PDA

View Full Version : Differenze chipsets


SilentGhost
22-09-2012, 15:08
Salve!
Chiedo il vostro aiuto per sapere quali sono le differenze fra i vari chipset, in particolar modo fra questi:
Z77
Z68
H77
H61
B75

Grazie in anticipo!

DooM1
22-09-2012, 15:44
Guarda un po' queste tabelle:
http://netdna.lenzfire.com/wp-content/uploads/2011/10/Intel-Ivy-Bridge-specifications.jpg
http://hothardware.com/articleimages/Item1835/chipset-chart.png

Per lo più comunque ci sono 3 fasce.
Serie H, serie P, e serie Z; e poi ora ci sono anche B e Q che collocherei tra H e P.
La serie Z è quella più completa. La serie H è quella base, non supporta overclocking e mancano alcune altre funzioni, per lo specifico dipende, guarda le tabelle.
La serie P è una via di mezzo, in genere supporta l'overclock, ma gli mancano alcune funzioni avanzate, spesso superflue per molti utenti.
Ora ci sono queste nuove serie, B e Q che non saprei bene dove collocare, ma credo che siano altre vie di mezzo comunque inferiori alla completa serie Z, ma anche alla serie P.

B sembra essere una fascia molto entry level, anche più della H.
Q invece una alternativa a P, ma senza overlock, per fare un PC stabile, per lavoro, ma senza "fronzoli" da appassionati.
Questa è la mia interpretazione guardando le tabelle e conoscendo un po' intel.

Tieni presente, che se certe funzioni non ci sono nel chipset, per esempio l'USB 3.0, non è detto che la scheda madre, basata su quel chipset non supporti quella funzione.
Infatti il produttore della scheda madre, potrebbe aver implementato quella funzione con un altro chip/controller di altra marca.

SilentGhost
22-09-2012, 21:31
Grazie per la risposta!
Vorrei farti giusto altre 2 domande
Qual è la differenza fra una z68 ed una z77?
Come prestazioni fra una ATX ed una micro ATX che cambia?

Poi un'ultima cosa, in una configurazione che nn prevede overclock che chipset mi consigli?
Diciamo uso gaming (tanto per internet ed office va bene quasi tutto :) )
Grazie

DooM1
23-09-2012, 03:18
Grazie per la risposta!
Vorrei farti giusto altre 2 domande
Qual è la differenza fra una z68 ed una z77?
Come puoi vedere dalla tabella :), sono praticamente uguali tranne che lo Z77 ha il supporto per 4 porte USB 3.0 .

Come prestazioni fra una ATX ed una micro ATX che cambia?
Beh dipende, ma se hai un case dove ci sta una ATX, ti sconsiglio caldamente di prendere una microATX.
Come prestazioni non è detto che cambi, dipende dai modelli.
Ma le microATX in genere sono fatte per occupare poco spazio, quasi sempre hanno la scheda video integrata, anche se ora la scheda video è integrata nella CPU, ma per dire che sono fatte per essere compatte.
Hanno ovviamente meno slot per le schede, molto spesso anche meno slot per le RAM.
Comunque ormai, con le nuove schede madri, queste differenze si sono un po' mischiate, trovi schede ATX con video integrato e pochi slot per RAM per esempio, e schede µATX con più slot...
Ma comunque ti stra-consiglio, sempre se hai spazio, una ATX, hai più spazio per schede video che vogliono sempre più slot.

Poi naturalmente ci sono pure le eccezioni, ma la scheda essendo più piccola, per farci stare tutto sicuramente sono dovuti scendere a dei compromessi.

Poi un'ultima cosa, in una configurazione che nn prevede overclock che chipset mi consigli?
Diciamo uso gaming (tanto per internet ed office va bene quasi tutto :) )
Grazie
Boh devo essere sincero, non sono aggiornatissimo :D, non saprei consigliarti in modo specifico.
Ma ormai, se consideri la nuova serie 7x, le differenze più importanti che devi considerare, per l'utilizzo che hai detto direi che sono:
1) quanti slot PCI-express per schede video ha; nella tabella, coi chipset dove dice 1x PCI-express 16x, la scheda madre che li monta, può anche avere 2 slot 16x, ma solo uno va a 16x, non so esattamente cosa cambia in prestazioni, aspetta che te lo dica qualcun altro :D
2) vedi se ti serve un "vecchio" slot PCI (non express), nella tabella lo chiama legacy PCI

Comunque il Z77 resta il migliore anche se non vuoi fare overclock :D , ma probabilmente una scheda con Z77 costa un po' :D

SilentGhost
23-09-2012, 10:43
Doom1 grazie per le risposte e per la disponibilità :)
Tra una z77 (modelli base senza sconfinare nelle extreme) ed una h77 c'è una differenza di 15 - 20 € quindi penso convenga sempre una z77 :D
Cmq attendo anche consigli di altri utenti per quanto riguarda l'ultima domanda.
magari se mi possono consigliare un modello specifico anche. La configurazione che vorrei fare è questa:
Case M.T. Cooler Master K-350 € 37,3
Alimentatore Corsair Builder series CX500
Cpu Intel core i5 3450 3.1 GHz Ivy Bridge Boxed
Ram G. Skill Ripjaws DDR3 1600 MHz 4 Gb (2x2)
Ventole 2x Arctic cooling f12 pwm


Ho tralasciato le altra componenti che tanto nn servono per la scelta della scheda madre. La scheda video sarà una sola niente sli, cross, overclock.
Poi le ventole nn so se metterne 2 o 3, devo vedere un po' per qualche consiglio sulla ventilazione del case, ma conviene attaccare le ventole sulla scheda madre? O conviene attaccarle alimentatore?

Cmq vorrei qualcosa che nel tempo sia upgradabile, e che stia al passo coi tempi anche tra qualche anno senza spendere cifre esagerate ;)
A me hanno consigliato questa:
Asrock Z77 Pro 3 Sata3 USB3 DDR3 ATX
che cmq penso vada già bene, ma un consiglio in più nn fa mai male ;)
Il prezzo di questa è di circa 80 € quindi per altri consigli vi chiedo di rimanere sullo stesso prezzo più o meno max 100 €
Grazie in anticipo :)

bluv
24-09-2012, 12:06
puoi prender anche una H77 se non fai o.c., sli/xfire ...
altrimenti una Z77 Pro3 o una Extreme 4