View Full Version : Utilità dell' VT-D in uso casalingo e professionale
claclacla
29-09-2012, 15:58
ciao a tutti, apro questa discussione poiche cercando e leggendo varie pagine su infiniti forum non sono riuscito (dovuto ovviamente alla mia ignoranza) a trovare una risposta adeguata a questa domanda che mi è stata posta:
a cosa serve in modo pratico una cpu con VT-d.. cioè quale software necessita VT-d per poter virtualizzare e un esempio pratico per uso casalingo in cui sia necessario avere una cpu con VT-D che non invece VT-X...
Gimli[2BV!2B]
30-09-2012, 01:06
Il VT-d permette di "passare" una periferica ad un sistema virtualizzato, offrendone accesso diretto e, quindi, nessuna riduzione di prestazioni.
Non mi risulta che l'assenza di VT-d impedisca di utilizzare qualche software.
Esempio di utilizzo casalingo. (http://www.tomshardware.co.uk/forum/336186-15-full-gaming-virtual-machine)
Personalmente credo che occorra molta passione per tirar su un sistema Xen (o VMWare ESX, o KVM, ecc...) per giocare in una macchina virtuale.
Ovviamente la possibilità di avere macchine virtuali con prestazioni grafiche native può tornare utile anche per altri scopi.
Se si hanno interessi musicali potrebbe forse servire passare la scheda audio.
Per ambiti meno casalinghi vengono passati controller di dischi, schede di rete, ecc...
Il più comune VT-x è necessario per utilizzare macchine virtuali a 64 bit.
claclacla
30-09-2012, 03:39
grazie della risposta... giusto per fare un sesempio pratico, potendo avere una cpu che mi permette il VT-D potrei usare ubuntu come os principale e avere una macchina virtuale con windows 7 a cui posso assegnare una scheda grafica o altro hardware senza avere perdite in prestazioni..?
Gimli[2BV!2B]
30-09-2012, 14:46
Sì, ma non è semplice farlo.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.