View Full Version : Pc professionale?
Ciao,
cerco un pc intorno le 900-1000€ ideale per programmare per far girare gli ambienti di sviluppo, un ottima ventilazione.
Dite che c'èun portatile che soddisfi queste esigenze a questo prezzo o devo spendere il doppio?
Nessunowin32
01-10-2012, 11:45
La ventilazione su un portatile è un problema non indifferente...
Se non si opta per dei buoni portatili sviluppati appositamente il gaming una ventilazione ottimale la si scorda...
Comunque per quella cifra un portatile con un i7 e 8 gb l' ho si trova senza problemi.
xo la ventilazione pecca?
freesailor
01-10-2012, 13:40
Ciao,
cerco un pc intorno le 900-1000€ ideale per programmare per far girare gli ambienti di sviluppo, un ottima ventilazione.
Dite che c'èun portatile che soddisfi queste esigenze a questo prezzo o devo spendere il doppio?
No, non devi spendere il doppio.
Spendendo il doppio potresti andare su una workstation Dell, HP o Lenovo, avendo solitamente qualche interfaccia in più (eSata, FireWire, ExpressCard ...) e forse (forse grande come una casa ...) una leggermente miglior qualità costruttiva e forse una miglior assistenza in caso di guasto, per avere sostanzialmente le stesse prestazioni.
Secondo me non esiste spendere per un notebook quanto due notebook che hanno le stesse prestazioni!
A meno di non fare cose particolari, come grafica e CAD che beneficiano di schede grafiche "certificate" dai venditori di programmi di grafica e CAD come trovi solo per le workstation, non certo per fare sviluppo software.
Suppongo che tu stia cercando un classico 15.6", per poterlo anche portare in giro senza troppe difficoltà.
Asus N56VZ, dai 900 ai 1100 euro circa a seconda della versione, processore i7-3610QM, 8 GB RAM (che qualcuno ha già espanso a 16 GB), buon display FullHD opaco (ma c'è anche qualche versione HD Ready), dischi 750 GB-1 TB (che alcuni sostituiscono con un SSD), tastiera retroilluminata, 4 porte USB 3.0, ecc ecc..
E la ventilazione, secondo i possessori, è ottima.
Solo sotto un irrealistico stress test alcuni (soprattutto il sito Notebookcheck) hanno rilevato del throttling, ovvero calo di frequenza di CPU/GPU per cause termiche, ma nessuno lo ha mai rilevato nell'uso normale anche intenso, neppure giocando i giochi più pesanti che ci siano oggi, come Crysis.
Con la possibilità (non "ufficiale" ma confermata da molti possessori) di auto-upgradare la RAM a 16 mega, lo vedo come un'eccellente piattaforma anche per fare sviluppo software e in generale lavori informatici (pensa solo a VMware o VirtualBox con quella RAM e un processore i7 veloce!).
Secondo mè è il "best buy" del 2012, finora.
Unica avvertenza: in vista forse di un rinnovo linea per l'avvento di Windows 8 (dal 25 ottobre), si comincia a far fatica a trovarlo, almeno alcune versioni. E c'è anche una certa confusione con le versioni (quelle in esaurimento, quelle nuove, errori nelle schede tecniche sui siti ...).
C'è un suo frequentato thread ufficiale nella sottosezione apposita del forum, con molte informazioni utili per la scelta (anche della versione).
Questa è una sua recensione: http://www.notebookcheck.it/Recensione-Asus-N56VZ-S4044V-Notebook.78984.0.html
Volendo, c'è anche il suo "fratello maggiore" N76VZ da 17" (vedi thread ufficiale).
In seconda battuta il Dell Inspiron 15R SE, sui 900-1000 euro, buon notebook con un buon display FHD opaco ed 8 GB di RAM, che però ha una CPU leggermente meno potente, una GPU nettamente meno potente, una batteria più scarsa (e già quella dell'Asus non è eccezionale, 3-4 ore), dischi solo a 5400 rpm (mentre l'Asus nella maggior parte delle versioni ce li ha a 7200), niente tastiera retroilluminata.
Pare che abbia un'ottima ventilazione (ma ha anche processori meno potenti), ma tra i due preferisco nettamente l'Asus.
Comunque anche questo Dell ha il suo thread ufficiale e questa è una sua recensione: http://www.notebookcheck.it/Recensione-Dell-Inspiron-15R-Special-Edition-Notebook.79550.0.html .
A parte questi, per stare attorno ai 1000 euro con modelli interessanti vedo solo il Lenovo Y580, ammesso che davvero questo autunno arrivi in Italia.
Stessa CPU dell'Asus, GPU più potente, schermo FHD lucido, disco a 5400 rpm.
Ventilazione decente ma sotto sforzo si scalda un pò troppo al centro della tastiera.
Questa una sua recensione:
http://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-Y580-20994BU-Laptop-Review.78974.0.html
Tutte le altre opzioni sui 15.6" che vedo sono, a mio avviso, per vari motivi inferiori (Samsung Series 7, HP DV6) o piagate da problemi tecnici (Dell XPS 15) o troppo costose (sui 1500-1600 euro) per quel che valgono (Sony Vaio 15 S, Gigabyte P2542G).
Ritengo possibile/probabile che fra poche settimane per tutti o quasi tutti questi modelli ci sia qualche leggero rinnovamento, in occasione sia dell'arrivo di Windows 8 sia della prevista sostituzione sul mercato degli ì7-3610QM con i leggermente più potenti i7-3630QM.
Hai risposto ai miei timori senza neanche che chiedessi, io avevo pensato proprio a una workstation, ma ad esempio autocad io non lo uso! Ma photoshop, programmi di grafica 3d, eclipse, netbeans, sono belli pesanti :D
E il pc sventola tantissimo! Bolle che ti ustioni toccando la tastiera! :muro: :muro:
Si, cerco un 15.6 , il 17 pollici pesa troppo la mia costituzione (sono una ragazza) Do uno sguardo all'asus che mi hai consigliato...il lenovo non mi convince....
Asus ho solo un vecchissimo eepc e un all in one di quasi 4 anni fa e non ho nulla da dire...ma in molti mi hanno sconsigliato il brand perchè si smontava guardandolo!
Non voglio win8 xk ho provato la prerelease e mi è snervante e prevedo che sia un flop come vista!
In base a cosa mi consigli l'asus rispetto a un lenovo? Gli ultrabook gli escludo a priori?
PS asus consigliato lo trovo solo con 4 o 6gb di ram..possibile?!
freesailor
01-10-2012, 14:25
Asus ho solo un vecchissimo eepc e un all in one di quasi 4 anni fa e non ho nulla da dire...ma in molti mi hanno sconsigliato il brand perchè si smontava guardandolo!
Io ho da tempo un Asus UL30VT e ne sono molto soddisfatto (con i suoi limiti prestazionali), anche sulla qualità costruttiva.
Non voglio win8 xk ho provato la prerelease e mi è snervante e prevedo che sia un flop come vista!
Mettici Classic Shell o Start8 o altri tool simili, recuperi un tasto Start è puoi skippare (anche in automatico con CS, non so con Start8) l'interfaccia Metro al boot.
A questo punto diventa un Windows 7 aggiornato! :D
In base a cosa mi consigli l'asus rispetto a un lenovo? Gli ultrabook gli escludo a priori?
Pare che entrambi siano ben costruiti, il Lenovo è un pò più da "gamer" ma ha un disco peggiore. Ed è meno diffuso, certamente in Italia ma non solo, quindi c'è qualche incertezza in più.
Per i miei gusti, comunque, la scelta la fa il display: odio gli schermi lucidi (unico difetto che trovo al mio attuale Asus, ma la versione opaca non c'era), quindi il Lenovo per me è scartato.
PS asus consigliato lo trovo solo con 4 o 6gb di ram..possibile?!
Strano i 4 GB, io vedo solo versioni a 6 GB e ad 8 GB.
Controlla il thread ufficiale, dove ho anche fatto una tabella riassuntiva:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?p=38188592#post38188592
A me piacciono invece gli schermi lucidi...ma è ultimo dei miei problemi...ho cercato su internet i prezzi anche perchè quasi certamente lo comprerò online.
Però googlando il dell inspiron ha molte recensioni positive anche sul tubo...mi ha quasi convinta....sempre se la dell mi faccia il preventivo e non mi faccia calare le ball....:muro: :muro:
[QUOTE=freesailor;38216503]No, non devi spendere il doppio.
Spendendo il doppio potresti andare su una workstation Dell, HP o Lenovo, avendo solitamente qualche interfaccia in più (eSata, FireWire, ExpressCard ...) e forse (forse grande come una casa ...) una leggermente miglior qualità costruttiva e forse una miglior assistenza in caso di guasto, per avere sostanzialmente le stesse prestazioni.
Secondo me non esiste spendere per un notebook quanto due notebook che hanno le stesse prestazioni!
A meno di non fare cose particolari, come grafica e CAD che beneficiano di schede grafiche "certificate" dai venditori di programmi di grafica e CAD come trovi solo per le workstation, non certo per fare sviluppo software.
Suppongo che tu stia cercando un classico 15.6", per poterlo anche portare in giro senza troppe difficoltà.
Asus N56VZ, dai 900 ai 1100 euro circa a seconda della versione, processore i7-3610QM, 8 GB RAM (che qualcuno ha già espanso a 16 GB), buon display FullHD opaco (ma c'è anche qualche versione HD Ready), dischi 750 GB-1 TB (che alcuni sostituiscono con un SSD), tastiera retroilluminata, 4 porte USB 3.0, ecc ecc..
E la ventilazione, secondo i possessori, è ottima.
Solo sotto un irrealistico stress test alcuni (soprattutto il sito Notebookcheck) hanno rilevato del throttling, ovvero calo di frequenza di CPU/GPU per cause termiche, ma nessuno lo ha mai rilevato nell'uso normale anche intenso, neppure giocando i giochi più pesanti che ci siano oggi, come Crysis.
Con la possibilità (non "ufficiale" ma confermata da molti possessori) di auto-upgradare la RAM a 16 mega, lo vedo come un'eccellente piattaforma anche per fare sviluppo software e in generale lavori informatici (pensa solo a VMware o VirtualBox con quella RAM e un processore i7 veloce!).
Secondo mè è il "best buy" del 2012, finora.
Unica avvertenza: in vista forse di un rinnovo linea per l'avvento di Windows 8 (dal 25 ottobre), si comincia a far fatica a trovarlo, almeno alcune versioni. E c'è anche una certa confusione con le versioni (quelle in esaurimento, quelle nuove, errori nelle schede tecniche sui siti ...).
C'è un suo frequentato thread ufficiale nella sottosezione apposita del forum, con molte informazioni utili per la scelta (anche della versione).
Questa è una sua recensione: http://www.notebookcheck.it/Recensione-Asus-N56VZ-S4044V-Notebook.78984.0.html
Volendo, c'è anche il suo "fratello maggiore" N76VZ da 17" (vedi thread ufficiale).
In seconda battuta il Dell Inspiron 15R SE, sui 900-1000 euro, buon notebook con un buon display FHD opaco ed 8 GB di RAM, che però ha una CPU leggermente meno potente, una GPU nettamente meno potente, una batteria più scarsa (e già quella dell'Asus non è eccezionale, 3-4 ore), dischi solo a 5400 rpm (mentre l'Asus nella maggior parte delle versioni ce li ha a 7200), niente tastiera retroilluminata.
Pare che abbia un'ottima ventilazione (ma ha anche processori meno potenti), ma tra i due preferisco nettamente l'Asus.
Comunque anche questo Dell ha il suo thread ufficiale e questa è una sua recensione: http://www.notebookcheck.it/Recensione-Dell-Inspiron-15R-Special-Edition-Notebook.79550.0.html .
A parte questi, per stare attorno ai 1000 euro con modelli interessanti vedo solo il Lenovo Y580, ammesso che davvero questo autunno arrivi in Italia.
Stessa CPU dell'Asus, GPU più potente, schermo FHD lucido, disco a 5400 rpm.
Ventilazione decente ma sotto sforzo si scalda un pò troppo al centro della tastiera.
Questa una sua recensione:
http://www.notebookcheck.net/Lenovo-IdeaPad-Y580-20994BU-Laptop-Review.78974.0.html
c'è anche l'msi GE60, ma sia il lenovo che l'msi li devi prendere da uno store tetesco quindi avrai la tastiera QWERTZ, altri rivenditori europei di quei portatili che spediscono in itaGlia non ne ho trovati
freesailor
01-10-2012, 18:05
Però googlando il dell inspiron ha molte recensioni positive anche sul tubo...mi ha quasi convinta....sempre se la dell mi faccia il preventivo e non mi faccia calare le ball....:muro: :muro:
Buona scelta comunque, però non dimenticarti la batteria scarsina e la mancanza di tastiera retroilluminata in italiano (se ho ben capito forse ci si può montare quella di un altro modello Dell, ordinandola a parte, oppure ordinarne una in inglese per l'Ispiron, vedi tu ... :) ).
Il primo difetto forse può non essere molto grave per chi programma, ma il secondo può fare una bella differenza se uno lavora alla sera (lo so che hanno inventato la luce elettrica, ma spesso non si ha la stessa illuminazione del giorno ... :asd:).
non ho mai avuto tastiere retroilluminate...sarà che so la tastiera a memoria snz neanche guardarla mentre scrivo! ne di giorno ne di notto...per la batteria poco importa perchè sarebbe sempre attaccato alla corrente e rimossa...
La dell mi ha convinto di più non so il perchè :D
Grazie per le info
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.