PDA

View Full Version : HD6850: Accelero Twin Turbo SENZA dissi ram


Barone Nero
26-09-2012, 18:19
Salve :)
Avevo una HD4850, scaldava parecchio e gli ho comprato un Arctic Accelero Twin Turbo. Inutile dire che le prestazioni erano notevoli.
Adesso ho una HD6850. Nonostante scaldi un pò meno della HD4850 stock, vorrei riciclare l'Accelero Twin Turbo.
Il problema è che i dissipatorini delle ram sono attaccati da una pasta biadesiva alla HD4850 e anche rimovendoli, non vorrei metterli nella HD6850, non so come la superficie dell'adesivo si possa rovinare con la rimozione e potrei creare micro sacche d'aria.

Tuttavia, da alcune immagini in internet, ho visto che la Sapphire HD6850 non ha dei dissipatori per le ram, ne dei pad. Niente. Semplicemente l'heatsink sembra una versione ridotta dell'Accelero. Per fortuna i regolatori di tensione sono dissipati.

Quello che voglio chiedervi è: posso montare l'Accelero (nel sito lo indicano come compatibile) tralasciando le ram e vivere tranquillo senza la paura che prenda fuoco? :D
Uso la scheda per Gaming, non voglio occarla.

carmine19
26-09-2012, 20:29
Seguo anch io il tuo post che ho lo stesso problema,speriamo passi qualche buon anima hehehehehe

mister_slave
15-10-2012, 08:59
si vai tranquillo.
quando lo monti per scrupolo vedi da gpu-z se in gaming-benchmark,la temp delle memorie non supera gli 70-80 gradi puoi stare tranquillo.

ti sconsiglio di riciclare i dissini per le memorie perché il biadesivo fa schivo e non reggerà più bene e ci dovrai mettere l'attack per farli reggere

se non è un problema comprati il kit vr01 dell'arctic, oppure la colla g-1 sempre dell'arctic per riciclare i dissini dal vecchio twin turbo

djmalup
17-10-2012, 20:56
anche un pò di pasta termica della cpu, regge bene! ho dovuto farlo anche io :)

Barone Nero
21-10-2012, 17:08
Ok, ho effettuato l'operazione.
Su gpu-z non mi segna "memory temp" ma in ogni caso ho settato tutte le 4 temperature in modo che mi segnalasse solo la massima e ho fatto partire BF3 ad Ultra, nessuna delle 4 temperature ha superato i 61° :D

directx 10
05-11-2012, 07:34
Ok, ho effettuato l'operazione.
Su gpu-z non mi segna "memory temp" ma in ogni caso ho settato tutte le 4 temperature in modo che mi segnalasse solo la massima e ho fatto partire BF3 ad Ultra, nessuna delle 4 temperature ha superato i 61° :D

perfetto

mi intrometto

ho una xfx6950 con dissi dual fan... l'ho smontato volevo dare un'occhiata più da vicino, c'è un dissi passivo sui condensatori ma non c'è niente sulle ram, nè posso metterci nulla perchè c'è il dissipatore che è troppo stretto sulle ram, però non le dissipa... che posso fare?

mister_slave
05-11-2012, 10:35
non sono condensatori, sono fasi di alimentazione VRM e chip di controllo per frequenze e tensioni.

se il dissipatore per la gpu è troppo ingombrante e copre ma non dissipa le ram, credo che l'unica soluzione per non sostituirlo è ner costruirti te a mano con pezzi di alluminio della giusta misura.

se è praticamente impossibile metterci anche un stratto sottile di alluminio devi cambiare dissipatore.


Comunque se in game le temperature non superano i 70° gradi non c'è motivo di dissiparle.

BlueKnight
05-11-2012, 18:37
Attenzione, perchè il discorso da te fatto, cioè quello di non mettere i dissipatori sulle memorie andava sicuramente bene ai tempi delle GDDR2 o GDDR3.. quando anzi, molte volte si ottenevano risultati migliori lasciando le memorie "nude"... ma con le GDDR5 non ne sarei così sicuro...

Meglio sarebbe attendere la risposta da parte di qualcuno più esperto o sicuramente più aggiornato di me coi tempi e l'hardware moderno, ma se non sbaglio le GDDR5 sono memorie abbastanza "spinte", tant'è che se provi a fare una ricerca, schede di fascia media e bassa che montano memorie che non siano dissipate utilizzano attualmente solo memorie della seconda e della terna generazione; non mi pare ci siano sul mercato schede con memorie non dissipate che utilizzino le GDDR5.

Io ai tempi facevo così: prova a prendere una sonda ( o un termometro al mercurio con la testa metallica se ce l'hai.. e durante un bench tienilo posizionato per 1 o 2 minuti su un chip di memoria.. non sono riuscito a trovare niente su quale sia la temperatura massima operativa a cui possono lavorare questi chip, ma sicuramente è molto lontana dai 100 e più °C a cui può stare il core; se non ricordo male, ai tempi era meglio che non superasse i 60°C.

directx 10
06-11-2012, 13:15
non sono condensatori, sono fasi di alimentazione VRM e chip di controllo per frequenze e tensioni.

se il dissipatore per la gpu è troppo ingombrante e copre ma non dissipa le ram, credo che l'unica soluzione per non sostituirlo è ner costruirti te a mano con pezzi di alluminio della giusta misura.

se è praticamente impossibile metterci anche un stratto sottile di alluminio devi cambiare dissipatore.


Comunque se in game le temperature non superano i 70° gradi non c'è motivo di dissiparle.

Attenzione, perchè il discorso da te fatto, cioè quello di non mettere i dissipatori sulle memorie andava sicuramente bene ai tempi delle GDDR2 o GDDR3.. quando anzi, molte volte si ottenevano risultati migliori lasciando le memorie "nude"... ma con le GDDR5 non ne sarei così sicuro...

Meglio sarebbe attendere la risposta da parte di qualcuno più esperto o sicuramente più aggiornato di me coi tempi e l'hardware moderno, ma se non sbaglio le GDDR5 sono memorie abbastanza "spinte", tant'è che se provi a fare una ricerca, schede di fascia media e bassa che montano memorie che non siano dissipate utilizzano attualmente solo memorie della seconda e della terna generazione; non mi pare ci siano sul mercato schede con memorie non dissipate che utilizzino le GDDR5.

Io ai tempi facevo così: prova a prendere una sonda ( o un termometro al mercurio con la testa metallica se ce l'hai.. e durante un bench tienilo posizionato per 1 o 2 minuti su un chip di memoria.. non sono riuscito a trovare niente su quale sia la temperatura massima operativa a cui possono lavorare questi chip, ma sicuramente è molto lontana dai 100 e più °C a cui può stare il core; se non ricordo male, ai tempi era meglio che non superasse i 60°C.

ma non è assurdo che il modella della xfx con dissi non reference nonc e li abbia, o cmq gli indegnieri non ci abbiano pensato?

dopodichè praticamente lo spazio è quasi assente, e come dovrei farli i dissipatori, mi potre elencare qualche guida se esiste?

mister_slave
06-11-2012, 13:28
no non è assurdo, hanno solo ritenuto non necessario a frequenze e a voltaggi stock di dissiparle.

prendi vecchi pezzi di allumio da dissipatori per esempio da schede madri o da alimentatori e te li tagli della giusta misura, e ti procuri anche un adesivo conduttore di calore per farli reggere.

BlueKnight
06-11-2012, 19:41
ma non è assurdo che il modella della xfx con dissi non reference nonc e li abbia, o cmq gli indegnieri non ci abbiano pensato?

dopodichè praticamente lo spazio è quasi assente, e come dovrei farli i dissipatori, mi potre elencare qualche guida se esiste?

O acquisti dei Kit come questo dell'Akasa:

http://www.ebay.it/itm/AKASA-VGA-RAM-HEATSINK-COOLER-DISSIPATORI-VGA-MOSFET-ALLUMINIO-PASSIVI-MOSFET-/140697602553


Ho pubblicato questi sulla Baia perchè sono i primi che ho trovato.. ma se cerchi trovi molti kit in vendita anche in negozi specializzati di modding e overclock.