PDA

View Full Version : Asus interessata all'acquisizione di Asrock?


Redazione di Hardware Upg
01-10-2012, 07:16
Link alla notizia: http://www.businessmagazine.it/news/asus-interessata-all-acquisizione-di-asrock_43986.html

Si vocifera di importanti cambiamenti nelle dinamiche dei produttori di schede madri taiwanesi: Asus starebbe pensando di rilevare il produttore n°3 al mondo, unendo le forze e guadagnando un margine competitivo ancora più netto sugli altri player del settore

Click sul link per visualizzare la notizia.

Aryan
01-10-2012, 07:46
Ma ASRock non era già di ASUS? :wtf:

Freisar
01-10-2012, 07:50
:stordita: anche a me risultava cosi....salvo che abbia solo un percentuale di azioni.

Maury
01-10-2012, 08:01
Ma ASRock non era già di ASUS? :wtf:

Sono anni che si dice così! veniva dato come il brand a basso costo, invece non era proprio vero! :fagiano:

Aryan
01-10-2012, 08:03
Sono anni che si dice così! veniva dato come il brand a basso costo, invece non era proprio vero! :fagiano:

Ah, sfatato un mito! :eek: :D

checo
01-10-2012, 08:10
asrock è uno spinoff asus, da vedere quante azioni hanno tenuto alla asus.

Goofy Goober
01-10-2012, 08:12
Sono anni che si dice così! veniva dato come il brand a basso costo, invece non era proprio vero! :fagiano:

si diceva AsRock non era del tutto di proprietà Asus, però era comunque una specie di "controllata", poi qualche anno fa, se non erro in concomitanza con l'uscita delle prime schede AsRock X58 versione extreme, AsRock sarebbe diventata indipendente (ricomprandosi delle azioni da Asus forse?) e avrebbe iniziato a lavorare su schede madri High-end, settore mai affrontato prima.

quindi tutta sta storia era una balla?

perchè effettivamente da un momento all'altro AsRock ha praticamente iniziato a fare buone-ottime schede madri, quando prima faceva solo dei "catafalchi" da pochi euro.

daniluzzo
01-10-2012, 08:16
Ah, sfatato un mito! :eek: :D

Presto, chiamate Adam Savage e Jamie Hyneman!!! :asd: :D

randy88
01-10-2012, 08:42
ASRock è stata originariamente una spin-off di Asus nel 2002 per competere con aziende come Foxconn per il mercato OEM delle materie prime. Da allora, ASRock ha preso slancio nel settore del fai-da-te e i piani per lo spostamento dell'upstream dell’azienda sono iniziati nel 2007, a seguito di una Offerta pubblica iniziale (IPO) di successo sulla Borsa di Taiwan.

Ecco spiegato l'arcano.

Come tutti sapevamo era uno spin-off di ASUS(per produrre le famose mobo di fascia bassa), poi pian piano è cresciuta ed ha guadagnato l'indipendenza, qualche anno fa.

Wolfhask
01-10-2012, 08:57
Oddio io mi ricordo le prime mobo asrock e tante cosuccie mi sembravano proprio derivare dalle vecchie mobo asus... io infatti ho sempre visto asrock come brand basso costo asus fino alle ultime mobo che han tirato fuori e che si discostano molto e meglio dei "bios" efi di asus, in quanto asrock è più veloce, meno pacciosa, lenta e noiosa delle asus.

Bah io resto allibito da sta notizia :D

-Vale-
01-10-2012, 09:17
A pensarci ce stato un periodo che se uno cercava una morbo economica o andava su ECS o su asrock , adesso invece anche Asus si era messa a fare morbo molto economiche , e asrock anche morbo di fascia medio alta ;)

T2OJAN
01-10-2012, 10:44
A pensare a che fine ha fatto DFI... Inchiodata a X58 (((

Vodka
01-10-2012, 13:05
Quoto.

Produttori di schede indecenti, quali Asus e Asrock, dominano il mercato consumer da decenni, grazie probabilmente a venditori compiacenti o semplicemente distributori più efficaci (o meglio mazzettati).

Produttori di schede madri come invece DFI sono finiti a fare schede solo oem.

Poi non è che Asrock o Asus non abbiano fatto schede decenti, anzi, da quando è quasi monopolista Asus si sta impegnando quasi di più.
Ma la qualità è una altra cosa.

Maury
01-10-2012, 13:25
Quoto.

Produttori di schede indecenti, quali Asus e Asrock, dominano il mercato consumer da decenni, grazie probabilmente a venditori compiacenti o semplicemente distributori più efficaci (o meglio mazzettati).

Produttori di schede madri come invece DFI sono finiti a fare schede solo oem.

Poi non è che Asrock o Asus non abbiano fatto schede decenti, anzi, da quando è quasi monopolista Asus si sta impegnando quasi di più.
Ma la qualità è una altra cosa.

Ma sei serio ?

sgsgsfgsgsfgsg
01-10-2012, 13:37
Ma sei serio ?

Mhà....a giudicare dal Nick probabilmente è ubriaco...:asd:

shellx
01-10-2012, 14:35
uhm... ma a me sta cosa mi sembra strana...
Asrock era un sub-brand di Asus anni fa, Asus negli anni se le scrollata. Oggi Asrock è una piccola parte di Pegatron la quale gli è stata concessa la possibilità di produrrore prodotti diversi dalla entry-level e oem.
Mi sembra strano che Asus si voglia ricomprare una cosa che ha rifiutato.
Tuttavia Asus ha ventuto il 25% di quote Pegatron, quees'ultima non produce piu design per Asus....fosse questo l'obiettivo ? Asus vuole ricostruire una pesudo-pegatron per le sue mobo servendosi di Asrock (visto che eustìultima si è sapura affermare nel mercato negli anni) ??
Asrock pero ha un ecosistema indipendente ormai con tanto di community e appassionati dei suoi prodotti...si fara mai assorbire da asus ?
Comunque mi sembra una notizietta da rumore...

-Vale-
01-10-2012, 14:37
Quoto.

Produttori di schede indecenti, quali Asus e Asrock, dominano il mercato consumer da decenni, grazie probabilmente a venditori compiacenti o semplicemente distributori più efficaci (o meglio mazzettati).

Produttori di schede madri come invece DFI sono finiti a fare schede solo oem.

Poi non è che Asrock o Asus non abbiano fatto schede decenti, anzi, da quando è quasi monopolista Asus si sta impegnando quasi di più.
Ma la qualità è una altra cosa.

Con tutta onesta Asus e sempre stato uno dei migliori produttori di mobo , ne ho avute decine e mai un problema ho ancora un p2 333 MHz con mobo Asus ancora funzionante se lo dovessi rimontare :)

Adric
01-10-2012, 15:17
A Roma più della metà dei negozi ha a listino solo Asus e Asrock, non è facile trovare Gigabyte o marchiate Intel (e costruite da Foxconn), per non parlare delle altre marche (ad esempio MSI) o di coloro che si sono ritirati dal settore (ad esempio Abit).
Col risultato che l'offerta di schede madri effettivamente disponibili è sempre più ridotta.
Un andamento che è l'opposto rispetto ad altre tipologie di prodotto, come ad esempio i cabinet, dove invece c'è molta più scelta che in passato.

Aryan
01-10-2012, 15:28
Mhà....a giudicare dal Nick probabilmente è ubriaco...:asd:

Attenzio che uno che pubblica 0.12 post al giorno è degno di essere definito il Malick di HWUpgrade! RISPETTO! :Prrr:

shellx
01-10-2012, 15:31
A Roma più della metà dei negozi ha a listino solo Asus e Asrock, non è facile trovare Gigabyte o marchiate Intel (e costruite da Foxconn), per non parlare delle altre marche (ad esempio MSI) o di coloro che si sono ritirati dal settore (ad esempio Abit).
Col risultato che l'offerta di schede madri effettivamente disponibili è sempre più ridotta.
Un andamento che è l'opposto rispetto ad altre tipologie di prodotto, come ad esempio i cabinet, dove invece c'è molta più scelta che in passato.

Ma guarda è vero sicuramente che Asus e Asrock hanno un listino piu vasto, ma di Gigabyte ed MSI sene trovano a go go dalle mie parti. Per cui non so che negozi frequenti.
Basta cercare anche su web se c'è disponibiltà effettiva.

Tuttavia ripeto: secondo me Asus non acquista un bel niente, sono solo rumors infondati...

Adric
01-10-2012, 15:50
Diciamo che su 90 siti internet di negozi a Roma, 70 non hanno alcuna Gigabyte o Intel (a parte che poi personalmente non prendo in considerazione schede madri con chip firewire diverso da Texas Instruments, quindi scarto tutte le altre marche).
Ed anche per AMD le uniche motherboard con chip firewire TI sono le Gigabyte, dopo il ritiro di Abit dal mercato.
Degli altri 20 solo uno ha parecchie Gigabyte, e 1 su 90 non è accettabile.

Pozhar
01-10-2012, 15:56
Diciamo che su 90 siti internet di negozi a Roma, 70 non hanno alcuna Gigabyte o Intel (a parte che poi personalmente non prendo in considerazione schede madri con chip firewire diverso da Texas Instruments, quindi scarto tutte le altre marche). Degli altri 20 solo uno ha parecchie Gigabyte, e 1 su 90 non è accettabile.

Mi interessa sapere al riguardo, potresti spiegarti meglio.

Grazie.

Adric
01-10-2012, 16:08
Con chipset firewire differenti da Texas Instruments (specialmente con i VIA, ed in parte con Nec, Agere, Lucent ecc) ci sono problemi, specialmente con acquisizione audio o audio/video da schede audio esterne o da videocamere (di click, di elevate latenze ecc). Se ne parla sui forum specifici di audio e audiovideo pro.

Il chipset TI lo hanno solo le Gigabyte (e non tutte, alcuni modelli hanno i chipset VIA, altri invece non hanno alcun chip firewire) e le Intel (che in realta le sono costruite da Foxconn).
In passato anche alcune Abit (sia per Intel che per AMD) avevano il chipset TI, nonchè le stesse Foxconn.

Sui Mac Apple offre da diversi anni la firewire 800, mentre su Pc sono fermi da 10 anni alla FW400.
Apple aveva provato a sganciarsi da TI, ma è dovuta tornare precipitosamente sui suoi passi, come i suoi utenti hanno avuto problemi con i chipset firewire Agere....

Pozhar
01-10-2012, 16:15
Con chipset firewire differenti da Texas Instruments (specialmente con i VIA, ed in parte con Nec, Agere, Lucent ecc) ci sono problemi, specialmente con acquisizione audio o audio/video da schede audio esterne o da videocamere (di click, di elevate latenze ecc).

Il chipset TI lo hanno solo le Gigabyte (e non tutte, alcuni modelli hanno i chipset VIA, altri invece non hanno alcun chip firewire) e le Intel (che in realta le sono costruite da Foxconn).
In passato anche alcune Abit (sia per Intel che per AMD) avevano il chipset TI, nonchè le stesse Foxconn.

Ti ringrazio per il chiarimento ;)

shellx
01-10-2012, 17:42
Pensandoci bene, mi sembra invece che questa notizia: http://www.businessmagazine.it/news/asustek-e-pegatron-sempre-piu-lontane-nel-futuro_41776.html
se letta tutta, sia molto legata alla news di oggi....

lucusta
01-10-2012, 19:26
Con tutta onesta Asus e sempre stato uno dei migliori produttori di mobo , ne ho avute decine e mai un problema ho ancora un p2 333 MHz con mobo Asus ancora funzionante se lo dovessi rimontare :)

se e' per questo anche io, se rimonto la scheda con il 440BX (le mitiche P2B...) rifunziona come un'orologio, ma da quelle ad oggi, tutte le asus che ho avuto sono in uno scatolone, ognuna con un problema.
negli anni hanno abbassato la qualita' sia della componentistica che degli aggiornamenti.

che asus voglia riprendere asrock e' comprensibile; ritornare come un tempo (componenti PC alto di gamma e sistemi completi, visto che prima dello spin-off asus, se ricordate, aveva cominciato da poco a fare notebook), delegando al marchio asrock il dozzinale e asus come premium sicuramente, in un momento del genere, farebbe bene a tutte e due le aziende.

randy88
02-10-2012, 09:47
Produttori di schede indecenti, quali Asus e Asrock,

Ma via...

Baboo85
02-10-2012, 13:24
Ma ASRock non era già di ASUS? :wtf:

Sono anni che si dice così! veniva dato come il brand a basso costo, invece non era proprio vero! :fagiano:

Ah, allora non sono l'unico ad averlo pensato :)

Pure io credevo che AsRock fosse "nata" da Asus e poi si fosse distaccata...


Comunque preferirei rimanessero divise e si facessero concorrenza insieme alle agli altri produttori, prima che diventano i leader incontrastati e si siedono sugli allori mentre gli altri guadagnano terreno...

Quoto.

Produttori di schede indecenti, quali Asus e Asrock, dominano il mercato consumer da decenni, grazie probabilmente a venditori compiacenti o semplicemente distributori più efficaci (o meglio mazzettati).

Produttori di schede madri come invece DFI sono finiti a fare schede solo oem.

Poi non è che Asrock o Asus non abbiano fatto schede decenti, anzi, da quando è quasi monopolista Asus si sta impegnando quasi di più.
Ma la qualità è una altra cosa.

http://www.troll.me/images/futurama-fry/not-sure-if-trolling-or-just-pressing-random-letters.jpg

psychok9
03-10-2012, 14:34
Ma basta acquisizioni! Che facciamo, alla fine ne rimarrà solo uno? Così zero concorrenza? Dovrebbero metterci un bel freno, in tutti i settori.