View Full Version : Clonare C: su nuovo HD
Ilverogatsu
23-09-2012, 18:39
Ciao a tutti, so che la domanda è già stata posta, ma non riesco più a trovare le discussioni inerenti...
Ho un HD da 500GB con due partizioni (una con OS e l'altra dati), a breve mi arriva il nuovo HD da 1TB e vorrei evitare di passare una giornata a reinstallare tutto, quindi vorrei copiare la partizione con l'os direttamente sul nuovo HD.
Il problema è che non ho un lettore cd.
Quale programma posso usare?
Grazie :)
Danilo Cecconi
24-09-2012, 11:44
Paragon Backup & Recovery 2012 Free.
Fai un backup/immagine della partizione (MBR compreso) e la salvi ad esempio sulla partizione dati, colleghi il nuovo hd e dal vecchio fai il ripristino del backup precedentemente creato.
Ilverogatsu
24-09-2012, 12:11
Grazie :)
Nel caso però non mi bastasse lo spazio sulla partizione dati? C'è la possibilità di fare copia diretta sul nuovo HD?
x9drive9in
24-09-2012, 14:22
Oppure con hd clone cloni le due partizioni direttamente nell altro. Esiste anche un live cd x farlo ma non ricordo il nome...
Oppure con hd clone cloni le due partizioni direttamente nell altro. Esiste anche un live cd x farlo ma non ricordo il nome...
È possibile anche se la partizione di destinazione è più piccola o più grande di quella di origine? Naturalmente sottintendo che i dati ci debbano comunque stare.
E inoltre, non ci sono problemi se sto clonando la partizione dell'OS, mentre sto usando il sistema operativo stesso?
No perché altri programmi che ho provato, hanno limitazioni di questo genere.
Danilo Cecconi
24-09-2012, 18:22
Oppure con hd clone cloni le due partizioni direttamente nell altro. Esiste anche un live cd x farlo ma non ricordo il nome...
HD Clone permette la clonazione solo se l'hd (o le partizioni) di destinazione è uguale a quello "sorgente".
PS: Ilverogatsu non può usare un live CD visto che non ha il lettore ;)
L'unico sw che conosco (e uso) che permette la clonazione anche se la partizione di destinazione è più piccola o più grande è Paragon Hard Disk Manager 2009 Professional, ma non è free.
La versione free di Paragon che avevo indicato nel post precedente non permette la clonazione, ma solo il backup e il ripristino, indifferentemente se il nuovo hd è più grande o più piccolo (ovvio che i dati presenti nel vecchio non devono superare in GB la capacità totale del disco o partizione di destinazione)
Un altro sw per la clonazione è Acronis True Image, ma anche questo non è free.
Per effettuare la clonazione delle 2 partizioni, tanto vale farla dell'intero hd.
Ti ritroverai con l'hd nuovo usato solo per metà, l'altra parte non utilizzata potrai sempre aggiungerla in un secondo tempo a quella dei dati.
Paragon 2009 Pro permette anche di clonare adattando le partizioni al nuovo hd, nel senso che se questi è più grande (come nel caso specifico) le nuove saranno proporzionalmente aumentate con lo spazio in più a disposizione.
In ogni caso, qualsiasi sia il metodo scelto, un backup preventivo di tutti i dati sensibili è quasi d'obbligo. ;)
Sono pur sempre operazioni molto delicate.
@DooM1
Quando si clona o si ripristina da backup il disco o partizione con OS è sempre meglio operare tramite CD di Avvio (io con Paragon uso quello creato con il sw stesso), anche perchè se si esegue dal Desktop è il sw stesso che chiede il riavvio del PC per poter eseguire l'operazione, ma i rischi che qualcosa vada storto sono maggiori.
Il Paragon free da me menzionato permette di creare una pennetta USB avviabile oltre al CD.
Il mio consiglio finale a Ilverogatsu:
Connetti il nuovo hd al computer, tramite l'utility di Windows, o meglio, con il Paragon Backup&Recovery lo partizioni ("Primarie" mi raccomando e quella destinata all'OS marcata come "Attiva") e formatti come credi.
Fai il backup con Paragon della partizione con OS (MBR compreso) e lo salvi nella partizione Dati del nuovo hd.
A questo punto, senza bisogno di usare nè pennetta nè CD avviabili, ma operando direttamente dal desktop del vecchio hd (cosa possibile senza controindicazioni di sorta), ripristini nella nuova partizione di destinazione del SO il backup precedentemente creato.
Per i dati basta il semplice copia/incolla una volta portata a termine l'operazione principale.
E' il metodo che uso solitamente io
PS: dopo aver fatto il ripristino riavvia il pc, entra nel bios e seleziona il nuovo hd come primo disco di boot.
Per sicurezza sarebbe meglio anche scollegare momentaneamente il vecchio disco in modo da essere certi che l'operazione sia andata a buon fine.
L'unico problema che può venir fuori, dovendo agire con delle partizioni invece che con l'intero hd è legato alla corretta scrittura del MBR (Master Boot Record = Settore di Avvio).
Se dopo aver modificato il bios, riavviando appare il messaggio "NTLDR mancante.....", significa che è successo proprio questo.
(...)
L'unico problema che può venir fuori, dovendo agire con delle partizioni invece che con l'intero hd è legato alla corretta scrittura del MBR (Master Boot Record = Settore di Avvio).
Se dopo aver modificato il bios, riavviando appare il messaggio "NTLDR mancante.....", significa che è successo proprio questo.
Grazie per la risposta, molto chiara :)
In questo caso basterebbe a fare un fixboot e fixmbr ?
x9drive9in
24-09-2012, 19:16
Ho usato più volte hd clone per clonare vari hdd da 20gb su hdd da 10gb e viceversa (trattasi di touch screen usati come registratori di cassa, modelli più vecchi) e non ho mai avuto problemi
Danilo Cecconi
24-09-2012, 19:57
Grazie per la risposta, molto chiara :)
In questo caso basterebbe a fare un fixboot e fixmbr ?
Si, con 7 poi basta inserire il DVD d'installazione e proseguire con l'opzione "Ripara il Computer"
Ho usato più volte hd clone per clonare vari hdd da 20gb su hdd da 10gb e viceversa (trattasi di touch screen usati come registratori di cassa, modelli più vecchi) e non ho mai avuto problemi
L'unica volta che ho usato hd clone per clonare un disco da 80GB in uno da 60 (un paio di anni fa) non mi permetteva di farlo, al che l'ho escluso dalla lista di quel tipo di sw.
Forse le nuove versioni non hanno questo problema, o forse non l'avevo configurato a dovere, ma tant'è che da tempo ormai il mio "cavallo di battaglia" è Paragon 2009 con Win 7 e Paragon B&R 2012 con Win 8 (in attesa di migliorie vista l'incompatibilità della versione 2009 con il nuovo OS made in Redmond :D )
x9drive9in
25-09-2012, 06:23
Sinceramente neanche io effettuavo alcuna configurazione, probabilmente usavi una versione piú vecchia...
Si, con 7 poi basta inserire il DVD d'installazione e proseguire con l'opzione "Ripara il Computer"
L'unica volta che ho usato hd clone per clonare un disco da 80GB in uno da 60 (un paio di anni fa) non mi permetteva di farlo, al che l'ho escluso dalla lista di quel tipo di sw.
Forse le nuove versioni non hanno questo problema, o forse non l'avevo configurato a dovere, ma tant'è che da tempo ormai il mio "cavallo di battaglia" è Paragon 2009 con Win 7 e Paragon B&R 2012 con Win 8 (in attesa di migliorie vista l'incompatibilità della versione 2009 con il nuovo OS made in Redmond :D )
Guarda anche io uso paragon, ma dopo quello che mi ha combinato l'ultima volta sono molto restio a usarlo per clonare.
Praticamente stavo appunto clonando un disco a 1 TB, e di punto in bianco ha dato errore. Il fatto è che non solo non mi ha clonato il disco, ma mi ha anche corrotto la sorgente...per fortuna era solo un disco di backup, quindi avevo una copia di tutto, pero non trovo concepibile che durante una copia si corrompa la sorgente...
Danilo Cecconi
25-09-2012, 20:50
Guarda anche io uso paragon, ma dopo quello che mi ha combinato l'ultima volta sono molto restio a usarlo per clonare.
Praticamente stavo appunto clonando un disco a 1 TB, e di punto in bianco ha dato errore. Il fatto è che non solo non mi ha clonato il disco, ma mi ha anche corrotto la sorgente...per fortuna era solo un disco di backup, quindi avevo una copia di tutto, pero non trovo concepibile che durante una copia si corrompa la sorgente...
E chi ti assicura che a causare quell'errore non sia stato invece uno o più settori instabili (corrotti o pendenti) nel disco di origine?
Le uniche volte che paragon mi ha dato problemi era proprio a causa dell'hd
non proprio a posto.
Se l'hd ha problemi di suo qualsiasi sw simile restituisce errore, il più delle volte per impossibilità a leggere questo o quel settore già corrotto in precedenza.
E chi ti assicura che a causare quell'errore non sia stato invece uno o più settori instabili (corrotti o pendenti) nel disco di origine?
Le uniche volte che paragon mi ha dato problemi era proprio a causa dell'hd
non proprio a posto.
Se l'hd ha problemi di suo qualsiasi sw simile restituisce errore, il più delle volte per impossibilità a leggere questo o quel settore già corrotto in precedenza.
Anche secondo me, per quanto non conosca quel programma nello specifico, potresti avere ragione.
Un software del genere mi sembra fondamentale che tratti la sorgente a sola lettura, è veramente basilare.
Semmai la differenza di qualità tra un software e un altro, di questo tipo, è il comportamento in caso di errori su disco.
Spesso si fa una clonazione perché il disco origine sta difettando, e allora bisogna vedere come si comporta il software in caso di errori, se si ferma, se ha delle routine di ripristino dati, se si può ignorare il settore danneggiato, o altre possibili soluzioni.
Ilverogatsu
25-09-2012, 21:06
Grazie a tutti :)
Ci sto provando ora, ma mi rimane il dubbio sulle lettere delle unità...
nel senso: sul nuovo HD, una volta ripristinato il backup della vecchia partizione, mi aggiorna lui l'unità come C o una volta riavviato il sistema devo cambiarlo io? o devo cambiarlo prima di riavviare?
Danilo Cecconi
25-09-2012, 22:34
ci pensa lui ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.