p_bel
26-09-2012, 00:14
Da un paio d'anni ho un hard disk esterno verbatim store'n go da 500gb, che collego al pc tramite cavo usb. Ultimamente mi dava problemi in cui si scollegava spesso da solo per poi riconnettersi e scollegarsi nuovamente al mio minimo movimento; questo problema l'avevo risolto -o così credevo- per breve tempo sostituendo il cavo usb con uno nuovo. Ora però le cose si sono complicate: sia sul mio netbook (su cui ho windows 7 ed. starter) che sul mio pc fisso (windows xp) non è possibile utilizzare l'hd, il quale viene sì rilevato dopo parecchi minuti (c'è la freccina verde sulla barra delle applicazioni e su risorse del computer è presente l'unità occupata) però non è possibile accedervi... quando clicco sull'icona, il pc "non risponde", si blocca e mi viene dato un messaggio di file system non riconosciuto, con l'opzione di formattare il dispositivo. In effetti, andando su gestione disco, il campo del file system è vuoto (normalmente usa il FAT32).
Tutto questo invece non accade quando collego l'hd esterno al televisore: lì mi viene rilevato e riesco ad accedere ai file, guardare film, ascoltare musica. Tuttavia capita che occasionalmente l'hd si scolleghi anche dalla tv, anche se accade meno spesso che con i computer.
Può essere un problema del cavo usb? Il problema con il file system mi fa pensare che non sia così, però. E' possibile porvi rimedio in qualche modo?
Tutto questo invece non accade quando collego l'hd esterno al televisore: lì mi viene rilevato e riesco ad accedere ai file, guardare film, ascoltare musica. Tuttavia capita che occasionalmente l'hd si scolleghi anche dalla tv, anche se accade meno spesso che con i computer.
Può essere un problema del cavo usb? Il problema con il file system mi fa pensare che non sia così, però. E' possibile porvi rimedio in qualche modo?