View Full Version : Defunta 8800gt, sostituta cercasi!
Master03
22-09-2012, 16:35
Sto cercando una scheda nuova, dato che la mia 8800 gt non va più (cioè, non va in 3D, quindi niente giochi o accelerazione per i video)...
Considerando la configurazione in firma (quindi un pc un po' vecchiotto che però terrei) e un budget intorno ai 100-120€, cosa mi consigliate? Grazie!
P.S.: dimenticavo! Ho un alimentatore della Trust (non guardatemi male...) da 570W, con 16A sui 12V1 e 16A su 12V2
cambia l'ali :O
altrimenti è inutile mettere schede video migliori o che richedono alimentazione supplementare (connettori a 6 pin ...)
prova con queste accoppiate; ad ogni modo potrai tenerli ed in futuro cambiare solo cpu/mobo/ram
XFX450W + HD6850/7770
Corsair CX430V2 + GTX550Ti
p.s.
hai solo 2Gb di ram o 4?
che risoluzione?
la cpu è occata? diss stock o aftermarker?
Ciao l'alim va cambiato con uno di marca cm ti è stato consigliato.
Per quanto riguarda la scheda non oltre la hd7770.
Ciao
sbudellaman
22-09-2012, 20:05
La 7770 penso potresti reggerla, dato che consuma un inezia. Considera che consuma meno della 8800gt (e per cui pesa meno sull'alimentatore). Ciò non toglie che sia di scarsa qualità naturalmente e nessuno può assicurarti niente.
Master03
23-09-2012, 20:31
Avete ragione, ho dimenticato un po' di info.... :P
CPU @~3.56 GHz, dissi Thermaltake BigTyphoon
RAM @~890MHz
Risoluzione 1280x1024
Fin'ora non ho mai avuto problemi con l'alimentatore, anche se è una ciofeca... Se dovessi prendere la HD7700 credo avrei ancora meno problemi perché la 8800GT era anch'essa alimentata e consumava ben di più.
Anche per i soli 2GB di ram non mi sono ancora trovato ad avere problemi. Nonostante abbia win7 64bit il pc va molto fluido.
Considerate che se non mi si fosse cotta la scheda video l'avrei tenuta ancora per un bel po', anche perché alla risoluzione che ho aveva potenza in abbondanza!
C'è molta differenza tra 6850 e 7770?
Avete ragione, ho dimenticato un po' di info.... :P
CPU @~3.56 GHz, dissi Thermaltake BigTyphoon
RAM @~890MHz
Risoluzione 1280x1024
Fin'ora non ho mai avuto problemi con l'alimentatore, anche se è una ciofeca... Se dovessi prendere la HD7700 credo avrei ancora meno problemi perché la 8800GT era anch'essa alimentata e consumava ben di più.
Anche per i soli 2GB di ram non mi sono ancora trovato ad avere problemi. Nonostante abbia win7 64bit il pc va molto fluido.
Considerate che se non mi si fosse cotta la scheda video l'avrei tenuta ancora per un bel po', anche perché alla risoluzione che ho aveva potenza in abbondanza!
C'è molta differenza tra 6850 e 7770?
Le due schede sono molto vicine in fatto di prestazioni ma se fossi in tè prenderei la hd 7770 per una questione di consumi.
Master03
23-09-2012, 21:41
Le due schede sono molto vicine in fatto di prestazioni ma se fossi in tè prenderei la hd 7770 per una questione di consumi.
Grazie! Qualche consiglio sulla versione? Mi intendo di overclock, anche se non so se lo farei. Non so se prendere una versione overclockata valga la pena a meno che ci sia un guadagno tangibile in prestazioni (cosa di cui dubito) o di temperatura: d'estate in camera mia si scalda la situazione! ^^
sbudellaman
23-09-2012, 22:39
Non so se prendere una versione overclockata valga la pena a meno che ci sia un guadagno tangibile in prestazioni (cosa di cui dubito) o di temperatura: d'estate in camera mia si scalda la situazione! ^^
Non so se ho frainteso io, ma per sicurezza lo dico ugualmente: se prendi una 7770 custom con temperature più basse questo non significa che libera meno calore. Il calore non può essere eliminato da un dissipatore (principio di conservazione dell'energia) ma solo allontanato, è sempre pari alla potenza assorbita dalla scheda ovvero il suo consumo energetico (effetto joule) ed è molto diverso dal concetto di temperatura. Il dissipatore ha il fine di allontanare il calore dalla scheda per abbassare la temperatura, un dissipatore più efficiente semplicemente lo allontana più in fretta. Ma questo calore comunque continuerà ad esistere... semplicemente si disperderà nella stanza, nello stesso modo in cui avviene con una 7770 normale... per cui la differenza in tal senso è nulla :) se la scheda è un mostro di consumi la stanza sarà un forno a prescindere dal dissipatore. Ma non è questo il nostro caso, considerando che la 7770 ha un alta efficienza energetica.
Comunque la 6850 è un 5-10% più veloce della 7770 ma quest'ultima come ti è stato detto è molto più efficiente :) ho letto che la 7770 reference solitamente sale da 1000mhz a 1150mhz passando da 65 a 72 gradi, non male... quindi secondo me anche se overclocchi non c'è bisogno di prendere versioni particolarmente elaborate... essendo il chip di per sè "fresco" dubito che avrai problemi.
Master03
23-09-2012, 22:58
Non so se ho frainteso io, ma per sicurezza lo dico ugualmente: se prendi una 7770 custom con temperature più basse questo non significa che libera meno calore. Il calore non può essere eliminato da un dissipatore (principio di conservazione dell'energia) ma solo allontanato, è sempre pari alla potenza assorbita dalla scheda ovvero il suo consumo energetico (effetto joule) ed è molto diverso dal concetto di temperatura. Il dissipatore ha il fine di allontanare il calore dalla scheda per abbassare la temperatura, un dissipatore più efficiente semplicemente lo allontana più in fretta. Ma questo calore comunque continuerà ad esistere... semplicemente si disperderà nella stanza, nello stesso modo in cui avviene con una 7770 normale... per cui la differenza in tal senso è nulla :) se la scheda è un mostro di consumi la stanza sarà un forno a prescindere dal dissipatore. Ma non è questo il nostro caso, considerando che la 7770 ha un alta efficienza energetica.
No, non hai frainteso: hai ragione! Ma che cacchio scrivo?!? :doh: E dire che 'ste cose le ho studiate a scuola; fisica mi piaceva pure... Va be'... :D
Consigli sulla versione comunque?
sbudellaman
23-09-2012, 23:26
No, non hai frainteso: hai ragione! Ma che cacchio scrivo?!? :doh: E dire che 'ste cose le ho studiate a scuola; fisica mi piaceva pure... Va be'... :D
Consigli sulla versione comunque?
beh anche se hai studiato non è tanto immediato dopotutto :D io l'ho detto proprio per informare, sono in tanti quelli che comprano la scheda con dissipatore modificato perchè sperano in una stanza meno accaldata ma, senza volerlo, sbagliano.
Sulla versione, come ho detto, ipotizzo che in questo caso particolare puoi prendere anche la più economica che ti capita a tiro proprio perchè in oc anche la reference pare salire parecchio con temp più che accettabili. Ma la certezza puoi averla solo chiedendo nel thread ufficiale della suddetta scheda, dove trovando i possessori della stessa avrai risposte certamente più attendibili ;)
Fabrik77
24-09-2012, 12:46
Ciao
non volevo aprire un nuovo topic visto che la mia domanda è molto simile
(spero mi perdonerete l'intromissione)
Con il sistema in signature (perfettamente funzionante)
considerando che sto per aggiungere 4 giga di ram,
che scheda video potrei montare per migliorare le prestazione gaming?
150€ circa senza cambiare alimentatore, e rimanendo su una NVidia
Ciao
non volevo aprire un nuovo topic visto che la mia domanda è molto simile
(spero mi perdonerete l'intromissione)
Con il sistema in signature (perfettamente funzionante)
considerando che sto per aggiungere 4 giga di ram,
che scheda video potrei montare per migliorare le prestazione gaming?
150€ circa senza cambiare alimentatore, e rimanendo su una NVidia
ha 2 linee 12V a 15A ciascuna ... come ali non è il massimo
penso vada meglio una AMD HD6850 meno esosa e di buon livello (usata la trovi)
se ha retto quella attuale non sarà un problema con la amd
p.s.
vai a seconda la convenienza, lascia stare le solite guerriglie IMHO :O
Fabrik77
24-09-2012, 13:51
ha 2 linee 12V a 15A ciascuna ... come ali non è il massimo
penso vada meglio una AMD HD6850 meno esosa e di buon livello (usata la trovi)
se ha retto quella attuale non sarà un problema con la amd
p.s.
vai a seconda la convenienza, lascia stare le solite guerriglie IMHO :O
L'ali va benissimo a dire il vero, è molto silenzioso e per i consumi del PC per ora era anche sovradimensionato, certo prendendo una nuova scheda video temevo un aumento dei consumi..
Puntavo a una NVidia perchè fin'ora mi sono trovato molto bene e perchè il supporto Physix mi sembra fondamentale in alcuni giochi per supportare tutti gli effetti DX11 (o erro?)
Fabrik77
24-09-2012, 13:54
Azz rettifico ora che rileggo la firma mi sono reso conto che è sbagliata:muro:
il mio Ali è questo
SEASONIC S12-II Energy 80 Plus 380W 4xSATA
:fagiano:
sbudellaman
24-09-2012, 14:00
anche se ha pochi watt non è tanto male come alimentatore.
Però la cpu è un bel problema e non puoi andare troppo oltre o rischi il collo di bottiglia. Se punti al nuovo una 7770 a 100 euro è già tanto, prendi quella che consuma pure una miseria e stai tranquillo.
Fabrik77
24-09-2012, 14:22
Io per gli upgrade di solito procedo per blocchi così:
Mobo+Cpu+RAM
Scheda Video
Mobo+Cpu+RAM
etc etc.. per ora il blocco primario lo tengo così, aggiungo solo un 4 giga di ram
questo sarebbe il turno della scheda video..
Ma quindi una NVidia me la state sconsigliando tutti? :mbe:
Azz rettifico ora che rileggo la firma mi sono reso conto che è sbagliata:muro:
il mio Ali è questo
SEASONIC S12-II Energy 80 Plus 380W 4xSATA
:fagiano:
questo è meglio dell'altro :)
non puoi spingerti tanto ... come nvidia non so cosa consigliarti
una GTX560 o Ti può essere troppo per il tuo sistema nonostante il buon ali e cpu da occare parecchio
directx 11 e physix ... ancora viene poco sfruttato pe via delle vga, dei giochi non ottimizzati/porting o non prodotti in dx11 ecc ...
c'è poi chi mette una vga amd high level come primaria ed una nvidia per physix come secondaria
ma questo è un atlro discorso ... :)
per questo cercavo di indicarti qualche Amd, io son passato da tutti e due, a seconda come volgeva il mercato ed attualmente amd ha un passo in più
p.s.
anche se ho un nvidia comprata prima delle rispettive nuove uscite
saluti
Io per gli upgrade di solito procedo per blocchi così:
Mobo+Cpu+RAM
Scheda Video
Mobo+Cpu+RAM
etc etc.. per ora il blocco primario lo tengo così, aggiungo solo un 4 giga di ram
questo sarebbe il turno della scheda video..
Ma quindi una NVidia me la state sconsigliando tutti? :mbe:
A 150 euro si inizia a trovare la hd 7850 da 1 gb, io considererei anche quella...
sbudellaman
24-09-2012, 17:41
Ma quindi una NVidia me la state sconsigliando tutti? :mbe:
Se vuoi puoi prendertela... però è indubbio che sotto i 200-250 euro, ATTUALMENTE, amd offre solitamente schede con un rapporto prezzo prestazioni superiore. Non ci possiamo far niente.
A 150 euro si inizia a trovare la hd 7850 da 1 gb, io considererei anche quella...
No no ! Non è il caso con quella cpu, lo sconsiglio vivamente.
Master03
25-09-2012, 18:54
Ciao
non volevo aprire un nuovo topic visto che la mia domanda è molto simile
(spero mi perdonerete l'intromissione)
Ma figurati! Anzi, una volta tanto che si usa il forum nella maniera corretta, ben benga! :)
...non puoi andare troppo oltre o rischi il collo di bottiglia...
Posso fare un OT? Ma come mai il processore fa da collo di bottiglia alla scheda video?
Fabrik77
25-09-2012, 19:05
Ma figurati! Anzi, una volta tanto che si usa il forum nella maniera corretta, ben benga! :)
:)
[QUOTEPosso fare un OT? Ma come mai il processore fa da collo di bottiglia alla scheda video?[/QUOTE]
Ecco sta cosa interesserebbe anche me..
da quando la scheda video dev'essere compatibile o correlata alla CPU?
che me so' perso in questi 3 anni?
sbudellaman
25-09-2012, 21:36
Posso fare un OT? Ma come mai il processore fa da collo di bottiglia alla scheda video?
da quando la scheda video dev'essere compatibile o correlata alla CPU?
che me so' perso in questi 3 anni?
Non ti sei perso niente perchè è da sempre così.
Gli fps di un videogioco dipendono da una elaborazione congiunta di processore e vga. Fra questi due componenti vi è uno scambio dati che genera un flusso in entrambe le direzioni. Affinchè entrambi i componenti siano sfruttati al massimo è necessario che il flusso dati sia in equilibrio, perchè se il flusso video è troppo grande il processore non avrà la potenza necessaria a processarlo (cpu limited) e viceversa (gpu limited). Per cui quando il processore non è abbastanza veloce da star dietro alla scheda video, si avrà una situazione di cpu-limited (limitato dal processore... il cosiddetto collo di bottiglia, si riferisce proprio al flusso di dati in questo caso quello della gpu)... quando avviene il contrario (la situazione più comune) si parla di gpu limited. Dal momento che l'evoluzione delle vga è molto più rapido di quello delle gpu, e dal momento che nel caso dei videogame solitamente l'equilibrio è spostato verso la scheda video, si da molta più importanza al cpu limited piuttosto che al gpu limited (che invece non è visto come un problema vero e proprio).
Questo equilibrio può anche essere influenzato e spostato (fino ad un certo punto) dal modo in cui è scritto il gioco o dal software. BF3 sposta enormemente l'equilibrio verso la gpu, FSX verso la cpu.
Sostanzialmente, un E6600 non ha sufficiente potenza da star dietro ad una 7850. La vga invia i dati al processore ma quest'ultimo è così lento a rielaborarli che la scheda rimane il 90% del tempo a girarsi i pollici.
Ovviamente la cosa non è così semplice come l'ho spiegata, tecnicamente non ho usato neanche i termini giusti. Ma il concetto però segue questa linea di comportamento.
Fabrik77
26-09-2012, 00:43
Non ti sei perso niente perchè è da sempre così.
Gli fps di un videogioco dipendono da una elaborazione congiunta di processore e vga. Fra questi due componenti vi è uno scambio dati che genera un flusso in entrambe le direzioni. Affinchè entrambi i componenti siano sfruttati al massimo è necessario che il flusso dati sia in equilibrio, perchè se il flusso video è troppo grande il processore non avrà la potenza necessaria a processarlo (cpu limited) e viceversa (gpu limited). Per cui quando il processore non è abbastanza veloce da star dietro alla scheda video, si avrà una situazione di cpu-limited (limitato dal processore... il cosiddetto collo di bottiglia, si riferisce proprio al flusso di dati in questo caso quello della gpu)... quando avviene il contrario (la situazione più comune) si parla di gpu limited. Dal momento che l'evoluzione delle vga è molto più rapido di quello delle gpu, e dal momento che nel caso dei videogame solitamente l'equilibrio è spostato verso la scheda video, si da molta più importanza al cpu limited piuttosto che al gpu limited (che invece non è visto come un problema vero e proprio).
Questo equilibrio può anche essere influenzato e spostato (fino ad un certo punto) dal modo in cui è scritto il gioco o dal software. BF3 sposta enormemente l'equilibrio verso la gpu, FSX verso la cpu.
Sostanzialmente, un E6600 non ha sufficiente potenza da star dietro ad una 7850. La vga invia i dati al processore ma quest'ultimo è così lento a rielaborarli che la scheda rimane il 90% del tempo a girarsi i pollici.
Ovviamente la cosa non è così semplice come l'ho spiegata, tecnicamente non ho usato neanche i termini giusti. Ma il concetto però segue questa linea di comportamento.
Ok... quindi vista la CPU se prendo una AMD 7770 (magari Ghz edition)
vado tranquillo che ho un incremento di prestazioni rispetto alla 8800 che ho ora?
sbudellaman
26-09-2012, 11:14
Ok... quindi vista la CPU se prendo una AMD 7770 (magari Ghz edition)
vado tranquillo che ho un incremento di prestazioni rispetto alla 8800 che ho ora?
Il modello base della 7770 concepito da AMD è settato ad 1ghz di frequenza sul core quindi in questo caso particolare non parliamo di un modello di eccezione (come può essere invece nel caso di 7950 ghz o 7970 ghz edition). Tutte le 7770 dovrebbero essere ad 1ghz.
Si, avresti incrementi rispetto alla 8800... come li avresti anche con una 7750.
Se ne hai la possibilità un overclock della cpu gioverebbe.
Master03
26-09-2012, 23:57
Non ti sei perso niente perchè è da sempre così.
Gli fps di un videogioco dipendono da una elaborazione congiunta di processore e vga. Fra questi due componenti vi è uno scambio dati che genera un flusso in entrambe le direzioni. Affinchè entrambi i componenti siano sfruttati al massimo è necessario che il flusso dati sia in equilibrio, perchè se il flusso video è troppo grande il processore non avrà la potenza necessaria a processarlo (cpu limited) e viceversa (gpu limited). Per cui quando il processore non è abbastanza veloce da star dietro alla scheda video, si avrà una situazione di cpu-limited (limitato dal processore... il cosiddetto collo di bottiglia, si riferisce proprio al flusso di dati in questo caso quello della gpu)... quando avviene il contrario (la situazione più comune) si parla di gpu limited. Dal momento che l'evoluzione delle vga è molto più rapido di quello delle gpu, e dal momento che nel caso dei videogame solitamente l'equilibrio è spostato verso la scheda video, si da molta più importanza al cpu limited piuttosto che al gpu limited (che invece non è visto come un problema vero e proprio).
Questo equilibrio può anche essere influenzato e spostato (fino ad un certo punto) dal modo in cui è scritto il gioco o dal software. BF3 sposta enormemente l'equilibrio verso la gpu, FSX verso la cpu.
Sostanzialmente, un E6600 non ha sufficiente potenza da star dietro ad una 7850. La vga invia i dati al processore ma quest'ultimo è così lento a rielaborarli che la scheda rimane il 90% del tempo a girarsi i pollici.
Ovviamente la cosa non è così semplice come l'ho spiegata, tecnicamente non ho usato neanche i termini giusti. Ma il concetto però segue questa linea di comportamento.
Non sarà tecnicamente perfetto ma rende l'idea! :)
Qualche link per approfondire la cosa?
Si, avresti incrementi rispetto alla 8800... come li avresti anche con una 7750.
Se ne hai la possibilità un overclock della cpu gioverebbe.
Avrei degli incrementi con la 7750? Ma allora sarebbe consigliabile questa, no?:confused:
Non sarà tecnicamente perfetto ma rende l'idea! :)
Qualche link per approfondire la cosa?
Avrei degli incrementi con la 7750? Ma allora sarebbe consigliabile questa, no?:confused:
si ma la maggiorparte dei giochi buoni e pesanti ti scatterebbe.
vai direttamente sulla 7770 che e' meglio e ti rimane e la sfrutti meglio.
sbudellaman
27-09-2012, 10:23
Avrei degli incrementi con la 7750? Ma allora sarebbe consigliabile questa, no?:confused:
Certo che avresti degli incrementi ed anche notevoli. Se tutto è sfruttato alla perfezione arrivi anche al doppio delle performance o quasi. Però la 7770 costa solo 10-20 euro in più e va ancora più veloce, quindi tanto vale...
MasterBeppe
27-09-2012, 11:24
Piccolo OT.
E' curioso che anche a me in questi giorni ha smesso di funzionare la mia NVIDIA 8800GT (acquistata nel 2008). Hanno messo un orologio a tempo? :D
Cmq subito rimpiazzata con una ATI 7770oc, comprata online proprio questa mattina. Spero solo che non mi dia problemi con la mia configurazione del pc che risale ad inizio 2008... :rolleyes:
Fabrik77
27-09-2012, 15:14
Ummm
io sulle versioni OC di fabbrica sono un po' dubbioso
la mia 8800 GT (che ancora funziona :sperem: )
è una Extreme Overclock edition..
Bene con ogni driver possibile appena girava un gioco con l'unreal engine
(anche UT2004) dopo 5 minuti mi beccavo un bel BSoD. :muro:
Alla fine prima ho comprato 26€ di arctic cooling twin aero
e visto che ogni tanto sotto carico estremo avevo altri BSoD :muro: :muro: :muro:
mi è toccato riportare il clock a valori di fabbrica tramite RivaTuner..
Onestamente se non mi assicurano una config stabile anche col dissipatore di fabbrica non prenderei un'altra scheda OC.
guarda la serie 7xxx delle ati sono ottime.
e sicuramente consuma anche meno della 8800gt
sbudellaman
27-09-2012, 17:57
Ummm
io sulle versioni OC di fabbrica sono un po' dubbioso
Ho avuto la medesima esperienza con una gtx285 BE "690mhz". Non so se è un problema che riguardi anche altre schede (una amd 7770 o nvidia 660 di oggi è totalmente diversa), ma fortunatamente gli oc sono molto bravo a farmeli da solo e mi diverto anche... è una cosa che non mi toccherà mai più ;)
vBulletin® v3.6.4, Copyright ©2000-2025, Jelsoft Enterprises Ltd.