PDA

View Full Version : Amd athlon xp 2600+ Barton


Dario_91
29-09-2012, 10:04
Ciao a tutti,
ho un pc da 9 anni e porto dagli stessi anni un dubbio del quale ho deciso di volermi liberare..
Nelle caratteristiche della cpu, viste su internet e sullo scatolo della stessa, ho visto che dovrebbe avere frequenza 1900 Mhz circa..
Il problema è che a me ha sempre funzionato a 1100 Mhz dal primo giorno di utilizzo..
Ora mi chiedo, sarà stata una "furbata" del venditore per farlo durare più tempo oppure cosa??..
Se così fosse stato, avete consigli visto che se imposto 1900 invece che 1100 nel bios il pc si blocca (non dovrebbe essere normale visto che è la sua frequenza effettiva!)..
Grazie a tutti!..

Dumah Brazorf
29-09-2012, 10:10
Furbata o disattenzione.
Sì, hai sempre usato il processore sottoclockato. Il bus è di 166MHZ mentre tu lo usavi a 100.
Scarica e usa cpu-z e dicci che scheda madre hai e che ddr usi (PC-2100,PC-2700,PC-3200).

Dario_91
29-09-2012, 11:26
ASUS A7V600
DDR 1024 MB
Max Bandwidth: PC3200 (200 MHz)
Grazie per la disponibilità..

tom03
29-09-2012, 11:49
ASUS A7V600
DDR 1024 MB
Max Bandwidth: PC3200 (200 MHz)
Grazie per la disponibilità..

Pure io avevo questa configurazione, diversi anni fa :D !!!
Come ti ha consigliato Dumah Brazorf il FSB dovrebbe essere a 166 ( 166x11.5 ) invece il tuo è impostato a 100 .
Mi sembra di ricordare che il bios lo mette in automatico a 100, ma mi potrei sbagliare

Che bios hai ( controlla con cpu-z ) ???

CiauZ

isomen
29-09-2012, 11:50
oltre ad impostare l'fsb a 166 imposta anche la ram in sincrono e metti manualmente i timings che cpuz ti da per questa frequenza nella schermata SPD.

;) CIAUZ

Dumah Brazorf
29-09-2012, 11:54
Accertati di avere l'ultimo bios disponibile.
In teoria dovrebbe essere sufficiente da bios portare il bus a 166/333MHz (dipende da come lo scrivono) per la cpu e lo stesso per la ram.

Dario_91
29-09-2012, 12:05
Pure io avevo questa configurazione, diversi anni fa :D !!!
Come ti ha consigliato Dumah Brazorf il FSB dovrebbe essere a 166 ( 166x11.5 ) invece il tuo è impostato a 100 .
Mi sembra di ricordare che il bios lo mette in automatico a 100, ma mi potrei sbagliare

Che bios hai ( controlla con cpu-z ) ???

CiauZ

Revision 1006, 11/12/2003.

Dario_91
29-09-2012, 12:11
Poi ne vale la pena di portare il processore da 1.1 a 1.9 GHz??oppure non noterei nemmeno le differenze??..
Perchè cmq aggiornare il bios mi fa un pò impressione visto che in caso di mal riuscita non avrei più il pc..rischi non vorrei correrne perchè il pc mi serve per gli studi e ora come ora non posso permettermi un pc nuovo..

Naufr4g0
29-09-2012, 12:14
Poi ne vale la pena di portare il processore da 1.1 a 1.9 GHz??oppure non noterei nemmeno le differenze??..
Perchè cmq aggiornare il bios mi fa un pò impressione visto che in caso di mal riuscita non avrei più il pc..rischi non vorrei correrne perchè il pc mi serve per gli studi e ora come ora non posso permettermi un pc nuovo..

Lo noti eccome!! Aumenta pure la frequenza della ram tra l'altro. :)

tom03
29-09-2012, 12:21
Revision 1006, 11/12/2003.

Se ti da ancora problemi metti l'ultimo o pen'ultimo bios, che trovi nella seguente pagina (
http://www.asus.it/Motherboards/AMD_Socket_A/A7V600/#download )
Per quanto riguarda la ram mettila in sincrono ( 166 ) e imposta i timings ( es 2.5-3-3-7 ) come ti hanno consigliato in precedenza.


CiauZ

Dario_91
29-09-2012, 12:36
Se ti da ancora problemi metti l'ultimo o pen'ultimo bios, che trovi nella seguente pagina (
http://www.asus.it/Motherboards/AMD_Socket_A/A7V600/#download )
Per quanto riguarda la ram mettila in sincrono ( 166 ) e imposta i timings ( es 2.5-3-3-7 ) come ti hanno consigliato in precedenza.


CiauZ

Grazie mille per le risposte..comunque non mi da problemi il bios..mi chiedo, è necessario che lo aggiorni per clockare la cpu alla giusta frequenza oppure è indifferente se lo faccio con questa versione di bios?..

Rutenio
29-09-2012, 12:52
Non e' detto sia per forza nel bios il valore... Molte schede madri del tempo, avevano il set del bus su di un jumper direttamente nella scheda madre (100, 133 e 166), quindi, prima di fare un upgrade al bios o spippolare la dove rischi di far danno, controlla dentro il case ;)

Phenomenale
29-09-2012, 13:13
Non e' detto sia per forza nel bios il valore... Molte schede madri del tempo
Non tornare troppo indietro con il tempo però, tutte le mainboard Athlon / Athlon XP sono jumperless, controlli moltiplicatori e voltaggi da bios.
Fonte: le ho avute io. :)

Tu rammenti ancora gli albori dell' informatica... magari i gloriosi AMD K5... :rolleyes:

isomen
29-09-2012, 13:31
Se nn ricordo male la A7V600 ha sia i micro interruttori che l'opzioni nel bios e il jumper per scegliere se impostarla dai micro interruttori o metterla jumperless (di default dovrebbe essere jumperless).

PS
il barton 2600+ é supportato fin dal primo bios, quindi nn dovrebbe essere necessario aggiornarlo per far funzionare correttamente la cpu

;) CIAUZ

Dumah Brazorf
29-09-2012, 14:23
Non tornare troppo indietro con il tempo però, tutte le mainboard Athlon / Athlon XP sono jumperless, controlli moltiplicatori e voltaggi da bios.
Fonte: le ho avute io. :)

Tu rammenti ancora gli albori dell' informatica... magari i gloriosi AMD K5... :rolleyes:

Nono, ce ne sono state parecchie di mobo coi jumper, soprattutto quelle di fascia bassa come le ECS e le prime AsRock.
L'Asus oggetto di questo thread è comunque jumperless.

Rutenio
29-09-2012, 14:38
Non tornare troppo indietro con il tempo però, tutte le mainboard Athlon / Athlon XP sono jumperless, controlli moltiplicatori e voltaggi da bios.
Fonte: le ho avute io. :)

Tu rammenti ancora gli albori dell' informatica... magari i gloriosi AMD K5... :rolleyes:

nono, forse e' al contrario... erano rarissime le mobo jumperless semmai (come la mobo in oggetto)
Se non ricordo male, la maggior parte delle mobo con chipset VIA avevano il jumper, mentre quelle con nforce 2 no (fascia bassa=jumper, fascia alta=jumperless)

edit: aveva gia risposto dumah :)

predator87
29-09-2012, 14:40
Nono, ce ne sono state parecchie di mobo coi jumper, soprattutto quelle di fascia bassa come le ECS e le prime AsRock.
L'Asus oggetto di questo thread è comunque jumperless.

quoto in tutto, avendo avuto sia la mobo in oggetto, che delle ecs e delle asrock :asd:

isomen
29-09-2012, 16:33
Ho dovuto controllare sul manuale, ma naturalmente ha ragione Dumah, ricordavo male io... l'A7V600 é solo jumperless, nn ha i micro interruttori.

;) CIAUZ

Phenomenale
29-09-2012, 16:52
Ma certo che sono jumperless, ma che cosa vi andate a ricordare^^
Gli Athlon ed Athlon XP li ho avuti anche io con mainboard chipset VIA, era tutto impostabile da BIOS.

Poi forse c'era qualche marca scarusa che avevano ancora i jumper's... ma proprio forse... :fagiano:

isomen
29-09-2012, 17:28
Su diverse asus si passava il controllo da bios ai micro interruttori con il iumper jen:
http://imageshack.us/a/img231/7631/a7v266e.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/231/a7v266e.jpg/) Uploaded with ImageShack.us (http://imageshack.us)
poi sono stati abbandonati i micro interruttori lasciando solo i controlli dal bios, come nella A7V600.

;) CIAUZ

Dario_91
29-09-2012, 18:35
Allora ragà ho controllato cosa si può modificare nel bios..vi scrivo quanto letto:
CPU speed: 1150 MHz
CPU frequency multiple: 11.5x
CPU external frequency: 100/33
Memory frequency: Auto
CPU Vcore setting: Auto
CPU Vcore: 1.650V
AGP Voltage: Auto
DRAM Voltage: Auto
System Performance: Optimal
CPU level 1 cache: Enabled
CPU level 2 cache: Enabled

Mo volevo sapere, devo aggiornare per forza o posso tranquillamente modificare con questo bios?..se posso con questo mi postate tutti i valori da cambiare e mi dite se c'è dell'altro affinchè sia un clocking PERFETTO e originale come da fabbrica in tutto e per tutto?!..
Grazie mille!..

isomen
29-09-2012, 18:52
Il barton 2600+ é supportato fin dal primo bias della A7V600 quindi anche senza aggiornare nn dovresti avere problemi, i parametri da cambiare sono:

CPU external frequency: 100/33 -> CPU external frequency: 166/33
e
Memory frequency: Auto -> Memory frequency: 333 (o 166 se mostra la frequenza reale)

da controllare che i timings della ram siano quelli che cpuz da per 166 mhz, lì trovi nella pagina advanced del bios alla voce chip configuration... nn dovebbe servirti altro per far andare la cpu alla sua frequenza di targa.

;) CIAUZ

tom03
29-09-2012, 19:46
Il barton 2600+ é supportato fin dal primo bias della A7V600 quindi anche senza aggiornare nn dovresti avere problemi, i parametri da cambiare sono:

CPU external frequency: 100/33 -> CPU external frequency: 166/33
e
Memory frequency: Auto -> Memory frequency: 333 (o 166 se mostra la frequenza reale)

da controllare che i timings della ram siano quelli che cpuz da per 166 mhz, lì trovi nella pagina advanced del bios alla voce chip configuration... nn dovebbe servirti altro per far andare la cpu alla sua frequenza di targa.

;) CIAUZ

Quoto tutto ! Per quanto riguarda i timings delle ram controlla prima con cpu-z ;)

CiauZ

isomen
29-09-2012, 20:34
Quoto tutto ! Per quanto riguarda i timings delle ram controlla prima con cpu-z ;)

CiauZ

Si, certo... come avevo già consigliato qui:

oltre ad impostare l'fsb a 166 imposta anche la ram in sincrono e metti manualmente i timings che cpuz ti da per questa frequenza nella schermata SPD.

;) CIAUZ

;) CIAUZ

Dario_91
30-09-2012, 12:59
Non vaa..all'apertura di windows fa un rumore all'hard disk e si blocca impalla tutto..diventa tutto lento in un modo tendente all'inutilizzabile..bisogna solo forzarlo a spegnere..poi ho un altro problema di schermata blu e codice bugcode_usb_driver..apro un'altra discussione??..

isomen
30-09-2012, 14:01
Non vaa..all'apertura di windows fa un rumore all'hard disk e si blocca impalla tutto..diventa tutto lento in un modo tendente all'inutilizzabile..bisogna solo forzarlo a spegnere..poi ho un altro problema di schermata blu e codice bugcode_usb_driver..apro un'altra discussione??..

Credo che il rumore all'hd sia un problema indipendente dalla frequenza fsb, oltretutto a 166 pci/agp sono in specifica (nn é un overclock é la frequenza default), ma con fsb a 100 il rumore nn c'é?

;) CIAUZ

Dario_91
30-09-2012, 15:03
Credo che il rumore all'hd sia un problema indipendente dalla frequenza fsb, oltretutto a 166 pci/agp sono in specifica (nn é un overclock é la frequenza default), ma con fsb a 100 il rumore nn c'é?

;) CIAUZ

il problema dell'hard disk me lo fa anche quando il so comincia a fare i suoi 20-30 giorni (perchè di più no mi riesce a durare visto che ho un problema che mi esce il triangolino giallo sulla connessione e mi dice connessione limitata..questo fatto è dovuto da qualche porta usb che mi da qualche errore..a tal punto devo solo riavviare, il pc si blocca sulla schermata si riavvio e dopo 3-4 minuti blue screen con solito codice errore: bugcode_usb_driver..tutto ciò una decina di volte al giorno)
mi aiutate a trovare una soluzione a questo problemaa?? :(
magari dopo potrò fare il giusto clocking senza pensare a se un problema è dovuto da un clocking sbagliato o altri problemi al pc..
Grazie ancora per la pazienza!..

isomen
30-09-2012, 16:26
il problema dell'hard disk me lo fa anche quando il so comincia a fare i suoi 20-30 giorni (perchè di più no mi riesce a durare visto che ho un problema che mi esce il triangolino giallo sulla connessione e mi dice connessione limitata..questo fatto è dovuto da qualche porta usb che mi da qualche errore..a tal punto devo solo riavviare, il pc si blocca sulla schermata si riavvio e dopo 3-4 minuti blue screen con solito codice errore: bugcode_usb_driver..tutto ciò una decina di volte al giorno)
mi aiutate a trovare una soluzione a questo problemaa?? :(
magari dopo potrò fare il giusto clocking senza pensare a se un problema è dovuto da un clocking sbagliato o altri problemi al pc..
Grazie ancora per la pazienza!..

Le cause potrebbero essere diverse (ram, modem, porte usb), ma dopo quello che hai detto dell'hd mi viene da pensare che abbia dei settori danneggiati che corrompono i file... ti consiglio di fare dei test per vedere lo stato del disco e nel caso emergano problemi di sostituirlo al più presto.

;) CIAUZ

Dario_91
30-09-2012, 16:36
Le cause potrebbero essere diverse (ram, modem, porte usb), ma dopo quello che hai detto dell'hd mi viene da pensare che abbia dei settori danneggiati che corrompono i file... ti consiglio di fare dei test per vedere lo stato del disco e nel caso emergano problemi di sostituirlo al più presto.

;) CIAUZ

Ho cambiato già un maxtor che mi dava lo stesso problema solo che il rumore era un TAC invece di un IOUUM..penso che ci sia qualche altra cosa sotto..come posso testare le porte usb?
l'ideale sarebbe toglierle per un periodo di prova ma
1) non so toglierle dalla mb
2) levando le usb non potrei connettere la penna wifi e di conseguenza vedere se il problema sussisterebbe o meno..

tom03
30-09-2012, 20:25
Ho cambiato già un maxtor che mi dava lo stesso problema solo che il rumore era un TAC invece di un IOUUM..penso che ci sia qualche altra cosa sotto..come posso testare le porte usb?
l'ideale sarebbe toglierle per un periodo di prova ma
1) non so toglierle dalla mb
2) levando le usb non potrei connettere la penna wifi e di conseguenza vedere se il problema sussisterebbe o meno..

Prova a disattivarle da panello di controllo, sistema, hardware, gestione periferiche, usb ( disattiva periferica ) . magari disattiva una alla volta e vedi se il problema persiste ( procedura per windows xp ).
Cmq che sistema operativo stai usando ?

CiauZ

ps: x isomen sorry, prima non ho visto i tuoi post :)

tom03
30-09-2012, 20:30
Se il problema non si risolve potresti anche aggiornare il bios e vedere se cambia qualcosa. Il BIOS 1007 aggiorna la rom serial ata !
Revise PS2 keyboard detection code to speed up post
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://www.asus.com.tw/support/cpusupport/cpusupport.aspx
Fix PS2 Keyboard sometimes cannot be detected when LEXTEK switch connected
Update Serial ATA ROM


CiauZ

PS: Io ti consiglio di mettere il A7V600 BIOS 1008

isomen
30-09-2012, 23:02
ps: x isomen sorry, prima non ho visto i tuoi post :)

nessun problema

Se il problema non si risolve potresti anche aggiornare il bios e vedere se cambia qualcosa. Il BIOS 1007 aggiorna la rom serial ata !
Revise PS2 keyboard detection code to speed up post
Support new CPUs. Please refer to our website at: http://www.asus.com.tw/support/cpusupport/cpusupport.aspx
Fix PS2 Keyboard sometimes cannot be detected when LEXTEK switch connected
Update Serial ATA ROM


CiauZ

PS: Io ti consiglio di mettere il A7V600 BIOS 1008

prima del bios proverei a vedere se c'é un driver più recente.

;) CIAUZ

Dario_91
30-09-2012, 23:54
Prova a disattivarle da panello di controllo, sistema, hardware, gestione periferiche, usb ( disattiva periferica ) . magari disattiva una alla volta e vedi se il problema persiste ( procedura per windows xp ).
Cmq che sistema operativo stai usando ?

CiauZ

ps: x isomen sorry, prima non ho visto i tuoi post :)

Windows 7 home premium

tom03
01-10-2012, 09:08
prima del bios proverei a vedere se c'é un driver più recente.



Ho controllato è dalla pagina di Via risulta che:
" USB: Full support for VIA's USB 1.1 and 2.0 chipsets and controllers is included in Windows 7. It is not necessary to download extra drivers. "

x Dario_91
Se non ricordo male quella MB aveva 4 porte usb più l'opzione di collegare altre 4 ( esterne ). Io proverei a staccare quelle esterne ( pagina 19 USB56 USB78 http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socka/kt600/a7v600/e1372_a7v600b.pdf ), forse si sono guastate ( molto improbabile ), ma tentar non nuoce :O


CiauZ

Dario_91
01-10-2012, 12:15
Ho controllato è dalla pagina di Via risulta che:
" USB: Full support for VIA's USB 1.1 and 2.0 chipsets and controllers is included in Windows 7. It is not necessary to download extra drivers. "

x Dario_91
Se non ricordo male quella MB aveva 4 porte usb più l'opzione di collegare altre 4 ( esterne ). Io proverei a staccare quelle esterne ( pagina 19 USB56 USB78 http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/socka/kt600/a7v600/e1372_a7v600b.pdf ), forse si sono guastate ( molto improbabile ), ma tentar non nuoce :O


CiauZ

Grazie tom..comunque si, ha 4 porte e 4 opzionali..io ho pensato di disattivare da bios il controller usb così da isolare tutto..il fatto è che se non sbaglio non cambia niente e il problema permane..uff non so più cosa fare.. :(

omerook
01-10-2012, 22:27
Allora ragà ho controllato cosa si può modificare nel bios..vi scrivo quanto letto:
CPU speed: 1150 MHz
CPU frequency multiple: 11.5x
CPU external frequency: 100/33
Memory frequency: Auto
CPU Vcore setting: Auto
CPU Vcore: 1.650V
AGP Voltage: Auto
DRAM Voltage: Auto
System Performance: Optimal
CPU level 1 cache: Enabled
CPU level 2 cache: Enabled

Mo volevo sapere, devo aggiornare per forza o posso tranquillamente modificare con questo bios?..se posso con questo mi postate tutti i valori da cambiare e mi dite se c'è dell'altro affinchè sia un clocking PERFETTO e originale come da fabbrica in tutto e per tutto?!..
Grazie mille!..

ho l a7v600 acora operativa da qusi 10 anni!:D

setta solo cpu speed a 1900 e lascia tutto il resto su auto!
la mobo fa tutto da sola e si setta i giusti divisori!

io ho un barton 2500 e l'ho tenuto per anni a 200x11:D
ora che è vecchietto lo faccio riposare a 166x11 ma al tuo che ha fatto la bella vita fino ad oggi gli darei una bella strizzata a 2300mhz

Dario_91
02-10-2012, 14:24
ho l a7v600 acora operativa da qusi 10 anni!:D

setta solo cpu speed a 1900 e lascia tutto il resto su auto!
la mobo fa tutto da sola e si setta i giusti divisori!

io ho un barton 2500 e l'ho tenuto per anni a 200x11:D
ora che è vecchietto lo faccio riposare a 166x11 ma al tuo che ha fatto la bella vita fino ad oggi gli darei una bella strizzata a 2300mhz

Aeee sese..questo scemo già a 1900 non ne vuole proprio sapere..:muro:

Josh96
02-10-2012, 14:30
Gli AMD di vecchia generazione che scrivevano 1900+, era equivalente ad un intel 1.9ghz, ma in realtà viaggia a 1,1. Se compri un AMD Athlon 3500+, lavora a 2,2ghz. Gli AMD sono processori strani. Invece recentemente, se scrivono 2,0ghz lavorano a 2,0ghz effettivi.

Dario_91
02-10-2012, 14:43
Gli AMD di vecchia generazione che scrivevano 1900+, era equivalente ad un intel 1.9ghz, ma in realtà viaggia a 1,1. Se compri un AMD Athlon 3500+, lavora a 2,2ghz. Gli AMD sono processori strani. Invece recentemente, se scrivono 2,0ghz lavorano a 2,0ghz effettivi.

Ti capisco, ma a me c'è scritto 2600+ ed è clockato a 1.1 GHz!..:rolleyes:

Josh96
02-10-2012, 15:01
Ti capisco, ma a me c'è scritto 2600+ ed è clockato a 1.1 GHz!..:rolleyes:

eppure gli AMD sono fatti cosi quelli vecchi

isomen
02-10-2012, 16:02
eppure gli AMD sono fatti cosi quelli vecchi

Ed é proprio per questo che dovrebbe andare a 1917 mhz... é un barton 2600+ nn un 1900+.

;) CIAUZ

omerook
02-10-2012, 21:28
Aeee sese..questo scemo già a 1900 non ne vuole proprio sapere..:muro:

cambia alimentatore perché a 1900mhz ci deve andare
era la sua frequenza. do default

Dario_91
03-10-2012, 10:26
cambia alimentatore perché a 1900mhz ci deve andare
era la sua frequenza. do default

ma è un 350w..
comunque sono giunto alla conclusione che devo risolvere prima il/i problema/i che ha il pc..solo allora potrò dedicarmi al processore..
così è un casino, quando setto valori più alti, nel primissimo avvio si riavvia l'hard disk..tuttavia questo fatto me lo fa anche a volte senza muovere nulla..non so più che fare! :doh: :confused: :mad:

omerook
03-10-2012, 12:39
CAMBIA L'ALIMENTATORE!!

Dario_91
04-10-2012, 19:44
CAMBIA L'ALIMENTATORE!!

Okaay, me ne dovrebbe arrivare uno per provare nei prossimi giorni..
Nel frattempo ho staccato fisicamente lettore cd, lettore dvd e masterizzatore dvd..sembra non darmi più il problema dello spegnimento dell'hd..
strano no??..è vero che sono 3 periferiche ma mica assorbono senza cd/dvd dentro??..

DraftmanCorp
25-10-2012, 16:21
ma si non vale la pena stare a fare un overcklock del genere....cambia cpu, vai di i3 e bona.

isomen
25-10-2012, 16:41
ma si non vale la pena stare a fare un overcklock del genere....cambia cpu, vai di i3 e bona.

Anche se vuoi solo alzare il numero dei tuoi messaggi... rimani in topic :read:

;) CIAUZ