aries
24-09-2012, 22:55
Ciao a tutti :)
Finalmente, dopo tanto penare, ho a disposizione circa 750€ da utilizzare per l'acquisto di una reflex. Fino ad ora ho fotografato utilizzando una Canon Eos 350D col 18-55 e col Tamron 55-200, e grazie a questo ho capito quali sono le focali che utilizzo di più, e la comodità (anche in fatto di funzioni / ghiere) che sicuramente ha un corpo di fascia superiore.
Il dubbio è tra una Pentax k7 usata oppure una K5 nuova...non inserisco la k30 perchè la differenza di prezzo tra k5 e k30 è troppo poca, circa 80€ con ottica kit 18-55 WR, a quel punto tanto vale fare un piccolo sforzo e prendere la più completa k5 (tra l'altro confrontando k7 e k30 su imaging resource mi pare che la k7 conservi più dettaglio...ho confrontato sino a 1600 ISO, penso sia inutile andare oltre tale soglia con la k7).
Il dubbio nasce dal budget "limitato"...mi spiego meglio: se prendessi la K5 potrei acquistarla solo con l'ottica kit (oppure solo corpo abbinandoci il DA 35mm 2.4) , mentre in giro si trovano k7 con pochi scatti vendute o con BG o con un set di ottiche a prezzi che vanno da 450€ a 500€, quindi avanzerebbero altri 250€ - 300€ per l'acquisto di una buona ottica usata, oppure per un flash o un cavalletto.
So quali sono le differenze tra k7 e k5 , ma tenendo conto che per lo più mi piace fotografare insetti, fiori, panorami, architettura, street, reportage (con la Eos 350, che è di un sacerdote, ho fatto processioni, cerimonie e altra roba simile) , e data l'esperienza fatta con la Canon penso che la k7 sia più che sufficiente per le mie esigenze (sicuramente è superiore in tutto alla Eos 350) , anche se le prestazioni sono inferiori alla K5.
Acquistando la k7 mi piacerebbe abbinarle subito il Pentax 35mm 2.4 AL (ho notato che scatto tantissimo a 31mm , e questo 35mm è sia di qualità che economico, se devo zoomare uso i piedi :D ) , e/o magari il 16-45...tenderei a scartare il 17-70 per via dei problemi al motore, ed anzi preferirei aspettare il 16-85 che in teoria dovrebbe uscire nel 2013, e per risparmiare magari un bel demolitore che sicuramente è superiore al 50-200 kit.
In sostanza se acquistassi la k5 finirei subito i soldi, mentre se acquistassi una k7 avrei ancora margine per migliorare il parco ottiche...cosa faccio? Come vedreste invece una k20 (all'epoca sbavavo per la k20) rispetto ad una k7?
Scusate se ho scritto tanto, ma volevo che la situazione fosse chiara.
Grazie in anticipo per l'aiuto :)
Finalmente, dopo tanto penare, ho a disposizione circa 750€ da utilizzare per l'acquisto di una reflex. Fino ad ora ho fotografato utilizzando una Canon Eos 350D col 18-55 e col Tamron 55-200, e grazie a questo ho capito quali sono le focali che utilizzo di più, e la comodità (anche in fatto di funzioni / ghiere) che sicuramente ha un corpo di fascia superiore.
Il dubbio è tra una Pentax k7 usata oppure una K5 nuova...non inserisco la k30 perchè la differenza di prezzo tra k5 e k30 è troppo poca, circa 80€ con ottica kit 18-55 WR, a quel punto tanto vale fare un piccolo sforzo e prendere la più completa k5 (tra l'altro confrontando k7 e k30 su imaging resource mi pare che la k7 conservi più dettaglio...ho confrontato sino a 1600 ISO, penso sia inutile andare oltre tale soglia con la k7).
Il dubbio nasce dal budget "limitato"...mi spiego meglio: se prendessi la K5 potrei acquistarla solo con l'ottica kit (oppure solo corpo abbinandoci il DA 35mm 2.4) , mentre in giro si trovano k7 con pochi scatti vendute o con BG o con un set di ottiche a prezzi che vanno da 450€ a 500€, quindi avanzerebbero altri 250€ - 300€ per l'acquisto di una buona ottica usata, oppure per un flash o un cavalletto.
So quali sono le differenze tra k7 e k5 , ma tenendo conto che per lo più mi piace fotografare insetti, fiori, panorami, architettura, street, reportage (con la Eos 350, che è di un sacerdote, ho fatto processioni, cerimonie e altra roba simile) , e data l'esperienza fatta con la Canon penso che la k7 sia più che sufficiente per le mie esigenze (sicuramente è superiore in tutto alla Eos 350) , anche se le prestazioni sono inferiori alla K5.
Acquistando la k7 mi piacerebbe abbinarle subito il Pentax 35mm 2.4 AL (ho notato che scatto tantissimo a 31mm , e questo 35mm è sia di qualità che economico, se devo zoomare uso i piedi :D ) , e/o magari il 16-45...tenderei a scartare il 17-70 per via dei problemi al motore, ed anzi preferirei aspettare il 16-85 che in teoria dovrebbe uscire nel 2013, e per risparmiare magari un bel demolitore che sicuramente è superiore al 50-200 kit.
In sostanza se acquistassi la k5 finirei subito i soldi, mentre se acquistassi una k7 avrei ancora margine per migliorare il parco ottiche...cosa faccio? Come vedreste invece una k20 (all'epoca sbavavo per la k20) rispetto ad una k7?
Scusate se ho scritto tanto, ma volevo che la situazione fosse chiara.
Grazie in anticipo per l'aiuto :)