PDA

View Full Version : Motherboard Danneggiata?


MaXxXx85
29-09-2012, 23:22
Buonasera a tutti.
Vi espongo il mio problema (o forse concause di più problemi):
Ho un PC Dell Dimension 8400...datato, è vero...ciò nonostante degli aggiornamenti negli anni sono stati eseguiti, quali:

- Ram (attualmente monto 4 moduli da 1GB PC-4300 Kingston)
- HDD (ne ho 2 in SATA di cui il primario è un WD 160GB l'altro esclusivamente utilizzato come periferica di archiviazione è un Samsung 400GB)
- Scheda Video (utilizzo una ATI X1950PRO 512MB in quanto un'altra acquistata di recente Radeon HD6450 1GB non mi dà molte soddisfazioni, paradossalente è inferiore a prestazioni rispetto alla X1950PRO)

Di originale della Dell è rimasta ovviamente la scheda madre; il processore (Intel Pentium 4 3.2GHz HT) con relativo dissipatore; la scheda audio (Sound Blaster Audigy 2ZS); l'alimentatore (marca Dell da 350W).

Il mio problema:

Diversi mesi fa notai che all'improvviso il dissipatore della CPU iniziò a fare un rumore assurdo, ma non il classico rumore...andai a vedere e mi accorsi che la ventola del dissipatore girava ad una velocità 3-4 volte più veloce rispetto la norma...in tutto questo il pc sembrava spento, non dava più segni di vita, solo la ventola del dissi girava (premetto che su questo pc non è possibile effettuare overclock di alcun genere, il bios e la MB proprietaria Dell sono bloccate dal produttore e non è possibile overcloccare).
Staccai l'alimentazione, riavviai il PC il quale tornò a funzionare normalmente...solo in alcuni e saltuari casi mi si è ripresentato questo problema...conscio del fatto che qualcosa non andasse, ma ho tirato avanti senza sostituire alcun pezzo.

Da qualche giorno il PC inizia a riavviarsi da solo (ho tolto l'opzione Riavvia automaticamentew in Windows)...senza nessun segno evidente nè abbassamento di tensione.
Preoccupato che fosse un problema di surriscaldamento (specie del processore) ho smontato tutto, ho pulito il case al suo interno, ho rimosso la vecchia pasta termica della CPU (ormai datata e seccata) applicandone una nuova, ho rimontato il PC e...sorpresa...si ripresenta dinuovo quel problema della ventola del dissi, solo che questa volta i tentativi di staccare l'alimentazione e riaccenderlo, sono del tutto vani.
Il PC non ne vuole più sapere di accendersi.
Sono un utente con ottime basi informatiche, di conseguenza ho prestato attenzione ad ogni dettaglio durante la fase di pulizia del pc nonchè nell'applicare la pasta termica (durante il lavoro utilizzavo anche i guanti onde evitare di rilasciare cariche elettriche che avrebbero potuto danneggiare il pc) e, ovviamente, molta attenzione nella fase di rimontaggio.

Adesso, dopo innumerevoli tentativi (tra rismontare tutto e controllare, rimontare tutto, riavviare innumerevoli volte ecc) è successo che durante una di queste operazioni il PC è ripartito...sono entrato nel bios per verificare che le configurazioni fossero corrette e che le periferiche siano state riconosciute...fin qui tutto apposto.
Decido, già che mi trovavo, di formattare il PC (erano quasi 2 anni ormai e una pulizia ex novo era necessaria)...mi munisco del mio CD di Installazione di WinXP e procedo (dal DoS) alla formattazione...ecco spuntare un'altro problema...durante la formattazione il processo si interrompe, nel senso che resta bloccato ad una % ed il PC non risponde più a nessun comando, insomma, bloccato.
Riavvio, provo con una formattazione a basso livello, con la speranza che se si trattava di un qualche cluster daneggiato a livello software venisse "isolato"...ma...ad un certo punto si blocca anche il processo di formattazione a basso livello (ho utilizzato DBAN v2.2.7).
Provo a riavviare il PC ed ecco che dinuovo non ne vuole sapere di partire...dinuovo la ventola del dissi sembra impazzire.
Rismonto il tutto e provo i componenti uno alla volta...inizio col provare le Ram, ne provo una per volta in slot diversi...ma il risultato è sempre il medesimo.
Provo allora a cambiare Scheda Video e monto la Radeon HD6450...ma il risultato è sempre il medesimo.
Provo a staccare la batteria del Bios sperando che con un reset della memoria il sistema, una volta ripristinato alle impostazioni di fabbrica, torni a funzionare...ma il risultato è il medesimo...ventola che va fuori giri e il PC non parte ma resta in schermata nera.

A questo punto...qualcuno ha un'idea?
Le uniche periferiche che non ho provato sono l'HDD (non ne ho un altro vuoto per testare l'HDD e quello dati che utilizzo è pieno di 300GB di files e non ho dove metterli per provare a utilizzare quell'HDD invece dell'altro); non ho provato con la sostituzione dell'alimentatore in quanto non ne ho altri (ho pensato che forse il fatto che la ventola del dissi si comporti in questo modo forse, e sottolineo, forse, possa essere causata da un'anomalia dell'alimentatore); e ovviamente la scheda madre.

Non saprei più dove sbattere la testa, sinceramente...a questo punto non sò se il problema è un'anomalia della MB (molto probabile); del'HDD (in quanto il fatto che si blocca mentre provavo la formattazione può far pensare ad un'anomalia dell'HD); o dell'alimentatore che sta passando a miglior vita...oppure...una "concausa" di tutti e 3 i fattori.

Qualcuno ha dei suggerimenti? Idee?

Vi ringrazio.
Emilio

alecomputer
30-09-2012, 14:59
Dalle prove che hai fatto si capisce che il problema e quasi certamente dovuto o all' alimentatore o alla scheda madre .

Per verificare l' alimentatore devi provare a sostituirlo con uno funzionante .
Se anche cambiando alimentatore non risolvi , allora il problema e quasi certamente dovuto alla scheda madre .

Controlla eventualmente che sulla scheda madre non ci siano condensatori gonfi o scoppiati sopratutto nelle vicinenze del processore . Se ci sono allora il problema e sicuramente dovuto alla scheda madre .

MaXxXx85
30-09-2012, 19:32
Ciao Ale e grazie per il tuo interessamento.

Dalle prove che hai fatto si capisce che il problema e quasi certamente dovuto o all' alimentatore o alla scheda madre

Infatti. Ho provato a collegare un altro HDD e il PC dà lo stesso problema: Ventola del dissi impazzita che gira a 3-4 volte la velocità rispetto alla norma e il PC che resta in schermata nera.

Per verificare l' alimentatore devi provare a sostituirlo con uno funzionante .
Se anche cambiando alimentatore non risolvi , allora il problema e quasi certamente dovuto alla scheda madre

Purtroppo non ne ho un altro per fare delle prove. Spero di rimediarlo, al massimo lo comprerò...tanto alla luce dei fatti andrebbe sostituito in ogni caso con uno nuovo e più potente.

Controlla eventualmente che sulla scheda madre non ci siano condensatori gonfi o scoppiati sopratutto nelle vicinenze del processore . Se ci sono allora il problema e sicuramente dovuto alla scheda madre .

Ho controllato accuratamente. A "vista d'occhio" gli integrati e i condensatori della MB non sembrano danneggiati (ci sta che possano essere danneggiati ma il danno non sia visibile a vista d'occhio).

Grazie

alecomputer
30-09-2012, 20:54
Per i condensatori , se sono guasti , sono sempre visibili dei rigonfiamenti .
Gli integrati invece anche se sono guasti spesso non mostrano nessun segno di rottura .

MaXxXx85
01-10-2012, 01:02
Aggiornamento:

Il PC è ripartito.
Dopo averlo smontato nuovamente, ho staccato (per la seconda volta) la batteria del Bios, ho aspettato una decina di miuti, ho rimontato tutto...et voilà...il PC è tornato a funzionare.
Non vorrei cantare vittoria troppo presto, ma ho già eseguito formattazione ed installazione di XP senza priblemi.

Senza dubbio, il PC resta da cambiare...è evidente che qualcosa non va.
Ma alla luce dei fatti, non so darmi una risposta su che tipo di problema abbia...sono sempre propenso a pensare che la causa sia da imputare alla MB...ma che tipo di problema abbia, resta un mistero.

Vi terrò aggiornati in caso di sviluppi.

Intanto vi ringrazio.

pingalep
01-10-2012, 09:27
io invece pongo un altro problema.

[OT]

alecomputer
01-10-2012, 17:03
[risposta ad OT].

MaXxXx85
01-10-2012, 20:31
Ulteriore aggiornamento:

Nulla di fatto. Il PC è tornato a bloccarsi senza causa apparente, senza che stessi facendo chissà cosa.
Nuovamente per sbloccarlo ricorro al riavvio forzato. Riaccendo e, di nuovo, ventola della CPU impazzita.
Ho rieseguito, di nuovo, tentativi di riavvio tenendo premuto il pulsante di alimentazione..staccando la presa di corrente..ecc..ma niente..schermata nera e ventola impazzita (ho aspettato anche dverse ore prima di provare a riaccenderlo, ma con lo stesso risultato).
In modo apparentemente casuale, senza un filo logico, dopo innumerevoli tentativi, il PC, riparte.
Dopo poco, si riblocca.
Forzo il riavvio, e di nuovo la ventola impazzita.

Mi sono rassegnato.

pingalep
01-10-2012, 20:58
[ancora OT]

MaXxXx85
01-10-2012, 21:47
[OT]
[OT]

P.S.: Ping, aprire un topic tuo dove esporre il problema in quesitone? No?
Educatamente, al primo intervento OFF Topic non ho detto nulla, ma, dato che la questione sembra dilungarsi, conviene soprattutto a te a questo punto aprire un thread dedicato.

Grazie

FreeMan
01-10-2012, 23:07
P.S.: Ping, aprire un topic tuo dove esporre il problema in quesitone? No?
Educatamente, al primo intervento OFF Topic non ho detto nulla, ma, dato che la questione sembra dilungarsi, conviene soprattutto a te a questo punto aprire un thread dedicato.


quoto... rimossi post OT

>bYeZ<

pingalep
01-10-2012, 23:46
scusate, mi sembravano problemi affini e non vlevo aprire un thread che magari aveva lo stesso argomento e soluzioni.