View Full Version : L'evoluzione delle CPU un ostacolo per i produttori di schede madri
Redazione di Hardware Upg
27-09-2012, 09:47
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/skmadri/l-evoluzione-delle-cpu-un-ostacolo-per-i-produttori-di-schede-madri_43948.html
La progressiva integrazione di componenti all'interno dei processori Intel e AMD renderà il mercato delle schede maadri sempre più competitivo e difficile per i produttori, limitati nei propri margini di innovazione
Click sul link per visualizzare la notizia.
Boh.. mi pare un po' drastica come visione..
Vada come vada nella mobo resta comunque un sacco di roba che per forza di cose serve!
birmarco
27-09-2012, 09:59
be ma c'è ancora spazio per differenziare :)
Io creerei una scheda madre con uno slot per scheda SIM integrato. Sarebbe interessante avere una scheda sim nel pc.
dave4mame
27-09-2012, 10:28
mi accontenterei della scheda wifi integrata di default.
per quello che ormai costa un modulo...
devil_mcry
27-09-2012, 10:29
in effetti prima o poi arriveranno anche le cpu con pch integrato, Haswell già sui notebook lo sarà in alcune declinazioni
e quel punto una mobo avrà solo più le linee di IO essenzialmente e il comparto di alimentazione, oltre all'interfaccia di configurazione (uefi)
il discorso è che quanto analizzato, seppur in modo non così drastico, è successo davvero nel momento in cui prima intel, poi amd, hanno tolto completamente quello che era (almeno in parte) il northbridge che era comunque un punto di differenziazione delle fasce prestazionali su amd e intel
il giorno in cui sui desktop anche il southbridge verrà integrato nel sistema, per l'utente medio non ci sarà più differenza tra molte schede
tra quei produttori, quella messa peggio è asrock, non perchè faccia prodotti di peggior qualità (ormai non è più così) ma perchè è l'unica poco attiva in altri settori al di fuori delle schede madri
maxmax80
27-09-2012, 10:40
tra quei produttori, quella messa peggio è asrock, non perchè faccia prodotti di peggior qualità (ormai non è più così) ma perchè è l'unica poco attiva in altri settori al di fuori delle schede madri
sì, ma per suoi prezzi più bassi degli altri è sempre quella più consigliata nei forum..
comunque io sto dalla parte dei produttori, non perchè siano poveretti, sia chiaro, ma perchè intel è la vera responsabile dei trend del mercato, e tutti pendono dalle sue...CPU...
ci manca solo che faccia un processore che implementa anche Ram & SSD!!:stordita:
spero che AMD risorga & Arm diventi una grande realtà per il bene del mercato, di tanti posti di lavoro nelle aziende, e di noi consumatori..
SaggioFedeMantova
27-09-2012, 10:41
DFI ha chiuso per questi motivi?
gianni1879
27-09-2012, 10:42
il problema che prima il costo di alcune schede madri veramente alto era "giustificato" dalla presenza di molti componenti ed i loro margini di profitto alti. Adesso invece non c'è più questa giustificazione e devono inventarsi altro per far pagare le proprie mainboard.
paulgazza
27-09-2012, 10:42
cominciassero a fare schede madri in cui l'audio integrato supporti il dolby digital live o la codifica dts in tempo reale (soprattutto nel formato mini itx), ne venderebbero a iosa per gli htpc
poi mi aggiungo anch'io alla proposta della wireless (ma li' sul mini itx già ci sono), anche se l'ethernet è ancora spesso indispensabile...
oppure il bluetooth integrato, ecc. ecc.
il giorno in cui sui desktop anche il southbridge verrà integrato nel sistema, per l'utente medio non ci sarà più differenza tra molte schede
per l'utente medio è già così ;)
vai al centro commerciale e chiedi a tutti quelli che stanno comprando un pc desktop, se sanno che scheda madre monta :fagiano:
The_misterious
27-09-2012, 11:28
ma una schedina wireless integrata è chiedere troppo nel 2012?
coschizza
27-09-2012, 11:36
ma una schedina wireless integrata è chiedere troppo nel 2012?
esistono MB con quella feature ma in generale integrarla ha senso se la maggiorparte degli utenti la potrebbe trovare utile ma personalmente non ho visto amici in giro con necessità simili e chi ne aveva bisogno usava schede a parte. Tutti gli altri usano il router adsl per questi scopi.
Il wifi sul desktop ha poco senso perche quello si usa su sistemi in modilità, un pc fisso funziona meglio se collegato direttamente al router adsl.
maxmax80
27-09-2012, 11:38
cominciassero a fare schede madri in cui l'audio integrato supporti il dolby digital live o la codifica dts in tempo reale (soprattutto nel formato mini itx), ne venderebbero a iosa per gli htpc
poi mi aggiungo anch'io alla proposta della wireless (ma li' sul mini itx già ci sono), anche se l'ethernet è ancora spesso indispensabile...
oppure il bluetooth integrato, ecc. ecc.
per il DTS penso sia un problema dei fornitori di chipset..
se la Creative o la Realtek o chi per esso non fornisce un integrato con implementata la decodifica c'è poco da fare..
in wifi ed il BT vedrai che a breve saranno "di serie" dappertutto..
devil_mcry
27-09-2012, 11:40
per l'utente medio è già così ;)
vai al centro commerciale e chiedi a tutti quelli che stanno comprando un pc desktop, se sanno che scheda madre monta :fagiano:
utente medio era riferito a chi compra hw retail, chi compra OEM nemmeno si pone il problema lol
sì, ma per suoi prezzi più bassi degli altri è sempre quella più consigliata nei forum..
comunque io sto dalla parte dei produttori, non perchè siano poveretti, sia chiaro, ma perchè intel è la vera responsabile dei trend del mercato, e tutti pendono dalle sue...CPU...
ci manca solo che faccia un processore che implementa anche Ram & SSD!!:stordita:
spero che AMD risorga & Arm diventi una grande realtà per il bene del mercato, di tanti posti di lavoro nelle aziende, e di noi consumatori..
sarà anche la più consigliata (ora, perchè un paio di anni fa nessuno se la cagava) però produce solo schede madri
nel momento in cui il settore va in crisi, chi pensi che sparisca per prima? gigabyte asus o ecs che producono di tutto o asrock?
pure evga, non citata, è messa meglio dato che ha anche le gpu
per DFI non penso che sia sparita strettamente per questo, io credo che si sia ritrovata ad avere soluzioni non più competitive e poco interesse nel buttarsi
l'ultima 1156 di dfi non era un gran che (inteso come era proprio mediocre sia in hw che in features) e costava troppo cara. la flagship 1366 era una buona scheda ma ha risentito troppo dell'aggressività di evga, le rog e le gigabyte che all'epoca spaccavano i peli in 4
probabilmente ha venduto poco si è tolta prima di iniziare a perdere troppi soldi
devil_mcry
27-09-2012, 11:42
cominciassero a fare schede madri in cui l'audio integrato supporti il dolby digital live o la codifica dts in tempo reale (soprattutto nel formato mini itx), ne venderebbero a iosa per gli htpc
poi mi aggiungo anch'io alla proposta della wireless (ma li' sul mini itx già ci sono), anche se l'ethernet è ancora spesso indispensabile...
oppure il bluetooth integrato, ecc. ecc.
schede cosi le fanno (o quasi) basta che sei disposto a spendere 200€
il BT integrato c'è praticamente su tutte le asus ormai, almeno per 1155 z68 p67 ma penso anche z77
Resta comunque il fatto che se fra anni diminuisce il gap differenziale fra i vari modelli, comunque senza la mainboard le cpu non si possono collegare altrove, per cui i produttori qualcosa devono pur sempre produrla.
Tuttavia fino ad oggi i produttori si sono sempre adeguati con il differenziare e qualcosa la inventano sempre, e credo sarà cosi pure con gli anni a venire. Addirittura pensare all'uscita di scena di alcuni produttori la vedo drastica, specie asrock, che attualmente sembra la piu entusiasta nella produzione di mobo, figuriamoci se quest'ultima non si inventa qualsiasi diavoleria per tirar fuori diversificazioni fra modelli delle sue mobo, pur con margini di scelta non molto elevati. Features della mobo, sistemi di raffreddamento, anche la piu porcata inutile stile marketing, ma qualcosa la fanno, anche perchè le mobo devono per forza di cose farle (a meno che intel non si inventa il modo come collegare le sue cpu nel piede della scrivania) :D
Comunque c'è una cosa che non ho capito dell'articolo: dice che le cpu haswell escono nel 2013 per ultrabook e verrano migrati per desktop l'anno successivo ? Ma ho capito male io la sintassi della frase (visto che sta versione mi è nuova) o haswell 1150 esce davvero nel 2014 ?
devil_mcry
27-09-2012, 12:17
Resta comunque il fatto che se fra anni diminuisce il gap differenziale fra i vari modelli, comunque senza la mainboard le cpu non si possono collegare altrove, per cui i produttori qualcosa devono pur sempre produrla.
Tuttavia fino ad oggi i produttori si sono sempre adeguati con il differenziare e qualcosa la inventano sempre, e credo sarà cosi pure con gli anni a venire. Addirittura pensare all'uscita di scena di alcuni produttori la vedo drastica, specie asrock, che attualmente sembra la piu entusiasta nella produzione di mobo, figuriamoci se quest'ultima non si inventa qualsiasi diavoleria per tirar fuori diversificazioni fra modelli delle sue mobo, pur con margini di scelta non molto elevati. Features della mobo, sistemi di raffreddamento, anche la piu porcata inutile stile marketing, ma qualcosa la fanno, anche perchè le mobo devono per forza di cose farle (a meno che intel non si inventa il modo come collegare le sue cpu nel piede della scrivania) :D
Comunque c'è una cosa che non ho capito dell'articolo: dice che le cpu haswell escono nel 2013 per ultrabook e verrano migrati per desktop l'anno successivo ? Ma ho capito male io la sintassi della frase (visto che sta versione mi è nuova) o haswell 1150 esce davvero nel 2014 ?
si ma vedi che già oggi i sistemi di raffreddamento delle mobo sono spesso inutili, hanno senso solo sulle schede high end per le fasi di alimentazione. ma anche li stanno facendo passi avanti con il modello drmos
ovvio che serve qualcosa per collegare la cpu, ma come dicevo il modello propende sempre più a qualcosa che vede unicamente linee di IO e quei chip aggiuntivi che possono essere le realtek per l'audio, il marvell secondario, etc
certo potranno pompare su quello, ma oggi ci sono in media tipo 3-4 linee di schede per ogni cpu (con le dovute eccezioni) quello un giorno non esisterà più
e vedi che dopo abit (all'epoca era una delle best buy, molto più di asrock oggi) dfi e altre non sarebbe una novità
haswell 1150 è previsto per aprile 2013 :) :D nuovo pc in arrivo :P
A me piacerebbe se facessero davvero mobo "longlife" con componenti "heavy duty", studiati per durare, magari senza fronzoli ma con funzionalita` da serverino casalingo/leggero acceso 24/7 (supporto memorie ECC? Praticamente scomparso sulle mobo "consumer"). Non mi sembra ci siano in commercio.
Lo spazio per nuove nicchie anche non esistenti al momento ci sara` sempre.
malatodihardware
27-09-2012, 12:36
DFI :cry: :cry:
Se intel integrasse tutto l'integrabile nelle proprie cpu le basterebbe produrre una mini mobo con solo le linee di io e per gli altri non ci sarebbe + mercato se non solo una minima percentuale che non permetterebbe a tutti gli attuali player di sopravvivere. E intel secondo me questa possibilità ce l'ha!
si ma vedi che già oggi i sistemi di raffreddamento delle mobo sono spesso inutili, hanno senso solo sulle schede high end per le fasi di alimentazione. ma anche li stanno facendo passi avanti con il modello drmos
si
ovvio che serve qualcosa per collegare la cpu, ma come dicevo il modello propende sempre più a qualcosa che vede unicamente linee di IO e quei chip aggiuntivi che possono essere le realtek per l'audio, il marvell secondario, etc
certo potranno pompare su quello, ma oggi ci sono in media tipo 3-4 linee di schede per ogni cpu (con le dovute eccezioni) quello un giorno non esisterà più
Si, allo stato attuale ogni produttore ha diversi modelli condiverse declinazione per ogni cpu, magari anche piu declinazioni con lo stesso chipset. Secondo me l'integrazione totale di sb ed nb non è unagrossa pesantezza per i produttori, ma il vero calcio nel sedere è l'integrazione dei vrm. Secondo me Intel questa mossa poteva evitarsela. Comunque ripeto: secondo me i produttori di mobo qualcosa si inventeranno anche per differenziare modelli hight-end da quelli entry, anche se con margini minori rispetto lo stato attuale.
e vedi che dopo abit (all'epoca era una delle best buy, molto più di asrock oggi) dfi e altre non sarebbe una novità
non mi fare ricordare :cry: abit e dfi le mitiche !
Comunque queste due sono uscite di scena per motivi diversi, al tempo non esistevano minacce di questo tipo. La verità è che dfi e abit erano le calssiche regine dell'oc, fino a quando l'oc non è diventato uno standard free su tutte le mobo. A quel punto abit e dfi avevano le stesse features delle altre (proprio come asrock oggi, anche se è vero pure che la qualità ancora oggi fra una mobo e l'altra c'è).
haswell 1150 è previsto per aprile 2013 :) :D nuovo pc in arrivo :P
Allora ti spiego ora ho capito tutto, come al solito la colpa è degli ultimi articoli di hwupgrade e la fretta di inserirli, ti faccio capire cosa ha inteso hwupgrade in maniera errata.
Hwupgrade leggendo questa frase:
"Although Intel will adopt a system on chip (SoC) form factor for Haswell processors used in ultrabooks, the Haswell processors for the desktop segment will not adopt the same strategy until 2014; instead, Intel will gradually integrate more chipset functions into the processor and such a move could cause motherboard designs to become less differentiated."
ha riportato nel suo articolo questo:
"Il debutto nel 2013 delle CPU Intel appartenenti alla famiglia Haswell dovrebbe spingere ulteriormente in questa direzione, con un approccio che di fatto ricalca quello delle soluzioni SoC (System on a Chip). Un design di questo tipo verrà utilizzato per le proposte Haswell destinate all'utilizzo in sistemi Ultrabook, per venire poi migrato anche in sistemi desktop a partire dall'anno successivo."
La realtà è che quella frase di digitimes dice in italiano:
"Anche se Intel adotterà un sistema su chip (SoC) fattore di forma per i processori Haswell utilizzati nei ultrabooks, i processori Haswell per il segmento desktop non adotterà la stessa strategia fino al 2014, invece, Intel gradualmente integrare le funzioni di chipset più nel processore e tale una mossa potrebbe causare della scheda madre a diventare meno differenziato."
Intende l'integrazione del PCH, che nel desktop avverà nel 2014 (con broadwell). Invece hardware upgrade ha inteso che haswell desktop esce nel 2014 un anno dopo di quello ultrabook. :doh:
Se il problema è che i chip cominciano integrare roba delle schede madri forse i produttori di quest'ultime dovrebbero cominciare a pensare di produrre chip o SoC.
be ma c'è ancora spazio per differenziare :)Concordo basta guardare i post dopo:
Io creerei una scheda madre con uno slot per scheda SIM integrato. Sarebbe interessante avere una scheda sim nel pc.mi accontenterei della scheda wifi integrata di default.
per quello che ormai costa un modulo...cominciassero a fare schede madri in cui l'audio integrato supporti il dolby digital live o la codifica dts in tempo reale (soprattutto nel formato mini itx), ne venderebbero a iosa per gli htpc
poi mi aggiungo anch'io alla proposta della wireless (ma li' sul mini itx già ci sono), anche se l'ethernet è ancora spesso indispensabile...
oppure il bluetooth integrato, ecc. ecc.A me piacerebbe se facessero davvero mobo "longlife" con componenti "heavy duty", studiati per durare, magari senza fronzoli ma con funzionalita` da serverino casalingo/leggero acceso 24/7 (supporto memorie ECC? Praticamente scomparso sulle mobo "consumer"). Non mi sembra ci siano in commercio.
Lo spazio per nuove nicchie anche non esistenti al momento ci sara` sempre.
Di richieste ce ne sono parecchie e diversificate.
MiKeLezZ
27-09-2012, 12:52
In effetti hanno ragione... in una scheda madre non mi frega una cippa lippa dei componenti aggiuntivi: mi basta sia microatx, monti l'ultimo chipset e tutte le connessioni i/o che questo fornisce. La differenza nella scelta è data dalla presenza o meno di condensatori solidi, 6 minijack audio analogici, uscita spdif ottica, audio realtek e gigabit realtek o marvell.
Anzi, per me che integri feature in più è del tutto controproducente: del esata tramite controller pci-e aggiuntivo, del firewire, o di che altro, faccio volentieri a meno.
paulgazza
27-09-2012, 12:52
schede cosi le fanno (o quasi) basta che sei disposto a spendere 200€
il BT integrato c'è praticamente su tutte le asus ormai, almeno per 1155 z68 p67 ma penso anche z77
Tipo? intendo per il Dolby o il DTS, e parlo di schede facilmente reperibili senza andare a comprare su siti taiwanesi
So che realtek ha degli integrati apposta, ma praticamente nessuno li usa, e l'ultimo chipset "consumer" che conosco che avesse il supporto DDL era l'nForce qualcosa... (tempi degli Athlon 32 bit per intenderci)
Edit: ho visto che dovrebbero esserci delle gigabyte, ma penso che la scelta sia comunque molto limitata rispetto alle [mie :asd:] reali esigenze
Teoricamente c'è più possibilità di trovare soluzioni di nicchia che mainstream, ad esempio 8 moduli di RAM, così uno può usare tutti quelli che trovano o gli regalano, slot di espansione per montare CPU più moderne, come quelli della AsRock, che però dovrebbero essere più economici. Una scheda madre 775 con DDR3 con una scheda di espansione potrebbe montare tranquillamnente Haswell, così come una scheda madre AM3: basta aggiungere il chipset oltre al socket, senza prevedere espansioni RAM, che servirebbero per passare ad esempio da AM2 ad AM3+. Un'altra soluzione di nicchia prevede uno slot ISA. Sì, ho detto bene, proprio ISA: ci sono tanti macchinari industriali che costano migliaia di € che hanno l'interfaccia ISA e che con gli adattatori per PCI o PCI-Ex non funzionano bene. I produttori di schede madri potrebbero iniziare a produrre schede di espansione PCI-PCI ex per le schede madri che non sono dotate di slot di espansione: sulla scheda viene installata una CPU che fa da coprocessore, così può svolgere i calcoli. Ovviamente servirebbe solo per chi deve risolvere problemi complicati: basta un SOC con porta PCI-Express e una CPU qualsiasi che invia i dati al coprocessore, che viene spento completamente quando non viene utilizzato.
edit: che fine hanno fatto Biostar e Aopen? Ci sono ancora?
devil_mcry
27-09-2012, 13:34
Tipo? intendo per il Dolby o il DTS, e parlo di schede facilmente reperibili senza andare a comprare su siti taiwanesi
So che realtek ha degli integrati apposta, ma praticamente nessuno li usa, e l'ultimo chipset "consumer" che conosco che avesse il supporto DDL era l'nForce qualcosa... (tempi degli Athlon 32 bit per intenderci)
Edit: ho visto che dovrebbero esserci delle gigabyte, ma penso che la scelta sia comunque molto limitata rispetto alle [mie :asd:] reali esigenze
le giga che montano il chip audio creative dovrebbero avere il DTS, ma costano appunto 200+ euro e non so nemmeno bene come e quanto
il punto è che sono di nicchia, e non per il DTS. ad asus basta una alc889-892 con software creative e vedi in giro gente che scrive "ho una discreta di ottima qualità creative nella mia rog"
alla fine poi, per quanto buona può essere l'integrata, lo spazio è poco, il rumore elettrico della mobo rovina comunque l'audio. non ha nemmeno senso ricercare troppo in quel ambito. io ho schede audio dedicate su tutti i pc
ronthalas
27-09-2012, 13:43
non arriveremo mai alla "morte" della M/B in senso fisico, slot di espansione, connettori, alimentazioni, connessioni e accessori vari, da qualche parte si devono pur mettere.
E' ovvio che se la base CPU-North diventerà monolitica, e forse anche il South (o quel che ne è rimasto) ci sarà comunque spazio per offrire opzioni aggiuntive, quali connessioni ulteriori, moduli ulteriori, sezioni di alimentazione di alto livello...
Potranno differenziare poco sulle prestazioni, già oggi le comparative sono livellate, ma la differenza di avere 2-3 slot PCIe 16x in più, o delle USB aggiuntive, le FW, le Thunderbolt, il WiFi, o magari un chip tipo SSD integrato, che faccia il paio coi dischi locali...
soluzioni che se integrate, di solito sono maggiormente ottimizzate rispetto a una moltitudine di schede aggiunte a parte...
Totti 88
27-09-2012, 14:07
Il bello però è che nonostante le schede madre integrano sempre meno componenti i prezzi sono sempre gli stessi (non diminuiscono).
dado2005
27-09-2012, 14:32
... tra quei produttori, quella messa peggio è asrock, non perchè faccia prodotti di peggior qualità (ormai non è più così) ma perchè è l'unica poco attiva in altri settori al di fuori delle schede madri Affermazione non condivisibile.
Forse ti manca qualche info...
Asrock appartiene alla Petragon che a sua volta appartiene alla casa madre Asus(nome completo AsusTek) che nel 2007
ha creato società indipendenti(vedi Petragon) per area di business.
Asus ha creato Asrock per produrre schede madri di fasica medio bassa, continuando ad utilizzare il brand Asus solo per mobo di fascia alta.
Quindi Non ha senso per Asrock diversificare le propria attività.
MiKeLezZ
27-09-2012, 14:51
le giga che montano il chip audio creative dovrebbero avere il DTS, ma costano appunto 200+ euro e non so nemmeno bene come e quanto
il punto è che sono di nicchia, e non per il DTS. ad asus basta una alc889-892 con software creative e vedi in giro gente che scrive "ho una discreta di ottima qualità creative nella mia rog"
alla fine poi, per quanto buona può essere l'integrata, lo spazio è poco, il rumore elettrico della mobo rovina comunque l'audio. non ha nemmeno senso ricercare troppo in quel ambito. io ho schede audio dedicate su tutti i pc
Con la connessione digitale la scheda audio è diventata un inutile orpello. In spdif una realtek xyz è identica a una onkyo cazziemazzi.
Con la connessione digitale serve comunque un decoder/DAC esterno per ascoltare qualcosa, ed ha un suo costo.
devil_mcry
27-09-2012, 15:20
Con la connessione digitale la scheda audio è diventata un inutile orpello. In spdif una realtek xyz è identica a una onkyo cazziemazzi.
se usi la connessione digitale... da qualche parte comunque un dac lo devi comunque avere. molti impianti anche 5.1 per pc non hanno ingresso digitale, le cuffie (io uso solo quelle) non sono digitali.
Affermazione non condivisibile.
Forse ti manca qualche info...
Asrock appartiene alla Petragon che a sua volta appartiene alla casa madre Asus(nome completo AsusTek) che nel 2007
ha creato società indipendenti(vedi Petragon) per area di business.
Asus ha creato Asrock per produrre schede madri di fasica medio bassa, continuando ad utilizzare il brand Asus solo per mobo di fascia alta.
Quindi Non ha senso per Asrock diversificare le propria attività.
La produzione e progettazione asrock è ormai su binari divisi da tempo, infatti le due divisioni non sono al corrente dei progetti portati avanti dall'altra parte, o comunque solo in minima parte... almeno a quanto mi ha fatto capire una fonte attendibile una volta che aveva info su asrock.
Tale cambiamento lo ritrovi esattamente nei prodotti degli ultimi anni di asrock, sempre più ricercati e qualitativamente importanti.
In caso di contrazione pesante del mercato, dove le diversificazioni tra schede madri tenderanno a diminuire sempre più, voglio vedere come va avanti la cosa. Non importa, in area business, se una divisione è della stessa compagnia, se non rende la chiudono e basta.
esempio ? di nuovo DFI, dfi non è fallita, fa solo più schede madri per ambiente enterprise, ha chiuso la divisione desktop, che produceva hw high end.
paulgazza
27-09-2012, 16:11
e l'audio su spdif, nei giochi, è solo stereo...
il problema che prima il costo di alcune schede madri veramente alto era "giustificato" dalla presenza di molti componenti ed i loro margini di profitto alti. Adesso invece non c'è più questa giustificazione e devono inventarsi altro per far pagare le proprie mainboard.
Verissimo.
Ma secondo me alla fine c'è troppo allarmismo. Si trasforma il mercato e muta tutto il resto, non è la prima volta che accade (in ambito integrazione) e i produttori di mb si sono sempre adeguati. Per come la vedo io anche in futuro troveranno sempre nuove risorse e features da mettere onboard per diversificare e/o rendere appetibile i diversi modelli e declinazioni di prodotti mainboard (in diversi form factor, modelli con tweaker oc ecc ecc o varia robaccia per faremarketing...figuriamoci.. come è sempre stato del resto). Noto invece che le mini-itx stanno molto prendendo l'interesse di molti utenti, potrebbero anche essere il boom style delle prossime mobo (oltre il 50% di modelli rispetto la minoranza che c'è adesso) e trasformare un business di mobo da X a Y.
Un po come è successo con gli ultrabook (nati per far riprendere un po il mercato pc).
Piuttosto che abbassessero i prezzi degli hdd che sono scandalosamente intoccabili, e si vedrebbe come la gente farebbe molti piu pc (magari in formato mini-itx visto il trend).
Per i consumatori è male, perchè sicuramente nei modelli entry level ci saranno chipset più scarsi quindi se vuoi qualcosa di meglio devi per forza acquistare il modello più caro.Facciamo un esempio provate a pensare un chip senza porte sata3 per beneficiare meglio di un ssd dovrei acquistare il modello con chipset migliore.Speriamo che amd almeno nella fascia bassa riesca a competere un po' se no intel farà cio che vuole
devil_mcry
27-09-2012, 21:00
Per i consumatori è male, perchè sicuramente nei modelli entry level ci saranno chipset più scarsi quindi se vuoi qualcosa di meglio devi per forza acquistare il modello più caro.Facciamo un esempio provate a pensare un chip senza porte sata3 per beneficiare meglio di un ssd dovrei acquistare il modello con chipset migliore.Speriamo che amd almeno nella fascia bassa riesca a competere un po' se no intel farà cio che vuole
tu secondo me non hai capito molto della news... con l'integrazione del pch nella cpu, in futuro buona parte della connettività la sceglierai acquistando la cpu, non la scheda madre
Ma secondo me alla fine c'è troppo allarmismo. Si trasforma il mercato e muta tutto il resto, non è la prima volta che accade (in ambito integrazione) e i produttori di mb si sono sempre adeguati. Per come la vedo io anche in futuro troveranno sempre nuove risorse e features da mettere onboard per diversificare e/o rendere appetibile i diversi modelli e declinazioni di prodotti mainboard (in diversi form factor, modelli con tweaker oc ecc ecc o varia robaccia per faremarketing...figuriamoci.. come è sempre stato del resto). Noto invece che le mini-itx stanno molto prendendo l'interesse di molti utenti, potrebbero anche essere il boom style delle prossime mobo (oltre il 50% di modelli rispetto la minoranza che c'è adesso) e trasformare un business di mobo da X a Y.
Un po come è successo con gli ultrabook (nati per far riprendere un po il mercato pc).
Piuttosto che abbassessero i prezzi degli hdd che sono scandalosamente intoccabili, e si vedrebbe come la gente farebbe molti piu pc (magari in formato mini-itx visto il trend).
più che altro ora mi è venuto in mente una cosa. probabilmente continueranno ad esistere le categorie e anzi ci sarà qualche casino in più
se intel proporrà cpu con pch diverso (ma lo stesso vale per amd che su fm ne ha 2) le schede madri di fascia alta potrebbero non essere compatibili con le cpu di fascia alta o tagliare loro delle features (mancando di connessioni verso l'esterno). se questo dovesse accadere sarebbe davvero una cosa stupida.
più che altro ora mi è venuto in mente una cosa. probabilmente continueranno ad esistere le categorie e anzi ci sarà qualche casino in più
se intel proporrà cpu con pch diverso (ma lo stesso vale per amd che su fm ne ha 2) le schede madri di fascia alta potrebbero non essere compatibili con le cpu di fascia alta o tagliare loro delle features (mancando di connessioni verso l'esterno). se questo dovesse accadere sarebbe davvero una cosa stupida.
ci ho pensato anchio a sta cosa, e sai cosa significa ? Ti faccio un esempio ipotetico di marketing:
Ipotesi Top di gamma: Asus ROG Crosshair-K (Ready for Extreme OC with "K" CPU Intel) ! Better OC Better Cooling, Add Phase Power Regulation for better oc calibration, DIGI+, Intelligenze chip for Coffee and Thè tramite USB 3.0 or Pci-E 3.0., 16 linee pci-e integrated on K die Intel + Controller chip on board (+16 linee) for you expansion) UEFI TOUCH and movement gestural with controller integrated, heatsink for better cooling digi+, ddr vrm, 1200 slot pci-e and card expansion for other 6 slot= € 300 (tutto questo è pura fantasia ipotizzata per far capire che se le inventeranno come i diavoli per sopravvivere)
Ipotesi Entri level: Asus PXX-Evo-Wifi (wifi integrated, remote control for your media, vibratore usb 3.0 e occhialini 3d per unamigliore visionesu youp..) = 80 euro
e altri modelli intermedi
Fidati le porcate le trovano sempre per sopravvivere e sfilare denaro a noi poveracci ;)
Del resto mi dispiacerebbe e non poco se mi togliessero la possibilita di scelta dove inquesta ci sono anche incluse mobo hight-end (top di gamma).
devil_mcry
27-09-2012, 22:33
No ma io penso che la fascia high end rimarrà sempre
Secondo me pero si sfoltirà l'offerta, il che potrebbe essere anche un bene. Alcuni si divertono a proporre 10 schede in 50e generando solo confusione alla fine.
Comunque sarà tutto da vedere, ma rimango abbastanza convinto che l'analista ci abbia sostanzialmente azzeccato, i produttori avranno sempre meno controllo sulla loro offerta potendo variare meno cose
No ma io penso che la fascia high end rimarrà sempre
Secondo me pero si sfoltirà l'offerta, il che potrebbe essere anche un bene. Alcuni si divertono a proporre 10 schede in 50e generando solo confusione alla fine.
Comunque sarà tutto da vedere, ma rimango abbastanza convinto che l'analista ci abbia sostanzialmente azzeccato, i produttori avranno sempre meno controllo sulla loro offerta potendo variare meno cose
Analisi fatte in base ad uno scenario nuovo (haswell) ma è tutto da vedere se sono fondate.
Tuttavia meno controllo si è ovvio (tutt'ora hanno meno controllo rispetto gli anni belli del socket A e 939, da quando è stato integrato l'mc si è avviata la marcia della rottura di balls per le mobo), ma non credo lo perderanno del tutto da uscire dal settore. E poi non hanno nemmeno citato Biostar (che ultimamente sta facendo mobo validissime soprattuto hight-end), Evga altrettanto, Sapphire ecc ecc... non sono solo quelle 4 primarie.
Il fatto poi di proporre molte schede e declinazioni per produttore è un bene, fa confodere si pero ti permette di avere la mobo che fa per te, esempio: la vuoi non pompatissima per oc estremo pero con supporto a determinate features I/O. Se ne fanno di meno praticamente ti ritrovo o a comprare il mostro a 300 euro o comprare lo sterco a 40 euro ? Nuu nonva bene cosi, ci devo assolutamente essere le vie di mezzo. Come ci sono sempre state.
Poi nel tempo subentrano altre innovazioni e i produttori iniziano a fare marketing spudorato innovando le nuove mobo. Piuttosto invece io vedo la cosa piu agguerrita (visto i margini piu risicati) fra i produttori. Altro che uscita di mercato.
birmarco
27-09-2012, 23:06
cominciassero a fare schede madri in cui l'audio integrato supporti il dolby digital live o la codifica dts in tempo reale (soprattutto nel formato mini itx), ne venderebbero a iosa per gli htpc
poi mi aggiungo anch'io alla proposta della wireless (ma li' sul mini itx già ci sono), anche se l'ethernet è ancora spesso indispensabile...
oppure il bluetooth integrato, ecc. ecc.
Il 90% delle ASUS queste cose le fanno già ;)
Ma direi che il principale problema dei produttori è che non c'è più il mercato di mobo che c'era una volta, punto. Ormai la gente prende perlopiù portatili, e i desktop fai da te costano di più della controparte di marca, al contrario di quello che succedeva una volta.
Sta a loro giostrarsi bene con quello che è rimasto. O cambiare lavoro.
maxmax80
28-09-2012, 09:59
oltretutto le recensioni delle schede madri secondo me sono sempre più inutili, perchè i margini di differenza si prestazioni fra un brand e l' altro si discostano di valori davvero impercettibili...
ormai uno compra in base al prezzo ed a quanto è affezionato alla tale marca..
devil_mcry
28-09-2012, 10:18
Analisi fatte in base ad uno scenario nuovo (haswell) ma è tutto da vedere se sono fondate.
Tuttavia meno controllo si è ovvio (tutt'ora hanno meno controllo rispetto gli anni belli del socket A e 939, da quando è stato integrato l'mc si è avviata la marcia della rottura di balls per le mobo), ma non credo lo perderanno del tutto da uscire dal settore. E poi non hanno nemmeno citato Biostar (che ultimamente sta facendo mobo validissime soprattuto hight-end), Evga altrettanto, Sapphire ecc ecc... non sono solo quelle 4 primarie.
Il fatto poi di proporre molte schede e declinazioni per produttore è un bene, fa confodere si pero ti permette di avere la mobo che fa per te, esempio: la vuoi non pompatissima per oc estremo pero con supporto a determinate features I/O. Se ne fanno di meno praticamente ti ritrovo o a comprare il mostro a 300 euro o comprare lo sterco a 40 euro ? Nuu nonva bene cosi, ci devo assolutamente essere le vie di mezzo. Come ci sono sempre state.
Poi nel tempo subentrano altre innovazioni e i produttori iniziano a fare marketing spudorato innovando le nuove mobo. Piuttosto invece io vedo la cosa piu agguerrita (visto i margini piu risicati) fra i produttori. Altro che uscita di mercato.
ma sapphire da quello che sapevo rimarchia solo, non produce
comunque si non sono solo loro i competitors, ma è anche vero che evga fa prodotti abbastanza di nicchia, o per fanatici (nel senso che i modelli base non valgono la spesa, quelli high end sono cari e non per tutti anche a livello di reale utilità)
oltretutto le recensioni delle schede madri secondo me sono sempre più inutili, perchè i margini di differenza si prestazioni fra un brand e l' altro si discostano di valori davvero impercettibili...
ormai uno compra in base al prezzo ed a quanto è affezionato alla tale marca..
ovvio, da quando è stata spostata completamente gran parte della logica nella cpu contano poco
su intel una volta aveva senso per il memory controller (ma ormai si parla di anni e anni fa, sono passate 3 generazioni di cpu) su amd conta ancora marginalmente quando si parla di overclock via ht ref bus, ma in generale ormai la differenza la fanno solo le connessioni di io
titolo completamento insensato.
ci saranno sempre almeno 4 brand che producono mobo.
la concentrazione si vede in altri settori, dove concorrenza<0 e cartello tra i produttori
ma sapphire da quello che sapevo rimarchia solo, non produce
si, le rimarchia, un tempo prendeva spunto da dfi oggi non ho ben capito se usa lo stesso layout di msi o di evga.
comunque si non sono solo loro i competitors, ma è anche vero che evga fa prodotti abbastanza di nicchia, o per fanatici (nel senso che i modelli base non valgono la spesa, quelli high end sono cari e non per tutti anche a livello di reale utilità)
vero, è anche vero che i fanatici e appassionati ancora ci sono seppur di meno rispetto gli anni passati
ovvio, da quando è stata spostata completamente gran parte della logica nella cpu contano poco
su intel una volta aveva senso per il memory controller (ma ormai si parla di anni e anni fa, sono passate 3 generazioni di cpu) su amd conta ancora marginalmente quando si parla di overclock via ht ref bus, ma in generale ormai la differenza la fanno solo le connessioni di io
concordo, infatti in passato l'mc essendo su chipset in una comparativa di mobo dava un prospetto di quale modello fra i tanti era migliore nell'accesso e velocità di banda alla ram. Oggi le comparative di mobo ci sono ancora ma sono di motivi e natura differenti da quelli passati, e oggi si basano su aspetti e features diversi delle varie declinazioni di mainboard.
Lo si puo vedere fra i tanti modelli socket 2011 (msi bing bang power II) viene presentata a suon di marketing come il mostro dell'oc,oppure molti modelli 1155 marchiati fatality o confeatures di oc particolari (nonostante l'mc sia on die nella cpu e anche il generatore di clock) anche se senza cpu intel "k" ci fai ben poco, tuttavia abbiamo sempre l'accanimento di marketing. Ecco perchè trovo poco verosimile che tutto questo svanisca dall'oggi al domani, per me troveranno sempre spiragli a cui aggrapparsi.
Su amd stessa cosa, l'mc è sempre on die, nonostante il bus ht ecc ecc le comparative oc contano quanto quelle su piattaforme intel (non vedo differenze), anzi su intel vedo piu comparative e guerriglia visto il numero di prodotti di mobo superiore in n.mila declinazioni.
Dopo haswell credo che la differenza di mobo sara (appunto come dici tu) basata solamente dal numero di connessioni I/O principalmente. E sicuramente da qui ad allora subentreranno features da aggiungere (anche via controller onboard) o diavolerie varie da caricare sulla mobo per differenziarla rispetto le altre.
Un esempio di scenario simile lo abbiamo avuto nel corso del socket 939, quando il northbridge doveva sparire dalla mobo, e poi subentrà il multi gpu e abbiamo visto il ritorno del northbridge, o meglio un hub di controllo multi linea pci-e. Ma fisicamente sulla mobo si affianco di nuovo un chipset accanto al Southbridge (PCH attuale). Non fanno in tempo ad integrare che le evoluzioni tecnologiche avanzano, e i produttori di mobo trovano sempre le piu piccole fesserie per ingrandirle e spiacciarle sulla mobo per arracchettare denaro.
E' ormai un modus operandi di sempre, e che continuera secondo menegli anni a venire. Del resto devono campare pure loro, e una piattaforma PC senza mobo (aldila di come è strutturata questa) non puo esistere.
devil_mcry
01-10-2012, 09:23
http://www.businessmagazine.it/news/asus-interessata-all-acquisizione-di-asrock_43986.html
manco a dirlo XD in relazione a qualche mio post di tempo fa su asus vs asrock
a questo punto mi viene pure il dubbio che siano della stessa holding
comunque sono d'accordo con te, la mobo dovrà sempre esistere, ed è anche vero che riescono sempre a trovare il modo di pubblicizzarsi XD
per il discorso multilinee gpu, o meglio multi pci-e tramite il plx hai ragione, non ci avevo pensato e sicuramente in futuro è una carta da giocare, probabilmente troveranno altre cose del genere
è pur vero che però ad oggi non è che abbia riscosso così tanto successo quella soluzione, per tante ragioni... in primo luogo che 2 vga già bastano e avanzano :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.