8)...piu' che piccioni mi sembran due allocchi!
Scusate ma non capisco:
la crisi degli HD è iniziata verso la fine del 2011 e per tutto il 2012 ci hanno sfracassato che ne venivano prodotti pochi per problemi di ricostruzione delle fab e quindi salivano i prezzi.
Adesso che siamo vicini al fine anno, viene fuori che nel 2012 probabilmente c'è stato il record di vendite di HD?
Non mi è chiaro qualcosa .... :|
gd350turbo
03-10-2012, 10:59
Chiarissimo invece !
Come in molti sospettavano, ci hanno mangiato sopra alla grandissima !!!
momo-racing
05-10-2012, 12:09
anche io come momo-racing fregherò il sistema!! :D
Intendiamo che solitamente le cose calano di prezzo, quindi se ti fanno una sostituzione a loro è costata meno del tuo pezzo, in questo paradossale caso quello che costa di più è il pezzo che ti cambiano loro. :sofico:
PS che hard disk era? il mio un Samsung Spinpoint F3 HD103sj
una seagate barracuda 7200 sata3 da 1tb.
comunque non ho detto che ci ho guadagnato, ho detto, come giustamente hai fatto notare, che è paradossale che in informatica ti facciano una sostituzione in garanzia dandoti lo stesso oggetto a un anno e mezzo di distanza il cui valore però è raddoppiato.
Scusate ma non capisco:
la crisi degli HD è iniziata verso la fine del 2011 e per tutto il 2012 ci hanno sfracassato che ne venivano prodotti pochi per problemi di ricostruzione delle fab e quindi salivano i prezzi.
Adesso che siamo vicini al fine anno, viene fuori che nel 2012 probabilmente c'è stato il record di vendite di HD?
Non mi è chiaro qualcosa .... :|
han detto che han fatto il record di fatturato, non di vendite. Tradotto, se raddoppiano i prezzi degli harddisk e loro anzichè venderne la metà ne vendono il 60% di quelli che han venduto l'hanno prima il fatturato aumenta comunque.
una seagate barracuda 7200 sata3 da 1tb.
han detto che han fatto il record di fatturato, non di vendite. Tradotto, se raddoppiano i prezzi degli harddisk e loro anzichè venderne la metà ne vendono il 60% di quelli che han venduto l'hanno prima il fatturato aumenta comunque.
No scusa, il grafico si riferisce al numero di unità vendute ... lo avevo guardato apposta prima di postare ... è proprio questo che mi lasci lì ... (e c'è anche scritto in neretto nell'articolo -- unità disco -- )
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.