torongo7
28-09-2012, 23:12
Salve a tutti, primo post.
Il mio problema è questo: ho fatto un upgrade della mia configurazione sostituendo l'alimentatore cinese con un Corsair HX 750w, comprando 2gb di ram aggiuntivi (ora ho 6gb totali, ddr2-800 disposizione 2-1 2-1, gli stick da 2gb sono Kingston e vanno a 1.8v mentre quelli già presenti da 1gb sono dei Corsair XMS2 sempre a 1.8v), sostituito anche il dissipatore stock con un Noctua u12p e la scheda grafica passando da una vecchia Asus 9600gt ad una Sapphire 7850 2gb di vram versione oc. E' proprio questo il punto: per evitare colli di bottiglia (o perlomeno limitarli) ho deciso di passare l'estate ad overclockare il mio q6600 (G0 con vid 1.3250).
Dopo sangue e sudore sono "rock solid" a 3 ghz (10 cicli di Intel Burn Test completati prima a standard e successivamente ad high) con i seguenti sconcertanti valori da bios (versione 1203 che è la più recente):
333x9
strap 333
pcie freq 100 (101)
ddr2-667
dram command rate auto (2n)
timings: 5-6-6-18-3-45-6-3-3
dram static read control auto (disabled)
dram dynamic write control auto (disabled)
adjust cha skew su auto (o na roba del genere, sono 2 voci simili che ho lasciato sempre su auto perchè non ho idea di cosa si tratti)
transaction booster disabled con relax level a 1 (auto)
vcore 1.55 :eek: (su CPUZ varia da 1.464 a 1.488 in idle mentre in full scende a circa 1.37 fino ad assestarsi su 1.4)
pll auto (1.50)
fsb termination auto
dram voltage auto (1.80)
nb voltage auto
clock over-charging voltage auto
load line calibration disabled
cpu gtl auto (0.63x)
nb gtl auto (0.67x)
cpu e pcie spread spectrum disabled
nel menu cpu ho tutto (c1e, vanderpool, tm function etc) disabilitato tranne execute disable bit che è attivo.
Alcune piccole note a margine: la scheda madre è una Asus P5KC (si, la stramaledetta combo);
i valori che vedete tra parentesi sono quelli utilizzati durante altre prove di stabilità con IBT (peraltro a buon fine anche se con qualche bsod nell'esecuzione di giochi), ho riportato comunque fuori parentesi quelli che ritengo in assoluto più affidabili nel mio daily use da videogiocatore incallito.
Mi accontenterei di 3.2 ghz in daily ma purtroppo mi rendo conto che 1.55v per 3 ghz sono uno sproposito e vorrei sinceramente capirne la causa. Le temperature rasentano i 70 gradi in full load (misurazioni di Real Temp che tralaltro mi segna moltiplicatore e frequenza variabili a differenza di CPUZ in cui son stabili) mentre sia AIDA64 che l'hardware monitor del bios segnano i canonici 10 gradi in meno.
Chiedo scusa se son stato prolisso, mi rimetto ai vostri consigli, grazie in anticipo e un saluto!
Il mio problema è questo: ho fatto un upgrade della mia configurazione sostituendo l'alimentatore cinese con un Corsair HX 750w, comprando 2gb di ram aggiuntivi (ora ho 6gb totali, ddr2-800 disposizione 2-1 2-1, gli stick da 2gb sono Kingston e vanno a 1.8v mentre quelli già presenti da 1gb sono dei Corsair XMS2 sempre a 1.8v), sostituito anche il dissipatore stock con un Noctua u12p e la scheda grafica passando da una vecchia Asus 9600gt ad una Sapphire 7850 2gb di vram versione oc. E' proprio questo il punto: per evitare colli di bottiglia (o perlomeno limitarli) ho deciso di passare l'estate ad overclockare il mio q6600 (G0 con vid 1.3250).
Dopo sangue e sudore sono "rock solid" a 3 ghz (10 cicli di Intel Burn Test completati prima a standard e successivamente ad high) con i seguenti sconcertanti valori da bios (versione 1203 che è la più recente):
333x9
strap 333
pcie freq 100 (101)
ddr2-667
dram command rate auto (2n)
timings: 5-6-6-18-3-45-6-3-3
dram static read control auto (disabled)
dram dynamic write control auto (disabled)
adjust cha skew su auto (o na roba del genere, sono 2 voci simili che ho lasciato sempre su auto perchè non ho idea di cosa si tratti)
transaction booster disabled con relax level a 1 (auto)
vcore 1.55 :eek: (su CPUZ varia da 1.464 a 1.488 in idle mentre in full scende a circa 1.37 fino ad assestarsi su 1.4)
pll auto (1.50)
fsb termination auto
dram voltage auto (1.80)
nb voltage auto
clock over-charging voltage auto
load line calibration disabled
cpu gtl auto (0.63x)
nb gtl auto (0.67x)
cpu e pcie spread spectrum disabled
nel menu cpu ho tutto (c1e, vanderpool, tm function etc) disabilitato tranne execute disable bit che è attivo.
Alcune piccole note a margine: la scheda madre è una Asus P5KC (si, la stramaledetta combo);
i valori che vedete tra parentesi sono quelli utilizzati durante altre prove di stabilità con IBT (peraltro a buon fine anche se con qualche bsod nell'esecuzione di giochi), ho riportato comunque fuori parentesi quelli che ritengo in assoluto più affidabili nel mio daily use da videogiocatore incallito.
Mi accontenterei di 3.2 ghz in daily ma purtroppo mi rendo conto che 1.55v per 3 ghz sono uno sproposito e vorrei sinceramente capirne la causa. Le temperature rasentano i 70 gradi in full load (misurazioni di Real Temp che tralaltro mi segna moltiplicatore e frequenza variabili a differenza di CPUZ in cui son stabili) mentre sia AIDA64 che l'hardware monitor del bios segnano i canonici 10 gradi in meno.
Chiedo scusa se son stato prolisso, mi rimetto ai vostri consigli, grazie in anticipo e un saluto!