PDA

View Full Version : Samsung annuncia i nuovi SSD serie 840 e 840 Pro


Redazione di Hardware Upg
24-09-2012, 10:00
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage/samsung-annuncia-i-nuovi-ssd-serie-840-e-840-pro_43895.html

A distanza di circa un anno dalla presentazione degli ottimi SSD 830, Samsung annuncia una versione migliorata, che andrà sotto il nome di 840, che giungerà sul mercato in due versioni

Click sul link per visualizzare la notizia.

emish89
24-09-2012, 10:22
spero non peggiorino dal lato affidabilità, un miglioramento per questi ssd che già ora erano un best buy significherebbe conquistare il monopolio anche sugli ssd :)

s12a
24-09-2012, 10:28
Mantengono le toggle NAND sempre da 20nm ma in versione migliorata (2.0 400 Mbps), con il solito controller proprietario anche lui aggiornato. Non dovrebbe peggiorare l'affidabilita`.

Qui c'e` una Gallery della presentazione, con relative slides:
http://www.pcworld.fr/images/galerie,samsung-ssd-global-summit-2012,371,1250111.htm

emish89
24-09-2012, 10:35
Mantengono le toggle NAND sempre da 20nm ma in versione migliorata (2.0 400 Mbps), con il solito controller proprietario anche lui aggiornato. Non dovrebbe peggiorare l'affidabilita`.

Qui c'e` una Gallery della presentazione, con relative slides:
http://www.pcworld.fr/images/galerie,samsung-ssd-global-summit-2012,371,1250111.htm

penso che mai una evoluzione di un prodotto avrebbe dovuto peggiorare l'affidabilità, però purtroppo molte volte è successo :D
in ogni caso, come detto, spero sia un best buy e che abbassino i prezzi sulle soluzioni più capienti!
se sarà così, magari li monterà anche apple di serie :sofico:

TecnologY
24-09-2012, 11:13
Basta che non rimettano il 256 GB (840) a 200 euro, perchè adesso l'830 si trova a 150€, sarebbe bello scendessero i 512GB a 200 euro, allora si potrebbe lasciare solo l'SSD anche come storage.

MiKeLezZ
24-09-2012, 11:19
C'è il rischio lascino i Crucial e gli Intel al palo... La prima perché non ha più aggiornato gli M4 (ma ha tirato fuori i pessimi V4), la seconda perché si è buttata via nel SandForce.
Gli 830 erano ottimi, mi immagino che questi 840, essendone una evoluzione (e non rivoluzione), siamo stra-ottimi.

Nui_Mg
24-09-2012, 11:22
Per molti la speranza è che a questo giro sia stato sistemato l'unico inconveniente del 830 (soprattutto per chi vuole metterlo nei notebook), ovvero gli esagerati consumi durante le scritture (si arriva ai 6 watt, più del doppio di una USB 2 attiva).

MiKeLezZ
24-09-2012, 11:23
Per molti la speranza è che a questo giro sia stato sistemato l'unico inconveniente del 830 (soprattutto per chi vuole metterlo nei notebook), ovvero gli esagerati consumi durante le scritture (si arriva ai 6 watt, più del doppio di una USB 2 attiva).Vero... I Samsung sono fra i peggiori SSD sotto quel punto di vista, seguiti dai Crucial...

Nui_Mg
24-09-2012, 11:29
Vero... I Samsung sono fra i peggiori SSD sotto quel punto di vista
Però solo per le scritture (sequential e random) perché in idle sono tra quelli che consumano meno (per via delle toggle nand).

Comunque, sì, ho letto che questi 840 consumano meno degli attuali 830 :)

MiKeLezZ
24-09-2012, 11:31
Però solo per le scritture (sequential e random) perché in idle sono tra quelli che consumano meno (per via delle toggle nand).

Comunque, sì, ho letto che questi 840 consumano meno degli attuali 830 :)Ho visto fra i migliori come consumo ci sono gli Intel, infatti io mi sono preso un paio di 320 series (che si trovano peraltro a ottimo prezzo usati)

emish89
24-09-2012, 11:33
data di inizio distribuzione: ottobre
prezzi di presentazione:
http://i.pcworld.fr/1250199-samsung-ssd-global-summit-2012-44.jpg

vincas88bn
24-09-2012, 11:41
Mantengono le toggle NAND sempre da 20nm ma in versione migliorata (2.0 400 Mbps), con il solito controller proprietario anche lui aggiornato. Non dovrebbe peggiorare l'affidabilita`.

Qui c'e` una Gallery della presentazione, con relative slides:
http://www.pcworld.fr/images/galerie,samsung-ssd-global-summit-2012,371,1250111.htm

ma le toggle nand non erano a 27 nm sui 830?
L'affidabilità non dovrebbe peggiorare, ma la longevità sì visto che diminuisce si "accorcia" il pp.

s12a
24-09-2012, 11:44
No, sempre 20nm:

http://www.pcworld.fr/images/galerie,samsung-ssd-global-summit-2012,371,1250193.htm

Hal2001
24-09-2012, 11:45
Basta che non rimettano il 256 GB (840) a 200 euro, perchè adesso l'830 si trova a 150€, sarebbe bello scendessero i 512GB a 200 euro, allora si potrebbe lasciare solo l'SSD anche come storage.

Apparte che non si trova a quella cifra (vi consiglio sempre di acquistare da estore seri), stanne certo che sarà ben oltre i 200€.

TecnologY
24-09-2012, 11:48
a 150 c'è l'830 senza bundle da uno store più che serio... e dato che del bundle non me ne farei nulla...

se riportano un 256GB a oltre 200€, o lo vanno 3 volte più veloce o per me perde di senso, tanto l'830 è già un fulmine

Hal2001
24-09-2012, 11:52
Di solito mi affido a trovaprezzi e non ne vedo a 150€ seri. Se mi mandi un messaggio (qui è vietato) te ne sarei grato. Anche perché c'è da aggiungere le spese di spedizione.
Anzi ora che ci penso ne ho trovato uno da uno serio 167€ spedito, senza bundle, il MZ-7PC256B spero che non sia castrato in qualcosa.

Le primizie costano, stanne più che certo che all'inizio lo troverai a prezzo ben più alto, difatti ora acquisto questo 830, che è magari troppo potente per quello che ne devo fare ;)

Nui_Mg
24-09-2012, 11:53
Ho visto fra i migliori come consumo ci sono gli Intel, infatti io mi sono preso un paio di 320 series (che si trovano peraltro a ottimo prezzo usati)
Sì, ma non in idle dove il samsung 830 consuma meno, oltre a questo il samsung 830 si è dimostrato il numero uno in assoluto tra gli ssd con celle mlc come durata e affidabilità, nell'endurance test la versione 256GB ha quasi raggiunto i 4.5 Petabyte binari scritti, mica cotiche :D

maxmax80
24-09-2012, 12:07
C'è il rischio lascino i Crucial e gli Intel al palo... La prima perché non ha più aggiornato gli M4 (ma ha tirato fuori i pessimi V4), la seconda perché si è buttata via nel SandForce.
Gli 830 erano ottimi, mi immagino che questi 840, essendone una evoluzione (e non rivoluzione), siamo stra-ottimi.

oddio, non è che sono molto d' accordo con questa affermazione..

il V4 non è per nulla il successore dell' M4 e quindi nel mercato occupa un' altra posizione, tant' è vero che è ancora sata II.

pure io sto alla larga dal SF81, ma c'è da dire che intel ha fatto un gran lavoro con il firmware e non ho sentito pressochè nessuna lamentela degli utilizzatori di tali ssd..c'è da dire che comunque SF "bara" con i dati comprimibili, e poi il problema di Intel è sempre il prezzo più alto della concorrenza..


su samsung c'è poco dia dire: sarà criticabile per gli smartphone e tutto il resto, ma sugli SSD con l' 830 ha creato un piccolo capolavoro tutto fatto in casa, SENZA COPIARE NESSUNO (:p ), e spero che continui così per il bene del mercato!

lonewo|_f
24-09-2012, 12:20
hal2001, chiave elettronica. a 150.80 euro.

ovviamente le spese di spedizione si spalmano su tutti i prodotti che compri, non ha senso calcolarle per ogni prodotto...

s12a
24-09-2012, 12:29
ma le toggle nand non erano a 27 nm sui 830?
L'affidabilità non dovrebbe peggiorare, ma la longevità sì visto che diminuisce si "accorcia" il pp.

Avevi ragione: sugli 840 le NAND sono a 21 nm, almeno stando ad Anandtech:
http://www.anandtech.com/show/6329/samsung-releases-tlc-nand-based-840-ssd

Mparlav
24-09-2012, 12:33
Secondo me c'è un'errore nelle slide di presentazione delle nand: normalmente Samsung le indica con un generico "2x nm".

Gli 830 usano toggle nand 27nm ddr2 133 MT/s (mega transfers)
Per gli 840 useranno le toggle nand 20nm ddr2 400Mbs.

A breve ne vedremo uno smontato, e fugheremo questo dubbio :)

Per il resto gli 840, mi sembrano una buona evoluzione dell'830, in particolare per l'uso notebook.

peg1987
24-09-2012, 12:37
Proprio questa settimana volevo prendermi un 830, ma penso che aspetterò!

Magari i prezzi dell'attuale si abbassano, o quelli del nuovo saranno particolarmente concorrenziali!

Aspettiamo un paio di settimane e vediamo...

s12a
24-09-2012, 12:41
Qualche review dell'840 Pro:

http://www.tomshardware.com/reviews/840-pro-ssd-toggle-mode-2,3302.html (512 GB)
http://thessdreview.com/our-reviews/samsung-840-pro-512gb-ssd-review-killer-performance-and-untouchable-iops/ (512 GB)
http://www.anandtech.com/show/6328/samsung-ssd-840-pro-256gb-review (256 GB)

Ecco una foto dell'SSD smontato:
http://ssd.thessdreview.com/wp-content/uploads/2012/09/PCBFront5.jpg

Nui_Mg
24-09-2012, 12:49
Ma porca..., l'840 liscio ha le tlc, non potevano lasciare come nell'830? :mad:

s12a
24-09-2012, 12:53
Ma porca..., l'840 liscio ha le tlc, non potevano lasciare come nell'830? :mad:
Proprio questa settimana volevo prendermi un 830, ma penso che aspetterò!

Visto che i die shrink per le memorie NAND portano vantaggi e svantaggi (questi ultimi molto meno evidenti pero`), chi in base alle ultime notizie aveva deciso di aspettare gli 840 potrebbe benissimo optare direttamente per gli attuali 830, in luce anche del fatto che prestazionalmente non differiscono poi di molto.

Hal2001
24-09-2012, 14:14
http://www.anandtech.com/show/6328/samsung-ssd-840-pro-256gb-review (256 GB)

The vanilla 840 is super interesting. We've never tested a 3bpc MLC drive in house, and although Samsung isn't promising huge cost savings initially - over time the move to 3bpc MLC will aggressively drive mainstream SSD prices down.

Ottime performance, ottimi consumi. I prezzi sono quelli che mi aspettavo (240 $). La durata però resta un'incognita.

Donbabbeo
24-09-2012, 14:15
E pensare che mi è arrivato oggi a casa un 830 :asd:

emish89
24-09-2012, 15:28
beh sembra veramente il miglior ssd sul mercato... veramente ottima samsung!

peg1987
24-09-2012, 16:05
Ma porca..., l'840 liscio ha le tlc, non potevano lasciare come nell'830? :mad:

Visto che i die shrink per le memorie NAND portano vantaggi e svantaggi (questi ultimi molto meno evidenti pero`), chi in base alle ultime notizie aveva deciso di aspettare gli 840 potrebbe benissimo optare direttamente per gli attuali 830, in luce anche del fatto che prestazionalmente non differiscono poi di molto.

Potreste gentilmente spiegarmi il significato di questo discorso?

s12a
24-09-2012, 16:14
Potreste gentilmente spiegarmi il significato di questo discorso?

In breve, piu` aumentano i bit per cella (le memorie NAND MLC sono 2 bit per cella, le TLC 3 bit per cella), piu` aumenta la latenza; piu` diminuisce la loro dimensione, piu` diminuisce la durata in scritture.

peg1987
24-09-2012, 16:47
In breve, piu` aumentano i bit per cella (le memorie NAND MLC sono 2 bit per cella, le TLC 3 bit per cella), piu` aumenta la latenza; piu` diminuisce la loro dimensione, piu` diminuisce la durata in scritture.

Grazie per la spiegazione!

s12a
24-09-2012, 16:52
Fra le altre cose che mi ero scordato di menzionare, le NAND TLC proprio per il fatto di essere a 3 bit per cella durano di meno (in scritture possibili) delle MLC a 2 bit, a prescindere dal processo produttivo di dimensione inferiore.

ArteTetra
24-09-2012, 18:11
se sarà così, magari li monterà anche apple di serie :sofico:

Apple monta già di serie gli SSD Samsung (in formato proprietario) sul MacBook Pro Retina. :read:

vincas88bn
24-09-2012, 18:36
sinceramente ad oggi con gli ssd samsung 830 da 256gb a 150 euro(versione senza bundle) questi 840 non li prendo neanche in considerazione perchè sì sono solo un po' più veloci ma diminuisce il pp e per giunta sono tlc. non mi sembra ragionevole a questi prezzi preferire la nuova serie alla vecchia per avere una maggiore velocità(l'830 è già un mostro in prestazioni) che difficilmente farà la differenza nell'utilizzo giornaliero rispetto al predecessore e perdere sicuramente in longevità e quasi sicuramente anche in affidabilità, è un dato di fatto che le mlc siano più affidabili delle tlc. io personalmente consiglio gli 830 in questo momento finchè non si abbasseranno i prezzi del 840 serie pro, quelli mlc, e finchè non si dimostreranno affidabili. Io scommetto che su questi nuovi difficilmente riusciranno a scrivere 4,5 petabyte di dati nell'endurance test sia sullo standard che sul pro. IL punto è proprio questo se devo scegliere fra un disco più veloce e un disco più longevo scelgo sicuramente il secondo, visto che l'unità di archiviazione è sicuramente l'ultimo dei componenti che deve morire in un pc.

ninjakstyle
24-09-2012, 19:36
cavolo, preso l'830 da 128gb meno di una settimana fa a 90€... spero che ci sia abbastanza differenza di prezzo altrimenti avrei buttato via i miei soldi.

coschizza
25-09-2012, 08:07
Fra le altre cose che mi ero scordato di menzionare, le NAND TLC proprio per il fatto di essere a 3 bit per cella durano di meno (in scritture possibili) delle MLC a 2 bit, a prescindere dal processo produttivo di dimensione inferiore.

verissimo ma seconso samsung le loro TLC avranno una durata simile o superiore a molte altre MLC degli altri produttori. Quindi per il mercato consumer meno esigente non dovrebbero esserci sostanziali differenze per qeullo di un livello superiore magari saranno consigliati i modelli MLC invece.

MiKeLezZ
25-09-2012, 13:46
Le TLC non le toccherei neppure da 10m di distanza.
L'ovvio aumento di latenza (da SLC a MLC è il 150%, da 100ns a 150ns, a TLC sarà di anche più, circa 300ns), implica anche prestazioni dimezzate.
Se il passaggio da SLC a MLC significa una durata di un ordine di grandezza inferiore (100.000 cicli -> 10.000 cicli di rewrite), identico sarà quello a TLC (1.000/2.500 cicli).
Inoltre questo viene amplificato dall'uso di nanometrie inferiori: basti vedere le MLC 2-bit Intel/Micron che dai 34nm sono passati ai 25nm (5.000 cicli -> 3.000 cicli).
Il fatto che durino meno è determinato dal degrado del componente principale, il Silicio, per cui, purtroppo, c'è poco da fare a riguardo.
Il fatto non abbiamo mandato il sample per la recensione mi fa propendere per l'ipotesi delusione.

emish89
25-09-2012, 14:12
Le TLC non le toccherei neppure da 10m di distanza.
L'ovvio aumento di latenza (da SLC a MLC è il 150%, da 100ns a 150ns, a TLC sarà di anche più, circa 300ns), implica anche prestazioni dimezzate.
Se il passaggio da SLC a MLC significa una durata di un ordine di grandezza inferiore (100.000 cicli -> 10.000 cicli di rewrite), identico sarà quello a TLC (1.000/2.500 cicli).
Inoltre questo viene amplificato dall'uso di nanometrie inferiori: basti vedere le MLC 2-bit Intel/Micron che dai 34nm sono passati ai 25nm (5.000 cicli -> 3.000 cicli).
Il fatto che durino meno è determinato dal degrado del componente principale, il Silicio, per cui, purtroppo, c'è poco da fare a riguardo.
Il fatto non abbiamo mandato il sample per la recensione mi fa propendere per l'ipotesi delusione.

non penso ci sarà un ordine di grandezza nel numero di cicli...durerebbero 1 anno , sarebbe una follia!