View Full Version : Fastweb "Super Surf" - dubbio
EleKtroBliZz
30-09-2012, 18:50
Salve! Giusto ieri, sono passato da Telecom Italia a Fastweb per l'offerta "SuperSurf" : a 25€ al mese (per 12 mesi) ho telefonate nazionali verso fissi gratis a zero cent/scatto risposta e ho connessione 20 Mega, in più ho una Usim card di 1 Gb di traffico al mese! Ancora devo spedire i documenti firmati e il resto.. quindi non sono passato completamente!
Però ho un dubbio: L'operatore mi ha detto che avrò IP Pubblico ILLIMITATO...
ma leggendo in giro leggo che l'IP è statico, ed è dinamico solo se a pagamento..
A chi devo credere??....
marcos86
30-09-2012, 21:46
Però ho un dubbio: L'operatore mi ha detto che avrò IP Pubblico ILLIMITATO...
ma leggendo in giro leggo che l'IP è statico, ed è dinamico solo se a pagamento..
A chi devo credere??....
A entrambi. Non v'è nessuna contraddizione.
L'ip può essere pubblico/privato e statico/dinamico.
L'ip che ti da fastweb è pubblico e statico.
Anche io sto per prendere fastweb e a me hanno detto che sarà pubblico e dinamico. Ho parlato anche con una parsona che vende pc ed è centro fastweb mi ha ripetuto la stessa cosa...Al contrario, se volessi ip statico lo dovrei pagare. Questo per me è logico! Gli ip stanno finendo e darne uno solo a te è limitante (ingenere lo prendono le aziende). Mentre quello dinamico lo danno comunemente a tutti "gratis"!
L'IP statico è un plus,è normalmente viene dato alle aziende che pagano di più
dexter1964
28-11-2012, 20:45
Salve, ho attivato l'offerta Surf e come EleKtroBliZz ho i miei dubbi :confused:
se l'ip pubblico nell'offerta è pubblico e illimitato, quindi gratuito perché compreso nell'abbonamento, perché ora ho visto nella myfastpage nella voce
" I miei consumi": 20h di traffico di ip pubblico a consumo incluso?
Non ci sto capendo nulla
Allego immagine
http://img405.imageshack.us/img405/8726/fastwebip.png (http://imageshack.us/photo/my-images/405/fastwebip.png/)
dexter1964
29-11-2012, 10:50
Nessuno ha la stessa offerta? :help:
A entrambi. Non v'è nessuna contraddizione.
L'ip può essere pubblico/privato e statico/dinamico.
scusate....ma quale è la differenza da un punto di vista pratico?
Sono appena passato da Fastweb Parla e naviga casa a SuperSurf, dato che i minuti di chiamate su fissi europei non li usavo mai e l'IP pubblico illimitato è interessante.
scusate....ma quale è la differenza da un punto di vista pratico?
Penso che l'unica differenza sia che se il tuo IP è statico puoi ad esempio "puntarci" un nome a dominio e avere un server per un sito web.
Non capisco neanch'io che senso avrebbe pagare di piú per il dinamico... Comunque anche questo articolo "Fastweb, router, NAT e IP pubblici: le nuove regole del gioco" parla di IP pubblico statico (http://www.deadmanwriting.com/2011-02-08-fastweb-router-nat-ip-pubblici-port-forwarding.html) .
All'interfaccia per impostare l'IP pubblico si accede da questa pagina, che contiene anche le istruzioni per il port mapping: http://www.fastweb.it/myfastpage/abbonamento/ip-pubblico/
È vero che il conto parla sempre di 20 ore, ma se è per questo il pannello di controllo è rimasto al 2002: «Se hai sottoscritto l'opzione Giorno e Notte o l'abbonamento Internet senza limiti dal 1° ottobre 2002, 20 ore al mese di IP Pubblico a consumo sono incluse nell'importo mensile».
Insomma, credo che si possa ignorare tranquillamente ogni indicazione diversa e attivarlo senza limiti. Peraltro anche quando c'erano solo 20 ore mi è capitato di attivarlo per poche ore e continuare a beneficiarne per diversi giorni (fino al riavvio del PC) senza vedermi fatturato un centesimo. Comunque se ci fossero errori il contratto è chiaro e te li dovranno annullare.
Insomma, credo che si possa ignorare tranquillamente ogni indicazione diversa e attivarlo senza limiti. Peraltro anche quando c'erano solo 20 ore mi è capitato di attivarlo per poche ore e continuare a beneficiarne per diversi giorni (fino al riavvio del PC) senza vedermi fatturato un centesimo. Comunque se ci fossero errori il contratto è chiaro e te li dovranno annullare.
A vostro beneficio ho fatto da cavia. Ho attivato l'IP pubblico e poi mi è stato fatturato nonostante il contratto (http://www.fastweb.it/downloads/PDF/trasparenza/SuperSurf_Mar13.pdf) dica chiaramente "Ip Pubblico incluso".
Secondo l'operatore 7756, il contratto significa che ti danno gratis "il primo IP pubblico", cioè quello che ha il router ed è condiviso da tutte le macchine connesse, mentre si paga per gli IP pubblici "aggiuntivi" assegnabili a ciascuna macchina. Peccato che non abbia senso parlare di IP pubblico per un IP (del genere 93.50.*) che non è visibile alla mia macchina (la quale usa 192.168.1.132 e simili) e che è condiviso fra piú macchine, richiedendo il port mapping... Inoltre Fastweb stessa non fa distinzioni, il contratto e il pannello di controllo lo chiamano semplicemente "IP pubblico".
Vediamo come andrà a finire. :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.