View Full Version : Modifica alimentatore con molex
Ciao a tutti, essendo abbastanza ignorante in materia vi sottopongo la nuova sfida.
Mi si è fulminata l'elettronica del box da 5,25" e l'ho sostituita con un kit sata-to-usb della kraun. In tal modo mi è rimasto in mano un alimentatore del tipo Input 240V AC 1,5A, Output 12V-1,5A/5V-2A.
Vorrei a questo punto modificarne la "spina" per poter alimentare periferiche come hdd e masterizzatori con un molex.
Ho tagliato l'estremità e vedo che ci sono solo 3 cavi: rosso, giallo ed uno nero.
Collegare un molex però richiede uno scheda del tipo:
http://i47.tinypic.com/987cxw.jpg
La cosa è fattibile anche se ho un solo cavo nero di massa?! Basta fare un ponte da un pin "nero" all'altro?!
Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto!
Dumah Brazorf
27-09-2012, 00:26
Sì, ma non è strettamente necessario.
Ciao a tutti, essendo abbastanza ignorante in materia vi sottopongo la nuova sfida.
Mi si è fulminata l'elettronica del box da 5,25" e l'ho sostituita con un kit sata-to-usb della kraun. In tal modo mi è rimasto in mano un alimentatore del tipo Input 240V AC 1,5A, Output 12V-1,5A/5V-2A.
Vorrei a questo punto modificarne la "spina" per poter alimentare periferiche come hdd e masterizzatori con un molex.
Ho tagliato l'estremità e vedo che ci sono solo 3 cavi: rosso, giallo ed uno nero.
Collegare un molex però richiede uno scheda del tipo:
http://i47.tinypic.com/987cxw.jpg
La cosa è fattibile anche se ho un solo cavo nero di massa?! Basta fare un ponte da un pin "nero" all'altro?!
Vi ringrazio in anticipo dell'aiuto!
si fà così anche se la soluzione migliore imho non è fare un ponte tra i pin ma fare una saldatura a y sui cavi
:D Ciao raga, innanzitutto grazie per la risposta!
Dunque posso evitare di mettere la seconda massa, o sarebbe meglio fare quantomeno il ponte (visto che non ho saldatore)???
Domanda da ignorante: nel caso è indifferente il pin in cui mettere il cavo?!
Dumah Brazorf
27-09-2012, 14:30
Se usi un multimetro sulla scala degli ohm e vai a toccare i due pin centrali di un qualsiasi dispositivo dovresti vedere che sono connessi.
Quindi dite che dovrei fare una cosa del genere?!
http://img827.imageshack.us/img827/6871/disegno1l.png
Quindi dite che dovrei fare una cosa del genere?!
http://img827.imageshack.us/img827/6871/disegno1l.png
esattamente
:D mi dovrò procurare dei piccoli terminacavi
:D mi dovrò procurare dei piccoli terminacavi
nastro isolante?
nastro isolante?
:D Si ci ho pensato ma vorrei qualcosa di solido :P dici che può reggere ugualmente?!
:D oggi sono andato al Brico per prender dei tasselli ed ho preso anche un mammuttino.
Ho così realizzato questo collegamento:
http://img145.imageshack.us/img145/817/img03281.jpg
Collego ad un masterizzatore esterno per prova e non accende....se tocco il box in alluminio sento la vibrazione della corrente ma non accende il masterizzatore....
Perchè io con la corrente elettrica ho questo pessimo rapporto?!?!?!
Hai verificato le tensioni che escono dall'alimentatore?
Spesso non rispettano i colori.
Sicuro che il giallo sia 12V, il rosso 5V e il nero la massa?
Purtroppo no perchè non ho un tester :(
Nei prossimi giorni me ne procurerò uno...
Dite che possa non esserci corrispondenza tra tensioni e colori dei fili?! Ma che sfiga :( :cry:
Purtroppo no perchè non ho un tester :(
Nei prossimi giorni me ne procurerò uno...
Dite che possa non esserci corrispondenza tra tensioni e colori dei fili?! Ma che sfiga :( :cry:
Possibile, e se è così rischi di fondere tutto :D
Mi è capitato un alimentatore di un convertitore USB-SATA-PATA.
Riparando il cavo, dovevo montarci un molex come te, e i fili erano bianco, giallo e rosso.
Tutto convinto monto il molex supponendo che il bianco fosse la massa, il rosso i 5V e il giallo i 12V. Macché, meno male che mi è venuto il dubbio e prima di provarlo ho controllato.
Il giallo era la massa!, il rosso erano i 12V e il bianco i 5V, tutto invertito :D
Invece di smontare il molex sai che ho fatto? Ho aperto l'alimentatore, e ho invertito i fili dentro secondo il mio criterio :D
Ora da te invece del bianco c'è il nero, il che farebbe supporre che abbiano rispettato i colori, ma io non mi fiderei, soprattutto dopo il fatto che hai provato e non funziona.
Comunque alcune periferiche hanno problemi se non colleghi entrambe le masse. Ma ho visto che l'hai fatto quindi non è un problema.
In particolare alcuni hard disk non riescono a fare lo spin-up senza la seconda massa.
Dumah Brazorf
30-09-2012, 20:14
Avesse invertito +5 e +12 avrebbe visto i fuochi pirotecnici.
Capitato personalmente con un povero maxtor da 80GB...
Avesse invertito +5 e +12 avrebbe visto i fuochi pirotecnici.
Capitato personalmente con un povero maxtor da 80GB...
Ceh, povero :D... e cosa ha fatto? :)
Io per sicurezza ho provato su dischi che hanno l'elettronica rotta o su un vecchio masterizzatore, però a questo punto prendo un tester e verifico!
Io per sicurezza ho provato su dischi che hanno l'elettronica rotta o su un vecchio masterizzatore, però a questo punto prendo un tester e verifico!
Si dai, tanto per quello che devi fare tu, verificare la tensione, ti costa poco ;)
Si dai, tanto per quello che devi fare tu, verificare la tensione, ti costa poco ;)
:D Finalmente ho una scusa seria per comprarlo!!!
Domanda: uno vale l'altro giusto?!
:D Finalmente ho una scusa seria per comprarlo!!!
Domanda: uno vale l'altro giusto?!
No :D , ma se è solo per verificare la tensione si senza la massima precisione, si.
Dumah Brazorf
30-09-2012, 21:21
Ceh, povero :D... e cosa ha fatto? :)
Ha preso fuoco un chip sulla scheda elettronica.
:D Finalmente ho una scusa seria per comprarlo!!!
Domanda: uno vale l'altro giusto?!
non proprio, ma per uno digitale di qualità decente si spendono 130€ ergo...
ma se il tuo scopo è vedere a spanne i livelli non hai bisogno di precisione
:D eccomi ragassi, preso il tester a 13€ della GBC
http://img705.imageshack.us/img705/3537/img0330hr.jpg
Ora mi dovete spiegare dove devo mettere le manine nel mio alimentatore per sapere la tensione di ogni cavo...scusate la profonda ignoranza, ma davvero non ho mai messo mano su l'elettricità....:(
:D eccomi ragassi, preso il tester a 13€ della GBC
Ora mi dovete spiegare dove devo mettere le manine nel mio alimentatore per sapere la tensione di ogni cavo...scusate la profonda ignoranza, ma davvero non ho mai messo mano su l'elettricità....:(
Allora ti faccio un corso accelerato, giusto per sapere cosa hai in mano, poi tanto per quello che devi fare, per ora, basta poco.
Allora hai un selettore circolare, che serve a scegliere la funzione, e varie scale per ogniuna.
In senso orario hai:
V~ : che serve a misurare la tensione alternata, tipo quella delle prese. Su questa funzione hai 2 scale
A= : (simbolo leggermente diverso, ma non so come farlo :D) hai 6 scale, e ti serve per misurare la corrente continua, per misurarla devi collegare il puntale rosso nel foro apposito marcato 10ADC.
PS: C'è bisogno di cambiare il puntatore per sicurezza, perché la misura della corrente è diversa da quella della tensione. Per ora ti consiglio di lasciare perdere :D a meno che prima non ti informi. Poi se vuoi te lo posso spiegare ma per ora parliamo d'altro :)
2 simboletti e striscia rossa: mettendo il selettore qui, hai la possibilità di testare diodi o di controllare la continuità. Per esempio vuoi vedere che una pista di un circuito non sia interrotta, allora usi la prova continuità. Tocchi entrambe le estremità coi puntali, se il tester suona vuol dire che la pista è integra. Per passare da diodi a continuità suppongo che ci sia un pulsante... ma forse non ce n'è bisogno...per questo consulta il manuale :)
Ω : funzione ohmmetro. Hai 6 scale, e ti serve per misurare la resistenza di una parte di circuito, o di un componente (esempio un resistore). Metti i puntali in 2 parti del circuito e vedi che resistenza c'è tra le parti. Se ci metti un resistore tra i 2 puntali, misuri la resistenza del resistore.
V= : ultima funzione, ma quella che ti interessa, è questa, ossia di voltmetro. Questa funzione misura la tensione continua che viene applicata ai puntali.
Anche qui hai 6 scale.
Allora per misurare la tensione di un alimentatore per PC, imposta il tester sulla funziona V= , e imposta la scala 20.
Scala 20 significa che il tester misurerà solo fino a 20V, se gli dai da misurare una tensione più alta va in sovraccarico.
Il fatto è che più la scala è bassa, e maggiore sarà la precisione del tester, quindi devi scegliere una scala la più bassa possibile, ma abbastanza alta da non mandare il tester in sovraccarico.
Se stai misurando qualcosa di cui non conosci la tensione, dovresti partire dalla scala più alta, e scendere gradatamente.
Nel caso di un alimentatore per componenti di PC, la scala 20 va benissimo, perché abbiamo tensioni non più alte di 12V. In questo caso 2 è troppo poco, e 200 è troppo, 20 è giusto.
Allora procedi così, imposta il tester come ti ho detto (V= 20), poi scegli un filo a caso, io andrei sul nero, e tieni il puntale nero sul filo nero.
Metti il puntale rosso sul giallo e vedi che valore ti dà.
Metti il puntale rosso sul rosso e vedi che valore ti dà.
Fai attenzione al segno, se esce un valore negativo vuol dire che la massa è sul puntale rosso.
Spero di essere stato chiaro e non troppo lungo :D
Fammi/facci sapere che valori ti dà.
:D Questa si che è una guida per incapaci come me grazie :D
Ora provo subito!
EDIT:
Ecco il risultato del test:
Nero su nero - Rosso su giallo ---> -5.30V
Nero su nero - Rosso su rosso ---> 6.83V
:( Ad occhio c'è qualcosa che non mi torna....dove son i 12V?!
:D Questa si che è una guida per incapaci come me grazie :D
Ora provo subito!
EDIT:
Ecco il risultato del test:
Nero su nero - Rosso su giallo ---> -5.30V
Nero su nero - Rosso su rosso ---> 6.83V
:( Ad occhio c'è qualcosa che non mi torna....dove son i 12V?!
Ahahah allora forse ho capito, tutti i colori invertiti ahahah :D .
Allora siccome hai misurato Pnero-nero Prosso-giallo e ti dà -5,30V (P = Puntale); allora questo vuol dire che la massa è il giallo :mbe: , mentre il nero sono i +5V
Andando per esclusione il rosso sono i +12V.
Allora ricapitolando:
filo giallo= 0V (massa)
filo nero = +5V
filo rosso = +12V
Infatti quando hai misurato nero-giallo hai trovato 5V circa (5V - 0V).
Quando invece poi hai fatto nero-rosso hai trovato (5V - 12V) = -7V circa.
Quindi ora fai la controprova.
Tieni il puntale nero sul filo giallo, perché a quanto ho visto è la massa.
Dopo metti il puntale rosso sul filo nero, e dovrebbe darti +5V.
Poi metti il puntale rosso sul filo rosso, e dovrebbe darti +12V.
DooM1 bingoooooooooooooooo!!!!
E' proprio come dici tu!!! :D
EDIT: ho detto una gazzata:
filo giallo= 0V (massa) --> neri
filo nero = +5V --> rosso
filo rosso = +12V --> giallo
DooM1 bingoooooooooooooooo!!!!
E' proprio come dici tu!!! :D
EDIT: ho detto una gazzata:
filo giallo= 0V (massa) --> neri
filo nero = +5V --> rosso
filo rosso = +12V --> giallo
Non ho capito un tubo :D
Vuol dire che i colori che mi hai detto di aver misurato non erano quelli? :stordita:
Quindi i colori sono giusti? Beh allora se colleghi qualcosa deve accendersi :D
Scusa mi son spiegato male io :D
Dunque ho ricollegato tutto come ho scritto nell'ultimo post (colonna sinistra alimentatore, colonna destra molex)
:D ora accende il vecchio hard disk, ora provo sul masterizzatore :p
OK, il disco sata col connettore sata rotto si accende, mentre il masterizzatore ide non si accende, però questo è vecchiotto ed è dentro un box a cui già anni fa si era fritto l'alimentatore, per cui non ne conosco il reale funzionamento...
Vorrei usarlo per accendere un raptor che ho fermo da un pò di tempo...che fò, mi fido?!:ciapet:
Dumah Brazorf
01-10-2012, 23:30
Beh se come hai saldato adesso misuri 12v tra giallo e nero del molex e 5v tra rosso e nero sei a posto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.