787b
23-09-2012, 08:47
Ciao a tutti,
avrei un paio di domande da porvi per chiarirmi un po' le idee.
Il "progetto" vede la creazione di un sistema che dovrà compiere le seguenti attività:
- Server di dominio;
- Server di posta;
- Server sito web con spazio FTP;
- Archivio dati (file accessibili dalle singole postazioni);
- Archivio database gestionale;
Il sistema sarà utilizzato da una trentina di utenti in contemporanea.
Per ovviare ad interruzioni di lavoro date da guasti HW l'intenzione era di creare un sistema ridondato, che quindi switchasse in automatico sul secondo server in caso di problemi.
Per rendere più "furbo" l'investimento, pensavo di far subentrare il secondo server nel caso di carico troppo elevato rendendo di fatto il secondo server non un semplice backup ma un server funzionante a tutti gli effetti.
E quindi nasce la mia curiosità, per fare quanto riportato credo sia necessario un applicazione di virtualizzazione, ma visto la mia inesperienza in tale settore non vorrei dire castronerie.
Anche perchè parlando di server, il guasto mediamente non è mai a breve termine dopo l'installazione; quindi penso che una macchina che gira in maniera virtualizzata, nel caso in cui l'hardware non sia recuperabile ed essendone uscito di nuovo, non richieda troppi sbattimenti per la migrazione sulla nuova macchina poiché l'ambiente in cui gira l'OS dovrebbe essere lo stesso a priori da ciò che c'è fisicamente installato, rendendo banalmente necessario lo spostamento del HDD Virtuale.
Mi scuso anticipatamente se ho detto castronerie o cose che non stanno ne in cielo ne in terra
grazie
avrei un paio di domande da porvi per chiarirmi un po' le idee.
Il "progetto" vede la creazione di un sistema che dovrà compiere le seguenti attività:
- Server di dominio;
- Server di posta;
- Server sito web con spazio FTP;
- Archivio dati (file accessibili dalle singole postazioni);
- Archivio database gestionale;
Il sistema sarà utilizzato da una trentina di utenti in contemporanea.
Per ovviare ad interruzioni di lavoro date da guasti HW l'intenzione era di creare un sistema ridondato, che quindi switchasse in automatico sul secondo server in caso di problemi.
Per rendere più "furbo" l'investimento, pensavo di far subentrare il secondo server nel caso di carico troppo elevato rendendo di fatto il secondo server non un semplice backup ma un server funzionante a tutti gli effetti.
E quindi nasce la mia curiosità, per fare quanto riportato credo sia necessario un applicazione di virtualizzazione, ma visto la mia inesperienza in tale settore non vorrei dire castronerie.
Anche perchè parlando di server, il guasto mediamente non è mai a breve termine dopo l'installazione; quindi penso che una macchina che gira in maniera virtualizzata, nel caso in cui l'hardware non sia recuperabile ed essendone uscito di nuovo, non richieda troppi sbattimenti per la migrazione sulla nuova macchina poiché l'ambiente in cui gira l'OS dovrebbe essere lo stesso a priori da ciò che c'è fisicamente installato, rendendo banalmente necessario lo spostamento del HDD Virtuale.
Mi scuso anticipatamente se ho detto castronerie o cose che non stanno ne in cielo ne in terra
grazie