View Full Version : Sistemi particellari ed erba in vray.
Ciao a tutti, sto facendo dei render per un concorso ma sto avendo un paio di problemini:
Il primo è che, usando Autograss, l'erba viene molto scura, ho risolto andando ad aumentare la "receive GI" però così mi sembra un po troppo finta, che ne dite?
Il secondo, quello più spinoso, ho, come potete vedere, una fontana con zampilli da terra; ho creato tutto il sistema particellare che funziona alla grande con il PF source, la gravità ecc... però non riesco a renderizzarlo!:stordita:
Come dovrei fare? Ho provato ad assegnare un materiale dell'acqua alle particelle ma non si vede una sega; dove sbaglio?:fagiano:
Grazie in anticipo a chiunque mi aiuterà :D
http://imageshack.us/a/img651/4306/fontanab1.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/651/fontanab1.jpg/)
http://imageshack.us/a/img401/8084/fontana1.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/401/fontana1.jpg/)
http://imageshack.us/a/img62/1930/flusso.th.jpg (http://imageshack.us/photo/my-images/62/flusso.jpg/)
Zetino74
26-09-2012, 13:35
Per il secondo problema, secondo me devi impostare la camera in modo che l'esposizione sia lunga qualche secondo in modo da prendere tutto il movimento dell'acqua.
Cioè se l'acqua dall'inizio dello spruzzo a terra impiega 1 secondo, potresti provare uno scatto da 2-3 secondi.
Ovviamente se agisci solo sul tempo ti verrà una foto chiarissima, devi ridurre l'apertura focale di conseguenza ;)
stai lavorando in Linear Work Flow e usando la vray camera?
l'erba e gli alberi (soprattutto quelli evermotion) sono ottimizzati per lavorare con quel sistema
stai lavorando in Linear Work Flow e usando la vray camera?
l'erba e gli alberi (soprattutto quelli evermotion) sono ottimizzati per lavorare con quel sistema
Linear work flow?:stordita:
Mi hai fatto scoprire una cosa nuova :D Però dicono di usarlo negli interni diurni, va bene anche negli esterni?
Linear work flow?:stordita:
Mi hai fatto scoprire una cosa nuova :D Però dicono di usarlo negli interni diurni, va bene anche negli esterni?
quel metodo ti permette di avere + "gradazioni di ombreggiatura"...
adesso se noti le parti in ombra sono troppo scure... se alzi la luminosità delle luci bruci il resto
all'inizio ti ci devi un po' abituare perchè l'immagine ti sembrerà "slavata" ma poi vedrai che ti troverai meglio
AceGranger
01-10-2012, 13:37
quel metodo ti permette di avere + "gradazioni di ombreggiatura"...
va anche oltre il guadagno, è l'unico metodo che ti permette di avere anche la linearita fra PS e Vray, e sche permette di non modificare in nessun modo i colori; gli altri metodi di color mapping, chi piu chi meno, tagliano informazioni dei colori.
diciamo che per lavorare è il metodo migliore e piu controllabile
Linear work flow?:stordita:
Mi hai fatto scoprire una cosa nuova :D Però dicono di usarlo negli interni diurni, va bene anche negli esterni?
linear sempre e comunque :winner:
lavorando in linear e settando correttamente la camera non dovresti avere nessun problema con i colori, e soprattutto non andresti mai a toccare i parametri della GI, che causano sbilanciamenti non "fisici".
per cio che concerne l'erba il miglior metodo è farla poligonale, con un paio di ciuffi trasformati in proxy e poi moltiplicati con lo scatter, occupano meno ram e si ottengono risultati piu realistici; come materiale si una generalmente un 2sidedMtl
per gli spruzzi d'acqua, IMHO, si ottengono risultati nettamente migliori, realistici e veloci mettendoli in post in PS
va anche oltre il guadagno, è l'unico metodo che ti permette di avere anche la linearita fra PS e Vray, e sche permette di non modificare in nessun modo i colori; gli altri metodi di color mapping, chi piu chi meno, tagliano informazioni dei colori.
diciamo che per lavorare è il metodo migliore e piu controllabile
linear sempre e comunque :winner:
lavorando in linear e settando correttamente la camera non dovresti avere nessun problema con i colori, e soprattutto non andresti mai a toccare i parametri della GI, che causano sbilanciamenti non "fisici".
per cio che concerne l'erba il miglior metodo è farla poligonale, con un paio di ciuffi trasformati in proxy e poi moltiplicati con lo scatter, occupano meno ram e si ottengono risultati piu realistici; come materiale si una generalmente un 2sidedMtl
per gli spruzzi d'acqua, IMHO, si ottengono risultati nettamente migliori, realistici e veloci mettendoli in post in PS
Grazie!
Usando Autograss l'erba è poligonale, funziona come lo scatter ma è meno sbatti:stordita:
Per l'acqua mi sono messo a studiare phoenixFD:fagiano:
AceGranger
02-10-2012, 11:58
Grazie!
Usando Autograss l'erba è poligonale, funziona come lo scatter ma è meno sbatti:stordita:
si ma l'autograss è molto meno gestibile, in ram pesa uno sproposito e la resa è molto meno realistica. Lo scatter con i proxy è piu lungo la prima volta, pero una volta che ti sei fatto la libreria è molto piu veloce :)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.