View Full Version : Tamron AF 18-200mm F/3,5-6,3 XR Di II LD Aspherical [IF] MACRO
tochiro81
24-09-2012, 18:38
salve a tutti e scusate se ho sbagliato sezione\metodo per inserire questa discussione :D
ma passiamo al "problema" vero e proprio:
Ho comprato una canon EOS 1100D senza obbiettivo ( causa mancanza di liquidità ) ed adesso sarei intenzionato a riscattarmi.
Girando in rete ho trovato questo obbiettivo che ho messo come titolo a 157,69 eurini......secondo voi ci può stare come prezzo ed è valida per un neofita come me???? Se pensate che sia eccessiva sono aperto a qualunque seggerimento ;)
P.s. Grazie a tutti, in anticipo, per le risposte
torgianf
24-09-2012, 18:58
e' buono per farci fermentare del vino all' interno....
con 250€ circa prendi il 18 55 is e il 55 250 is, entrambi ottimi
Frenky-90
24-09-2012, 20:16
Ho guardato per curiosità la nitidezza del Tamron 18-200 e non ci siamo proprio.
Sono 156 eurini orinati nel WC:fagiano:
Molto molto migliori i risultati di una Canon 18-55 IS II 90€...
Oppure se vuoi provare fin da subito forti emozioni prendi una lente a focale fissa , cioè il canon 50 f1.8 100€... che è qualitativamente superiore ad ogni lente zoom canon inferiore a 700€, ma che a sua volta è molto limitato perche non ha escursione focale essendo limitato perennemente a 50mm. Quindi per avvicinare o allontanare un soggetto da fotografare bisogna allontanarsi ed avvicinarsi con i piedini:p ... Ti assicuro però che i risultati sono stupefacenti.
Vedi te.
Come già detto in molto discussioni, il Tamron 18-200 è una tra le peggiori ottiche per APS-C :Puke:
L'accoppiata 18-55 is + 55-250 is è decisamente migliore.
Se per il momento non riesci a prendere entrambi, inizia con il 18-55.
Danielg45
25-09-2012, 13:08
T dico solo: lascia stare.
Non iniziare col 18-55 ma se puoi almeno il 17-85, se ci stai col prezzo. Il tappo io lo trovo pessimo, e parlo da utilizzatore costretto (lo cambierò il prima possibile).
Il fisso lascia perdere, o finisci per rimpiangere la compattina con lo zoom 10x, troppo scomodo.
Il 55-250 è fantastico, ma è un tele. Molto, molto più nitido del tappo, vale la pena per quei 170€ che costa. Consigliatissimo.
Inviato dal mio Nexus S con Tapatalk 2
Frenky-90
25-09-2012, 18:48
Il fisso lascia perdere, o finisci per rimpiangere la compattina con lo zoom 10x, troppo scomodo.
:rolleyes:
torgianf
25-09-2012, 19:33
:rolleyes:
vuoi mettere un bello zoomone 12 470.... :asd:
:rolleyes:
Dimmi tu come fa a fare un paesaggio un neofita con un 80 e passa equivalente fisso.
Vai, aspetto qui, eh.
tochiro81
25-09-2012, 23:33
Tanto per capirsi, voi quale mi consigliate tra i 3?
http://www.amazon.it/Canon-EF-50mm-II-Obiettivo/dp/B00005K47X/ref=sr_1_1?ie=UTF8&qid=1348611882&sr=8-1
http://www.amazon.it/Canon-EF-S-18-55mm-Universale-stabilizzato/dp/B004MKNBSW/ref=cm_cr_pr_pb_t
http://www.amazon.it/Canon-EF-S-Stabilizzatore-Ottico-dImmagine/dp/B000V9F3AW/ref=cm_cr_pr_sims_t
megthebest
26-09-2012, 05:10
il primo lascialo perdere...
gli altri due sono glo stesso obiettivo..
prnderei cmq un 18-55 is usato..
per la precisione questo..proprio sul mercaino:
http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2504867
Frenky-90
26-09-2012, 08:40
Dimmi tu come fa a fare un paesaggio un neofita con un 80 e passa equivalente fisso.
Vai, aspetto qui, eh.
Come fà???:stordita: Semplice basta provare!
Certo che se mi porti il paragone dello zoom 10x! Croppare di 10 volte su un sensore che già fà cagare!
FEci comprare ad un amico una d90 con pochissimi scatti + un 50 1.8. Dopo 2 anni non ancora prende nessun altro tipo di obiettivo.
Con il tempo e con gli scatti impari a sfruttare qualsiasi cosa
Dimmi tu come fa a fare un paesaggio un neofita con un 80 e passa equivalente fisso.
Vai, aspetto qui, eh.
ma ti rendi almeno conto di quello che stai dicendo?!?!?!? :eek:
io i paesaggi li faccio anche a 250mm, e sono tutt'altro che esperto!
poi se tu hai preso una reflex per usare il 12-470 "di torgianf (:Prrr: ) " :)
ciao
Certo che se mi porti il paragone dello zoom 10x! Croppare di 10 volte su un sensore che già fà cagare!
Ma che centra? Che significa "croppare dieci volte", parlavo delle compattine superzoom, quelle del discount che dopo la corsa al megapixel sono apssate alla corsa allo zoom ottico (6x/8x/10x)
FEci comprare ad un amico una d90 con pochissimi scatti + un 50 1.8. Dopo 2 anni non ancora prende nessun altro tipo di obiettivo.
Con il tempo e con gli scatti impari a sfruttare qualsiasi cosa
Al tuo amico la prossima volta fagli prendere un fisheye e digli che se vuole lo zoom cammina e si avvicina al soggetto.
Non vi rendete proprio conto della cosa. E non avete idea del fatto che un 50 inquadra equivalente tele su aps-c e distorce comunque, quindi vignettatura, barrel, e schiacciamento dei piani.
Zero proprio. Chissà che gran scatti il tuo amico, mi piacerebbe vedere ils uo flickr e i suoi paesaggi, molto vasti e molto profondi, sicuramente.
io i paesaggi li faccio anche a 250mm, e sono tutt'altro che esperto!
poi se tu hai preso una reflex per usare il 12-470 "di torgianf (:Prrr: ) " :)
ciao
E si vede che non sei esperto. Considerare un paesaggio a 250mm alla stregua di uno fatto a 18 non è assolutamente essere esperti. E' quanto di più lontano ci sia.
E credimi, a 250mm ci fai degli scorci, non dei paesaggi.
Se volete posto degli esempi, e lasciamo decidere all'autore del thread se state facendo discorsi decenti o no. Io ho preso una reflex per usare la giusta lunghezza focale per ciò che voglio ottenre (che sia profondità di campo o schiacciamento dei piani, lo so, e mi comporto di conseguenza, invece di scattare a buffo).
torgianf
26-09-2012, 16:55
. Io ho preso una reflex per usare la giusta lunghezza focale per ciò che voglio ottenre .
questo non ha alcun senso...... c'e' chi fa i panorami con un 200mm e c'e' chi ( scott kelby ad esempio ) fa i ritratti coi grandangolari. se tutti ragionassero per stereotipi si farebbero foto tutte uguali
Frenky-90
26-09-2012, 21:14
Non vi rendete proprio conto della cosa. E non avete idea del fatto che un 50 inquadra equivalente tele su aps-c e distorce comunque, quindi vignettatura, barrel, e schiacciamento dei piani.
Zero proprio. Chissà che gran scatti il tuo amico, mi piacerebbe vedere ils uo flickr e i suoi paesaggi, molto vasti e molto profondi, sicuramente.
Daesu non dire così. Il 50 è la lente più meravigliosa che io abbia provato sulla mia APSC. Aspetto di provare i 35 e 80. Per esperienza personale io con il 50 1.4 non ho alcun tipo di vignettature o schiacciamento. Vai sul mio Flickr e noterai che la foto dei cieli infuocati sono fatti con 50mm.
Ti assicuro che il mio amico fà dei ritratti bellissimi. Ultimamente ci siamo fatti carico dei nostri cavalletti e siamo andati a fare delle foto panoramiche alle luci notturne dei paesini.. E lui era con 50 1.8.
Sono del parere di Torgianf devi ragionare con la tua testa. Io sulla macchina a per 80% del tempo monto il 50 1.4.:stordita:
questo non ha alcun senso...... c'e' chi fa i panorami con un 200mm e c'e' chi ( scott kelby ad esempio ) fa i ritratti coi grandangolari. se tutti ragionassero per stereotipi si farebbero foto tutte uguali
Io ho detto di conoscere la differenza e di scattare con criterio. Per come la metti tu, sembra che le cose siano equivalenti, quando facendo un panorama con un tele ottieni uno scorcio schiacciato, e ritraendo qualcuno con un grandangolo ottieni una distorsione tale da farla sembrare una caricatura.
Intanto, sul mio flikr, trovi due ritratti a 18mm e paesaggi a 55/100 e passa mm (che se calcoli equivalenti sei ben oltre il tele).
Se si ragiona, si fa per bene, e anche con una 500 puoi andare a 300kmh. Precipitando da un aereo. Centra qualcosa? Potrei mai usarlo come argomento a favore? No. Perché usate come argomento a favore di un fisso cose che non può fare o che fa scendendo a forti compromessi? Non lo so. Vi pagano per vendere 50mm.
Sono del parere di Torgianf devi ragionare con la tua testa. Io sulla macchina a per 80% del tempo monto il 50 1.4.:stordita:
Ma nessuno lo mette in dubbio che ognuno ha il suo stile, e che ognuno ha "il suo modo di vedere" ma per piacere non consigliamo una cosa complicata ad un neofita, su. Parlare di fissi a chi si avvicina alla fotografia è come parlare di fisica quantistica a chi è al primo esame di analisi. Ci arriverà, certo sarebbe meglio se nascesse imparato ma non lo è e appunto gli zoom servono a quello, a imparare. Se poi farà solo ritratti, non se ne farebbe nulla di un fisheye, lo capisce da solo e si adegua. A me piacciono i paesaggi, gli animali, i ritratti, la macro, lo sport e gli eventi, i reportage. Tutto. E se volessi usare una sola focale, mi sentirei soffocato. Avrei abbandonato al secondo giorno (come molti fanno e rivendono). Non è un caso se ho la tripletta. EDIT: intendo 18-55, 50 fisso e 55-250.
Inviato dal mio Nexus S
Frenky-90
27-09-2012, 10:36
Se c'è qualcosa facile da usare quello è proprio il fisso. Con il tele ci vuole manico.
A parte che sono due filosofie diverse.
Comunque chiudiamo qui perchè abbiamo mentalità e metodi opposti, quindi non arriveremo mai ad una conclusione unanime, finiremo sempre per ripetere le stesse cose. :mc:
Se c'è qualcosa facile da usare quello è proprio il fisso. Con il tele ci vuole manico.
A parte che sono due filosofie diverse.
Guarda che zoom non significa tele. Un 10-22 è uno zoom. Un 18-55 è uno zoom. Per piacere.
Chiudiamola qui, dai, hai ragione.
Inviato dal mio Nexus S
Frenky-90
27-09-2012, 13:04
Guarda che zoom non significa tele. Un 10-22 è uno zoom. Un 18-55 è uno zoom. Per piacere.
Chiudiamola qui, dai, hai ragione.
Inviato dal mio Nexus S
Si ok chiedo scusa se ho usato un termine per un'altro.
do not let the hair in the egg!;)
FINE-OT
tochiro81
27-09-2012, 16:22
oooooooooooooooooooo meno male :D stavo cominciando a pensare di aver sbagliato discussione da seguire :D apparte gli scherzi, e tirando le somme, quale obbiettivo mi consigliate per un neofita totale??? Mi va bene anche un'obbiettivo iper tranquillissimo da usare per fotografare animali ( fermi ) e/o paesaggi con o senza soggetti davanti!!!!
oooooooooooooooooooo meno male :D stavo cominciando a pensare di aver sbagliato discussione da seguire :D apparte gli scherzi, e tirando le somme, quale obbiettivo mi consigliate per un neofita totale??? Mi va bene anche un'obbiettivo iper tranquillissimo da usare per fotografare animali ( fermi ) e/o paesaggi con o senza soggetti davanti!!!!
A partire dal 18-135 (che rende quanto il tappo e pesa di più ma almeno ti permette un discreto tele) fino appunto come già detto a 18-85, 15-85 o tuttofare luminosi se vuoi spendere. Il budget quant'è? 200€?
Tanto la 1100D la cambi, un'ottica ti resta tutta la vita (a meno che non la perdi in mare :D)
Inviato dal mio Nexus S
Tornando alla domanda iniziale, forse per uno zoom tuttofare che costa 160€ come lente non è male. Non farà delle foto stupende ma utilizzarlo in giorni di vacanza per fare fotografie cittadine non penso sia malvagio.
Se uno ragiona in termini di costo/prestazione, avere un 18-200mm per soli 160€ può valere la spesa sapendo i limiti dell'obiettivo in questione (foto diurne, no stabilizzazione).
Oppure la qualità delle immagini, anche in condizioni di normalità è così bassa (non ho l'ottica in questione)?
Qualcuno ha per caso avuto/provato l'obiettivo in questione ed ha alcune informazioni da condividere con noi altri?
Grazie molte per la collaborazione.
Danielg45
04-10-2012, 22:30
Ti rispondo: l'ha preso un mio amico che ha una Canon 600d ed è' rimasto deluso. Voleva spendere poco e ha avuto poco. Parlo del 18-200 tamron non stabilizzato
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.