View Full Version : Asus P8z77-v Le Plus
ciao,
domani dovrei ordinare una nuova motherboard + CPU + DDR3
Ho identificato questo modello che ha quello che cercavo:
- chipset Z77
- 4 uscite video (VGA, DVI-D, HDMI e display port)
- 2 slot PCI
- condensatori solidi
- uscita ottica
Qualcuno l'ha provata? Ci sono eventualmente altri modelli con le stesse caratteristiche ?
Il fatto che sia LE indica solo la mancanza del WiFi oppure anche una componentistica inferiore ?
La dovrei abbinare a un core i5-3570k e 2x4GB DDR3, consigli su queste ultime ?
Edit: ho visto anche la Asus P8z77-v Lk che costa 30€ in meno ma non vedo differenze a parte il chip audio (ALC889 della LE, ALC892 della Lk); qualcuno sa se ci sono altre differenze?
Grazie,
Jok
È difficile elencarti le differenze, fai prima ad usare il comparatore del sito, è molto buono, te lo consiglio.
Poi se hai domande più specifiche a quelle è più facile rispondere :)
PS: ti consiglio di usare il sito globale, e non quello italiano, ché mancano schede madri e spesso è lento.
È difficile elencarti le differenze, fai prima ad usare il comparatore del sito, è molto buono, te lo consiglio.
Poi se hai domande più specifiche a quelle è più facile rispondere :)
PS: ti consiglio di usare il sito globale, e non quello italiano, ché mancano schede madri e spesso è lento.
Grazie, fatto ora il confronto: c'è anche la sezione alimentazione a 8 fasi della LE Plus vs 6 fasi della Lk. Pero' poi ci sono parecchie funzionalità del BIOS che non è facile confrontare perchè non allineate oppure riportate in diverso modo.
Ho visto che c'è anche la LE (senza plus) con 3 slot PCI che mi servono per vecchie schede sat :)
In genere queste Asus p8z77 sono modelli riusciti oppure sono già stati segnalati problemi di instabilità in overclock ?
Grazie,
Jok
Edit: ecco la domanda specifica :) La versione P8Z77-V LK indica come uscite video:
1 x DVI
1 x DisplayPort
1 x HDMI
mentre la LE Plus aggiunge l'uscita D-Sub.
Il realtà nella foto della Lk è presente la D-Sub: è sbagliata la foto o le specifiche ?
Dopo essermi documentato ho visto che anche la versione Lk ha l'uscita D-Sub (le specifiche nella tabella di comparazione del sito Asus sono errate).
Ora mi resta l'ultima domanda: è sufficiente un sistema di alimentazione a 6 stadi considerando l'overclock oppure meglio orientarsi su quello a 8 stati della LE Plus ?
Grazie.
Ciao,
Jok
Dopo essermi documentato ho visto che anche la versione Lk ha l'uscita D-Sub (le specifiche nella tabella di comparazione del sito Asus sono errate).
Ora mi resta l'ultima domanda: è sufficiente un sistema di alimentazione a 6 stadi considerando l'overclock oppure meglio orientarsi su quello a 8 stati della LE Plus ?
Grazie.
Ciao,
Jok
Scusa ma io vedo che tutte le schede P8Z77-V L*, hanno le stesse uscite video.
Dove lo leggi che alcune hanno la VGA e altre no?
Se devi fare overclock meglio 8 stadi, se non devi fare overclock non ti cambia nulla.
Comunque probabilmente non cambia poi così tanto... dipende anche quanto estremo vuoi fare l'overclock.
Alla fine ho preferito l'alimentazione a 8 stadi della LE PLus... appena ordinato il sistema:
1 Asus P8z77-v Le Plus Atx Socket 1155
1 G.skill Ddr3 8gb 1600 Cl8 Kit (2x4gb) 8gbxm Ripjawsx
1 Intel Core i5-3570k 3.4g Bx80637i53570k 6mb Lga1155 77w 22nm Box
Spesa: poco piu' di 400€
Ciao,
Jok
Alla fine ho preferito l'alimentazione a 8 stadi della LE PLus... appena ordinato il sistema:
1 Asus P8z77-v Le Plus Atx Socket 1155
1 G.skill Ddr3 8gb 1600 Cl8 Kit (2x4gb) 8gbxm Ripjawsx
1 Intel Core i5-3570k 3.4g Bx80637i53570k 6mb Lga1155 77w 22nm Box
Spesa: poco piu' di 400€
Ciao,
Jok
Ook auguri per il nuovo bambino :D:D
Scusa ma io vedo che tutte le schede P8Z77-V L*, hanno le stesse uscite video.
Dove lo leggi che alcune hanno la VGA e altre no?
Se devi fare overclock meglio 8 stadi, se non devi fare overclock non ti cambia nulla.
Comunque probabilmente non cambia poi così tanto... dipende anche quanto estremo vuoi fare l'overclock.
Sul sito asus.com ho confrontato queste motherboard:
P8Z77-V LX
P8Z77-V LE
P8Z77-V LK
P8Z77-V LE PLUS
La LX non ha l'uscita Display Port per cui l'avevo scartata.
Sulla LK è indicato nella tabella comparativa:
1 x DVI
1 x DisplayPort
1 x HDMI
Mentre le le LE e LE PLus:
1 x DVI
1 x D-Sub
1 x DisplayPort
1 x HDMI
In realtà, come scritto prima, è un errore perchè anche la LK ha l'uscita VGA.
Confermo pero' che la LX non ha la Display Port (in compenso ha un connettore interno Thunderbolt :) )
ciao,
Jok
Segnalo questa (http://www.hitechlegion.com/reviews/motherboards/30702-asus-p8z77v-le-plus) recensione di ieri ;)
ciao,
Jok
angelo968
11-10-2012, 15:56
ho anche io il tuo "precedente" processore E6600 e vorrei anche io passare ad Ivy. Da quello che mi dice sei passato a tutto un'altro mondo, conversioni più veloci ecc... tirando le somme oggi ricompreresti per esempio, la stessa scheda madre? (non parlo del processore in quanto sicuramente acquisto azzeccato)
ho anche io il tuo "precedente" processore E6600 e vorrei anche io passare ad Ivy. Da quello che mi dice sei passato a tutto un'altro mondo, conversioni più veloci ecc... tirando le somme oggi ricompreresti per esempio, la stessa scheda madre? (non parlo del processore in quanto sicuramente acquisto azzeccato)
ciao, non è molto che ho il nuovo sistema ma sono rimasto sorpreso per l'overclock stabile ed automatico (e con dissi stock) che la Asus riesce a fare sino a 4182 MHz, non oso pensare a quanto si possa arrivare con un Noctua D14
La Asus non è proprio il modello base: ha piu' o meno le steese caratteristiche dei modelli superiori ma senza WiFi e Bluetooth. Io l'ho presa anche perchè ha 2 slot PCI, uscita display port e 100% japan solid capacitors ;) (ho brutte esperienze passate con i condensatori sulle schede madri...)
Comunqune esistono anche queste versioni che sono inferiori:
P8Z77-V LX
P8Z77-V LE
P8Z77-V LK
L'unica cosa che mi dispiace di questa Asus è che il chip audio Realtek 889 non supporta il DTS connect a differenza del 998 presente nei modelli superiori.
Ciao,
Jok
angelo968
19-10-2012, 16:06
ciao, volevo chiederti se hai mai provato a calcolare il consumo elettrico del tuo sistema o della sola cpu. Grazie
ciao, volevo chiederti se hai mai provato a calcolare il consumo elettrico del tuo sistema o della sola cpu. Grazie
Ciao,
ho l'indicatore dell'alimentatore che segna una potenza assorbita di circa 100W per l'intero sistema :)
ciao,
Jok
angelo968
19-10-2012, 21:27
100W in idle o durante l'elaborazione di qualche software particolare? 100w mi sembrano un pò tantini, per un uso normale.
100W in idle o durante l'elaborazione di qualche software particolare? 100w mi sembrano un pò tantini, per un uso normale.
In idle circa 80W e sotto carico circa 120, ho scritto una media.
Tieni conto che ho due hard disk da 1 e 2 TB a 7200 rpm, una scheda satellitare, due masterizzatori (DVD e BluRay) e periferiche USB attaccate.
A me sembra poco 100W dato che con lo stesso sistema a parte motherboard, CPU e ram, prima con il Core 2 duo arrivavo a circa 200W...
ciao,
Jok
Segnalo che da qualche giorno è uscito il nuovo BIOS (http://dlcdnet.asus.com/pub/ASUS/mb/LGA1155/P8Z77-V_LE_PLUS/P8Z77-V-LE-PLUS-ASUS-0515.zip)
ciao,
Jok
Occhio al nuovo BIOS, la funzione OC Tuner ha mandato in loop la motherboard e tentando di farla ripartire ottengo solo strisce blu sullo schermo !
Spero di riuscire ad uscirne ma credo si sia sp.tt.nata la GPU interna :(
ciao,
Jok
the_duke
10-11-2012, 07:16
Occhio al nuovo BIOS, la funzione OC Tuner ha mandato in loop la motherboard e tentando di farla ripartire ottengo solo strisce blu sullo schermo !
Spero di riuscire ad uscirne ma credo si sia sp.tt.nata la GPU interna :(
ciao,
Jok
Ne sei poi venuto fuori?
Hai letto in giro se il problema era proprio dovuto all'aggiornamento del bios?
Te lo chiedo perchè sono orientato all'acquisto di questa mobo, ma non vorrei ritrovarmi con GPU integrata al procio inutilizzabile perchè non avrò subito una scheda video dedicata (ed inoltre non sarebbe una bella mossa a favore di Asus)...
Ne sei poi venuto fuori?
Hai letto in giro se il problema era proprio dovuto all'aggiornamento del bios?
Te lo chiedo perchè sono orientato all'acquisto di questa mobo, ma non vorrei ritrovarmi con GPU integrata al procio inutilizzabile perchè non avrò subito una scheda video dedicata (ed inoltre non sarebbe una bella mossa a favore di Asus)...
Alla fine per uscirne ho dovuto mettere una scheda video discreta in modo da riuscire ad entrare nel BIOS, poi ho fatto un reset delle impostazioni e settato l'utilizzo della GPU integrata: ha funzionato ma non ho piu' usato l'OC Tuner... non mi sono informato se è capitato ad altri, sorry.
In seguito ho messo anche il nuovo BIOS e la uso senza problemi ma non ho piu' provato l'OC tuner; per ora, avendo ancora il dissy stock, mi bastano i valori che mi aveva trovato la prima volta: 102x41 = 4182 MHz
Ciao,
Jok
the_duke
10-11-2012, 08:49
Alla fine per uscirne ho dovuto mettere una scheda video discreta in modo da riuscire ad entrare nel BIOS, poi ho fatto un reset delle impostazioni e settato l'utilizzo della GPU integrata: ha funzionato ma non ho piu' usato l'OC Tuner... non mi sono informato se è capitato ad altri, sorry.
In seguito ho messo anche il nuovo BIOS e la uso senza problemi ma non ho piu' provato l'OC tuner; per ora, avendo ancora il dissy stock, mi bastano i valori che mi aveva trovato la prima volta: 102x41 = 4182 MHz
Ciao,
Jok
Grazie per avermi risposto.
Quindi se non ho capito male la GPU integrata non era compromessa, bene.
I valori di cui parli li hai poi settati manualmente, giusto?
Visto che mi sembra tu abbia intenzione di passare ad un dissy migliore per poter salire in OC, posso chiederti verso cosa ti orienterai? Il Noctua D14 di cui hai parlato?
Te lo chiedo perchè anch'io sto valutando una configurazione molto simile alla tua, e fra le possibilità per il dissy c'è proprio il Noctua D14 (nella speranza che oltre efficiente sia anche sufficientemente silenzioso, requisito per me molto importante).
Grazie per avermi risposto.
Quindi se non ho capito male la GPU integrata non era compromessa, bene.
I valori di cui parli li hai poi settati manualmente, giusto?
Visto che mi sembra tu abbia intenzione di passare ad un dissy migliore per poter salire in OC, posso chiederti verso cosa ti orienterai? Il Noctua D14 di cui hai parlato?
Te lo chiedo perchè anch'io sto valutando una configurazione molto simile alla tua, e fra le possibilità per il dissy c'è proprio il Noctua D14 (nella speranza che oltre efficiente sia anche sufficientemente silenzioso, requisito per me molto importante).
Confermo che la GPU non è stata compromessa, anche se inizialmete pareva proprio di si.
Si, ho impostato gli stessi paramentri manualmente e dopo 20 minuti di prime95 a 4182 MHz la temperatura CPU arriva solo a 70 °C per cui per ora tengo il dissy stock, che tra l'altro è silenzioso quando gira al minimo.
Quando pero' lo cambiero' prendero' il Noctua D14, sia per l'efficienza che per la silenziosità (lo uso anche come HTPC).
ciao,
Jok
the_duke
10-11-2012, 13:25
Grazie per avermi risposto. Quanto scrivi mi consola...
Se ti va, puoi rispondere alladomanda che ho fatto in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2519789)?
Ho visto che ram hai acquistato. Non ho controllato: la tua ram era nella lista QVL della Asus o te ne sei fregato?
Grazie mille!
Grazie per avermi risposto. Quanto scrivi mi consola...
Se ti va, puoi rispondere alladomanda che ho fatto in questo thread (http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2519789)?
Ho visto che ram hai acquistato. Non ho controllato: la tua ram era nella lista QVL della Asus o te ne sei fregato?
Grazie mille!
Ciao,
di solito le DDR3 da 8GB hanno latenze maggiori di quelle da 4GB ma è anche vero che si riescono a spingere di piu' 2 DDR3 piuttosto che 4 sulla stessa motherboard.
Personalmente ho preferito 2 banchi da 4GB di G.Skill 1600 MHz 8-8-8-24 1,5V (presenti nella lista QVL della Asus) piuttosto che le Corsair Vengeance.
Per ora non ho problemi :)
ciao,
Jok
Pancabest
16-11-2012, 19:25
Ciao ragazzi, sarei intenzionato anche io all'acquisto di questa scheda, non per overclock, ma ho visto che è una delle poche ad avere 7 sata e parecchie usb 3.0.
Ora mi chiedevo come mai una porta sata è gestita da un controller marvel e alcune usb da un altro controller. Che vantaggi ci sono che queste porte non siano gestite dal chipset?
peppiniello77
16-11-2012, 19:52
non e' una questione di vantaggio,e' una questione di produzione di chi produce la scheda madre..in qualche modo devono consumare quello che hanno e quindi integrano porte usb ASMedia® e sata della marvel...sono i primi che hanno iniziato a produrre usb3 secondo me..ora invece se leggi che hanno usb 3 intel chipset vuol dire che anche intel produce chipset in grado di supportare usb3.quindi ti ritrovi la scheda madre con due differenti marche di porte usb3 e sata 3,per un fatto di produzione e di smaltimento...
peppiniello77
16-11-2012, 20:11
guarda questa gigabyte http://it.gigabyte.com/products/page/mb/g1sniper2rev_10/
parla di chip e non di controller
quindi e' sempre un chip che le gestisce non un controller o un pcie come dice asus che puo' far credere che sia differente,e' sempre un chip saldato sulla scheda madre..mentre le altre porte usb 3 adesso vengono gestite anche dal chipset intel,all'interno del chipset intel z77 c'e' questa funzionalita' ,come succedeva per le usb2....
Ciao ragazzi, sarei intenzionato anche io all'acquisto di questa scheda, non per overclock, ma ho visto che è una delle poche ad avere 7 sata e parecchie usb 3.0.
Ora mi chiedevo come mai una porta sata è gestita da un controller marvel e alcune usb da un altro controller. Che vantaggi ci sono che queste porte non siano gestite dal chipset?
Semplicemente per avere porte USB3 e SATA6 aggiuntive rispetto a quelle presenti sul chipset Intel Z77 ;)
ciao,
Jok
Pancabest
17-11-2012, 11:05
Semplicemente per avere porte USB3 e SATA6 aggiuntive rispetto a quelle presenti sul chipset Intel Z77 ;)
ciao,
Jok
Si, è vero, ma leggevo in rete che ad esempio un ssd samsung 830(che ho io) va molto più lento collegato a marvell sata3 rispetto al collegamento sul sata 3 dello z77...allora si, c'è una porta in più, ma che in pratica non rende come dovrebbe.
peppiniello77
17-11-2012, 11:17
Si, è vero, ma leggevo in rete che ad esempio un ssd samsung 830(che ho io) va molto più lento collegato a marvell sata3 rispetto al collegamento sul sata 3 dello z77...allora si, c'è una porta in più, ma che in pratica non rende come dovrebbe.
di quanto rende di meno,ci sono benchmark?
Pancabest
17-11-2012, 11:45
di quanto rende di meno,ci sono benchmark?
Circa la metà
http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/264263-samsung-830-256gb-forse-lento.html
peppiniello77
17-11-2012, 12:09
Circa la metà
http://www.tomshw.it/forum/hard-disk-ssd-e-raid/264263-samsung-830-256gb-forse-lento.html
visto visto...dal chipset i dati si scambiano piu' velocemente a quanto sembra...anche se non credevo quasi la meta' incredibile ma vero:eek:
inoltre quello e' un p67,col z77 dovrebbe anche andare meglio
Si, è vero, ma leggevo in rete che ad esempio un ssd samsung 830(che ho io) va molto più lento collegato a marvell sata3 rispetto al collegamento sul sata 3 dello z77...allora si, c'è una porta in più, ma che in pratica non rende come dovrebbe.
Il controller Marvel sulla Asus P8z77-v Le Plus è un SATA 6, non 3. Il tuo link si riferisce a tale controller ?
Ovvio comunque che gli SSD vanno collegati al controller Intel SATA 6 su Z77 ;)
Personalmente tengo disabilitati nel BIOS i controller Marvel (SATA 6) e ASmedia (USB3)... ho preso la LE Plus per il buon stadio di alimentazione, le 4 uscite video, lo smart digi+ e i due slot PCI (che i modelli superiori non hanno).
ciao,
Jok
Pancabest
17-11-2012, 19:21
Il controller Marvel sulla Asus P8z77-v Le Plus è un SATA 6, non 3. Il tuo link si riferisce a tale controller ?
Ovvio comunque che gli SSD vanno collegati al controller Intel SATA 6 su Z77 ;)
Personalmente tengo disabilitati nel BIOS i controller Marvel (SATA 6) e ASmedia (USB3)... ho preso la LE Plus per il buon stadio di alimentazione, le 4 uscite video, lo smart digi+ e i due slot PCI (che i modelli superiori non hanno).
ciao,
Jok
Per sata 3 si intende una porta sata 6 Gbps se non erro, comunque si riferisce a quel controller il mio link.
Pensa che avrei preso quella scheda giusto per avere un pò di connettività in più, ma a questo punto punterò sul modello inferiore almeno risparmio un pò :)
Per sata 3 si intende una porta sata 6 Gbps se non erro, comunque si riferisce a quel controller il mio link.
Pensa che avrei preso quella scheda giusto per avere un pò di connettività in più, ma a questo punto punterò sul modello inferiore almeno risparmio un pò :)
Per fare un po' di chiarezza, sulla motherboard ci sono 4 porte SATA 3 Gb/s (su Z77), 2 porte SATA 6 Gb/s (su Z77) e 1 porta SATA 6 Gb/s (su Marvell).
Concordo che non vale la pena prendere questa motherboard per la porta SATA 6 Marvell ma controlla bene anche le altre caratteristiche (stadi alimentazione, smart digi+, ecc) perchè a memoria erano inferiori sui modelli LX, LK e forse anche LE (senza plus).
ciao,
Jok
the_duke
02-12-2012, 13:00
Dopo tanti mesi di pensamenti vari, alla fine mi è arrivata questa mobo.
Ho tutti i componenti del mio nuovo pc ancora inscatolati e avrò tempo di montarli solo nei prossimi giorni (spero!).
Comincio però a fare qualche domanda per prepararmi.
Ho dato una occhiata rapidamentamente al manuale ed ho visto che l'Asus mette a disposizione una serie di utility da installare per poter controllare alcune cose della scheda madre anche mentre si lavora sotto Windows.
Mi sembra che ci sia qualcosa che permetta di fare una sorta di OC "automatico" senza passare da BIOS (anche se jok ha avuto problemi ad utilizzarlo dopo un aggiornamento del bios), cosa che potrebbe essere interessante almeno da provare.
Mi chiedo: cosa vale davvero la pena di installare e utilizzare?
Grazie mille!
LacioDrom83
08-06-2013, 17:50
Ciao a tutti, sono intenzionato ad acquistare questa mobo, volevo però chiedere ai possessori alcune delucidazioni per quanto riguarda le usb.
Dalle specifiche si evince che ha 8 porte usb2.0 interne e 2 porte usb3.0 interne, nella confezione si trovano le schedine di espansione?altrimenti come posso utilizzarle???
Grazie :)
Ciao a tutti, sono intenzionato ad acquistare questa mobo, volevo però chiedere ai possessori alcune delucidazioni per quanto riguarda le usb.
Dalle specifiche si evince che ha 8 porte usb2.0 interne e 2 porte usb3.0 interne, nella confezione si trovano le schedine di espansione?altrimenti come posso utilizzarle???
Grazie :)
Hai porte USB 3.0 posteriori (2 intel blue e 2 ASMedia blue ).
Per quelle interne io ho acquistato questo:
http://www.asus.com/Motherboards/Front_Panel_USB_30_Box/
mutatore
11-07-2013, 19:18
ciao a tutti,
scrivo qui perche' e' l'unica discussione che ho trovato dove si parla della versione LE anche se plus.
io ho una LE standard e ho un problema inerente la scheda di rete.
quando cerco di aggiornare i driver l'installazione va' a buon fine ma dopo 1 minuto ( nelle molteplici prove il tempo e' sempre quello) che pare funzionare non entro piu' in rete. il modem non mi segnala errori e da connessioni risulto collegato ma internet smette di funzionare.
i driver li ho presi qui: http://support.asus.com/Download.aspx?SLanguage=en&m=P8Z77-V+LE&p=1&s=39
avete per caso una soluzione?
grazie anticipate.
ciao
mutatore
12-07-2013, 20:33
grazie lo stesso ho risolto:)
lorenzo0000
23-12-2013, 11:19
Scusate se scrivo qui, ma non so dove altro scrivere...
Ho questa scheda, ma ho problemi oc vga...che sappiate se cambio slot pci ex posso aver problemi o non cambia niente?
Avro pci ex 2 o 3?
Grazie :D
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.