PDA

View Full Version : Meglio un brano comprato all'Itunes store o Mp3 320 kbps?


daniel123
27-09-2012, 22:31
Come da titolo ha più qualità un file .m4a 252 kbps VBR comprato all'itunes store o un .mp3 320 kbps?

*sasha ITALIA*
27-09-2012, 23:18
per me sono migliori gli AAC dell'iTunes Store.

MP3 mi sembra decisamente più piatto, credo che l'AAC sfrutti un algoritmo più efficente (non credete alle puttanate che sostengono che in iTunes Store la qualità sia migliore perchè usano i master originali)

In ogni caso io vado se possibile direttamente di ALAC.

patanfrana
29-09-2012, 10:40
Meglio gli AAC a parità di bit-rate, quelli presi dallo store poi sono di sicuro migliori dei normali Mp3 a 320Mbps, anche solo per il fatto che derivano direttamente dai master originali e non dal rip di un cd :)

MacNeo
29-09-2012, 11:04
non credete alle puttanate che sostengono che in iTunes Store la qualità sia migliore perchè usano i master originali
anche solo per il fatto che derivano direttamente dai master originali e non dal rip di un cd

ahh che bello quando c'è armonia nel forum
:D

patanfrana
29-09-2012, 11:27
Ammetto di non aver letto completamente il commento sopra, mea culpa... :D

Sul fatto che usino master originali io personalmente avrei pochi dubbi, visto che Apple può permettersi di fare anche di richiedere album Mastered for iTunes :)

Non ci sono fonti che lo confermino in modo categorico, ma neanche che lo smentiscano, e vista la qualità direi che è più probabile la prima opzione...

daniel123
29-09-2012, 19:57
Sul fatto che usino master originali io personalmente avrei pochi dubbi, visto che Apple può permettersi di fare anche di richiedere album Mastered for iTunes :)



Dando un'occhiata sul web sembra che sia una falsa dicitura "mastered for itunes"... La cosa scoraggia... Grazie x le risposte, ne aspetto di altre magari

cgp
29-09-2012, 20:53
L'aac è superiore in termini di resa rispetto all'mp3 a pari bitrate (e cmq l'mp3 è forse il peggior codec che ci sia) e i file "masterizzati per itunes" nn é che son fuffa, il tale inglese che ha fatto il test specifica che nn è piú simile al cd, ma nn per questo é da buttare.... E cmq tt sti discorsi cadono nel vuoto se il file nn é ascoltato su un impianto hi-fi serio

*sasha ITALIA*
30-09-2012, 08:07
Ammetto di non aver letto completamente il commento sopra, mea culpa... :D

Sul fatto che usino master originali io personalmente avrei pochi dubbi, visto che Apple può permettersi di fare anche di richiedere album Mastered for iTunes :)

Non ci sono fonti che lo confermino in modo categorico, ma neanche che lo smentiscano, e vista la qualità direi che è più probabile la prima opzione...

non c'è una fonte che smentisca effettivamente categoricamente le migliorie, ma quasi tutti si limitano a dire che Apple ha migliorato la conversione dal master originale.

Io ne ho acquistati parecchi e devo dire che alcune canzoni sono effettivamente di presenza; in ogni caso penso che si tratti di una sorta di remaster che ha rupulito la traccia, aumentato i contrasti tra alti medi e bassi e la resa complessiva.

JohnBytes
30-09-2012, 08:13
non c'è una fonte che smentisca effettivamente categoricamente le migliorie, ma quasi tutti si limitano a dire che Apple ha migliorato la conversione dal master originale.

Io ne ho acquistati parecchi e devo dire che alcune canzoni sono effettivamente di presenza; in ogni caso penso che si tratti di una sorta di remaster che ha rupulito la traccia, aumentato i contrasti tra alti medi e bassi e la resa complessiva.

Questo mi interessa molto :)
Hai modo di aprire un file "Mastered for iTunes" con qualche editor tipo Audacity, per dare un'occhiata alla forma della wave?

rc211v
30-09-2012, 18:46
Io ne ho acquistati parecchi e devo dire che alcune canzoni sono effettivamente di presenza; in ogni caso penso che si tratti di una sorta di remaster che ha rupulito la traccia, aumentato i contrasti tra alti medi e bassi e la resa complessiva.
io ho un hi-fi serio sia in auto che a casa
compro ancora i cd originali dall'uk e qualche brano lo compro da itunes, bene i file di itunes si sentono molto bene
alcuni cd si sente meglio il file da itunes che non il cd originale, o meglio è il cd originale che si sente male quasi fosse un brano mp3 convertito in cd
quindi non ho prove scentifiche ma molto probabile che i file di itunes vengano dai master, non sono cd convertiti, un EQ non può aggiungere quello che non c'è
cosi come un mp3 convertito in cd si sentirà come un mp3, quello che tagli non ritorna

comunque se ci pensate non ha senso che le case discografiche gli passino il cd da rippare o che loro si mettano ad equalizzare i file, è molto più probabile che gli girino il master prima della stampa del cd
;)

devil_mcry
01-10-2012, 08:50
Come da titolo ha più qualità un file .m4a 252 kbps VBR comprato all'itunes store o un .mp3 320 kbps?
i brani itunes sono in aac
In generale l'aac di itunes é migliore
A bassi burrate rende nettamente di più ad alti meno ma 256 Vs 320 offre comunque una qualità audio migliore

*sasha ITALIA*
01-10-2012, 11:19
Questo mi interessa molto :)
Hai modo di aprire un file "Mastered for iTunes" con qualche editor tipo Audacity, per dare un'occhiata alla forma della wave?

putroppo no

io ho un hi-fi serio sia in auto che a casa
compro ancora i cd originali dall'uk e qualche brano lo compro da itunes, bene i file di itunes si sentono molto bene
alcuni cd si sente meglio il file da itunes che non il cd originale, o meglio è il cd originale che si sente male quasi fosse un brano mp3 convertito in cd
quindi non ho prove scentifiche ma molto probabile che i file di itunes vengano dai master, non sono cd convertiti, un EQ non può aggiungere quello che non c'è
cosi come un mp3 convertito in cd si sentirà come un mp3, quello che tagli non ritorna

comunque se ci pensate non ha senso che le case discografiche gli passino il cd da rippare o che loro si mettano ad equalizzare i file, è molto più probabile che gli girino il master prima della stampa del cd
;)

io ho praticamente tutti ALAC ed è ovvio che moltissimi si sentano peggio di un banale mp3.. non c'è solo il fattore conversione e perdita di informazioni da considerare, avete mai pensato che la moltitudine di dischi "vecchi" siano stati registrati senza tecniche di pulizia audio adeguate?


i brani itunes sono in aac
In generale l'aac di itunes é migliore
A bassi burrate rende nettamente di più ad alti meno ma 256 Vs 320 offre comunque una qualità audio migliore

AAC, MP3, OGG, e altri sono formati di compressione audio e come tali cancellano e comprimono determinate informazioni in modo da snellire il file originale.

In MP3 ad esempio non sono presenti tutte le frequenze che ipoteticamente l'orecchio umano non può udire; secondo questo principio viene fatta una selezione sui dati da eliminare e successivamente vengono ulteriormente compressi.

Il bitrate poi maggiore è, più informazioni ci sono; la differenza tra MP3 e AAC è data dal fatto che AAC è stato creato più recentemente ed è più efficiente nella conversione e nella selezione dei dati con risultato finale un suono più convincente e meno piatto a parità di bitrate, ma rimane sempre un formato compresso.

Credo che il fatto di utilizzare master originali consenta ad Apple di poter esaltare in modo migliore alcuni aspetti della conversione preservando magari maggiormente alcune frequenze in grado di esaltare di più la musica (specialmente sulle canzoni recentissime) ma non possono di certo fare miracoli.

*sasha ITALIA*
01-10-2012, 11:28
sentitevi questa preview dallo Store, nel dettaglio ascoltate "Paradise" .. per sicurezza aprite il link in iTunes, così da sentire il file originale

http://itunes.apple.com/it/album/paradise/id471339278?i=471339288

ecco questa è un mastered for iTunes decisamente buono e corposo, ma credo che il lavoro fatto sia frutto di un corretto bilanciamento di alti e bassi esaltando alcuni aspetti della canzone..

devil_mcry
01-10-2012, 11:37
sentitevi questa preview dallo Store, nel dettaglio ascoltate "Paradise" .. per sicurezza aprite il link in iTunes, così da sentire il file originale

http://itunes.apple.com/it/album/paradise/id471339278?i=471339288

ecco questa è un mastered for iTunes decisamente buono e corposo, ma credo che il lavoro fatto sia frutto di un corretto bilanciamento di alti e bassi esaltando alcuni aspetti della canzone..

la ho :D ho comprato alcuni brani di quell'album, giusto due o tre, tra cui quello

putroppo no



io ho praticamente tutti ALAC ed è ovvio che moltissimi si sentano peggio di un banale mp3.. non c'è solo il fattore conversione e perdita di informazioni da considerare, avete mai pensato che la moltitudine di dischi "vecchi" siano stati registrati senza tecniche di pulizia audio adeguate?




AAC, MP3, OGG, e altri sono formati di compressione audio e come tali cancellano e comprimono determinate informazioni in modo da snellire il file originale.

In MP3 ad esempio non sono presenti tutte le frequenze che ipoteticamente l'orecchio umano non può udire; secondo questo principio viene fatta una selezione sui dati da eliminare e successivamente vengono ulteriormente compressi.

Il bitrate poi maggiore è, più informazioni ci sono; la differenza tra MP3 e AAC è data dal fatto che AAC è stato creato più recentemente ed è più efficiente nella conversione e nella selezione dei dati con risultato finale un suono più convincente e meno piatto a parità di bitrate, ma rimane sempre un formato compresso.

Credo che il fatto di utilizzare master originali consenta ad Apple di poter esaltare in modo migliore alcuni aspetti della conversione preservando magari maggiormente alcune frequenze in grado di esaltare di più la musica (specialmente sulle canzoni recentissime) ma non possono di certo fare miracoli.

si ovvio, però rispetto ad altri formati (che poi MP3 è solo un packeg, bisogna vedere che codifica viene usata) compressi l'AAC è il migliore a parità di bit rate e, nello specifico, rispetto agli mp3 vbr lo è anche rispetto a bitrate superiori

è ovvio che qualcosa perdi, c'è una discretizzazione che elimina del suono, però in fatto di audio compresso penso che sia la miglior scelta

non sapevo la questione del master originale, e onestamente non ho idea di quanto possa influire

patanfrana
01-10-2012, 11:57
sentitevi questa preview dallo Store, nel dettaglio ascoltate "Paradise" .. per sicurezza aprite il link in iTunes, così da sentire il file originale

http://itunes.apple.com/it/album/paradise/id471339278?i=471339288

ecco questa è un mastered for iTunes decisamente buono e corposo, ma credo che il lavoro fatto sia frutto di un corretto bilanciamento di alti e bassi esaltando alcuni aspetti della canzone..
Ho fatto il paragone tra la versione dello store ed il cd e mi sembra migliore la prima come definizione e completezza, o sbaglio? :stordita:

rc211v
01-10-2012, 12:10
io ho praticamente tutti ALAC ed è ovvio che moltissimi si sentano peggio di un banale mp3.. non c'è solo il fattore conversione e perdita di informazioni da considerare, avete mai pensato che la moltitudine di dischi "vecchi" siano stati registrati senza tecniche di pulizia audio adeguate?

bhe ti posso dire che curavano molto di più la qualità anni fa' che non adesso
i cd di adesso alcuni fanno proprio schifo come creazione, magari lo fanno apposta perche suoni più scenico su un impianto scadente, oppure perche il mercato cd è morto e non lo curano abbastanza

i dischi vecchi erano registrati molto molto meglio, e comunque suona meglio un vinile di un cd, ma quello è un altro discorso

Gobert4
01-01-2015, 15:36
Ammetto di non aver letto completamente il commento sopra, mea culpa... :D

Sul fatto che usino master originali io personalmente avrei pochi dubbi, visto che Apple può permettersi di fare anche di richiedere album Mastered for iTunes :)

Non ci sono fonti che lo confermino in modo categorico, ma neanche che lo smentiscano, e vista la qualità direi che è più probabile la prima opzione...

Il thread è un pò vecchiotto, ma vorrei sfatare alcuni miti...

Il discorso è un pò più complesso e se a qualcuno interessa, qua ci sono delle considerazioni interessanti:
http://www.theapplelounge.com/itunes-store/mastered-for-itunes-scena-futuro-digital-delivery/

In realtà, oggi come oggi, un master non è diverso dalla copia su cd.
Le differenze, anche per chi ha un sistema di riproduzione 24/96 sono minime, e nella stragrande maggioranza dei casi, i sistemi di ascolto non consentono di apprezzarle; senza tenere conto dell'ambiente di ascolto.

Discorso diverso è se per "recuperare il master originale", signifca mettere mano sulle bobine (ovvero il supporto utilizzato diversi anni fa), con conseguente conversione A/D con le variabili del sistema di riproduzione del Reel2Reel, dello stato di conservazione delle bobine, dei convertitori e dagli eventuali interventi effettuati con svariati outboard (cioè in sostanza un remaster).
Oggi come oggi, un master (o Glass Master) è un CD, che verrà copiato x volte; dove le copie non sono altro che copie esatte (in quanto trattasi di supporto digitale), con errori minimi e che non sono udibili:
http://homestudioitalia.com/forum/discussioni-tecniche/mixaggio-e-mastering/28423-masterizzazione-col-pc-o-mast-esterno?postID=280659#post280659
(queste sono le parole di un mastering engineer)