View Full Version : Problema con acquirente su ebay
sauron_x
26-09-2012, 00:24
Ciao a tutti!
Allora, ho venduto un oggetto su ebay classico a un'acquirente. (Precisamente un case)
Io nell'inserzione sono stato molto chiaro dichiarando che sullo spigolo in alto ci sarebbe stata una crepa ma a parte questo il case era perfetto.
Ora, oggi gli è arrivato dicendo che è rotto in diversi punti con tanto di crepa. (Mi ha fatto pure un video che ho visto)
Ora io prima di spedire a parte la crepa che avevo già menzionato era perfetto, ne sono sicuro al 1000X1000.
Evidentemente è un danno causato dal trasporto o da lui.
Faccio notare che non ha nemmeno assicurato il pacco.
Ora, lui vuole che io gli effettui il rimborso e che mi rispedisca il case indietro.
Ovvero, io gli verso la caparra e lui mi spedisce un case tutto rotto.
Io ho rifiutato e mi ha aperto un controversia su ebay.
Ho già contattato ebay stesso e risposto sia a lui che tramite la controversia.
Secondo voi che dovrei fare?
mandarcelo :asd:
solitamente quando firmi per ricevere l'oggetto dovresti prima almeno verificare che sia tutto ok.. chi ha effettuato l'imballaggio?
sauron_x
26-09-2012, 01:08
mandarcelo :asd:
solitamente quando firmi per ricevere l'oggetto dovresti prima almeno verificare che sia tutto ok.. chi ha effettuato l'imballaggio?
:D .
Il case è stato imballato da due persone. Io e mio padre. Eravamo in due, quindi sappiamo perfettamente cosa abbiamo spedito.
Ora, faccio fatica a capire chi è nel torto ma non è accettabile che lui mi rispedisca un case tutto rotto.
Nell'inserzione ho scritto tutto ciò che vedevo prima di spedire.
E' la prima volta che mi capita un problema simile e sono un pò preoccupato in quanto non vorrei giocarmi ebay, ma nemmeno optare per le sue condizioni in quanto secondo me non è corretto.
sauron_x
26-09-2012, 11:54
up
Nessuno sa darmi qualche consiglio? A qualcuno è già capitato un caso simile?
Se voi avete impacchettato bene e si presume che l'acquirente sia in buona fede, nel torto e' il corriere. Se hai spedito con le poste o con sda non mi sorprenderebbe la cosa (considerato che se gia' era crepato, ovvero con una debolezza strutturale, non mi sorprende che un maneggiamento poco attento lo abbia facilmente danneggiato).
Ebay molto probabilmente dara' ragione all'acquirente. Se hai fatto foto all'oggetto prima dell'imballo e durante prova a mandarle come prova.
Per quanto riguarda la legge, una breve ricerca mi fa pensare che tu non abbia obbligo di rimborso in quanto trattativa tra privati, quindi questo dettaglio rimane a tua discrezione.
sauron_x
26-09-2012, 13:21
Ciao, grazie per la risposta.
Ho spedito con SDA. Il problema che si è rotto e crepato di conseguenza in altri punti. La crepa che c'era in origine sembra che non si sia rovinata ulteriormente.
Io ho fatto prima di spedire delle foto dettagliate dell'oggetto in diversi punti. Ovviamente dove ora si è rotto non si vede bene in quanto io non potevo sapere dove si sarebbe danneggiato.
Non ho capito bene. Come mai ebay deve dare ragione all'acquirente?
Il pacco non era assicurato, ed è un danno non causato da me ma dal trasporto.
Ora lui vuole che io gli effettui il rimborso e che lui mi spedisca il case indietro tutto rotto che così non era.
Non mi sembra corretta come cosa.
Tu che ne pensi?
Dipende da cosa vuoi fare.
Io me lo farei rispedire e poi rimborserei, come mi e' gia' capitato di fare / sono stato trattato in casi simili.
Per legge, non hai nessun particolare obbligo...
Purtroppo sul corriere non ti puoi rivalere perche' il pacco non aveva assicurazione e il destinatario non ha firmato con riserva di controllo.
Se dovessi fare altre vendite, ti consiglio TNT-Click.it (TNT) o Spedire.com (UPS), corrieri privati che sanno fare il loro lavoro...
Per me la questione è riassumibile in questo modo:
1) Dovevi offrire all’acquirente diversi tipi di spedizione (corrieri) e far decidere a lui se assicurare o meno il pacco. Se ti diceva che voleva l’assicurazione, allora tu dovevi eseguire quanto da lui richiesto. Se non l’hai fatto, allora, hai torto tu al 100%.
2) Nel caso invece tu hai rispettato il suo volere (esempio pacco senza assicurazione), allora ha torto lui (sempre al 100%) e se la deve vedere con il corriere. In questo caso, tu non c’entri niente. E puoi tranquillamente uscire dalla scena. Anche se, una persona di buon anima, cercherebbe di dare una mano per risolvere il problema.
Se invece la trattativa è avvenuta seguendo il punto uno, e l'acquirente intende che, tu ci fai il rimborso del prezzo del case (senza spedizioni) e lui a sue spese ti rimanda il case, allora, si sta comportando in maniera molto corretta. Cioè, mettiti nei suoi panni: non hai rispettato le sue condizioni, ossia non c’hai offerto il servizio che lui richiedeva e in più ora si ritrova un oggetto che non rispecchia la descrizione dell’annuncio (indipendentemente se il danno c’era già o se l’ha causato il corriere)
Per me la questione è riassumibile in questo modo:
1) Dovevi offrire all’acquirente diversi tipi di spedizione (corrieri) e far decidere a lui se assicurare o meno il pacco. Se ti diceva che voleva l’assicurazione, allora tu dovevi eseguire quanto da lui richiesto. Se non l’hai fatto, allora, hai torto tu al 100%.
2) Nel caso invece tu hai rispettato il suo volere (esempio pacco senza assicurazione), allora ha torto lui (sempre al 100%) e se la deve vedere con il corriere. In questo caso, tu non c’entri niente. E puoi tranquillamente uscire dalla scena. Anche se, una persona di buon anima, cercherebbe di dare una mano per risolvere il problema.
Se invece la trattativa è avvenuta seguendo il punto uno, e l'acquirente intende che, tu ci fai il rimborso del prezzo del case (senza spedizioni) e lui a sue spese ti rimanda il case, allora, si sta comportando in maniera molto corretta. Cioè, mettiti nei suoi panni: non hai rispettato le sue condizioni, ossia non c’hai offerto il servizio che lui richiedeva e in più ora si ritrova un oggetto che non rispecchia la descrizione dell’annuncio (indipendentemente se il danno c’era già o se l’ha causato il corriere)
Quoto completamente.
E anzi, potrebbe anche pretendere che ti rispedisca il case tutto a sue (di sauron) spese, intendo compreso il viaggio di ritorno.
sauron_x
26-09-2012, 14:45
Dipende da cosa vuoi fare.
Io me lo farei rispedire e poi rimborserei, come mi e' gia' capitato di fare / sono stato trattato in casi simili.
Per legge, non hai nessun particolare obbligo...
Purtroppo sul corriere non ti puoi rivalere perche' il pacco non aveva assicurazione e il destinatario non ha firmato con riserva di controllo.
Se dovessi fare altre vendite, ti consiglio TNT-Click.it (TNT) o Spedire.com (UPS), corrieri privati che sanno fare il loro lavoro...
Ho usato spediamo.it ma non ho mai avuto problemi, fatto sempre imballaggi molto bene.
Sto dicendo che non ho questa grossa intenzione di farmelo spedire in questo modo.
Il regolamento di ebay prevede la rispedizione allo stato originale.
Per me la questione è riassumibile in questo modo:
1) Dovevi offrire all’acquirente diversi tipi di spedizione (corrieri) e far decidere a lui se assicurare o meno il pacco. Se ti diceva che voleva l’assicurazione, allora tu dovevi eseguire quanto da lui richiesto. Se non l’hai fatto, allora, hai torto tu al 100%.
2) Nel caso invece tu hai rispettato il suo volere (esempio pacco senza assicurazione), allora ha torto lui (sempre al 100%) e se la deve vedere con il corriere. In questo caso, tu non c’entri niente. E puoi tranquillamente uscire dalla scena. Anche se, una persona di buon anima, cercherebbe di dare una mano per risolvere il problema.
Se invece la trattativa è avvenuta seguendo il punto uno, e l'acquirente intende che, tu ci fai il rimborso del prezzo del case (senza spedizioni) e lui a sue spese ti rimanda il case, allora, si sta comportando in maniera molto corretta. Cioè, mettiti nei suoi panni: non hai rispettato le sue condizioni, ossia non c’hai offerto il servizio che lui richiedeva e in più ora si ritrova un oggetto che non rispecchia la descrizione dell’annuncio (indipendentemente se il danno c’era già o se l’ha causato il corriere)
Lui non mi ha detto se assicurarlo o meno. Inoltre ha pagato con bonifico che io teoricamente non includevo nelle opzioni di vendita ma ho comunque accettato.
Inoltre ha preferito che non glielo spedissi un venerdì senza correre il rischio che rimanga nel deposito e che si danneggi ulteriormente.
Quindi era suo diritto se dirmi di assicurare o meno.
Ora, riceverlo indietro in queste condizioni non ho questa grossa intenzione di farlo.
Una mano gliela do, per carità. Ma non saprei che altro fare. Se per mano intende accettare le sue condizioni.
Quoto completamente.
E anzi, potrebbe anche pretendere che ti rispedisca il case tutto a sue (di sauron) spese, intendo compreso il viaggio di ritorno.
Non ho capito quali siano le sue intenzioni, fatto sta che rimborsare un oggetto arrivato rotto per altre mani non ho intenzione di farlo.
La vendita fra privati su ebay, responsabilità del venditore, condizioni e/o rimborsi?
CONDIZIONI DI VENDITA FRA PRIVATI SU EBAY
Si riportano le norme del codice civile che, volente o nolente, regolano la responsabilità del venditore nelle compravendite tra privati (anche a distanza).
Art. 1490 "il venditore è tenuto a garantire che la cosa venduta sia immune da vizi che la rendano inidonea all'uso a cui è destinata o ne diminuiscano in modo apprezzabile il valore. Il patto con cui si esclude o si limita la garanzia non ha effetto, se il venditore ha in mala fede traciuto al compratore i vizi della cosa"
Art. 1491 "non è dovuta la garanzia se al momento del contratto il compratore conosceva i vizi della cosa; parimenti non è dovuta, se i vizi erano facilmente riconoscibili, salvo, in questo caso, che il venditore abbia dichiarato che la cosa era esente da vizi"
Art. 1942, nel caso in cui, quindi, risulti un vizio della cosa compravenduta "il compratore può domandare a sua scelta la risoluzione del contratto, ovvero la riduzione del prezzo, salvo che, per determinati vizi, gli usi escludano la risoluzione"
Art. 1943 "in caso di risoluzione del contratto il venditore deve restituire il prezzo e rimborsare al compratore le spese e i pagamenti legittimamente fatti per la vendita. Il compratore deve restituire la cosa, se questa non è perita in conseguenza dei vizi".
Tali norme non possono essere eluse e, ove non venga specificato diversamente, sono applicabili alla vendita tra privati.
All'uopo si evidenzia come la tanto usata formula (l'oggetto viene venduto visto e piaciuto con esclusione di ogni garanzia) con cui il venditore si libera (o quantomeno cosi crede) da ogni responsabilità circa i vizi dell'oggetto venduto, non accettando alcuna restituzione, non può di per sè escludere sic et simpliciter la responsabilità del venditore.
Ed è lo stesso articolo 1490 c.c. a stabilirlo allorquando stabilisce che tale clausola non ha effetto nel caso in cui il venditore abbia in mala fede taciuto al compratore i vizi della cosa.
Facciamo alcuni esempi:
1) Viene messo in vendita un cellulare "perfettamente funzionante" con l'inserzione fotografica che lo riprende soltanto frontalmente. Il cellulare arriva a casa nostra e sul lato posteriore risulta seriamente danneggiato. La garanzia può essere eslcusa? Assolutamente no! perchè il vizio evidente doveva essere portato a conoscenza del compratore.
2) Decidiamo di vendere delle nostre vecchie marmitte arrugginite e lesionate ad un prezzo particolarmente basso . Nell'inserzione scriviamo unicamente il numero di modello e pubblichiamo una foto in cui si evidenzia lo stato dell'oggetto. Il compratore, una volta ricevute le marmitte, ci richiede la restituzione di quanto pagato perchè l'oggetto non è funzionante. Dobbiamo restituire i soldi? Assolutamente no! l'art. 1491 c.c., infatti, esclude l'applicabilità della garanzia ogniqualvolta i vizi erano facilmente riconoscibili, a meno che il venditore non abbia dichiarato che l'oggetto ne era esente.
Per cui come occorre comportarsi?
Il venditore non è tenuto a descrivere minuziosamente tutte le caratteristiche del suo oggetto ma unicamente ad evidenziarne i vizi, sicchè ogniqualvolta si compra qualcosa a distanza nel dubbio è preferibile chiedere qualche informazione in più e rinunciare all'affare piuttosto che avventarsi in acquisti improbabili.
Un'ultima precisazione: se il venditore pone in essere comportamenti che abbiano il carattere degli artifici o raggiri (per esempio dichiarando di venderci un iphone ed invece vendendo un clone) oltre alla responsabilità civile sarà ravvisabile l'ipotesi di reato di truffa.
Per cui sarà necessario esporre denuncia nei suoi confronti alle autorità competenti ed, eventualmente, costituirsi parte civile nel processo penale che si incardinerà per ottenere il risarcimento del danno patrimoniale e morale.
tratto da un blog. nel tuo caso il vizio era dichiarato e di conseguenza non devi garantire l'oggetto.
io comunque lo riprenderei indietro, salvo le spese di spedizione.
sauron_x
26-09-2012, 15:56
tratto da un blog. nel tuo caso il vizio era dichiarato e di conseguenza non devi garantire l'oggetto.
io comunque lo riprenderei indietro, salvo le spese di spedizione.
Grazie mille, quindi mi sembra di capire che io da legge non sono obbligato ad accettare il rimborso.
All'acquirente l'oggetto è arrivato rotto, se lo riceverei indietro ormai non potrei più venderlo.
Prima di spedirlo anche se l'oggetto aveva la crepa la struttura era cmq solida, ora si muove completamente e alcuni ganci di supporto sono rotti.
Da buttare via ormai, non lo vorrebbe nessuno.
Ne stiamo inoltre discutendo nella pratica di controversia che lui ha aperto. Però ebay ancora non si è fatta viva. In genere dopo quanto tempo prende una decisione? Posta qualcuno nella pratica oppure mi viene inviata una mail?
Non saprei.
Ebay non e' che possa fare molto, al massimo ti ammoniscono o ti bloccano l'account.
Capisco che non lo possa vendere, potresti proporre una restituzione del 50% dell'importo almeno, alla fine la colpa non e' neanche giusto che ricada completamente su chi lo ha comprato secondo me...
Ma ora pensandoci, il bonifico mica è un metodo di pagamento protetto.
eBay che può fare?
EDIT, letto ora il tuo post:
Non saprei.
Ebay non e' che possa fare molto, al massimo ti ammoniscono o ti bloccano l'account.
Capisco che non lo possa vendere, potresti proporre una restituzione del 50% dell'importo almeno, alla fine la colpa non e' neanche giusto che ricada completamente su chi lo ha comprato secondo me...
Si, concordo.
Grazie mille, quindi mi sembra di capire che io da legge non sono obbligato ad accettare il rimborso.
All'acquirente l'oggetto è arrivato rotto, se lo riceverei indietro ormai non potrei più venderlo.
Prima di spedirlo anche se l'oggetto aveva la crepa la struttura era cmq solida, ora si muove completamente e alcuni ganci di supporto sono rotti.
Da buttare via ormai, non lo vorrebbe nessuno.
Ne stiamo inoltre discutendo nella pratica di controversia che lui ha aperto. Però ebay ancora non si è fatta viva. In genere dopo quanto tempo prende una decisione? Posta qualcuno nella pratica oppure mi viene inviata una mail?
Non è propriamente così. inoltre la maggior parte di quelle regole è fuffa. (ho un vicino di casa che è avvocato, per cui so di cosa parlo)
Come già ti ho detto, se mettiamo il caso l'acquirente ti chiede l'assicurazione e il venditore non la fa, la responsabilità sarà tua (venditore) nel caso l'oggetto si danneggerà durante il trasporto.
E quindi in torto sei tu.
Ovviamente la verità su come sono andate le cose, la sai solo tu e l'acquirente. Inoltre, ti ho già spiegato nel mio precedente post, come funziona. (vale per tutte le vendite a distanza. compreso ebay)
Quindi ti/vi regoli di conseguenza, in base a come è andata la trattativa
Inoltre come già detto da Doom se tu hai agito come nel punto 1, addirittura (legittimamente) l'acquirente può chiederti anche le spese di rinvio dell'oggetto (e non solo, anche risarcimenti di altro genere).
sauron_x
26-09-2012, 16:15
Non saprei.
Ebay non e' che possa fare molto, al massimo ti ammoniscono o ti bloccano l'account.
Capisco che non lo possa vendere, potresti proporre una restituzione del 50% dell'importo almeno, alla fine la colpa non e' neanche giusto che ricada completamente su chi lo ha comprato secondo me...
Ma ora pensandoci, il bonifico mica è un metodo di pagamento protetto.
eBay che può fare?
EDIT, letto ora il tuo post:
Si, concordo.
Io in origine accettavo paypal, l'acquirente non riuscendo a pagare perchè era impegnato dal lavoro ha preferito pagarmi con bonifico e ho accettato. Ma nelle opzioni di vendita non lo avevo messo, perchè preferivo essere pagato su paypal.
Il 50% di rimborso lo posso anche fare ma in quel caso lui ovviamente si tiene il case e si leva di torno. Una sorta di liberatoria.
Voglio prima sentire ebay però che ancora non si è fatta viva.
Prevedevo che i provvedimenti erano limitazioni all'account, però io ho la mia versione dei fatti e lui la sua. Secondo me lui ha torto.
Per quel che mi riguarda potrebbe essersi danneggiato nel trasporto, averlo fatto volare lui dal quinto piano...
Insomma, se lo avessi rotto io posso capire, ma per altre mani non credo di poter fare di più
Non è propriamente così. inoltre la maggior parte di quelle regole è fuffa. (ho un vicino di casa che è avvocato, per cui so di cosa parlo)
Come già ti ho detto, se mettiamo il caso l'acquirente ti chiede l'assicurazione e il venditore non la fa, la responsabilità sarà tua (venditore) nel caso l'oggetto si danneggerà durante il trasporto.
E quindi in torto sei tu.
Ovviamente la verità su come sono andate le cose, la sai solo tu e l'acquirente. Inoltre, ti ho già spiegato nel mio precedente post, come funziona. (vale per tutte le vendite a distanza. compreso ebay)
Quindi ti/vi regoli di conseguenza, in base a come è andata la trattativa
Inoltre come già detto da Doom se tu hai agito come nel punto 1, addirittura (legittimamente) l'acquirente può chiederti anche le spese di rinvio dell'oggetto (e non solo, anche risarcimenti di altro genere).
Si vero, però è anche vero che eBay da quanto ne so non garantisce per acquisti fatti al di fuori di PayPal.
Per cui non può obbligare il venditore a risarcire, il massimo che gli può succedere è il feedback negativo, che comunque non è un granché.
A questo punto, visto che eBay non garantisce, molto meglio raggiungere un accordo in privato tra venditore e acquirente, secondo me.
Magari si pattuisce feedback neutro + parziale rimborso.
D'altronde entrambi dovreste essere consci dei rischi nell'acquisto a distanza.
L'acquirente poteva richiedere l'assicurazione, ma il venditore poteva proporla... secondo me, per non stare lì a calcolatrice, darei un 50% di colpa a testa.
sauron_x
26-09-2012, 16:18
Non è propriamente così. inoltre la maggior parte di quelle regole è fuffa. (ho un vicino di casa che è avvocato, per cui so di cosa parlo)
Come già ti ho detto, se mettiamo il caso l'acquirente ti chiede l'assicurazione e il venditore non la fa, la responsabilità sarà tua (venditore) nel caso l'oggetto si danneggerà durante il trasporto.
E quindi in torto sei tu.
Ovviamente la verità su come sono andate le cose, la sai solo tu e l'acquirente. Inoltre, ti ho già spiegato nel mio precedente post, come funziona. (vale per tutte le vendite a distanza. compreso ebay)
Quindi ti/vi regoli di conseguenza, in base a come è andata la trattativa
Inoltre come già detto da Doom se tu hai agito come nel punto 1, addirittura (legittimamente) l'acquirente può chiederti anche le spese di rinvio dell'oggetto (e non solo, anche risarcimenti di altro genere).
L'acquirente non mi ha chiesto l'assicurazione, altrimenti l'avrei fatta.
L'acquirente non mi ha chiesto l'assicurazione, altrimenti l'avrei fatta.
ah finalmente l'hai detto in modo chiaro e coinciso (non che non l'avessi fatto già prima, ma ora non sei stato ambiguo come le precedenti volte) la responsabilità è quindi sua
Si vero, però è anche vero che eBay da quanto ne so non garantisce per acquisti fatti al di fuori di PayPal.
Per cui non può obbligare il venditore a risarcire, il massimo che gli può succedere è il feedback negativo, che comunque non è un granché.
A questo punto, visto che eBay non garantisce, molto meglio raggiungere un accordo in privato tra venditore e acquirente, secondo me.
Magari si pattuisce feedback neutro + parziale rimborso.
D'altronde entrambi dovreste essere consci dei rischi nell'acquisto a distanza.
L'acquirente poteva richiedere l'assicurazione, ma il venditore poteva proporla... secondo me, per non stare lì a calcolatrice, darei un 50% di colpa a testa.
Sì si ebay se ne "frega altamente" non sono affari suoi e non risarcisce un bel niente (se non si seguono le modalità da te descritte etc...) e se la devo sbrigare da soli... ma vale per tutti gli altri casi eshop e compagnia cantante.
sauron_x
26-09-2012, 16:22
Si vero, però è anche vero che eBay da quanto ne so non garantisce per acquisti fatti al di fuori di PayPal.
Per cui non può obbligare il venditore a risarcire, il massimo che gli può succedere è il feedback negativo, che comunque non è un granché.
A questo punto, visto che eBay non garantisce, molto meglio raggiungere un accordo in privato tra venditore e acquirente, secondo me.
Magari si pattuisce feedback neutro + parziale rimborso.
D'altronde entrambi dovreste essere consci dei rischi nell'acquisto a distanza.
L'acquirente poteva richiedere l'assicurazione, ma il venditore poteva proporla... secondo me, per non stare lì a calcolatrice, darei un 50% di colpa a testa.
Hai ragione, io ho sbagliato a non proporla ma lui poteva chiedermela. Figurati se non gliela facevo s eme la chiedeva.
Parziale rimborso ci può anche stare ma tutta la somma no. Perchè la colpa è anche sua.
Non sto dicendo che io ho ragione e lui torto ma era suo diritto propormi l'assicurazione. Dato che mi ha pagato esternamente tramite bonifico era perfettamente fattibile aggiungerci qualche euro in più per l'assicurazione.
Il feedback negativo un pò mi rode perchè su ebay ne ho pochi, non vendo o compro spesso ma in ogni caso mai avuto problemi. Come si dice, c'è sempre una prima volta.
ah si pensandoci bene concordo anch'io sul fatto del 50 e 50. perché anche l'acquirente poteva proporla e regolarsi in base alla riposta del venditore.
ah si pensandoci bene concordo anch'io sul fatto del 50 e 50. perché anche l'acquirente poteva proporla e regolarsi in base alla riposta del venditore.
Già.
Solo è bene farlo dentro il sistema della controversia, in modo che l'accordo raggiunto sia messo per iscritto, e la controversia venga risolta, per evitare che magari l'acquirente invece la continui chiedendo i restanti 50% :D
Già.
Solo è bene farlo dentro il sistema della controversia, in modo che l'accordo raggiunto sia messo per iscritto, e la controversia venga risolta, per evitare che magari l'acquirente invece la continui chiedendo i restanti 50% :D
eh eh eh. :D
Comunque io mi sono creato delle regole chiare e precise e ogni qualvolta vendo qualcosa, le esibisco. così l'acquirente prende atto di quello che sta facendo. e quindi in caso di problemi, non può dire niente se non all'interno di quelle regole.
sauron_x
26-09-2012, 16:44
ah finalmente l'hai detto in modo chiaro e coinciso (non che non l'avessi fatto già prima, ma ora non sei stato ambiguo come le precedenti volte) la responsabilità è quindi sua
Sì si ebay se ne "frega altamente" non sono affari suoi e non risarcisce un bel niente (se non si seguono le modalità da te descritte etc...) e se la devo sbrigare da soli... ma vale per tutti gli altri casi eshop e compagnia cantante.
ah si pensandoci bene concordo anch'io sul fatto del 50 e 50. perché anche l'acquirente poteva proporla e regolarsi in base alla riposta del venditore.
Già.
Solo è bene farlo dentro il sistema della controversia, in modo che l'accordo raggiunto sia messo per iscritto, e la controversia venga risolta, per evitare che magari l'acquirente invece la continui chiedendo i restanti 50% :D
Si, scusate, forse non sono stato chiaro... Lui non mi ha detto di assicurare il pacco.
Beh non saprei, io credevo che ebay prendesse almeno una decisione più appropriata per tutti e due.
il 50/50 potrebbe essere un'idea, prima era mia intenzione sentire la versione di ebay.
Però secondo me non è corretto, perchè non è giusto che senza assicurazione un corriere faccia un danno e ci rimetta io.
Se io acquisto cpu e mobo, e mentre metto la cpu nel socket piego i pin, la colpa è mia o del corriere? Oppure viene affermato che i pin erano già piegati?
Il Case l'ho venduto a 80€, 10€ di spedizione e altri 6€ li devo dare e ebay come tariffa sul valore finale. Io ci ho fatto 64€.
Per cui come mio modesto parere lui più di 30€ non si becca
eh eh eh. :D
Comunque io mi sono creato delle regole chiare e precise e ogni qualvolta vendo qualcosa, le esibisco. così l'acquirente prende atto di quello che sta facendo. e quindi in caso di problemi, non può dire niente se non all'interno di quelle regole.
Si, tra l'altro lo trovo anche rassicurante, al lato acquirente.
Si, tra l'altro lo trovo anche rassicurante, al lato acquirente.
te le mando tramite PM e mi dici cosa ne pensi :D
sauron_x
26-09-2012, 16:49
è molto vivo questo topic, uno dei pochi che faccio di interesse :D.
Ho scritto qualcosa sopra, se magari avete qualche suggerimento :)
---
Però secondo me non è corretto, perchè non è giusto che senza assicurazione un corriere faccia un danno e ci rimetta io
Leggi bene quello che ho scritto nei miei precedenti post. perché non hai ben chiaro di com'è la situazione.
Ma infatti non ci rimetti tu. ci rimetti tu solo nel caso l'acquirente ti chiede l'assicurazione e tu non ce la fai. se invece l'acquirente non la vuole (anche se tu ce la proponi), allora sono c222i suoi. e se è furbo, firma con ricevuta di controllo (volendo si può fare oltre )
Se io acquisto cpu e mobo, e mentre metto la cpu nel socket piego i pin, la colpa è mia o del corriere?
La colpa è tua, ovvio :D
Oppure viene affermato che i pin erano già piegati?
Questo è un altro discordo. dipende... perché ci può essere anche mala fede. (se appunto la scheda era integra e il danno lo fai tu.) inoltre non so se lo sai, le mobo nuove o usate, devono essere vendute sempre con il coperchio del socket. specie per lga intel. mentre per amd più per i processori (essendo che loro hanno i pin e non il socket che è pga) ma comunque vale sia per proci e socket amd - intel.
Inoltre prova a mandare in rma una mobo senza copri socket, vedi se il negozio/eshop te la sostituisce...
:D:D:D
sauron_x
26-09-2012, 17:17
Leggi bene quello che ho scritto nei miei precedenti post. perché non hai ben chiaro di com'è la situazione.
Ma infatti non ci rimetti tu. ci rimetti tu solo nel caso l'acquirente ti chiede l'assicurazione e tu non ce la fai. se invece l'acquirente non la vuole (anche se tu ce la proponi), allora sono c222i suoi. e se è furbo, firma con ricevuta di controllo (volendo si può fare oltre )
La colpa è tua, ovvio :D
Questo è un altro discordo. dipende... perché ci può essere anche mala fede. (se appunto la scheda era integra e il danno lo fai tu.) inoltre non so se lo sai, le mobo nuove o usate, devono essere vendute sempre con il coperchio del socket. specie per lga intel. mentre per amd più per i processori (essendo che loro hanno i pin e non il socket che è pga) ma comunque vale sia per proci e socket amd - intel.
Inoltre prova a mandare in rma una mobo senza copri socket, vedi se il negozio/eshop te la sostituisce...
:D:D:D
Sono d'accordo. Il mio era un esempio stupido per fare capire che per quel che mi riguarda potrebbe essergli arrivato integro e averlo rotto lui magari con una caduta accidentale.
L'unico sbaglio che ho fatto è non proporgliela l'assicurazione, ma ovviamente se me l'avrebbe chiesta l'avrei fatta.
Lui non si è manco preoccupato a menzionare la parola "assicurazione", ora dice che la colpa è mia e che pretende il rimborso perchè sostiene che non ho imballato per bene il pacco.
E' fortemente convinto che se avessi messo del polistirolo non ci sarebbero stati problemi, io il pacco l'ho fatto bene mettendo ai lati del cartone pressato per proteggierlo per bene. Per cui cartone pressato o polistirolo sono fortemente convinto che se uno non fa molta attenzione farebbe danni ugualmente.
Comunque nelle mie prossime vendite sarò chiaro anche su questo punto di vista: L'assicurazione del pacco.
Sono d'accordo. Il mio era un esempio stupido per fare capire che per quel che mi riguarda potrebbe essergli arrivato integro e averlo rotto lui magari con una caduta accidentale.
L'unico sbaglio che ho fatto è non proporgliela l'assicurazione, ma ovviamente se me l'avrebbe chiesta l'avrei fatta.
Lui non si è manco preoccupato a menzionare la parola "assicurazione", ora dice che la colpa è mia e che pretende il rimborso perchè sostiene che non ho imballato per bene il pacco.
E' fortemente convinto che se avessi messo del polistirolo non ci sarebbero stati problemi, io il pacco l'ho fatto bene mettendo ai lati del cartone pressato per proteggierlo per bene. Per cui cartone pressato o polistirolo sono fortemente convinto che se uno non fa molta attenzione farebbe danni ugualmente.
Comunque nelle mie prossime vendite sarò chiaro anche su questo punto di vista: L'assicurazione del pacco.
Se, come dice, il problema è l'imballo, vuol dire che l'imballo ha subito maltrattamenti. In questo caso: perché non ha firmato con riserva?
imho, se lui dorme, poi non può pretendere che sia un altro privato a prendersi carico delle sue disattenzioni...
sauron_x
26-09-2012, 18:45
Se, come dice, il problema è l'imballo, vuol dire che l'imballo ha subito maltrattamenti. In questo caso: perché non ha firmato con riserva?
imho, se lui dorme, poi non può pretendere che sia un altro privato a prendersi carico delle sue disattenzioni...
Io sono dell'idea di non aver fatto un brutto imballo, se un corriere è poco attento non è neanche colpa mia.
Cmq ottima idea, gli domando proprio perchè appena ha visto il paccp manomesso o no perchè non ha firmato con riserva. Magari la percentuale di vittoria si alza :)
Si ma la riserva se non c'è l'assicurazione non serve a nulla.
Infatti anche se c'è l'assicurazione, ma lui non firma con riserva, l'assicurazione non è usufruibile.
sauron_x
26-09-2012, 23:29
Si ma la riserva se non c'è l'assicurazione non serve a nulla.
Infatti anche se c'è l'assicurazione, ma lui non firma con riserva, l'assicurazione non è usufruibile.
Questo non lo sapevo.
Credo quindi che lui può fare ben poco.
Non ha assicurato il pacco, anche se lui sostiene che il pacco non era imballato bene, c'entra chi lo ha danneggiato. Perchè con un minimo di attenzione imballato bene o no non si danneggiava l'oggetto.
Ora io a lui ho detto 50 volte le cose come stanno ma ebay non si presenta e noi stiamo lì a discutere a vuoto
Si ma la riserva se non c'è l'assicurazione non serve a nulla.
Infatti anche se c'è l'assicurazione, ma lui non firma con riserva, l'assicurazione non è usufruibile.
Boh chiedo conferma perché mi è venuto il dubbio che non sia proprio così... mi sa che il discorso è un po' più complesso.
Per esempio suggerisco di dare un occhiata qui, se si ha voglia di leggere qualcosa di più.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1646818, in particolare il post 18.
Suggerisco anche una lettura qui: http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20110915073359AA3OYah
Mi rendo conto che yahoo answer lascia il tempo che trova, ma a me pare di aver letto roba molto simile anche su varie condizioni di vendita.
Ora è troppo tardi per cercare oltre :D
Comunque, ti consiglio anche io di aspettare la risposta di eBay ;)
sauron_x
27-09-2012, 08:58
Boh chiedo conferma perché mi è venuto il dubbio che non sia proprio così... mi sa che il discorso è un po' più complesso.
Per esempio suggerisco di dare un occhiata qui, se si ha voglia di leggere qualcosa di più.
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=1646818, in particolare il post 18.
Suggerisco anche una lettura qui: http://it.answers.yahoo.com/question/index?qid=20110915073359AA3OYah
Mi rendo conto che yahoo answer lascia il tempo che trova, ma a me pare di aver letto roba molto simile anche su varie condizioni di vendita.
Ora è troppo tardi per cercare oltre :D
Comunque, ti consiglio anche io di aspettare la risposta di eBay ;)
Ok, capito, grazie.
Quindi mi sembra di capire che si può firmare con riserva anche senza assicurazione. Io di queso tipo di firma non ne sapevo nulla, mai fatto una cosa simile, firmato sempre al corriere e basta.
Credevo che i pacchi venivano sostituiti o rimborsati solo con l'assicurazione.
Quindi se io chiamo SDA e gli spiego quest'inconveniente cosa mi dicono?
Che era necessario che il venditore abbia firmato con riserva? Oppure che era necessario assicurare il pacco?
Altra domanda: Se io al venditore non ho proposto direttamente l'assicurazione è colpa mia o sua che non me l'ha chiesta?
Nel senso, è colpa degli acquirenti che devono richiederla e proteggersi in caso di truffe o danneggiamenti o deve per forza l'acquirente proporla?
Io non glie l'ho proposta perchè non ho mai avuto problemi e non pensavo ce ne sarebbe stato bisogno. Ma in caso me l'avrebbe chiesta l'avrei messa.
Inoltre, lui dice che anche i privati da legge sono dovuti a dare garanzia europea. E' vero?
Se firmi con riserva, al massimo chiedi il rimborso della spedizione, cioe' del servizio offerto... o eventualmente sara' una prova a tuo favore se intesterai causa al corriere :fagiano:
L'assicurazione invece riguarda l'oggetto contenuto. Io non penso che siano correlate le due cose.
Io per dire avevo spedito un computer assicurato per 220 euro, distrutto dal corriere. Ho chiesto assicurazione ed e' partita la pratica... dopo quattro mesi mi hanno richiesto di mandare le foto dell'oggetto e vari documenti (tutta roba gia' mandata) e la disponibilita' nel caso fosse passato un perito a controllare. Io a quel punto avevo gia' smontato e venduto tutti i componenti funzionanti :doh:
sauron_x
27-09-2012, 09:42
Se firmi con riserva, al massimo chiedi il rimborso della spedizione, cioe' del servizio offerto... o eventualmente sara' una prova a tuo favore se intesterai causa al corriere :fagiano:
L'assicurazione invece riguarda l'oggetto contenuto. Io non penso che siano correlate le due cose.
Io per dire avevo spedito un computer assicurato per 220 euro, distrutto dal corriere. Ho chiesto assicurazione ed e' partita la pratica... dopo quattro mesi mi hanno richiesto di mandare le foto dell'oggetto e vari documenti (tutta roba gia' mandata) e la disponibilita' nel caso fosse passato un perito a controllare. Io a quel punto avevo gia' smontato e venduto tutti i componenti funzionanti :doh:
Si, guarda, la pratica di assicurazione sicuramente è lenta ma in fondo da una marcia di possibilità in più all'acquirente.
Io non ho mai avuto problemi di questo tipo ne come venditore o acquirente.
Ma da legge è vero che il venditore deve fornire garanzia europea anche se sono un privato?
E nel caso di proporre l'assicurazione sai dirmi qualcosa?
sauron_x
05-10-2012, 15:29
La vicenda con questo tizio va avanti.
Le mie opzioni prima di muovere un dito furono state aprire un reclamo su spediamo.it (forse non possono fare nulla ma hanno il modulo apposta e sarebbe stata buona norma aprirlo) e aspettare la risposta di ebay.
Ora io nel frattempo gli avevo chiesto delle informazioni per aprire il reclamo su spediamo.it, tipo foto, dichiarazione sua etc etc.... Io nell'attesa vedo che lui chiude la controversia non capendo il motivo e si inventa la cosa che io sia alle sue condizioni per rimborsarlo.
Per il resto, conclusioni: A lui non interessa aprire il reclamo su spediamo.it, e ebay non ha risposto.
Stufo di questa vicenda gli chiedo di chiuderla qui. Gli do 20€, lui si tiene l'oggetto e la finiamo lì.
Lui rifiuta perchè vuole almeno che gli dia 40€, ma io non accetto.
Ora dice che allora provvederò a prendere altre strade come detto in precedenza.
Al di fuori di ebay però, infatti non mi ha ancora dato feed negativi o altro (Per fortuna).
Che cosa potrebbe fare? Se è ciò che penso Avvocati o altro io ovviamente mi difenderò con la mia controparte.
Cosa ne pensate?
spectrum 48k
05-10-2012, 16:07
ciao,ho 650 feedback su ebay e piu di una volta mi è capitato di aver a che fare con persone del genere (sia come acquirente che come venditore)
secondo il mio modestissimo parere...è un tizio che:
ha comprato il case,non gli piace e rivuole i soldi.
ha comprato il case,l'ha rovinato accidentalmente e rivuole i soldi.
ha comprato il case ed è arrivato veramente rotto.
se fosse arrivato un pacco vistosamente danneggiato/manomesso....avrei firmato con riserva....
secondo me è una delle prime due ipotesi.
detto questo,non ha assicurato il pacco,ha pagato con bonifico,ebay se ne frega e figurati se desse retta a tutti quelli che reclamano non seguendo le loro condizioni.
tra privati non esiste sta' storia della garanzia...è una gran cazzata!
poi se il case è rotto...con 40€ si aggiusta? non credo quindi è uno che vuole fare il furbetto:mbe:
l'unica cosa è la storia dell'avvocato....io sò che un'eventuale causa(se si arriva a questo punto) si dovrebbe tenere nella TUA città,quindi per 80€?tutto sto grattacapo?e poi un giudice di pace che dovrebbe fare,condannare uno dei due?cercherebbe sempre una mediazione....quindi visto che sei un tipo ragionevole...io gli offrirei 30€...detto questo se non gli sta bene...digli che è libero di andare da tutti gli avvocati che vuole...se proprio vuole farsi risarcire...
ho detto la mia...buona fortuna.
Secondo me è molto probabile che gli sia arrivato veramente rotto.
Uno che rompe un oggetto per avere il pretesto di renderlo, non mi sembra molto furbo; faceva prima a rivenderlo.
Tuttavia per il resto concordo con spectrum, l'unica cosa è raggiungere un accordo privato, tanto ebay non risponde e comunque l'acquisto non era protetto.
Quindi consiglio di mettere da parte i sospetti, e raggiungere un accordo di rimborso parziale, che sia in buona fede o meno... a questo punto non cambia nulla.
Comunque per me metà prezzo era ragionevole... ma se raggiungete un accordo anche non di 50/50 bene, l'importante è che sia accettato da entrambe le parti.
sauron_x
05-10-2012, 17:09
ciao,ho 650 feedback su ebay e piu di una volta mi è capitato di aver a che fare con persone del genere (sia come acquirente che come venditore)
secondo il mio modestissimo parere...è un tizio che:
ha comprato il case,non gli piace e rivuole i soldi.
ha comprato il case,l'ha rovinato accidentalmente e rivuole i soldi.
ha comprato il case ed è arrivato veramente rotto.
se fosse arrivato un pacco vistosamente danneggiato/manomesso....avrei firmato con riserva....
secondo me è una delle prime due ipotesi.
detto questo,non ha assicurato il pacco,ha pagato con bonifico,ebay se ne frega e figurati se desse retta a tutti quelli che reclamano non seguendo le loro condizioni.
tra privati non esiste sta' storia della garanzia...è una gran cazzata!
poi se il case è rotto...con 40€ si aggiusta? non credo quindi è uno che vuole fare il furbetto:mbe:
l'unica cosa è la storia dell'avvocato....io sò che un'eventuale causa(se si arriva a questo punto) si dovrebbe tenere nella TUA città,quindi per 80€?tutto sto grattacapo?e poi un giudice di pace che dovrebbe fare,condannare uno dei due?cercherebbe sempre una mediazione....quindi visto che sei un tipo ragionevole...io gli offrirei 30€...detto questo se non gli sta bene...digli che è libero di andare da tutti gli avvocati che vuole...se proprio vuole farsi risarcire...
ho detto la mia...buona fortuna.
Ciao, grazie per il tuo intervento.
Più che altro o lo ha danneggiato lui o si è danneggiato nel trasporto.
Io non posso saperlo questo.
Credo che 20€ per chiuderla qui mi sembrino più che onesti.
Tenendo conto che lui mi ha dato 80€. 10€ sono di spedizione, altri 6€ sono di ebay come tarriffa sul valore finale. Quindi io ci guadagno sui 64€.
30€ per l'appunto sarebbe il 50/50 più o meno.
Credo che quello che ci deve perdere di più è lui, non ha assicurato il pacco e in più non ha firmato con riserva.
Inoltre non ha voluto pazientare nemmeno nell'aprire un reclamo su spediamo.it ne di attendere la risposta di ebay. Che da quello che vedo ebay se ne sbatte altamente.
Le sue testuali parole sono state: "Tu mi rimborsi e appena vedo l'accredito io ti rispedisco il pacco."
In fondo sono quasi passate due settimane, se lui non ha intenzione di perdere tempo, figurati io.
Per concludere credo che 20€ siano più che onesti date le sue disattenzioni e furia di concludere non me la sento di darci di più.
Per l'avvocato, beh, non sono così preoccupato, in fondo di sicuro non finiamo in carcere per delle stupidaggini come queste. Per soli 80€ poi.
Inoltre, credo che l'acquirente non essendo della mia città deve prima mandarmi una lettera del suo avvocato, penso.
Secondo me è molto probabile che gli sia arrivato veramente rotto.
Uno che rompe un oggetto per avere il pretesto di renderlo, non mi sembra molto furbo; faceva prima a rivenderlo.
Tuttavia per il resto concordo con spectrum, l'unica cosa è raggiungere un accordo privato, tanto ebay non risponde e comunque l'acquisto non era protetto.
Quindi consiglio di mettere da parte i sospetti, e raggiungere un accordo di rimborso parziale, che sia in buona fede o meno... a questo punto non cambia nulla.
Comunque per me metà prezzo era ragionevole... ma se raggiungete un accordo anche non di 50/50 bene, l'importante è che sia accettato da entrambe le parti.
Ciao, sono d'accordo con te.
Come detto sopra però il 50/50 alla fine sarebbero sui 30€ ma io mi sento di comportarmi di conseguenza, ovvero che sia lui a perderci un pò.
Le sue disattenzioni che gli servano da lezione, e secondo il mio modesto parere 20€ è anche troppo.
Per me come già detto potrebbe averlo rotto lui. Come detto in precedenza in qualche post dietro, se io vendo una mobo usata e l'acquirente nel montare la cpu piega per sbaglio i pin, non può mica dire che erano già rotti quando gli è arrivata.
Del resto, il discorso della garanzia è una cosa fra privati, per cui non sempre è il rimborso totale o la rispedizione. Che a volte anche con shop online c'è da sudare.
Del resto se lui non vuole stare alle mie condizioni, io di certo non sto alle sue.
Io gli avevo detto di pazientare ma dato che lui non ha intenzione di farlo, non me la sento a darci più di 20€ a dire il vero.
Mi è già successa la stessa cosa qui sul forum, pagato 165€, avevo trovato un difetto; Ci siamo messi d'accordo con uno sconto di 20€ con mia liberatoria firmata. Che è quello che avrei fatto con lui se mai avesse accettato.
sauron_x
09-10-2012, 16:58
Ciao ragazzi, alla fine ci siamo messi d'accordo civilmente dato che lui 20€ non li ha accettati, ci siamo messi d'accordo per 30€, come dicevate voi.
Così la chiudiamo qua e basta.
Prima di procedere al pagamento però vorrei fargli trascrivere e firmare una liberatoria, in modo che lui in futuro non provi per nessun motivo a raggirarmi, in modo che io ho questo foglio e possa dimostrarlo.
Qualcuno mi può dare una mano a scriverlo?
Non sono molto pratico di queste cose ma so che professionalmente è una cosa che si fa
Grazie mille
Qui trovi un fac simile per una liberatoria tra privati. Mi sembra più che sufficiente per chiudere questa storia in modo definitivo
http://guide.supereva.it/economia_aziendale/interventi/2010/06/fac-simile-quietanza-di-pagamento/
sauron_x
09-10-2012, 17:12
Grazie mille, gentilissimo.
Pensi che possa andare bene? Nel senso, è il caso di modificarla o per questa storia può andare bene?
Grazie mille, gentilissimo.
Pensi che possa andare bene? Nel senso, è il caso di modificarla o per questa storia può andare bene?
Mah... non so dirti con esattezza se è valida a titolo legale. Però penso che cmq qualcosa sempre vale. È sempre una carta scritta da entrambi.
E poi il tuo caso, non è roba che "scotta".
sauron_x
09-10-2012, 20:15
Mah... non so dirti con esattezza se è valida a titolo legale. Però penso che cmq qualcosa sempre vale. È sempre una carta scritta da entrambi.
E poi il tuo caso, non è roba che "scotta".
Ok, In passato qui su HU ho fatto la stessa cosa e ce la siamo cavata con mezza riga. Questa sembra più completa e più professionale.
Ora, dato che è una persona molto insistente e vuole sempre avere ragione lui, alla fine ha accettato di compilare questa liberatoria.
Lui ora sostiene di averla preparata ma prima vuole che io gli mandi prima i soldi e poi lui mi spedisce la liberatoria.
Io non ho accettato perchè prima voglio vedere per bene quello che mi manda.
Chi dei due ha ragione?
Ora, dato che è una persona molto insistente e vuole sempre avere ragione lui,
Lui ora sostiene di averla preparata ma prima vuole che io gli mandi prima i soldi e poi lui mi spedisce la liberatoria.
Io non ho accettato perchè prima voglio vedere per bene quello che mi manda.
Chi dei due ha ragione?
Devi riconoscere che anche tu non gli sei venuto incontro per nessuna minima cosa :D
Te lo dico giusto per darti un punto di vista esterno, potenzialmente obiettivo.
Un minimo di fiducia ci vuole... qui non ce n'è traccia da ambo le parti.
È così brutto risolverla, completamente, dal lato legale.
Comunque tutti i negozi, prima prendono indietro l'oggetto, e poi stornano i soldi (parziali o totali della somma), sempre le cose come stanno soddisfano le condizioni di garanzia/RMA.
sauron_x
09-10-2012, 20:28
Devi riconoscere che anche tu non gli sei venuto incontro per nessuna minima cosa :D
Te lo dico giusto per darti un punto di vista esterno, potenzialmente obiettivo.
Un minimo di fiducia ci vuole... qui non ce n'è traccia da ambo le parti.
È così brutto risolverla, completamente, dal lato legale.
Comunque tutti i negozi, prima prendono indietro l'oggetto, e poi stornano i soldi (parziali o totali della somma), sempre le cose come stanno soddisfano le condizioni di garanzia/RMA.
Se è per questo manco lui ha fiducia in me. :fagiano:
Io gli ho assicurato che gli do la somma parziale ma prima voglio vedere quello che ha scritto. Così se ha commesso qualche errore posso correggerlo. Se io gli mando i soldi non voglio che mi dica cose del tipo: "eh vabbè..."
Idem non posso sapere se l'ha fatta.
Secondo me funge allo stesso modo di un contratto, prima si legge e si firma, poi si cede il bene.
Che ne pensi/pensate?
sauron_x
10-10-2012, 08:41
Nessuno sa consigliarmi?
Più che altro non è questione di fiducia o no, vorrei sapere chi dei due deve muoversi per primo, almeno so di non essere in torto.
Ho seguito praticamente tutte le sue condizioni, io mi sto stancando, quindi volevo capire se prima ricevo e poi do o viceversa.
Qui su HU avevo fatto una cosa simile e prima avevo mandato la liberatoria e poi i soldi. Non so se ho sbagliato io ma non ho fatto resistenza di alcun tipo e mi sono fidato.
Qualcuno può delucidarmi?
micropunta
10-10-2012, 10:06
Solo una cosa riguardo l'assicurazione del pacco; che io sappia, quando viene fatta, in caso di domanda di rimborso per danneggiamento o furto, bisogna dimostrare il valore dell'oggetto con una fattura-scontrino che ne comprovi il valore.
Al che mi vien da pensare: ma se l'oggetto è usato ? E per di più non è perfettamente integro all'origine (vedi crepa), come si regolerebbe il corriere in questo caso ?
Ergo per cui l'assicurazione su un oggetto usato mi sembra ridicola.
Sia chiaro che sono critico contro i pacchi "assicurati" proposti dai vari corrieri, perchè secondo le condizioni per il rimborso sono fumose. Se qualcuno ha esperienze in merito sarebbe interessante conoscerle, cmq.
sauron_x
10-10-2012, 19:29
Solo una cosa riguardo l'assicurazione del pacco; che io sappia, quando viene fatta, in caso di domanda di rimborso per danneggiamento o furto, bisogna dimostrare il valore dell'oggetto con una fattura-scontrino che ne comprovi il valore.
Al che mi vien da pensare: ma se l'oggetto è usato ? E per di più non è perfettamente integro all'origine (vedi crepa), come si regolerebbe il corriere in questo caso ?
Ergo per cui l'assicurazione su un oggetto usato mi sembra ridicola.
Sia chiaro che sono critico contro i pacchi "assicurati" proposti dai vari corrieri, perchè secondo le condizioni per il rimborso sono fumose. Se qualcuno ha esperienze in merito sarebbe interessante conoscerle, cmq.
In genere per chi vuole l'assicurazione su un oggetto usato si può fare.
La crepa era una riga poco profonda ma di sicuro non dava instabilità all'oggetto.
L'oggetto qui si sarebbe rotto dal colpo che ha preso anche se sarebbe stato nuovo.
Per il resto, gli do i 30€ e basta. Ma questo simpaticone insiste a voler ricevere prima il denaro e poi la liberatoria.
Dice cose del tipo: "Stia tranquillo che non andremo per vie legali etc etc"
Ma questo non è il punto, a me non me ne frega nulla di quello che dice. Voglio avere questo foglio in mano come dimostranza che abbiamo concluso.
Ma lui non vuole passarmelo se prima io non pago.
Che fare? Io mi sto stancando.
facciamo le cose come devono essere fatte.
Sono stato a tutte le sue condizioni.
Se in torto è lui può fare quello che gli pare ma io non gli mando niente se prima non ricevo la liberatoria.
Ma ti ha mandato delle foto del case rotto ?
sauron_x
10-10-2012, 23:09
Mi ha mandato un video. Ma il case è arrivato rotto, così non era. Ha preso un bel colpo evidentemente.
Io comunque pacificamente gli ho detto che mi mandi la liberatoria e poi procedo al pagamento immediato. Così si fa.
Se lui non si fida e insiste con questa resistenza gli mando la lettera del mio avvocato, vediamo se si fida di più.
Pazzesco, per 30€ c'è da uscire matti :stordita:
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.