PDA

View Full Version : Ubuntu 12.10: i contenuti nella Dash fanno arrabbiare gli utenti


Redazione di Hardware Upg
26-09-2012, 08:31
Link alla notizia: http://www.hwfiles.it/news/ubuntu-1210-i-contenuti-nella-dash-fanno-arrabbiare-gli-utenti_43930.html

Com Ubuntu 12.10 verranno visualizzati nella Dash di Unity alcuni contenuti provenienti dal web. Per il momento c'è un accordo commerciale con Amazon ma alcuni utenti hanno pesantemente criticato questa scelta

Click sul link per visualizzare la notizia.

zanardi84
26-09-2012, 08:39
Se fossero disattivabili sarebbe un problema marginale.
Quì però quello enorme è che Unity sta diventando un pachiderma che arranca pure sugli i7 con qualsiasi scheda grafica e relativo driver.

Opossum27
26-09-2012, 08:51
c'è crisi, Amazon avrà visto dei cali nelle vendite, e gli sviluppatori di ubuntu di certo non si lasciano sfumare qualche soldino extra per integrare qualche "extra" (vedi ads di google per gli applicativi android).

PhoEniX-VooDoo
26-09-2012, 08:53
ma Windows+A e disattivo per sempre o per tipo 60 secondi e poi ricompare un'altro annuncio?

JackZR
26-09-2012, 09:02
A sto punto possono pure cambiare nome, ormai la loro filosofia è andata totalmente gambe all'aria, è una distro commerciale come tante altre.

PS: in tutti i casi meglio Mint.

eaman
26-09-2012, 09:15
Bhe' insomma questo e' il loro modello di business: puo' piacere o meno ma questo e'.
Se non piace e si vuole comunque avere una ubuntu ci saranno subito delle guide per disabilitare queste funzioni: del resto ubuntu e' (ancora) open.

Non che io voglia giustificarla ma se uno vuole ci sono distro che hanno rifiutato anche i compromessi meno intrusivi, come Debian quando ha rifiutato la 'sponsorizzazione' per i motori di ricerca predefiniti dei browsers.

Canonical usa Ubuntu per spingere Landscape, il music store e ora questo.

ziozetti
26-09-2012, 09:18
Pessimo.

X360X
26-09-2012, 09:30
Mark Shuttleworth respinge al mittente le critiche e conferma la possibilità di disabilitare la visualizzazione di questi contenuti con la pressione del tasto Windows+A; inoltre, è verosimile che in occasione del rilascio ufficiale gli sviluppatori scelgano di integrare nuovi e più comodi controlli per filtrare meglio anche queste informazioni.

Perché invece non facciamo che la distro chiede se attivare questa roba appena la stai installando? (o aggiornando da una versione precedente)

sarebbe ampiamente più corretto

zulutown
26-09-2012, 09:32
Pessimo.

Pessimo sarebbe avere codice non GPL.
Nel momento in cui è GPL, lo prendi lo modifichi, togli la pubblicità, lo ricompili e ci fai quello che vuoi.

zulutown
26-09-2012, 09:32
Perché invece non facciamo che la distro chiede se attivare questa roba appena la stai installando? (o aggiornando da una versione precedente)

sarebbe ampiamente più corretto

E' gratis, funziona bene e ti lamenti pure?

gondsman
26-09-2012, 09:39
Per la cronaca, lungi da me difendere ubuntu, ma e' un pacchetto che si puo' tranquillamente togliere.

X360X
26-09-2012, 09:40
E' gratis, funziona bene e ti lamenti pure?

certo

canonical sfrutta il lavoro di altri, perché Ubuntu è soprattutto lavoro di altri e non loro, non dimentichiamolo (di gente che ha pure un filosofia da ammirare), quindi mi piacerebbe che gli accordi commerciali li facessero in modo più corretto verso l'utenza

buttarci dentro la pubblicità e dire "ma guarda puoi toglierla" (grazie lo so, ci mancherebbe) non è il modo giusto

ari
26-09-2012, 09:40
unity e' la cosa piu' abominevole che abbia mai visto... (fino a che non esce win8)
meno male che c'e' mint con l'interfaccia mate

ari
26-09-2012, 09:41
Pessimo sarebbe avere codice non GPL.
Nel momento in cui è GPL, lo prendi lo modifichi, togli la pubblicità, lo ricompili e ci fai quello che vuoi.

certo , perche' dai per scontato che se uno usa linux e' automaticamente in grado di maneggiare le righe di codice....

uc84
26-09-2012, 09:59
non capisco cosa ci sia da lamentarsi... canonical ha investito ingenti capitali per sviluppare ubuntu e farla diventare la distro CONSUMER più utilizzata (nonostante i pro e i contro tecnici che ha). e continua a fornirla GRATIS, grazie alle partnership commerciali.

per quanto ne possa pensare stallman - e invece torvalds lo sa benissimo - il kernel linux, il suo ecosistema, e le varie distro sono sempre state sviluppate tanto dalla community (per puro altruismo), quanto da IMPRESE COMMERCIALI (per loro ritorno economico, più o meno diretto).

fedora sviluppa e testa tecnologia cutting-edge per red hat, opensuse è un assaggio gratuito di suse enterprise, intel e sun contribuiscono al kernel per supportare le loro architetture server, google e apple collaborano con la community per sviluppare osx, android, chrome e safari - e tantissimi altri esempi.

in ambito enterprise, linux ha il 60% di quota di mercato, licenze e supporto hanno prezzi elevati, e il denaro che circola è ENORME. ma la triste realtà è che a ben poche imprese interessa investire su linux in ambito CONSUMER, per il semplice motivo che ci ricavano poco o NIENTE. la quota di mercato non salirà mai oltre l'attuale 2% (per una serie di motivi, intrinseci ed estrinseci), e il prodotto richiede prezzi simbolici per essere adottato dagli utenti.

canonical è la maggiore di queste pochissime imprese. sviluppa ubuntu e collabora a una serie di tecnologie che vi ruotano attorno, ha cercato di aumentare la quota di mercato dei casual users implementando unity, e ha stretto partnership commerciali per trovare nuovi fondi. buono per il suo modello di business, e ottimo per la community open-source che da canonical riceve know-how, visibilità e risorse.

e la gente le dice "SIETE PESSIMI" ?!

mint, pur essendo grandiosa, 1) si basa sempre su ubuntu, 2) si finanzia grazie a partnership coi motori di ricerca, 3) utilizza una mole di tecnologie senza licenza, per noncuranza di chi ne detiene i diritti.

questo è LINUX.
non vi piace questo modello e volete essere coerenti la filosofia open-source? usate debian/hurd o freebsd !!
non vi interessa essere coerenti? utilizzate mint, che (pur essendo grandiosa) 1) si basa sempre su ubuntu, 2) si finanzia grazie a partnership coi motori di ricerca, 3) utilizza una mole di tecnologie senza licenza, per noncuranza di chi ne detiene i diritti.

a ognuno il suo, la possibilità di scelta è enorme, che palle ste guerre di religione che si leggono sempre sul forum.

polkaris
26-09-2012, 10:12
Per mantenere un OS user friendly ci vogliono soldi, questo mi sembra assodato...poi chi vuole e ha tempo di scaricarsi e configurarsi da solo tutti i pacchetti dalla rete è libro di farlo....per me comunque sarebbe meglio che siano gli utenti a pagare Ubuntu e non gli introiti pubblicitari. Free e open source non significa gratis! Detto questo, mi sembra che l'abbandono di Gnome sia stata una catastrofe, GUI very basic e persino pesante...mah?

X360X
26-09-2012, 10:29
*


piccolo dettaglio:

se invece ci piace Ubuntu e non stessimo criticando il fatto di poter prendere degli accordi commerciali ma i modi di fare?

themac
26-09-2012, 10:51
Pessimo sarebbe avere codice non GPL.
Nel momento in cui è GPL, lo prendi lo modifichi, togli la pubblicità, lo ricompili e ci fai quello che vuoi.

E certo, perche' io non ho un cazzo da fare nella vita che prendere codice( si spera ben commentato), trovare e togliere la pubblicita' tra 300k righe di codice e ricompilarlo (con chissa' quali opzioni, magari in gcc) ?

Magari !

(messaggio intenzionalmente polemico :D )

TheMac

uc84
26-09-2012, 10:54
certo

canonical sfrutta il lavoro di altri, perché Ubuntu è soprattutto lavoro di altri e non loro, non dimentichiamolo (di gente che ha pure un filosofia da ammirare), quindi mi piacerebbe che gli accordi commerciali li facessero in modo più corretto verso l'utenza

buttarci dentro la pubblicità e dire "ma guarda puoi toglierla" (grazie lo so, ci mancherebbe) non è il modo giusto


piccolo dettaglio:

se invece ci piace Ubuntu e non stessimo criticando il fatto di poter prendere degli accordi commerciali ma i modi di fare?

il mio punto di vista è che canonical in generale dà e riceve, collaborando con la community su moltissimi progetti collaterali a ubuntu.

ma in particolare, i nuovi accordi si riferiscono alla ricerca in amazon all'interno di unity, e unity è tutto sviluppato in casa canonical...
allo stesso modo, mozilla si finanzia grazie al motore di ricerca predefinito in firefox, e firefox è un software interamente sviluppato da loro.
è la stessa identica linea di azione, ma di cosa ci stiamo lamentando?

a questo punto è proprio mint (per la quale pur ribadisco la mia ammirazione) che sfrutta alla grande il lavoro di altri: si basa sul codice di ubuntu e sui suoi server, inoltre cambia pure il motore di ricerca di firefox per reindirizzare a sé i contributi, e include di default codec e driver proprietari.

mi sa che in ultima analisi, è chi usa a gratis software (di qualunque tipo) e non ha mai collaborato al loro sviluppo, che sfrutta il lavoro di altri. chi usa gratis ubuntu e firefox, accetti di essere usato a sua volta per ricevere pubblicità. altrimenti, ha persino la libertà di scelta di scaricare una mod, togliere le pubblicità e beneficiare di questi software senza dover dare niente in cambio! o di utilizzare linux mint.

pabloski
26-09-2012, 11:02
E certo, perche' io non ho un cazzo da fare nella vita che prendere codice( si spera ben commentato), trovare e togliere la pubblicita' tra 300k righe di codice e ricompilarlo (con chissa' quali opzioni, magari in gcc) ?


lo farà qualcun'altro che se ne intende e poi mettere le iso a disposizione degli altri

mi pare che l'opensource funzioni in questo modo

Tasslehoff
26-09-2012, 11:17
non capisco cosa ci sia da lamentarsi... canonical ha investito ingenti capitali per sviluppare ubuntu e farla diventare la distro CONSUMER più utilizzata (nonostante i pro e i contro tecnici che ha). e continua a fornirla GRATIS, grazie alle partnership commerciali.
SNIPQuoto

zulutown
26-09-2012, 12:22
certo

canonical sfrutta il lavoro di altri, perché Ubuntu è soprattutto lavoro di altri e non loro, non dimentichiamolo (di gente che ha pure un filosofia da ammirare), quindi mi piacerebbe che gli accordi commerciali li facessero in modo più corretto verso l'utenza

buttarci dentro la pubblicità e dire "ma guarda puoi toglierla" (grazie lo so, ci mancherebbe) non è il modo giusto

Nessuno ti obbliga a usare Ubuntu
Canonical prende codice scritto da altri, lo mette insieme, fa qualche piccolo sviluppo, gestisce ticketing e bugtracking, attività di marketing promozione.

Il sorgente ce l'hai. Non ti sta bene quello che fa Canonical? Modifica i sorgenti e rendili come preferisci.

Con le lamentele non si è mai scritto software.

zulutown
26-09-2012, 12:24
certo , perche' dai per scontato che se uno usa linux e' automaticamente in grado di maneggiare le righe di codice....

Se usi linux e neppure lo hai pagato i casi sono tre
1) non ti piace? comprati windows/mac OS
2) ti piace e non ti sta bene la pubblicità? paga uno sviluppatore per togliertela, è opensource
3) ti piace e non ti sta bene la pubblicità? impara a programmare e togli la pubblicità

eaman
26-09-2012, 12:24
certo

canonical sfrutta il lavoro di altri, perché Ubuntu è soprattutto lavoro di altri e non loro, non dimentichiamolo (di gente che ha pure un filosofia da ammirare), [CUT]

Canonical usa software rilasciato sotto GPL e da quanto ne so lo redisctribuisce nei termini della licenza, se poi ci mettono sopra pubblicita' e boiate varie possono farlo e stara' agli utente valutare se i servizi proposti valgono la pacottaglia.

Fintanto che curano BUG e mandano upstream i miglioramente facciano un po' quello che gli pare.

X360X
26-09-2012, 13:11
con la gente che non esprime la propria opinione nonostante sia libera di farlo non è che si vada avanti in modo migliore, anzi. E' un comportamento sbagliato in qualunque caso.

Canonical butta dentro pubblicità che poi si può disattivare, per me dovrebbero invece far scegliere se attivarla o meno durante l'installazione, lo trovo molto più corretto.

Ho il diritto di criticare questo e qualunque altro aspetto della distro, anzi è una cosa intelligente farlo. Per quanto possa apprezzare Ubuntu non mi metto ne a fare il fanboy ne sono uno di quelli che stanno solo zitti a guardare e poi scelgono.

E grazie al cielo che c'è ancora abbondanza di gente che dice la sua in modo costruttivo

ziozetti
26-09-2012, 14:29
Canonical butta dentro pubblicità che poi si può disattivare, per me dovrebbero invece far scegliere se attivarla o meno durante l'installazione, lo trovo molto più corretto.
Sono d'accordo, gli spot all'interno del sistema operativo non si possono vedere.

Ubuntu è passata da user friendly a eyecandy perdendo nel frattempo usabilità; Unity è fatta male in quanto a prestazioni e secondo molti anche come comodità.

Preferisco pagare 5 € con Paypal per avere Ubuntu senza ad che sorbirmi i consigli di Amazon (della quale sono fra le altre cose felice cliente, ma è una questione di principio).

ziozetti
26-09-2012, 14:30
c'è crisi, Amazon avrà visto dei cali nelle vendite, e gli sviluppatori di ubuntu di certo non si lasciano sfumare qualche soldino extra per integrare qualche "extra" (vedi ads di google per gli applicativi android).
Gli ads sono nelle app, non nel so.

insane74
26-09-2012, 14:33
http://albaux.deviantart.com/art/Ubuntu-12-10-New-default-Wallpaper-329140735?q=boost%3Apopular%20in%3Acustomization%2Fwallpaper%20max_age%3A24h&qo=100

:p :p :p

ziozetti
26-09-2012, 15:01
http://albaux.deviantart.com/art/Ubuntu-12-10-New-default-Wallpaper-329140735?q=boost%3Apopular%20in%3Acustomization%2Fwallpaper%20max_age%3A24h&qo=100

:p :p :p
:asd:

mirkonorroz
26-09-2012, 15:26
Premetto che uso win7 e opensuse con kde.

Pur riconoscendo che mi scoccerebbe avere la pubblicita' nell'os in alcuni casi potrebbe risultare quasi ininfluente (se non per questioni di sicurezza e bachi di programmazione).
Infatti c'e' gente che ha praticamente il browser sempre aperto e quindi, a meno di adblockers, la pubblicita' se la cucca gia' per quasi tutto il tempo.
Diciamo che dovrebbe essere assuefatto... l'unica cosa e' che se usa il browser a pieno schermo, probabilmente le pubblicita' che girano sotto diventano solo zavorra inutile, a meno di non fare un meccanismo che se hai il browser aperto le pubblicita' dell'OS si disattivino, ma ogni aggiunta a livello di interazione tra programmi, si porta sempre dietro problemi e bugs.

Comunque se la mettessero in opensuse con kde cambierei distro al volo :D

LukeIlBello
26-09-2012, 18:44
sono un pò come windows 8, inutile supermercato elettronico, in questo
caso rivolto ad utenti impacciati ma che si sentono geek ad usare linux :asd:

Ma ancora la utilizzate?
fatevi un favore, passate a debian, arch o BSD

Perseverance
26-09-2012, 19:14
Alcune fra le maggiori realtà enterprise stanno iniziando a offrire SO con CentOS e LinuxMint su server in beta test...qualcosa vorrà pure dire! :rolleyes:

La mia verità è che la GUI di ubuntu ormai fa schifo, e non c'è altra parola xkè appena lo finisco di installare che arrivo al desktop non posso non bestemmiare e dire...FA SCHIFO

Perciò passo ad altro!

sbudellaman
26-09-2012, 19:34
Bah... imho le critiche sono sempre giuste quando portano ad un peggioramento del servizio. L'equazione "il prodotto è gratis=ti stai zitto" è sbagliata. E' vero invece che chi distribuisce Ubuntu può prendere le decisioni che vuole a maggior ragione perchè è un prodotto gratuito, ma è anche vero che poi ognuno è libero di avanzare critiche se sono sensate (e cioè se effettivamente il prodotto ha perso di qualità per la motivazione espressa nella critica).

sinfoni
26-09-2012, 19:49
Provato tutte le distribuzioni su base Ubuntu e qualcuna debian...

... per me che veniva da Windows 7, Ubuntu è la migliore distro.

Con le altre, comprese le Mint, sembra di tornare ad XP :rolleyes: .

Non capisco come sono preferiti ad Unity...

eaman
26-09-2012, 19:52
La mia verità è che la GUI di ubuntu ormai fa schifo, e non c'è altra parola xkè appena lo finisco di installare che arrivo al desktop non posso non bestemmiare e dire...FA SCHIFO

Perciò passo ad altro!
Bhe' speriamo che tu ti sia sfogato, io invece ho passato la gironata ad installare delle ubuntu e delle debian con i principali desktop manager: unity in macchina virtuala prende ~160MB di RAM e gira bene anche con macchine con 512MB di RAM. Gnome 'classic' persa un ~30MB di differenza, KDE ridotto al minimo prende un 250MB (con tutto, servizi e oxygen ridotti,ed e' dura fare girare il sitema con meno di 512MB di RAM e senza swap), Gnome shell si prende sui 200MB e da' l'idea che sia incompleto, LXDE era invece il piu' leggero ma non e' paragonabile a unity come completezza (sembra molto win98).

Unity per me' e' usabile e adeguatamente rifinito: per altro e' uno dei pochi che si pilota bene con la tastiera. La parte accellerata gira perfettamente su intel e anche in macchina virtule, e se non funzia puo' girare anche in 2D.

...e non ti faccio un confronto tra distro perche' al momento mi pare che ci sia un problema col kernel wheezy in virtualbox o con xorg e l'accelerazione in vm.

Ognuno ha i suoi gusti ma unity non si merita tutto questo astio: tenete premuto il tasto SUPER (che sarebbe quello con la bandierina di windows) e ti viene fuori l'help dei principali comandi: provate un po' a usare i desktop virtuali, gli shortcut e le lenti e vedrete che non e' male confronto ai DE pi vecchi.

ziozetti
26-09-2012, 20:23
Bhe' speriamo che tu ti sia sfogato, io invece ho passato la gironata ad installare delle ubuntu e delle debian con i principali desktop manager: unity in macchina virtuala prende ~160MB di RAM e gira bene anche con macchine con 512MB di RAM. Gnome 'classic' persa un ~30MB di differenza, KDE ridotto al minimo prende un 250MB (con tutto, servizi e oxygen ridotti,ed e' dura fare girare il sitema con meno di 512MB di RAM e senza swap), Gnome shell si prende sui 200MB e da' l'idea che sia incompleto, LXDE era invece il piu' leggero ma non e' paragonabile a unity come completezza (sembra molto win98).

Unity su un "vecchio" Core 2 T7500 con 2 Gb di ram arrancava, non ricordo quale Ubuntu fosse di preciso. Per completezza nemmeno Vista era una scheggia ma era un po' meglio.
Sullo stesso pc Xubuntu 12.04 va più che bene.
Unity per me' e' usabile e adeguatamente rifinito: per altro e' uno dei pochi che si pilota bene con la tastiera. La parte accellerata gira perfettamente su intel e anche in macchina virtule, e se non funzia puo' girare anche in 2D.

Cosa che ai più sembra dare fastidio. A me l'idea non dispiace tanto che su 7 la uso un sacco, ma con Unity era leeenta.

ziozetti
26-09-2012, 20:30
sono un pò come windows 8, inutile supermercato elettronico, in questo
caso rivolto ad utenti impacciati ma che si sentono geek ad usare linux :asd:

Ma ancora la utilizzate?
fatevi un favore, passate a debian, arch o BSD
C'è un mondo oltre il pc.
Ubuntu/Xubuntu fanno quello che serve con pochissimi se non senza aggiustamenti e permettono di riportare a nuova vita vecchie macchine senza licenza.
Ho installato Xubuntu su tre pc recuperati da una banca e li ho dati all'asilo dove andava mia figlia: sarebbe stato bello installare alla perfezione una Debian, ma a che pro?!?

E soprattutto, a che pro mantenere la conoscenza e l'utilizzo di Linux ad una ristretta cerchia di saggi che non hanno di meglio da fare, perché non allargare la community? Desiderio di esclusività? Paura del semplice?

PacK8
26-09-2012, 20:55
Se facessero una versione sponsorizzata e con solo pubblicità su offerte di Steam a me non dispiacerebbe :Prrr: :asd:

eaman
26-09-2012, 21:30
Unity su un "vecchio" Core 2 T7500 con 2 Gb di ram arrancava, ...[CUT]

Guarda io ho fatto le prove oggi: dentro a una virtual machine con 512MB e 1.5GHz single core unity girava bene e faceva girare decenemente opera e chrome: ero stupito anche io, ma senza particolari otimmizzazioni si e' dimostrata molto efficente. E sto postando su una Debian sid ultra low voltage con kernel liquorix e KDE ultra customizzato. Log in grafico con ~70MB di RAM e unity caricata rapidamente con ~170MB di RAM.

Il che significa che potrei installarla su macchine datate al posto di XFCE4, e comunque girava meglio di un KDE che mi ha preso 'un tot' per essere customizzato: niente animazioni, effetti, servizi, app precaricate. E piu' che altro funziona cosi' di suo quindi puo metterla su anche qualcuno che non sia un'esperto.

La 12.04, le vecchie ovviamente non le ho provate.

A giorni ne installo una 40 e probabilmente ci andreabbe sopra bene ubuntu con unity senza che ci sia bisogno di fare una debian su misura con un DE 'arretrato' (diciamo non moderno) come LXDE. Poi qualcuno la guardera' storto e ci mettero' gnome 'classic'...

Disclaimer: io uso KDE e tiling windows su debian e di far pubblicita' a ubuntu mi interessa ben poco.

Tasslehoff
26-09-2012, 21:45
Anch'io come altri mi sono trovato molto bene con unity, ricordo che all'inizio fui molto scettico, ma dopo averlo provato con l'attuale release 12.04 devo ammettere di essermi totalmente ricreduto.
Ho installato Xubuntu su tre pc recuperati da una banca e li ho dati all'asilo dove andava mia figlia: sarebbe stato bello installare alla perfezione una Debian, ma a che pro?!?Io proprio questa estate ho deciso che avrei migrato il mio fido ThinkPad da lavoro da Win7 a Debian, e parlandone con amici questi mi hanno risposto esattamente come hai scritto tu, a che pro?

Nel mio caso l'ho fatto un po' per principio e per soddisfazione personale, che figura farebbe un consulente sistemista senior con una distribuzione "casual" come Ubuntu? :asd:
Scemenze a parte ho installato Debian e ho sostituito Gnome a XFCE, poi ho voluto provare anche Ubuntu, e facendo un rapido bilancio tra le features di unity, l'ottima integrazione tra software e window manager, la velocità (il tutto su un ThinkPad con storage da 5400 rpm, gpu intel integrata e una banale cpu dual core di 2/3 anni fa eh, non certo un mostro di potenza...) e le risorse occupate (quoto eaman) ho deciso di non tornare a Debian.

Poi alla fine sono dovuto tornare sulla terra, ho zappato tutto e rimesso Win7 dato che IBM non si degna di rilasciare Lotus Domino Designer e Administrator per linux, e far girare il client Lotus Notes su linux a 64bit è un rito voodoo non indifferente... ma questa è un'altra storia :rolleyes:

ziozetti
26-09-2012, 22:04
Anch'io come altri mi sono trovato molto bene con unity, ricordo che all'inizio fui molto scettico, ma dopo averlo provato con l'attuale release 12.04 devo ammettere di essermi totalmente ricreduto.

Sul desktop di casa con i7 -ovviamente- gira bene ma non ho modo di usarlo spesso. Sul notebook vecchio non era cosa, su quello nuovo sono ancora monoboot... :fagiano:
Io proprio questa estate ho deciso che avrei migrato il mio fido ThinkPad da lavoro da Win7 a Debian, e parlandone con amici questi mi hanno risposto esattamente come hai scritto tu, a che pro?

Perché non hai una fava da fare! :D

Nel mio caso l'ho fatto un po' per principio e per soddisfazione personale, che figura farebbe un consulente sistemista senior con una distribuzione "casual" come Ubuntu? :asd:

CVD :p

Scemenze a parte ho installato Debian e ho sostituito Gnome a XFCE, poi ho voluto provare anche Ubuntu, e facendo un rapido bilancio tra le features di unity, l'ottima integrazione tra software e window manager, la velocità (il tutto su un ThinkPad con storage da 5400 rpm, gpu intel integrata e una banale cpu dual core di 2/3 anni fa eh, non certo un mostro di potenza...) e le risorse occupate (quoto eaman) ho deciso di non tornare a Debian.

Ormai le "distro per lamer" hanno raggiunto una maturità tale da essere più che sufficienti nel 90% delle esigenze degli utenti privati. Anche 95%, esageriamo.
Poi alla fine sono dovuto tornare sulla terra, ho zappato tutto e rimesso Win7 dato che IBM non si degna di rilasciare Lotus Domino Designer e Administrator per linux, e far girare il client Lotus Notes su linux a 64bit è un rito voodoo non indifferente... ma questa è un'altra storia :rolleyes:
O anche Autocad via Wine non deve essere una manna... non ci ho mai provato ma non ci tengo! :D

PS: no, non esistono alternative valide ad Autocad. Purtroppo.

ziozetti
26-09-2012, 22:07
Guarda io ho fatto le prove oggi: dentro a una virtual machine con 512MB e 1.5GHz single core unity girava bene e faceva girare decenemente opera e chrome: ero stupito anche io, ma senza particolari otimmizzazioni si e' dimostrata molto efficente. E sto postando su una Debian sid ultra low voltage con kernel liquorix e KDE ultra customizzato. Log in grafico con ~70MB di RAM e unity caricata rapidamente con ~170MB di RAM.

Il che significa che potrei installarla su macchine datate al posto di XFCE4, e comunque girava meglio di un KDE che mi ha preso 'un tot' per essere customizzato: niente animazioni, effetti, servizi, app precaricate. E piu' che altro funziona cosi' di suo quindi puo metterla su anche qualcuno che non sia un'esperto.

La 12.04, le vecchie ovviamente non le ho provate.

A giorni ne installo una 40 e probabilmente ci andreabbe sopra bene ubuntu con unity senza che ci sia bisogno di fare una debian su misura con un DE 'arretrato' (diciamo non moderno) come LXDE. Poi qualcuno la guardera' storto e ci mettero' gnome 'classic'...

Disclaimer: io uso KDE e tiling windows su debian e di far pubblicita' a ubuntu mi interessa ben poco.
Se non ricordo male era la 11.10, la 12.04 non l'ho nemmeno provata visto il precedente.
Non so come mai andasse così male, nel pc era tutto in ordine. :boh:

eaman
26-09-2012, 22:20
Ho appena fatto il boot su l'ultima LTS ubuntu su questo portatile:
CPU~Single core Intel Core2 Solo CPU U3500 (-UP-) clocked at 800.000 Mhz Kernel~3.2.0-24-generic x86_64 Up~31 min Mem~606.0/1932.5MB HDD~320.1GB(1.7% used) Procs~159 Client~Shell inxi~1.8.4
Unity gira perfettamente, decisamente meglio di gnome shell (quella di gnome da
http://ppa.launchpad.net/gnome3-team/gnome3/ubuntu).

Qua con 2GB di RAM ance KDE gira benissimo :) , KDE gradisce molto la ram :sofico:
...non ci vuole un i7 per far girare unity, gira bene su questo U3500. Diavolo gira bene perfino in una virtualbox (debian sid) con il 3D abilitato senza che abbia dovuto toccare qualcosa!

ziozetti
26-09-2012, 23:05
Ho appena fatto il boot su l'ultima LTS ubuntu su questo portatile:

Unity gira perfettamente, decisamente meglio di gnome shell (quella di gnome da
http://ppa.launchpad.net/gnome3-team/gnome3/ubuntu).

Qua con 2GB di RAM ance KDE gira benissimo :) , KDE gradisce molto la ram :sofico:
...non ci vuole un i7 per far girare unity, gira bene su questo U3500. Diavolo gira bene perfino in una virtualbox (debian sid) con il 3D abilitato senza che abbia dovuto toccare qualcosa!
E si che è un bel reperto di modernariato... :boh:

WarDuck
27-09-2012, 00:12
Windows 8 nonostante i difetti, rimane comunque più usabile di Unity.

Ma è una questione di abitudini e gusti.

PS: sul mio notebook (Dell XPS 1330 di 4 anni fa con 8400gs) Arch con GNOME3 va una scheggia con i drivers nouveau, mentre va peggio con i proprietari nVidia (credo colpa del clock scaling che è troppo brusco e non graduale, infatti se smanetti con le finestre dopo un po' vanno più veloce).

In compenso questi ultimi migliorano enormemente la situazione temperature, da sempre tallone d'achille delle distribuzioni Linux (purtroppo gli ultimi kernel non hanno risolto un bel nulla).

simoalien
27-09-2012, 08:37
ho fatto bene a rimanere sulla 10!!!

fede3d
27-09-2012, 09:34
E' gratis, funziona bene e ti lamenti pure?

Perchè se è gratis non ci si deve lamentare?
Nel caso non lo avessi capito, provo a spiegartelo: qui si sta discutendo sull'etica della questione.. trovo la tua risposta profondamente infantile e maleducata. Quanti hanni hai?

big4l
27-09-2012, 09:38
@eaman e @ziozetti

IMHO la vostra differente esperienza con Unity, deriva da diverse versioni installate.
Personalmente uso Ubuntu dalla versione 7.10, e dalla versione 8.04 ha sostituito completamente Windows sul mio desktop di casa. Da quel momento, ho effettuato tutti i cambi di versione e ho notato che Unity della versione 11.10, non funzionava benissimo. Mancava di reattività ed era un pò pesantuccia. Unity della versione 12.10 invece è tutta un'altra cosa. Risponde veramente bene e la trovo molto funzionale per l'utilizzo desktop casalingo. Ero molto affezionato a Gnome, ma trovo che Unity sia stata sviluppata bene e sono molto contento di come si sta muovendo Canonical.

Tornando in tema, non mi piace la pubblicità ma se Canonical ha deciso di utilizzare questa strada per poter marginare, e di conseguenza investire sui suoi prodotti, ben venga. Io aspetto con ansia che venga dato un valido supporto ai giochi commerciali, siano questi Closed o Open Source.

fede3d
27-09-2012, 09:39
Nessuno ti obbliga a usare Ubuntu
Canonical prende codice scritto da altri, lo mette insieme, fa qualche piccolo sviluppo, gestisce ticketing e bugtracking, attività di marketing promozione.

Il sorgente ce l'hai. Non ti sta bene quello che fa Canonical? Modifica i sorgenti e rendili come preferisci.

Con le lamentele non si è mai scritto software.

certo che sei proprio un orso!
ma un'educazione l'hai ricevuta? Sei capace rispondere in modo gentile ?
Fossi moderatore qui, ti farei stare in riga.

ezio
27-09-2012, 10:16
Calma ragazzi ;)
Provato tutte le distribuzioni su base Ubuntu e qualcuna debian...

... per me che veniva da Windows 7, Ubuntu è la migliore distro.

Con le altre, comprese le Mint, sembra di tornare ad XP :rolleyes: .

Non capisco come sono preferiti ad Unity...

Hai provato l'ultima OpenSuse con KDE? L'interfaccia a me piace parecchio, è funzionale ed immediata.

Salvatopo
27-09-2012, 11:06
Oramai Ubuntu è caduto veramente in basso; l'ultima distro valida è la 10.04.
Ora si passa alla Debian pura.

vampirodolce1
27-09-2012, 11:25
unity in macchina virtuala prende ~160MB di RAM e gira bene anche con macchine con 512MB di RAM. Gnome 'classic' persa un ~30MB di differenza, KDE ridotto al minimo prende un 250MB (con tutto, servizi e oxygen ridotti,ed e' dura fare girare il sitema con meno di 512MB di RAM e senza swap), Gnome shell si prende sui 200MB e da' l'idea che sia incompleto, LXDE era invece il piu' leggero ma non e' paragonabile a unity come completezza (sembra molto win98).Si' e' vero, LXDE e' il piu' minimalista ma pur non essendo paragonabile a KDE e' decisamente funzionale e ottimamente personalizzabile; ti diro' di piu', meno male che c'e', dato che sarebbe impensabile (se ti ricordi parlo per esperienza diretta) far girare KDE4 o unity sui pc di una certa anzianita'.
Io con server ssh e server di posta attivi visualizzo il desktop completo con ~65MB di RAM, siamo ai livelli di Windows 98. Sai benissimo quanto si appesantisce firefox aprendo qualche tab e sinceramente non mi va di 'regalare' 300MB di memoria a KDE o Unity, preferisco lasciarla libera per le applicazioni, cosi' posso aprire anche Libreoffice insieme a Firefox. Su un pc dell'ultima generazione il discorso non sarebbe tanto diverso, meglio semplice e funzionale che giocoso e con inutili animazioni (v. KDE4/Unity/Windows 7).
Da quando uso LXDE su debian i miei 512MB di RAM sono anche abbondanti rispetto a quello che mi serve e non ho mai abilitato partizioni o files di swap, con tutto cio' che ne consegue in termini di reattivita'.

vampirodolce1
27-09-2012, 11:29
Oramai Ubuntu è caduto veramente in basso; l'ultima distro valida è la 10.04.
Ora si passa alla Debian pura.Hai solo da guadagnarci, l'ultima ubuntu che ho provato (devo dire in versione live) e' stata la 10.10 e sono rimasto veramente deluso da quanto era lenta.
Il buon vecchio knoppix pure si avviava da cd ma era un fulmine in confronto.

Salvatopo
27-09-2012, 11:36
Hai solo da guadagnarci, l'ultima ubuntu che ho provato (devo dire in versione live) e' stata la 10.10 e sono rimasto veramente deluso da quanto era lenta.
Il buon vecchio knoppix pure si avviava da cd ma era un fulmine in confronto.

Concordo: da quando hanno rimosso Gnome2 e hanno iniziato a stravolgere tutto, Ubuntu si è avviato sulla strada della semidecadenza.
Certo, rispetto a Win rimane un altro pianeta, ma l'usabilità è crollata con Unity e compagnia bella; diverso è l'uso come server però...

sinfoni
27-09-2012, 13:45
Calma ragazzi ;)


Hai provato l'ultima OpenSuse con KDE? L'interfaccia a me piace parecchio, è funzionale ed immediata.

Ciao Ezio :) ,
onestamente mai provata una distro OpenSuse. Ora vedo un pò in rete tra immagini e vide, per capire se questo KDE è all'altezza di Unity, in caso potrei pensare ad un cambio.

Si ha la possibilità di provarlo in Live CD ?

Grazie

Salvatopo
27-09-2012, 13:46
Ciao Ezio :) ,
onestamente mai provata una distro OpenSuse. Ora vedo un pò in rete tra immagini e vide, per capire se questo KDE è all'altezza di Unity, in caso potrei pensare ad un cambio.

Si ha la possibilità di provarlo in Live CD ?

Grazie

Mi spiace deluderti, ma KDE non è all'altezza di Unity, ma è molto, molto, molto più in alto. ;)

sinfoni
27-09-2012, 14:17
Mi spiace deluderti, ma KDE non è all'altezza di Unity, ma è molto, molto, molto più in alto. ;)

Ho visto dei video online.... Unity per me rimane superiore graficamente e nell'utilizzo.

Ripeto, venendo da Windows 7 non accetto pià i riquadri che si aprono nella barra per ogni applicazione in uso!!! Mi sembra di tornare a Vista o ancora peggio ad XP :muro:

Unity forever...;)

P.s: la prossima volta metti un IHMO. :O

Ciao

Salvatopo
27-09-2012, 15:09
Ho visto dei video online.... Unity per me rimane superiore graficamente e nell'utilizzo.

Ripeto, venendo da Windows 7 non accetto pià i riquadri che si aprono nella barra per ogni applicazione in uso!!! Mi sembra di tornare a Vista o ancora peggio ad XP :muro:

Unity forever...;)

Purtroppo, per quanto mi riguarda, questa è una mancanza terribile; prova ad avere 4-5 terminali aperti ed è facile impazzire: troppi click per accedere a uno in particolare.
Stessa cosa dicasi per i pulsanti di minimizzazione/massimizzazione che finiscono col sovrapporsi.
Per non parlare del bug che spesso fa finire le finestre non massimizzate fuori dall'area visibile, oppure della mancanza dei menu in cui recuperare una applicazione di cui magari non si ricorda il nome.
Per me, che avevo Ubuntu sia sul PC di lavoro che a casa è stata una tragedia questo passaggio, infatti ho rivalutato KDE.


P.s: la prossima volta metti un IHMO. :O

Ciao

Che sia IMHO è implicito. ;)

sinfoni
27-09-2012, 15:21
Purtroppo, per quanto mi riguarda, questa è una mancanza terribile; prova ad avere 4-5 terminali aperti ed è facile impazzire: troppi click per accedere a uno in particolare.
Stessa cosa dicasi per i pulsanti di minimizzazione/massimizzazione che finiscono col sovrapporsi.
Per non parlare del bug che spesso fa finire le finestre non massimizzate fuori dall'area visibile, oppure della mancanza dei menu in cui recuperare una applicazione di cui magari non si ricorda il nome.
Per me, che avevo Ubuntu sia sul PC di lavoro che a casa è stata una tragedia questo passaggio, infatti ho rivalutato KDE.



Che sia IMHO è implicito. ;)

Scusami, ma quello che hai scritto è riferito ad Ubuntu? la 12.04 LTS?

Io non ho problemi con le applicazioni aperte, anche se sono 20. Le pagine vanno oltre l'aria di visualizzazione ma non all'infinito dopo te la apre a metà schermo. Per richiamare i più terminali aperti basti cliccare nell'avvio veloce e te li mostra tutti e sono più di 5:

Terminali (http://s9.postimage.org/hdyorc29r/terminali.png)

La mancanza del menù sicuramente può essere anche un problema all'inizio, basta solo sapere ciò che si è installato!!! In caso la ricerca sicuramente è più lunga... ma oltre a questo non vedo niente di quello che hai detto. Io sono rimasto traumatizzato dalle altre distro... applicazioni che si aprono nella barra??? E che siamo a windows 98, xp?? Inaccettabile IHMO.

Per il resto Ubuntu è stabile, ma il mio abbandono a Windows è dettato per un solo motivo, visto che non lavoro con il PC... il mio (in firma) fà da DAP (Digital Audio Player), anche se lo uso per navigare, email e poco office.;)

Salvatopo
27-09-2012, 15:31
Scusami, ma quello che hai scritto è riferito ad Ubuntu? la 12.04 LTS?

Io non ho problemi con le applicazioni aperte, anche se sono 20. Le pagine vanno oltre l'aria di visualizzazione ma non all'infinito dopo te la apre a metà schermo. Per richiamare i più terminali aperti basti cliccare nell'avvio veloce e te li mostra tutti e sono più di 5:

Terminali (http://s9.postimage.org/hdyorc29r/terminali.png)

La mancanza del menù sicuramente può essere anche un problema all'inizio, basta solo sapere ciò che si è installato!!! In caso la ricerca sicuramente è più lunga... ma oltre a questo non vedo niente di quello che hai detto. Io sono rimasto traumatizzato dalle altre distro... applicazioni che si aprono nella barra??? E che siamo a windows 98, xp?? Inaccettabile IHMO.

Per il resto Ubuntu è stabile, ma il mio abbandono a Windows è dettato per un solo motivo, visto che non lavoro con il PC... il mio (in firma) fà da DAP (Digital Audio Player), anche se lo uso per navigare, email e poco office.;)

Forse non mi sono spiegato bene: rileggendo il mio post noto lacune e cose date per scontate. Ti chiedo scusa.

Quello che mi da difficoltà col terminale (ma anche con altre applicazioni), è che se hai più finestre sovrapposte devi fare un giro più lungo per riportare in focus ciò di cui hai bisogno, mentre prima bastava cliccare sulla barra delle applicazioni. Purtroppo lavorando in SSH su diversi server, spesso occorre allargare la finestra ed è molto facile dare il comando sbagliato nel terminale sbagliato quando per scegliere la finestra dei cliccare sul bottone del terminale e poi sceglierne uno. Io prima lo facevo con alt+tab, ma ora quel comando switcha tra le applicazioni, non tra le istanze di esse.
Spero di essere riuscito a essere un pochino più chiaro nella mia spiegazione.

Ah, complimenti per il monitor. ;)

ziozetti
27-09-2012, 15:39
Terminali (http://s9.postimage.org/hdyorc29r/terminali.png)
Apperò, che risoluzione è? Millemila per millemillemila?!? :D

O è una tv?

sinfoni
27-09-2012, 16:02
Forse non mi sono spiegato bene: rileggendo il mio post noto lacune e cose date per scontate. Ti chiedo scusa.

Quello che mi da difficoltà col terminale (ma anche con altre applicazioni), è che se hai più finestre sovrapposte devi fare un giro più lungo per riportare in focus ciò di cui hai bisogno, mentre prima bastava cliccare sulla barra delle applicazioni. Purtroppo lavorando in SSH su diversi server, spesso occorre allargare la finestra ed è molto facile dare il comando sbagliato nel terminale sbagliato quando per scegliere la finestra dei cliccare sul bottone del terminale e poi sceglierne uno. Io prima lo facevo con alt+tab, ma ora quel comando switcha tra le applicazioni, non tra le istanze di esse.
Spero di essere riuscito a essere un pochino più chiaro nella mia spiegazione.

Ah, complimenti per il monitor. ;)
Si ora ho compreso meglio la tua problematica, ma non svolgendo gli stessi compiti non poso ne confermare ne smentire. Può cmq essere che con Ubuntu bisogna solo abituarsi al "nuovo" desktop?

Hai percosa vito in rete ( o tenendo premuto il tasto windows dalla tastiera) i comandi veloci da tatiera? :

Shotcuts (http://s7.postimage.org/bvic2n9q3/scorciatoie_tastiera_Ubuntu.jpg)

Io per esempio ne sò fare 2 perchè non sò neanche quale sia, per esempio, il tasto "Super" :sofico: . Ma sono su linux da 3-4 mesi circa.

P.s: grazie per il Monitor, preso 2 mesi fà circa per forza di cose. Il mio 22 16:10 dopo 4 anni di onoroto servizio ha deciso di abbandonarmi... ad agosto :muro: . E siccome sono una persona che quando deve comprare fà moolte, tante ricerche qui e nella rete ho optato per qualcosa di buono anche se non proprio economico (160€ dalla germania escluse s.s)... beh appena acceso sono rimasto così :eek:
Apperò, che risoluzione è? Millemila per millemillemila?!? :D

O è una tv?
Salve,
è un semplice monitor 23 pollici 16:9 in Full HD. E' in firma ;)

Saluti

Salvatopo
27-09-2012, 16:04
Io per esempio ne sò fare 2 perchè non sò neanche quale sia, per esempio, il tasto "Super"

E' il tasto "Windows". :)

P.S.
Le scorciatoie le conoscevo, ma hai fatto bene a postarle, servono sempre.
Ma rimane il fatto che prima in un secondo riuscivo a cambiare finestra, mentre ora ci vuole almeno il doppio del tempo e dell'attenzione.

sinfoni
27-09-2012, 16:08
E' il tasto "Windows". :)

P.S.
Le scorciatoie le conoscevo, ma hai fatto bene a postarle, servono sempre.
Ma rimane il fatto che prima in un secondo riuscivo a cambiare finestra, mentre ora ci vuole almeno il doppio del tempo e dell'attenzione.

Grazie, gentilissimo.

Per il resto mi fido e soprattutto in ambito lavorativo il "tempo è denaro" e se per te KDE lo è hai fatto la migliore scelta. :)

Come hai capito, il mio è solo un uso "casalingo" e quindi prediligo altri accorgimenti...

Salvatopo
27-09-2012, 16:21
Grazie, gentilissimo.

Per il resto mi fido e soprattutto in ambito lavorativo il "tempo è denaro" e se per te KDE lo è hai fatto la migliore scelta. :)

Come hai capito, il mio è solo un uso "casalingo" e quindi prediligo altri accorgimenti...

L'importante è usare uno strumento che per chi lo usa sia gradevole, pratico e piacevole. E nel tuo caso sono contento che sia così. :)

ezio
27-09-2012, 17:48
Ciao Ezio :) ,
onestamente mai provata una distro OpenSuse. Ora vedo un pò in rete tra immagini e vide, per capire se questo KDE è all'altezza di Unity, in caso potrei pensare ad un cambio.

Si ha la possibilità di provarlo in Live CD ?

Grazie
Ciao bello! :D

Sì, puoi scaricare anche il LiveCD, Kde o Gnome: http://software.opensuse.org/122/it
Utilizzando assiduamente Windows come sistema principale, posso dirti che OpenSuse è una delle poche distro con cui, per completezza ed interfaccia, non mi trovo a disagio.
Le ultime versioni di KDE inoltre sono migliorate parecchio rispetto al passato, soprattutto in termini di stabilità.

Anche Unity non mi dispiace comunque.

Capozz
27-09-2012, 18:00
Se fossero disattivabili sarebbe un problema marginale.
Quì però quello enorme è che Unity sta diventando un pachiderma che arranca pure sugli i7 con qualsiasi scheda grafica e relativo driver.

Vero. Io per l'htpc che ho in firma l'ho levata e sono passato a gnome classic, tutta un'altra cosa in termini di velocità (senza contare che unity con xbmc provocava tearing e altri problemi)

ziozetti
27-09-2012, 18:15
Salve,
è un semplice monitor 23 pollici 16:9 in Full HD. E' in firma ;)

Saluti
Che babbazzo, potevo anche arrivarci... :fagiano:

sinfoni
28-09-2012, 12:56
Ciao bello! :D

Sì, puoi scaricare anche il LiveCD, Kde o Gnome: http://software.opensuse.org/122/it
Utilizzando assiduamente Windows come sistema principale, posso dirti che OpenSuse è una delle poche distro con cui, per completezza ed interfaccia, non mi trovo a disagio.
Le ultime versioni di KDE inoltre sono migliorate parecchio rispetto al passato, soprattutto in termini di stabilità.

Anche Unity non mi dispiace comunque.

Grazie Ezio!! Appena posso masterizzo la ISO in versione KDE è dò "uno sguardo", anche se vedendo i video c'è la barra nelle applicazioni ad ogni apertura applicazione :p

Saluti
Danilo

Pier2204
03-10-2012, 20:32
Non capisco le critiche per Unity, ubuntu è l'unica distro che è veloce e pratica da utilizzare per chi viene da Windows 7, con le altre distro mi sembra sempre di dover inventare l'acqua calda anche per le cose semplici.

Per quanto riguarda le inserzioni pubblicitarie e gli accordi commerciali a me non stupiscono affatto, pensate che canonical sviluppa per la gloria?
Mark Shuttleworth non è quel pazzoide di Stallman, vuole fare un altro giro nello spazio mica pizze e fichi..:D

ziozetti
03-10-2012, 21:09
Non capisco le critiche per Unity, ubuntu è l'unica distro che è veloce e pratica da utilizzare per chi viene da Windows 7, con le altre distro mi sembra sempre di dover inventare l'acqua calda anche per le cose semplici.
Vuoi dirmi che non sei in grado di utilizzare al volo Gnome classico?

Pier2204
04-10-2012, 07:02
Vuoi dirmi che non sei in grado di utilizzare al volo Gnome classico?

Più che Gnome classico io parlavo di KDE, bello quanto vuoi ma secondo il mio punto di vista troppo incasinato.
In ogni caso, oggi trovo Unity più immediato rispetto a gnome, in particolare da Precise P. 12.04. Lo si può mettere a scomparsa ed avere il desktop completamente pulito, subito disponibile appena sposti l'icona a sinistra, accesso alla dash veloce. In sostanza, dopo un primo spaesamento iniziale io non lo trovo affatto male.

Salvatopo
04-10-2012, 07:21
Dopo qualche mese dal passaggio da 10.04 a 12.04 e dopo questa notizia ho deciso, dopo un po' di prove in VM, di passare a Debian con Gnome e Compiz: un altro pianeta e niente pubblicità.

pabloski
04-10-2012, 10:22
Più che Gnome classico io parlavo di KDE, bello quanto vuoi ma secondo il mio punto di vista troppo incasinato.
In ogni caso, oggi trovo Unity più immediato rispetto a gnome, in particolare da Precise P. 12.04. Lo si può mettere a scomparsa ed avere il desktop completamente pulito, subito disponibile appena sposti l'icona a sinistra, accesso alla dash veloce. In sostanza, dopo un primo spaesamento iniziale io non lo trovo affatto male.

Condivisibile, ma tutto questo sempre che non faccia a cazzotti col sottosistema grafico. Su phoronix ogni tanto pubblicano qualche articolo in merito e il problema è sempre lo stesso, ovvero che unity fa a pugni con opengl e lo stack grafico di linux.

Il tutto si manifesta come crash, performance risibili o problemi grafici di varia natura.

LukeIlBello
04-10-2012, 11:24
Dopo qualche mese dal passaggio da 10.04 a 12.04 e dopo questa notizia ho deciso, dopo un po' di prove in VM, di passare a Debian con Gnome e Compiz: un altro pianeta e niente pubblicità.

ottima scelta ;)

Salvatopo
04-10-2012, 12:58
ottima scelta ;)

Grazie. :)
Unity proprio non si può vedere e poi Debian è più leggera, veloce e stabile.

ziozetti
04-10-2012, 13:46
Più che Gnome classico io parlavo di KDE, bello quanto vuoi ma secondo il mio punto di vista troppo incasinato.
In ogni caso, oggi trovo Unity più immediato rispetto a gnome, in particolare da Precise P. 12.04. Lo si può mettere a scomparsa ed avere il desktop completamente pulito, subito disponibile appena sposti l'icona a sinistra, accesso alla dash veloce. In sostanza, dopo un primo spaesamento iniziale io non lo trovo affatto male.
KDE l'ho provato veramente poco perché a pelle non mi è piaciuto. :fagiano:

Salvatopo
04-10-2012, 13:48
KDE l'ho provato veramente poco perché a pelle non mi è piaciuto. :fagiano:

La stessa cosa dicevo io, ma dopo aver usato per un po' unity improvvisamente ho cambiato opinione. :asd: