PDA

View Full Version : Nuovo desktop casalingo - budget 500€


Gigand
26-09-2012, 12:14
Ciao a tutti,

dopo una vita è giunta l'ora di comprare un nuovo pc e considerando che sono fermo ai tempi dei primissimi pentium ho bisogno del vostro aiuto per uscire dal mare di sigle che ho trovato leggendo articoli e recensioni.

Il pc sarà un tuttofare per impieghi casalinghi, quindi principalmente internet, office, fotoritocco con gimp. Non vorrei però precludermi a priori eventuali esigenze future che dovessero sorgere in quanto sono allergico agli upgrade in corsa :D Giochi poco e sopratutto titoli non recentissimi. Da qui il primo dubbio sulle apu (concetto questo nuovo per me): non riesco a capire quando siano performanti rispetto ad una soluzione con scheda video separata.
Per esempio, considerando che non mi interessa la massima risoluzione, una soluzione llano (o meglio i nuovi piledriver che stanno per uscire) consentono di giocare chessò ... ad un assassin creed con buona fluidità senza una scheda video dedicata?

Per il resto non mi interessa un eventuale overclocking ma mi preme molto che sia una configurazione durevole.

Come budget meno è meglio è, ma come ordine di grandezza diciamo 500€.

Ultime due annotazioni:
1) ho a disposizione il seguente alimentatore montatomi lo scorso anno sul vecchio desktop: HANTOL ATX Silent 650W dual fan 80+120mm. è possibile riciclarlo?

2) come S.O. ho a disposizione solo windows xp, per cui credo che dovrò rassegnarmi ad acquistare windows 7 ... i vecchi giochi che ho (rome total war ad esempio) sarebbero giocabili?

Per il resto mi serve tutto tranne il monitor (per ora mantengo un vecchio lcd in quanto potrei riuscire a rimediare da un amico un monitor più recente) e la tastiera.

Grazie per l'aiuto!

PS
Dimenticavo, mi interesserebbe anche una eventuale soluzione ssd + 2° hd qualora il costo non fosse eccessivo rispetto alla soluzione classica e sopratutto se i vantaggi sono consistenti.

Mister D
26-09-2012, 14:07
Ciao,
se la risoluzione del tuo attuale monitor non supera i 1680x1050 i nuovi trinity vanno più che bene (piledriver è il nome del core di trinity). Guarda questi test di luglio di tom's:
http://www.tomshw.it/cont/articolo/amd-trinity-contro-a8-3870k-core-i3-2100-e-i3-2105-batman-arkham-city/38494/9.html
Come puoi vedere l'A10-5800k, successore dell'attuale top a8 3870k, va meglio di tutte le altre integrate prese in esame. Considera anche che verrà presentato il 2 di ottobre ufficialmente per cui in luglio i test sicuramente non sono stati condotti con driver completamente maturi. Qualche altro fps in più me lo aspetterei.
Se poi un giorno volessi passare al fullhd non ci sarà nessun problema: potrai sempre mettere in crossfire una scheda tra queste: hd6450, 6570, 6670 (7450, 7570, 7670 se amd deciderà di fare un rebrand per la fasci bassa). In questo caso le prestazioni nei giochi arriverebbero quasi a raddoppiare. Con la 6670 un 80/90% in più di fps si ottiene e andare così per sino meglio di una hd6670 da sola.
L'alimentatore ti consiglio di cambiarlo perché nonostante dichiari 650 watt al massimo sulla linea da 12volt può portare 20 ampere per un totale di 240 watt. Un po' pochi per i pc moderni che usano di più la/e linea/e da 12volt rispetto alle +3,3v e +5v.

Gigand
27-09-2012, 08:02
Peccato per l'alimentatore :( vorrà dire che me ne prenderò uno nuovo

In attesa della presentazione dei trinity, guardando anche altre configurazioni su questo forum ho buttato giù una possibile lista della spesa con i LLano:

CPU AMD A-Serie A8-3850 2.9GHz Socket FM1 Llano GPU HD 6550D Boxed AD3850WNGXBOX € 89,99
Scheda Madre Asrock A75M-HVS Socket FM1 AMD A75 Llano DDR3 SATA3 USB3 MicroATX € 43,20
RAM DDR3 Kingston HyperX KHX1600C9AD3K2/4G 1600MHZ 4GB (2x2GB) CL9 € 24,10
Hard Disk Interno Western Digital Caviar Green 500Gb WD5000AZRX Sata3 64MB € 54,40
Case Midi Tower Cooler Master K-350 USB3 Nero € 37,30
Masterizzatore Interno LG GH24NS90 DVD/CD 24x Sata Nero Bulk € 18,10
Alimentatore PC Corsair Builder Series CX430 V2 430W € 42,00
SSD Samsung Serie 830 64GB 2.5" Lettura 520 MB/s Scrittura 160 MB/s Sata3 € 76,90

Può andare?

Come S.O. pensavo di rimanere su XP in condivisione con linux, però mi sorge un dubbio: usciranno driver XP per il nuovo hardware trinity?

esse09
27-09-2012, 09:12
Non restare su xp, ha UNDICI anni... tu lo installeresti Debian 2.2?

Se proprio non puoi fare a meno di aspettare un mese per la disponibilita' delle APU nuove, con le quali guadagneresti un 10-20% di prestazioni (stimato per la cpu, ricavato da bench per la gpu) e un consumo minore del 5-10% (stimato in attesa dei bench) allora la tua configurazione puo' andare bene.
Tieni presente che il socket FM1 e' "morto" e le nuove apu saranno su socket FM2 per due generazioni.
Io metterei un Vertex 4 anziche' il Samsung 830, si equivalgono sui modelli capienti ma il vertex nelle piccole dimensioni ha prestazioni decisamente migliori.

Vedi questa configurazione:
l'ssd e' da 128 giga
la ram e' importante che sia a 1866 mhz perche' la gpu integrata beneficia significativamente della maggiore velocita', al momento non hanno kit da 4 gb e quindi ne ho messo uno da otto
ho incluso il sistema operativo

http://i49.tinypic.com/2hz7k8x.png

Mister D
27-09-2012, 09:38
Ciao, guarda che trinity uscirà il 2 di ottobre e siccome lo stanno producendo da molto non ci sarà da aspettare più di tanto, anzi mi aspetto disponibilità immediata visto che il lancio è stato rimandato solo per poter smaltire llano e socket fm1.
Guarda qua nei giochi che roba:
http://www.xtremehardware.com/recensioni/processori/preview-trinity-e-tra-noi-a10-5800k-201209277582/
è sempre più veloce di 3 volte rispetto alla hd3000 e se avessero messo pure la hd 4000 sarebbe stato più veloce cmq di 2 volte. Incredibile. In 100 watt hanno creato un mostro di gpu che permetterà ad un sacco di persone di non spendere i soldi di una gpu e giocare a risoluzione medie senza troppi patemi. Poi chissà in crossfire con ha hd6670 o hd7670 se verrà presentata. Si potrà giocare in fullhd ad almeno 30 fps. Mica male!;)

Gigand
27-09-2012, 09:48
Si di sicuro aspetto che escano i trinity, avevo fatto quella configurazione come base di partenza mettendo un processore cmq della stessa famiglia più che altro per verificare gli altri pezzi.

Per quanto mi riguarda non sono un integralista né un fanboy quindi ben vengano altre soluzioni intel o amd non basate sulle apu se migliori.

S.O. è vero che ha 11 anni ma in tutta sincerità tra xp a casa e w7 in ufficio non trovo grosse differenze probabilmente per il mio tipo di utilizzo. Tra l'altro un mio dubbio è la retrocompatibilità di w7 con i giochi che ho già e che cmq continuerei a giocare (diciamo che il vintage nei giochi non mi dispiace :D ) .. però se mi dici che w7 è un must have farò lo sforzo :)

Ho visto che hai cambiato l'ali e messo uno da 350w: è migliore?

Ok per le ram, prenderò quelle da 1866 e grazie per l'info sui vertex :)

esse09
27-09-2012, 09:58
Come qualita' forse e' un filo meglio della serie builder della corsair, costa meno e come capacita' e' adeguato. L'ho messo per questioni di budget ma io mettere anche un 450 watt come quello che avevi proposto.

Mister D
27-09-2012, 09:59
Si di sicuro aspetto che escano i trinity, avevo fatto quella configurazione come base di partenza mettendo un processore cmq della stessa famiglia più che altro per verificare gli altri pezzi.

Per quanto mi riguarda non sono un integralista né un fanboy quindi ben vengano altre soluzioni intel o amd non basate sulle apu se migliori.

S.O. è vero che ha 11 anni ma in tutta sincerità tra xp a casa e w7 in ufficio non trovo grosse differenze probabilmente per il mio tipo di utilizzo. Tra l'altro un mio dubbio è la retrocompatibilità di w7 con i giochi che ho già e che cmq continuerei a giocare (diciamo che il vintage nei giochi non mi dispiace :D ) .. però se mi dici che w7 è un must have farò lo sforzo :)

Ho visto che hai cambiato l'ali e messo uno da 350w: è migliore?

Ok per le ram, prenderò quelle da 1866 e grazie per l'info sui vertex :)

Per i giochi vintage ti posso dire che io sul 7 64 bit faccio andare railroad tycoon 3 (gioco sui treni) con modalità compatibilità xp sp3 e funziona alla grande! E il gioco è nato per il win 98, pensa te. Dipende molto se il gioco è stato fatto bene e l'emulatore wow64 di windows riesce a far partire tutte le dll del gioco in modalità 32bit. Cmq ti consiglio anche io il 7 a 64 bit perché non riusciresti a sfruttare per bene la ram in più e avresti un os vecchio che non correggono quasi più. Non conviene assolutamente.;)

Gigand
27-09-2012, 11:02
Per i giochi vintage ti posso dire che io sul 7 64 bit faccio andare railroad tycoon 3 (gioco sui treni) con modalità compatibilità xp sp3 e funziona alla grande! E il gioco è nato per il win 98, pensa te. Dipende molto se il gioco è stato fatto bene e l'emulatore wow64 di windows riesce a far partire tutte le dll del gioco in modalità 32bit. Cmq ti consiglio anche io il 7 a 64 bit perché non riusciresti a sfruttare per bene la ram in più e avresti un os vecchio che non correggono quasi più. Non conviene assolutamente.;)

ok, messaggio recepito, ma un'ottica linux 64bit come partizione principale per internet / office / fotoritocco con una partizione secondaria Xp per i giochi (vintage e semi vintage) non è fattibile secondo voi?

edit: sempre che con l'ssd si possa fare doppio sistema operativo.

azi_muth
27-09-2012, 11:05
Io metterei un Vertex 4 anziche' il Samsung 830, si equivalgono sui modelli capienti ma il vertex nelle piccole dimensioni ha prestazioni decisamente migliori.


Sulla carta...i Samsung sono per ora quelli più affidabili...

Gigand
27-09-2012, 11:13
Sulla carta...i Samsung sono per ora quelli più affidabili...

ed i corsair come sono? In effetti il samsung che avevo scelto io però in scrittura era parecchio lento.

ad esempio:
SSD Corsair Force Series 3 120GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 510MB/s SATA3 CSSD-F120GB3A-BK

Mister D
27-09-2012, 13:16
ed i corsair come sono? In effetti il samsung che avevo scelto io però in scrittura era parecchio lento.

ad esempio:
SSD Corsair Force Series 3 120GB 2.5" Lettura 550MB/s Scrittura 510MB/s SATA3 CSSD-F120GB3A-BK

Lascia stare i dati di etichetta perché non sono confrontabil per via del controller completamente diverso. Quello del corsair è un sandforce che comprime di dati quando può e ottiene dei valori elevatissimi solo in quei casi. Quello del samsung lavora diversamente e i dati sono per dati non comprimibili. Guardati le recensioni e vedrai che come prestazioni i samsung 830, i crucial e i vertex4 sono quelli più veloci anche senza questo brabatrucco.;)

azi_muth
27-09-2012, 19:20
Con il samsung 830 di http://www.xtremesystems.org da 256 che anche se con qualche acciacco ha sforato ormai i 4.48 PiB...scritti

Il blu corrisponde al limite stimato dal produttore...il verde quello effettivamente scritto. Ci sono molti ssd che non arrivano neanche al limite stimato dal produttore

http://www.ssdaddict.com/ss/Endurance/Endurance_cr_latest.png


Tra l'altro gli ssd equipaggiati con controller sandforce tendono a rallentare man mano che il disco si riempe e le prestazioni crollano oltre l'80% i Samsun e i crucial ne risentono meno. Quindi perchè dovete prendervi qualcosa di diverso visto che i prezzi ormai sono anche buoni?

Gigand
28-09-2012, 07:40
Tra l'altro gli ssd equipaggiati con controller sandforce tendono a rallentare man mano che il disco si riempe e le prestazioni crollano oltre l'80% i Samsun e i crucial ne risentono meno. Quindi perchè dovete prendervi qualcosa di diverso visto che i prezzi ormai sono anche buoni?

ok :)
tra questi due quale è il migliore, visto che comunque vengono lo stesso prezzo?

SSD Samsung 830 Series MZ-7PC128B 128GB PC Basic 2.5" Lettura 520MB/s Scrittura 320MB/s SATA3 Retail
84,90 €

SSD Crucial RealSSD M4 128GB 2.5" Lettura 415MB/s Scrittura 175MB/s Sata3 CT128M4SSD2
87,40 €

Da profano, visto quando dichiarato in etichetta, direi il samsung ad occhi chiusi, ma non conoscendo i dettagli tecnici mi affido a voi.

Domanda però fondamentale: considerato il maggior costo rispetto alla soluzione tradizionale, ha senso l'accoppiata SSD+HD storage in una configurazione pc casa/ufficio a medio/basso budget? Oppure è meglio redistribuire i costi in maniera diversa, magari migliorando qualche altro componente a scapito dell'ssd?

esse09
28-09-2012, 08:29
Secondo me investire su un componente in particolare ti va ad aumentare, ovviamente, le prestazioni di un dato "reparto"... grafico, computazionale, eccetera.
Invece un disco a stato solido fa un lavoro un po' diverso, ovvero ti migliora la qualita' d'uso del pc, dato che agisce su dei parametri che toccano bene o male tutti i programmi (velocita' sequenziale e random, tempi di accesso)
Ovvio che se tu mi dicessi che hai intenzione di giocare tutto il tempo ti direi di investire su una scheda grafica, cosi' come se usassi gimp continuamente ti direi di buttarti su un i5 magari rinunciando al reparto grafico. Dato che lo scopo di questa configurazione pero' e' di essere equilibrata per un uso a tutto tondo, vale la pena di spendere per il disco. (anche considerato che siamo passati in un anno da 2-3 euro / gb a meno di 1 euro / gb)

Gigand
28-09-2012, 09:03
Secondo me investire su un componente in particolare ti va ad aumentare, ovviamente, le prestazioni di un dato "reparto"... grafico, computazionale, eccetera.
Invece un disco a stato solido fa un lavoro un po' diverso, ovvero ti migliora la qualita' d'uso del pc, dato che agisce su dei parametri che toccano bene o male tutti i programmi (velocita' sequenziale e random, tempi di accesso)
Ovvio che se tu mi dicessi che hai intenzione di giocare tutto il tempo ti direi di investire su una scheda grafica, cosi' come se usassi gimp continuamente ti direi di buttarti su un i5 magari rinunciando al reparto grafico. Dato che lo scopo di questa configurazione pero' e' di essere equilibrata per un uso a tutto tondo, vale la pena di spendere per il disco. (anche considerato che siamo passati in un anno da 2-3 euro / gb a meno di 1 euro / gb)

perfetto, era quello che pensavo anche io :)

visto che abbiamo messo in cantiere l'SSD (probabilmente prenderò questo: SSD Samsung 830 Series MZ-7PC128B 128GB PC Basic 2.5" Lettura 520MB/s Scrittura 320MB/s SATA3 Retail
84,90 € ) mi consigliate un HD storage da abbinargli? Pensavo di rimanere sui 500gb in quanto ho anche un hd esterno da 1 tb che uso per i backup.

esse09
28-09-2012, 09:32
In linea di massima, western digital serie green o comunque qualcosa con un basso numero di giri per contenere il consumo ed il rumore.
Con 15-20 euro passi da 500 gb a 1 tb, considera l'opzione.

Deus-Ex
28-09-2012, 12:15
certo è sempre una bunoa accoppiata quella di hdd/ssd, comunque se attendi trinity per cpu e vga, ci sono da aspettare i prezzi prima di poter stabilire per bene quali quantitavi in termini di gigabyte è possibile avere su ssd e su hdd (ad esempio se hai quello esterno, potresti anche utilizzare un singolo ssd ma capiente, oppure un ssd molto piccolo 60/64gb accoppiandolo ad un hdd capiente ma nn troppo costoso)

azi_muth
28-09-2012, 13:30
ok :)
tra questi due quale è il migliore, visto che comunque vengono lo stesso prezzo?

Vanno bene entrambi ma personalmente con questi costi direi samsung...

Penso che gli ssd siano destinati a scendere (ancora anche se ci vorrà tempo ) ad opera di crucial ma soprattutto di samsung che ha venduto la sua divisione dischi (che non andava male) per dedicarsi agli ssd

Xwarrior
02-10-2012, 08:52
Ciao, scusate se mi intrometto nel topic. Stavo cercando un pc con indicativamente queste configurazioni / budget. Sapete dirmi da dove vengono presi i prezzi? (esempio la tabella riportata da esse09)?

Grazie,

Mirco

Deus-Ex
02-10-2012, 22:12
quei componenti sembrano proprio presi da e-chiave (se scrivi chiave in inglese lo troverai); sicuro che i requisiti siano gli stessi?

Gigand
03-10-2012, 12:40
Allora .... sono usciti i trinity, quindi anche se mancano ancora i prezzi e le schede mamme, direi che si può cominciare a far chiarezza sulla scelta del processore che in tutta sincerità mi riesce difficile.

Basandoci sulle mie esigenze di utilizzo:
- Internet / office (60%)
- fotoritocco gimp (15%)
- giochi (25%) non ultimissime uscite e non con particolari esigenze di dettagli, FPS, risoluzioni ecc.
- longevità

quale può essere la miglior scelta?

a) i nuovissimi trinity
b) Phenom x4 965 + VGA
c) i3 + immagino una VGA
4) pentium G860 + VGA

il tutto nell'ottica del miglior rapporto prestazioni/prezzo

Gigand
03-10-2012, 20:16
:help:

Deus-Ex
03-10-2012, 23:33
il budget massimo è di 500 euro per l'intero pc?
a quale risoluzione vorresti giocare?

Gigand
04-10-2012, 08:16
il budget massimo è di 500 euro per l'intero pc?
a quale risoluzione vorresti giocare?

Si 500€ per tutto, riciclo solo mouse, tastiera, casse. Come monitor mi tengo un vecchio lcd per ora, quindi la risoluzione massima sarà mooolto bassa, credo che arrivi sui 1280x1024, magari stasera a casa controllo (edit: magari in un fututo più e meno prossimo mi compro un nuovo monitor quindi consideriamo una risoluzione potenziale maggiore anche se comunque come detto, non mi interessa giocare a 1920x1080 dettagli al max).
Più sopra nel thread ho già individuato a grandi linee gli altri componenti del pc, mi manca però di decidere "solo" il processore :P

S.O. a parte che mi sto guardando in giro visto che il desiderio è di migrare integralmente su linux e tenere una piccola partizione xp per i giochi "vintage" :p che possiedo. Poi se mi prende di giocare a qualche titolo più recente valuterò se passare a seven.

Deus-Ex
04-10-2012, 18:29
ecco la mia proposta:
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 34,30 € 34,30 0,00%
Scheda Madre Asrock 970 Extreme3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 64,50 € 64,50 0,00%
Ventola Arctic Cooling F12 PWM 120mm € 5,50 € 5,50 0,00%
Case Midi Tower Aerocool VS-9 Nero ATX € 37,00 € 37,00 0,00%
VGA Gigabyte Ati AMD Radeon HD 7770 OC Rev. 2 Core 1050MHz Memory GDDR5 4500MHz 1GB DVI HDMI miniDP € 104,10 € 104,10 0,00%
Alimentatore PC XFX ProSeries 450W € 48,50 € 48,50 0,00%
Masterizzatore Interno Samsung SH-222BB DVD/CD 22x SATA Nero € 16,30 € 16,30 0,00%
CPU AMD FX-6100 6-Core 3.3GHz AM3+ 8MB Cache 95W Boxed FD6100WMGUSBX € 109,00 € 109,00 0,00%
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 66,70 € 66,70 0,00%

TOTALE IVA COMPRESA : 485,90 €
ho consdierato una risoluzione di gioco media, se pensi di giocare a risoluzioni davvero alte, si può inserire anche qualcosina in più lato vga (magari risparmiando su un hdd meno capiente)

Gigand
04-10-2012, 19:37
ecco la mia proposta:
RAM DDR3 Corsair Vengeance Blue Low Profile CML8GX3M2A1600C9B 1600MHz 8GB (2x4GB) CL9 € 34,30 € 34,30 0,00%
Scheda Madre Asrock 970 Extreme3 Socket AM3+ DDR3 SATA3 USB3 ATX € 64,50 € 64,50 0,00%
Ventola Arctic Cooling F12 PWM 120mm € 5,50 € 5,50 0,00%
Case Midi Tower Aerocool VS-9 Nero ATX € 37,00 € 37,00 0,00%
VGA Gigabyte Ati AMD Radeon HD 7770 OC Rev. 2 Core 1050MHz Memory GDDR5 4500MHz 1GB DVI HDMI miniDP € 104,10 € 104,10 0,00%
Alimentatore PC XFX ProSeries 450W € 48,50 € 48,50 0,00%
Masterizzatore Interno Samsung SH-222BB DVD/CD 22x SATA Nero € 16,30 € 16,30 0,00%
CPU AMD FX-6100 6-Core 3.3GHz AM3+ 8MB Cache 95W Boxed FD6100WMGUSBX € 109,00 € 109,00 0,00%
Hard Disk Interno Seagate 1TB 3.5" 7200rpm 64MB SATA3 € 66,70 € 66,70 0,00%

TOTALE IVA COMPRESA : 485,90 €
ho consdierato una risoluzione di gioco media, se pensi di giocare a risoluzioni davvero alte, si può inserire anche qualcosina in più lato vga (magari risparmiando su un hdd meno capiente)

Puoi spiegarmi la scelta del processore?
Perchè non il Phenom x4 965 od il trinity? chiedo per capire non è una critica.
Mancherebbe l'ssd, ma magari ce lo faccio entrare alzando il budget se rimango su questa configurazione.

Deus-Ex
04-10-2012, 22:31
principalmente perchè hai definito di lavorarci anche su lavori di grafica per cui può rendere un pò meglio del phenom, trinity era una buona scelta se intendevi giocare a risoluzioni basse; per integrare l'ssd potresti inserire un hdd più piccolo (vedi WD blue da 500gb)

Gigand
05-10-2012, 08:55
principalmente perchè hai definito di lavorarci anche su lavori di grafica per cui può rendere un pò meglio del phenom, trinity era una buona scelta se intendevi giocare a risoluzioni basse; per integrare l'ssd potresti inserire un hdd più piccolo (vedi WD blue da 500gb)

Sinceramente l'FX bulldozer mi ispira poco, leggendo varie recensioni non mi sembra il massimo e comunque a breve escono gli FX di seconda generazione con piledriver più performanti.
Però tra uscita, commercializzazione ed assestamento dei prezzi se ne parlerebbe a dicembre .... troppo.

Inoltre VGA+processore+MB siamo sui 280€ ed a quel prezzo forse è più prestante una soluzione intel.

Una soluzione trinity + vga dedicata (usando la funzione dual graphics) da comprare quando cambierò monitor e quindi giocherei a risoluzioni più elevate può essere valida?
Al momento spenderei 100€ per l'A8 + circa 80 presumo per la MB FM2 a cui aggiungere la VGA Radeon HD6570 (come da raccomandazione AMD) che mi pare viene sui 50€, quindi complessivamente starei sui 230€.

PS
Mi ero scordato che a breve compro la reflex quindi userò anche software di postproduzione per gestire file raw di notevoli dimensioni (la reflex ha un sensore a 18 megapixel)

Deus-Ex
05-10-2012, 16:08
terrei la configurazione precedente, in quanto è un mix di prestazioni generali, da gioco e fotoritocco,
http://www.behardware.com/medias/photos_news/00/34/IMG0034374.png rimanendo sui 280 euro er quei tre componenti si fà poco, ad esempio, un i5 ha un costo dai 160 ai 200 euro, con scheda madre dai 60/70 euro in sù, rimarrebbero dai 20 ai 50 euro per la vga, troppo pochi per fare del gaming

Gigand
07-10-2012, 20:21
terrei la configurazione precedente, in quanto è un mix di prestazioni generali, da gioco e fotoritocco,
http://www.behardware.com/medias/photos_news/00/34/IMG0034374.png rimanendo sui 280 euro er quei tre componenti si fà poco, ad esempio, un i5 ha un costo dai 160 ai 200 euro, con scheda madre dai 60/70 euro in sù, rimarrebbero dai 20 ai 50 euro per la vga, troppo pochi per fare del gaming

L'architettura bulldozer proprio non mi piace :muro: a meno di non aspettare a fine ottobre l'evoluzione piledriver, la escludo. Tra l'altro userei pure un socket FM1 praticamente morto.

Allo stato attuale, col mio budget (500/550), credo di poter puntare su una di queste 3 soluzioni:
1) trinity (magari tra un anno overclokko e metto vga in dual graphic per tenerlo aggiornato)
2) Phenom II X4 965 3.4GH + 7750
3) i3 + 7750

quale è la migliore, sia come prestazioni che come longeità?

Intel sono ancora meno informato che amd :(

Il phenom mi pare il migliore ma parliamo di un processore del 2009 e con consumi elevati.

I trinity in alcune recensioni e prove sembrano buoni, in altre molto meno ... boh. Fino a che risoluzioni mi consentirebbero di giocare senza problemi e senza vga dedicata?

:help: :help:

Deus-Ex
08-10-2012, 22:14
visto che sai fare overclock, per me ancora la soluzione adeguata a lavoro/svago sui giochi la vedo con l'accoppia HD7770 ed FX6xx0, poi certo nel gaming i3 e phenom vanno benissimo, di contro se inizia ad usare software multithreathed iniziano ad essere un pò più staccati (l'i3 nn si può neanche overcloccare); trinity è l'evoluzione di bulldozzer, ma l'A10 è un quadcore contro l'esacore di prima, ha un ipc pù alto ma nn ha la cache L3 che hanno gli fx (comunque si può giocare bene fino a 1440x900, poi dipende dai titoli e dai filtri di qualità, ma si può arrivare anche al full-hd oppure fermarsi in hd-ready)