PDA

View Full Version : Curiosità per configurazione


787b
23-09-2012, 08:47
Ciao a tutti,
avrei un paio di domande da porvi per chiarirmi un po' le idee.

Il "progetto" vede la creazione di un sistema che dovrà compiere le seguenti attività:
- Server di dominio;
- Server di posta;
- Server sito web con spazio FTP;
- Archivio dati (file accessibili dalle singole postazioni);
- Archivio database gestionale;

Il sistema sarà utilizzato da una trentina di utenti in contemporanea.
Per ovviare ad interruzioni di lavoro date da guasti HW l'intenzione era di creare un sistema ridondato, che quindi switchasse in automatico sul secondo server in caso di problemi.
Per rendere più "furbo" l'investimento, pensavo di far subentrare il secondo server nel caso di carico troppo elevato rendendo di fatto il secondo server non un semplice backup ma un server funzionante a tutti gli effetti.

E quindi nasce la mia curiosità, per fare quanto riportato credo sia necessario un applicazione di virtualizzazione, ma visto la mia inesperienza in tale settore non vorrei dire castronerie.

Anche perchè parlando di server, il guasto mediamente non è mai a breve termine dopo l'installazione; quindi penso che una macchina che gira in maniera virtualizzata, nel caso in cui l'hardware non sia recuperabile ed essendone uscito di nuovo, non richieda troppi sbattimenti per la migrazione sulla nuova macchina poiché l'ambiente in cui gira l'OS dovrebbe essere lo stesso a priori da ciò che c'è fisicamente installato, rendendo banalmente necessario lo spostamento del HDD Virtuale.

Mi scuso anticipatamente se ho detto castronerie o cose che non stanno ne in cielo ne in terra

grazie

malatodihardware
23-09-2012, 19:53
La soluzione più semplice ed economica sono 2 server identici + una SAN\storage in direct attach, il tutto gestito da Vmware ESX a pagamento con VMotion e HA.
Attenzione che non tutti i DB e i software digeriscono il passaggio senza problemi..

Tasslehoff
23-09-2012, 20:07
Quoto malatodihardware.

In linea generale io consiglio di valutare attentamente se l'alta affidabilità è un requisito reale oppure se in realtà è un extra, utile finchè si vuole ma non necessario.
Nel primo caso occorre tener presente molte variabili (non ultima quella della compatibilità sw), nel secondo caso io ritengo molto più utile investire tempo e risorse in un piano di backup e disaster recovery ben fatto (es ghost + backup) e personale che sia indipendente e in grado i fare fronte alle emergenze.

malatodihardware
23-09-2012, 20:46
Quoto sopra.. Secondo me già un play manuale delle vm sull'altro server (condividendo ovviamente lo storage) può bastare, e la differenza di costi tra esx free e a pagamento la investi in un buon sistema di backup

Inviato dal mio MB525 con Tapatalk 2

787b
25-09-2012, 12:14
In tanto vi ringrazio.

Per quanto riguarda le reali necessità, diciamo che sarebbe stato figo un auto switch-on in caso di guasto; poi son sincero può andare tranquillamente bene anche il "play" manuale della VM.

Anche perché guardando i costi sul sito wmware una soluzione di questo tipo non dico che costa come i server ma quasi.

Nel caso mi cimento in qualche prova tanto per capire come funziona wmware, poichè sinceramente non l'ho mai usato, ma credo sia similare a virtual box :fagiano:

p.s.

per caso conoscete qualche software che crea un log con i vari dati di utilizzo hardware?

Tasslehoff
02-10-2012, 21:56
Riguardo a vmware puoi fare tutti i test che vuoi usando tutte le features a pagamento di vsphere per 60gg senza alcuna limitazione.

Intendi una sorta di monitor che registri l'occupazione delle risorse oppure un software che controlli se l'occupazione delle risorse supera una certa soglia e ti mandi delle notifiche?

Nel primo caso puoi usare cacti, nel secondo caso puoi usare Nagios, che con gli opportuni plugin opzionali può parzialmente fare anche il lavoro di cacti e generare dei grafici che ti diano una visione d'insieme dello storico di occupazione delle risorse stesse.