genesi86
26-09-2012, 15:53
Sto cercando di cablare la rete domestica del nuovo appartamento, di seguito trovate lo schema della suddetta:
http://imageshack.us/a/img713/2890/schermata092456197alle1.png
Al primo piano non ci sono problemi, i computers si vedono tra di loro e ogni apparecchio dialoga con la stampante di rete collegata al router (quello nero) tramite wifi.
Al secondo piano iniziano i problemi.
Non avendo la possibilità di stendere un cavo e non potendo usare un ripetitore wifi perchè il segnale al piano superiore era debolissimo, ho dovuto utilizzare dei comodi powerline della TP-link.
Il primo powerline è collegato al router del 1° piano e trasmette i dati al powerline del 2° piano, che a sua volta è collegato ad un secondo router che spara la rete wifi in una piccola sala riunioni dove spesso dovrò far collegare 6-7 computers simultaneamente.
In questo modo riesco a collegarmi ad internet e a navigare, ma i PC del piano superiore sono scollegati da quelli del piano inferiore... se voglio stampare un documento dal 2° piano, non lo posso fare, perchè il pc non vede la stampante di rete sita al 1° piano.
Quasi sicuramente c'è qualcosa di sbagliato nella configurazione del router al 2° piano, riepilogo ciò che ho fatto:
- immesso stesso SSD, stesso canale, stessa rete (g), stessa pass, stessa crittografia del router al 1° piano.
- il router del 1°piano ha come indirizzo 192.168.1.1 (ma lascio settato su dinamico), al secondo piano setto invece ip statico: 192.168.1.11
- mantengo il medesimo subnet mask 255.255.255.0
- disattivo sul secondo router il DHCP serve.
- sempre sul secondo router, imposto (anche se il menù me lo da come "opzionale") il gateway: 192.168.1.1 (indirizzo del primo router).
Purtroppo così facendo, il computer riesce a collegarsi, ma non riesce a navigare, perchè perde immediatamente la connessione.
Consigli? con questa roba non sono per nulla pratico :cry:
http://imageshack.us/a/img713/2890/schermata092456197alle1.png
Al primo piano non ci sono problemi, i computers si vedono tra di loro e ogni apparecchio dialoga con la stampante di rete collegata al router (quello nero) tramite wifi.
Al secondo piano iniziano i problemi.
Non avendo la possibilità di stendere un cavo e non potendo usare un ripetitore wifi perchè il segnale al piano superiore era debolissimo, ho dovuto utilizzare dei comodi powerline della TP-link.
Il primo powerline è collegato al router del 1° piano e trasmette i dati al powerline del 2° piano, che a sua volta è collegato ad un secondo router che spara la rete wifi in una piccola sala riunioni dove spesso dovrò far collegare 6-7 computers simultaneamente.
In questo modo riesco a collegarmi ad internet e a navigare, ma i PC del piano superiore sono scollegati da quelli del piano inferiore... se voglio stampare un documento dal 2° piano, non lo posso fare, perchè il pc non vede la stampante di rete sita al 1° piano.
Quasi sicuramente c'è qualcosa di sbagliato nella configurazione del router al 2° piano, riepilogo ciò che ho fatto:
- immesso stesso SSD, stesso canale, stessa rete (g), stessa pass, stessa crittografia del router al 1° piano.
- il router del 1°piano ha come indirizzo 192.168.1.1 (ma lascio settato su dinamico), al secondo piano setto invece ip statico: 192.168.1.11
- mantengo il medesimo subnet mask 255.255.255.0
- disattivo sul secondo router il DHCP serve.
- sempre sul secondo router, imposto (anche se il menù me lo da come "opzionale") il gateway: 192.168.1.1 (indirizzo del primo router).
Purtroppo così facendo, il computer riesce a collegarsi, ma non riesce a navigare, perchè perde immediatamente la connessione.
Consigli? con questa roba non sono per nulla pratico :cry: