PDA

View Full Version : Valve inizierà a testare Steam per Linux dalla prossima settimana


Redazione di Hardware Upg
28-09-2012, 08:32
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/valve-iniziera-a-testare-steam-per-linux-dalla-prossima-settimana_43963.html

Inizialmente si tratterà di una beta test interno, ma nel corso del mese di ottobre gli inviti verranno estesi a diversi sviluppatori.

Click sul link per visualizzare la notizia.

Crisa...
28-09-2012, 08:59
si sa già quali saranno i giochi compatibili??

gli stessi per mac o ancora meno??

eimer
28-09-2012, 09:13
dovrebbe essere disponibile tra i più famosi Left 4 Dead 2 e qualche altro , poi porteranno soltanto 2000 giochi ...

Pat77
28-09-2012, 09:39
Questa è un'ottima notizia.
Premetto: credo che linux sia ancora immaturo come piattaforma di gioco.
MA

Ci sono segnali importanti: grazie a kickstarter lo sviluppo si sta leggermente spostando verso open-gl, questo client linux conferma ulteriormente la spinta di alcune software house a programmare in un linguaggio che funzioni in WINDOWS-MAC-LINUX.

Personalmente vedo DX ancora avanti per lo sviluppo, ma è anche vero che in questo campo succede come il domino, e non mi stupirei che in un tempo relativamente breve potrebbe anche esserci un allontanamento dalle API proprietarie.

A64FX+DFI nF4
28-09-2012, 11:20
immagino che tutti gli indie che hanno versioni windows dei loro giochi su steam e dispongono anche della versione linux aggiungeranno questa versione a costo zero come è successo per le versioni Mac,
tranne Activision che si fa pagare due volte per COD Black Ops XD

Valve porterà tutti i suoi giochi basati sul Source in modo nativo, e probabilmente quelli basati sul motore di Half-Life partiranno tramite virtual machine, emulatore

ID Software penso farà lo stesso con i suoi giochi che dispongono della versione linux

per quanto riguarda gli altri grandi publisher non credo che porteranno i loro giochi su linux, almeno non quelli già usciti

Phoenix Fire
28-09-2012, 12:14
immagino che tutti gli indie che hanno versioni windows dei loro giochi su steam e dispongono anche della versione linux aggiungeranno questa versione a costo zero come è successo per le versioni Mac,
tranne Activision che si fa pagare due volte per COD Black Ops XD

Valve porterà tutti i suoi giochi basati sul Source in modo nativo, e probabilmente quelli basati sul motore di Half-Life partiranno tramite virtual machine, emulatore

ID Software penso farà lo stesso con i suoi giochi che dispongono della versione linux

per quanto riguarda gli altri grandi publisher non credo che porteranno i loro giochi su linux, almeno non quelli già usciti

il problema è che la versione linux non è che la installi così rapidamente come fai con un setup su windows/mac, anche grazie al discorso frammentazione. O usano un sistema di compilazione al volo al momento dell'installazione oppure funziona solo su una distro e basta

Faster_Fox
28-09-2012, 13:22
attendo sbavando visto che praticamente ho fatto il "trasferimento" windows linux e non riesco a tornare indietro...:D

moddingpark
28-09-2012, 13:59
il problema è che la versione linux non è che la installi così rapidamente come fai con un setup su windows/mac, anche grazie al discorso frammentazione. O usano un sistema di compilazione al volo al momento dell'installazione oppure funziona solo su una distro e basta

Non conosco molti aspetti tecnici dei vari sistemi Linux :stordita:, quindi non è che mi potresti spiegare come la frammentazione faciliti le cose su Win/Mac e perchè, in un caso limite, Steam sarebbe compatibile con una sola distribuzione? Dopo tutto, i sistemi Linux hanno come base (più o meno) lo stesso kernel...

wolololo
28-09-2012, 14:16
Ma infatti non ha senso sarà disponibile in .deb .rpm e in .tar.gz come tutti i software seri

Gabro_82
28-09-2012, 14:54
Allora Valve fa proprio sul serio.. Non credo che a casa Redmond siano tanto contenti.

Questo è il primo passo verso la migrazione a Linux per quegli utenti che utilizzano windows esclusivamente per giocare. :D

matsnake86
28-09-2012, 15:07
potrebbero essere i primi passi... speriamo..

Anche solo si spostasse tutto su una distro specifica come ubuntu e derivate andrebbe già piu che bene.

Devono però migliorare i driver video accidenti. Sono schifosi sotto linux

Asterion
28-09-2012, 15:20
Il problema principale è che i grandi titoli per linux sono pochi.

fraussantin
28-09-2012, 15:30
Il problema principale è che i grandi titoli per linux sono pochi.

*

Gabro_82
28-09-2012, 15:31
potrebbero essere i primi passi... speriamo..

Anche solo si spostasse tutto su una distro specifica come ubuntu e derivate andrebbe già piu che bene.

Devono però migliorare i driver video accidenti. Sono schifosi sotto linux

Il problema principale è che i grandi titoli per linux sono pochi.

E' tutta questione che fin'ora non si era mai interessato nessuno a portare videogames su linux, causa predominio Windows.

Sono sicuro che se l'operazione avrà successo, vedrete che drivers e giochi gireranno meglio che su windows.

wolololo
28-09-2012, 15:32
beh la libreria per mac non è male,probabilmente la libreria linux sarà equivalente

bongo74
28-09-2012, 16:21
sara' un cambiamento epocale, le % di linux aumenteranno sicuramente

Phoenix Fire
28-09-2012, 16:51
Non conosco molti aspetti tecnici dei vari sistemi Linux :stordita:, quindi non è che mi potresti spiegare come la frammentazione faciliti le cose su Win/Mac e perchè, in un caso limite, Steam sarebbe compatibile con una sola distribuzione? Dopo tutto, i sistemi Linux hanno come base (più o meno) lo stesso kernel...

dove ho detto che la frammentazione facilita win/mac?
per il resto in poche parole esistono più tipi di installer (passatemi il termine) che sono incompatibili tra loro, quindi se crei un deb, non lo puoi passare direttamente su una distro dove usano rpm, i vari giochi per win/linu/mac spesso forniscono deb e rpm per un installazione diretta e il tar.gz (archivio compresso) per la compilazione che, di base, può essere effettuata con 3 semplici comandi, per poi creare un pacchetto adatto alla propria distro da installare. Automatizzare ciò non è di sicuro difficile però neanche così semplice

Pat77
28-09-2012, 17:11
potrebbero essere i primi passi... speriamo..

Anche solo si spostasse tutto su una distro specifica come ubuntu e derivate andrebbe già piu che bene.

Devono però migliorare i driver video accidenti. Sono schifosi sotto linux

Quoto, se ubuntu diventasse uno standard per steam, sicuramente le altre distro ne beneficerebbero altrettanto, io spero nell'effetto domino con open-gl, anche perchè sia Blizzard che Valve sarebbero già pronte, tutto il mondo indipendente pure, oltre a buona parte dei progetti Kickstarter.
E' una fetta non di poco conto imho.

Chiancheri
28-09-2012, 17:32
Non conosco molti aspetti tecnici dei vari sistemi Linux :stordita:, quindi non è che mi potresti spiegare come la frammentazione faciliti le cose su Win/Mac e perchè, in un caso limite, Steam sarebbe compatibile con una sola distribuzione? Dopo tutto, i sistemi Linux hanno come base (più o meno) lo stesso kernel...

la base è comune, ma tra le varie distro ci sono delle differenze. Volendo fare un esempio è come se fossero tutti veicoli con lo stesso motore, ma c'è chi ha utilizzato poi dei freni di un tipo, chi un telaio leggermente diverso, ecc...

Per chi sviluppa nasce qualche piccolo problemino.. nei casi più semplici basta solo "pacchettizzare" il sorgente nei vari installer (.deb, .rpm, ecc...), in altri casi bisogna prevedere le varie differenze e far si che ogni distro sopperisca in vario modo.

Nel caso di programmi free (liberi)/open è la comunità stessa che volendo può occuparsi di distribuire il sorgente "comune" sotto le varie forme di installer (adottando anche piccoli cambiamenti se necessario), altrimenti per i programmi closed, può farlo solo la casa madre.

potrebbero essere i primi passi... speriamo..

Anche solo si spostasse tutto su una distro specifica come ubuntu e derivate andrebbe già piu che bene.

Devono però migliorare i driver video accidenti. Sono schifosi sotto linux

Nel caso specifico, Valve si sta concentrando su Ubuntu e sta cercando di fornire un prodotto orientatissimo a questa distro, contribuendo attivamente anche ad alcune modifiche al comparto grafico. Gli ultimi driver nvidia per linux contengono alcune patch segnalate da Valve. In oltre anche intel e altri produttori sono spinti/aiutati da Valve a contribuire con un supporto migliore ( ad esempio http://www.phoronix.com/scan.php?page=article&item=intel_valve_linux&num=1)

Per L4d2 sono riusciti ad ottenere + fps su linux che su windows (io direi un pareggio, dato che si parla di margini irrisori ottenuti con hardware specifico), tuttavia ciò è possibile solo quando i giochi possono essere ben ottimizzati per opengl, cosa che sta cominciando a prendere piede dal momento che l'opengl è l'unica libreria omnicompatibile (win, linux, osx, e tutto il settore mobile tranne winphone). (sta anche tra le news di toms, ma non ricordo dove).

Nonostante ciò le distro "simili" ad ubuntu potranno comunque installare steam facilmente (mint, debian, ecc.. ecc...), per altre invece non si sa se esisterà un supporto ed in quali termini (ad esempio fedora o opensuse).



Per come la vedo io la frammentazione è proprio ciò che contraddistingue linux, la sua modularità è il punto forte e debole, tuttavia almeno sul formato di installer potrebbero convenire scegliendone uno di riferimento (tempo fa si era deciso per .rpm che credo sia stato "eletto" standard, ma le debian/ubuntu non vogliono saperne e impongono l'uso dei .deb)


Fonte http://www.phoronix.com, http://blogs.valvesoftware.com/linux/

wolololo
28-09-2012, 17:39
ma dai questo problema non si pone nemmeno,io stesso ho convertito con semplicissimi tool dei .deb a .rpm senza problemi

Chiancheri
28-09-2012, 17:56
ma dai questo problema non si pone nemmeno,io stesso ho convertito con semplicissimi tool dei .deb a .rpm senza problemi

non puoi sempre farlo, ed essendo closed, non sei autorizzato a pubblicare la versione rpm che hai ottenuto. Poi nel caso specifico non otterresti gli stessi risultati, poichè questi di steam stanno ottimizzando tutto per i driver integrati e supportati da canonical. In ogni caso se l'esperimento valve+ubuntu dovesse funzionare non vedo perchè valve non debba supportare anche le altre distro (in futuro), dopotutto sta lavorando modificando o segnalando bug su librerie/software comune ad ogni distro, solo che ubuntu sarà la prima a beneficiarne, le altre distro ne beneficieranno nelle prossime release quando verranno aggiornati driver e librerie appena modificate da valve/canonical/produttori.

gondsman
28-09-2012, 18:05
Il problema della distribuzione non si pone nemmeno. Vero che ci possono essere delle versioni di librerie non compatibili ma tutte le distro vorranno essere compatibili con steam, quindi tutte forniranno le librerie adatte. Per i giochi non c'e' problema, steam avra' un elenco di librerie standard (che la distro fornira') e le altre saranno compilate staticamente. Non vedo perche' la cosa dovrebbe essere diversa rispetto a skype per esempio, che e' closed source ma funziona su qualsiasi distro io abbia mai visto.

Chiancheri
28-09-2012, 18:33
Il problema della distribuzione non si pone nemmeno. Vero che ci possono essere delle versioni di librerie non compatibili ma tutte le distro vorranno essere compatibili con steam, quindi tutte forniranno le librerie adatte.

Verissimo, anzi è ancora più semplice, perchè è la stessa valve+nvidia/amd/intel+aziende e consorzi, stanno sistemando e patchando il codice sorgente a disposizione di ogni distro e non della sola ubuntu, solo che ubuntu è stata prescelta e sarà quella che sin da subito utilizzerà tutta la roba pachata, senza problemi di incompatibilità (si spera) perché è già stato tutto rodato su di essa.


Non vedo perche' la cosa dovrebbe essere diversa rispetto a skype per esempio, che e' closed source ma funziona su qualsiasi distro io abbia mai visto.

perchè skype (azienda) vuole supportare tutte le distro, valve vuole supportare solo ubuntu (e derivate) e appunto essendo closed, solo loro possono intervenire per distribuire il codice per le varie distro (che poi un utente sappia adattare la distro è un altro discorso).

Cmq questo spauracchio della frammentazione, è un problema sopratutto di android, ma un utente base è quello che utilizzerà ubuntu/mint, mentre uno smaliziato che preferisce altro AL MASSIMO fa un dual boot con la /home in comune, sono solo 20 giga di spazio sul disco extra per averle entrambe e lavorarci senza nessuna discontinuità per via della home condivisa

tbs
28-09-2012, 18:51
Ma scusate, anche ammesso che funzioni con linux, steam è comunque un negozio che vende giochi che sono altri a produrre (a parte i giochi valve, ovviamente), quindi bisogna vedere se gli altri publisher/software house si prendono lo sbattito di rendere i loro giochi compatibili con linux, sbaglio?
E nel caso non sbagliassi, non credo proprio che a chi produce tripla a converrebbe, visto che i numeri si fanno su windows.

Chiancheri
28-09-2012, 19:03
Ma scusate, anche ammesso che funzioni con linux, steam è comunque un negozio che vende giochi che sono altri a produrre (a parte i giochi valve, ovviamente), quindi bisogna vedere se gli altri publisher/software house si prendono lo sbattito di rendere i loro giochi compatibili con linux, sbaglio?
E nel caso non sbagliassi, non credo proprio che a chi produce tripla a converrebbe, visto che i numeri si fanno su windows.

finora è stato così, sopratutto "grazie" alle directx windows-centriche, oggi molti pubblisher vogliono far si che i loro giochi siano facilmente portabili su osx e sulle piattaforme mobile che si appoggiano tutte alle opengl (tranne CREDO quelle in salsa win8).

Tutta la roba che gira su osx o cmq grazie alle opengl non è """troppo""" difficile da portare su linux nativamente.

Cmq in passato nessuno ha mai spinto seriamente sugli applicativi/giochi per linux (negli ultimi 10 anni), a parte idsoftware con scarsi risultati.

Da sola Valve non potrà fare molto, ci vogliono "ulteriori" investimenti ed il supporto di altre aziende, nvidia/intel/amd in primis, ma anche adobe, autodesk e le altre software house di altri settori, per costituire davvero un parco applicazioni a 360° su linux.

Fermo restando che un utente che non usa il pc come una vera workstation ha già a disposizione tutto ciò che gli serve su ubuntu (ed ultimamente è a prova di idiota se l'hardware è supportato, cosa abbastanza comune tra i pc da supermercato o l'hardware mainstream), ma il gaming è sempre stato un tassello mancante importante per l'utente comune.

Phoenix Fire
28-09-2012, 19:03
Ma scusate, anche ammesso che funzioni con linux, steam è comunque un negozio che vende giochi che sono altri a produrre (a parte i giochi valve, ovviamente), quindi bisogna vedere se gli altri publisher/software house si prendono lo sbattito di rendere i loro giochi compatibili con linux, sbaglio?
E nel caso non sbagliassi, non credo proprio che a chi produce tripla a converrebbe, visto che i numeri si fanno su windows.

ci sono già case oltre a valve che stanno dichiarando di voler sviluppare anche su linux

tbs
28-09-2012, 19:15
Ma non si parlava di un 5% di utilizzatori di linux sul totale? Posso capire per gli indie, ma ad una ea o una ubisoft non so quanto convenga...

Avrei poi un'altra domanda. Premesso che non ho idea di come funzionino le cose su linux, come verrebbe visto un sistema "invasivo", aka drm, come steam?
Sinceramente non ne ho idea, eh, per quello chiedo. Non è un pò troppo contro l'idea di open source?

Chiancheri
28-09-2012, 19:25
Ma non si parlava di un 5% di utilizzatori di linux sul totale? Posso capire per gli indie, ma ad una ea o una ubisoft non so quanto convenga...


staranno a guardare, decideranno successivamente in base all'esperimento di valve. Ciò non toglie che passare per il windows store è un problema per ogni produttore (che dovrà dividersi i ricavi con MS), sebbene questo problema sia particolarmente sentito solo wu win8 RT (cioè sulle piattaforme arm), dove non è possibile bypassare il windows store



Avrei poi un'altra domanda. Premesso che non ho idea di come funzionino le cose su linux, come verrebbe visto un sistema "invasivo", aka drm, come steam?
Sinceramente non ne ho idea, eh, per quello chiedo. Non è un pò troppo contro l'idea di open source?


steam è tutto a base di drm e roba simile, tutto supportato, compatibile ecc...

sul piano della filosofia open/free, beh per tutti l'arrivo di steam è un bene, dal momento che nessuno è contrario al pagamento dei contenuti (free/open non significano gratis), certo è che non è in linea col principio fondamentale di rendere tutto modificabile/ridistribuibile. Ad ogni modo è un plus al sistema ed a parte gli integralisti, sappiamo tutti che certi software/giochi richiedono un lavoro di produzione da remunerare. Idsoftware ha sempre avuto il miglior bilancio e dopo non troppi anni ha ripubblicato il motore grafico di parecchi titoli sotto licenza GPL (o simile) MA NON delle mappe/ambientazioni.

Poi c'è anche un buon indotto per il mondo free, dal momento che come ho detto sopra, in molti stanno cercando di ottimizzare il codice di base di driver, librerie e quant'altro.

Leggi l'intervista a Stallman http://www.tomshw.it/cont/news/giochi-steam-su-linux-sia-un-male-che-un-bene-per-stallman/38904/1.html (il più "dritto" tra i sostenitori del free-software)

un estratto:

"Ritengo che l'effetto benefico diretto sarà più grande del danno. C'è però un risvolto indiretto: cosa insegna l'uso di questi giochi alle persone della nostra comunità? Insegnerà agli utenti che il punto non è libertà. Il software non libero in GNU/Linux va contro l'obiettivo della libertà. L'integrazione di questi giochi in una distro potrebbe aumentare quell'effetto".

wolololo
28-09-2012, 19:27
Ma non si parlava di un 5% di utilizzatori di linux sul totale? Posso capire per gli indie, ma ad una ea o una ubisoft non so quanto convenga...

Avrei poi un'altra domanda. Premesso che non ho idea di come funzionino le cose su linux, come verrebbe visto un sistema "invasivo", aka drm, come steam?
Sinceramente non ne ho idea, eh, per quello chiedo. Non è un pò troppo contro l'idea di open source?

ci sono miriadi di programmi closed sviluppati per linux quindi nessun problema,è vero che lo share di linux è basso ma è basso proprio perché per molti non avere una piattaforma(tipo steam) di giochi è motivo di rinuncia

ed effettivamente non ne vedo molti altri

tbs
28-09-2012, 19:36
Letta l'intervista. Praticamente non prende una posizione netta...
Non volevo dire che chi supporta l'open source non vuole pagare i giochi, ci mancherebbe :)
Ma mi pare di capire che quel tipo di utenza è dispostissima a pagare, ma vuole avere pieno controllo su quello che ha acquistato, potendolo modificare in tutto e per tutto, ovviamente senza lucrarci sopra... poi magari sbaglio, però è qui che steam non si accorda con linux.
Per me windows e steam sono sullo stesso piano, quindi se fossi un utente linux (e non lo sono, mi trovo troppo bene con windows) non potrei essere d'accordo nell'avere dei giochi con il vincolo del drm (steam).
Comunque queste dichiarazioni di newell, carmack, il tipo di minecraft etc. sono totalmente da ipocriti, IMHO.

wolololo
28-09-2012, 19:57
Letta l'intervista. Praticamente non prende una posizione netta...
Non volevo dire che chi supporta l'open source non vuole pagare i giochi, ci mancherebbe :)
Ma mi pare di capire che quel tipo di utenza è dispostissima a pagare, ma vuole avere pieno controllo su quello che ha acquistato, potendolo modificare in tutto e per tutto, ovviamente senza lucrarci sopra... poi magari sbaglio, però è qui che steam non si accorda con linux.
Per me windows e steam sono sullo stesso piano, quindi se fossi un utente linux (e non lo sono, mi trovo troppo bene con windows) non potrei essere d'accordo nell'avere dei giochi con il vincolo del drm (steam).
Comunque queste dichiarazioni di newell, carmack, il tipo di minecraft etc. sono totalmente da ipocriti, IMHO.

Mah il discorso filosofico dell'open source lo lascio ai filosofi.

Io e molta altra gente usiamo sistemi linux perché sono veloci ed affidabili, tutto qui

Fire-Dragon-DoL
28-09-2012, 20:00
"solo 2000 giochi"... passi dal non averne neanche uno a 2000... xD

Faster_Fox
28-09-2012, 21:29
quoto che comunque i dirver video su linux fanno pena...io quelli ati (sempre stata un problema su linux) li ho dovuti disattivare perchè mi si scazza la luminosità

Chiancheri
28-09-2012, 21:37
quoto che comunque i dirver video su linux fanno pena...io quelli ati (sempre stata un problema su linux) li ho dovuti disattivare perchè mi si scazza la luminosità

hai a disposizione i closed e gli open (a meno che la tua scheda sia vecchia e non più supportata dai closed).

Devo dire che i driver nvidia (closed) non sono male, per amd/ati non so, però gli open ati/amd fanno bei progressi e sono supportati da amd (mentre gli open nvidia sono solo appannaggio della comunità e sono acerbi). Gli intel mi sembrano i meglio supportati IMHO, anche se non fanno testo le schede video integrate se parliamo di gaming.

In ogni caso per i driver video dipende molto dal modello preciso.

A mio parere con una scheda video nvidia ed i driver closed si ottengono buoni risultati, ma usciamo un pò fuori dal seminato della filosofia open, in quel caso intel integrata o una radeon


Ad ogni modo dipende tutto dalla diffusione, windows è più supportato in questo campo per il gran numero di utenti desktop e gli applicativi che lo richiedono.

LukeIlBello
29-09-2012, 11:13
il problema è che la versione linux non è che la installi così rapidamente come fai con un setup su windows/mac, anche grazie al discorso frammentazione. O usano un sistema di compilazione al volo al momento dell'installazione oppure funziona solo su una distro e basta

è falso, un .deb gira su tutte le piattaforme debian-based come mint o ubuntu, è sufficiente linkare staticamente le librerie che non sono in comune (pochissime) ed il gioco è fatto.
e soprattutto debian è la base più affidabile ed aperta, altro che win8 market-bimbomk edition :read:

fender87
29-09-2012, 16:26
Gli utenti linux dovrebbero stare lontani anni luce da piattaforme come steam. Oppure tutta la cagnare sui sistemi open era solo per sembrare degli informatici "supa cool"?

LukeIlBello
29-09-2012, 16:35
Gli utenti linux dovrebbero stare lontani anni luce da piattaforme come steam. Oppure tutta la cagnare sui sistemi open era solo per sembrare degli informatici "supa cool"?

la filosofia open source non è condizione necessaria per l'utilizzo di linux :O

enoch81
30-09-2012, 14:38
Ma la pacchettizzazione é da intendersi relativa al gestore di pacchetti.
I giochi della loki hanno come installer un .run.
Quindi il discorso .deb o .rpm è totalmente inutile.
Anche per le librerie, steam potrebbe scaricare quelle che mancano in stile backports così da estendere la compatibilitá alle altre distro.
Il problema é doppio:
Gli utenti linux soni abituati a giocare a giochi vecchi ma gratis.
Loki ha fallito per via della distribuzione, steam non ha problemi da questo punto di vista.

Il problema maggiore é dato però dai drivers (AMD, perché nVidia ci mette molto più impegno), se li migliorano avrà senso tutto il progetto... Purtroppo per migliorarli dovranno avere motivazioni, é il cane che si morde la coda.

Comunque per me ha giá vinto grazie ai giochi indipendenti

floc
30-09-2012, 19:00
il problema è che la versione linux non è che la installi così rapidamente come fai con un setup su windows/mac, anche grazie al discorso frammentazione. O usano un sistema di compilazione al volo al momento dell'installazione oppure funziona solo su una distro e basta

sei pazzo? :) non 'e che ti danno il sorgente e lo compili eh, i giochi sono binari gia' pronti che al max necessitano di librerie esterne... E' proprio steam a smazzarsi il problema della frammentazione, se steam gira sulla x distro tutti i giochi avranno i corretti indirizzamenti alle librerie, non esiste questo problema. Esiste quello di far supprtare a steam piu' distro possibili, ma non 'e certo insormontabile come un'ipotetica ricompilazione

Baboo85
01-10-2012, 10:25
Dai Valve che passo a Linux...

virus_101
01-10-2012, 10:33
Sembra un sogno .... dai valve vai e spaccaaaaa non vedo l'ora di liberarmi di win ... in via semi definitiva.

Phoenix Fire
02-10-2012, 00:09
è falso, un .deb gira su tutte le piattaforme debian-based come mint o ubuntu, è sufficiente linkare staticamente le librerie che non sono in comune (pochissime) ed il gioco è fatto.
e soprattutto debian è la base più affidabile ed aperta, altro che win8 market-bimbomk edition :read:
ho scritto velocemente, dovevo specificare distro e sue derivate, però per esempio se esce per ubuntu e non fa nulla per la versione per debian, tu non potresti linkare le librerie visto che non hai i sorgenti o sbaglio?

sei pazzo? :) non 'e che ti danno il sorgente e lo compili eh, i giochi sono binari gia' pronti che al max necessitano di librerie esterne... E' proprio steam a smazzarsi il problema della frammentazione, se steam gira sulla x distro tutti i giochi avranno i corretti indirizzamenti alle librerie, non esiste questo problema. Esiste quello di far supprtare a steam piu' distro possibili, ma non 'e certo insormontabile come un'ipotetica ricompilazione

grazie per la precisazione, non sapevo bastasse così poco.

LukeIlBello
02-10-2012, 11:51
ho scritto velocemente, dovevo specificare distro e sue derivate, però per esempio se esce per ubuntu e non fa nulla per la versione per debian, tu non potresti linkare le librerie visto che non hai i sorgenti o sbaglio?
non è che le linko IO :D
è il binario che al suo interno contiene eventuali librerie "linkate staticamente", ossia per dirla terra-terra, se porta appresso i .so invece di "sperare" di trovarli nelle librerie del sistema su cui viene installato (come avviene nella maggior parte dei casi) ;)

che è poi la stessa porcata del mondo win, colle dll che ogni .exe ti droppa della %windir%, solo che i winari ci sono abituati al "dll hell"

Phoenix Fire
02-10-2012, 12:01
non è che le linko IO :D
è il binario che al suo interno contiene eventuali librerie "linkate staticamente", ossia per dirla terra-terra, se porta appresso i .so invece di "sperare" di trovarli nelle librerie del sistema su cui viene installato (come avviene nella maggior parte dei casi) ;)

che è poi la stessa porcata del mondo win, colle dll che ogni .exe ti droppa della %windir%, solo che i winari ci sono abituati al "dll hell"

capito, da come dicevi tu sembrava che bisognava linkare in modo diverso per ogni distro con pacchettizzazione differente

Pat77
02-10-2012, 12:05
Discuto spesso con un amico della questione, ma i segnali che quantomeno molte compagnie stanno cercando un alternativa a Windows per me sono evidenti.

Steam su Linux potrebbe essere il primo passo verso uno spostamento dell'offerta da dx a open-gl, che comprende il mondo Apple, tutto il mondo Cell e buona parte dei progetti indipendenti e quelli su Kickstarter.

L'inizio di un cambiamento epocale? Non lo so ma imho se Linux possa o meno diventare un SO maturo e specifico per i gamer lo si decide ora, a seconda del successo o meno di certe iniziative.

LukeIlBello
02-10-2012, 12:09
capito, da come dicevi tu sembrava che bisognava linkare in modo diverso per ogni distro con pacchettizzazione differente

non è detto, ma mi potrei aspettare che, passando da una slackware ad una mint cambi qualche versione del gcc (sulla prima più antico, sulla seconda più aggiornato) per fare un esempio..

LukeIlBello
02-10-2012, 12:13
Discuto spesso con un amico della questione, ma i segnali che quantomeno molte compagnie stanno cercando un alternativa a Windows per me sono evidenti.

Steam su Linux potrebbe essere il primo passo verso uno spostamento dell'offerta da dx a open-gl, che comprende il mondo Apple, tutto il mondo Cell e buona parte dei progetti indipendenti e quelli su Kickstarter.

L'inizio di un cambiamento epocale? Non lo so ma imho se Linux possa o meno diventare un SO maturo e specifico per i gamer lo si decide ora, a seconda del successo o meno di certe iniziative.

ma guarda che bastava soltanto che sto monopolio crollasse perchè linux si diffondesse.
è evidente che nessuno è disposto a pagare per le mattonelle che si muovono su delle icone stile win95, quando le alternative sono
più belle, economiche ed efficienti.
e soprattutto non ti costringono ad aprire il portafogli ad ogni reboot
(xchè questa è l'intenzione di win8, paga paga paga)

la salvata di microsoft è stata winxp sp2, se avessere continuato a proporre quei sistemi buggosi ed instabili, windows sarebbe sparito molto prima del prossimo futuro.
Hanno capito in tempo la lezione e si sono salvati, ma con bill gates in pensione quel matto di Steve sta facendo na cagata dopo l'altra

Faster_Fox
02-10-2012, 14:53
ora che ci penso...non potrebbero creare una distro apposita per il gioco? Sono totalmente nabbo del campo, pur usando con piacere ubuntu da un annetto...ma steam non potrebbe farsi una distro tutta sua ed ottimizzata per il game?

Phoenix Fire
02-10-2012, 16:14
ora che ci penso...non potrebbero creare una distro apposita per il gioco? Sono totalmente nabbo del campo, pur usando con piacere ubuntu da un annetto...ma steam non potrebbe farsi una distro tutta sua ed ottimizzata per il game?

potrebbe, ma per fortuna non l'ha fatto :D, ci manca solo che nell'universo delle distro linux se ne aggiunga una ad hoc per giocare con steam, diventerebbe quasi inutile il fatto che steam passi su linux

Pat77
02-10-2012, 16:22
ora che ci penso...non potrebbero creare una distro apposita per il gioco? Sono totalmente nabbo del campo, pur usando con piacere ubuntu da un annetto...ma steam non potrebbe farsi una distro tutta sua ed ottimizzata per il game?

Potrebbe diventare su base ubuntu Linux un sistema preferenziale per il gioco, e Windows una sorta di market place stile Games for Windows, il che porterebbe una contrapposizione diretta e un vincitore certo imho.