View Full Version : Poco successo per le trasmissioni televisive in 3D
Redazione di Hardware Upg
01-10-2012, 07:16
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/multimedia/poco-successo-per-le-trasmissioni-televisive-in-3d_43987.html
A dispetto del generale interesse da parte del mercato, le trasmissioni in 3D stereoscopico su tradizionali canali televisivi registrano audience molto contenute nel complesso
Click sul link per visualizzare la notizia.
fastleo63
01-10-2012, 07:35
Per il momento io sono fermo al palo, possiedo ancora un TV CRT (Philips Cineos 32PW9551/12 (http://www.p4c.philips.com/cgi-bin/dcbint/cpindex.pl?slg=it&scy=it&ctn=32PW9551/12)), ma con ingressi HDMI e capacità di visionare contenuti HD anche se il cinescopio non lo è. Comunque per i contenuti SD, che costituiscono attualmente l'80% di quello che normalmente visiono, è più che buono ed ha una buona resa cromatica.
Probabilmente attenderò l'introduzione (se e quando avverrà) dell'autostereoscopia..
A me da mal di testa dopo un po'... al cinema ormai vieni praticamente costretto altrimenti potendo scegliere preferisco di gran lunga la visione "normale".
Nel momento in cui tutti gli spettacoli del cinema saranno 3D, allora smetterò di andarci; ovviamente con mio grande dispiacere.
Ritengo il 3D decisamente inutile. Pensassero a fare trasmissioni televisive in fullHD, ma sottolineo in vero fullHD e non upscalato. Il futuro saranno i maxi schermi 4K, meglio ancora se Oled, altro che 3D....
Io amo il 3d stereoscopico
Ho dovuto comprare televisore e BD player nuovi, e, incuriosito dal 3d, ho acquistato qualche film in questo formato. Alcuni li ho pagati 30 euro, che sono una enormitá.
Volevo considerare MIB 3 ma a 25 euro (mi sembra tra l'altro versione 2d) se lo possono tranquillamente tenere.
Secondo me i prezzi giusti sarebbero:
2d a 15 euro, 1d con disco conenuti a 19, versione 3d a 20, versione 3d + disco a 23.
Ma spendere 30 per Avengers, e non trovarmi dentro neppure un disco con abbondanti contenuti speciali é una vergogna.
E poi anche a lamentarsi della pirateria.
tuttodigitale
01-10-2012, 07:48
Comunque per i contenuti SD, che costituiscono attualmente l'80% di quello che normalmente visiono, è più che buono ed ha una buona resa cromatica.
più che buona direi ottima. Certo che un 32" non è un 50".
A me da mal di testa dopo un po'... al cinema ormai vieni praticamente costretto altrimenti potendo scegliere preferisco di gran lunga la visione "normale".
non soffro di mal di testa...ma ho notato con dispiacere che la resa cromatica con gli occhialini attivi lascia molto a desiderare, almeno nei cinema dove sono andato.
Boh a me non interessa come tecnologia, per gli altri credo sia un questione di costi visto i tempi che corrono cambiare il tutto non è il caso.
Esagerao
01-10-2012, 07:51
sky 3d e alcuni giochi con il pc
E, per inciso, mi piace il 3d: non lo trovo indispensabile, ma per alcune opere credo contribuisca al coinvolgimento. A casa, per esempio, il 3d mi migliora la concentrazione: insomma, é un gradito plus.
Tra qualche anno sará come il colore: certo, puoi tornare al b/n (vedi Schinder's list) ma solo a titolo sperimentale/esplorativo. Anche se il nostro 3d é certamente acerbo, é un passo obbligato: dal muto al sonoro, dal mono al multicanale, da b/n al colore, dalla bassa definizione al 4k.
Tutto affinché la percezione del film sia sempre meno distinguibile dalla percezione naturake che i nostri sensi hanno della realtá. Il 3d, in questa prospettiva, é inevitabile.
Goofy Goober
01-10-2012, 08:08
la gente quando guarda la tv vuole rilassarsi, non affaticare gli occhi il doppio del dovuto perchè devono vedere il doppio dei frames rispetto ad una visione normale.
per me vedere in stereoscopia è una fatica, non un piacere.
ma va?
le tv costano di più per guardare in 3d devi metterti gli occhiali, e già questo basta per limitarne la diffusione
sintopatataelettronica
01-10-2012, 08:33
Ritengo il 3D decisamente inutile. Pensassero a fare trasmissioni televisive in fullHD, ma sottolineo in vero fullHD e non upscalato. Il futuro saranno i maxi schermi 4K, meglio ancora se Oled, altro che 3D....
Sì, i punti che evidenzi sono veri: siamo decisamente indietro con le trasmissioni tv.
Ma il 3d non è affatto inutile e marcherà un passaggio come quello dal cinema muto a quello col sonoro, non appena la tecnologia sarà abbastanza evoluta e si supereranno gli attuali limiti.
Basta vedere in un buon cinema un film come "Prometheus" per rendersi conto delle potenzialità del mezzo (il film è mediocre, ma l'uso del 3d è eccellente, maestosamente cinematografico)..
Quella stereoscopica è la visione naturale; è assurdo essere contro il 3d, visto che la visione umana è stereoscopica.
sintopatataelettronica
01-10-2012, 08:34
E, per inciso, mi piace il 3d: non lo trovo indispensabile, ma per alcune opere credo contribuisca al coinvolgimento. A casa, per esempio, il 3d mi migliora la concentrazione: insomma, é un gradito plus.
Tra qualche anno sará come il colore: certo, puoi tornare al b/n (vedi Schinder's list) ma solo a titolo sperimentale/esplorativo. Anche se il nostro 3d é certamente acerbo, é un passo obbligato: dal muto al sonoro, dal mono al multicanale, da b/n al colore, dalla bassa definizione al 4k.
Tutto affinché la percezione del film sia sempre meno distinguibile dalla percezione naturake che i nostri sensi hanno della realtá. Il 3d, in questa prospettiva, é inevitabile.
ecco :)
ma e' solo un giocattolo. Nessuno cena con gli occhialini 3d per guardare il telegiornale. Suvvia siamo seri.
Personalmente e' li', ogni tanto ci posso vedere un pezzetto di film con qualche curioso che mi chiede di provarlo, ma un film intero non lo reggo.
Sono d'accordo che nel futuro ci sara' ampia diffusione di definizioni piu' alte prima che del 3d.
sintopatataelettronica
01-10-2012, 08:38
la gente quando guarda la tv vuole rilassarsi, non affaticare gli occhi il doppio del dovuto perchè devono vedere il doppio dei frames rispetto ad una visione normale.
per me vedere in stereoscopia è una fatica, non un piacere.
Questo non è un problema del 3d, ma dei limiti della sua implementazione attuale..
Comunque il raddoppio dei frames al secondo non affatica la vista, è fatto proprio per evitare il flicker e stancare di meno.
Non a caso una tv a 100hz aveva un'immagine più stabile e riposante di una a 50hz :)
roccia1234
01-10-2012, 08:40
Non mi stupisce la notizia... per avere trasmissioni in 3d bisogna avere un abbonamento sky o simile ed una tv 3d. La gente che ha questa "combinazione" è ancora pochissima. E comunque immagino che non tutti i programmi di sky siano in 3d.
Col digitale terrestre peggio che andar di notte: siamo ai livelli qualitativi dell'analogico. Si sono aggiunti un bel po' di canali (il cui 99% trasmette pubblicità 24/7) ma l'HD (upscalato) è appannaggio di pochissimi canali (personalmente conosco solo Rai HD) e ovviamente nessun canale è in 3d.
sintopatataelettronica
01-10-2012, 08:46
ma e' solo un giocattolo. Nessuno cena con gli occhialini 3d per guardare il telegiornale. Suvvia siamo seri.
Personalmente e' li', ogni tanto ci posso vedere un pezzetto di film con qualche curioso che mi chiede di provarlo, ma un film intero non lo reggo.
Sono d'accordo che nel futuro ci sara' ampia diffusione di definizioni piu' alte prima che del 3d.
Non è un giocattolo; e non avrebbe senso indossare gli occhialini per guardare il tg, visto che non è trasmesso nemmeno in stereoscopia.
E' l'implementazione attuale il problema, molto limitata e grezza.. oltre all'assenza di programmi che lo sfruttino.
Tra l'altro nemmeno tutto quello che esce in 3d al cinema è fatto bene, anzi, per ora solo una manciata di film l'hanno un pò sfruttato, siamo appena agli esordi di questa tecnologia.
E, per inciso, mi piace il 3d: non lo trovo indispensabile, ma per alcune opere credo contribuisca al coinvolgimento. A casa, per esempio, il 3d mi migliora la concentrazione: insomma, é un gradito plus.
Tra qualche anno sará come il colore: certo, puoi tornare al b/n (vedi Schinder's list) ma solo a titolo sperimentale/esplorativo. Anche se il nostro 3d é certamente acerbo, é un passo obbligato: dal muto al sonoro, dal mono al multicanale, da b/n al colore, dalla bassa definizione al 4k.
Tutto affinché la percezione del film sia sempre meno distinguibile dalla percezione naturake che i nostri sensi hanno della realtá. Il 3d, in questa prospettiva, é inevitabile.
La prima frase (sulla quale sono assolutamente in accordo) contrasta con quella in grassetto.
Come dicevi, su alcune opere il 3D può essere funzionale ed aumentare il coinvolgimento, su altre è una inutile forzatura e peggiora la visione.
sintopatataelettronica
01-10-2012, 08:48
Non mi stupisce la notizia... per avere trasmissioni in 3d bisogna avere un abbonamento sky o simile ed una tv 3d. La gente che ha questa "combinazione" è ancora pochissima. E comunque immagino che non tutti i programmi di sky siano in 3d.
Col digitale terrestre peggio che andar di notte: siamo ai livelli qualitativi dell'analogico. Si sono aggiunti un bel po' di canali (il cui 99% trasmette pubblicità 24/7) ma l'HD (upscalato) è appannaggio di pochissimi canali (personalmente conosco solo Rai HD) e ovviamente nessun canale è in 3d.
Infatti, siamo assai indietro su tutto.. che dopo ANNI ancora non ci siano trasmissioni o canali HD fa una certa impressione.
sintopatataelettronica
01-10-2012, 08:53
Come dicevi, su alcune opere il 3D può essere funzionale ed aumentare il coinvolgimento, su altre è una inutile forzatura e peggiora la visione.
Nel momento in cui la tecnologia si sarà evoluta il 3d sarà esattamente come il colore nei confronti del b/n: avrà solo che vantaggi.
Il 3d non può che MIGLIORARLA la visione, avvicinandosi a quella che è la percezione visiva naturale degli occhi umani e ricreando l'elemento spaziale della profondità, che nel 2d non esiste.
non soffro di mal di testa...ma ho notato con dispiacere che la resa cromatica con gli occhialini attivi lascia molto a desiderare, almeno nei cinema dove sono andato.
Idem.
Ho provato solo gli occhiali attivi e solo con un film (Avatar) ma da quello che ho letto in giro con quelli passivi l'immagine è ancora peggiore e più scura.
Nel momento in cui la tecnologia si sarà evoluta il 3d sarà esattamente come il colore nei confronti del b/n: avrà solo che vantaggi.
Il 3d non può che MIGLIORARLA la visione, avvicinandosi a quella che è la percezione visiva naturale degli occhi umani e ricreando l'elemento spaziale della profondità, che nel 2d non esiste.
Affinchè il risultato non sia un baraccone alla Gardaland, si richiede una regia specifica, il film deve essere pensato per il 3D e deve esserci una precisa regia anche sui vari livelli di profondità.
Il vero problema va oltre la questione tecnologica.
Idem.
Ho provato solo gli occhiali attivi e solo con un film (Avatar) ma da quello che ho letto in giro con quelli passivi l'immagine è ancora peggiore e più scura.
Questo è principalmente un problema delle sale, sopratutto di quelle che proiettano 2D/3D, gli occhialini riducono la luminosità dell'immagine, in 3D dovrebbe essere compensato con una taratura apposita.
Molte sale (tra cui quelle che frequento io), mi pare che se ne freghino altamente.
The Avengers visto al cinema ed a casa mia, con lo stesso paio di occhialini, mi ha fatto un'impressione completamente diversa.
--------------------------------------------------------------------
>Tra qualche anno sará come il colore: certo, puoi tornare al b/n (vedi Schinder's list) ma solo a >titolo sperimentale/esplorativo.
La prima frase (sulla quale sono assolutamente in accordo) contrasta con quella in grassetto.
Come dicevi, su alcune opere il 3D può essere funzionale ed aumentare il coinvolgimento, su altre è una inutile forzatura e peggiora la visione.
--------------------------------------------------------------------
Non capisco cosa intendi: la scelta del B/N non é stata fatta per togliere lo 'sgradevole' ed 'inutile' effetto del colore, ma per di fatto aggiungere un effetto, aiutando la drammaticitá (effetto classico del B/N che accentua i contrasti e le ombre), e aiutando lo spettatore a credere che quello che vedeva avvenisse davvero, in un periodo nel quale il colore nelle riprese cinematografiche non c'era.
In futuro, forse, qualcuno sceglierá di fare un film in 2d e noi saremo tutti WOW nell'operazione 'nostalgia'. Ma, a parte questo, ripeto che sono ipersicuro che tra una decina di anni il 3D sará alla pari del colore.
coschizza
01-10-2012, 09:05
Questo non è un problema del 3d, ma dei limiti della sua implementazione attuale..
Comunque il raddoppio dei frames al secondo non affatica la vista, è fatto proprio per evitare il flicker e stancare di meno.
Non a caso una tv a 100hz aveva un'immagine più stabile e riposante di una a 50hz :)
Questo non è vero il 3d affatica la vista è documentato scientificamente, per farti un esempio concreto anceh nintendo sconsiglia ufficialmente ai bambini di età inferiore ai 6 anni di giocare nella modalità 3D sul nuovo 3ds.
Anche il Consiglio Superiore di Sanità ha gia deliberato da tempo che i bambini sotto i 6 anni possono avere problemi nella visione di contenuti 3d quindi lo sconsigliano ufficialmente.
Io personalmente ho quasi mal di testa quando vado al cinema a vedere contenuti 3d e dopo un po devo toglierli e rilassarmi seno mi viene quasi la nausea, quindi va bene saltuariamente ma non tutti i giorni in tv.
Mi autocito per chiarire la mia ultima frase:
>>In futuro, forse, qualcuno sceglierá di fare un film in 2d e noi saremo tutti WOW nell'operazione 'nostalgia'. Ma, a parte questo, ripeto che sono ipersicuro che tra una decina di anni il 3D sará alla pari del colore.
Neanche il colore é fondamentale. Eppure, ad eccezione dei summenzionati esperimenti, lo usano tutti.
coschizza
01-10-2012, 09:08
Il 3d non può che MIGLIORARLA la visione, avvicinandosi a quella che è la percezione visiva naturale degli occhi umani e ricreando l'elemento spaziale della profondità, che nel 2d non esiste.
il 3d si discosta completamente dalla percezione visiva naturale degli occhi umani questo è gia ben documentato è il problema per il quale il cervello ha molti problemi a eleborare le immagini che gli arrivano. Secondo vari ricercatori che hanno studiato questo fenomeno la conclusione piu ovvia è che il 3D non potrà mai avere successo per un semplice motivo: "si scontra con 600 milioni di anni di evoluzione dell'uomo".
Ti trascrivo solo una parte dei tanti articolo interessanti che trattano di questo argomento:
"Diversi sono gli aspetti del cinema in 3D che critica Murch ma si sofferma su uno in particolare: il problema della messa a fuoco e della convergenza del nostro sguardo. Al di là delle immagini più scure e degli occhialini che limitano il campo visivo, il problema che renderebbe sempre e comunque poco naturale il video in 3D è quello del fatto di forzare la visione stereoscopica su una superficie fissa. Normalmente quando fissiamo un oggetto, messa a fuoco e convergenza degli occhi puntano alla stessa posizione nello spazio. Nel caso di un'immagine 3D invece, i nostri occhi mettono a fuoco la superficie dello schermo, che sta a una distanza fissa, mentre la convergenza dello sguardo è per così dire "pilotata" dall'illusione dell'effetto 3D: in pratica occorre mettere a fuoco un piano e regolare la convergenza su un punto che continua a variare. Un'operazione assai più faticosa per il cervello, in quanto appunto poco naturale e che sarebbe la causa principale del mal di testa che molti lamentano dopo la visione di un film in 3D: "Queste persone stanno facendo qualcosa per cui l'evoluzione in 600 milioni di anni non li ha mai preparati. È un problema fondamentale che nessun perfezionamento tecnologico potrà mai risolvere. Niente può risolverlo, a meno di non riuscire a produrre un'immagine veramente olografica".
Da esperto montatore Murch vede anche un limite nelle possibilità di montaggio di un film in 3D: "occorre un certo numero di millisecondi perché il cervello riesca a interpretare qual è la profondità di ciascuna inquadratura e aggiustarsi di conseguenza", motivo per cui non sarebbe possibile effettuare tagli veloci come si riescono a fare con la cinematografia tradizionale."
Dumah Brazorf
01-10-2012, 09:21
Bene, spero che questa moda del 3d cessi in fretta. Inutile e costosa.
Non ho TV 3D e non pianifico di prenderne una, al cinema, con gli amici oramai abbiamo abolito il 3D, buio, senza colori. Colpa degli occhiali, certo che si, però il biglietto lo pago e se gli occhiali te li devo far cambiare tute le volte lascio perdere.
Comunque anche con un occhiale ok, la luminosità ed il colore cambiano di molto.
BLACK-SHEEP77
01-10-2012, 09:46
2 motivi perche non mi piace il 3D
1 dopo 20 min di visione mi fanno male gli occhi
2 il 3D mi distrae, non riesco a seguire la trama come si deve
fastleo63
01-10-2012, 09:57
più che buona direi ottima. Certo che un 32" non è un 50"...Ahimé, lo so. Per riuscire a discernere qualcosa in più quando assisto a programmi HD, devo avvicinarmi a non più di un paio di metri dal CRT. Se dovessi cambiare il TV, a causa della posizione di visione (circa 3,5 m di distanza), dovrei per forza di cose partire da almeno un 55" o più..
biometallo
01-10-2012, 09:59
Non mi stupisce la notizia... per avere trasmissioni in 3d bisogna avere un abbonamento sky o simile ed una tv 3d. La gente che ha questa "combinazione" è ancora pochissima. E comunque immagino che non tutti i programmi di sky siano in 3d.
Qui però si parla del Nord America, mica dell'Africa settentrionale di cui facciamo parte. :D
Per il resto faccio parte di quelli a cui il "3D" non ha mai entusiasmato, e lo considera più una seccatura che un vantaggio.
sintopatataelettronica
01-10-2012, 10:26
Affinchè il risultato non sia un baraccone alla Gardaland, si richiede una regia specifica, il film deve essere pensato per il 3D e deve esserci una precisa regia anche sui vari livelli di profondità.
Il vero problema va oltre la questione tecnologica.
Bhe, normale: l'ho pure scritto in uno dei miei post, che per ora s'è vista ben poca roba girata con criterio. Il 3d di cui parliamo NON è l'oggetto che ti arriva addosso di Gardaland, ma sfruttare una nuova dimensione per aggiungere profondità e dettaglio alla scena cinematografica.
Comunque il problema/limite tecnologico c'è, sono quei fastidi di cui si parla (affaticamento, perdita di luminosità, uso di occhialini)..
In futuro si risolveranno.
Eraser|85
01-10-2012, 10:33
La prima frase (sulla quale sono assolutamente in accordo) contrasta con quella in grassetto.
Come dicevi, su alcune opere il 3D può essere funzionale ed aumentare il coinvolgimento, su altre è una inutile forzatura e peggiora la visione.
Quoto e aggiungo: per me, olografia ad alta risoluzione o niente. Quindi, caro 3D, ci rivedremo fra una 30ina d'anni ?! LOL ;)
sintopatataelettronica
01-10-2012, 10:38
Questo non è vero il 3d affatica la vista è documentato scientificamente, per farti un esempio concreto anceh nintendo sconsiglia ufficialmente ai bambini di età inferiore ai 6 anni di giocare nella modalità 3D sul nuovo 3ds.
Anche il Consiglio Superiore di Sanità ha gia deliberato da tempo che i bambini sotto i 6 anni possono avere problemi nella visione di contenuti 3d quindi lo sconsigliano ufficialmente.
Io personalmente ho quasi mal di testa quando vado al cinema a vedere contenuti 3d e dopo un po devo toglierli e rilassarmi seno mi viene quasi la nausea, quindi va bene saltuariamente ma non tutti i giorni in tv.
Il 3d non affatica la vista: è lo strumento (tv/videoproiettore/occhialino) che lo implementa che può creare fastidi.. soprattutto se di scarsa qualità o non ben tarato.
Poi non c'è UN unico 3d, ci sono varie tecnologie e dispositivi, paragonare il nintendo 3ds a un videoproiettore 4k di ultima generazione ben tarato che proietta su schermo dedicato è assurdo, oltre che tecnicamente non corretto.
Eraser|85
01-10-2012, 10:40
Il 3d non affatica la vista
Questa è una tua opinione basata su niente. Ti invito a leggerti quello che ha scritto coschizza per una base scientifica del perché, oggettivamente, il 3D risulta affaticante.
sintopatataelettronica
01-10-2012, 11:00
"Diversi sono gli aspetti del cinema in 3D che critica Murch ma si sofferma su uno in particolare: il problema della messa a fuoco e della convergenza del nostro sguardo.
Sì, l'ho letta la lettera di Murch.
Non so valutare se su certe questioni possa avere in parte ragione(in tanti non sono d'accordo con lui, comunque) ma la tecnologia si evolve, una volta il segnale tv era interlacciato, e lo era per dei limiti tecnologici dell'epoca, ora siamo arrivati al progressivo in HD, cosa impensabile solo 20 anni fa.
Per cui fossilizzarsi solo sui limiti del presente e dichiarare una promettente tecnologia morta per questo mi sembra un atteggiamento abbastanza ottuso e poco lungimirante..
C'è da notare che la stessa cosa accadde - proprio nel cinema - sia all'introduzione del sonoro che del colore.. erano innovazioni in cui nessuno del settore credeva e che venivano bollate come inutili frivolezze.
sintopatataelettronica
01-10-2012, 11:05
Questa è una tua opinione basata su niente. Ti invito a leggerti quello che ha scritto coschizza per una base scientifica del perché, oggettivamente, il 3D risulta affaticante.
E' una mia opinione basta sulla MIA esperienza col 3d, che non mi hai mai affaticato la vista o fatto venire mal di testa, come peraltro chiunque sia venuto a vedere i film con me.
wolololo
01-10-2012, 11:06
ma perchè c'è gente che guarda ancora la tv? :asd:
coschizza
01-10-2012, 11:34
Il 3d non affatica la vista: è lo strumento (tv/videoproiettore/occhialino) che lo implementa che può creare fastidi.. soprattutto se di scarsa qualità o non ben tarato.
Poi non c'è UN unico 3d, ci sono varie tecnologie e dispositivi, paragonare il nintendo 3ds a un videoproiettore 4k di ultima generazione ben tarato che proietta su schermo dedicato è assurdo, oltre che tecnicamente non corretto.
eppure le richerche scientifiche dicono l'opposto contesta quelle andandole a studiare, se persino gli organi sanitari mondiali lo dicono i medici oftalmologici e i produttori stessi tu mi dirai che non è vero ma allora nintendo e tutti gli altri sono masochisti ?
Il 3ds a un videoproiettore 4k applicano lo stesso principio quindi a conti fatti sono la stessa cosa e lo dice sempre la ricerca non certo io che mi limito nel mio piccolo a non gurdare i film in 3d perche mi danno nausea.
PS quasi tutti gli amici che ho mi confermano che non amano vedere i film in 3d perche pagano di piu per avere solo fastidio nella visione sia per gli occhiali per l'immagine distorta il colore sfasato ecc, insomma se il film è in 3d dalle mie parti tutti entrano in sala gai infastiditi in principio e lo guardano solo se non esiste alternativa.
Io ho un Panasonic Plasma 50 VT30
ed e' eccezionale.
vedo spesso film o documentari su SKY 3D
che e' di ottima qualita'
ho anche un Blu ray sony 470 3D ma lo uso piu' di rado.
come consiglio: vedere la tv piu' vicina possibile, ma non si devono distinguere i pixel,
un 50 pollici a un metro e mezzo massimo due da l'effetto cinema 3D
aggiungo:
(per chi critica)
Il 3d non e' per essere usato per lunghe sessioni: ma appunto per un buon film o un buon documentario. con calma sulla poltrona, con luce spenta.
non e' da telefilm rapido o telegiornale o per sentire la musica o avere la tv accesa come sottofondo.
in questo modo due o tre programmi alla settimana, nei momenti giusti, appagano moltissimo.
sbudellaman
01-10-2012, 12:26
Se il 3d è quell'obbrobrio che sta nei cinema o sulle tv che ho visto nei supermercati... ci credo che non ha avuto successo. In 2d si vede mooolto meglio e più definito, e non hai il problema degli occhiali. Semplicemente, se la tecnologia è questa non siamo pronti. Il 3d è il futuro, ma ora è solo marketing.
Mah,
io li guardo volentieri i film in 3D... mi affascina vedere come abbiano realizzato certi effetti. Non ho mai avuto mal di testa o nausea, ed anche il problema della luminosita' e' relativo visto che il televisore nel momento in cui passa al 3d automaticamente alza la luminosita'.
L'unica cosa negativa su cui sono d'accordo e' la scomodita' degli occhialini: se sei a tavola o a letto sono scomodi... ma se sei sul divano vanno bene.
Ho un 42" con schermo IPS da 400 mHz che guardo da 3/4 metri di distanza.
Il 3d e' divertente anche con i giochi, soprattutto in modalita' dual play (si sfrutta il 3d per permettere a due giocatori in multiplayer di giocare a tutto schermo: grazie agli occhialini ogniuno vede solo la sua parte).
Il 3D non stravolge la visione quando il colore vs b/n, ma secondo me e' un surplus divertente.
Insomma a me piace.
Se poi lo miglioreranno (la Pixar ha dei prototipi di schermi in 3d senza occhialini) tanto meglio...
Questa mania del 3D è solo per spingerti a pagare sempre di più.
REDAZIONE: volete correggere questa cosa del login o no?
mirkonorroz
01-10-2012, 15:04
Ma in Via col vento 3D c'e' la corsa con il carrello nella miniera?
EDIT:
No, ho letto che farranno un DLC all'uopo.
Sì, l'ho letta la lettera di Murch.
Non so valutare se su certe questioni possa avere in parte ragione(in tanti non sono d'accordo con lui, comunque) ma la tecnologia si evolve, una volta il segnale tv era interlacciato, e lo era per dei limiti tecnologici dell'epoca, ora siamo arrivati al progressivo in HD, cosa impensabile solo 20 anni fa.
Per cui fossilizzarsi solo sui limiti del presente e dichiarare una promettente tecnologia morta per questo mi sembra un atteggiamento abbastanza ottuso e poco lungimirante..
C'è da notare che la stessa cosa accadde - proprio nel cinema - sia all'introduzione del sonoro che del colore.. erano innovazioni in cui nessuno del settore credeva e che venivano bollate come inutili frivolezze.
I ragionamenti si fanno sulla tecnologia attuale, non sulle fantascientifiche possibilità future
Attualmente il 3D affatica la vista, e qualunque 3D stereoscopico soffrirebbe di questo problema. Non c'è nessuna tecnologia (al di fuori forse di qualche laboratorio di ricerca) che eviti questo problema. Tecnologie alternative richiederebbero probabilmente non meno di 15-20 anni per essere sviluppate.
Quindi: adesso il 3D non ha futuro. Ne riparliamo probabilmente fra vent'anni.
Alcune note storiche: il primo film 3D è del 1922, PRIMA dell'introduzione del colore e del sonoro; ci sono state almeno 4 grossi tentativi di introdurre il 3d
- inizio anni 50 (compreso un film di Hitchcock)
- anni 70
- anni 80-90
- fine anni 2000
tutte a distanza di 15 anni: come già detto, ne riparliamo tra 15 anni.
(fonti: http://it.wikipedia.org/wiki/Cinema_tridimensionale, http://it.wikipedia.org/wiki/Storia_del_cinema, http://it.wikipedia.org/wiki/Cinema_sonoro)
Quindi, il 3D non è un'idea appena nata che deve solo trovare successo: è invece un'idea (che ha l'unico scopo di spingere una tecnologia che garantisca più soldi ai distributori) che ha già fallito più volte. Non ti viene il dubbio che ci sia qualche differenza tra sonoro e colore da una parte e 3D dall'altra?
ninjakstyle
01-10-2012, 18:46
Ho un TV 3D e lo uso quasi esclusivamente per la visione di film 3D di titoli importanti e comunque con effetti speciali che enfatizzano tale visione e ne aumentano il coinvolgimento, altrimenti trovo gli occhialini fastidiosi nonostante abbia i top di gamma superleggeri e snodabili, senza contare come molti hanno già detto che attenuano la gamma dei colori e luminosità. Inoltre il 3D è visionabile solo al buio per via dei riflessi che ci sono sugli occhialini se c'è luce (anche poca).
Sono quindi in forte attesa di vedere come i promessi TV 3D senza occhialini potranno migliorare la buona esperienza attuale nonostante i problemi su citati, forse solo allora sarà possibile visionare canali 3D direttamente dal DTT
wolololo
01-10-2012, 18:49
io volevo andare a vedere l'ultimo resident evil(vado quasi una volta a settimana al cinema visto che è la mia passione) ma qui in giro lo trasmettono solo in 3d...... e io dovrei pagare il doppio per vedere il film peggio? speriamo che passi presto questa moda del 3d
rockroll
02-10-2012, 04:22
Mi vien da ridere nel constatare la diffusa cieca fiducia nella futura evoluzione di una tecnologia considerata a torto immatura, ma che per motivi ottici, geometrici, cromatici, fisici in generale, si scontra cono una fisiologia umana della visione che non può essere alterata con nessun trucco.
La tecnologia è più che matura (è dagli anni venti del secolo scorso che ci si calca sopra...), addirittura ci si sta arrampicando sugli specchi a suon di compromessi per evitare gli occhialini e risolvere problemi di luminanaza e cromatismo... La tecnologia sta già dando il massimo che può dare, oltre non può andare, per lo meno in un universo con le nostre leggi fisiche!
Ovviamente sto riferendomi a superfici (schermi) sulle quali riprodurre le immagini; il giorno che esisterà la riproduzione solida (e non certo con figure che sembrano ectoplasmi), o almeno avverrà una composizione multiplanare (con i costi che comporterà), magari ne riparliamo, ma certo tutto questo non è più trasmissione televisiva e fruizione da BR, sarà tuttaltro, e forse il problema sarà risolto solo quando riusciremo a formare direttamente immagini mentali nel nostro cercello di comuni mortali; ma sto parlando di fantascienza pura e non certo di volgare trasmissioni DTT,
I risultati del 3D nei videogiochi e' spettacolare per la sua configurabilita' che consente di ottenere una notevole profondita' senza affaticare la vista; i risultati migliori si ottengono con i videogiochi per pc dove esistono 2 software (un terzo e' fermo ma potrebbe diventare di pubblico dominio) che manipolano la struttura directx 9/11 rendendo 3d il 90% dei giochi pubblicati dal 2004 in poi (dall'avvento delle directx 9 appunto), mentre quello fermo accettava anche directx7/8 e stava sviluppando il wrapper opengl; la possibilita' di manipolare un paesaggio virtuale permette di manipolare la prospettiva degli oggetti vicini in maniera diversa, permettendo quindi di aumentare le distanze senza compromettere la vista degli oggetti di fronte, es un fucile di precisione o un'arma, mentre cio' non e' possibile in ambito reale.
Occorrono un pc un po' piu potente della media perche' richiede un extra di potenza (l'immagine viene renderizzata due volte dalla scheda video), consigliati i monitor a 120hz (60 immagini per occhio) perche' i 24 sono fastidiosi quando scrolla l'immagine orizzontalmente..
la differenza di rendimento del 3d dei videogiochi e del 3d del cinema e' qualcosa di enorme; dopo aver giocato in 3d e' impossibile apprezzare un film in 3d........
non so come cancellare questo messaggio.
Space cinema. Bologna. Ice age 4. Sala 250 posti 2d esaurito, sala 450 posti 3d, 100 biglietti venduti. E alla fine della storia non si capisce più se il 3D è in funzione del film o questi nuovi film siano in funzione del 3d. La storia stava in piedi molto male e la narrazione, fatta solo di inseguimenti, salti pensati solo per 3d. La cosa che mi infastidisce è che ora come ora, se vuoi una TV decente devi per forza andare sui 3d, pagando profumatamente per una cosa che io e penso il 90% dell'utenza mondiale non userebbe mai.
ho provato lo stereoscopico con un 42" a casa di un amico ed è una delusione!
credo che bisognerebbe guardarlo almeno su un 50" se si vuol passare una serata sul divano tra amici...
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.