psico88
25-09-2012, 19:44
Ciao a tutti.
Per la mia tesi ho progettato una scheda con camera CMOS, microcontrollore, memoria flash e varie interfacce, da collegare al PC per applicare alcuni algoritmi di image processing, che ho già scritto, sulle foto fatte.
Ho impiegato quasi un mese solo per far leggere correttamente l'output della camera al microcontrollore, ottimizzando all'estremo il codice per non perdere neanche un colpo di clock della camera, perché è lentissimo e assolutamente sottodimensionato per l'applicazione, ma me lo hanno imposto senza ascoltare le mie obiezioni al riguardo, quindi cavoli loro (impiega quasi un minuto solo per leggere e memorizzare una singola foto...). Per fare ciò, ho utilizzato come riferimento un'immagine di test predefinita memorizzata nella camera, che ora legge alla perfezione.
Ora sto cercando di fare una foto normale. Ho messo una lente alla fotocamera, recuperata da una webcam non funzionante (una di quelle esterne per monitorare le stanze), ma non riesco a vedere nulla a luce ambiente.
Mi spiego meglio: oggi ho provato a fare delle foto al buio totale, in cui l'unica fonte di illuminazione era il LED rosso di alimentazione della scheda, a un foglio a una ventina di centimetri dalla fotocamera. Le foto erano accettabili, si distingueva il foglio con l'asticella per tenerlo e le ombre su di esso, la lente era un po' sporca e la messa a fuoco non era proprio perfetta, ma comunque quello che si vedeva era corretto (esempio foto scattata (http://imageshack.us/photo/my-images/839/outimage11.png/)), e a me per ora interessa solo riuscire a vedere qualcosa, ci penserò dopo alla qualità delle immagini.
Invece, se provo a scattare una foto a luce ambiente non vedo praticamente nulla, solo foto interamente bianche o luminosissime. Ad esempio, questa l'ho scattata ora in casa mia: foto (http://imageshack.us/photo/my-images/6/outimage1.png/), a vederla così sembra che ci sia una fortissima luce che viene dall'alto, ma la stanza è illuminata semplicemente da una lampadina da 50W, che non fa neanche molta luce. In ambiente più illuminato, ad esempio di giorno, la foto esce completamente bianca. La CMOS camera ha molti registri interni in cui si possono configurare il gain dei colori, saturazione, luma, luminance, exposure, white balance, ma io non me ne intendo minimamente di queste cose e non so cosa modificare e come. Ho provato a cambiare qualche parametro e il massimo che ho ottenuto è una foto grigiastra con un alone azzurro (al posto della solita foto interamente bianca). Qualcuno di voi, appassionato o esperto di queste cose, sa a cosa può essere dovuto questo comportamento e quali parametri modificare per correggerlo?
Per la mia tesi ho progettato una scheda con camera CMOS, microcontrollore, memoria flash e varie interfacce, da collegare al PC per applicare alcuni algoritmi di image processing, che ho già scritto, sulle foto fatte.
Ho impiegato quasi un mese solo per far leggere correttamente l'output della camera al microcontrollore, ottimizzando all'estremo il codice per non perdere neanche un colpo di clock della camera, perché è lentissimo e assolutamente sottodimensionato per l'applicazione, ma me lo hanno imposto senza ascoltare le mie obiezioni al riguardo, quindi cavoli loro (impiega quasi un minuto solo per leggere e memorizzare una singola foto...). Per fare ciò, ho utilizzato come riferimento un'immagine di test predefinita memorizzata nella camera, che ora legge alla perfezione.
Ora sto cercando di fare una foto normale. Ho messo una lente alla fotocamera, recuperata da una webcam non funzionante (una di quelle esterne per monitorare le stanze), ma non riesco a vedere nulla a luce ambiente.
Mi spiego meglio: oggi ho provato a fare delle foto al buio totale, in cui l'unica fonte di illuminazione era il LED rosso di alimentazione della scheda, a un foglio a una ventina di centimetri dalla fotocamera. Le foto erano accettabili, si distingueva il foglio con l'asticella per tenerlo e le ombre su di esso, la lente era un po' sporca e la messa a fuoco non era proprio perfetta, ma comunque quello che si vedeva era corretto (esempio foto scattata (http://imageshack.us/photo/my-images/839/outimage11.png/)), e a me per ora interessa solo riuscire a vedere qualcosa, ci penserò dopo alla qualità delle immagini.
Invece, se provo a scattare una foto a luce ambiente non vedo praticamente nulla, solo foto interamente bianche o luminosissime. Ad esempio, questa l'ho scattata ora in casa mia: foto (http://imageshack.us/photo/my-images/6/outimage1.png/), a vederla così sembra che ci sia una fortissima luce che viene dall'alto, ma la stanza è illuminata semplicemente da una lampadina da 50W, che non fa neanche molta luce. In ambiente più illuminato, ad esempio di giorno, la foto esce completamente bianca. La CMOS camera ha molti registri interni in cui si possono configurare il gain dei colori, saturazione, luma, luminance, exposure, white balance, ma io non me ne intendo minimamente di queste cose e non so cosa modificare e come. Ho provato a cambiare qualche parametro e il massimo che ho ottenuto è una foto grigiastra con un alone azzurro (al posto della solita foto interamente bianca). Qualcuno di voi, appassionato o esperto di queste cose, sa a cosa può essere dovuto questo comportamento e quali parametri modificare per correggerlo?