PDA

View Full Version : voltaggio Athlon XP 2200 + domanda su 7600GS


fabioss
28-09-2012, 13:03
Come da titolo avrei bisogno di alcuni pareri per quanto riguarda il voltaggio di una vecchia cpu (Athlon XP 2200) e se è possibile o meno controllare manualmente la ventola di una vecchia GeForce 7600GS 256mb.

1) Il voltaggio come già detto riguarda un Athlon XP 2200 @ default (1.8ghz). Ho controllato dal BIOS e alla voce "CPU VCORE" c'è scritto 1.65V. Il voltaggio è in automatico ma quello che vorrei è riuscire ad abbassare un po' le temperature della cpu e quindi speravo di farlo riducendo il voltaggio.
Per avere un sistema sempre stabile fino a quanto posso abbassare quel valore?

2) La scheda video (AGP) in questione è un GeForce 7600GS dotata di ventola. Sapete se è possibile impostarla manualmente? In tal caso la terrei sempre al massimo perchè comunque voglio temperature basse.



p.s. ho inserito lo stesso post anche in altri forum proprio perchè mi rendo conto che riuscire a trovare informazioni su cpu e vga così vecchie non è cosa facile.

Mikon
28-09-2012, 13:26
Per abbassare il Vcore credo dipenda dalla scheda madre, io sul mio XP2400+ non ci riesco.
Comunque per abbassare le temperature sugli Athlon XP puoi usare un programma come Central Brain Identifier.

fabioss
28-09-2012, 13:34
dal BIOS io posso impostare il VCORE anche in manuale quindi non penso sia un problema.
per quanto riguarda quel programma esattamente cosa dovrebbe fare?

Mikon
29-09-2012, 06:44
dal BIOS io posso impostare il VCORE anche in manuale quindi non penso sia un problema.
per quanto riguarda quel programma esattamente cosa dovrebbe fare?

praticamente quel programma serve ad abilitare gli stati C1 (Halt State) e C2 (Stop Grant) della CPU

C'e' una discussione qui sul forum dove se ne parla approfonditamente:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192

fabioss
29-09-2012, 07:47
Sono indeciso se utilizzare quel programmino, che sembra davvero interessante, oppure se abbassare manualmente il voltaggio magari fino a 1.55V.

EDIT: ho provato e tramite il BIOS posso solo aumentare il voltaggio, non diminuirlo.

Dumah Brazorf
29-09-2012, 10:12
Modificare la tensione di quei processori è opera di alta chirurgia! :D

fabioss
29-09-2012, 15:55
a questo punto mi sa che l'unica possibilità di limitare la temperature è usare questo metodo ( http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1582192 ).

per quanto riguarda la ventola della vga ho provato sia con EVGA Precision che con RivaTuner ma nessuno dei due mi permette di modificare manualmente la velocità della ventola.

bongo74
29-09-2012, 16:52
ma a che pro? perche' se ti serve un 24h/24 c'è di meglio..
per un uso normale lascia com'è

fabioss
29-09-2012, 18:18
questa cosa voglio farla perchè dopo appena 1 ora (se poi fa parecchio caldo anche dopo appena 30 minuti) di navigazione internet la cpu raggiunge i 70° mentre la vga 65°. premetto che la pasta termica è stata cambiata ed è stata fatta una pulizia approfondita di tutto il case.

isomen
29-09-2012, 22:03
questa cosa voglio farla perchè dopo appena 1 ora (se poi fa parecchio caldo anche dopo appena 30 minuti) di navigazione internet la cpu raggiunge i 70° mentre la vga 65°. premetto che la pasta termica è stata cambiata ed è stata fatta una pulizia approfondita di tutto il case.

Nn é normale che un athlonXP raggiunga queste temp con la sola navigazione... anche se nn sono pericolose ne per la vga ne per quella cpu, probabilmente hai una circolazione d'aria insufficente, hai ventole aggiuntive nel case? generalmente si mette una anteriore in immissione e una posteriore in emissione.

;) CIAUZ

fabioss
30-09-2012, 10:17
ho solo la ventola del dissipatore della cpu anche perchè il case non lo permette. questo problema comunque si verifica da un po' ma non da sempre.

PhysX
30-09-2012, 10:50
se non riesci modificare il voltaggio puoi abbassare il FSB a 100mhz, abbassando di conseguenza le frequenze e la temp. non è la stessa cosa ma piutosto di niente...
per regolare la ventola della vga, se via software non è possibile, puoi collegarci un potenziometro.

fabioss
30-09-2012, 11:14
ma a questo punto non sarebbe meglio, come si diceva prima, abilitare gli stati C1 (Halt State) e C2 (Stop Grant) della CPU?

PhysX
30-09-2012, 11:42
si certo, se la mobo/cpu che hai li supportano correttamente è la soluzione migliore, altrimenti l'unica cosa che ti resta è abbassare l'FSB :)

isomen
30-09-2012, 12:41
Hai pulito case e dissipatore minuziosamente (così hai detto), quindi il problema dipende o dalla temperatura esterna più alta o (come penso) dalla ventola che ha perso la sua efficenza (probabile che sia diminuito il suo range di rotazione massimo)... se nn puoi mettere ventole aggiuntive cambia dissipatore con un più performante (magari da un pc sckt A destinato allo smaltimento) o semplicemente sostituisci la ventola al tuo dissipatore con una più performante (anche in questo caso la spesa dovrebbe essere pochi €.

;) CIAUZ)

fabioss
30-09-2012, 13:17
Sostituire dissipatore la vedo una cosa un po' improbabile visto che quando lo sostituii 2 anni fa fu già un'impresa trovarlo, ora sarà praticamente impossibile trovare ancora un dissipatore socket A.

Comunque ho provato con Central Brain Identifier e i valori di C1 e C2, che attualmente sono su 64, non posso modificarli. O meglio, riesco a modificarli però poi quando riavvio tornano su 64.

isomen
30-09-2012, 14:08
Sostituire dissipatore la vedo una cosa un po' improbabile visto che quando lo sostituii 2 anni fa fu già un'impresa trovarlo, ora sarà praticamente impossibile trovare ancora un dissipatore socket A.

Comunque ho provato con Central Brain Identifier e i valori di C1 e C2, che attualmente sono su 64, non posso modificarli. O meglio, riesco a modificarli però poi quando riavvio tornano su 64.

Che dissipatore hai, sostituire la ventola nn sarà impossibile :confused:

;) CIAUZ

fabioss
30-09-2012, 17:12
non ricordo che dissipatore è però non è quello stock ed è stato cambiato neanche 2 anni fa e considerando che il pc è usato pochissimo dubito possa aver perso di efficacia, poi non so.

comunque il case è questo modello:
http://static.bakeca.it/immagini/d17/d178af451986c0e5355df6b5d88e7325.jpg
http://img4.annuncicdn.it/30/bc/30bc3b87b4a7e660360611f2a07675ee_orig.jpg
http://img1.annuncicdn.it/5f/08/5f084742c26366b3acc25379e5c5a8f8_orig.jpg

è vero che è poco areato ma io questi problemi prima non li avevo, o meglio non lo so perchè non avevo la temperature sotto controllo con aida64.

tom03
30-09-2012, 21:20
Io ti consiglierei di rimettere la pasta termica sulla cpu e magari cambiare anche quella della gpu ( se non l'hai già fatto ) !

CiauZ

isomen
30-09-2012, 23:10
non ricordo che dissipatore è però non è quello stock ed è stato cambiato neanche 2 anni fa e considerando che il pc è usato pochissimo dubito possa aver perso di efficacia, poi non so.

comunque il case è questo modello:
http://static.bakeca.it/immagini/d17/d178af451986c0e5355df6b5d88e7325.jpg
http://img4.annuncicdn.it/30/bc/30bc3b87b4a7e660360611f2a07675ee_orig.jpg
http://img1.annuncicdn.it/5f/08/5f084742c26366b3acc25379e5c5a8f8_orig.jpg

è vero che è poco areato ma io questi problemi prima non li avevo, o meglio non lo so perchè non avevo la temperature sotto controllo con aida64.

Il case nn é il massimo, ma come ti ho già detto nn sono temp pericolose ne per la cpu ne tanro meno per la gpu, prova a togliere il pannello laterale e vedi che temp raggiungi... se senza rimangono più basse é solo un problema di circolazione d'aria.

;) CIAUZ

fabioss
30-09-2012, 23:36
eh magari proverò rimuovendo il pannello laterale.