PDA

View Full Version : Elaborare una Yamaha...


rabel
22-09-2012, 18:47
Buongiorno. E' da un po' che vi seguo e finalmente ho trovato il tempo di scrivere per esporvi il mio problema.
Possiedo una tastiera musicale della Yamaha abbastanza buona fornita di display per visualizzare la musica sul pentagramma. Inoltre vi è un sistema didattico, sempre visibile sul display, che, su una certa base musicale, mi indica esattamente quale tasto bisogna premere per ottenere la nota eseguita dal computer dello strumento in un certo momento.
Io vorrei :eek: che ad ogni tasto evidenziato sul display corrispondesse l'accensione di un led posizionato in seguito nei tasti dello strumento in maniera adeguata:eek: :eek: .
Quindi dovrei sapere dove intercettare i segnali del display relativi alle note per poi convertirli in una tensione idonea all'accensione di semplici led.
Come potrei fare o dove potrei rivolgermi? Grazie, siete i migliori!!!

vaio-man
22-09-2012, 22:57
Buongiorno. E' da un po' che vi seguo e finalmente ho trovato il tempo di scrivere per esporvi il mio problema.
Possiedo una tastiera musicale della Yamaha abbastanza buona fornita di display per visualizzare la musica sul pentagramma. Inoltre vi è un sistema didattico, sempre visibile sul display, che, su una certa base musicale, mi indica esattamente quale tasto bisogna premere per ottenere la nota eseguita dal computer dello strumento in un certo momento.
Io vorrei :eek: che ad ogni tasto evidenziato sul display corrispondesse l'accensione di un led posizionato in seguito nei tasti dello strumento in maniera adeguata:eek: :eek: .
Quindi dovrei sapere dove intercettare i segnali del display relativi alle note per poi convertirli in una tensione idonea all'accensione di semplici led.
Come potrei fare o dove potrei rivolgermi? Grazie, siete i migliori!!!

il display è digitale, è fattibile ma dovresti avere almeno uno schema della scheda elettronica. Pensare di poter intercettare tutti i segnali con un tester per capire quali pin si accendono con le varie note è un mezzo casino (non è detto che i pin siano tutti sullo stesso integrato potrebbero essere su integrati diversi). sempre sperando che l'integrato non contenga sia il lettore midi che il decoder per il display. insomma un mezzo puttanaio. Ma se ami l'elettronica e vuoi farlo, sarebbe divertente. Male che vada ci hai solo perso un pò di tempo :)

rabel
23-09-2012, 03:49
Grazie per l'incoraggiamento Vaio! Ma secondo te ipotizzando che sia riuscito ad individuare tutti i segnali, sarà sufficiente la tensione del display per accendere i led o dovrò pensare a come amplificarla? Tieni presente che può essere necessario in un determinato momento accendere 7 o 8 led!

vaio-man
23-09-2012, 20:20
Grazie per l'incoraggiamento Vaio! Ma secondo te ipotizzando che sia riuscito ad individuare tutti i segnali, sarà sufficiente la tensione del display per accendere i led o dovrò pensare a come amplificarla? Tieni presente che può essere necessario in un determinato momento accendere 7 o 8 led!

il led vuole pochissima tensione, in genere si usa una minuscola resistenza (0.5 ohm) per chiudere il circuito. e quasi sempre il led viene proprio alimentato da un piedino di un integrato. quindi si la tensione ti basta sicuramente. Per fare il lavoro in maniera carina ti potrebbe servire una scheda elettronica per smistare i segnali (una PCB autocostruita). Ma per farla in maniera spicia anche i cavi diretti dall'integrato ai led. Pensa anche a ricostuirti i tasti in plexy con una maggiore trasparenza, o recuperarli da una tastiera che già nasceva con quella funzione (alcune yamaha o roland da studio)