PDA

View Full Version : Notch: non passate a Windows 8


Redazione di Hardware Upg
27-09-2012, 13:37
Link alla notizia: http://www.gamemag.it/news/notch-non-passate-a-windows-8_43956.html

Markus Persson, l'autore di Minecraft, torna sulla polemica su Windows 8, che viene visto dagli sviluppatori indipendenti come una piattaforma eccessivamente chiusa.

Click sul link per visualizzare la notizia.

spartaninapoli
27-09-2012, 13:43
Scusate l'ignoranza, ma è indispensabile avere questa certificazione Microsoft? Cosa comporta rilasciare un'applicazione non certificata?

cronos1990
27-09-2012, 13:57
Che puoi installare l'applicazione esattamente come hai fatto finora :asd:

L'unica limitazione ce l'ha una specifica versione di Windows (quella per i server... mi sfugge il nome) dove sei costretto a passare attraverso lo store.

Ma tu utente casalingo che usi Steam e giochi a Minecraft (e solo per quest'ultima cosa andresti lapidato :asd: ) puoi continuare ad installare questi software senza problemi sul tuo PC con Windows 8 Home/Professional/Premium/Vattelapesca.

Yakkuz
27-09-2012, 14:00
contenuti a parte, sempre un mostro di simpatia Notch :sofico:

Unrealizer
27-09-2012, 14:11
Scusate l'ignoranza, ma è indispensabile avere questa certificazione Microsoft? Cosa comporta rilasciare un'applicazione non certificata?

Un software, per essere pubblicato sul Windows Store (ed essere compatibile con Windows RT sui tablet) dev'essere certificata.

Per passare la certificazione deve rispettare certi requisiti di qualità.

Per come la vedo io, Microsoft vuole Minecraft (in versione completa, non quella ridotta per iOS e Android) nel proprio Store, e ha offerto a Mojang il supporto per fare il porting.

Perché sarebbe necessario il supporto di Microsoft? Perché Minecraft è tutto scritto in Java, ed è per giunta scritto con i piedi (volevo comprarlo, ma dopo aver visto sul pc di un amico che arrivava ad occupargli anche oltre 2GB di ram ci ho ripensato).

Secondo me a Notch brucia questo :asd:

Inoltre, questa cosa si applica solo a WinRT, su Win8 è ovviamente possibile installare Minecraft esattamente come su Win7

AlanBoo
27-09-2012, 14:13
Come icona della notizia avete usato il marchio di MS.

E' questa una dichiarazione o novità relativa a MS?

No questo è solo un vaneggiamento di un deficente, quindi potreste usare l'icona di un pene oppure la faccina di Notch o il loghetto di Minecraft?

Grazie

Estwald
27-09-2012, 14:13
Che puoi installare l'applicazione esattamente come hai fatto finora :asd:


Ma forse la certificazione sarà richiesta per la roba proveniente dal market che c'è anche su XBox o quel che è, quindi gli avranno inviato l'e-mail ...

Comunque il mio commento a Notch ... :Prrr:

zerothehero
27-09-2012, 14:19
Le critiche iniziano a essere molte. Francamente non sento la necessità di un OS con il metro forzato e che scimmiotta il mondo chiuso apple.

sbudellaman
27-09-2012, 14:24
Questo windows 8 è proprio odiato da tutti!

JackZR
27-09-2012, 14:24
Notch è un buffone, quello che funzia su Win 7 funzia allo stesso modo su Win8, se vuole parlare di sistemi chiusi parli della mela.

gaxel
27-09-2012, 14:25
Cmounque Microsoft non sta rovinando il PC come piattaforma aperta, non è che uno non ci può poi installare l'OS che vuole, sta "rovinando" Windows (forse, non si sa, semmai tra 15 anni) come piattaforma aperta... e mi sembra sui diritto farlo se lo ritiene necessario.

Comunque con Windows 8 si fanno tutte le cose che si facevano con Windows 7, senza nessuna limitazione. IN più hai alcune migliorie al dekstop, ma hanno tolto lo start menù, sostituito dallo start screen, che si può anche evitare.

Notch, se non voleva vedere il PC danneggiato, poteva migliorare Minecraft su PC, anziché spendere soldi e tempo per portarlo su Xbox Live Arcade e mille mila dispositivi mobile.

gaxel
27-09-2012, 14:33
Un software, per essere pubblicato sul Windows Store (ed essere compatibile con Windows RT sui tablet) dev'essere certificata.

Per passare la certificazione deve rispettare certi requisiti di qualità.

Per come la vedo io, Microsoft vuole Minecraft (in versione completa, non quella ridotta per iOS e Android) nel proprio Store, e ha offerto a Mojang il supporto per fare il porting.

Perché sarebbe necessario il supporto di Microsoft? Perché Minecraft è tutto scritto in Java, ed è per giunta scritto con i piedi (volevo comprarlo, ma dopo aver visto sul pc di un amico che arrivava ad occupargli anche oltre 2GB di ram ci ho ripensato).

Secondo me a Notch brucia questo :asd:

Inoltre, questa cosa si applica solo a WinRT, su Win8 è ovviamente possibile installare Minecraft esattamente come su Win7

La ram occupata credo sia normale... il concetto è avere in memoria milioni e milioni di cubi (che ok, son rappresentati da un byte ognuno), però poi bisogna anche caricare in memoria i vertici da disegnare, che anche con tutte le ottimizzazioni del caso, sono molti, le texture, le info sulla luminosità e le ombre, ecc... tutta roba che occuperebbe poco, se non fosse che deve essere memorizzata per milioni di poligoni.

Poi il problema sarà che continuamente, mentre il giocatore si muove, salva cubi su disco, dealloca i cubi, crea nuovi cubi oppure ricarica quelli memorizzato... e Java non è propriamente ottimizzato per fare ciò.

Poi sì, è anche Notch che non è Carmack :D

barzokk
27-09-2012, 14:45
Per passare la certificazione deve rispettare certi requisiti di qualità.

:confused: ma WIndows questi requisiti di qualita' li rispetta ? finalmente hanno buttato e riscritto tutto ?:asd:

gaxel
27-09-2012, 14:48
:confused: ma WIndows questi requisiti di qualita' li rispetta ? finalmente hanno buttato e riscritto tutto ?:asd:

Dire che per le app Windows Store sia più o meno così...

Unrealizer
27-09-2012, 14:52
:confused: ma WIndows questi requisiti di qualita' li rispetta ? finalmente hanno buttato e riscritto tutto ?:asd:

Prova Windows 8 e giudica tu stesso :asd: (hint: si :asd: )

Comunque... si, hanno limato e messo a posto diverse parti del kernel, al punto che lo useranno anche negli smartphone :O

JackZR
27-09-2012, 15:07
"Ho ricevuto un'email da Microsoft con cui mi chiedevano di certificare Minecraft per Windows 8. Ho risposto dicendo loro di finirla di danneggiare il PC come piattaforma aperta".
Quando mai Windows è stato un'OS open? Se vuole una piattaforma aperta che sviluppi solo per Linux

"Forse in quel modo potremmo convincere le persone a non passare a Windows 8"
Perchè? Proprio un discorso a vanvera.

La polemica su Windows 8 è nata con le dichiarazioni di Gabe Newell, che ha definito il nuovo OS di Microsoft una catastrofe. Anche Rob Pardo, vice-presidente di Blizzard, sostenne quelle dichiarazioni.
Hanno fatto queste dichiarazioni per il semplice fatto che temono la concorrenza, che lo Store di Win8 gli rubi buona fetta del mercato.

Secondo il nuovo approccio del colosso di Redmond, le app saranno vendute attraverso il nuovo Store interno di Windows 8. Nella prospettiva di Gabe Newell, direttore di Valve, Microsoft vuole copiare l'approccio di Apple nella distribuzione ma se un'iniziativa del genere ha funzionato nel mobile, rischia di limitare l'innovazione nel mondo desktop, e di conseguenza, accelerare il declino di Microsoft.Solo le app passeranno per lo Store (questo non esclude che ci sia modo di installarle in altra maniera, "if you know what i mean"), le applicazioni normali si installeranno come al solito.
E poi non è questione di copiare la mela, i repositori e gli store esistevano anche prima, è che se la cosa funziona per gli altri non vedo perchè non debba funzionare per windows.
Infine in che modo dovrebbe limitare l'innovazione? E dov'è in declino la M$?

Un software, per essere pubblicato sul Windows Store (ed essere compatibile con Windows RT sui tablet) dev'essere certificata.

Per passare la certificazione deve rispettare certi requisiti di qualità.

Per come la vedo io, Microsoft vuole Minecraft (in versione completa, non quella ridotta per iOS e Android) nel proprio Store, e ha offerto a Mojang il supporto per fare il porting.

Perché sarebbe necessario il supporto di Microsoft? Perché Minecraft è tutto scritto in Java, ed è per giunta scritto con i piedi (volevo comprarlo, ma dopo aver visto sul pc di un amico che arrivava ad occupargli anche oltre 2GB di ram ci ho ripensato).

Secondo me a Notch brucia questo :asd:

Inoltre, questa cosa si applica solo a WinRT, su Win8 è ovviamente possibile installare Minecraft esattamente come su Win7Se Notch non vuole passare per lo stor può tranquillamente evitarlo ma si può anche evitare certi commenti. Io se fossi stato in lui avrei colto la palla al balzo e me la sarei fatta dare una bella mano da M$.

Come icona della notizia avete usato il marchio di MS.

E' questa una dichiarazione o novità relativa a MS?

No questo è solo un vaneggiamento di un deficente, quindi potreste usare l'icona di un pene oppure la faccina di Notch o il loghetto di Minecraft?

GrazieOpto per il pene! :asd:

Le critiche iniziano a essere molte. Francamente non sento la necessità di un OS con il metro forzato e che scimmiotta il mondo chiuso apple.Il metro non è forzato, si può tranquillamente anche fare a meno di usarlo, per quanto riguarda lo scimmiottamento non mi pare che la mela abbia un'interfaccia simile e lo store, ribadisco, non l'ha inventato lei.

Questo windows 8 è proprio odiato da tutti i distributori di software!Fixed! ;D

Notch, se non voleva vedere il PC danneggiato, poteva migliorare Minecraft su PC, anziché spendere soldi e tempo per portarlo su Xbox Live Arcade e mille mila dispositivi mobile.Quoto.

Poi sì, è anche Notch che non è Carmack :DE ri-quoto.

hibone
27-09-2012, 15:12
una tacca sopra gli altri... :asd:

Malek86
27-09-2012, 15:20
Mah, tutti sti sviluppatori che criticano Windows 8 per essere "chiuso", e poi intanto farebbero i salti mortali per apparire su Steam...

Se non gli piacciono le piattaforme chiuse, dovrebbero andare tutti su Desura o qualcosa del genere.

gildo88
27-09-2012, 15:27
Ah ecco, questo mese mancava la solita cazzata sparata da Markus Perssonn Moccia... emh Notch.

tbs
27-09-2012, 15:30
Ma la questione non si pone nemmeno, questo ha voluto mettere il suo giochino su xbox live, quindi non è nella posizione di poter criticare la svolta "closed" di microsoft per windows8. E questo qua è considerato un punto di riferimento del settore indie...

hexaae
27-09-2012, 15:59
Pensate ai lati positivi come ad es. gli update automatici... per anni criticato Windows perché non ha un sistema centralizzato per l'installazione e l'update delle applicazioni, ora sarà tutto più facile.
Quindi sicurezza e comodità aggiornamenti (=sistema sempre aggiornato). Ci sono diversi lati positivi in tutta questa temuta "chiusura" che poi sono solo regole...

gaxel
27-09-2012, 16:04
Ma la questione non si pone nemmeno, questo ha voluto mettere il suo giochino su xbox live, quindi non è nella posizione di poter criticare la svolta "closed" di microsoft per windows8. E questo qua è considerato un punto di riferimento del settore indie...

E Wollay il riferimento della scena indie...

gaxel
27-09-2012, 16:08
Pensate ai lati positivi come ad es. gli update automatici... per anni criticato Windows perché non ha un sistema centralizzato per l'installazione e l'update delle applicazioni, ora sarà tutto più facile.
Quindi sicurezza e comodità aggiornamenti (=sistema sempre aggiornato). Ci sono diversi lati positivi in tutta questa temuta "chiusura" che poi sono solo regole...

Sì, ma infatti non si lamentano gli sviluppatori (che solo a poter usare Visual Studio 2012 fanno salti di gioia), son quelli che hanno store e/o che campano vendendo giochi/applicazioni su Windows: Valve, Blizzard, Notch, ecc...

LMCH
27-09-2012, 18:06
Sì, ma infatti non si lamentano gli sviluppatori (che solo a poter usare Visual Studio 2012 fanno salti di gioia)

Uno che fa i salti di gioia per usare Visual Studio 2012 molto probabilmente scrive codice per conto di altri e non gli fa gran differenza dover reinventare la ruota un ennesima volta.

Se invece si ha la proprietà di una base di codice significativa (che magari si rivende sotto forma di varie forme di licenza), non è per niente piacevole che ogni volta che a Gates/Ballmer arriva un aneurisma al cervello in Microsoft se ne escono con un nuovo set di API dichiarando obsoleto il resto e costringendo a riscritture/porting verso le nuove API di codice altrimenti stabile.

Come è possibile che Linux sia multipiattaforma ed utilizzi tranquillamente ELF e POSIX come base da più di 15 anni (passando da pure da 32bit a 64bit), mentre quelli di Microsoft con Windows non sono capaci di proporre una API stabile e consolidata compatibile a livello di sorgenti ?

Nell' ordine se ne sono uscito con win16, win32, COM (ed ActiveX), COM+, .Net ed ora WinRT con roba incompatibile su più livelli di astrazione, al punto che sino a WIndows 7 quelli che hanno continuato ad utilizzare win32 si sono fatti grasse risate a vedere come venivano incuBati :ciapet: quelli che "scommettevano" sulle nuove e sfarzose tecnologie microsoft successive.

Adesso con WinRT sembra sia giunto il momento del "pensionamento definitivo" di win32 ... per avere in cambio un accrocchio che non sembra significativamente migliore, senza contare che non mi sembra proprio che i driver attuali per Windows 8 siano basati su API WinRT (il bagno di sangue della riscrittura totale dei driver probabilmente arriverà qualche versione più avanti).

Unrealizer
27-09-2012, 18:50
Uno che fa i salti di gioia per usare Visual Studio 2012 molto probabilmente scrive codice per conto di altri e non gli fa gran differenza dover reinventare la ruota un ennesima volta.

Se invece si ha la proprietà di una base di codice significativa (che magari si rivende sotto forma di varie forme di licenza), non è per niente piacevole che ogni volta che a Gates/Ballmer arriva un aneurisma al cervello in Microsoft se ne escono con un nuovo set di API dichiarando obsoleto il resto e costringendo a riscritture/porting verso le nuove API di codice altrimenti stabile.

Come è possibile che Linux sia multipiattaforma ed utilizzi tranquillamente ELF e POSIX come base da più di 15 anni (passando da pure da 32bit a 64bit), mentre quelli di Microsoft con Windows non sono capaci di proporre una API stabile e consolidata compatibile a livello di sorgenti ?

Nell' ordine se ne sono uscito con win16, win32, COM (ed ActiveX), COM+, .Net ed ora WinRT con roba incompatibile su più livelli di astrazione, al punto che sino a WIndows 7 quelli che hanno continuato ad utilizzare win32 si sono fatti grasse risate a vedere come venivano incuBati :ciapet: quelli che "scommettevano" sulle nuove e sfarzose tecnologie microsoft successive.

Adesso con WinRT sembra sia giunto il momento del "pensionamento definitivo" di win32 ... per avere in cambio un accrocchio che non sembra significativamente migliore, senza contare che non mi sembra proprio che i driver attuali per Windows 8 siano basati su API WinRT (il bagno di sangue della riscrittura totale dei driver probabilmente arriverà qualche versione più avanti).

Penso tu stia facendo un po' di confusione... Il passaggio da VS2010 a VS2012 non ti costringe a reinventare un bel niente.

E cos'è questa storia delle API che dichiarano obsolete il resto? Na niente ti impedisce di scrivere software, che giri su Windows 8, utilizzando funzioni provenienti dalla prima versione di win32.

Solo perché adesso c'è l'ambiente metro che permette solo di utilizzare certe funzioni? Ed era pure l'ora, almeno non deve portarsi dietro 20 anni di retrocompatibilità. Inoltre, il fatto che venga in ogni modo impedito di usare win32 (SOLO per il software Metro, non quello desktop) è una cosa ottima. Si lavora in un ambiente più sicuro e gli sviluppatori non possono fare porcate, o quantomeno vengono prevenute...

ELF è un formato per gli eseguibili, esattamente come il formato PE che Microsoft usa da anni...

Win16 è obsoleto perché i processori attuali non possono fisicamente eseguire software a 16 bit quando girano in modalità 64 bit.
Win32 esiste ancora.
COM e COM+ esistono ancora.
.NET esiste ancora, ed è ancora l'ambiente di riferimento per gran parte dei prodotti Microsoft.
Così come esistono ancora tutte le tecnologie derivanti da .net, come WPF ad esempio, o anche Silverlight che molti davano per spacciato... l'unico che se la sta vedendo brutta al momento è XNA.

WinRT non causa il pensionamento di win32, affatto.

hexaae
27-09-2012, 19:09
@LMCH
...Mi sembra una velata trollata gratuita VS qualsiasi-cosa-faccia-MS-che-sono-brutti-e-malvagi...

Einhander
27-09-2012, 19:18
Sì, ma infatti non si lamentano gli sviluppatori (che solo a poter usare Visual Studio 2012 fanno salti di gioia), son quelli che hanno store e/o che campano vendendo giochi/applicazioni su Windows: Valve, Blizzard, Notch, ecc...

Guarda non sono informato sulle attivita' di notch ne me ne frega piu' di tanto considerando il tipo, tuttavia, non so' perche', ma mi fido molto di piu' di gabe che di tutti gli ad della storia microsoft e apple messi insieme...

Forse non vale per tutti ma da quando esiste steam i giochi originali in mio possesso sono aumentati vertiginosamente e la spesa paradossalmente e' diminuita o al limite, nel peggiore dei casi, e' rimasta la stessa dell'era prima di steam...idem per i giochini indie che puntualmente mi ritrovo in offerta a rotazione...

Ora io non so' se quello che per noi rimane uguale poi resta uguale anche per chi il software lo vende anche perche' non credo che sostenere che per noi non cambia una ceppa voglia dire che per LORO non cambia nulla...

Vorrei pure vedere che cambiasse qualcosa per noi, ci mancherebbe, ma se blizzard e valve hanno delle riserve, sinceramente -soprattutto della seconda- mi fido piu' di loro che della microsoft che oltre ad avere il sistema operativo ci mette dentro pure lo store..

Sarei veramente curioso di sapere cosa cambia per valve al di la' della mera concorrenza, che francamente penso sia un bene, sempre se non diventi sleale....

ld50
27-09-2012, 19:23
Bla bla bla, bla bla bla, questi soggetti sono tutti dei chiacchieroni, delle comari, che per qualche rancore molto forte gettano fango su microsoft.
Si lamentano che windows non sarà più una piattaforma aperta.

Hanno avuto per anni la piattaforma aperta perfetta, linux, perchè non l'hanno utilizzata?

Ragionate signori qui si butta fango ma se si va a vedere dietro c'è sempre qualche motivo nascosto.

La certificazione altro non è che un controllo qualità, come mai tutto questo baccano?
Sarà che il suo schifcraft non supera i requisiti di qualità?

v1doc
27-09-2012, 19:50
Microsoft ha blindato Win8 in modo da poter decidere cosa gli utenti possono fare e cosa NON possono fare.

Per chi ha non ha ben chiaro le conseguenze posto questi due link:
http://punto-informatico.it/2589608/Telefonia/News/skype-finalmente-iphone.aspx (Skype solo su Wi-Fi imposto da Apple)
http://punto-informatico.it/2684870/PI/News/iphone-toglie-voce-google.aspx

Questa politica piace agli utenti, la dimostrazione sono le eccellenti vendite di iOS: questi utenti non vogliono pensare a quale sia l'applicazione migliore per loro, o quale funzionalità debba avere, vogliono che qualcuno pensi al loro posto e decida cosa è meglio per loro.

Per questi motivi non posso che condividere pienamente le idee di Notch.

hexaae
27-09-2012, 19:51
Requisiti di certificazione delle app per Windows 8:

http://msdn.microsoft.com/it-it/library/windows/apps/hh694083.aspx

Non mi pare un dramma, né che ne imprigioni lo sviluppo. Semplicemente c'è una style-guide da seguire.

MIK0
27-09-2012, 20:07
Vedo che ogni volta che si nomina Microsoft e la si tocca in qualche modo, ecco sollevarsi uno stuolo di gente imbufalita, che fregandosene del contesto e delle varie opinioni, si scaglia contro chi è stato troppo audace da osare mettere in dubbio la perfezione della propria beniamina in barba alla coerenza. E questo vale per ogni marchio o software house a caso.

A me pare che sia meglio entrare nel merito delle varie affermazioni e capire cosa significano. Partiamo dall'evitare il solito titolo di news sensazionalistico fatto solo per far scaldare gli animi, è già successo in passato, qui, sempre per affermazioni di scetticismo verso Windows 8.
Le varie personalità che hanno commentato hanno sicuramente le loro ragioni, non per forza in comune.

Io ritengo però che se molti sviluppatori lamentano qualcosa del nuovo sistema operativo, almeno si debbano prendere in considerazione. Poi si può comunque fare la propria scelta e usare il s.o. che si vuole. Va però detto che usiamo Windows perché qualcuno ci sviluppa sopra, se la cosa cambiasse rimarremmo con un s.o. vuoto con solo gli applicativi di base. Estremo, ma rende l'idea.
La reale chiusura del sistema operativo va ancora verificata, ma di certo si pone con scelte non dirette ad un beneficio dell'utente o dello sviluppatore, ma a veicolare una scelta che coinvolge tutta l'azienda verso i progetti futuri. Lo store serve principalmente a Microsoft perché come dite, le applicazioni si installavano ora come si installeranno domani, ma se si passa per Microsoft qualcuno ci fa i soldi.
E qui sicuramente è il punto che da fastidio a Valve o a Activision Blizzard.
Qualcuno dice, perché non sviluppano su linux? Beh Valve ci sta puntando proprio a causa di Windows 8. Sarà un caso?

L'affermazione di Intel è stata già in parte smentita, ma i motivi chiari di tale dichiarazione non ci sono, quindi c'è poco da discutere.

Riguardo Notch, qui ultimamente motivo di sfogo di frustrazioni varie senza conoscere ne personaggio ne storia passata, qualcuno forse saprà che ogni tanto esprime la sua opinione, personale, e libera, su vari argomenti. Copyright ad esempio, e non fa ragionamenti banali, bastarebbe leggerli. Non è di quelli che non vede l'ora di mettere il suo prodotto su Steam, gli piacerebbe, ma per lo stesso motivo per cui diffida di Microsoft se ne tiene alla larga. Su steam non avrebbe il controllo del suo prodotto e degli utenti ad essi legati, dovendo per forza passare da un tramite. Anche Steam è chiuso in una certa misura.
Il fatto che abbia venduto il suo prodotto su altre piattaforme non intacca minimanente la posizione da cui fa queste affermaziono: 360 è una piattaforma chiusa per definizione e l'unico modo per svilupparci è quello. Ha dato il compito di fare il porting ad un'altra società e fa ciò che si può, ma spesso è limitato dai limiti della piattaforma e dalle policy. Per dare aggiornamenti gratuiti di cui beneficiano tutti, ha dovuto combattere per un accordo che andasse in quella direzione. E quei limiti non li ha creati lui.
Qualcuno lamenta del fatto che Minecraft, piaccia o pure no, è scritto in Java, notoriamente non la più veloce delle scelte. Vero in parte. Minecraft ha di suo calcoli abbastanza pesanti dovuti alla creazione ed aggiornamento del mondo, che a prescindere del linguaggio usato, porta con se un certo carico.
Il fatto che non lo voglia proporre su Windows 8, ne certificarlo, è una sua scelta. Non credo proprio che ora ogni sviluppatore debba per forza di cose certificarsi all'ennesima opera di gettizzazione pena l'essere tagliato fuori dai giochi, non sarebbe libertà questa. Che poi non sono requisiti di qualità, ma di attinenza a certe regole, dettate da Microsoft (o in altri casi da Apple, ect.). Una cosa che in parte va bene sugli smartphone (ma anche lì ci sono posizioni contrastanti), molto meno su un pc general purpose.

Estwald
27-09-2012, 20:09
Microsoft ha blindato Win8 in modo da poter decidere cosa gli utenti possono fare e cosa NON possono fare.


Allora bisogna avvisarli che se lo si installa in una macchina virtuale la blindatura non funziona ... :doh:

ld50
27-09-2012, 20:21
Microsoft ha blindato Win8 in modo da poter decidere cosa gli utenti possono fare e cosa NON possono fare.

Per chi ha non ha ben chiaro le conseguenze posto questi due link:
http://punto-informatico.it/2589608/Telefonia/News/skype-finalmente-iphone.aspx (Skype solo su Wi-Fi imposto da Apple)
http://punto-informatico.it/2684870/PI/News/iphone-toglie-voce-google.aspx

Questa politica piace agli utenti, la dimostrazione sono le eccellenti vendite di iOS: questi utenti non vogliono pensare a quale sia l'applicazione migliore per loro, o quale funzionalità debba avere, vogliono che qualcuno pensi al loro posto e decida cosa è meglio per loro.

Per questi motivi non posso che condividere pienamente le idee di Notch.

Mi pare chiaro quando vado a comprarmi una macchina non mi scelgo il sitema software dell'autoradio, o il software che gestisce la centralina o del computer di bordo se non mi piace me la compro di un'altra marca.
Ricordo inoltre che quello che ha infangato per anni il nome di windows è stata la possibilità data a cani e porci di sviluppare software che faceva pietà e privo di ogni certificazione.
Ben venga la chiusura e l'impossibilità di dare accesso a qualsiasi cosa a chiunque.

gaxel
27-09-2012, 20:27
Uno che fa i salti di gioia per usare Visual Studio 2012 molto probabilmente scrive codice per conto di altri e non gli fa gran differenza dover reinventare la ruota un ennesima volta.

Se invece si ha la proprietà di una base di codice significativa (che magari si rivende sotto forma di varie forme di licenza), non è per niente piacevole che ogni volta che a Gates/Ballmer arriva un aneurisma al cervello in Microsoft se ne escono con un nuovo set di API dichiarando obsoleto il resto e costringendo a riscritture/porting verso le nuove API di codice altrimenti stabile.

Come è possibile che Linux sia multipiattaforma ed utilizzi tranquillamente ELF e POSIX come base da più di 15 anni (passando da pure da 32bit a 64bit), mentre quelli di Microsoft con Windows non sono capaci di proporre una API stabile e consolidata compatibile a livello di sorgenti ?

Nell' ordine se ne sono uscito con win16, win32, COM (ed ActiveX), COM+, .Net ed ora WinRT con roba incompatibile su più livelli di astrazione, al punto che sino a WIndows 7 quelli che hanno continuato ad utilizzare win32 si sono fatti grasse risate a vedere come venivano incuBati :ciapet: quelli che "scommettevano" sulle nuove e sfarzose tecnologie microsoft successive.

Adesso con WinRT sembra sia giunto il momento del "pensionamento definitivo" di win32 ... per avere in cambio un accrocchio che non sembra significativamente migliore, senza contare che non mi sembra proprio che i driver attuali per Windows 8 siano basati su API WinRT (il bagno di sangue della riscrittura totale dei driver probabilmente arriverà qualche versione più avanti).

Io comunque parlavo di ambiente di sviluppo, non di api, linguaggi, codice, ecc...

gaxel
27-09-2012, 20:31
Guarda non sono informato sulle attivita' di notch ne me ne frega piu' di tanto considerando il tipo, tuttavia, non so' perche', ma mi fido molto di piu' di gabe che di tutti gli ad della storia microsoft e apple messi insieme...

Forse non vale per tutti ma da quando esiste steam i giochi originali in mio possesso sono aumentati vertiginosamente e la spesa paradossalmente e' diminuita o al limite, nel peggiore dei casi, e' rimasta la stessa dell'era prima di steam...idem per i giochini indie che puntualmente mi ritrovo in offerta a rotazione...

Ora io non so' se quello che per noi rimane uguale poi resta uguale anche per chi il software lo vende anche perche' non credo che sostenere che per noi non cambia una ceppa voglia dire che per LORO non cambia nulla...

Vorrei pure vedere che cambiasse qualcosa per noi, ci mancherebbe, ma se blizzard e valve hanno delle riserve, sinceramente -soprattutto della seconda- mi fido piu' di loro che della microsoft che oltre ad avere il sistema operativo ci mette dentro pure lo store..

Sarei veramente curioso di sapere cosa cambia per valve al di la' della mera concorrenza, che francamente penso sia un bene, sempre se non diventi sleale....

Gabe Newell fa i suoi interesse, se facesse quelli dei fans, farebbe uscire Half Life 3... Blizzard non la considero nemmeno.

Detto questo, il problema ora non si pone e non si porrà nemmeno a breve... quello che preoccupa questi che su Windows ci guadagnano è l'ipotetico giorno in cui Microsoft dirà: ora esce un Windows che non supporta più niente del passato, ma solo applicazioni WinRT/Metro... che significa addio Steam e compagnia bella, esisterà solo lo store Windows.

Ma ripeto per l'ennesima volta, è una possibilità remota, che non succederà copn Win8 sicuramente (quindi inutile criticare il sistema, semmai la politica Microsoft) e, vedendo quanti ancora usano WinXP, nemmeno con Windows 2020.

Cfranco
27-09-2012, 20:32
Sì, ma infatti non si lamentano gli sviluppatori (che solo a poter usare Visual Studio 2012 fanno salti di gioia)
Non so quali sviluppatori tu conosca, forse per i piccoli smanettoni sarà così, io che ci lavoro vedo che si raggruppano in 2 categorie, quelli che se ne fregano e continueranno a sviluppare per Windows 7 snobbando Windows 8 e quelli che stanno pensando di fare il salto definitivo su altre piattaforme.
Di gente contenta di W8 non ne vedo, Visual Studio 12 non interessa a nessuno e le grosse aziende non hanno messo a piano nessuna migrazione, anzi neanche hanno cominciato a guardare Windows 8.
http://arstechnica.com/information-technology/2011/06/html5-centric-windows-8-leaves-microsoft-developers-horrified/
http://www.guardian.co.uk/technology/2011/jun/14/microsoft-windows-8-developers

gaxel
27-09-2012, 20:34
Requisiti di certificazione delle app per Windows 8:

http://msdn.microsoft.com/it-it/library/windows/apps/hh694083.aspx

Non mi pare un dramma, né che ne imprigioni lo sviluppo. Semplicemente c'è una style-guide da seguire.

Sì, appunto... c'è roba sullo store adesso che a confronto Minecraft è il miglior videogioco mai sviluppato. Anzi.. Chrome Metro è Chrome Dekstop a tutto schermo... basta che si seguano quelle quattro linee guida e non si pubblichino oscenità o materiale coperto da copyright e si è a posto.

Che poi, Metro permette di sviluppare l'interfaccia usando CSS3/HTML5, oppure XAML, oppure DirectX, quindi l'unica limitazione per lo sviluppatore è che deve andare a full screen e pubblicato nel Windows Store, il resto sta alla sua fantasia... chiaro che se fai app che non sono usabili in multitouch potrebbero non accettartele perché lo store è unico, ma non ne sono neppure così tanto sicuro...

gaxel
27-09-2012, 20:36
Non so quali sviluppatori tu conosca, forse per i piccoli smanettoni sarà così, io che ci lavoro vedo che si raggruppano in 2 categorie, quelli che se ne fregano e continueranno a sviluppare per Windows 7 snobbando Windows 8 e quelli che stanno pensando di fare il salto definitivo su altre piattaforme.
Di gente contenta di W8 non ne vedo, Visual Studio 12 non interessa a nessuno e le grosse aziende non hanno messo a piano nessuna migrazione, anzi neanche hanno cominciato a guardare Windows 8.
http://arstechnica.com/information-technology/2011/06/html5-centric-windows-8-leaves-microsoft-developers-horrified/
http://www.guardian.co.uk/technology/2011/jun/14/microsoft-windows-8-developers

http://blogs.msdn.com/b/visualstudio/archive/2012/09/12/visual-studio-express-2012-for-windows-desktop-is-here.aspx
http://www.microsoft.com/visualstudio/eng/downloads

E ripeto, parlo di environment... e poi, appunto, c'è altro... non è che lo prescriva il dottore di sviluppare per Windows. Al giorno d'oggi, sviluppare un'app che fa il verso a Sgarbi o che fa le scoreggie per iPhone è più renumerativo di qualunque cosa, e quella la fai anche con notepad++ e un compilatore a linea di comando.

Estwald
27-09-2012, 20:58
Di gente contenta di W8 non ne vedo, Visual Studio 12 non interessa a nessuno e le grosse aziende non hanno messo a piano nessuna migrazione, anzi neanche hanno cominciato a guardare Windows 8.
http://arstechnica.com/information-technology/2011/06/html5-centric-windows-8-leaves-microsoft-developers-horrified/
http://www.guardian.co.uk/technology/2011/jun/14/microsoft-windows-8-developers

Ma non vedo nemmeno perché le grandi aziende dovrebbero pianificare la migrazione verso un OS appena esce, soprattutto quando questo consente di far girare le stesse applicazioni che girano sulla versione precedente o di sviluppare con gli stessi strumenti.

Quegli articoli poi sono semplicemente vecchi e superati.

LMCH
27-09-2012, 22:14
@LMCH
...Mi sembra una velata trollata gratuita VS qualsiasi-cosa-faccia-MS-che-sono-brutti-e-malvagi...

Se rileggi il mio messaggio, noterai che non ho scritto le cose che mi attribuisci sopra.

Ho semplicemente fatto notare che quanto scritto da gaxel:
"Sì, ma infatti non si lamentano gli sviluppatori (che solo a poter usare Visual Studio 2012 fanno salti di gioia), son quelli che hanno store e/o che campano vendendo giochi/applicazioni su Windows: Valve, Blizzard, Notch, ecc..."
Non corrisponde al punto di vista "degli sviluppatori", ma semmai a quello di una parte di essi. :read:

Per il resto, ripeto, attualmente WinRT costringe a riscrivere codice senza dare in cambio vantaggi significativi eccetto che a Microsoft o a chi viene pagato per la riscrittura (cosa che non corrisponde a tutti gli sviluppatori) e come se non bastasse allo stato attuale non è un sostituto completo per win32.

Per rendere l'idea, attualmente ho più convenienza nel porting verso Android rispetto al pieno supporto di Windows 8 o WinRT, specialmente per industria e retail perchè posso proporre ai clienti soluzioni basate su tablet o smartphone Android a basso costo per cose dove prima serviva un pc con windows o una scheda industriale basata su Windows Embedded o Windows CE.

gaxel
27-09-2012, 23:22
Se rileggi il mio messaggio, noterai che non ho scritto le cose che mi attribuisci sopra.

Ho semplicemente fatto notare che quanto scritto da gaxel:
"Sì, ma infatti non si lamentano gli sviluppatori (che solo a poter usare Visual Studio 2012 fanno salti di gioia), son quelli che hanno store e/o che campano vendendo giochi/applicazioni su Windows: Valve, Blizzard, Notch, ecc..."
Non corrisponde al punto di vista "degli sviluppatori", ma semmai a quello di una parte di essi. :read:

Per il resto, ripeto, attualmente WinRT costringe a riscrivere codice senza dare in cambio vantaggi significativi eccetto che a Microsoft o a chi viene pagato per la riscrittura (cosa che non corrisponde a tutti gli sviluppatori) e come se non bastasse allo stato attuale non è un sostituto completo per win32.

Per rendere l'idea, attualmente ho più convenienza nel porting verso Android rispetto al pieno supporto di Windows 8 o WinRT, specialmente per industria e retail perchè posso proporre ai clienti soluzioni basate su tablet o smartphone Android a basso costo per cose dove prima serviva un pc con windows o una scheda industriale basata su Windows Embedded o Windows CE.

Sì, però io continuo a intendere come ambiente di sviluppo...

LMCH
27-09-2012, 23:24
Penso tu stia facendo un po' di confusione... Il passaggio da VS2010 a VS2012 non ti costringe a reinventare un bel niente.

Riguardo a questo punto ho già risposto ad hexaae, per il resto ...

E cos'è questa storia delle API che dichiarano obsolete il resto? Na niente ti impedisce di scrivere software, che giri su Windows 8, utilizzando funzioni provenienti dalla prima versione di win32.

Infatti è quello che sto facendo attualmente, ma dalle mie parti si chiama avere come target principale Windows 7 ed ignorare Windows 8 per quanto sia possibile. ;)
Nel senso che se ci sono problemi li si risolve, ma non si usano funzionalità che costringerebbero a dover avere due versioni distinte per Windows 7 e Windows 8, in altre parole ignorare WinRT.

Solo perché adesso c'è l'ambiente metro che permette solo di utilizzare certe funzioni? Ed era pure l'ora, almeno non deve portarsi dietro 20 anni di retrocompatibilità.

Se non fosse che la retrocompatibilità è uno dei punti di forza di Windows.

Inoltre, il fatto che venga in ogni modo impedito di usare win32 (SOLO per il software Metro, non quello desktop) è una cosa ottima. Si lavora in un ambiente più sicuro e gli sviluppatori non possono fare porcate, o quantomeno vengono prevenute...

Solo che secondo le loro dichiarazioni, Metro e WinRT sono "il futuro"
e l'intero ambiente desktop lo hanno classificato "legacy"; è li che sta il vero problema.
Allo stato attuale per moltissime applicazioni Metro e WinRT non valgono un porting, per quel che miriguarda preferisco attendere e vedere se si rendono conto del problema invece di investire tempo e risorse ora e poi (dopo essermi svenato ecc. ecc.) sentire Microsoft che annuncia funzionalità che mi avrebbero semplificato enormemente il lavoro.

ELF è un formato per gli eseguibili, esattamente come il formato PE che Microsoft usa da anni...

La differenza è che nelle specifiche dell'ELF è inclusa l'ABI (Application Binary Interface) ed è bella solida rispetto a quello che ha fatto Microsoft.
Mentre nel caso di PE l'ABI è "ballerina"

Win16 è obsoleto perché i processori attuali non possono fisicamente eseguire software a 16 bit quando girano in modalità 64 bit.

Per questo nel post avevo scritto "quelli che si sono fermati a win32" :read:
Il passagio da win16 a win32 era decisamente vantaggioso, da li in avanti ... :rolleyes:

Win32 esiste ancora.

Legacy, purtroppo. Notare che alla sua base c'è un pattern PIMPL che avrebbe permesso di renderla sicura ed object oriented in passi successivi mantenendo la retrocompatibilità in modo molto più semplice che con l'approccio seguito invece da Microsoft (basato sul seguire la mdoa del momento a modo loro).

COM e COM+ esistono ancora.
Infatti WinRT in un certo senso è una loro evoluzione.

.NET esiste ancora, ed è ancora l'ambiente di riferimento per gran parte dei prodotti Microsoft.

"Prodotti vincolati a Microsoft" sarebbe la definizione più corretta. ;)
Per quel che mi riguarda sono rimasto con win32 e più avanti quando verrà il tempo e non ci saranno rogne probabilmente farò la transizione a WinRT tramite il porting di Qt.

Così come esistono ancora tutte le tecnologie derivanti da .net, come WPF ad esempio, o anche Silverlight che molti davano per spacciato... l'unico che se la sta vedendo brutta al momento è XNA.

Per questo ho evitato .Net, nel senso che non è significativamente multipiattaforma e sotto vari aspetti è "il nuovo VisualBasic"; quello fino a VB6 per intendersi, con un runtime tutto suo che Microsoft cercava di infilare per partito preso ovunque, lo aveva infilato persino dentro Internet Explorer come linguaggio di scripting in competizione con Javascript ed è ancora presente dentro Office.
Quando poi Microsoft decise di rottarne la versione standalone a vantaggio di .Net fu poi un casino fare il porting verso la "nuova terra promessa" di Microsoft (specialmente per le particolarità e le idiosincrasie che Microsoft stessa ci aveva infilato dentro), infatti VB.Net era quasi totalmente incompatibile con VisualBasic (sintassi simile, ma varie differenze e sopratutto librerie e sistema ad oggetti troppo differente).
Pensa che ho ancora una applicazioni scritta in VB6 che prima o poi dovrò portare in C++ e Qt (il porting per ora non vale la pena, ma quando verrà il momento sarà più facile farlo verso C++ e Qt che verso .Net).

WinRT non causa il pensionamento di win32, affatto.

Per ora non lo causa, ma il messaggio inviato da Microsoft è stato sin troppo esplicito.

gaxel
27-09-2012, 23:47
Comunque è così da sempre... si scrive codice per una determinata piattaforma, si cerca di campare finché dura, poi si prende il codice, si butta quello che non si può portare, e col resto si parte per fare una versione adatta al sistema in voga al momento. Vedi chiunque sviluppi giochi per console, che ad ogni giro spesso deve reinventarsi la ruota, perché chiaramente sviluppa solo con l'idea di finire il lavoro con le minori spese possibili.

Se il codice è scritto bene, quindi a oggetti e in layer modulari, il più possibile indipendenti dall'hardware e data driven, il porting da e verso qualunque piattaforma/linguaggio/API è relativamente semplice. Se poi il linguaggio è lo stesso (che so C++), l'hardware pure (che so, un PC), cambiano solo le API (che so WinRT)... non è che richieda chissa quale lavoro. C'è da rifare tutto il layer UI, ok... ma la logica è quella e quella rimane.

Chiaro che se invece uno a scritto codice che funzionasse, magari anche robusto, quello che vuoi, ma con buona parte dei dati hardcodati, non modulare, ma tutto mischiato, sia il codice vero e proprio, che le API, ecc... bè... lì la vedo bigia, ma non è colpa di Microsofr a questo punto.

LMCH
27-09-2012, 23:47
Sì, però io continuo a intendere come ambiente di sviluppo...

Ma pure io intendevo in tal senso, solo che non mi sembra di vedere stadi pieni di sviluppatori che fanno la ola per l'arrivo di VS2012. ;)

Se non altro perchè la parte più significativa della nuove funzionalità di VS2012 riguarda il supporto per Metro e WinRT (ed una IDE più gradevole più piccole aggiunte alle funzionalità già presenti, ma non qualcosa di così eccezionale).

WarDuck
27-09-2012, 23:52
Uno che fa i salti di gioia per usare Visual Studio 2012 molto probabilmente scrive codice per conto di altri e non gli fa gran differenza dover reinventare la ruota un ennesima volta.

Se invece si ha la proprietà di una base di codice significativa (che magari si rivende sotto forma di varie forme di licenza), non è per niente piacevole che ogni volta che a Gates/Ballmer arriva un aneurisma al cervello in Microsoft se ne escono con un nuovo set di API dichiarando obsoleto il resto e costringendo a riscritture/porting verso le nuove API di codice altrimenti stabile.

Come è possibile che Linux sia multipiattaforma ed utilizzi tranquillamente ELF e POSIX come base da più di 15 anni (passando da pure da 32bit a 64bit), mentre quelli di Microsoft con Windows non sono capaci di proporre una API stabile e consolidata compatibile a livello di sorgenti ?


Perché ti risulta per caso che non puoi compilare e far eseguire una applicazione pensata per XP sotto Vista e/o 7? Salvo casi particolari (citati più sotto) la quasi totalità di applicazioni per XP gira tranquillamente.

Dopodiché parli di Linux dove ogni settimana esce una nuova versione delle varie librerie? Nota bene, le API di Windows mettono a disposizione tutta una serie di funzionalità che sotto Linux sono implementate tipicamente da librerie di terze parti, che vengono costantemente e freneticamente aggiornate, quindi non direi proprio che Linux sia un campione di stabilità in tal senso, anzi è tutto l'opposto considerata la frammentazione e appunto il fatto che ogni 3x2 cambiano il kernel.

Tant'è che tanti moduli custom per il kernel è difficile trovarli per l'ultima versione, quasi sempre per 2.6.32 o 37, raramente 3.0... e siamo al 3.5.

Una applicazione alla quale stiamo lavorando non compila più se passiamo dal gcc 4.6 al 4.7, tanto per la cronaca. E giù a sistemare la codebase.

Lasciamo stare.


Nell' ordine se ne sono uscito con win16, win32, COM (ed ActiveX), COM+, .Net ed ora WinRT con roba incompatibile su più livelli di astrazione, al punto che sino a WIndows 7 quelli che hanno continuato ad utilizzare win32 si sono fatti grasse risate a vedere come venivano incuBati :ciapet: quelli che "scommettevano" sulle nuove e sfarzose tecnologie microsoft successive.

Adesso con WinRT sembra sia giunto il momento del "pensionamento definitivo" di win32 ... per avere in cambio un accrocchio che non sembra significativamente migliore, senza contare che non mi sembra proprio che i driver attuali per Windows 8 siano basati su API WinRT (il bagno di sangue della riscrittura totale dei driver probabilmente arriverà qualche versione più avanti).

Win16 è stata deprecata (finalmente direi) con i sistemi a 64 bit, Win32 è stata forse l'API più longeva in assoluto, chiaramente sono state aggiunte diverse funzioni, ma non mi pare che ci siano stati grossi problemi.

Per 10 anni si è stati con Windows XP, e programmi che girano su Windows 2000 girano ancora oggi su Windows 7, quindi di cosa stiamo parlando?

ActiveX andrebbe deprecato da una vita, ma ancora non si decidono a farlo e non vedo cosa c'entri comunque con il tuo discorso, se non tanto per allungare una lista che a conti fatti è corta.

La maggior parte delle incompatibilità con Vista erano fondamentalmente dovute a 2 fattori:

1) gestione di privilegi diversa
2) major number di Windows passato da 5 a 6 (tant'è che ti faccio notare per questo motivo sia Windows 7 che Windows 8 continuano a tenere il 6 come major number).

Windows è forse il sistema operativo con la maggiore retrocompatibilità in assoluto, direi che qualche aggiustino alla code base ogni tanto si può fare o no?

Sarà forse che gli sviluppatori si sono abituati così tanto ad XP per 10 anni che non hanno più voglia di fare il loro lavoro...

Dopodiché ricordo a tutti che sono le app a dover essere pensate per il SO e non il contrario.

WinRT non sarà niente di che, ma intanto è la prima API nativa ad oggetti a poter essere programmata con svariati linguaggi di programmazione e che non ha bisogno di binding particolari o wrapper per esportare le funzionalità negli altri linguaggi.

Dopo anni di Win32 direi che era il minimo che potessero fare. Considerato anche che ormai il paradigma ad oggetti ha svariati anni sulle spalle, sarebbe ora di fornire una API OO nativa come cristo comanda.

v1doc
28-09-2012, 00:30
Devo ringraziare chi ha postato il link ai requisiti per la certificazione:
http://msdn.microsoft.com/it-it/library/windows/apps/hh694083.aspx
al massimo vengono accettate applicazioni fino a PEGI 16.
Un gioco PEGI 18:
http://www.mobygames.com/attribute/sheet/attributeId,426/p,3/
sarà escluso oppure censurato.
Chissà come sarà Dead Space censurato, magari al posto dei necromorfi metteranno i teletubbies ;-)

LMCH
28-09-2012, 00:57
Comunque è così da sempre... si scrive codice per una determinata piattaforma, si cerca di campare finché dura, poi si prende il codice, si butta quello che non si può portare, e col resto si parte per fare una versione adatta al sistema in voga al momento. Vedi chiunque sviluppi giochi per console, che ad ogni giro spesso deve reinventarsi la ruota, perché chiaramente sviluppa solo con l'idea di finire il lavoro con le minori spese possibili.

Appunto e proprio per questo al momento per interi settori applicativi non è il momento di fare il porting verso WinRT, ma attendere, vedere come butta e solo al momento giusto fare il porting (ne prima, ne dopo, in entrambi i casi ci si rimetterebbe).
Sul lato Windows io ho ignorato totalmente .Net (interi anni-uomo risparmiati e salute mentale che ci guadagna) e probabilmente farò il passaggio da win32 a WinRT, ma non è ancora il tempo, se Microsoft prende una batosta di quelle serie su fronti "caldi" come quello dei tablet, potrebbe riconsiderare in modo drastico la sua strategia con modifiche massicce a WinRT ed all'ecosistema che gli vuole costruire attorno.

Einhander
28-09-2012, 01:55
Gabe Newell fa i suoi interesse, se facesse quelli dei fans, farebbe uscire Half Life 3...

premesso il fatto che questo commento e' degno di capitan ovvio -non te la prendere, non lo dico per flammare- dato che mi sembra scontato che faccia i suoi interessi altrimenti lavorerebbe alla caritas o giu' di li -e avrebbero grossi problemi a tenerlo vicino a tutto quel cibo gratis xD- ma il punto mi sembra un altro, ovvero le possibilita' per il futuro e relative liberta'...se il primo passo e' lo store su win 8 e altre amenita' non posso far finta di nulla e non farci un pensiero, poi ovvio che essendo software o aziende private debbano anche guardare al profitto ci mancherebbe, ma direi che IL MODO in cui lo fanno e' cio' che fa la reale differenza...

WolfTeo
28-09-2012, 07:39
utilizzo w8 da un po' ..... messo anche a dominio e funziona correttamente, utilizzando il software gratuito " classic shell " mi da il menu start uguale a w7 o xp a seconda della personalizzazione.

inoltre sul tablet iconia w500 che ha w7 fatto upgrade a w8 si è velocizzato notevolmente..... nn capisco tutto questo terrorismo mah....

gaxel
28-09-2012, 08:28
Ma pure io intendevo in tal senso, solo che non mi sembra di vedere stadi pieni di sviluppatori che fanno la ola per l'arrivo di VS2012. ;)

Se non altro perchè la parte più significativa della nuove funzionalità di VS2012 riguarda il supporto per Metro e WinRT (ed una IDE più gradevole più piccole aggiunte alle funzionalità già presenti, ma non qualcosa di così eccezionale).

Bé, ho scritto Visual Studio 2012 per dire Visual Studio in se... solo la versione express, che è gratuita e permette di sviluppare anche app dekstop alla vecchia maniera, ha un IDE che è avanti anni luce rispetto agli altri.

gaxel
28-09-2012, 08:36
premesso il fatto che questo commento e' degno di capitan ovvio -non te la prendere, non lo dico per flammare- dato che mi sembra scontato che faccia i suoi interessi altrimenti lavorerebbe alla caritas o giu' di li -e avrebbero grossi problemi a tenerlo vicino a tutto quel cibo gratis xD- ma il punto mi sembra un altro, ovvero le possibilita' per il futuro e relative liberta'...se il primo passo e' lo store su win 8 e altre amenita' non posso far finta di nulla e non farci un pensiero, poi ovvio che essendo software o aziende private debbano anche guardare al profitto ci mancherebbe, ma direi che IL MODO in cui lo fanno e' cio' che fa la reale differenza...

Infatti dovrebbero additare il vero problema non Windows 8 che non c'entra nulla... e dire che se Microsoft dovesse un giorno chiudere il supporto ad applicazioni no WinRT, loro scomparirebbere.

Dire "Windows 8 è una cagata" non ha senso e non fa che alimentare flame, e uno come Notch lo sa e ci marcia sopra per avere più gente che poi dice "Grande Notch, non pensavo. Mi è sempre sembrato un giochetto da nulla, ma quasi quasi Minecraft lo provo, uno così non può che aver fatto un gran gioco".

Estwald
28-09-2012, 08:50
Chissà come sarà Dead Space censurato, magari al posto dei necromorfi metteranno i teletubbies ;-)

Se ti riferisci a Windows 8, lo si installerà come si è sempre fatto senza passare dallo store, se invece stai parlando di Windows RT non lo si installerà e pace visto che non mi sembra che i tablets siano l'hardware di riferimento per fps e tps ...

gaxel
28-09-2012, 08:53
Devo ringraziare chi ha postato il link ai requisiti per la certificazione:
http://msdn.microsoft.com/it-it/library/windows/apps/hh694083.aspx
al massimo vengono accettate applicazioni fino a PEGI 16.
Un gioco PEGI 18:
http://www.mobygames.com/attribute/sheet/attributeId,426/p,3/
sarà escluso oppure censurato.
Chissà come sarà Dead Space censurato, magari al posto dei necromorfi metteranno i teletubbies ;-)

Mi vengono grossi dubbi sul fatto che Microsoft imponga PEGI 16 su Windows 8, mentre non ci sono limitazioni di questo tipo su Xbox360... a meno che non voglia che la gente giochi solo su Xbox, che potrebbe anche avere un senso.

Comunque, per molti, molti, molti anni ancora, il Windows Store si affinacherà al vecchio modo di vendere e installare applicativi e giochi, quindi per me non è un problema.

NighTGhosT
28-09-2012, 08:53
Poi sì, è anche Notch che non è Carmack :D

Uh....gaxel....ne hai nominato davvero un'altro buono....sisi.... :D

Da quanto mi risulta, e' da Doom che e' in ferie perenni. :asd:

Carmack in questo momento non e' ne piu' ne meno che ai livelli di tanti altri gran parlatori......ma ultimamente le dimostrazioni pratiche si contano sulle punta delle dita di una mano monca........e Rage non e' di certo fra queste. :asd:

Per quanto riguarda Win8....io continuo a trovarmici bene. :rolleyes:

gaxel
28-09-2012, 08:59
Uh....gaxel....ne hai nominato davvero un'altro buono....sisi.... :D

Da quanto mi risulta, e' da Doom che e' in ferie perenni. :asd:

Carmack in questo momento non e' ne piu' ne meno che ai livelli di tanti altri gran parlatori......ma ultimamente le dimostrazioni pratiche si contano sulle punta delle dita di una mano monca........e Rage non e' di certo fra queste. :asd:

Carmack ha portato, dal 1990 ad oggi, numerose innovazioni tecnologiche e ha sempre cercato di sviluppare qualcosa che sfruttasse al massimo l'hardware di riferimento. Commander Keen è stato il primo gioco ad avere uno scrolling fluido su PC, non nomino Wolfenstein 3D, Quake il primo FPS in 3D puro e Quake 3 Arena il primo vero FPS multiplayer. Doom 3 aveva ombre ultra-realistiche, su quell'engine son state portate le megatexture e il virtual texturing dell'ID Tech 5 permette di portare texture ad alta risoluzione indipendentemente dalla quantità di memoria video (ID Tech 6 implementerà la stessa tecnica per i poligoni). Son tutte innovazioni importanti e i suoi giochi son sempre e comunque iper-ottimizzati. L'ID Tech 5, come da copione, sfrutta al massimo l'harwdare della macchina da gioco per eccellenza del periodo in cui è uscito: tablet e smartphone. Poi, Rage ha scorci visivi che non mi sembra abbiano altri giochi, pazienza per la mancanza di ombre dinamiche (ma son convinto che risolverà il problema con Doom 4).

Per quanto riguarda Win8....io continuo a trovarmici bene. :rolleyes:

Pure io... infatti a casa ho ancora un PC con Win7 e mi trovo male a dover fare certe cose che si fanno in maniera diversa in Win8.

Tidus.hw
28-09-2012, 09:28
Io veramente ne ho le scatole piene di queste uscite delle software house nei confronti di Windows8. L'ho messo sul notebook in firma (la versione Pro) e ci gira esattamente lo stesso software che gira su 7.
Che si fottano.

JackZR
28-09-2012, 09:57
Microsoft ha blindato Win8 in modo da poter decidere cosa gli utenti possono fare e cosa NON possono fare.

Per chi ha non ha ben chiaro le conseguenze posto questi due link:
http://punto-informatico.it/2589608/Telefonia/News/skype-finalmente-iphone.aspx (Skype solo su Wi-Fi imposto da Apple)
http://punto-informatico.it/2684870/PI/News/iphone-toglie-voce-google.aspx

Questa politica piace agli utenti, la dimostrazione sono le eccellenti vendite di iOS: questi utenti non vogliono pensare a quale sia l'applicazione migliore per loro, o quale funzionalità debba avere, vogliono che qualcuno pensi al loro posto e decida cosa è meglio per loro.

Per questi motivi non posso che condividere pienamente le idee di Notch.Ma cosa vai dicendo?!
Windows 8 non è assolutamente blindato, semmai è Metro che ha un regolamento preciso ma nessuno ti obbliga a sviluppare per Metro, puoi tranquillamente sviluppare le applicazioni come al solito, alla stessa maniera in cui lo fai per Win7.
Gli utenti possono fare le stesse identiche cose che facevano prima e in più usufruire di Metro, è una cosa in più non in meno!
Poi i link che hai postato non centrano niente, quella è la mela col suo os mobile, questa invece è M$ col suo OS desktop, c'è una bella differenza.
Se ci sono utonti che non vogliono pensare, che usino la roba della mela ma su windows ancora non si è arrivati a quei livelli, si ha ancora la possibilità di scegliere.

Devo ringraziare chi ha postato il link ai requisiti per la certificazione:
http://msdn.microsoft.com/it-it/library/windows/apps/hh694083.aspx
al massimo vengono accettate applicazioni fino a PEGI 16.
Un gioco PEGI 18:
http://www.mobygames.com/attribute/sheet/attributeId,426/p,3/
sarà escluso oppure censurato.
Chissà come sarà Dead Space censurato, magari al posto dei necromorfi metteranno i teletubbies ;-)Semplicemente quei giochi non usciranno per Metro, buon per gli altri distributori.

Io veramente ne ho le scatole piene di queste uscite delle software house nei confronti di Windows8. L'ho messo sul notebook in firma (la versione Pro) e ci gira esattamente lo stesso software che gira su 7.
Che si fottano.Questo pensiero è più condivisibile di quello di Notch.

NighTGhosT
28-09-2012, 10:15
Carmack ha portato, dal 1990 ad oggi, numerose innovazioni tecnologiche e ha sempre cercato di sviluppare qualcosa che sfruttasse al massimo l'hardware di riferimento. Commander Keen è stato il primo gioco ad avere uno scrolling fluido su PC, non nomino Wolfenstein 3D, Quake il primo FPS in 3D puro e Quake 3 Arena il primo vero FPS multiplayer. Doom 3 aveva ombre ultra-realistiche, su quell'engine son state portate le megatexture e il virtual texturing dell'ID Tech 5 permette di portare texture ad alta risoluzione indipendentemente dalla quantità di memoria video (ID Tech 6 implementerà la stessa tecnica per i poligoni). Son tutte innovazioni importanti e i suoi giochi son sempre e comunque iper-ottimizzati. L'ID Tech 5, come da copione, sfrutta al massimo l'harwdare della macchina da gioco per eccellenza del periodo in cui è uscito: tablet e smartphone. Poi, Rage ha scorci visivi che non mi sembra abbiano altri giochi, pazienza per la mancanza di ombre dinamiche (ma son convinto che risolverà il problema con Doom 4).



Pure io... infatti a casa ho ancora un PC con Win7 e mi trovo male a dover fare certe cose che si fanno in maniera diversa in Win8.

Gaxel....lo status di guru va mantenuto.....CHIUNQUE si siede sugli allori, non godra' piu' della mia stima a prescindere.......i tempi della stima a prescindere sono morti e sepolti DA UN PEZZO.

Quindi, anche il Sg. Carmack deve darsi da fare per mantenere il suo status....e se sforna roba come Rage.... :asd:

P.S.
E secondo te il problema di Rage e' la mancanza delle ombre dinamiche?!?! :asd:

gaxel
28-09-2012, 10:23
Gaxel....lo status di guru va mantenuto.....CHIUNQUE si siede sugli allori, non godra' piu' della mia stima a prescindere.......i tempi della stima a prescindere sono morti e sepolti DA UN PEZZO.

Quindi, anche il Sg. Carmack deve darsi da fare per mantenere il suo status....e se sforna roba come Rage.... :asd:

P.S.
E secondo te il problema di Rage e' la mancanza delle ombre dinamiche?!?! :asd:

No, a me di Rage frega nulla come videogioco, l'ultimo gioco decente ID per me è stato Doom... a me interessa le tecnologia, e roba come il virtual texturing dell'ID Tech 5 non ce l'ha nessuno. Son capaci tutti di appiccicare effetti presi da libri di grafica 3D e dire "girerà bene sui PC che ci saranno tra due anni", più difficile fare qualcosa che ti permette di fregartene della memoria video e quindi usare gli stessi assets su dispositivi anche molto diversi tra loro, che nell'era del mobile e delle console che campano 10 anni, fa piuttosto comodo.

NighTGhosT
28-09-2012, 10:41
No, a me di Rage frega nulla come videogioco, l'ultimo gioco decente ID per me è stato Doom... a me interessa le tecnologia, e roba come il virtual texturing dell'ID Tech 5 non ce l'ha nessuno. Son capaci tutti di appiccicare effetti presi da libri di grafica 3D e dire "girerà bene sui PC che ci saranno tra due anni", più difficile fare qualcosa che ti permette di fregartene della memoria video e quindi usare gli stessi assets su dispositivi anche molto diversi tra loro, che nell'era del mobile e delle console che campano 10 anni, fa piuttosto comodo.

Concludo l'OT con questa constatazione....

Ok....ma con il "fantomatico" ID Tech 5 non e' riuscito a sfornare nulla di meglio di Rage......e questo mi fa riflettere parecchio.

Se questa "alta tecnologia" la devi pagare a prezzi PESANTI che sono sotto tutti gli occhi di tutti (se ne frega della memoria si......ma vogliamo parlare del pop-up spietato? E questo e' solo UNO dei problemi :asd:)......allora il mondo puo' anche farne a meno. ;)

Altra cosa che mi ha fatto riflettere? Sono piu' quelli che hanno scelto Source o Unreal Engine del fantomatico ID Tech....ennesima dimostrazione che non e' tutto oro cio' che luccica. ;)

gaxel
28-09-2012, 10:47
Concludo l'OT con questa constatazione....

Ok....ma con il "fantomatico" ID Tech 5 non e' riuscito a sfornare nulla di meglio di Rage......e questo mi fa riflettere parecchio.

Se questa "alta tecnologia" la devi pagare a prezzi PESANTI che sono sotto tutti gli occhi di tutti (se ne frega della memoria si......ma vogliamo parlare del pop-up spietato? E questo e' solo UNO dei problemi :asd:)......allora il mondo puo' anche farne a meno. ;)

Altra cosa che mi ha fatto riflettere? Sono piu' quelli che hanno scelto Source o Unreal Engine del fantomatico ID Tech. ;)

Credo che ID Tech 5 sia stato sviluppato con in testa i tablet, ed è lì che probabilmente offre il meglio. Il pop-up spietato ce l'hanno moltissimi giochi su PC, l'Unreal Engine 3 è del 2006, quindi direi che Rage andrebbe paragonato con Gears of War, non con l'ultimo gioco sviluppato con UE3.7. Il Source, a parte Valve, l'hanno usato in quattro gatti e piuttosto male (a parte Dark Messiah Might & Magic e qualche mod)

Poi, che Tim Sweeney sia da sempre più bravo a fare engine ottimizzati, multipiatta e facili da usare di Carmack è sotto gli occhi di tutti... ma in tutto questo, l'unica certezza è che Markus Persson non è a quei livelli.

zerothehero
28-09-2012, 11:01
Il metro non è forzato, si può tranquillamente anche fare a meno di usarlo, per quanto riguarda lo scimmiottamento non mi pare che la mela abbia un'interfaccia simile e lo store, ribadisco, non l'ha inventato lei.

Fixed! ;D

Quoto.

E ri-quoto.

C'è un modo per eliminare quella robaccia da tablet/cellulare di metro e riavere la vecchia interfaccia?
Se la risposta è sì, mi dai una buona notizia perchè sarebbe possibile per me passare al nuovo sistema operativo.

gaxel
28-09-2012, 11:02
C'è un modo per eliminare quella robaccia da tablet/cellulare di metro e riavere la vecchia interfaccia?
Se la risposta è sì, mi dai una buona notizia perchè sarebbe possibile per me passare al nuovo sistema operativo.

No, resta con Win7

zerothehero
28-09-2012, 11:04
No, resta con Win7

Bene, almeno una risposta chiara. :)

JackZR
28-09-2012, 11:38
C'è un modo per eliminare quella robaccia da tablet/cellulare di metro e riavere la vecchia interfaccia?
Se la risposta è sì, mi dai una buona notizia perchè sarebbe possibile per me passare al nuovo sistema operativo.Se intendi che rivuoi il vecchio menù start c'è Classic Shell:
http://classicshell.sourceforge.net/

Per il resto Win8 è praticamente uguale a Win7, l'unica differenza è per l'appunto Metro che non è obbligatorio usare però per esperienza ti posso dire che è usabilissimo, basta capire un attimo come funziona ed abituarcisi.

Benjamin Reilly
28-09-2012, 12:17
Se intendi che rivuoi il vecchio menù start c'è Classic Shell:
http://classicshell.sourceforge.net/

Per il resto Win8 è praticamente uguale a Win7, l'unica differenza è per l'appunto Metro che non è obbligatorio usare però per esperienza ti posso dire che è usabilissimo, basta capire un attimo come funziona ed abituarcisi.

se sono identici qual è la convenienza di passare ad 8? spendere soldi e far guadagnare microsoft per effetto restyling!?

gaxel
28-09-2012, 12:26
se sono identici qual è la convenienza di passare ad 8? spendere soldi e far guadagnare microsoft per effetto restyling!?

Su un PC Desktop sì, come succede poi con tutti gli OS Microsoft, c'è gente che gioca e lavora ancora con WinXP tranquillamente... anzi, in ambito lavorativo c'è gente che ancora usa DOS.

Estwald
28-09-2012, 12:30
se sono identici qual è la convenienza di passare ad 8? spendere soldi e far guadagnare microsoft per effetto restyling!?

Ma sui prossimi portatili con Windows pre-installato cosa pensi di trovare? Se devi assemblare un nuovo pc o ti serve una nuova licenza cosa fai? Punti ancora su Windows 7? E anche in quel caso chi pensi ci guadagni?

Oggi come oggi non ha gran senso sostituire una licenza di W7 già in possesso con una di W8. Quindi di cosa stai parlando?

NighTGhosT
28-09-2012, 12:44
Su un PC Desktop sì, come succede poi con tutti gli OS Microsoft, c'è gente che gioca e lavora ancora con WinXP tranquillamente... anzi, in ambito lavorativo c'è gente che ancora usa DOS.

A parte i miglioramenti GENERALI, che riguardano soprattutto la gestione dei drivers hardware e la pesantezza in gererale del sistema?

Quindi......Windows 8 permette dall'accensione del pc di arrivare al desktop/Metro in 10 secondi secchi......oltre che a un sensibile miglioramento dei frame per second su praticamente tutti i giochi che ho provato a installarci su' finora.

SOLO PER QUESTO, il passaggio del testimone e' meritato. ;)

virus_101
28-09-2012, 13:02
UEFI vi dice nulla ?

Ora win 8 + UEFI => Progetto Palladium ... se vi suona qualche campana ditelo perche' in sostanza la menata e' la stessa che proposero all'epoca ssia il controllo hardware dei nostri computers.

Sinceramente io dico no e nel mio piccolo do tutto il supporto possibile a Newell Notch e Carmak(anche lui ha dichiarato apertamente l'astio verso MS-win8) .

Insomma BASTA se compro un PC e' MIO!!! E ne faccio il cacchio che voglio non voglio essere controllato su cosa installo etc.... e se dovesse succedere sarebbe solo per mia spontanea volontà. E' ora di finirla DAI VALVE MUOVITI a portare i giochi su linux che finalmente nutto via tutto e passo ad un OS fatto comediocomanda.

DITE NO A UEFI E WIN8 DITE NO A PALLADIUM ! RIPRENDIAMOCI LA LIBERTà DI USARE I DISPOSITIVI CHE ACQUISTIAMO COME EFFETTIVAMENTE NOSTRI !!!

Unrealizer
28-09-2012, 13:22
UEFI vi dice nulla ?

Ora win 8 + UEFI => Progetto Palladium ... se vi suona qualche campana ditelo perche' in sostanza la menata e' la stessa che proposero all'epoca ssia il controllo hardware dei nostri computers.

Sinceramente io dico no e nel mio piccolo do tutto il supporto possibile a Newell Notch e Carmak(anche lui ha dichiarato apertamente l'astio verso MS-win8) .

Insomma BASTA se compro un PC e' MIO!!! E ne faccio il cacchio che voglio non voglio essere controllato su cosa installo etc.... e se dovesse succedere sarebbe solo per mia spontanea volontà. E' ora di finirla DAI VALVE MUOVITI a portare i giochi su linux che finalmente nutto via tutto e passo ad un OS fatto comediocomanda.

DITE NO A UEFI E WIN8 DITE NO A PALLADIUM ! RIPRENDIAMOCI LA LIBERTà DI USARE I DISPOSITIVI CHE ACQUISTIAMO COME EFFETTIVAMENTE NOSTRI !!!

Lol, erano almeno 6-7 anni che non sentivo parlare di palladium :asd:

Informati, il supporto al TPM (il famoso chip Fritz) è presente già in Vista, e anzi ci sono rimasto male quando ho scoperto che non era supportato dalla mia P6T :asd:

Ancora con questa storia in stile Hacker Journal sul controllo totale?

Al momento (Windows Vista, 7 e 8), il TPM è usato solo come opzione per migliorare la sicurezza di BitLocker.

In Windows 8, insieme a UEFI, oltre a BitLocker viene usato per garantire la sicurezza all'avvio quando Secure BOOT è attivo (e, secondo le specifiche che un pc deve rispettare per avere il marchio "Designed for Windows 8", Secure Boot dev'essere presente, attivabile o disattivabile a scelta dall'utente è DISATTIVATO di default).

Discorso diverso su Windows RT (attivato di default e non disattivabile), ma non mi pare che la gente si lamenti sul fatto che su iPad non si può eseguire codice non firmato... (parlo di consumatori normali)

Ah, i terminali Windows Phone 8 usano degli Snapdragon S4 appositi, che includono un chip TPM, le cui funzioni di crittografia vengono usate ESTENSIVAMENTE nell'intero sistema (verifica della firma digitale delle applicazioni e crittografia dell'intero dispositivo)

Per quanto riguarda Gabe, l'astio che ha contro Windows 8 deriva dal fatto che su Windows RT non potrà mettere Steam...

NighTGhosT
28-09-2012, 13:30
...e col progetto steam mobile....e' un problema.

Bel post Unrealizer ;)

Anch'io non sentivo parlare del fanta-complotto Palladium da un po.......ma sinceramente mi aspettavo che prima o poi sbucasse fuori........come SEMPRE e' successo a una nuova versione del sistema operativo Microsoft in arrivo :asd:

E' un po' come la storiella al lupo al lupo.........non ci crede piu' nessuno ormai. :asd:

Anche perche' con l'uso estensivo di internet al giorno d'oggi, hanno N mila modi per controllarci.....a partire dai social networks.

Quindi in pratica........e' TUTTO un complotto. :asd:

gaxel
28-09-2012, 13:31
A parte i miglioramenti GENERALI, che riguardano soprattutto la gestione dei drivers hardware e la pesantezza in gererale del sistema?

Quindi......Windows 8 permette dall'accensione del pc di arrivare al desktop/Metro in 10 secondi secchi......oltre che a un sensibile miglioramento dei frame per second su praticamente tutti i giochi che ho provato a installarci su' finora.

SOLO PER QUESTO, il passaggio del testimone e' meritato. ;)

Io uso Windows 8 giornalmente e l'ho istallato su tutti i miei PC in cui posso metterci la versione MSDN.

gaxel
28-09-2012, 13:33
UEFI vi dice nulla ?

Ora win 8 + UEFI => Progetto Palladium ... se vi suona qualche campana ditelo perche' in sostanza la menata e' la stessa che proposero all'epoca ssia il controllo hardware dei nostri computers.

Sinceramente io dico no e nel mio piccolo do tutto il supporto possibile a Newell Notch e Carmak(anche lui ha dichiarato apertamente l'astio verso MS-win8) .

Insomma BASTA se compro un PC e' MIO!!! E ne faccio il cacchio che voglio non voglio essere controllato su cosa installo etc.... e se dovesse succedere sarebbe solo per mia spontanea volontà. E' ora di finirla DAI VALVE MUOVITI a portare i giochi su linux che finalmente nutto via tutto e passo ad un OS fatto comediocomanda.

DITE NO A UEFI E WIN8 DITE NO A PALLADIUM ! RIPRENDIAMOCI LA LIBERTà DI USARE I DISPOSITIVI CHE ACQUISTIAMO COME EFFETTIVAMENTE NOSTRI !!!


GUarda che ti basta comprare un PC... e se sopra c'è Winodws 8, formatti e metti su Linux e sei a posto. O volete tutti la moglie ubriaca e la botte piena? Microsoft fa quel che gli pare, visto che il mercato ha dimostrato che i sistemi chiusi : Xbox360, iPhone/iPad, ecc... vendono e molto bene anche.

PS Windows 8 comunque è aperto quando tutti i Windows precedenti...

Asterion
28-09-2012, 13:35
:confused: ma WIndows questi requisiti di qualita' li rispetta ? finalmente hanno buttato e riscritto tutto ?:asd:

Secondo me Windows 7 è già un gran bel prodotto.

Requisiti di certificazione delle app per Windows 8:

http://msdn.microsoft.com/it-it/library/windows/apps/hh694083.aspx

Non mi pare un dramma, né che ne imprigioni lo sviluppo. Semplicemente c'è una style-guide da seguire.

Credo che l'idea sia quella di legare allo store le applicazioni per determinati sistemi, come per esempio i tablet, sulla scia di quello che succede nel mondo smartphone.
Rischiano, credo senza rendersene contro, di compromettere una piattaforma da sempre utilizzata da tutti per creare grandi giochi di qualità, ma anche applicazioni ovviamente.

PS: esiste qualcosa di più chiuso di Steam?

gaxel
28-09-2012, 13:36
Per quanto riguarda Gabe, l'astio che ha contro Windows 8 deriva dal fatto che su Windows RT non potrà mettere Steam...

Mentre uno sviluppatore appena appena decente, farà il suo gioco sia Metro che Desktop, tanto son sempre C++ e DirectX entrambi, e lo metterà in vendita su Steam e sul Windows Store... moltiplicando i possibili acquirenti.

Estwald
28-09-2012, 13:36
UEFI vi dice nulla ?

Ora win 8 + UEFI => Progetto Palladium ... se vi suona qualche campana ditelo perche' in sostanza la menata e' la stessa che proposero all'epoca ssia il controllo hardware dei nostri computers.

Sinceramente io dico no e nel mio piccolo do tutto il supporto possibile a Newell Notch e Carmak(anche lui ha dichiarato apertamente l'astio verso MS-win8) .

Insomma BASTA se compro un PC e' MIO!!! E ne faccio il cacchio che voglio non voglio essere controllato su cosa installo etc.... e se dovesse succedere sarebbe solo per mia spontanea volontà. E' ora di finirla DAI VALVE MUOVITI a portare i giochi su linux che finalmente nutto via tutto e passo ad un OS fatto comediocomanda.

DITE NO A UEFI E WIN8 DITE NO A PALLADIUM ! RIPRENDIAMOCI LA LIBERTà DI USARE I DISPOSITIVI CHE ACQUISTIAMO COME EFFETTIVAMENTE NOSTRI !!!

Carmak non ha fatto nessun commento astioso ma ha pronunciato una frase che mantenuta nel suo contesto risulta sensata e lontata anni luce dalle polemiche di Newell e Notch. Detto questo potresti parlare in modo specifico ed esteso di come UEFI possa togliermi "la libertà di usare i dispositivi che acquistiamo come effettivamente nostri"?

gaxel
28-09-2012, 13:42
Secondo me Windows 7 è già un gran bel prodotto.



Credo che l'idea sia quella di legare allo store le applicazioni per determinati sistemi, come per esempio i tablet, sulla scia di quello che succede nel mondo smartphone.
Rischiano, credo senza rendersene contro, di compromettere una piattaforma da sempre utilizzata da tutti per creare grandi giochi di qualità, ma anche applicazioni ovviamente.

Non credo, è come il passaggio da DOS a Win95... i giochi diventarono pian piano tutti DirectX, Microsoft poi le migliorò notevolmente, e via... Metro non limita in nessuna maniera lo sviluppo, hai le DirectX 11 e puoi programmare direttamente sull'hardware. L'unico problema è che devi passare dal Windows Store per forza, motivo per cui credo non vedremo mai giochi tripla A Metro, ma solo giochi indie o di piccole software house, casual, ma anche di nicchia...

PS: esiste qualcosa di più chiuso di Steam?

Origin

JackZR
28-09-2012, 13:46
se sono identici qual è la convenienza di passare ad 8? spendere soldi e far guadagnare microsoft per effetto restyling!?Quel "praticamente" era da intendersi come un quasi e riferito all'interfaccia desktop, sotto il cofano ci sono parecchie migliorie.

Asterion
28-09-2012, 13:49
Devo ringraziare chi ha postato il link ai requisiti per la certificazione:
http://msdn.microsoft.com/it-it/library/windows/apps/hh694083.aspx
al massimo vengono accettate applicazioni fino a PEGI 16.
Un gioco PEGI 18:
http://www.mobygames.com/attribute/sheet/attributeId,426/p,3/
sarà escluso oppure censurato.
Chissà come sarà Dead Space censurato, magari al posto dei necromorfi metteranno i teletubbies ;-)

Il primo restyling del genere, se non erro, è stato Carmageddon con il sangue verde e gli zombie al posto delle persone.

gaxel
28-09-2012, 13:59
Il primo restyling del genere, se non erro, è stato Carmageddon con il sangue verde e gli zombie al posto delle persone.

Va Bè, in pratica si diventa tutti tedeschi :asd:

Unrealizer
28-09-2012, 14:04
Non credo, è come il passaggio da DOS a Win95... i giochi diventarono pian piano tutti DirectX, Microsoft poi le migliorò notevolmente, e via... Metro non limita in nessuna maniera lo sviluppo, hai le DirectX 11 e puoi programmare direttamente sull'hardware. L'unico problema è che devi passare dal Windows Store per forza, motivo per cui credo non vedremo mai giochi tripla A Metro, ma solo giochi indie o di piccole software house, casual, ma anche di nicchia...

Perché niente giochi tripla A? Epic ha già dimostrato di poter eseguire l'UE3, le potenzialità ci sono

NighTGhosT
28-09-2012, 14:04
Va Bè, in pratica si diventa tutti tedeschi :asd:

Tanto poi, con la solita patch aumm aumm, si torna a diventare italiani alla velocita' della luce :asd:

gaxel
28-09-2012, 14:07
Perché niente giochi tripla A? Epic ha già dimostrato di poter eseguire l'UE3, le potenzialità ci sono

Sì, se uno sviluppa un engine che supporta anche Metro sì... Epic ok, anche perché è legata a doppia mandata con Microsoft, ma gli altri? Valve, ID, Crytek...

Io spero in Unity comunque, lo stanno usando sempre più indie e con sempre più risultati interessanti.

gaxel
28-09-2012, 14:08
Tanto poi, con la solita patch aumm aumm, si torna a diventare italiani alla velocita' della luce :asd:

Per fortuna direi :asd:

Unrealizer
28-09-2012, 14:10
Sì, se uno sviluppa un engine che supporta anche Metro sì... Epic ok, anche perché è legata a doppia mandata con Microsoft, ma gli altri? Valve, ID, Crytek...

Io spero in Unity comunque, lo stanno usando sempre più indie e con sempre più risultati interessanti.

In molti hanno già codebase pronto e compatibile con DirectX (tanto finché non si vanno a chiamare le API di Windows direttamente, tutto il codice C++ esistente è compatibile con C++/CX), non ci sono motivi oltre alla mancanza di volontà per non portare su Metro praticamente qualunque gioco esistente...

gaxel
28-09-2012, 14:12
In molti hanno già codebase pronto e compatibile con DirectX (tanto finché non si vanno a chiamare le API di Windows direttamente, tutto il codice C++ esistente è compatibile con C++/CX), non ci sono motivi oltre alla mancanza di volontà per non portare su Metro praticamente qualunque gioco esistente...

Sì, questo è vero, ed è una cosa che nessuno dice quando parla di Metro, anzi... salta fuori che sarà una piattaforma castrante per i videogiochi.

Asterion
28-09-2012, 14:16
C'è un modo per eliminare quella robaccia da tablet/cellulare di metro e riavere la vecchia interfaccia?
Se la risposta è sì, mi dai una buona notizia perchè sarebbe possibile per me passare al nuovo sistema operativo.

Eliminarla del tutto no, però c'è un'applicazione "desktop" che ti permette di avere la tua vecchia e cara scrivania. Per me non è la stessa cosa, ma credo valga la pena di cercare di abituarsi, perché la direzione presa purtroppo è questa.
Un consiglio: scarica la versione di prova e vedi come ti trovi, magari dopo qualche giorno di utilizzo ti trovi bene.

Asterion
28-09-2012, 14:18
Tanto poi, con la solita patch aumm aumm, si torna a diventare italiani alla velocita' della luce :asd:

Essere tedeschi è meglio di essere italiani?

gaxel
28-09-2012, 14:19
Eliminarla del tutto no, però c'è un'applicazione "desktop" che ti permette di avere la tua vecchia e cara scrivania. Per me non è la stessa cosa, ma credo valga la pena di cercare di abituarsi, perché la direzione presa purtroppo è questa.
Un consiglio: scarica la versione di prova e vedi come ti trovi, magari dopo qualche giorno di utilizzo ti trovi bene.

Bè, la scrivania è sempre lì, con qualche miglioria pure... manca lo start menù.

WarDuck
28-09-2012, 14:22
UEFI vi dice nulla ?

Ora win 8 + UEFI => Progetto Palladium ... se vi suona qualche campana ditelo perche' in sostanza la menata e' la stessa che proposero all'epoca ssia il controllo hardware dei nostri computers.

Sinceramente io dico no e nel mio piccolo do tutto il supporto possibile a Newell Notch e Carmak(anche lui ha dichiarato apertamente l'astio verso MS-win8) .

Insomma BASTA se compro un PC e' MIO!!! E ne faccio il cacchio che voglio non voglio essere controllato su cosa installo etc.... e se dovesse succedere sarebbe solo per mia spontanea volontà. E' ora di finirla DAI VALVE MUOVITI a portare i giochi su linux che finalmente nutto via tutto e passo ad un OS fatto comediocomanda.

DITE NO A UEFI E WIN8 DITE NO A PALLADIUM ! RIPRENDIAMOCI LA LIBERTà DI USARE I DISPOSITIVI CHE ACQUISTIAMO COME EFFETTIVAMENTE NOSTRI !!!

Ma fatela finita... è da tempo di Vista che voi complottisti rompete i maroni con questa storia, disinformando le persone.

All'epoca di Vista si diceva che non si potevano più ascoltare MP3 e vedere film scaricati, adesso pure questa.

Se ti compri un PC assemblato è tuo, come è sempre stato, UEFI non è sinonimo di nulla, semmai il Secure Boot può esserlo, ma in ogni caso è una funzionalità che si può disattivare.

Fatela finita!

NighTGhosT
28-09-2012, 14:29
Essere tedeschi è meglio di essere italiani?

Temo tu non abbia capito......forse dovevo quotare il "E per fortuna" di gaxel successivamente.....

Certo che NO, qualsiasi limitazione alla propria liberta' e' un problema.........se voglio giocare il gioco con sangue e sbudellamenti di esseri umani.....voglio poterlo fare........e fidati.......non sara' Metro la causa limitante........patch aumm aumm e via. ;)

In Italia diciamo fatta la legge....trovato l'inganno.....no? ;)

Per quello ho detto torniamo italiani.........se quella e' la legge di Metro, noi sicuramente troveremo modo di aggirarla. :asd:

Asterion
28-09-2012, 14:44
Temo tu non abbia capito......forse dovevo quotare il "E per fortuna" di gaxel successivamente.....

Certo che NO, qualsiasi limitazione alla propria liberta' e' un problema.........se voglio giocare il gioco con sangue e sbudellamenti di esseri umani.....voglio poterlo fare........e fidati.......non sara' Metro la causa limitante........patch aumm aumm e via. ;)

Capito, avevo interpretato male :)
Però sulla libertà non sono completamente d'accordo con te. In un mondo ideale, ogni limitazione alla libertà sarebbe una violenza contro un individuo o una società, ma nel mondo reale ci sono dei limiti. Spesso, la libertà del singolo arreca danno agli altri.
Nel caso di Carmageddon, comunque, sono d'accordo: si tratta di un gioco che scegli e non fai del male a nessuno.

NighTGhosT
28-09-2012, 14:48
Capito, avevo interpretato male :)
Però sulla libertà non sono completamente d'accordo con te. In un mondo ideale, ogni limitazione alla libertà sarebbe una violenza contro un individuo o una società, ma nel mondo reale ci sono dei limiti. Spesso, la libertà del singolo arreca danno agli altri.
Nel caso di Carmageddon, comunque, sono d'accordo: si tratta di un gioco che scegli e non fai del male a nessuno.

Bhe'...qui' andiamo pesantemente OT, ma nella Costituzione e' scritto e spiegato chiaramente il concetto di liberta'....riassumendo.....un soggetto e' libero di fare o dire cio' che vuole FINCHE' non va ad intaccare la liberta' altrui. ;)

Ad ogni modo....il mio laptop si avvia (cronometro alla mano) piu' velocemente ora con 8 che prima con Ubuntu (nessune partizioni strane....nessun bootcamp....prima era only ubuntu...ora e' only W8).......e questo.....unito al miglioramento degli fps su TUTTI i giochi che ho provato a installare su W8.....per me fanno da Epic Win..........prontissimo a passare le mie licenze W7 (sia laptop che desktop) a W8 nel momento stesso in cui il servizio sara' disponibile senza il minimo ripensamento. ;)

Riccardo82
28-09-2012, 15:05
non capisco i discorsi di visual studio tecnologie directx.
.Net 4.5 introduce nuove funzionalità molto utili che ora sono alla portata di molti più sviluppatori.
Non tutti sanno programare un framework per la gestione di chiamate asincrone. Come a suo tempo nessuno sapeva facilmente programmare un framework per la gestione di thread semafori e mutex.
Anche se la classe threadPool non è per nulla ottimizzata questa è venuta in contro a moli sviluppatori.

Programmare in directX è ancora possibile e quindi non ho proprio capito.

Se sto tizio ha scritto un gioco in java che non rispetta le caratteristiche di Microsoft non so proprio cosa si lamenta.

A suo tempo anche "noi" abbimo dovuto farci certificare un addin per Microsoft Outlook dalla Microsoft prima di poterlo installara su una della più grandi aziende italiane..

Benjamin Reilly
28-09-2012, 18:55
ma i commenti sono scritti da gente che ha interesse a vendere windows 8?

il pc non deve avere nulla dentro.... il sistema operativo deve sceglierlo l'utente.

da alcuni mesi utilizzo le distro linux e mi trovo benissimo.... perchè microsoft deve avere il monopolio dei giochi e quant'altro? per costringere l'utente a servirsi del suo soistema operativo ovviamente...

win8 potrebbe anch'essere un sistema ottimale... ma non debbono imporre agli utenti l'acquisto... continuando così la disaffezione aumenterà.

LMCH
28-09-2012, 19:14
Perché ti risulta per caso che non puoi compilare e far eseguire una applicazione pensata per XP sotto Vista e/o 7? Salvo casi particolari (citati più sotto) la quasi totalità di applicazioni per XP gira tranquillamente.

Quella si chiama retrocompatibilità, e nel caso di vecchie applicazioni devi abilitare manualmente la modalità retrocompatibile (es: Windos XP SP3) altrimenti non funzionano. ;)
Infatti l'ABI dei PE è stata cambiata con l'introduzione di .Net, ed ora nuovamente con WinRT.


Dopodiché parli di Linux dove ogni settimana esce una nuova versione delle varie librerie? Nota bene, le API di Windows mettono a disposizione tutta una serie di funzionalità che sotto Linux sono implementate tipicamente da librerie di terze parti, che vengono costantemente e freneticamente aggiornate, quindi non direi proprio che Linux sia un campione di stabilità in tal senso, anzi è tutto l'opposto considerata la frammentazione e appunto il fatto che ogni 3x2 cambiano il kernel.
Ma l'ABI e le API del kernel (POSIX) per le applicazioni non cambiano, inoltre per Linux c'è uno standard su come vanno assegnati i numeri di versione delle dll che permette di evitare le situazioni di "dll hell" che per anni hanno creato problemi sotto Windows.
Per questo anche cambiando freneticamente kernel e librerie non ci sono stati problemi significativi con Linux, mentre con Windows è sempre stato un problema guardacaso risolto adottando più o meno le stesse strategie che su Linux funzionavano bene da più di un decennio (permettere di differenziare la versione linkata in base all'applicazione, ecc. ecc.).

Tant'è che tanti moduli custom per il kernel è difficile trovarli per l'ultima versione, quasi sempre per 2.6.32 o 37, raramente 3.0... e siamo al 3.5.

I moduli Linux sono come i device driver per Windows, hai presente ad esempio quanti ne sono stati "persi" nel passaggio da XP a Vista ? ;)
Poi sembri dimenticarti che qui si parlava di applicazioni e non delel differenti strategie riguardo il supporto dell'hardware.

Una applicazione alla quale stiamo lavorando non compila più se passiamo dal gcc 4.6 al 4.7, tanto per la cronaca. E giù a sistemare la codebase.

Qui stai tirando in ballo i compilatori, che come ben saprai possono avere delle bug tra una versione e la successiva. ;)


Windows è forse il sistema operativo con la maggiore retrocompatibilità in assoluto, direi che qualche aggiustino alla code base ogni tanto si può fare o no?

Retrocompatibilità a livello di codice binario, ma dipende di quale versione stai parlando visto che gradualmente la retrocompatibilità viene persa.
Invece Linux è stato pensato per fornire massima retrocompatibilità a livello di sorgenti e se permetti è a livelli stellari rispetto a Windows.

Dopodiché ricordo a tutti che sono le app a dover essere pensate per il SO e non il contrario.

Ma è chi sviluppa le applicazioni a decidere come o quando supportare un certo SO o una certa API. :rolleyes:

La mia impressione è che in Microsoft abbiano troppa fretta di ritornare "l'azienda tecnologica di punta" ma così facendo stanno compiendo troppi passi falsi e chi ha troppa fretta di seguirli ne resterà scottato.

birmarco
28-09-2012, 21:12
La ram occupata credo sia normale... il concetto è avere in memoria milioni e milioni di cubi (che ok, son rappresentati da un byte ognuno), però poi bisogna anche caricare in memoria i vertici da disegnare, che anche con tutte le ottimizzazioni del caso, sono molti, le texture, le info sulla luminosità e le ombre, ecc... tutta roba che occuperebbe poco, se non fosse che deve essere memorizzata per milioni di poligoni.

Poi il problema sarà che continuamente, mentre il giocatore si muove, salva cubi su disco, dealloca i cubi, crea nuovi cubi oppure ricarica quelli memorizzato... e Java non è propriamente ottimizzato per fare ciò.

Poi sì, è anche Notch che non è Carmack :D

Si ma rispetto a Crysis ad esempio? Mi pare molto più merdoso :D

WarDuck
28-09-2012, 23:26
ma i commenti sono scritti da gente che ha interesse a vendere windows 8?

il pc non deve avere nulla dentro.... il sistema operativo deve sceglierlo l'utente.

da alcuni mesi utilizzo le distro linux e mi trovo benissimo.... perchè microsoft deve avere il monopolio dei giochi e quant'altro? per costringere l'utente a servirsi del suo soistema operativo ovviamente...

win8 potrebbe anch'essere un sistema ottimale... ma non debbono imporre agli utenti l'acquisto... continuando così la disaffezione aumenterà.

Per i desktop puoi sempre comprare un assemblato.

Te la immagini una catena di negozi che vende portatili che per i più "non funzionano"?

Sarebbe come vendere un telefono/tablet senza sopra il sistema operativo.

Siamo seri. Hanno anche provato a vendere Linux, e sappiamo tutti come è andata a finire.

Per anni Windows non ha avuto semplicemente concorrenza, questo è il punto. Si può chiaccherare quanto si vuole, ma se Microsoft è in posizione dominante è perché altri hanno deliberatamente scelto di non competere.

Inoltre ormai sembra che il mercato si stia spostando verso altri lidi, e lì fortunatamente la concorrenza c'è.

WarDuck
28-09-2012, 23:51
Quella si chiama retrocompatibilità, e nel caso di vecchie applicazioni devi abilitare manualmente la modalità retrocompatibile (es: Windos XP SP3) altrimenti non funzionano. ;)


Sono casi abbastanza rari, almeno per quanto mi riguarda.


Infatti l'ABI dei PE è stata cambiata con l'introduzione di .Net, ed ora nuovamente con WinRT.


Quindi? Cambia qualcosa agli occhi degli sviluppatori e/o degli utenti? Direi proprio di no.

A meno che tu voglia farti il tuo linker o generarti a mano il tuo eseguibile, cosa che onestamente mi sembra alquanto di nicchia.


Ma l'ABI e le API del kernel (POSIX) per le applicazioni non cambiano, inoltre per Linux c'è uno standard su come vanno assegnati i numeri di versione delle dll che permette di evitare le situazioni di "dll hell" che per anni hanno creato problemi sotto Windows.
Per questo anche cambiando freneticamente kernel e librerie non ci sono stati problemi significativi con Linux, mentre con Windows è sempre stato un problema guardacaso risolto adottando più o meno le stesse strategie che su Linux funzionavano bene da più di un decennio (permettere di differenziare la versione linkata in base all'applicazione, ecc. ecc.).


Il problema del DLL-Hell è stato risolto da un pezzo da Windows.

Che non ci siano problemi sotto Linux lo dici te, può essere vero per i pacchetti più comuni in quanto la comunità da una grande mano da questo punto di vista.

Su progetti di ricerca, in cui le mani vengono messe da poche persone invece bisogna sempre star a rincorrere il set giusto di kernel/librerie e quant'altro pena il non funzionamento.

Ad esempio in università abbiamo un FPGA per cui è espressamente richiesto CentOS.

Chiaramente lì hai compilatori vecchi e librerie vecchie.

Fortunatamente siamo riusciti a montare almeno Fedora 15 con kernel 2.6.38 che funziona.

Già se aggiorni la distro e passi al 2.6.41, non funziona più nulla.

Quindi diciamo piuttosto che la community si fa un mazzo tanto per supportare e continuare a far funzionare i pacchetti.


I moduli Linux sono come i device driver per Windows, hai presente ad esempio quanti ne sono stati "persi" nel passaggio da XP a Vista ? ;)
Poi sembri dimenticarti che qui si parlava di applicazioni e non delel differenti strategie riguardo il supporto dell'hardware.


Si, fondamentalmente i drivers video, perché è cambiato completamente il driver model.

Molti altri sono rimasti comunque in piedi.

Inoltre ti faccio notare, perché sembra che deliberatamente te ne dimentichi, che tra XP e Vista sono passati diversi anni, 5 per l'esattezza.

In Linux il kernel cambia continuamente, soprattutto la parte di rete viene costantemente aggiornata, tant'è che tipicamente si tende a non rincorrere l'ultima versione, proprio perché non sai mai quando ti potrebbero cambiare strutture e quant'altro.

Su Windows sai benissimo che per 3 anni le API e le strutture restano quelle.


Qui stai tirando in ballo i compilatori, che come ben saprai possono avere delle bug tra una versione e la successiva. ;)


Si parlava di sviluppatori o sbaglio? Fai tanti bei discorsi sulle API e le ABI e non conta il compilatore?


Retrocompatibilità a livello di codice binario, ma dipende di quale versione stai parlando visto che gradualmente la retrocompatibilità viene persa.
Invece Linux è stato pensato per fornire massima retrocompatibilità a livello di sorgenti e se permetti è a livelli stellari rispetto a Windows.


Se lo dici tu...


Ma è chi sviluppa le applicazioni a decidere come o quando supportare un certo SO o una certa API. :rolleyes:

La mia impressione è che in Microsoft abbiano troppa fretta di ritornare "l'azienda tecnologica di punta" ma così facendo stanno compiendo troppi passi falsi e chi ha troppa fretta di seguirli ne resterà scottato.

Così come chi sviluppa i pacchetti su Linux può decidere di non supportarli più... se ti dice bene c'è la community, se ti dice male sono caxxi amari.

E questo capita più frequentemente che su sistemi chiusi a lento ciclo di rilascio.


Comunque non capisco onestamnete il problema, su Windows In ogni caso sarai sempre libero di sviluppare con Win32, .NET o il nuovo WinRT.

.NET sicuramente verrà mantenuto anche in futuro, perché così come Java, è sufficiente creare una VM per una data piattaforma per poter far girare tutte le applicazioni pensate per esso.

LMCH
29-09-2012, 03:02
Comunque non capisco onestamnete il problema, su Windows In ogni caso sarai sempre libero di sviluppare con Win32, .NET o il nuovo WinRT.

No, per il semplice motivo che win32 verrà supportato per retrocompatibilità ma Microsoft preferirebbe una migrazione più spedita verso .Net e WinRT e liberarsi di win32 il più presto possibile.

LMCH
29-09-2012, 03:27
Su progetti di ricerca, in cui le mani vengono messe da poche persone invece bisogna sempre star a rincorrere il set giusto di kernel/librerie e quant'altro pena il non funzionamento.

Di solito in casi simili il problema sta nel fatto che non si sviluppa roba a livello di applicativo, ma di modulo del kernel.
Tipo con RTAI che richiede patch specifici visto che si innesta molto a basso livello.
O anche nel caso dell'FPGA, come è interfacciata a livello hardware e software ?
Perchè se si usano moduli del kernel ad hoc è ovvio che poi si è vincolati ai kernel per cui esistono patch o versioni supportate del modulo.

Poi ovviamente ci sono pure quelli che supportano solo la tal distribuzione con le tali versioni delle librerie perchè quelle hanno testato e preferiscono non sbilanciarsi troppo.

Con Windows ovviamente per cose simili "è tutto più facile" (se qualcun altro ti fornisce i driver per la versione che usi), ma scordati di mettere le mani nel kernel di Wondows o di ricompilarlo se non rientri tra quelli che hanno accesso ai sorgenti.

Poi se un fornitore di roba critica abbandona il settore o non supporta più decentemente il prodotto, anche con Windows non sono rose e fiori ma rispetto a Linux "è normale" (il classico mal comune mezzo gaudio).

WarDuck
29-09-2012, 10:12
No, per il semplice motivo che win32 verrà supportato per retrocompatibilità ma Microsoft preferirebbe una migrazione più spedita verso .Net e WinRT e liberarsi di win32 il più presto possibile.

E li vorresti biasimare?

Voglio dire Win32 è del 1993 (se non prima) eh...

Continuo a non capire perché ad esempio Apple può deprecare il suo vecchio MacOS con MacOS X e MS non possa fare altrettando, virtualizzando le vecchie API.

gaxel
29-09-2012, 10:19
E li vorresti biasimare?

Voglio dire Win32 è del 1993 (se non prima) eh...

Continuo a non capire perché ad esempio Apple può deprecare il suo vecchio MacOS con MacOS X e MS non possa fare altrettando, virtualizzando le vecchie API.

Apple non solo depreca, ma spess cambia diverse cose, io ho dovuto cambiare da Leopard a Snow Leopard, per poi cambiare di nuovo a Lion e ritrovarmi Mountain Lion che funzionava in maniera differente. Uno schifo... anche perché in quanto a documentazione, Apple è nulla.

Estwald
29-09-2012, 10:45
Per i desktop puoi sempre comprare un assemblato.

Te la immagini una catena di negozi che vende portatili che per i più "non funzionano"?

Sarebbe come vendere un telefono/tablet senza sopra il sistema operativo.

Siamo seri. Hanno anche provato a vendere Linux, e sappiamo tutti come è andata a finire.

Comunque Dell vende ancora desktop e laptop con Ubuntu pre-installato, ma ha dovuto rivedere il target a cui rivolgere questa offerta, lasciando la fascia di acquirenti poco smaliziati e puntando maggiormente verso quelli in grado di fare una scelta consapevole.



Per anni Windows non ha avuto semplicemente concorrenza, questo è il punto. Si può chiaccherare quanto si vuole, ma se Microsoft è in posizione dominante è perché altri hanno deliberatamente scelto di non competere.

Inoltre ormai sembra che il mercato si stia spostando verso altri lidi, e lì fortunatamente la concorrenza c'è.

Quoto in parte.

Altri non hanno saputo/potuto competere. Perché intrinsecamente frammentati ed erano dietro sul fronte delle applicazioni disponibili per l'utente casalingo, quindi non erano nella posizione di poter stringere accordi particolarmente incisivi con i produttori di hardware o software commerciale. Col passare degli anni pian piano la situazione è migliorata, e le iniziative che sta portando avanti Steam potrebbero smuoverla ulteriormente.

E si, ormai il mercato si sta spostando verso altri lidi. E lì MS è in affanno perché si ritrova contro altri due colossi, priva del vantaggio di cui gode da anni in ambito pc. In questo ambito alcuni preferiscono il sistema più chiuso, altri quello più aperto ...

Phantom II
29-09-2012, 11:13
"Ho risposto dicendo loro di finirla di danneggiare il PC come piattaforma aperta"

Questi guru delle supercazzole, quando aprono bocca si rendono conto di quello che dicono?
Quando mai la piattaforma PC Windows based è stata "aperta"? Il termine è usato completamente a sproposito.

Benjamin Reilly
29-09-2012, 13:18
"Ho risposto dicendo loro di finirla di danneggiare il PC come piattaforma aperta"

Questi guru delle supercazzole, quando aprono bocca si rendono conto di quello che dicono?
Quando mai la piattaforma PC Windows based è stata "aperta"? Il termine è usato completamente a sproposito.

dov'è indicata la locuzione PC Windows based nelle sue dichiarazioni?

Phantom II
29-09-2012, 13:37
dov'è indicata la locuzione PC Windows based nelle sue dichiarazioni?
E' chiaramente sottointesa.

gaxel
29-09-2012, 13:42
E' chiaramente sottointesa.

Anche perché altrimenti non avrebbe senso l'intera questione che ha posto.

Martino84
29-09-2012, 14:21
Anche nella condizione nella quale nessuno POTREBBE giocare a Minecraft, sarebbe comunque meglio non averlo su Windows 8. Forse in quel modo potremmo convincere le persone a non passare a Windows 8

Quel POTREBBE grida vendetta!! POTESSE POTESSE!!!! Correggete vi prego!

Benjamin Reilly
29-09-2012, 14:59
E' chiaramente sottointesa.

Anche perché altrimenti non avrebbe senso l'intera questione che ha posto.

secondo me siete in malafede... ha detto solo che un PC non deve avere precluse alternative nell'installazione dei sistemi operativi, e che microsoft con le sue politiche intende conservare una posizione dominante, posizione che le stesse sentenze che condannano microsoft al pagamento di penali intendono contrastare.

fender87
29-09-2012, 15:23
Si riempono la bocca con "sistema aperto" perchè usata da molti per sembrare esperti di informatica. In realtà vogliono difendere il loro bottino come Valve per Steam... altro che "aperto" :mc:

tbs
29-09-2012, 15:29
secondo me siete in malafede... ha detto solo che un PC non deve avere precluse alternative nell'installazione dei sistemi operativi, e che microsoft con le sue politiche intende conservare una posizione dominante, posizione che le stesse sentenze che condannano microsoft al pagamento di penali intendono contrastare.

Guarda che fa quell'affermazione perchè, diversamente da quanto succede con windows 7 e precedenti, per windows 8 dovrà "certificare" minecraft. Il fatto di non poter più commercializzare il suo giochetto senza sottostare a determinati standard qualitativi è un affronto al suo ego.

Unrealizer
29-09-2012, 16:03
Guarda che fa quell'affermazione perchè, diversamente da quanto succede con windows 7 e precedenti, per windows 8 dovrà "certificare" minecraft. Il fatto di non poter più commercializzare il suo giochetto senza sottostare a determinati standard qualitativi è un affronto al suo ego.

Ti assicuro che Minecraft su Windows 8 funziona tranquillamente senza bisogno di alcuna certificazione, così come qualunque altro programma tradizionale ;)

La certificazione serve per poterlo mettere sul Windows Store, rendendolo disponibile anche ai tablet Windows RT.

Estwald
29-09-2012, 16:22
secondo me siete in malafede... ha detto solo che un PC non deve avere precluse alternative nell'installazione dei sistemi operativi, e che microsoft con le sue politiche intende conservare una posizione dominante, posizione che le stesse sentenze che condannano microsoft al pagamento di penali intendono contrastare.


Got an email from microsoft, wanting to help "certify" minecraft for win 8. I told them to stop trying to ruin the pc as an open platform.

Se la tua interpretazione fosse corretta perché usare il "trying"? Forse perché c'è una situazione che va cambiando rispetto al presente?


I'd rather have minecraft not run on win 8 at all than to play along. Maybe we can convince a few people not to switch to win 8 that way..

E perché fissarsi con W8 quando ha reso disponibile Minecraft per le versioni precedenti senza batter ciglio? Forse perché c'è uno store che da fastidio soprattutto in vista delle versioni che seguiranno dopo W8?


Secondo me ti sei perso dei passaggi e non dovresti accusare gli altri di essere in malafede ... e tra l'altro le sentenze non hanno ridotto la posizione dominante di MS ma hanno preteso una maggior apertura del suo sistema operativo a sviluppatori terzi, suoi diretti concorrenti in certi tipi di applicazioni ...

Unrealizer
29-09-2012, 16:32
Se la tua interpretazione fosse corretta perché usare il "trying"? Forse perché c'è una situazione che va cambiando rispetto al presente?




E perché fissarsi con W8 quando ha reso disponibile Minecraft per le versioni precedenti senza batter ciglio? Forse perché c'è uno store che da fastidio soprattutto in vista delle versioni che seguiranno dopo W8?


Secondo me ti sei perso dei passaggi e non dovresti accusare gli altri di essere in malafede ... e tra l'altro le sentenze non hanno ridotto la posizione dominante di MS ma hanno preteso una maggior apertura del suo sistema operativo a sviluppatori terzi, suoi diretti concorrenti in certi tipi di applicazioni ...

Aggiungerei che le sentenze non cercano di contrastare la posizione dominante, ma l'abuso di essa (infatti le multe riguardano il browser ed il media player, non il sistema in se)

tbs
29-09-2012, 17:13
Ti assicuro che Minecraft su Windows 8 funziona tranquillamente senza bisogno di alcuna certificazione, così come qualunque altro programma tradizionale ;)

La certificazione serve per poterlo mettere sul Windows Store, rendendolo disponibile anche ai tablet Windows RT.

E chi ha detto il contrario? Ma se microsoft pensa che sia necessaria una certificazione per tutto quello che deve passare dal suo store, evidentemente ci saranno dei criteri (magari di compatibilità, programmazione o altro) ai quali minecraft potrebbe non essere all'altezza.
Quindi, se con windows 7 il tipo di minecraft non aveva nessun vincolo, con windows 8 le cose cambieranno (da qui la necessità di una certificazione), di conseguenza gli imporranno qualcosa, e sempre di conseguenza lui, visto il suo ego, non può accettare che qualcuno gliela imponga. Perchè alla fine questo qua, avendo distribuito il suo gioco sullo store xbox, ha già "tradito" il concetto di piattaforma aperta, quindi non è nella condizione di poter criticare la scelta di microsoft, dato che con una declinazione in chiave console della "chiusura" di windows lui ci ha fatto un sacco di soldi.

MIK0
29-09-2012, 17:34
E chi ha detto il contrario? Ma se microsoft pensa che sia necessaria una certificazione per tutto quello che deve passare dal suo store, evidentemente ci saranno dei criteri (magari di compatibilità, programmazione o altro) ai quali minecraft potrebbe non essere all'altezza.
Quindi, se con windows 7 il tipo di minecraft non aveva nessun vincolo, con windows 8 le cose cambieranno (da qui la necessità di una certificazione), di conseguenza gli imporranno qualcosa, e sempre di conseguenza lui, visto il suo ego, non può accettare che qualcuno gliela imponga. Perchè alla fine questo qua, avendo distribuito il suo gioco sullo store xbox, ha già "tradito" il concetto di piattaforma aperta, quindi non è nella condizione di poter criticare la scelta di microsoft, dato che con una declinazione in chiave console della "chiusura" di windows lui ci ha fatto un sacco di soldi.
Non capisco perché insisti su questa visione chiaramente di parte che ti impedisce di vedere le cose come stanno e renderti nemico un personaggio di cui si capisce hai sentito solo parlare.

Minecraft probabilmente girerà come prima è scritto in java e ne seguirà la portabilità. Non penso sia questo il punto.
Minecraft è stato portato, da altri team, in un altro linguaggo, con differenti caratteristiche dovute ai limiti dei diversi device, su 360, android e iOS. Due(ma anche tre volendo) sistemi che sono chiusi per definizione. Non c'è discussione su questo punto. E già in questo scenario hanno dovuto fare enorme fatica per scucire ai vari partner la possibilità di fare aggiornamenti gratuiti. Limite non creato da loro, e su questo andrebbe riflettuto. Su pc già questo limite non c'è, per ora.
La critica è rivolta a questo ambiente, su cui c'è più apertura e su cui si sta tentando di mettere limiti stile i device di sopra. Nessun tradimento quindi, a differenza di quanto è stato detto. Su pc puoi farci essenzialmente quello che vuoi, senza chiedere permesso a nessuno o aderire certificazioni che prima non c'erano.

Non è una questione di ego, se avessi letto altri interventi di Notch, su altre questioni quali copyright o altro, vedresti che non è proprio questo il punto.
La sua visione, per quanto interessi anche lui, è molto generale e la vede sia come sviluppatore che vuole poter mantenere il controllo e la libertà su ciò che sviluppa e come utente che lo andrà ad utilizzare.
Ha espresso una sua opinione come entrambi e non vedo questo un modivo per portagli astio solo perché va ad intaccare qualcosa in cui si ha fede cieca a prescindere del merito della critica.

Estwald
29-09-2012, 17:37
E chi ha detto il contrario? Ma se microsoft pensa che sia necessaria una certificazione per tutto quello che deve passare dal suo store, evidentemente ci saranno dei criteri (magari di compatibilità, programmazione o altro) ai quali minecraft potrebbe non essere all'altezza.
Quindi, se con windows 7 il tipo di minecraft non aveva nessun vincolo, con windows 8 le cose cambieranno (da qui la necessità di una certificazione), di conseguenza gli imporranno qualcosa, e sempre di conseguenza lui, visto il suo ego, non può accettare che qualcuno gliela imponga. Perchè alla fine questo qua, avendo distribuito il suo gioco sullo store xbox, ha già "tradito" il concetto di piattaforma aperta, quindi non è nella condizione di poter criticare la scelta di microsoft, dato che con una declinazione in chiave console della "chiusura" di windows lui ci ha fatto un sacco di soldi.

Stai legando indissolubilmente Windows 8 e lo store mentre per capire l'obiezione che ti è stata mossa dovresti considerarli separatamente.

Da un lato ci sono le applicazioni dello store che necessitano di certificazione in quanto questo è un sistema chiuso (sul modello Apple) e per ora principalmente rivolto agli utenti tablet anche se è presente in Windows 8. Dall'altro lato c'è Windows 8 che può essere utilizzato praticamente come Windows 7, ignorando completamente lo store, installando le classiche applicazioni desktop senza nessuna certificazione e senza vincoli o problemi di funzionamento.


PS. Ooops, preceduto ...

tbs
29-09-2012, 18:01
Non capisco perché insisti su questa visione chiaramente di parte che ti impedisce di vedere le cose come stanno e renderti nemico un personaggio di cui si capisce hai sentito solo parlare.

Minecraft probabilmente girerà come prima è scritto in java e ne seguirà la portabilità. Non penso sia questo il punto.
Minecraft è stato portato, da altri team, in un altro linguaggo, con differenti caratteristiche dovute ai limiti dei diversi device, su 360, android e iOS. Due(ma anche tre volendo) sistemi che sono chiusi per definizione. Non c'è discussione su questo punto. E già in questo scenario hanno dovuto fare enorme fatica per scucire ai vari partner la possibilità di fare aggiornamenti gratuiti. Limite non creato da loro, e su questo andrebbe riflettuto. Su pc già questo limite non c'è, per ora.
La critica è rivolta a questo ambiente, su cui c'è più apertura e su cui si sta tentando di mettere limiti stile i device di sopra. Nessun tradimento quindi, a differenza di quanto è stato detto. Su pc puoi farci essenzialmente quello che vuoi, senza chiedere permesso a nessuno o aderire certificazioni che prima non c'erano.

Non è una questione di ego, se avessi letto altri interventi di Notch, su altre questioni quali copyright o altro, vedresti che non è proprio questo il punto.
La sua visione, per quanto interessi anche lui, è molto generale e la vede sia come sviluppatore che vuole poter mantenere il controllo e la libertà su ciò che sviluppa e come utente che lo andrà ad utilizzare.
Ha espresso una sua opinione come entrambi e non vedo questo un modivo per portagli astio solo perché va ad intaccare qualcosa in cui si ha fede cieca a prescindere del merito della critica.

Intendiamoci, il tipo di minecraft sta dicendo che la scelta di microsoft di vendere nel suo store unicamente giochi "certificati" non gli è gradita, e ne prendiamo atto. Ma perchè microsoft, con il suo sistema operativo, non dovrebbe essere libera di fare quello che vuole?
Siccome a criticare questa scelta è gente che ha tenuto un approccio "closed" (newell con steam) o ci ha guadagnato da esso (il signor minecraft con lo store xbox), l'autorevolezza di queste critiche scade. Loro possono fare quello che vogliono e microsoft (che con la sua filosofia "open" li ha fatti arricchire) non può farlo?

Per concludere, questo vorrebbe distribuire il suo giochetto ovunque e senza vincoli, e adesso che gli si prospetta l'eventualità di non poter più fare come vuole batte i piedi e fa il fenomeno su twitter.

P.s. Non sono un fanboy microsoft, e nemmeno a me piace quello che vuole fare, ma io, a differenza dei due che ho citato, con windows non ho guadagnato un euro.

tbs
29-09-2012, 18:04
Stai legando indissolubilmente Windows 8 e lo store mentre per capire l'obiezione che ti è stata mossa dovresti considerarli separatamente.

Da un lato ci sono le applicazioni dello store che necessitano di certificazione in quanto questo è un sistema chiuso (sul modello Apple) e per ora principalmente rivolto agli utenti tablet anche se è presente in Windows 8. Dall'altro lato c'è Windows 8 che può essere utilizzato praticamente come Windows 7, ignorando completamente lo store, installando le classiche applicazioni desktop senza nessuna certificazione e senza vincoli o problemi di funzionamento.


PS. Ooops, preceduto ...

Se microsoft, che è un soggetto economico tanto quanto lo sono il signor minecraft e newell, decide di fare una scelta di questo tipo, qual è il problema? Vorrà dire che non il gioco x non arriverà sullo shop di microsoft... ahhhhh, ecco qual era il problema :asd:

MIK0
29-09-2012, 18:39
Intendiamoci, il tipo di minecraft sta dicendo che la scelta di microsoft di vendere nel suo store unicamente giochi "certificati" non gli è gradita, e ne prendiamo atto. Ma perchè microsoft, con il suo sistema operativo, non dovrebbe essere libera di fare quello che vuole?
Siccome a criticare questa scelta è gente che ha tenuto un approccio "closed" (newell con steam) o ci ha guadagnato da esso (il signor minecraft con lo store xbox), l'autorevolezza di queste critiche scade. Loro possono fare quello che vogliono e microsoft (che con la sua filosofia "open" li ha fatti arricchire) non può farlo?

Per concludere, questo vorrebbe distribuire il suo giochetto ovunque e senza vincoli, e adesso che gli si prospetta l'eventualità di non poter più fare come vuole batte i piedi e fa il fenomeno su twitter.

P.s. Non sono un fanboy microsoft, e nemmeno a me piace quello che vuole fare, ma io, a differenza dei due che ho citato, con windows non ho guadagnato un euro.

Il fatto è che tu stai prendendo un caso e ci stai costruendo sopra una visione completamente estranea alla realtà.
Fenomeno su twitter? Notch scrive tantissimi messaggi su twitter su un po' di tutto, principalmente sui giochi, ma ogni tanto gli capita di dire la sua anche su queste questioni. Una cosa che può fare chiunque. Poi lui magari ha più visibilità ed un parere più autorevole volendo, ma non cambia il succo del discorso.
Newell ne parla nell'interesse della sua piattaforma, che sono d'accordo essere chiusa anch'essa (tant'è che Notch ha fatto un discorso analogo proprio riguardo al fatto che Minecraft non sia su Steam per sua scelta). Il motivo, è che su Steam non avrebbe il controllo che necessita sulle sue creazioni. Mi pare una questione lecita. E lui non odia di certo Valve o Steam, ma a questo compromesso non vuole scendere. Anche perché ha mostrato che si possono fare le cose a proprio modo e diffondersi lo stesso. O vogliamo dire che dovremmo essere tutti sotto il cappello di qualcuno e togliere la possibilità di emergere anche agli altri?

Di nuovo con la questione di non poter criticare qualcosa da cui si guadagna.
La critica a Windows 8 è slegata al fatto di poter vendere su Xbox. Sono due terreni completamente diversi con regole diverse. Qui si sta andando a cambiare ciò che si può fare sulla piattaforma pc con windows installato. E Microsoft avendo una posizione dominante ha un certo peso su di essa.
Notch potrà continuare a vendere minecraft perché a meno che Microsoft non tolga la possibilità di installare java e non limiti totalmente l'utilizzo di applicazioni certificate, Minecraft continuerà ad andare. Ma Notch giustamente si pone la domanda come sviluppatore e come utilizzatore, se veramente è questa la direzione che desidera. E come questo tanti altri. Perché questa cosa non porta benefici a nessuno se non a Microsoft e visto che la base utenti conta, se ne dovrebbe tenere conto.
Non dimentichiamoci che come gli sviluppatori fanno soldi grazie alla piattaforma, la piattaforma necessita di qualcuno che ci sviluppi perché abbia senso usarla. Un windows con il solo pacchetto office e niente programmi, non lo userebbero in molti, essendoci alternative. E i vari operatori non si venderebbero l'anima per invogliare la gente a sviluppare (tipo regalare telefoni per fare qualche app stupida) per riempirgli lo store e rendere quindi appetibile la piattaforma. Perché la battaglia questi colossi (Microsoft, Apple e Google) non se la fanno solo col telefono, ma soprattutto con i vari Store e ciò che ci si può trovare dentro.

In ultimo. Il fatto che tu non guadagni da microsoft in che modo rende il tuo parere più autorevole? Da quando l'unico metro di giudizio è la dipendenza? Non lo utilizzi forse anche tu come sistema operativo e per il software che ci viene montato sopra?

Chiariamoci, nessuno può dire a Microsoft come fare le sue cose (nei limiti della legge almeno), anche se non bisogna dimenticarsi che quando sei così grande e diffusa si hanno anche delle responsabilità su chi fruisce dei tuoi servizi (e qui ci mettiamo tranquillamente anche google). Ma è anche vero che non a tutti debba piacere comunque la cosa ed è in diritto di tutti farsi la propria idea e appoggiare o meno alcune scelte.

tbs
29-09-2012, 19:01
Il fatto è che tu stai prendendo un caso e ci stai costruendo sopra una visione completamente estranea alla realtà.
Fenomeno su twitter? Notch scrive tantissimi messaggi su twitter su un po' di tutto, principalmente sui giochi, ma ogni tanto gli capita di dire la sua anche su queste questioni. Una cosa che può fare chiunque. Poi lui magari ha più visibilità ed un parere più autorevole volendo, ma non cambia il succo del discorso.
Newell ne parla nell'interesse della sua piattaforma, che sono d'accordo essere chiusa anch'essa (tant'è che Notch ha fatto un discorso analogo proprio riguardo al fatto che Minecraft non sia su Steam per sua scelta). Il motivo, è che su Steam non avrebbe il controllo che necessita sulle sue creazioni. Mi pare una questione lecita. E lui non odia di certo Valve o Steam, ma a questo compromesso non vuole scendere. Anche perché ha mostrato che si possono fare le cose a proprio modo e diffondersi lo stesso. O vogliamo dire che dovremmo essere tutti sotto il cappello di qualcuno e togliere la possibilità di emergere anche agli altri?

Steam no e xbox live arcade sì? Non credo ci siano differenze sostanziali.

Per capirci, se non facesse queste dichiarazioni e vendesse su steam, xbla e windows 8 store o come si chiamerà non ci sarebbero problemi, dato che come lui più o meno tutti si appoggiano a questi servizi, il fatto è che critica un certo tipo di approccio dal quale continua a guadagnarci; se fosse coerente ritirerebbe minecraft da xbla e lo venderebbe drm free sul suo sito e basta.



Di nuovo con la questione di non poter criticare qualcosa da cui si guadagna.
La critica a Windows 8 è slegata al fatto di poter vendere su Xbox. Sono due terreni completamente diversi con regole diverse. Qui si sta andando a cambiare ciò che si può fare sulla piattaforma pc con windows installato. E Microsoft avendo una posizione dominante ha un certo peso su di essa.
Notch potrà continuare a vendere minecraft perché a meno che Microsoft non tolga la possibilità di installare java e non limiti totalmente l'utilizzo di applicazioni certificate, Minecraft continuerà ad andare. Ma Notch giustamente si pone la domanda come sviluppatore e come utilizzatore, se veramente è questa la direzione che desidera. E come questo tanti altri. Perché questa cosa non porta benefici a nessuno se non a Microsoft e visto che la base utenti conta, se ne dovrebbe tenere conto.
Non dimentichiamoci che come gli sviluppatori fanno soldi grazie alla piattaforma, la piattaforma necessita di qualcuno che ci sviluppi perché abbia senso usarla. Un windows con il solo pacchetto office e niente programmi, non lo userebbero in molti, essendoci alternative. E i vari operatori non si venderebbero l'anima per invogliare la gente a sviluppare (tipo regalare telefoni per fare qualche app stupida) per riempirgli lo store e rendere quindi appetibile la piattaforma. Perché la battaglia questi colossi (Microsoft, Apple e Google) non se la fanno solo col telefono, ma soprattutto con i vari Store e ciò che ci si può trovare dentro.

Xbox live arcade e lo store di windows 8 non richiedono entrambi determinate garanzie (aka certificazione)? Se sì, dov'è la differenza?



In ultimo. Il fatto che tu non guadagni da microsoft in che modo rende il tuo parere più autorevole? Da quando l'unico metro di giudizio è la dipendenza? Non lo utilizzi forse anche tu come sistema operativo e per il software che ci viene montato sopra?

Il mio parere è più autorevole - ma sarebbe meglio dire più ammissibile, dato che l'autorevolezza è strettamente collegata al numero di persone che prendono per buona la tua parola (e lui ne ha una schiera) - proprio perchè io non ricavo un euro da windows, anzi, pago la licenza per usarlo :asd:



Chiariamoci, nessuno può dire a Microsoft come fare le sue cose (nei limiti della legge almeno), anche se non bisogna dimenticarsi che quando sei così grande e diffusa si hanno anche delle responsabilità su chi fruisce dei tuoi servizi (e qui ci mettiamo tranquillamente anche google). Ma è anche vero che non a tutti debba piacere comunque la cosa ed è in diritto di tutti farsi la propria idea e appoggiare o meno alcune scelte.

A lui dispiace solo di non poter distribuire minecraft su quello store (visto che ormai l'ha criticato 10 volte e si è bruciato l'occasione, ma non si può mai dire, magari se ne frega e lo mette lo stesso, salvo poi lamentarsi :asd:), che verosimilmente avrà una posizione di assoluta visibilità all'interno del sistema operativo.

MIK0
29-09-2012, 19:47
Steam no e xbox live arcade sì? Non credo ci siano differenze sostanziali.
Xbox è un hardware proprietario su cui monta del software proprietario, non c'è scelta (anche se si combatte per permettere a chi vuole di poter usare l'hardware ed il software che si è acquistato come meglio si crede, su questa e altre console). Il pc è generale purpose, ha hardware non proprietario (ci puoi fare quello che vuoi) e ci si può installare il sistema operativo che si vuole. Su di esso si possono montare a propria descrizione i software che si desidera, prodotti da se o da terzi. L'utente ha controllo. Lo sviluppatore ha possibilità. Questa cosa però rischia di cambiare ed è questo aspetto che Notch, ma come lui tanti meno conosciuti, critica.

Per capirci, se non facesse queste dichiarazioni e vendesse su steam, xbla e windows 8 store o come si chiamerà non ci sarebbero problemi, dato che come lui più o meno tutti si appoggiano a questi servizi, il fatto è che critica un certo tipo di approccio dal quale continua a guadagnarci; se fosse coerente ritirerebbe minecraft da xbla e lo venderebbe drm free sul suo sito e basta.
Quindi se non ti piace questo governo sei un farabutto perché non ti sei ancora autoesiliato? Fammi capire il ragionamento.
Su xbox o su uno dei citofonini qualsiasi non c'è scelta. L'unico modo è quello. E ci sono dei compromessi. E ci sono scelte. E ci sono battaglie che devi fare per garantire un servizio ai tuoi utenti anche se le regole draconiane di questi apparecchi non lo permettono (aggiornamenti gratuiti ad esempio). Su pc non è così, la scelta c'è, ci sono concorrenti, puoi decidere come pubblicarti, cosa che Notch ha fatto e col suo team vedendo che ciò è possibile vuole continuare verso questa strada. È questo che vuole difendere. Per questo non è su steam, che non odia, e anzi come utente utilizza, ma come sviluppatore non ritiene che sia conveniente o equo. Non butta in toto il servizio ma la sua politica. E su pc il suo comportamente è perfettamente coerente ed è per questo che critica questo aspetto di Windows 8 e di ciò che potenzialmente può portare. Perché queste scelte sono tutto tranne che nell'interesse di chi il pc lo utilizzerà.

Xbox live arcade e lo store di windows 8 non richiedono entrambi determinate garanzie (aka certificazione)? Se sì, dov'è la differenza?
Spiegato sopra.

Il mio parere è più autorevole - ma sarebbe meglio dire più ammissibile, dato che l'autorevolezza è strettamente collegata al numero di persone che prendono per buona la tua parola (e lui ne ha una schiera) - proprio perchè io non ricavo un euro da windows, anzi, pago la licenza per usarlo :asd:
Questo non implica strettamente che il parere sia meno in buona fede. Il fatto che tu non ci guadagni non ti rende superpartes o competente in automatico. Anzi questo ragionamento è discriminatorio verso chi ha un'opinione ma ha anche un'attività che è tirata in causa nella questione. Vero poi in parte perché nemmeno Notch prende un euro da Windows, ma dagli utenti che vi poggiano sopra, ma nel caso di Minecraft possono arrivare da qualunque piattaforma che utilizza java. Notch contesta certe scelte sia come sviluppatore che come utente. Lui chiede di non rovinare il pc come piattaforma aperta, ed è un parere che può essere condiviso sia da sviluppatori che da utilizzatori. Io ad esempio penso che avrei solo da perderci come utente dato che limiterebbe la disponibilità di certo software perché magari intralcia in qualche modo chi li sviluppa.

A lui dispiace solo di non poter distribuire minecraft su quello store (visto che ormai l'ha criticato 10 volte e si è bruciato l'occasione, ma non si può mai dire, magari se ne frega e lo mette lo stesso, salvo poi lamentarsi :asd:), che verosimilmente avrà una posizione di assoluta visibilità all'interno del sistema operativo.
Te lo ha confidato in segreto o una tua deduzione per partito preso partendo dall'assunto che lui è il male ed è incoerente?
Lui non è particolarmente entusiasta della direzione che sta prendendo lo sviluppo su pc con lo spauracchio di windows 8 (il cui peso comunque è ancora da stabilire una volta uscito, ma i timori sono leciti). E potrebbe o no certificare minecraft per lo store di windows 8. Non sarebbe incoerente in ogni caso. Però non lo fa perché non gli piace come si stanno evolvendo le cose e vuole rimarcarlo e pensa che eventualmente questo convinca anche altri. Non è consentito agli sviluppatori che si sentono toccati da certe scelte, far sentire la propria opinione e le proprie ragioni? O anche la libertà personale ora va certificata a Microsoft?
Inoltre, Minecraft ha già i suoi milioni di utenti, è Microsoft ad essersi fatta sentire per chiedere di certificare un software (che già funziona, è usato, e non richiede di certificazioni) che andrebbe nei suoi store aumentandone l'appetibilità. Perché al momento a Microsoft serve questo, uno store appetibile. Ed è lei che ha bisogno. Rendere appetibile lo store di microsoft sarebbe un modo di incentivare questa politica, dar potere a questa scelta che poi in un futuro, quando non avrà più bisogno di affermarsi, potrà cambiare le regole e fare di nuovo la voce grossa come in passato. Si vuole davvero la responsabilità di dare questo potere?

Comunque notch ha espresso solo 2 pareri in passato via twitter rispetto a windows 8, similmente a quanto ha fatto con valve.

Estwald
29-09-2012, 20:04
A lui dispiace solo di non poter distribuire minecraft su quello store (visto che ormai l'ha criticato 10 volte e si è bruciato l'occasione, ma non si può mai dire, magari se ne frega e lo mette lo stesso, salvo poi lamentarsi :asd:), che verosimilmente avrà una posizione di assoluta visibilità all'interno del sistema operativo.

Non penso proprio sia così.

Lui come altri, compreso il sottoscritto, ha paura che con le prossime versioni di Windows per pc diventi obbligatorio per tutti, sviluppatori e utenti, passare dallo store. Questo significherebbe meno libertà per gli sviluppatori ma anche per gli utenti che non potrebbero più installare software proveniente da altre fonti.

Quello che non condivido è che si stanno mettendo le mani troppo avanti puntando il dito contro un sistema operativo che manterrà ancora la stessa apertura del passato. Se proprio che si boicotti l'uso dello store ma non vedo perché si debba boicottare Windows 8.

Oltre a questo se mai lo store diventerà obbligatorio e MS sarà in posizione dominante, penso che interverrà chi di dovere. Se MS non sarà in posizione dominante, vorrà dire che saranno già emerse delle alternative alla pari e quindi tanti saluti a MS.

Benjamin Reilly
29-09-2012, 21:56
difatti se notate la progressione operata da microsoft in cui i sistemi operativi recenti risultano abbastanza prolissi e vincolati nella gestione che è demandata in ogni aspetto al sistema operativo medesimo, ai report ed alle correzioni anche mirate attraverso gli aggiornamenti automatici... possiamo desumere che microsoft ha intenzione di escludere l'utenza dal controllo del sistema in modo tale da generarne una dipendenza funzionale.

se l'utente difatti è incapace di gestirlo nei suoi aspetti sarà costretto a utilizzare univocamente il sistema che lo sostituisce in tutto.

meno l'utente sarà agevolato e quindi invogliato a gestire il sistema e il suo apparato hardware, maggiore sarà il grado di pervasività di microsoft.

microsoft vuole transitare dall'utile idiota (il pc), all'utente addomesticato.

LMCH
29-09-2012, 22:19
E li vorresti biasimare?

Voglio dire Win32 è del 1993 (se non prima) eh...

Il problema è come lo vogliono sostituire.

WinRT per ora è un sostituto incompleto di win32, infatti (almeno per ora) da WinRT si possono chiamare funzioni win32 e COM:
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/apps/br205757.aspx

Inoltre WinRT attualmente è in realtà interamente costruita sopra win32 e COM !!!!!!!

In altre parole, quei genialoidi di Redmon potrebbero fornire senza alcun problema un "runtime WinRT" che può girare (almeno) su Xp, Vista e 7 !!!!!!
ma visto che vogliono il lock-in delle applicazioni per il loro Store non lo fanno.

Per le stesse ragioni, potrebbero anche permettere la coesistenza in modalità desktop di applicazioni "legacy" e WinRT (non cambierebbe minimamente il livello di sicurezza in una versione di Windows 8 che supporta le app "legacy"), eppure non lo fanno perchè vogliono imporre a tutti i costi la loro UI da tablet/smartphone anche dove tornerebbe utile la modalità desktop.

Se avessero fornito quel runtime e modalità desktop anche per le app WinRT, molte delle perplessità su WinRT sarebbero venute meno (per il mercato potenziale enormemente più ampio disponinile da subito).

Se avessero chiarito fin da subito che sarebbe stato possibile anche il sideloading di app non certificate (con i dovuti avvisi), sarebbe stato anche meglio.

Ma per come si comportano, hanno troppa fretta e non si curano a sufficienza delle esigenze degli sviluppatori e di una parte notevole degli utilizzatori (esattamente come è successo con WP7, e si è visto come è andata).
Se gli va bene, rischiano "solo" che Windows 8 sia un nuovo Vista, ma se iniziano a fare troppa pressione rischiano di invogliare sempre più sviluppatori in precedenza windows-only a sviluppare in ottica multipiattaforma (sia per ampliare il mercato e sia per avere costi inferiori nel caso Microsoft decidese altri cambiamenti di strategia).

Sono solo mie opinioni, ma non credo di essere l'unico sviluppatore con certe idee.

Continuo a non capire perché ad esempio Apple può deprecare il suo vecchio MacOS con MacOS X e MS non possa fare altrettando, virtualizzando le vecchie API.

Entrambi possono fare come gli pare, ma gli sviluppatori poi decidono se supportare oppure no tali scelte.

tbs
30-09-2012, 08:48
Xbox è un hardware proprietario su cui monta del software proprietario, non c'è scelta (anche se si combatte per permettere a chi vuole di poter usare l'hardware ed il software che si è acquistato come meglio si crede, su questa e altre console). Il pc è generale purpose, ha hardware non proprietario (ci puoi fare quello che vuoi) e ci si può installare il sistema operativo che si vuole. Su di esso si possono montare a propria descrizione i software che si desidera, prodotti da se o da terzi. L'utente ha controllo. Lo sviluppatore ha possibilità. Questa cosa però rischia di cambiare ed è questo aspetto che Notch, ma come lui tanti meno conosciuti, critica.


Ma io vorrei sapere chi l'ha obbligato a mettere il suo gioco su xbla. Se non gli piace un ambiente closed, che tolga il gioco da lì.


Quindi se non ti piace questo governo sei un farabutto perché non ti sei ancora autoesiliato? Fammi capire il ragionamento.

Tra la scelta di emigrare e quella di non piazzare il proprio giochino su uno store ci sono giusto una decina di ordini di grandezza. Mi meraviglio seriamente del tuo esempio.



Su xbox o su uno dei citofonini qualsiasi non c'è scelta. L'unico modo è quello. E ci sono dei compromessi. E ci sono scelte. E ci sono battaglie che devi fare per garantire un servizio ai tuoi utenti anche se le regole draconiane di questi apparecchi non lo permettono (aggiornamenti gratuiti ad esempio).

C'è la possibilità di scegliere di non mettere il proprio gioco su questi sistemi che si avversano tanto (a parole); oppure la scelta, altrettanto legittima, di vendere il gioco anche su di essi, ma avendo la decenza di stare zitti.




Questo non implica strettamente che il parere sia meno in buona fede. Il fatto che tu non ci guadagni non ti rende superpartes o competente in automatico. Anzi questo ragionamento è discriminatorio verso chi ha un'opinione ma ha anche un'attività che è tirata in causa nella questione. Vero poi in parte perché nemmeno Notch prende un euro da Windows, ma dagli utenti che vi poggiano sopra, ma nel caso di Minecraft possono arrivare da qualunque piattaforma che utilizza java. Notch contesta certe scelte sia come sviluppatore che come utente. Lui chiede di non rovinare il pc come piattaforma aperta, ed è un parere che può essere condiviso sia da sviluppatori che da utilizzatori. Io ad esempio penso che avrei solo da perderci come utente dato che limiterebbe la disponibilità di certo software perché magari intralcia in qualche modo chi li sviluppa.


Stai veramente paragonando la credibilità di una critica fatta da uno che non ha nessun interesse e nessun coinvolgimento in windows con quella di un altro che grazie a quel sistema operativo ha fatto milioni di dollari?
Se windows non fosse stato open, il suo minecraft non avrebbe fatto quei numeri, e di conseguenza lui non si sarebbe arricchito.


Te lo ha confidato in segreto o una tua deduzione per partito preso partendo dall'assunto che lui è il male ed è incoerente?
Lui non è particolarmente entusiasta della direzione che sta prendendo lo sviluppo su pc con lo spauracchio di windows 8 (il cui peso comunque è ancora da stabilire una volta uscito, ma i timori sono leciti).


Me lo ha detto la mia logica in via del tutto confidenziale :asd:
Se tu dici che ti sta sulle scatole la virata "closed" di microsoft, ma nello stesso tempo distribuisci il tuo gioco su xbla, che è altrettanto chiuso e necessita allo stesso modo di certificazioni, vuol dire che sei una persona ipocrita. Punto. Se poi tu non vedi l'incoerenza della cosa non so cosa dirti.


E potrebbe o no certificare minecraft per lo store di windows 8. Non sarebbe incoerente in ogni caso.

COSA? Ti giuro, ho fortemente l'impressione che mi stai prendendo in giro...
Se lui, dopo aver detto che microsoft sta rovinando il pc come piattaforma aperta e tutte le altre delizie, prendesse il suo giochino e lo portasse sullo store (che ricordo sta rovinando il pc come piattaforma aperta) a tuo giudizio rimarrebbe una persona coerente ed una figura autorevole?



Però non lo fa perché non gli piace come si stanno evolvendo le cose e vuole rimarcarlo e pensa che eventualmente questo convinca anche altri.
E lo spero bene, che non lo farà.
"No, dai, microsoft, sei così cattiva e stai rovinando il pc, perchè mi vuoi costringere a vendere il mio gioco sul tuo store... sei così perfida e priva di sentimento :asd:" Vorrebbe dire prendere in giro l'intelligenza di chi ora gli dà ragione, eh.



Non è consentito agli sviluppatori che si sentono toccati da certe scelte, far sentire la propria opinione e le proprie ragioni? O anche la libertà personale ora va certificata a Microsoft?

Una critica va sempre inquadrata nel contesto di chi la fa: se uno critica una determinata scelta, sarebbe meglio che non avesse niente a che vedere con essa; diversamente, sarebbe una critica fatta da un ipocrita, e quindi priva di attendibilità.
Nello specifico, se sei critico verso l'avvento di un sistema closed, ma nello stesso tempo con un sistema simile ci fai milioni, la tua critica ha valore 0, e anzi suona quasi come una presa in giro all'intelligenza di chi legge.



Inoltre, Minecraft ha già i suoi milioni di utenti, è Microsoft ad essersi fatta sentire per chiedere di certificare un software (che già funziona, è usato, e non richiede di certificazioni) che andrebbe nei suoi store aumentandone l'appetibilità. Perché al momento a Microsoft serve questo, uno store appetibile. Ed è lei che ha bisogno. Rendere appetibile lo store di microsoft sarebbe un modo di incentivare questa politica, dar potere a questa scelta che poi in un futuro, quando non avrà più bisogno di affermarsi, potrà cambiare le regole e fare di nuovo la voce grossa come in passato. Si vuole davvero la responsabilità di dare questo potere?


Microsoft ha già i suoi miliardi di utenti, non credo che minecraft possa spostare l'ago della bilancia. Comunque, in questo caso, il tuo ragionamento è corretto.

tbs
30-09-2012, 08:53
Non penso proprio sia così.

Lui come altri, compreso il sottoscritto, ha paura che con le prossime versioni di Windows per pc diventi obbligatorio per tutti, sviluppatori e utenti, passare dallo store. Questo significherebbe meno libertà per gli sviluppatori ma anche per gli utenti che non potrebbero più installare software proveniente da altre fonti.

Quello che non condivido è che si stanno mettendo le mani troppo avanti puntando il dito contro un sistema operativo che manterrà ancora la stessa apertura del passato. Se proprio che si boicotti l'uso dello store ma non vedo perché si debba boicottare Windows 8.

Oltre a questo se mai lo store diventerà obbligatorio e MS sarà in posizione dominante, penso che interverrà chi di dovere. Se MS non sarà in posizione dominante, vorrà dire che saranno già emerse delle alternative alla pari e quindi tanti saluti a MS.

E sono d'accordo, ma nel caso sarebbe abuso di posizione dominante e chi è preposto a vigilare su queste cose se ne occuperebbe (anche se non ne sono del tutto sicuro :asd: ).
A me dà fastidio la critica ad un sistema closed fatta da una persona che è fortemente interessata - perchè, nello specifico, il suo gioco è distribuito su xbla -; il fatto che il suo gioco sia distribuito su un sistema di questo tipo è l'interesse, nello specifico.

AlexSwitch
30-09-2012, 09:14
Apple non solo depreca, ma spess cambia diverse cose, io ho dovuto cambiare da Leopard a Snow Leopard, per poi cambiare di nuovo a Lion e ritrovarmi Mountain Lion che funzionava in maniera differente. Uno schifo... anche perché in quanto a documentazione, Apple è nulla.

Cioè? Che cosa sarebbe cambiato da OS X 10.5 a 10.8...?? A parte l'aggiunta di nuove feature, sotto il cofano motore è rimasto tutto pressochè invariato per l'accesso ai framework, al kernel, Carbon e Cocoa. Con Snow Leopard si è avuto il supporto al multithread, ai 64 bit nativi e a OpenCL.... Ma puoi far girare benissimo codice scritto ai tempi di Tiger ( OS X 10.4 ).

WarDuck faceva riferimento, penso, al passaggio dal vecchio MacOS pre rapsody, che era un paio di maniche completamente differente rispetto ad OS X...

MIK0
30-09-2012, 10:16
Ma io vorrei sapere chi l'ha obbligato a mettere il suo gioco su xbla. Se non gli piace un ambiente closed, che tolga il gioco da lì.
Leggi solo ciò che ti fa comodo, e non lo fai a caso. Pur immaginando che non ami i sistemi closed in generale, la critica è rivolta al sistema closed in quanto pc e al fatto che la sua natura è sempre stata ben diversa e la si vuole cambiare. Un sistema nato closed lo si accetta in quanto tale ed in virtù dell'esistenza di alternative non closed (che si vuole far sparire). Quindi perfettamente coerente.
Perché ha messo il gioco su xbla (e su android e su iphone)? Perché c'è una certa utenza che vorrebbe giocarci anche lì, perché ci sono società interessate a portare il prodotto, con dovute modifiche in base al device ed i suoi limiti. Si fa soldi sia su sistemi aperti che su sistemi chiusi, ma puoi comunque continuare a preferire uno dei due, e a cercare di evitare che sparisca come alternativa.

Tra la scelta di emigrare e quella di non piazzare il proprio giochino su uno store ci sono giusto una decina di ordini di grandezza. Mi meraviglio seriamente del tuo esempio.
L'esempio ha ovviamente, mi meraviglio che ti abbia meravigliato, un peso diverso, ma il ragionamento alla sua base rimane lo stesso. E la sua coerenza. C'è chi prima di abbandonare un sistema prova a cambiaro dall'interno seguendo le sue regole, regole che dovrebbero garantire libertà anche se spesso non è così.

Stai veramente paragonando la credibilità di una critica fatta da uno che non ha nessun interesse e nessun coinvolgimento in windows con quella di un altro che grazie a quel sistema operativo ha fatto milioni di dollari?
Se windows non fosse stato open, il suo minecraft non avrebbe fatto quei numeri, e di conseguenza lui non si sarebbe arricchito.
Certo che la sto paragonando, perché bisogna anche guardare il merito dell'affermazione. Io la penso come Notch e non ho interessi. Quindi secondo il tuo ragionamento sono credibile e la mia critica meritevole di interesse. Come può la sua medesima critica con le stesse basi e motivazioni, non avere la stessa valenza della mia solo perché a tuo dire ha convenienza nella cosa? Avrà anche convenienza in un sistema aperto, e come entità che produce qualcosa e quindi parte del sistema ha tutto il diritto di dire la sua e spingere nella direzione che vuole. Anche agli utenti fa comodo un sistema aperto.
Lasciando stare il caso minecraft, che usando java non è così legato a windows. Se windows non fosse stato open almeno fino a come è stato ora, non sarebbe solo Mojang a non avere giochi o programmi su di esso, sarebbero in molto e forse non esisterebbe nemmeno più microsoft. Windows domina perché c'è chi ci sviluppa sopra, altrimenti avremmo fior fiori di programmi e giochi sia su linux che su mac. E chi sviluppa cerca il bacino di utenza maggiore. E questa cosa genera un circolo vizioso. Se però questo vantaggio dovesse cambiare, cambierebbe anche tutto il resto.

Me lo ha detto la mia logica in via del tutto confidenziale :asd:
Se tu dici che ti sta sulle scatole la virata "closed" di microsoft, ma nello stesso tempo distribuisci il tuo gioco su xbla, che è altrettanto chiuso e necessita allo stesso modo di certificazioni, vuol dire che sei una persona ipocrita. Punto. Se poi tu non vedi l'incoerenza della cosa non so cosa dirti.
Continui a non tenere conto della premessa iniziale. Notch, come altri, critica il tentativo di chiusura di windows, ambiente oggi tollerable, domani forse no. Non critica la chiusura di un sistema già chiuso, o almeno su quello ha meno speranze di cambiamento. Uscisse una piattaforma console open, probabilmente sarebbe più contento di supportare quella.

COSA? Ti giuro, ho fortemente l'impressione che mi stai prendendo in giro...
Se lui, dopo aver detto che microsoft sta rovinando il pc come piattaforma aperta e tutte le altre delizie, prendesse il suo giochino e lo portasse sullo store (che ricordo sta rovinando il pc come piattaforma aperta) a tuo giudizio rimarrebbe una persona coerente ed una figura autorevole?
Se hai un'attività a cui da un giorno all'altro vengono cambiate le regole arbitrariamente e tu non ci puoi fare nulla, salvo impuntarti e sparire, cosa fai? Ti adegui temporaneamente al sistema o soccombi? Da un lato aiutaresti un sistema che disapprovi, pur di sopravvivere, dall'altro saresti un inutile martire che tenta di salvare un sistema senza averne le possibilità. Sono entrambe scelte comprensibili e che non si può giudicare aspramente proprio perché la vera libertà di scelta è venuta a mancare.

E lo spero bene, che non lo farà.
"No, dai, microsoft, sei così cattiva e stai rovinando il pc, perchè mi vuoi costringere a vendere il mio gioco sul tuo store... sei così perfida e priva di sentimento :asd:" Vorrebbe dire prendere in giro l'intelligenza di chi ora gli dà ragione, eh.
Non è un candidato in politica, è una persona come me o te, o uno sviluppatore come tanti, che esprime la sua opinione. Non occorre che ci sia uno stuolo di persone a dargli ragione.
E l'eventuale scelta di non andare sullo store al momento la fa contro il suo interesse. Gli costerebbe poco certificare Minecraft, e avrebbe supporto e probabilmente altra utenza. Per ora non lo fa perché vuole incentivare una scelta più sensata e responsabile da parte di Microsoft che ovviamente si è dimenticata del motivo per cui la gente usa windows.

Una critica va sempre inquadrata nel contesto di chi la fa: se uno critica una determinata scelta, sarebbe meglio che non avesse niente a che vedere con essa; diversamente, sarebbe una critica fatta da un ipocrita, e quindi priva di attendibilità.
Nello specifico, se sei critico verso l'avvento di un sistema closed, ma nello stesso tempo con un sistema simile ci fai milioni, la tua critica ha valore 0, e anzi suona quasi come una presa in giro all'intelligenza di chi legge.
Secondo il tuo ragionamento però verrebbe meno il diritto di critica di qualcuno solo perché ha a che fare con l'elemento che viene criticato. Secondo me questo è discriminante. Poi puoi sempre dopo, una volta letta la critica, determinare il peso e la convenienza di questa critica, ma non puoi pretendere di negare la possibilità di farla. Soprattutto se la critica ha basi oggettive.

Microsoft ha già i suoi miliardi di utenti, non credo che minecraft possa spostare l'ago della bilancia. Comunque, in questo caso, il tuo ragionamento è corretto.
Minecraft da solo no, ma non mi pare che Mojang sia l'unico sviluppatore ad essersi lamentato.


Riguardo il prendere in giro, mi preme precisare. Sappiamo bene tutti che raddrizzare un torto su internet è impresa ardua se non impossibile o inutile. Se continuo a rispondere è perché evidentemente mi sembra che valga la pena continuare la discussione e che ci sia la possibilità di un punto di incontro.

tbs
30-09-2012, 11:32
Leggi solo ciò che ti fa comodo, e non lo fai a caso. Pur immaginando che non ami i sistemi closed in generale, la critica è rivolta al sistema closed in quanto pc e al fatto che la sua natura è sempre stata ben diversa e la si vuole cambiare. Un sistema nato closed lo si accetta in quanto tale ed in virtù dell'esistenza di alternative non closed (che si vuole far sparire). Quindi perfettamente coerente.
Perché ha messo il gioco su xbla (e su android e su iphone)? Perché c'è una certa utenza che vorrebbe giocarci anche lì, perché ci sono società interessate a portare il prodotto, con dovute modifiche in base al device ed i suoi limiti. Si fa soldi sia su sistemi aperti che su sistemi chiusi, ma puoi comunque continuare a preferire uno dei due, e a cercare di evitare che sparisca come alternativa.

Ma l'open su pc c'è già con linux, lì non riesce a fare abbastanza soldi?
Potrebbe stare unicamente lì e abbandonare le altre piattaforme.
Perchè alla fine è quello il problema, eh, i soldi.


L'esempio ha ovviamente, mi meraviglio che ti abbia meravigliato, un peso diverso, ma il ragionamento alla sua base rimane lo stesso. E la sua coerenza. C'è chi prima di abbandonare un sistema prova a cambiaro dall'interno seguendo le sue regole, regole che dovrebbero garantire libertà anche se spesso non è così.

E se ha un peso diverso cosa lo fai a fare? Il ragionamento alla base conta poco se le premesse sono così distanti.



Certo che la sto paragonando, perché bisogna anche guardare il merito dell'affermazione. Io la penso come Notch e non ho interessi. Quindi secondo il tuo ragionamento sono credibile e la mia critica meritevole di interesse.

Se non hai interessi, automaticamente la tua opinione è in buona fede, quindi potresti essere in errore oppure no, ma sarebbe un pensiero disinteressato e quindi meritevole di essere soppesato; la sua, invece, è una posizione interessata, quindi la sua opinione non va nemmeno considerata, visto che chi la fa ha dimostrato di essere incoerente.


Come può la sua medesima critica con le stesse basi e motivazioni, non avere la stessa valenza della mia solo perché a tuo dire ha convenienza nella cosa? Avrà anche convenienza in un sistema aperto, e come entità che produce qualcosa e quindi parte del sistema ha tutto il diritto di dire la sua e spingere nella direzione che vuole. Anche agli utenti fa comodo un sistema aperto.
Lasciando stare il caso minecraft, che usando java non è così legato a windows. Se windows non fosse stato open almeno fino a come è stato ora, non sarebbe solo Mojang a non avere giochi o programmi su di esso, sarebbero in molto e forse non esisterebbe nemmeno più microsoft. Windows domina perché c'è chi ci sviluppa sopra, altrimenti avremmo fior fiori di programmi e giochi sia su linux che su mac. E chi sviluppa cerca il bacino di utenza maggiore. E questa cosa genera un circolo vizioso. Se però questo vantaggio dovesse cambiare, cambierebbe anche tutto il resto.

Io sono d'accordo con la tua posizione, ma lui, pur essendo del nostro stesso parere, lo è solo a parole, perchè nei fatti si serve con profitto di un sistema chiuso. Per tagliarla corta: predica bene e razzola male.



Continui a non tenere conto della premessa iniziale. Notch, come altri, critica il tentativo di chiusura di windows, ambiente oggi tollerable, domani forse no. Non critica la chiusura di un sistema già chiuso, o almeno su quello ha meno speranze di cambiamento. Uscisse una piattaforma console open, probabilmente sarebbe più contento di supportare quella.

Ma cosa gli interessa se windows si chiude, xbox è chiusa e lui ci guadagna lo stesso. Se vuole il pc aperto rimane sempre linux.


Se hai un'attività a cui da un giorno all'altro vengono cambiate le regole arbitrariamente e tu non ci puoi fare nulla, salvo impuntarti e sparire, cosa fai? Ti adegui temporaneamente al sistema o soccombi? Da un lato aiutaresti un sistema che disapprovi, pur di sopravvivere, dall'altro saresti un inutile martire che tenta di salvare un sistema senza averne le possibilità. Sono entrambe scelte comprensibili e che non si può giudicare aspramente proprio perché la vera libertà di scelta è venuta a mancare.

A parte che non cambia nessuna regola in corsa, visto che microsoft non va casa per casa ad invalidare le copie di windows 7. Stiamo parlando di un sistema operativo nuovo, se si vuole vendere sullo store di windows8, che avrà sicuramente una visibilità enorme, bisogna sottostare a determinate regole... non sei d'accordo, continui a vendere sui canali tradizionali e fai finta di niente. Io non sono d'accordo con lo store, quindi mi terrò windows 7 e se mai passerò a windows8 non utilizzero quello store. Dov'è il problema?


Non è un candidato in politica, è una persona come me o te, o uno sviluppatore come tanti, che esprime la sua opinione. Non occorre che ci sia uno stuolo di persone a dargli ragione.
E l'eventuale scelta di non andare sullo store al momento la fa contro il suo interesse. Gli costerebbe poco certificare Minecraft, e avrebbe supporto e probabilmente altra utenza. Per ora non lo fa perché vuole incentivare una scelta più sensata e responsabile da parte di Microsoft che ovviamente si è dimenticata del motivo per cui la gente usa windows.

Quindi potrebbe farlo in futuro, dopo aver osteggiato la scelta di microsoft a parole si rimangerebbe tutto con un comportamento da ipocrita? Guarda che un comportamento del genere non è serio. Perchè non credo che finerebbe il mondo nel caso si attenesse alle sue direttive morali e non pubblicasse il suo gioco sullo store.


Secondo il tuo ragionamento però verrebbe meno il diritto di critica di qualcuno solo perché ha a che fare con l'elemento che viene criticato. Secondo me questo è discriminante. Poi puoi sempre dopo, una volta letta la critica, determinare il peso e la convenienza di questa critica, ma non puoi pretendere di negare la possibilità di farla. Soprattutto se la critica ha basi oggettive.

Infatti mica sto proponendo di incarcerarlo. Sto commentando la sua posizione al netto del fatto che è una posizione non supportata da una condotta coerente. Quindi, a mio giudizio, la sua posizione sulla questione ha una validità nulla.


Minecraft da solo no, ma non mi pare che Mojang sia l'unico sviluppatore ad essersi lamentato.

Newell è un altro. Soggetto economico proprietario di un sistema chiuso che si lamenta di un altro soggetto economico che, dopo anni, vuole intraprendere la stessa strada.


Riguardo il prendere in giro, mi preme precisare. Sappiamo bene tutti che raddrizzare un torto su internet è impresa ardua se non impossibile o inutile. Se continuo a rispondere è perché evidentemente mi sembra che valga la pena continuare la discussione e che ci sia la possibilità di un punto di incontro.

In quel caso hai fatto un esempio assurdo, dovresti ammetterlo.

WarDuck
30-09-2012, 11:45
Il problema è come lo vogliono sostituire.

WinRT per ora è un sostituto incompleto di win32, infatti (almeno per ora) da WinRT si possono chiamare funzioni win32 e COM:
http://msdn.microsoft.com/en-us/library/windows/apps/br205757.aspx


Windows Store apps can use a subset of the Win32 and COM API. This subset of APIs was chosen to support key scenarios for Windows Store apps that were not already covered by the Windows Runtime, HTML/CSS, or other supported languages or standards. The Windows App Certification Kit ensures that your app uses only this subset of the Win32 and COM API.

Bisogna vedere quali sono questi aspetti non coperti attualmente da WinRT.


Inoltre WinRT attualmente è in realtà interamente costruita sopra win32 e COM !!!!!!!


Questo non lo vedo un problema, perché una volta definite le interfaccie sotto ci può stare la qualunque, l'importante è che l'interfaccia rimanga la stessa nel tempo ;).


In altre parole, quei genialoidi di Redmon potrebbero fornire senza alcun problema un "runtime WinRT" che può girare (almeno) su Xp, Vista e 7 !!!!!!
ma visto che vogliono il lock-in delle applicazioni per il loro Store non lo fanno.

Per le stesse ragioni, potrebbero anche permettere la coesistenza in modalità desktop di applicazioni "legacy" e WinRT (non cambierebbe minimamente il livello di sicurezza in una versione di Windows 8 che supporta le app "legacy"), eppure non lo fanno perchè vogliono imporre a tutti i costi la loro UI da tablet/smartphone anche dove tornerebbe utile la modalità desktop.

Se avessero fornito quel runtime e modalità desktop anche per le app WinRT, molte delle perplessità su WinRT sarebbero venute meno (per il mercato potenziale enormemente più ampio disponinile da subito).


Veramente alcuni componenti di WinRT possono essere utilizzati per sviluppare applicazioni desktop.

Dopodiché l'unica cosa che avrebbe senso è portare quella parte di WinRT per app desktop anche su 7.

Non conviene su Vista, figurarsi su XP...


Se avessero chiarito fin da subito che sarebbe stato possibile anche il sideloading di app non certificate (con i dovuti avvisi), sarebbe stato anche meglio.


Se hai un repository lo devi necessariamente controllare. Altrimenti fai la fine di android che pur essendo un sistema *nix ha il problema del malware.


Ma per come si comportano, hanno troppa fretta e non si curano a sufficienza delle esigenze degli sviluppatori e di una parte notevole degli utilizzatori (esattamente come è successo con WP7, e si è visto come è andata).
Se gli va bene, rischiano "solo" che Windows 8 sia un nuovo Vista, ma se iniziano a fare troppa pressione rischiano di invogliare sempre più sviluppatori in precedenza windows-only a sviluppare in ottica multipiattaforma (sia per ampliare il mercato e sia per avere costi inferiori nel caso Microsoft decidese altri cambiamenti di strategia).

Sono solo mie opinioni, ma non credo di essere l'unico sviluppatore con certe idee.

Entrambi possono fare come gli pare, ma gli sviluppatori poi decidono se supportare oppure no tali scelte.

Ipotizzare che sia un nuovo Vista non ha granché senso.

Il passaggio da XP e Vista è stato traumatico per tutti perché sono cambiate molte cose, dalla gestione dei permessi ai drivers, inoltre come ho già detto molte applicazioni che si rifiutavano di installarsi lo facevano esclusivamente per via del major number del SO.

Windows 8 invece consente di far girare app e drivers pensati per i SO precedenti, quindi da questo punto di vista non vedo Windows 8 come qualcosa di totalmente diverso, continuano a mantenere la compatibilità, chiaramente introducendo qualcosa di nuovo.

Sicuramente una parte di questo SO è "di passaggio", così come fu all'epoca per MacOS.

Dopodiché non è che stai 10 anni a progettare un SO e una intera API, per poi scoprire che al pubblico non piace e/o non soddisfa a pieno gli sviluppatori. Ad un certo punto dopo la fase di beta-test devi commercializzare il prodotto per vedere come va, in barba anche a tutte le analisi di mercato (con previsioni la maggior parte delle volte sbagliate).

Anche il primo iPhone non era certo quello che è oggi.

Insomma sono convinto che anche il software abbia bisogno di maturazione (se ci pensi Linux e distro varie sono l'emblema di questo)... solo che quando si parla di Microsoft si pretende sempre qualcosa in più.

MIK0
30-09-2012, 12:13
Ma l'open su pc c'è già con linux, lì non riesce a fare abbastanza soldi?
Potrebbe stare unicamente lì e abbandonare le altre piattaforme.
Perchè alla fine è quello il problema, eh, i soldi.
È anche un discorso di basi installate. Al momento chi gioca per lo più gioca su windows dove è stata portata avanti per anni una campagna per attirare lì il mondo del gaming. Cosa che ha portato a creare librerie che avvantaggiano gli sviluppatori (nell'interesse di attirare base utente e quindi aumentare l'utilizzo del s.o.) e questo ha generato un circolo vizioso che ha portato ad essere in posizione dominante.
Cosa che per assurdo potrebbe cambiare se Steam, che oggi ha posizione dominante nella distribuzione, riesce a spingere molto sviluppatori verso linux dando loro i mezzi e la visibilità per rendere fruibile tale soluzione.
Chi ha posizione dominante e si è imposto in tutti i modi rendendo impossibile ad altri di emergere ha comunque delle responsabilità.

E se ha un peso diverso cosa lo fai a fare? Il ragionamento alla base conta poco se le premesse sono così distanti.
Sì ma il ragionamento è lo stesso. O la coerenza è d'obbligo solo quando conviene?

Se non hai interessi, automaticamente la tua opinione è in buona fede, quindi potresti essere in errore oppure no, ma sarebbe un pensiero disinteressato e quindi meritevole di essere soppesato; la sua, invece, è una posizione interessata, quindi la sua opinione non va nemmeno considerata, visto che chi la fa ha dimostrato di essere incoerente.
Puoi essere in malafede comunque. E a prescindere dalla propria posizione un ragionamento valido rimane valido anche se lo si sta usando a fini poco puliti, sempre che sia il caso.
Comunque non ha dimostrato di essere incoerente, non ancora almeno. L'hai deciso tu e basta.

Io sono d'accordo con la tua posizione, ma lui, pur essendo del nostro stesso parere, lo è solo a parole, perchè nei fatti si serve con profitto di un sistema chiuso. Per tagliarla corta: predica bene e razzola male.
Tu non ti servi con profitto di un sistema chiuso? Niente smartphone? niente console? Se trai beneficio da ciò che viene proposto su queste macchine, per il solo fatto di usarle, presumo che per essere coerente tu utilizzi un telefono senza funzioni avanzate (un telefono quindi) e se giochi non lo fai con una console.

Ma cosa gli interessa se windows si chiude, xbox è chiusa e lui ci guadagna lo stesso. Se vuole il pc aperto rimane sempre linux.
Base utenti. Il gaming pc per antonomasia è su windows e non si vuole che le possibilità che ci sono adesso cambino in peggio. Mi sembra chiara questa cosa.

A parte che non cambia nessuna regola in corsa, visto che microsoft non va casa per casa ad invalidare le copie di windows 7. Stiamo parlando di un sistema operativo nuovo, se si vuole vendere sullo store di windows8, che avrà sicuramente una visibilità enorme, bisogna sottostare a determinate regole... non sei d'accordo, continui a vendere sui canali tradizionali e fai finta di niente. Io non sono d'accordo con lo store, quindi mi terrò windows 7 e se mai passerò a windows8 non utilizzero quello store. Dov'è il problema?
Siamo sicuri che sarà sempre così?
Tu userai windows 8, e anche senza store con il tuo ragionamento sarai ipocrita. Perché se non supporti una cosa non la supporti in toto. O fa differenza solo se lo fa Notch?
Non vedo nulla di strano che una persona che lavora e sviluppa su un sistema, dica la sua verso certi cambiamenti, che certo, toccano anche lui. Per lui non è una buona cosa e lo dice e se qualcosa che fa disincentiva l'utilizzo di quel sistema è in suo potere farlo. Sta agli utenti al massimo decidere se il suo punto di vista è condivisibile e comunque decidere autonomamente.
I suoi commenti hanno merito perché i cambi di rotta di windows 8 non beneficiano nessuno tranne che Microsoft e normalmente sono gli utilizzatori a decidere cosa supportare (anche se ci sono sempre state limitazioni o imposizioni in passato per spingere non per merito in altre direzioni).

Quindi potrebbe farlo in futuro, dopo aver osteggiato la scelta di microsoft a parole si rimangerebbe tutto con un comportamento da ipocrita? Guarda che un comportamento del genere non è serio. Perchè non credo che finerebbe il mondo nel caso si attenesse alle sue direttive morali e non pubblicasse il suo gioco sullo store.
Indubbiamente non finirebbe il mondo. Al massimo verrebbe seguito da altri e da li a quache anno windows smetterebbe di essere una piattaforma per gaming. Però a me non dispiace giocare su windows e potendo vorrei continuare a farlo. Sta a microsoft decidere.
Notch però non sarebbe ipocrita. Per lui non è un problema pubblicare o meno e anzi ne trarrebbe vantaggio. Per ora ha scelto di non farlo perché gli preme dare un segnale. Cambiasse idea sarebbe una sconfitta perché cederebbe ad un compromesso necessario, ma non era tenuto a farlo fin dall'inizio. Ricordati che non puoi adeguarti a certi cambiamenti da un giorno all'altro (pensa alle policy degli store).

Infatti mica sto proponendo di incarcerarlo. Sto commentando la sua posizione al netto del fatto che è una posizione non supportata da una condotta coerente. Quindi, a mio giudizio, la sua posizione sulla questione ha una validità nulla.
I ragionamenti hanno un merito a prescindere da chi li pronuncia. Poi si può giudicare la persona o la sua coerenze, ma un ragionamento con fondamenti rimane tale. Ciò che ha detto non è sbagliato e ha fondamenti.

Newell è un altro. Soggetto economico proprietario di un sistema chiuso che si lamenta di un altro soggetto economico che, dopo anni, vuole intraprendere la stessa strada.
Siamo d'accordo. Questo non invalida il fatto che Microsoft stia chiudendo il mondo windows e provando a tagliare fuori la concorrenza. Rendendo tutto molto meno competitivo.
Steam ha la sua chiusura ed infatti non è apprezzato da questo punto di vista (anche da Notch in totale coerenza con quanto detto).

A proposito di Steam, Notch lo ha detto chiaramente, è una buona piattaforma a e lui piace, ma non è contento della sua chiusura e dell'impossibilità di controllo da parte degli sviluppatori. Non sapeva quanto avrebbe venduto con Minecraft, ma ha detto che finché riusciranno in autonomia a mantenersi eviteranno queste scelte che per altri possono sembrare necessarie, anche per dimostrare e per spingere l'idea che si possa sostentarsi da soli senza mettersi sotto qualcuno scendendo a compromessi. Cambiasse la situazione e fosse costretto a sfruttare questi mezzi limitativi per mantenere un'attività, il ragionamento rimarrebbe completamente coerente viste le premesse. Però finché può spinge per un mondo meno limitato per gli sviluppatori indipendenti. E mi pare condivisibile.

In quel caso hai fatto un esempio assurdo, dovresti ammetterlo.
L'esempio non è assurdo perché il modo di ragionare che ci sta dietro è lo stesso, applicato a contesti diversi. Banalmente avere due alternative di cui una permette al sopravvivenza ma con dei compromessi mentre l'altra quasi sicuramente porterà a soccombere pur di non perdere libertà. Una non scelta. E non si può pretendere di essere coerenti in un caso ed incoerenti in un altro.

tbs
30-09-2012, 13:08
Sì ma il ragionamento è lo stesso. O la coerenza è d'obbligo solo quando conviene?



E difatti ho scritto che sono d'accordo, solo che detto da lui, che ha dimostrato incoerenza, quel ragionamento perde di valore. Siamo in presenza di una persona che pur osteggiando a parole i sistemi chiusi se ne serve traendo un guadagno, quindi tutto quello che dice, detto da lui, suona come una presa in giro.


Tu non ti servi con profitto di un sistema chiuso? Niente smartphone? niente console? Se trai beneficio da ciò che viene proposto su queste macchine, per il solo fatto di usarle, presumo che per essere coerente tu utilizzi un telefono senza funzioni avanzate (un telefono quindi) e se giochi non lo fai con una console.

Io me ne servo con profitto, che è diverso dal servirsene traendone un profitto monetario (il suo caso), azione questa che invalida qualsiasi parvenza di obiettività nelle sue uscite contro windows 8.
Io pago per usare windows; lui, attraverso windows e la sua utenza, trae un guadagno, è questa la differenza che passa tra una posizione disinteressata (la mia) ed una interessata (la sua).


Base utenti. Il gaming pc per antonomasia è su windows e non si vuole che le possibilità che ci sono adesso cambino in peggio. Mi sembra chiara questa cosa.

Base utenti uguale guadagno. Stiamo sempre parlando di questo, alla fine. Non pensare che sia un martire del pc gaming, va dove vede il guadagno, fa affermazioni che fanno scalpore per ottenere visibilità.


Siamo sicuri che sarà sempre così?
Tu userai windows 8, e anche senza store con il tuo ragionamento sarai ipocrita. Perché se non supporti una cosa non la supporti in toto. O fa differenza solo se lo fa Notch?
Non vedo nulla di strano che una persona che lavora e sviluppa su un sistema, dica la sua verso certi cambiamenti, che certo, toccano anche lui. Per lui non è una buona cosa e lo dice e se qualcosa che fa disincentiva l'utilizzo di quel sistema è in suo potere farlo. Sta agli utenti al massimo decidere se il suo punto di vista è condivisibile e comunque decidere autonomamente.
I suoi commenti hanno merito perché i cambi di rotta di windows 8 non beneficiano nessuno tranne che Microsoft e normalmente sono gli utilizzatori a decidere cosa supportare (anche se ci sono sempre state limitazioni o imposizioni in passato per spingere non per merito in altre direzioni).

Innanzitutto alla base della mia posizione non ci sono discorsi filosofici sul valore del pc come piattaforma aperta; in secondo luogo, io, e lo dico per la decima volta, non ho nessun guadagno derivante dall'usare windows; terzo, non ho un account su twitter e non mi ergo a vessillifero della scena indie :asd:
Se mai dovessi iniziare ad usare windows 8, lo farei controvoglia per via di quello che è 7: un sistema più attento alle esigenze dell'utente.


Indubbiamente non finirebbe il mondo. Al massimo verrebbe seguito da altri e da li a quache anno windows smetterebbe di essere una piattaforma per gaming. Però a me non dispiace giocare su windows e potendo vorrei continuare a farlo. Sta a microsoft decidere.
Notch però non sarebbe ipocrita. Per lui non è un problema pubblicare o meno e anzi ne trarrebbe vantaggio. Per ora ha scelto di non farlo perché gli preme dare un segnale. Cambiasse idea sarebbe una sconfitta perché cederebbe ad un compromesso necessario, ma non era tenuto a farlo fin dall'inizio. Ricordati che non puoi adeguarti a certi cambiamenti da un giorno all'altro (pensa alle policy degli store).

Sarebbe ipocrita nel caso mettesse sullo store minecraft, dopo averne dette di tutti i colori all'indirizzo di microsoft. Certo che sarebbe ipocrita. Come lo è quando fa le sue uscite facendo finta di non avere un gioco distribuito già ora su uno store che ha bisogno di certificazioni come xbox live arcade.


I ragionamenti hanno un merito a prescindere da chi li pronuncia. Poi si può giudicare la persona o la sua coerenze, ma un ragionamento con fondamenti rimane tale. Ciò che ha detto non è sbagliato e ha fondamenti.

Cioè che ha detto, detto da lui, suona come una presa in giro; detto da te, suona convincente. La differenza è che tu sei in una posizione disinteressata, lui no.



L'esempio non è assurdo perché il modo di ragionare che ci sta dietro è lo stesso, applicato a contesti diversi. Banalmente avere due alternative di cui una permette al sopravvivenza ma con dei compromessi mentre l'altra quasi sicuramente porterà a soccombere pur di non perdere libertà. Una non scelta. E non si può pretendere di essere coerenti in un caso ed incoerenti in un altro.

L'hai detto, i contesti sono diversi. Per me il tuo esempio implica di cambiare nazione, per lui di non vendere il giochino su uno store.
Se il tuo esempio fosse più plausibile, avresti detto che se io fossi contro i sistemi chiusi non dovrei avere una console od uno smartphone della apple, e difatti non ho nessuno dei due. Se però mi porti una iperbole come quella, cosa ti devo rispondere?

MIK0
30-09-2012, 13:44
Io me ne servo con profitto, che è diverso dal servirsene traendone un profitto monetario (il suo caso), azione questa che invalida qualsiasi parvenza di obiettività nelle sue uscite contro windows 8.
Io pago per usare windows; lui, attraverso windows e la sua utenza, trae un guadagno, è questa la differenza che passa tra una posizione disinteressata (la mia) ed una interessata (la sua).
Ma anche tu, non soddisfatto di alcune scelte, potresti andare per altri lidi a trovare un alternativa, magari più sconveniente. Mi pare che ci sia potenziale interesse e convenienza in entrambi i casi.

Base utenti uguale guadagno. Stiamo sempre parlando di questo, alla fine. Non pensare che sia un martire del pc gaming, va dove vede il guadagno, fa affermazioni che fanno scalpore per ottenere visibilità.
Credo di averlo anche specificato che non sia un martire. E non ci tiene ad essere visto tale. È uno come noi che esprime un parere.
La frase "fa affermazioni che fanno scalpore per ottenere visibilità" è tutta di tua invenzione e non si basa su fatti reali. Lui ha visibilità e le sue affermazioni fanno scalpore perché ha visibilità, lo leggono in molti e c'è chi prende in considerazione la sua opinione. La differenza è che me o te non ci legge nessuno, tutto qui. Non mi pare però che avere visibilità voglia dire diventare politically correct o dire quello che non si pensa. Fino a prova contraria la propria opinione non può essere censurata. E lui la esterna come sviluppatore e come giocatore.

Innanzitutto alla base della mia posizione non ci sono discorsi filosofici sul valore del pc come piattaforma aperta; in secondo luogo, io, e lo dico per la decima volta, non ho nessun guadagno derivante dall'usare windows; terzo, non ho un account su twitter e non mi ergo a vessillifero della scena indie :asd:
Se mai dovessi iniziare ad usare windows 8, lo farei controvoglia per via di quello che è 7: un sistema più attento alle esigenze dell'utente.
Ma ugualmente sceglieresti il compromesso e saresti ipocrita secondo il ragionamento che hai utilizzato fino ad ora. Non sto dicendo che sia così, io infatti non condivido questo ragionamento.
Tu usi windows per trarne un vantaggio, altrimenti useresti altro, che sia esso monetario o di comodità poco importa, rimane comunque la disapprovazione di un sistema che poi si utilizza. Secondo me le cose possono coesistere, soprattutto in un ambito in cui certe scelte sono state imposte e rese standard di fatto. Ci fosse totale libertà e eque possibilità la vedrei diversamente.

Notch non si erge a vessillo della scena indie. Tutta questa idea viene creata dai vari articolisti che cercano di dare pepe alle notizie (in passato, proprio qui, è stato fatto di peggio). Notch parla della scena indie dal punto di vista di chi ne fa parte, come chiunque difende o parla riguardo la professione che gli compete.

Sarebbe ipocrita nel caso mettesse sullo store minecraft, dopo averne dette di tutti i colori all'indirizzo di microsoft. Certo che sarebbe ipocrita. Come lo è quando fa le sue uscite facendo finta di non avere un gioco distribuito già ora su uno store che ha bisogno di certificazioni come xbox live arcade.
Direi che è molto azzardato sostenere che Notch nasconda di vendere Minecraft su altri store dato che la cosa è di dominio pubblico e ampiamente pubblicizzata. Tu continui a voler ignorare che la questione riguarda windows come piattaforma accettabilmente aperta (ora, si può fare meglio, ma è accettabile) e progressivamente più chiusa (windows 8 e oltre), ed è questo che viene contestato. Questo quando windows è la piattaforma più usata per il gaming su pc e quindi ci sono responsabilità in tal senso. Gli altri store in cui non c'è cambiamento di policy, non rientrano nel ragionamento. Notch è ipocrita solo perché lo hai deciso tu a prescindere dai fatti.
Mi sembra piuttosto più ipocrita da parte di Microsoft essersi fatta vessillo degli sviluppatori per anni spingendo con vari mezzi ad usare la propria piattaforma ed incentivarne la popolarità, salvo poi iniziare a spingere ad una chiusura una volta che la sua posizione è solida e affermata. Non poteva certo farlo quando c'era una vera concorrenza.

Cioè che ha detto, detto da lui, suona come una presa in giro; detto da te, suona convincente. La differenza è che tu sei in una posizione disinteressata, lui no.
Se diciamo la stessa cosa, ho abbiamo ragione entrambi o abbiamo torto entrambi. Non è un politico che devi votare e a cui devi dare approvazione perché bacia i bambini o promuove i matrimoni gay solo per aumentare la popolarità in vista delle elezioni anche se non ci crede. È una persona che esprime un parere con cui puoi essere d'accordo o no oppure non averne nemmeno un'opinione.
Inoltre, il mio parere è interessato perché a me preme che le cose migliorino invece che peggiorare e trovo che la direzione che si sta prendendo non benefici nessuno degli attuali utilizzatori del sistema, siano essi fruitori o sviluppatori. Forse passerò a windows 8, forse no, dipende quando sarà il caso, se ci sarò costretto e che limitazioni mi si porranno nelle scelte. Ad esempio, se gli sviluppatori per un motivo o per l'altro dovessero adattarsi a creare titoli windows 8 only, la mia scelta di alternative si ridurrebbe drasticamente. Sarei ipocrita a passare a 8 per questo motivo? Non penso proprio, ma sarebbe una sconfitta. Però lo stato delle cose è che al momento ci sono posizioni dominanti che dettano le regole e o ci si oppone tutti oppure ci si adegua.

L'hai detto, i contesti sono diversi. Per me il tuo esempio implica di cambiare nazione, per lui di non vendere il giochino su uno store.
Se il tuo esempio fosse più plausibile, avresti detto che se io fossi contro i sistemi chiusi non dovrei avere una console od uno smartphone della apple, e difatti non ho nessuno dei due. Se però mi porti una iperbole come quella, cosa ti devo rispondere?
C'è qualcosa che ti impedisce di cambiare nazione anche andando incontro ad una condizione peggiore? Non credo, quindi puoi farlo. Se anche il peso è diverso anche l'altra situazione implica di scegliere qualcosa di meno conveniente per aderire ad una propria convinzione solo perché non c'è libertà di controllo su certe cose. Pure estremo alla basa c'è lo stesso modo di ragionare. Se hai capito l'iperbole avrai capito anche questo.

Riguardo gli smartphone, non basta che non sia di apple, nessuno smartphone ha un sistema aperto, anche se magari Android può sembrare tale (e di sicuro Windows Phone non lo è). Per essere coerente non dovresti avere uno smartphone e usare un telefono che fa solo quello.
Riguardo le console, se ne avessi una ti sentiresti ipocrita? Non dovresti. Pur non gradendo la strada di alcune console, l'attuale offerta è quella, e gli sviluppatori sviluppano per quelle piattaforme. Dovresti tagliarti fuori da tutto questo per rimanere coerente. Sicuramente però bisognerebbe spingere per alternative che offrono questa libertà.

tbs
30-09-2012, 14:27
Ma anche tu, non soddisfatto di alcune scelte, potresti andare per altri lidi a trovare un alternativa, magari più sconveniente. Mi pare che ci sia potenziale interesse e convenienza in entrambi i casi.

Continui a non tenere in debito conto il fatto che io lo uso perchè lo pago e lui lo usa perchè ne trae un guadagno.


Credo di averlo anche specificato che non sia un martire. E non ci tiene ad essere visto tale. È uno come noi che esprime un parere.
La frase "fa affermazioni che fanno scalpore per ottenere visibilità" è tutta di tua invenzione e non si basa su fatti reali. Lui ha visibilità e le sue affermazioni fanno scalpore perché ha visibilità, lo leggono in molti e c'è chi prende in considerazione la sua opinione. La differenza è che me o te non ci legge nessuno, tutto qui. Non mi pare però che avere visibilità voglia dire diventare politically correct o dire quello che non si pensa. Fino a prova contraria la propria opinione non può essere censurata. E lui la esterna come sviluppatore e come giocatore.

Ma cosa c'entra essere politically correct? Stiamo parlando di coerenza che con quello non c'entra niente. Io, e due, non sto impedendo che lui si pronunci, sto solo dicendo che una posizione come quella che ha preso è inconcialibile con la sua condotta.


Ma ugualmente sceglieresti il compromesso e saresti ipocrita secondo il ragionamento che hai utilizzato fino ad ora. Non sto dicendo che sia così, io infatti non condivido questo ragionamento.
Tu usi windows per trarne un vantaggio, altrimenti useresti altro, che sia esso monetario o di comodità poco importa, rimane comunque la disapprovazione di un sistema che poi si utilizza. Secondo me le cose possono coesistere, soprattutto in un ambito in cui certe scelte sono state imposte e rese standard di fatto. Ci fosse totale libertà e eque possibilità la vedrei diversamente.

Non tieni conto del fatto che io non ho un gioco distribuito da uno store chiuso mentre critico la chiusura di uno store similare.


Direi che è molto azzardato sostenere che Notch nasconda di vendere Minecraft su altri store dato che la cosa è di dominio pubblico e ampiamente pubblicizzata. Tu continui a voler ignorare che la questione riguarda windows come piattaforma accettabilmente aperta (ora, si può fare meglio, ma è accettabile) e progressivamente più chiusa (windows 8 e oltre), ed è questo che viene contestato. Questo quando windows è la piattaforma più usata per il gaming su pc e quindi ci sono responsabilità in tal senso. Gli altri store in cui non c'è cambiamento di policy, non rientrano nel ragionamento. Notch è ipocrita solo perché lo hai deciso tu a prescindere dai fatti.
Mi sembra piuttosto più ipocrita da parte di Microsoft essersi fatta vessillo degli sviluppatori per anni spingendo con vari mezzi ad usare la propria piattaforma ed incentivarne la popolarità, salvo poi iniziare a spingere ad una chiusura una volta che la sua posizione è solida e affermata. Non poteva certo farlo quando c'era una vera concorrenza.

Se scrivesse "io, pur avendo il mio gioco distribuito da uno store che richiede delle certificazioni, sono contro uno store che richiede certificazioni" tutto sembrerebbe più chiaro :asd:

Se diciamo la stessa cosa, ho abbiamo ragione entrambi o abbiamo torto entrambi. Non è un politico che devi votare e a cui devi dare approvazione perché bacia i bambini o promuove i matrimoni gay solo per aumentare la popolarità in vista delle elezioni anche se non ci crede. È una persona che esprime un parere con cui puoi essere d'accordo o no oppure non averne nemmeno un'opinione.
Inoltre, il mio parere è interessato perché a me preme che le cose migliorino invece che peggiorare e trovo che la direzione che si sta prendendo non benefici nessuno degli attuali utilizzatori del sistema, siano essi fruitori o sviluppatori. Forse passerò a windows 8, forse no, dipende quando sarà il caso, se ci sarò costretto e che limitazioni mi si porranno nelle scelte. Ad esempio, se gli sviluppatori per un motivo o per l'altro dovessero adattarsi a creare titoli windows 8 only, la mia scelta di alternative si ridurrebbe drasticamente. Sarei ipocrita a passare a 8 per questo motivo? Non penso proprio, ma sarebbe una sconfitta. Però lo stato delle cose è che al momento ci sono posizioni dominanti che dettano le regole e o ci si oppone tutti oppure ci si adegua.

Ho scritto che a me dà fastidio che sia lui a dire queste cose, non mi dà fastidio quello che dice. Lui, nella sua posizione, non può parlare con credibilità di questa svolta di microsoft perchè si appoggia ad un sistema simile per vendere il suo gioco, tutto qua.


C'è qualcosa che ti impedisce di cambiare nazione anche andando incontro ad una condizione peggiore? Non credo, quindi puoi farlo. Se anche il peso è diverso anche l'altra situazione implica di scegliere qualcosa di meno conveniente per aderire ad una propria convinzione solo perché non c'è libertà di controllo su certe cose. Pure estremo alla basa c'è lo stesso modo di ragionare. Se hai capito l'iperbole avrai capito anche questo.

Ma ti rendi conto, e te lo scrivo per l'ultima volta perchè sarebbe anche l'ora che assimilassi il concetto, che stai paragonando due situazioni che hanno implicazioni di una grandezza totalmente diversa? Non sono esempi da fare proprio perchè hanno premesse totalmente non rapportabili.


Riguardo gli smartphone, non basta che non sia di apple, nessuno smartphone ha un sistema aperto, anche se magari Android può sembrare tale (e di sicuro Windows Phone non lo è). Per essere coerente non dovresti avere uno smartphone e usare un telefono che fa solo quello.
Riguardo le console, se ne avessi una ti sentiresti ipocrita? Non dovresti. Pur non gradendo la strada di alcune console, l'attuale offerta è quella, e gli sviluppatori sviluppano per quelle piattaforme. Dovresti tagliarti fuori da tutto questo per rimanere coerente. Sicuramente però bisognerebbe spingere per alternative che offrono questa libertà.

A parte il fatto che non sono certo un integralista dell'open source, altrimenti userei linux e non windows, io ho cercato un compromesso per quanto riguarda lo smartphone, e siccome ios è fin troppo chiuso mi sono preso un android. Non sono io ad avere un account su twitter, non sono io a fare queste dichiarazioni e non sono io a fare milioni di dollari vendendo un gioco su uno store che è, alla fine, molto simile a quello che sarà lo store di windows8 e che sto criticando.

Spero di non essere suonato troppo sgarbato, ma credimi quando ti dico che sembri continuare ad ignorare quello che scrivo. Alcuni concetti li ho ripetuti più di 2 volte. Poi se non sei d'accordo fa niente, non voglio convincere nessuno, ci mancherebbe.

LMCH
30-09-2012, 20:45
Questo non lo vedo un problema, perché una volta definite le interfaccie sotto ci può stare la qualunque, l'importante è che l'interfaccia rimanga la stessa nel tempo ;).

Infatti non ho detto che fosse un problema, era la premessa per il resto, ovvero che potevano benissimo rendere disponibile un runtime WinRT per i S.O. precedenti (fino ad XP perchè estendere il supporto sino ad esso non richiederebbe sforzi particolari e perchè ha ancora un installato significativo) in modo da invogliare il passaggio ad esso.

Riguardo il controllo sullo store, ecc. ecc. non risolverà il problema del malware su Windows 8 o 9 o 10 che siano, non è quello che interessa davvero a Microsoft, a loro interessa emulare il modello Apple "a modo loro".

Potrei perdere ore a discutere su come mai non funzionerà come Microsoft vorrebbe far intendere, ma mi limiterò a far notare che l'indicatore più evidente è che l'approccio alla sicurezza seguito è essenzialmente di tipo top-down centralizzato (che consente di utilizzare tutta una serie di vettori d'attacco ben sperimentati da decenni).

WarDuck
30-09-2012, 21:43
Infatti non ho detto che fosse un problema, era la premessa per il resto, ovvero che potevano benissimo rendere disponibile un runtime WinRT per i S.O. precedenti (fino ad XP perchè estendere il supporto sino ad esso non richiederebbe sforzi particolari e perchè ha ancora un installato significativo) in modo da invogliare il passaggio ad esso.


Perché chiaramente è noto che Microsoft sia una onlus...

XP ha ancora un'installato perché è stato commesso l'errore non di poco conto di continuarlo a supportare oltre il periodo previsto.

Sarebbe una follia introdurre WinRT su XP, sia dal punto di vista tecnico, figurarsi quello commerciale (per i nuovi SO).

Al massimo MS avrebbe dovuto incentivare il passaggio al nuovo SO, a prezzi più vantaggiosi, questo avrebbe avuto molto più senso.

Questa pretesa che si debba supportare un SO dopo 12 anni è alquanto ridicola, soprattuto considerato che non stiamo parlando di un software di migliaia di €, ma di un SO che nella maggior parte dei casi sarà stato pagato si e no 100€.


Riguardo il controllo sullo store, ecc. ecc. non risolverà il problema del malware su Windows 8 o 9 o 10 che siano, non è quello che interessa davvero a Microsoft, a loro interessa emulare il modello Apple "a modo loro".

Potrei perdere ore a discutere su come mai non funzionerà come Microsoft vorrebbe far intendere, ma mi limiterò a far notare che l'indicatore più evidente è che l'approccio alla sicurezza seguito è essenzialmente di tipo top-down centralizzato (che consente di utilizzare tutta una serie di vettori d'attacco ben sperimentati da decenni).

Visto che ti pregi di avere una palla di cristallo, potresti quantomeno condividere informazioni sul dove l'hai comprata.

Al di là di questo, non mi pare che altri approcci alla sicurezza abbiano sortito effetti migliori, dimostrando ancora una volta, semmai fosse stato necessario, che il vettore d'attacco sperimentato da decenni è sempre l'utente.

Senza una corretta educazione non c'è sistema che tenga, e android, sistema *nix based, tipicamente considerati sicuri, è la palese dimostrazione di ciò.

MIK0
30-09-2012, 23:47
Continui a non tenere in debito conto il fatto che io lo uso perchè lo pago e lui lo usa perchè ne trae un guadagno.
Paghi e quindi supporti un sistema che non ti piace. Ad essere coerente ed integralista come pretendi che sia Notch o chi per esso, non dovresti farlo. Traete beneficio in modo diverso ma il succo è lo stesso.

Ma cosa c'entra essere politically correct? Stiamo parlando di coerenza che con quello non c'entra niente. Io, e due, non sto impedendo che lui si pronunci, sto solo dicendo che una posizione come quella che ha preso è inconcialibile con la sua condotta.
Da come parli sembra che vada in giro a dire una cosa e a farne un'altra. Chiunque sa la situazione e legge le cose senza pregiudizi sa che non è così.

Non tieni conto del fatto che io non ho un gioco distribuito da uno store chiuso mentre critico la chiusura di uno store similare.
Ma lo utilizzi e in parte ne decreti il successo.

Se scrivesse "io, pur avendo il mio gioco distribuito da uno store che richiede delle certificazioni, sono contro uno store che richiede certificazioni" tutto sembrerebbe più chiaro :asd:
È già chiarissimo così. Risulta difficile solo a chi legge un commento estemporaneo estrapolato da un sito di news poco informato che ci cuce intorno un articolo volutamente di parte. Per inciso la stessa cosa vale per gli altri pareri espressi contro windows 8 ad esempio. Magari il succo è lo stesso, ma il modo in cui vengono poste le cose vira volontariamente dalla verità.

Ho scritto che a me dà fastidio che sia lui a dire queste cose, non mi dà fastidio quello che dice. Lui, nella sua posizione, non può parlare con credibilità di questa svolta di microsoft perchè si appoggia ad un sistema simile per vendere il suo gioco, tutto qua.
Continua a sfuggirti la differenza tra vendere su un sistema chiuso che è sempre stato chiuso ed un sistema aperto che rischia di diventare chiuso. Su uno non c'è scelta, sull'altro si vuole difendere la possibilità di averne una.

Ma ti rendi conto, e te lo scrivo per l'ultima volta perchè sarebbe anche l'ora che assimilassi il concetto, che stai paragonando due situazioni che hanno implicazioni di una grandezza totalmente diversa? Non sono esempi da fare proprio perchè hanno premesse totalmente non rapportabili.
Ma è ovvio che hanno due implicazioni diverse, l'ho anche sottolineato, ma vuoi dirmi che fa differenza la coerenza, se quello che c'è da perdere è maggiore? Non lo trovi conveniente?

A parte il fatto che non sono certo un integralista dell'open source, altrimenti userei linux e non windows, io ho cercato un compromesso per quanto riguarda lo smartphone, e siccome ios è fin troppo chiuso mi sono preso un android. Non sono io ad avere un account su twitter, non sono io a fare queste dichiarazioni e non sono io a fare milioni di dollari vendendo un gioco su uno store che è, alla fine, molto simile a quello che sarà lo store di windows8 e che sto criticando.
Però sei a qua a dire che il tuo parere vale, nonostante sia non più coerente di quello di queste persone "famose" che ne parlano solo perché ritieni i tuoi "compromessi" accettabili ed i loro no.
Lo smartphone potresti anche non averlo e potresti usare linux. O forse il mondo intorno a te ha di fatto imposto degli standard che ti spingono ad avere queste cose o rischi di avere la vita più difficile? Io penso sia così ed è quello che volevo dire prima. A volte è inevitabile rimanere nel sistema pur criticandolo.
Questo ragionamento sulla coerenza è un discorso tuo, a me sta benissimo che fai le tue scelte e che rimani nel sistema invece che uscirne come farebbe un'integralista. Però non mi sta bene che nella tua posizione critichi quella di qualcuno che ha fatto compromessi in altro modo e che dove ha potuto ha scelto una via più difficile per dare un certo segnale.

Spero di non essere suonato troppo sgarbato, ma credimi quando ti dico che sembri continuare ad ignorare quello che scrivo. Alcuni concetti li ho ripetuti più di 2 volte. Poi se non sei d'accordo fa niente, non voglio convincere nessuno, ci mancherebbe.
È che ho l'impressione che anche tu deliberatamente tagli fuori parte di quello che dico, quindi forse fatichiamo a trovare un punto d'incontro. Non ho intenzione certo di stare qua a scannarci, su queste questioni, o su Notch. In fin dei conti è Microsoft che vuole rovinare il gaming su PC.

LMCH
01-10-2012, 02:44
Visto che ti pregi di avere una palla di cristallo, potresti quantomeno condividere informazioni sul dove l'hai comprata.

Il semplice fatto che in generale la correttezza di un programma non è decidibile. :read:
Unito ai dati storici su come Microsoft ha gestito il lato sicurezza ed a cosa succede quando si pensa che un approccio top-down sia l'opzione migliore solo perchè toglie potere decisionale agli utenti finali.

Ti ricordi di come con il lancio di Windows 95 venne anche proposto il primo Microsoft Network ?
Doveva essere un "internet privata" sotto il pieno controllo di Microsoft, con protocolli e formati di dati aggiuntivi proprietari.
Era la versione top-down di internet come la intendeva la Microsoft ed è svanita nel nulla, con il nome riciclato poi per indicare altre cose.

Al di là di questo, non mi pare che altri approcci alla sicurezza abbiano sortito effetti migliori, dimostrando ancora una volta, semmai fosse stato necessario, che il vettore d'attacco sperimentato da decenni è sempre l'utente.

No, è uno dei vettori di attacco, a Microsoft fa comodo vederla in quel modo, perchè il secondo vettore sono bug di software e S.O. (e su quel lato ... ).

Senza una corretta educazione non c'è sistema che tenga, e android, sistema *nix based, tipicamente considerati sicuri, è la palese dimostrazione di ciò.

L' "insicurezza" di Android non dipende dal kernel Linux sottostante, ma da deliberate scelte di progettazione dei layer e moduli che costituiscono il runtime Android vero e proprio. :read:

Se vuoi puoi rendere Android a tenuta stagna, basta compilarne una build con root disabilitato e che vieta totalmente pure l'installazione di app non segnate e non provenienti da un tuo app store con regole più stringenti.

E' ad esempio quello che ha fatto l'US Army (che sta sperimentando dei suoi "smartphone/tablet militarizzati" con un app store che permette di scaricare app certificate ultra-sicure e con livelli multipli di sicurezza d'accesso).

Ma in campo civile lo hanno fatto anche Amazon, B&N ed ora Alibaba in Cina (o almeno così sembra).

L'approccio seguito da Google per il suo Market/Play store invece è stato semplicemente meno spinto perchè sapevano bene che in ogni caso non potevano garantire un 100% di sicurezza e più avessero cercato di avvicinarsi a tale livello e più avrebbero limitato l'utente finale o gli sviluppatori.

Il nocciolo della questione è quanta libertà si è disposti a cedere per avere maggior sicurezza e quanta di questa sicurezza non sia invece nulla più che cedere tale liberta a chi in teoria dovrebbe gestire il lato sicurezza per noi.

Su cose simili i precedenti storici ed i modelli estrapolabili basandosi sulla teoria dei giochi sono molto chiari: affidarsi ad un singolo soggetto che non ha come suo interesse primario la tua sicurezza alla lunga ha sempre conseguenze nefaste, specialmente se rischi di non essere in grado di cambiarlo quando queste emergono in modo innegabile.

LMCH
01-10-2012, 03:36
(doppio post rimosso)

Asterion
01-10-2012, 07:43
Il nocciolo della questione è quanta libertà si è disposti a cedere per avere maggior sicurezza e quanta di questa sicurezza non sia invece nulla più che cedere tale liberta a chi in teoria dovrebbe gestire il lato sicurezza per noi.

Un ottimo post, quoto la frase che mi sembra più significativa!

Il pc è generale purpose, ha hardware non proprietario (ci puoi fare quello che vuoi) e ci si può installare il sistema operativo che si vuole. Su di esso si possono montare a propria descrizione i software che si desidera, prodotti da se o da terzi. L'utente ha controllo. Lo sviluppatore ha possibilità. Questa cosa però rischia di cambiare ed è questo aspetto che Notch, ma come lui tanti meno conosciuti, critica.

Meglio non si poteva dire.

alexdal
01-10-2012, 07:47
1) che palle che tenete questa non notizia in evidenza
2) se non volete win8 andate su ricco apple o su un assemblato linux, ma non rompete le palle ogni volta che si parla di windows di microsoft di nokia.

Specie voi di del gruppo HW e compagnia che siete pagati da google per sparlare di MS al 90% e apple al 10% e parlare bene dei multistramiliardati di google

Benjamin Reilly
01-10-2012, 09:06
1) che palle che tenete questa non notizia in evidenza
2) se non volete win8 andate su ricco apple o su un assemblato linux, ma non rompete le palle ogni volta che si parla di windows di microsoft di nokia.

Specie voi di del gruppo HW e compagnia che siete pagati da google per sparlare di MS al 90% e apple al 10% e parlare bene dei multistramiliardati di google

questa considerazione è tanto destituita di ogni fondamento quanto falsa.

notoriamente le discussioni sono presenziate da utenti favorevoli ai prodotti microsoft e tu ne sei dimostrazione, inoltre, strumentalizzare una discussione per attestare la tua devozione assoluta in microsoft è sospetto.

tbs
01-10-2012, 09:08
Paghi e quindi supporti un sistema che non ti piace. Ad essere coerente ed integralista come pretendi che sia Notch o chi per esso, non dovresti farlo. Traete beneficio in modo diverso ma il succo è lo stesso.

Visto che, come ho già detto, non sono un integralista dell'open source, per ora pago e supporto un sistema che mi piace, windows 7. Per l'8 si vedrà.


Da come parli sembra che vada in giro a dire una cosa e a farne un'altra. Chiunque sa la situazione e legge le cose senza pregiudizi sa che non è così.


Giusto. Chiunque ha letto la discussione ha capito quello che c'è scritto.


Ma lo utilizzi e in parte ne decreti il successo.

Ma non ci faccio i milioni.

È già chiarissimo così. Risulta difficile solo a chi legge un commento estemporaneo estrapolato da un sito di news poco informato che ci cuce intorno un articolo volutamente di parte. Per inciso la stessa cosa vale per gli altri pareri espressi contro windows 8 ad esempio. Magari il succo è lo stesso, ma il modo in cui vengono poste le cose vira volontariamente dalla verità.


Mah, non mi pare assolutamente di parte l'articolo, dato che riporta le sue dichiarazioni e non dà giudizi.


Continua a sfuggirti la differenza tra vendere su un sistema chiuso che è sempre stato chiuso ed un sistema aperto che rischia di diventare chiuso. Su uno non c'è scelta, sull'altro si vuole difendere la possibilità di averne una.


A lui il fatto che il sistema possa diventare chiuso dovrebbe costare un 30% degli introiti, che è un pò la percentuale standard che si beccano i fornitori del servizio. Ma nel caso succedesse, farebbe come con xbla e pubblicherebbe ugualmente. Quindi, a suo dire, la scena dei videogiochi per pc sarebbe condannata, ma il suo giochino continuerà a venderlo, anche sulla piattaforma di chi ha ucciso il gaming per pc :asd:


Ma è ovvio che hanno due implicazioni diverse, l'ho anche sottolineato, ma vuoi dirmi che fa differenza la coerenza, se quello che c'è da perdere è maggiore? Non lo trovi conveniente?


Anche il più integralista degli integralisti, se vuole vivere in occidente e non in una foresta, deve scendere a compromessi; però ci sono compromessi accettabili (evitare di pubblicare un gioco) e altri inaccettabili (emigrare perchè non si è d'accordo con il governo).

Però sei a qua a dire che il tuo parere vale, nonostante sia non più coerente di quello di queste persone "famose" che ne parlano solo perché ritieni i tuoi "compromessi" accettabili ed i loro no.
Lo smartphone potresti anche non averlo e potresti usare linux. O forse il mondo intorno a te ha di fatto imposto degli standard che ti spingono ad avere queste cose o rischi di avere la vita più difficile? Io penso sia così ed è quello che volevo dire prima. A volte è inevitabile rimanere nel sistema pur criticandolo.
Questo ragionamento sulla coerenza è un discorso tuo, a me sta benissimo che fai le tue scelte e che rimani nel sistema invece che uscirne come farebbe un'integralista. Però non mi sta bene che nella tua posizione critichi quella di qualcuno che ha fatto compromessi in altro modo e che dove ha potuto ha scelto una via più difficile per dare un certo segnale.

Perchè io sarei incoerente? Con windows 7 mi trovo bene, quindi non ho nulla contro microsoft. Lui ha detto che microsoft sta cercando di rovinare il pc come piattaforma aperta, nel mentre, in una piattaforma chiusa distribuisce il suo gioco, questo mi fa pensare che se windows 8 dovesse diventare chiuso, lui distribuirà comunque il suo gioco su quello store. Quindi i suoi proclami alla "vogliono il mio minecraft sul loro store, gli ho detto di andare a quel paese", con gli applausi in sottofondo, probabilmente farà finta di non averli mai detti, quando sarà "costretto" a cedere e pubblicare il gioco anche lì.

È che ho l'impressione che anche tu deliberatamente tagli fuori parte di quello che dico, quindi forse fatichiamo a trovare un punto d'incontro. Non ho intenzione certo di stare qua a scannarci, su queste questioni, o su Notch. In fin dei conti è Microsoft che vuole rovinare il gaming su PC.


In effetti la discussione si è protratta parecchio, e mi sembra che nessuno dei due abbia intenzione di cedere terreno. Ognuno resti con le sue idee e finita lì.

gaxel
01-10-2012, 09:32
Non ho capito solo perché uno store chiuso dovrebbe rovinare il gaming su PC, quando le console hanno uno "store chiuso", idem i cellulari e i tablet, e il gaming li è più che fiorente... e Steam è uno store chiuso.

Non solo, agli indie passare da Steam a Windows Store non cambierebbe nulla (al di là che Steamworks ha più feature al momento), l'unica differenza è che non potrebbero più vendere dal loro sito... a meno che Microsoft non permetta un riscatto di un codice dal loro store, come fa adesso Steam (ne dubito, perché non prenderebbero il 30%, ma non si sa mai).

Resta comunque che tutte queste discussioni son congetture, Windows 8 non ha questa impostazione, chiunque può sviluppare e vendere applicativi Windows come faceva prima, tutto è supportato. Non solo... Unity ci sta pensando, Unreal Engine c'è già dentro, molti SDK e motori supporteranno Metro, il che significa che potrai fare un gioco e "compilarlo" in due versioni, una venduta nel Windows Store, l'altra su Steam... per dire.

NighTGhosT
01-10-2012, 09:36
Io sto cercando ancora di capire qual'e' il problema sinceramente.

Cioe'....da quando ho messo su W8 sul laptop....ci ho installato Steam....ci ho installato TUTTI i giochi che uso......senza nessunissimo problema......e di certo non passando dallo Store.

Ma non ho capito....quando partira' ufficialmente W8, non si potra' piu' installare nulla al di fuori dello store?

Io credo che non sia cosi' come non lo e' gia' ora........quindi? Quale sarebbe il problema? ;)

Estwald
01-10-2012, 09:43
Resta comunque che tutte queste discussioni son congetture, Windows 8 non ha questa impostazione, chiunque può sviluppare e vendere applicativi Windows come faceva prima, tutto è supportato.

Infatti, tre quarti delle lamentele ricadono nel "mani-avantismo spinto" :asd:

gaxel
01-10-2012, 09:44
Io sto cercando ancora di capire qual'e' il problema sinceramente.

Cioe'....da quando ho messo su W8 sul laptop....ci ho installato Steam....ci ho installato TUTTI i giochi che uso......senza nessunissimo problema......e di certo non passando dallo Store.

Ma non ho capito....quando partira' ufficialmente W8, non si potra' piu' installare nulla al di fuori dello store?

Io credo che non sia cosi' come non lo e' gia' ora........quindi? Quale sarebbe il problema? ;)

Non c'è, per lo meno in Windows 8... vedremo in futuro.

NighTGhosT
01-10-2012, 09:51
Non c'è, per lo meno in Windows 8... vedremo in futuro.

Ah ecco....appunto.....cioe'....ci ho installato i drivers della DJ Console con MIDI e tutto......ovviamente W7 e non ufficiali W8 dato che non esistono....idem per Virtual DJ e Traktor Pro.....e va tutto che sembra unto. ;)

Addirittura con Virtual DJ ho notato meno impegno sul processore.

Quindi..........se lo store non e' il problema.............tutto sto casino deriva da Metro? :asd:

E chi tempo fa decise di passare a iOS o a Linux..........e che quindi gli cambia non solo l'interfaccia, ma TUTTO il sistema operativo che fa......si spara? :asd:

Io temo che ci sia troppa gente stra-conservatrice.....e che se comperano un SO che fa per nome Windows, pretendono il solito menu' Start...explorer.....applicazioni....accessori.....impostazioni..... :asd:

E' cosi' difficile mettersi li' DIECI MINUTI per scoprire la nuova interfaccia? :asd: ...per me no....ma evidentemente gli utenti son tutti ponci ponci po po po..... :D

tbs
01-10-2012, 10:06
Il problema, per il tipo di minecraft, è che lo store di windows8 avrà una visibilità assoluta; e lui, di conseguenza, vorrebbe mettere il suo gioco in quello store, ma non gli sta bene che per farlo dovrà "certificarlo" e rinunciare ad un buon 30% dell'incasso.
Siccome ha già il gioco distribuito su un sistema simile, xbla, farà finta di niente e lo pubblicherà lo stesso, nonostante i proclami fatti.

gaxel
01-10-2012, 10:07
Ah ecco....appunto.....cioe'....ci ho installato i drivers della DJ Console con MIDI e tutto......ovviamente W7 e non ufficiali W8 dato che non esistono....idem per Virtual DJ e Traktor Pro.....e va tutto che sembra unto. ;)

Addirittura con Virtual DJ ho notato meno impegno sul processore.

Quindi..........se lo store non e' il problema.............tutto sto casino deriva da Metro? :asd:

E chi tempo fa decise di passare a iOS o a Linux..........e che quindi gli cambia non solo l'interfaccia, ma TUTTO il sistema operativo che fa......si spara? :asd:

Io temo che ci sia troppa gente stra-conservatrice.....e che se comperano un SO che fa per nome Windows, pretendono il solito menu' Start...explorer.....applicazioni....accessori.....impostazioni..... :asd:

E' cosi' difficile mettersi li' DIECI MINUTI per scoprire la nuova interfaccia? :asd: ...per me no....ma evidentemente gli utenti son tutti ponci ponci po po po..... :D

No, il casino non deriva dalla Metro UI in se (che trovo eccelsa per multitouch, Kinect, voce, pad, ecc... ma tranquillamente evitabile su un PC Desktop classico... che non significa che io la eviti). Il problema sono le WinRT... le nuove API su cui si baseranno tutti i software Metro (Windows) futuri. Microsoft obbliga a vendere (o regalare) software sviluppato con WinRT solo tramite il suo store. Da qui la preoccupazioni per chi vende su Windows... che succede se un giorno uscisse Windows 9 che depreca le Win32? Solo WinRT? Steam scomparirebbe, Battle.Net idem, Notch non potrebbe vendere Minecraft dal suo sito...

Allo stato attuale però il problema non sussiste, e in ogni caso non è Windows 8 il problema, ma la politica Microsoft. Dovrebbero quindi attaccare il Windows Store, non Windows 8 in se....

Io credo che le WinRT verranno prima o poi aperte su PC, come sono ora le Win32... o al massimo richiederanno l'attivazione dal Windows Store, qualcosa del genere. In maniera che non cambi nulla... sarebbe dannoso anche per Microsoft bloccare la vendita di software da canali di terze parti. Anche se, per l'utente e lo sviluppatore, cambia realmente poco... in fondo Steam, Origin, Uplay, son negozi chiusi... e per le applicazioni invece non c'è ancora niente dle genere.

NighTGhosT
01-10-2012, 10:18
No, il casino non deriva dalla Metro UI in se (che trovo eccelsa per multitouch, Kinect, voce, pad, ecc... ma tranquillamente evitabile su un PC Desktop classico... che non significa che io la eviti). Il problema sono le WinRT... le nuove API su cui si baseranno tutti i software Metro (Windows) futuri. Microsoft obbliga a vendere (o regalare) software sviluppato con WinRT solo tramite il suo store. Da qui la preoccupazioni per chi vende su Windows... che succede se un giorno uscisse Windows 9 che depreca le Win32? Solo WinRT? Steam scomparirebbe, Battle.Net idem, Notch non potrebbe vendere Minecraft dal suo sito...

Allo stato attuale però il problema non sussiste, e in ogni caso non è Windows 8 il problema, ma la politica Microsoft. Dovrebbero quindi attaccare il Windows Store, non Windows 8 in se....

Io credo che le WinRT verranno prima o poi aperte su PC, come sono ora le Win32... o al massimo richiederanno l'attivazione dal Windows Store, qualcosa del genere. In maniera che non cambi nulla... sarebbe dannoso anche per Microsoft bloccare la vendita di software da canali di terze parti. Anche se, per l'utente e lo sviluppatore, cambia realmente poco... in fondo Steam, Origin, Uplay, son negozi chiusi... e per le applicazioni invece non c'è ancora niente dle genere.

Ma abbandonare le Win32 senza implementare nessun sistema di retrocompatibilita' sarebbe solo un suicidio commerciale e basta.

Perche' oltre a indispettire l'utenza, indispettisci anche chi vende il SO in bundle col suo nuovo hardware (quindi praticamente TUTTI i brand...Acer...Sony...HP...Toshiba...e chi piu' ne ha piu' ne metta)...e questo sarebbe un GROSSO problema per Microsoft.

Se optassero per una cosa del genere, sono certo che per la prima volta in assoluto, ramificheranno il loro futuro SO in due versioni....una RT e una 32 compatibile. ;)

gaxel
01-10-2012, 10:35
Ma abbandonare le Win32 senza implementare nessun sistema di retrocompatibilita' sarebbe solo un suicidio commerciale e basta.

Perche' oltre a indispettire l'utenza, indispettisci anche chi vende il SO in bundle col suo nuovo hardware (quindi praticamente TUTTI i brand...Acer...Sony...HP...Toshiba...e chi piu' ne ha piu' ne metta)...e questo sarebbe un GROSSO problema per Microsoft.

Se optassero per una cosa del genere, sono certo che per la prima volta in assoluto, ramificheranno il loro futuro SO in due versioni....una RT e una 32 compatibile. ;)

Secondo me, vista la potenza sempre superiore die computer, farebbero girare le applicazioni WIn32 in virtual machine e il sistema sarebbe nativo WinRT. Che sarebbe un bene, le WinRT sono un pelo più avanzate delle Win32.

Il problema è "quando"? Secondo Valve e Notch già da ora, secondo me tra 2-3 versioni di Windows (Windows 10-11), quindi tra talmente tanto tempo che forse non ci saranno più Valve, Notch e magari Microsoft.

Quindi, riparafrasando Cruciani: "Ma di cosa stiamo parlando?" :D

NighTGhosT
01-10-2012, 10:42
Secondo me, vista la potenza sempre superiore die computer, farebbero girare le applicazioni WIn32 in virtual machine e il sistema sarebbe nativo WinRT. Che sarebbe un bene, le WinRT sono un pelo più avanzate delle Win32.

Il problema è "quando"? Secondo Valve e Notch già da ora, secondo me tra 2-3 versioni di Windows (Windows 10-11), quindi tra talmente tanto tempo che forse non ci saranno più Valve, Notch e magari Microsoft.

Quindi, riparafrasando Cruciani: "Ma di cosa stiamo parlando?" :D

Ma come ben sai, le virtual machines sono agili e tattiche se devi utilizzare quel software saltuariamente.

Chi invece ad esempio compera Machintosh.....e poi per lavoro deve usare Windows.....di solito partiziona e bootcamp....con entrambe i sistemi.....anche perche' non si puo' virtualizzare tutto....ci sono programmi belli massicci che in virtualizzazione ti uccidono letteralmente le performances.

Io prevedo le due versioni ;) ....del tipo Win9 e Win9 PRO...il primo only RT e il secondo con Win32 incluso......o qualcosa di simile.

gaxel
01-10-2012, 10:54
Ma come ben sai, le virtual machines sono agili e tattiche se devi utilizzare quel software saltuariamente.

Chi invece ad esempio compera Machintosh.....e poi per lavoro deve usare Windows.....di solito partiziona e bootcamp....con entrambe i sistemi.....anche perche' non si puo' virtualizzare tutto....ci sono programmi belli massicci che in virtualizzazione ti uccidono letteralmente le performances.

Io prevedo le due versioni ;) ....del tipo Win9 e Win9 PRO...il primo only RT e il secondo con Win32 incluso......o qualcosa di simile.

Boh, secondo me sarebbe una cavolata, perché Win32 è obsoleto... allora, anziché fare due versioni, che continuino a farne una che le contiene entrambe (anche eprcé, che succede se usi solo app WinRT, ma ne vuoi usare una Win32?)

Che vogliano mollare la roba vecchia in fretta comunque è falso... hanno appena rilasciato Visual Studio 2012 Express for Desktop, che permette di sviluppare applicazioni alla vecchia maniera, non WinRT. Di Visual Studio ce ne sono proprio diverse versioni, una Windows 8, una dekstop, una web...

Non solo, tornando a NOtch che sviluppa giochi, Windows 8 supporta per lo sviluppo di giochi C++ e DirectX (hanno mollato XNA e anche C# e VB per giochi "spinti"), e non necessariamente devi fare chiamate a WinRT, cosa che ti costringerebbe a pubblicare sullo Store... che ha diverse limitazioni... ad esempio, se la tua app/gioco ha rating superiore a 16+, te lo scordi... che fanno? Lasciano fuori tutti i giochi con rating da 17-18 anni?

NighTGhosT
01-10-2012, 10:59
Boh, secondo me sarebbe una cavolata, perché Win32 è obsoleto... allora, anziché fare due versioni, che continuino a farne una che le contiene entrambe (anche eprcé, che succede se usi solo app WinRT, ma ne vuoi usare una Win32?)

Che vogliano mollare la roba vecchia in fretta comunque è falso... hanno appena rilasciato Visual Studio 2012 Express for Desktop, che permette di sviluppare applicazioni alla vecchia maniera, non WinRT. Di Visual Studio ce ne sono proprio diverse versioni, una Windows 8, una dekstop, una web...

Non solo, tornando a NOtch che sviluppa giochi, Windows 8 supporta per lo sviluppo di giochi C++ e DirectX (hanno mollato XNA e anche C# e VB per giochi "spinti"), e non necessariamente devi fare chiamate a WinRT, cosa che ti costringerebbe a pubblicare sullo Store... che ha diverse limitazioni... ad esempio, se la tua app/gioco ha rating superiore a 16+, te lo scordi... che fanno? Lasciano fuori tutti i giochi con rating da 17-18 anni?

Ma vedrai che l'RT only sara' ESCLUSIVAMENTE dedicato alle piattaforme mobile con "scarse" capacita' processuali.....leggasi tablet....smartphones....ecc.ecc......e la versione con ANCHE le librerie Win32 commercializzata per desktops e laptops. :)

gaxel
01-10-2012, 11:10
Ma vedrai che l'RT only sara' ESCLUSIVAMENTE dedicato alle piattaforme mobile con "scarse" capacita' processuali.....leggasi tablet....smartphones....ecc.ecc......e la versione con ANCHE le librerie Win32 commercializzata per desktops e laptops. :)

E' già così...

- Windows RT è solo per tablet con processore ARM e non permette di far girare altro che applicativi WinRT.

- Windows 8 (normale, Pro o Enterprise) gira su processori x86 (anche tables) e supporta Win32 allo stesso livello di WinRT.

- Windows Phone 8 utilizza un sottoinsieme delle WinRT, da qui il motivo per cui non si possa fare l'upgrade da Windows Phone 7.

- Sono pronto a scommettere che WinRT saranno alla base anche della prossima Xbox.

Metro invece intesa come UI è già ovunque, da Xbox360 a Windows Phone, passando per Windows 8 e tutti i servizi web Microsoft (consiglio di provare outlook.com e skydrive, per farsi un'idea).

Comunque, Notch è preoccupato perché su PC dovrebbe dare il 30% dei soldi che incassa a Microsoft, come succede su qualunque store (vedi Minecraft su Steam?)... e sinceramente, son problemi suoi.

gaxel
01-10-2012, 11:44
Aggiungo che, non non è Microsoft che rende il PC open o closed, loro lo fanno la massimo del loro sistema operativo... NOtch è ok a vendere su piattaforme ultra chiuse come iOS, ma non sul Windows Store. Perché? Perché vuole tutti i soldi per se, tant'è che proprio lui che la mena con l'open, non offre che un'alternativa per i suoi giochi: la sua. Niente Steam, Origin, Gog, ecc... solo la sua.

Quindi è proprio l'ultimo che deve lamentarsi e soprattutto esaltarsi a martire di non si sa che cosa... tra l'altro Windows 8 è la piattaforma più aperta su cui si possa giocare Minecraft.

Detto questo, sul Windows Store possono esserci anche app/giochi Dekstop, con link relativo al sito se necessario...

E la certificazione Microsoft è sì necessaria, ma Microsoft (a detta di tutti quelli che l'hanno fatta) offre un supporto senza precedenti e questa certificazione è necessaria per cose del tipo: "La tua app deve disinstallare ogni cosa venga installata se l'utente clicca su Uninistall"... è un male? Non è che Minecraft installa qualche malware che ti spia... :asd:

psychok9
01-10-2012, 14:34
1) che palle che tenete questa non notizia in evidenza
2) se non volete win8 andate su ricco apple o su un assemblato linux, ma non rompete le palle ogni volta che si parla di windows di microsoft di nokia.

Specie voi di del gruppo HW e compagnia che siete pagati da google per sparlare di MS al 90% e apple al 10% e parlare bene dei multistramiliardati di google

:muro:
La tua logica è contraddittoria. Chi preferisce Linux o OSX, avrà già installato questi sistemi. Chi invece vuole continuare ad utilizzare Windows, per i più svariati motivi, ha tutto il diritto di denunciare apertamente l'indirizzo stupido che ha intrapreso l'interfaccia metro e il suo store. Oltretutto siamo in un forum, se togli la discussione, cosa resta?

MIK0
01-10-2012, 21:07
Comunque, Notch è preoccupato perché su PC dovrebbe dare il 30% dei soldi che incassa a Microsoft, come succede su qualunque store (vedi Minecraft su Steam?)... e sinceramente, son problemi suoi.
Premettendo che non ne sai niente e ti avvali di un'ipotesi su cui non puoi avere fondamenti non essendoci precedenti ne conoscendo il modo di fare del tizio in questione, quando eventualmente venderà dando il 30% a chicchessia a lui cambierà magari poco, ma a te o a me nel frattempo rimarranno molte meno scelte e una piattaforma più chiusa su cui lavorare/giocare. Non mi sembra che ci guadagnamo.

Aggiungo che, non non è Microsoft che rende il PC open o closed, loro lo fanno la massimo del loro sistema operativo... NOtch è ok a vendere su piattaforme ultra chiuse come iOS, ma non sul Windows Store. Perché? Perché vuole tutti i soldi per se, tant'è che proprio lui che la mena con l'open, non offre che un'alternativa per i suoi giochi: la sua. Niente Steam, Origin, Gog, ecc... solo la sua.

Quindi è proprio l'ultimo che deve lamentarsi e soprattutto esaltarsi a martire di non si sa che cosa... tra l'altro Windows 8 è la piattaforma più aperta su cui si possa giocare Minecraft.

Detto questo, sul Windows Store possono esserci anche app/giochi Dekstop, con link relativo al sito se necessario...

E la certificazione Microsoft è sì necessaria, ma Microsoft (a detta di tutti quelli che l'hanno fatta) offre un supporto senza precedenti e questa certificazione è necessaria per cose del tipo: "La tua app deve disinstallare ogni cosa venga installata se l'utente clicca su Uninistall"... è un male? Non è che Minecraft installa qualche malware che ti spia... :asd:
A me questa disanima sembra del tutto gratuita e faziosa. Credo che si dovrebbe poter parlare di questo o quel colosso senza ergerlo a credo indiscutibile attaccando gli infedeli che osano scalfirne la bianca corazza.
Mentre per Notch ci si basa su congetture screditanti e prive di fondamento, il motivo per cui a molti non piace la mossa di Microsoft è chiaro e tangibile.

Da quando Notch ha detto o provato ad essere considerato un martire. Non ci pensa nemmeno. Ha detto la sua, come dice tante altre cose. Se poi qualcuno estrapola un suo commento su milioni e lo porta come esempio per scatenare un po' di zizzania, che ci può fare lui?
A lui non piace la direzione in cui sta andando la cosa, come a molti altri, e ha detto il perché. Non è questione di sistemi aperti o chiusi ma del cambio della piattaforma pc su questo aspetto. Non ha mai detto di non poter/voler vendere su una piattaforma piuttosto che un'altra, riguardo Steam ha espresso di voler continuare a modo suo finché può per via dei limiti che vengono imposti e perché per ora se la cava bene anche da solo. O bisogna per forza di cose aderire ad uno store e ridurre le scelte possibili?

Minecraft è distribuito in un unico modo sulle piattaforme che non consentono diversamente (360, Android, iOS) mentre su pc si acquista dal sito ufficiale e poi lo si può usare come meglio si crede, senza limiti imposti da nessuno. Una cosa che non potresti fare aderendo a certi store ad esempio.

In tutto questo vero però parecchie persone che fanno commenti sprezzanti, che però cedono al compromesso di utilizzo di sistemi chiusi a cui sono contrari, perché fa loro comodo ma lo ritengono accettabile, mentre pretendono l'integralismo da altri.

gaxel
01-10-2012, 22:10
Premettendo che non ne sai niente e ti avvali di un'ipotesi su cui non puoi avere fondamenti non essendoci precedenti ne conoscendo il modo di fare del tizio in questione, quando eventualmente venderà dando il 30% a chicchessia a lui cambierà magari poco, ma a te o a me nel frattempo rimarranno molte meno scelte e una piattaforma più chiusa su cui lavorare/giocare. Non mi sembra che ci guadagnamo.

Veramente è stato proprio Notch in passato a scrivere che il 30% degli incassi secondo lui è troppo. Visto poi che su PC i suoi giochi li vende solo lui, e non prova minimamente a metterli su Steam (ha detto che non è quello che gli serve...) o su altri store, faccio 2+2 e direi che ottengo facilmente 4. Dove può, ed è solo su Windows, perché non ha mai fatto una versione Linux e Mac di Minecraft, non si appoggia a nessun altro, presumo per massimizzare gli introiti, altrimenti non ci sarebbe motivo (vedi tutti gli altri indie che arrivano su Desura, Steam o GOG, per esempio).

Poi sulla piattaforma chiusa non saprei, al momento Windows 8 è aperto quanto Steam, e al momento nessuno blocca niente... io ci perdo solo che, forse forse non ci saranno store "chiusi" come Steam o Origin quando e se Microsoft non permetterà altro che il suo store. PIattaforma chiusa? Forse, ci perdo? Probabile, ma son tutte congetture al momento. Anche perfché il giorno che Steam non girerà più su Windows, io resterò finché dura col Windows precedente e buonanotte ai suonatori, non me lo prescrive mica il medico di avere sempre l'ultimo Windows... e non credo che tra 10-20 anni sarà qui a strapparmi i capelli perché Notch non può pubblicare il suo gioco su Windows (che è un os chiuso di un'azienza privata).

A me questa disanima sembra del tutto gratuita e faziosa. Credo che si dovrebbe poter parlare di questo o quel colosso senza ergerlo a credo indiscutibile attaccando gli infedeli che osano scalfirne la bianca corazza.
Mentre per Notch ci si basa su congetture screditanti e prive di fondamento, il motivo per cui a molti non piace la mossa di Microsoft è chiaro e tangibile.

Mai scritto il contrario, Microsoft vuole guadagnare, così vuole fare Notch. Fine. Nessuno è bravo e simpatico, sono entrambi due squali che nuotano nella stessa vasca... o se vogliamo due galli nello stesso pollaio, solo Microsoft è un pelo più grosso...

Da quando Notch ha detto o provato ad essere considerato un martire. Non ci pensa nemmeno. Ha detto la sua, come dice tante altre cose. Se poi qualcuno estrapola un suo commento su milioni e lo porta come esempio per scatenare un po' di zizzania, che ci può fare lui?
A lui non piace la direzione in cui sta andando la cosa, come a molti altri, e ha detto il perché. Non è questione di sistemi aperti o chiusi ma del cambio della piattaforma pc su questo aspetto. Non ha mai detto di non poter/voler vendere su una piattaforma piuttosto che un'altra, riguardo Steam ha espresso di voler continuare a modo suo finché può per via dei limiti che vengono imposti e perché per ora se la cava bene anche da solo. O bisogna per forza di cose aderire ad uno store e ridurre le scelte possibili?

Sì, altrimenti non ha senso scrivere quello che ha scritto... anche perché il PC è e rimane una piattaforma aperta con o senza Microsoft. Te lo puoi assemblare e ci puoi mettere sopra l'os che vuoi tra 10 versioni Windows e mille mila distribuzioni Linux, Unix, Solaris, BeOS, quello che vuoi...
Microsoft non sta rovinando il PC come piattaforma open, sta rovinando Windows come piattaforma Open (cosa che non è mai stata tra l'altro)... e a Notch, se non gli sta bene, inizia a fare giochi su Linux, che magari se ci mette Minecraft, molta gente inizia a installare distribuzioni e si alza la percentuale... ma no, lui lo fa solo per le quattro piattaforme che hanno più giocatori: Windows, iOS, Android e Live Arcade... comodo.

Minecraft è distribuito in un unico modo sulle piattaforme che non consentono diversamente (360, Android, iOS) mentre su pc si acquista dal sito ufficiale e poi lo si può usare come meglio si crede, senza limiti imposti da nessuno. Una cosa che non potresti fare aderendo a certi store ad esempio.

Il problema è proprio questo, io son d'accordo con lui se decide di non appoggiarsi a store particolari, ma dal momento che lo fa (ha venduto milioni di copie su Windows, non è che faceva la fame se non sviluppava per iOS/Android e LIve Arcade) non si può lamentare poi che su PC qualcuno prova a fare le stesse cose, anche perché Steam ad esempio è chiusa come non mai e Valve impone le sue regole, tant'è che EA e Notch stesso han deciso di non aderire... EA e Notch, dovrebbero essere agli antipodi, eppure son gli unici due che dicono "su Steam no, ci son restrizioni" quali?

In tutto questo vero però parecchie persone che fanno commenti sprezzanti, che però cedono al compromesso di utilizzo di sistemi chiusi a cui sono contrari, perché fa loro comodo ma lo ritengono accettabile, mentre pretendono l'integralismo da altri.

A me non mi vedrai mai dire una cosa del genere, io sono per i sistemi chiusi perché voglio semplicemente usufruire di servizi, tant'è che non avrò mai un Android perché non mi interessa personalizzarmi il cellulare e acquisto solo giochi o DRM Free o da Steam, tutti gli altri li evito perché Steam, che è chiuso, mi fornisce la miglior esperienza possibile, anche se decisamente migliorabile. E comunque, ho Linux per tutte le volte che mi viene voglia di smanettare o usare software open source.

Sta di fatto che Notch ha scritto un tweet che mirava chiaramente a portare sempre più gente nel partito anti-Windows 8, che ha come maggiori critici proprio quelli che con Windows ci mangiano (Notch, Valve, Blizzard) o che vedono in Windows RT e il suo supporto ai processori ARM un pericolo (Intel).

Poi, se vuoi che ti dica che WinRT = Windows Store e basta sia una cavolata pazzesca che danneggerà Microsoft più di ogni altra cosa te lo dico, io già evito come la peste Game for Windows Live, figurarsi che fiducia ho nel Wndows Store... perfetto per i tablet, non c'è verso che lo usi su un PC.

Ma questo non significa che non sia diritto di Microsoft di farlo e NOtch non ha proprio nulla da dire... sei preoccupato? Di cosa? Che Microsoft non sia una onlus come credevi che fosse? Peccato... tanto la tua parola non vale niente, solo il mercato deciderà se la strada intrarpresa da MIcrosoft (che non è detto la porti fino in fondo) sarà valida o meno.

MIK0
01-10-2012, 23:02
Veramente è stato proprio Notch in passato a scrivere che il 30% degli incassi secondo lui è troppo. Visto poi che su PC i suoi giochi li vende solo lui, e non prova minimamente a metterli su Steam (ha detto che non è quello che gli serve...) o su altri store, faccio 2+2 e direi che ottengo facilmente 4. Dove può, ed è solo su Windows, perché non ha mai fatto una versione Linux e Mac di Minecraft, non si appoggia a nessun altro, presumo per massimizzare gli introiti, altrimenti non ci sarebbe motivo (vedi tutti gli altri indie che arrivano su Desura, Steam o GOG, per esempio).
Scusa, ma quanti vendono per conto proprio? Non è sempre stato così? La distribuzione su store digitale è storia recente e in genere si fa per questioni di visibilità. Se le piattaforme non offrono qualche vantaggio o hanno evidenti limitazioni, perché mai uno dovrebbe pubblicare anche lì? Non è che non si possa acquistare ugualmente.
Inoltre qui tutti sbagliate a definire la scelta di Notch categorica. Non so postarti in questo momento dove ne parlava ma è stato chiaro sulla questione: dato che sono riusciti a pubblicarsi da soli non ritiene che il compromesso con i limiti di Steam sul controllo della propria applicazione e degli utenti, sia vantaggioso. Inoltre finché può vuole dimostrare che si può percorrere anche altre strade. Chiunque non approvi questa scelta a me sembra che voglia un mondo con un'unica strada percorribile ed omologato al volere di qualche organizzazione forte. Gli indie esistevano prima di steam e altri store e benché queste piattaforme siano utili per dar visibilità altrimenti difficile da raggiungere, non sono certo obbligatori. Anche chi vende sugli store digitali spesso ha anche la propria versione sul sito ufficiale, senza il 30% dato allo store di turno. O diventa obbligatorio dare i soldi a qualcuno e farsi pubblicare invece di farlo da soli? Che c'è di male a fare questo ragionamento? Mi sembra che ci sia un forte astio verso chi non si omologa a scelte interessate di altri.

Inoltre, e forse questo ti permette di riconsiderare parte di ciò che hai scritto successivamente anche se per me fa poca differenza nel mio ragionamento: Minecraft è pubblicato da sempre anche su Mac e Linux. Innanzitutto perché è scritto in java. Inoltre è visibile nella pagina di download ufficiale e chi segue il titolo lo sa tranquillamente. Certo, forse, per chi si ferma ad un commento estemporaneo postato su un sito di news non importa ai fini di attaccare a prescindere.

Poi sulla piattaforma chiusa non saprei, al momento Windows 8 è aperto quanto Steam, e al momento nessuno blocca niente... io ci perdo solo che, forse forse non ci saranno store "chiusi" come Steam o Origin quando e se Microsoft non permetterà altro che il suo store. PIattaforma chiusa? Forse, ci perdo? Probabile, ma son tutte congetture al momento. Anche perfché il giorno che Steam non girerà più su Windows, io resterò finché dura col Windows precedente e buonanotte ai suonatori, non me lo prescrive mica il medico di avere sempre l'ultimo Windows... e non credo che tra 10-20 anni sarà qui a strapparmi i capelli perché Notch non può pubblicare il suo gioco su Windows (che è un os chiuso di un'azienza privata).
E dici poco. Non poter scegliere cosa installare o meno è una grossa perdita di libertà.

Ricordiamoci inoltre che la posizione dominante si porta dietro anche delle responsabilità. Non puoi far cambiare rotta ad un mercato e poi fare cambi radicali sapendo che ormai c'è chi dipende da te per varie ragioni.

Sì, altrimenti non ha senso scrivere quello che ha scritto... anche perché il PC è e rimane una piattaforma aperta con o senza Microsoft. Te lo puoi assemblare e ci puoi mettere sopra l'os che vuoi tra 10 versioni Windows e mille mila distribuzioni Linux, Unix, Solaris, BeOS, quello che vuoi...
Microsoft non sta rovinando il PC come piattaforma open, sta rovinando Windows come piattaforma Open (cosa che non è mai stata tra l'altro)... e a Notch, se non gli sta bene, inizia a fare giochi su Linux, che magari se ci mette Minecraft, molta gente inizia a installare distribuzioni e si alza la percentuale... ma no, lui lo fa solo per le quattro piattaforme che hanno più giocatori: Windows, iOS, Android e Live Arcade... comodo.
Su windows fino a prova contraria potevi installare il software che volevi e avevi un discreto controllo.
Per le altre non verità che hai detto ti rimando a sopra dove ho corretto la tua affermazione su dove è venduto minecraft.
Nel tuo ragionamento sbagli una cosa. Vuoi attribuire a Notch il compito di cambiare il mercato come se avesse potere da solo di spingere tale cambiamento e come se fosse tenuto a farlo a sue totali spese. Giustamente pubblica dove ha più possibilità di essere venduto e ricordiamo che il gioco esiste su altre piattaforme solo a seguito dell'enorme successo su pc. Dato che la richiesta saliva dagli utenti delle altre piattaforme, si sono spinti tramite terzi anche in quegli ambiti.

Comunque la mossa di Valve va nella direzione che dici. Dato che il mercato pc su windows è minacciato, stanno provando ad ampliare anche verso linux la propria offerta. Se riusciranno a spingere molti sviluppatori ad imbarcarsi nello sviluppo di versioni per linux (fino ad ora evitare per i costi in rapporto all'esigua utenza e ai problemi di porting) sicuramente si creerà un'offerta che prima non c'era e spingerà qualcuno che prima evitava quella piattaforma per la mancanza di questa offerta a farne uso. Questo potrebbe avere esiti interessanti.
Però una cosa del genere la può fare giusto Valve con uno Steam che occupa la maggioranza della vendita digitale su pc. Una piattaforma come Desura che già supportava linux e titoli disponibili anche su quella piattaforma, benché buona, non ha mai permesso tale spinta perché mancava il catalogo e la base utenti necessaria.
Mojang ha venduto 7.5 milioni di copie di minecraft su pc e un team di poche persone con un'azienda fondata da pochi anni, non certo sufficiente a spingere a sufficienza.

Il problema è proprio questo, io son d'accordo con lui se decide di non appoggiarsi a store particolari, ma dal momento che lo fa (ha venduto milioni di copie su Windows, non è che faceva la fame se non sviluppava per iOS/Android e LIve Arcade) non si può lamentare poi che su PC qualcuno prova a fare le stesse cose, anche perché Steam ad esempio è chiusa come non mai e Valve impone le sue regole, tant'è che EA e Notch stesso han deciso di non aderire... EA e Notch, dovrebbero essere agli antipodi, eppure son gli unici due che dicono "su Steam no, ci son restrizioni" quali?
Certo che può lamentarsi proprio perché su pc c'era questa libertà che rischia di cambiare. O vuoi che da solo faccia diventare aperti anche gli altri sistemi?

A me non mi vedrai mai dire una cosa del genere, io sono per i sistemi chiusi perché voglio semplicemente usufruire di servizi, tant'è che non avrò mai un Android perché non mi interessa personalizzarmi il cellulare e acquisto solo giochi o DRM Free o da Steam, tutti gli altri li evito perché Steam, che è chiuso, mi fornisce la miglior esperienza possibile, anche se decisamente migliorabile. E comunque, ho Linux per tutte le volte che mi viene voglia di smanettare o usare software open source.
Ma permetterai che non per tutti sia così e mentre tu puoi decidere di avere una scelta sola, gli altri gradirebbero poterne avere di più? Nel primo caso non c'è convivenza, nel secondo siamo contenti entrambi.

Sta di fatto che Notch ha scritto un tweet che mirava chiaramente a portare sempre più gente nel partito anti-Windows 8, che ha come maggiori critici proprio quelli che con Windows ci mangiano (Notch, Valve, Blizzard) o che vedono in Windows RT e il suo supporto ai processori ARM un pericolo (Intel).
Windows è la base installata maggiore su pc. Ha una posizione dominante. Per anni ha spinto per diffondersi e per sviluppare su di essa (come metodi alle volte criticati). Mi pare normale che certa gente abbia mangiato sulla sua base installata (e MS ha giovato da questo). Cambiare le regole da un momento all'altro e ledere libertà che prima era possibile, mi sembra una preoccupazione condivisibile. Vuol dire che tutti devono prende e rispecializzarsi altrove, rifarsi un'utenza, ect.

Poi, se vuoi che ti dica che WinRT = Windows Store e basta sia una cavolata pazzesca che danneggerà Microsoft più di ogni altra cosa te lo dico, io già evito come la peste Game for Windows Live, figurarsi che fiducia ho nel Wndows Store... perfetto per i tablet, non c'è verso che lo usi su un PC.
Condivido. Però voglio capire quando perderemo la capacità di distingure tra le due cose.

Ma questo non significa che non sia diritto di Microsoft di farlo e Notch non ha proprio nulla da dire... sei preoccupato? Di cosa? Che Microsoft non sia una onlus come credevi che fosse? Peccato... tanto la tua parola non vale niente, solo il mercato deciderà se la strada intrarpresa da MIcrosoft (che non è detto la porti fino in fondo) sarà valida o meno.
Io direi che sia te che io che Notch possiamo dire la nostra. E se la disapprovazione verso la scelta di MS sarà alta non si potrà certo lamentare. Non penso che un commento di una persona, benché conosciuta, possa cambiare le cose. Ma se lo fa, sarà perché ha trovato consensi e non per partito preso. La gente non rinuncia a qualcosa di vantaggioso solo per il parere altrui, quindi se lo fa forse non è davvero vantaggioso.

Benjamin Reilly
01-10-2012, 23:10
se la controversia prefigura una disputa personale, la questione sarà irrisolta, perchè esula dal tema e persegue esclusivamente il desiderio di prevalere sulle ragioni dell'altro.

NighTGhosT
02-10-2012, 07:08
Guarda....per quanto fesso possa sembrare Ballmer....secondo me sara' esattamente come ho detto.....Windows Mobile basato sull'RT.....e Windosw desktop/laptop con piena compatibilita' 32....ma che non disdegna l'RT.

E vedrete che sara' cosi' ;)