 
View Full Version : Partizione Windows 7 ancora piena dopo aver eliminato file da Linux
e-commerce84
26-09-2012, 13:59
Ciao,
mi trovo nella seguente situazione un bel po' scomoda.
Dovevo liberare dello spazio sulla partizione di Windows 7 (poichè piena all'inverosimile) e stando su Linux Ubuntu non mi sono fatto tanti problemi ed ho eliminato vari file pesanti sulla partizione Windows (varie ISO, varie macchine virtuali, roba che pesava anche qualche gb l'una...)
Peccato che una volta rientrato in Windows 7...mi dice che l'hd è ancora pieno !!! (anche se quei file non appaiono più)
E' come se non avesse detto però che in quelle locazioni di memoria ci può andare a riscrivere sopra...possibile? qualche idea per risolvere e riavere il mio spazio libero?
Grazie mille
Andrea
Ciao,
mi trovo nella seguente situazione un bel po' scomoda.
Dovevo liberare dello spazio sulla partizione di Windows 7 (poichè piena all'inverosimile) e stando su Linux Ubuntu non mi sono fatto tanti problemi ed ho eliminato vari file pesanti sulla partizione Windows (varie ISO, varie macchine virtuali, roba che pesava anche qualche gb l'una...)
Peccato che una volta rientrato in Windows 7...mi dice che l'hd è ancora pieno !!! (anche se quei file non appaiono più)
E' come se non avesse detto però che in quelle locazioni di memoria ci può andare a riscrivere sopra...possibile? qualche idea per risolvere e riavere il mio spazio libero?
Grazie mille
Andrea
Questa mi giunge nuova.
Per liberare spazio da seven devi solo usare l'apposita utiliti selezionando c proprietà pulisci disco, mica togliere file a casaccio. E' già una grazia che funzioni alcora.
Tieni presente che ci sono pure i giga corrispondenti al file di scambio a seconda della quantità di memoria fisica (pagefile.sys) che nel mio caso ammontano a 16 giga (16 di memoria ram insomma).
Poi ci sono miriadi di file che restano anche dopo la disinstallazione dei programmi (infatti consiglierei un disinstallatore diverso da quello di windows che toglie tutto, compreso scritture su file di registro (regedit).
Se infine la partizione è ancora piena, ingrandiscila con programmi tipo Acronis Disk Director.
Bye
e-commerce84
26-09-2012, 16:44
Questa mi giunge nuova.
Per liberare spazio da seven devi solo usare l'apposita utiliti selezionando c proprietà pulisci disco, mica togliere file a casaccio. E' già una grazia che funzioni alcora.
Tieni presente che ci sono pure i giga corrispondenti al file di scambio a seconda della quantità di memoria fisica (pagefile.sys) che nel mio caso ammontano a 16 giga (16 di memoria ram insomma).
Poi ci sono miriadi di file che restano anche dopo la disinstallazione dei programmi (infatti consiglierei un disinstallatore diverso da quello di windows che toglie tutto, compreso scritture su file di registro (regedit).
Se infine la partizione è ancora piena, ingrandiscila con programmi tipo Acronis Disk Director.
Bye
Perdonami ma non ho capito gran parte di quello che mi hai detto...
Io da Linux ho eliminato semplicemente dei file che stavano su partizione Windows...principalmente dei file ISO contenenti immagini di sistemi operativi vari e dei file compressi di notevole dimensione scaricati con e-mule...tutto quà...non ho cancellato directory contenenti programmi installati...ma solamente file che di fatto sono archivi di roba che ho scaricato io...non ho mica tolto "roba a casaccio"...
Avevo anche provato a fare appunto la famosa pulizia del disco ma nada...
Ciao
Andrea
Nicodemo Timoteo Taddeo
26-09-2012, 16:50
Cerca e cancella la directory .Trash, cioè il cestino di Linux. Normalmente sta nella radice della partizione, una cosa tipo C:\.Trash.
Saluti.
Perdonami ma non ho capito gran parte di quello che mi hai detto...
Io da Linux ho eliminato semplicemente dei file che stavano su partizione Windows...principalmente dei file ISO contenenti immagini di sistemi operativi vari e dei file compressi di notevole dimensione scaricati con e-mule...tutto quà...non ho cancellato directory contenenti programmi installati...ma solamente file che di fatto sono archivi di roba che ho scaricato io...non ho mica tolto "roba a casaccio"...
Avevo anche provato a fare appunto la famosa pulizia del disco ma nada...
Ciao
Andrea
Quindi avevi un'unica partizione per windows e per i dati (cosa sconsigliabile in quanto sarebbe meglio avere almeno 2 partizioni dello stesso disco, una col sistema operativo e l'altra coi dati).
In effetti non riesco a capire come tu abbia lo stesso spazio a disposizione dopo aver cancellato i files da linux, è piuttosto una domanda da fare agli esperti di tale s.o.-
Io ad esempio uso il disco di boot di Norton ghost 12 per entrare nelle partizioni senza sistema operativo, ma lo faccio solo per eliminare files che da windows risultano incancellabili e quando li cancello si cancellano realmente.
Non saprei che dirti.
Ciao
Cerca e cancella la directory .Trash, cioè il cestino di Linux. Normalmente sta nella radice della partizione, una cosa tipo C:\.Trash.
Saluti.
Quoto.
Cerca e cancella la directory .Trash, cioè il cestino di Linux. Normalmente sta nella radice della partizione, una cosa tipo C:\.Trash.
Saluti.
si, quoto anchio. potrebbe essere con l'attributo nascosto.
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.