PDA

View Full Version : Rete ethernet domestica stravagante


SilentAssassin
29-09-2012, 17:35
Salve a tutti,

Vi espongo una situazione che ultimamente si fa beffa del sottoscritto.
Nel mio paese è arrivata finalmente l'adsl Telecom e perciò ho riadattato l'intera infrastruttura casalinga alla nuova connessione.

Cerco di descrivere brevemente la rete.

Tutto ruota intorno al router ADSL Netgear DGND3300V2. Da esso partono essenzialmente due cavi di rete: uno va al mio pc personale e l'altro ad una presa ethernet a muro. Questa conduce ad una altra presa ethernet a muro posta in soffitta alla quale è collegato, tramite un cavo di rete da 20 metri, un Dlink dr-815, il vecchio router broadband che precedentemente mi permetteva di connettermi ad internet con un servizio wi-fi, surrogato della adsl.

Il problema è semplice: il collegamento ethernet non funziona a dovere.

Ho provato i singoli cavi, anche quello da 20 metri connettendo un portatile direttamente al netgear.
Ho verificato che le impostazione del dlink, posto a semplice access point, sono corrette, collegandolo con un cavo di rete da un metro direttamente al netgear. Connettendomi alla wireless del dlink tramite portatile, riesco tranquillamente a navigare, e da ogni apparecchio che collego alla rete (telefono, altri pc) riesco a pingare il dlink.
Ho provato ad amplificare tramite un switch ethernet il segnale, ponendo l'apparecchio fra il cavo da 20 metri e l'uscita a muro.
Ho verificato il funzionamento della presa muro collegando il portatile alla presa in soffitta con un cavo ethernet da un metro.

Insomma, funziona tutto in tutti i modi, tranne nella configurazione finale, con il dlink collegato al cavo ethernet da 20 metri.

Non so veramente spiegarmi il perchè.
Devo chiamare l'esorcista?

SilentAssassin
29-09-2012, 17:38
Dimenticavo, se al posto del dlink connetto il portatile, sia con ip statico che no, windows non riesce a identificare la connessione. Cosa che si vanifica quando al posto del cavo da 20 metri uso quello corto: la rete viene riconosciuta al volo.
Chiaramente se uso il cavo da 20 metri per collegare il netgear con qualsiasi altro apparecchio, funziona tutto.

Dumah Brazorf
29-09-2012, 18:17
Il problema sembra dunque il cavo da 20mt che suppongo non sia di fabbrica.
Controlla che i fili nei plug seguano questo ordine.

http://1.bp.blogspot.com/_ashOKpkqGeY/S9EZR91i8PI/AAAAAAAAAEQ/H-ZBKTn91SE/s1600/T.gif

Se non lo seguono posta la tua sequenza, ultimo controllo prima di farti ripluggare il cavo.

SilentAssassin
30-09-2012, 10:39
Ho provato sia con cavo fatto da me, che con cavo comprato.

niente :)

La mia seguenza è semplice:

1 2 3 4 5 6 7 8
O o B b G g BR br

ovviamente in modo diretto e non crossed.

Controllo la seguenza del cavo comprato, per scrupolo.

Il Bruco
30-09-2012, 10:56
1 2 3 4 5 6 7 8
O o B b G g BR br

Non è proprio la sequenza standard, quello comprato può essere stato realizzato da un elettricista non compotente in linee dati.
http://www.ge.infn.it/calcolo/faq/rete/cat5cable.htm

Il cavo a Coppie Twistate è usato generalmente per il trasporto di segnali audio o video o dati.
Ciascun singolo filo all'interno del cavo quando passa tensione funge da antenna generatrice di un campo magnetico che interferisce con gli altri campi degli altri fili. Il disturbo aumenta maggiormente se le tensioni sono variabili come nel caso delle telecomunicazioni appunto. Twistando i fili a coppie e le coppie tra loro "cordate" si fa in modo che il segno dei campi magnetici dei fili componenti la coppia sia opposto così da autoelidersi.

Dumah Brazorf
30-09-2012, 14:23
La mia seguenza è semplice:

1 2 3 4 5 6 7 8
O o B b G g BR br


... è "semplicemente" sbagliata e può causare i problemi che hai riscontrato.
Riplugga rispettando lo standard.

SilentAssassin
02-10-2012, 23:38
Ragazzi, vi ringrazio.

Non ho molto tempo nei giorni a venire, ma ci proverò appena possibile. Vi faccio sapere. Grazie per ora