View Full Version : Reflex che faccia anche i video
gV RuBiNo
28-09-2012, 15:17
La mia esigenza è quella di acquistare una macchina reflex per fare delle fotografie decenti (io ad esempio avevo la D3000, era sufficiente ma mi aspetto foto migliori da questo acquisto), e di fare anche video.
Inizialmente saranno solo videointerviste, poi valuterò se fare qualche ripresa in movimento.
Quale prodotto mi consigliate?
Crisa...
28-09-2012, 15:32
La mia esigenza è quella di acquistare una macchina reflex per fare delle fotografie decenti (io ad esempio avevo la D3000, era sufficiente ma mi aspetto foto migliori da questo acquisto), e di fare anche video.
non vedo come possano fare foto migliori... a meno di non aver montato un fondo di bottiglia sulla d3000, con qualsiasi altra macchina più moderna avrai sicuramente dei miglioramenti, ma non aspettarti miracoli
anzi, in condizioni di luce buona non noterai probabilmente differenze sostanziali...
Inizialmente saranno solo videointerviste, poi valuterò se fare qualche ripresa in movimento.
Quale prodotto mi consigliate?
una telecamera...
una reflex non è adatta a questo scopo...
o meglio è adattabile, ma avresti risultati migliori con una qualsiasi telecamera spendendo un terzo...
roccia1234
29-09-2012, 09:09
non vedo come possano fare foto migliori... a meno di non aver montato un fondo di bottiglia sulla d3000, con qualsiasi altra macchina più moderna avrai sicuramente dei miglioramenti, ma non aspettarti miracoli
anzi, in condizioni di luce buona non noterai probabilmente differenze sostanziali...
ma a 'sto punto il problema non è la D3000, ma l'ottica. La d3000 dovrebbe avere il sensore della D80/D200... non fa miracoli ad alti iso, però è pure sempre un buon/ottimo sensore se si sta sotto gli 800 iso.
Poi c'è anche il fattore fotografo che conta mooolto più dell'attrezzatura.
una telecamera...
una reflex non è adatta a questo scopo...
o meglio è adattabile, ma avresti risultati migliori con una qualsiasi telecamera spendendo un terzo...
Beh, non direi, il risultato è molto diverso e nettamente a favore della reflex, se si sa usare come si deve (specie la messa a fuoco, rigorosamente manuale, è critica).
DartBizu
29-09-2012, 10:00
Secondo me se vuoi buone foto e buoni video devi andare di Sony Slt o panasonic Gh2
La mia esigenza è quella di acquistare una macchina reflex per fare delle fotografie decenti (io ad esempio avevo la D3000, era sufficiente ma mi aspetto foto migliori da questo acquisto), e di fare anche video.
Inizialmente saranno solo videointerviste, poi valuterò se fare qualche ripresa in movimento.
Quale prodotto mi consigliate?
se andrai di videointerviste, la messa a fuoco non è critica, quindi qualsiasi reflex di media gamma su sensore aps-c farà il suo dovere, anche se lato video, canon e sony hanno una leggera marcia in più rispetto a nikon. comunque in ogni caso, prediligi una fotocamera che abbia la possibilità di montare un microfono esterno e di regolare il livello dell'audio in camera durante la registrazione, questa cosa non tutte le fotocamera lo possono fare ed è utile.
inoltre dotati di un buon obiettivo, un 35mm che montato su una aps-c diventeranno circa 50mm può essere un buon inizio per effettuare primi piani di video interviste ed avere una buona luminosità. altrimenti un tuttofare come il tamron 17-50 f2.8 può essere una valida alternativa sia in ambito foto che video.
Frenky-90
29-09-2012, 20:19
altrimenti un tuttofare come il tamron 17-50 f2.8 può essere una valida alternativa sia in ambito foto che video.
Video??? :stordita: si, se togli l'Af e metti le ditine sulla ghiera di messa a fuoco manuale, altrimenti il caro Tammy è inutilizzabile per video ;)+
Comunque io dico per i video la d5100 che ha gli scontati 30fps, il continuous focus, e l'external mick jack!!, e soprattutto poco rumore ad alti iso, anche nei video con poca luminosità oltre che negli scatti.
Le SLT di sony fanno l'identico lavoro solo che sono più rumorose ad alti ISO, costano di più e non hanno il parco ottiche come nikon.
D5100 con buona lente che sparambi e compari.
Se una funzionalità importante per la tua reflex deve essere "video" ti conviene andare su Sony. Oltre a quello avresti alcuni piccoli vantaggi sul lato fotografico che un domani ti limiterebbero la spesa per gli obiettivi (sensore stabilizzato).
Frenky-90
30-09-2012, 08:56
Se una funzionalità importante per la tua reflex deve essere "video" ti conviene andare su Sony. Oltre a quello avresti alcuni piccoli vantaggi sul lato fotografico che un domani ti limiterebbero la spesa per gli obiettivi (sensore stabilizzato).
Enuncia i vantaggi che ha sony:mc: ?? Poi si sta parlando Di SLT, ma quale???
Se hai la macchina stabilizzata e hai un culo di bottiglia poco luminoso davanti ad essa a cosa ti serve? Il Vr o IS sulle altre macchine lo paghi poche decine di € in piu.
Premesso che non ho una macchina SONY, quindi non sono di parte a priori. Cmq già con la entry level delle SLT (A37) riesci a fare video in FullHD con messa a fuoco automatica.
Frenky-90
30-09-2012, 09:28
Premesso che non ho una macchina SONY, quindi non sono di parte a priori. Cmq già con la entry level delle SLT (A37) riesci a fare video in FullHD con messa a fuoco automatica.
Anche nikon ha implementato il fuoco continuo ovviamente in automatico.
Nikon ha un sensore leggermente piu largo e soprattutto ha il supporto per i video a 24p cosa che la SLTa pari prezzo non ha.
Video??? :stordita: si, se togli l'Af e metti le ditine sulla ghiera di messa a fuoco manuale, altrimenti il caro Tammy è inutilizzabile per video ;)+
Perché mai sarebbe inutilizzabile visto che é un buon tuttofare con una buona luminosità. Non è che serva per forza un obiettivo con stm per fare un video. Con il microfono esterno, necessario se si vuole fare una video intervista decente, non si sente il rumore della messa a fuoco.
Comunque io dico per i video la d5100 che ha gli scontati 30fps, il continuous focus, e l'external mick jack!!, e soprattutto poco rumore ad alti iso, anche nei video con poca luminosità oltre che negli scatti.
Le SLT di sony fanno l'identico lavoro solo che sono più rumorose ad alti ISO, costano di più e non hanno il parco ottiche come nikon.
D5100 con buona lente che sparambi e compari.
Le nikon sono proprio le meno indicate per i video. Meglio Canon in ambito reflex.
Le slt Sony non costano di più, hanno prezzi molto concorrenziali e il parco ottiche è validissimo visto che possono montare ottiche minolta, Sony e Carl zeiss.
Il fuoco continuo di nikon e Canon non è valido. Solo quello Sony che essendo una slt, è sempre in messa a fuoco continua di fase anche durante la registrazione. Una reflex non può farlo invece nello stesso modo e bisogna andare di fuoco manuale per avere buoni risultati.
Nikon un sensore più largo?? Ma che dici se è Sony che gli fornisce i sensori! D5100, d7000, a37 e a57 montano tutte lo stesso identico sensore.
Una slt non esisterà a 24p?? Ma se registra già la a37 (la più entra level) fino a 60p!
roccia1234
30-09-2012, 10:13
Anche nikon ha implementato il fuoco continuo ovviamente in automatico.
Nikon ha un sensore leggermente piu largo e soprattutto ha il supporto per i video a 24p cosa che la SLTa pari prezzo non ha.
La messa a fuoco automatica di nikon e canon (prima dell'stm e della 650d) è pressoché inutilizzabile per i video, dato che usano un af a contrasto "vecchio stampo" che va visibilmente avanti e indietro prima di centrare la messa a fuoco. Se poi il soggetto si muove, addio.
Le SLT in questo campo sono avvantaggiatissime dato che sfruttano lo stesso AF a fase che viene sfruttato per le fotografie, quindi hai un af rapidissimo, che non va avanti e indietro e che ha pochi o nulli problemi a seguire un soggetto in movimento.
D7000:
http://www.youtube.com/watch?v=_tfE6DFT_uY
sony a55
http://www.youtube.com/watch?v=taEwFGiVqQ0
la differenza è enorme.
Inoltre, nikon ha sensori delle stesse dimensioni dei sony, sia perchè molti glieli fornisce proprio sony (come l'ottimo sensore di D7000, D5100), sia perchè il fattore di crop è identico, ed è sempre 1,5x.
È canon ad avere i sensori aps leggermente più piccoli, infatti il fattore di crop per canon è 1,6x.
Frenky-90
30-09-2012, 20:54
Si una SLT esisterà e come a 24p ma non quel denaro.
Sensore Nikon 23,6x15,6
Sensore Sony 23,4x15,6
Sony potrà pure fornire nikon, ma non sono i medesimi.
Dal video che è stato postato con D7000 è chiarissimo il continuous focus sul cane. Accettabilissimo!!!. Con canon lo dimentichi.
Ecco se si utilizza un microfono esterno e non quello integrato, non si sentirà il continuo rumore dello stabilizzatore e della ghiera di fuoco.
roccia1234
30-09-2012, 21:23
Si una SLT esisterà e come a 24p ma non quel denaro.
Sensore Nikon 23,6x15,6
Sensore Sony 23,4x15,6
Sony potrà pure fornire nikon, ma non sono i medesimi.
Dal video che è stato postato con D7000 è chiarissimo il continuous focus sul cane. Accettabilissimo!!!. Con canon lo dimentichi.
Ecco se si utilizza un microfono esterno e non quello integrato, non si sentirà il continuo rumore dello stabilizzatore e della ghiera di fuoco.
Quel 16 mpx è condiviso tra D7000, k-5, D5100 e alcuni corpi sony SLT e una nex. E lo produce sony.
Il rumore che senti nel video della D7000 è il motore di messa a fuoco. Rumore a parte, si vede che comunque perde parecchie volte la messa a fuoco corretta e la ricerca andando avanti e indietro, il tutto nonostante il soggetto si muova mooolto lentamente, con pattern prevedibili e una lente con tanta pdc.
La sony invece è nella situazione opposta: oggetto imprevedibile, lente con pochissima pdc, ma nonostante questo fa un lavoro estremamente migliore della nikon.
Come autofocus nei video non c'è storia: sony con le SLT è due passi avanti.
Se poi parliamo di MF... beh, li conta principalmente il fotografo.
Frenky-90
30-09-2012, 22:46
ok.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.